Visualizza Versione Completa : Sgub...Star 4 Tempi
...come direbbe Biscardi:Lol_5::Lol_5:Stamattina ho rovato il tempo per fare 2 foto senza veli alla bella...indianina.;-):mavieni::mrgreen::mrgreen:
Un grazie all'amico Giannino D'Andrea concessionario LML che mi ha permesso di farlo,poi al capofficina Mastro Corrado che mi tiene la LML e a Piero "Pelo pelo" che mi ha smontato la ruota :Lol_5::Lol_5::Lol_5: Lunedi scannerizzero' il libretto UM per il database di VR ;-):mavieni: Appena l'immatricoleranno provvedero' a pubblicare una mia impressione sul comportamento su strada,intanto sto caricando su youtube il video del minuscolo giro su...se stessa :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:risata1::risata1::risata1:
...DOVE ANDREMO A FINIRE ! hanno previsto pure la bifuel? a gpl o magari con motore diesel!! SCUSATE ma :"TWO STROKE FOR EVER"
La Vogliooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!:risata1::risata1: :risata1:
:ciao: Pierluigi
il parafango posteriore è posticio, secondo me è troppo piccolo e quei connettorei messi li mi sa che daranno problemi....
speriamo di no
manuelito1979
19-12-09, 13:04
Stamattina ho avuto modo di vederne una pure io, grigia scura metallizzata con sella color cuoio e qui mi viene da fare delle considerazioni:
a parte la gamma di colori che reputo davvero accattivante, devo ammettere che la verniciatura mi pare di molto superiore alle nostre amate Piaggio. La vernice è liscia, compatta e soprattutto data senza risparmio.
Una cosa invece che non im piace affatto è che pure alla Lml si sono convertiti al mozzo anteriore a stellina come il Px my...davvero brutto!
Bruttissime le frecce, specie quelle posteriori, che non baciano affatto il profilo delle chiappe.
Altra cosa che non mi è piaciuta è vedere tutta la parte inferiore della vespa imbrattata di cera. Vabbè che protegge, ma insomma!! Pure sul mozzo anteriore ce n'era in quantità industriale!
Altra nota positiva è che la vespa viene consegnata al conce senz'ollio, che però si trova in un flaconcino nel bauletto: trattasi di Bardahl 100% sintetico! ù
Altra cosa, nella dotazione di serie c'è già la vernicetta per i ritocchi...
Aspetto anche io di fare un giro..vediamo come va sta 4T
E' il miglior reportage fotografico che ho trovato finora :applauso: :applauso: :applauso:
Grazie Zio Calabro ;-)
Per il resto... Se è proprio l' unico modo :boh:
Però il 2 tempi è il 2 tempi :nono:
Calabrone :ciao: ma non ho capito è tua? Se si deve essere stato emozionante!!! Bisognerà aprere una sezione Officina Largeframe 4T che ne dici? ;-)
L'unica cosa del 4T rispetto al 2T è che ha di costituzione troppi amenicoli sul motore e non sta troppo bene girare senza chiappe come si fa con i px
http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/44305d1261221721t-sgub-star-4-tempi-dsc_6265.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/44305d1261221721-sgub-star-4-tempi-dsc_6265.jpg)
W LML che ci fa risognare!! :risata1:
dico solo una cosa:
AZZ!!! :D
tommyramone
19-12-09, 14:16
Me gusta,e se non si potrà fare diversamente....
E' il miglior reportage fotografico che ho trovato finora :applauso: :applauso: :applauso:
Grazie Zio Calabro ;-)
............
Infatti............... aspetto con ansia il suo giudizio sul comportamento su strada :mavieni: ;-)
:ciao: Pierluigi
andrea4566
19-12-09, 15:24
son curioso di sapere a vibrazioni come siamo messi.
Io penso che non ci sia più religione : la vespa hè 2 tempi e STOP!!!!!
Zio posta il link del video ;-):ciao:
Io penso che non ci sia più religione : la vespa hè 2 tempi e STOP!!!!!
Infatti non stiamo parlando della vespa che conosciamo :mrgreen:..........ma di un fantastico scooter indiano :mavieni:
:ciao: Pierluigi
signorhood
19-12-09, 17:16
Bel reportage zio. Aspettiamo di sapere come va.
Mi pare però che all'LML si siano complicati di più la vita in confronto della vecchia proposta 4T della BAJAJ.
Io penso che non ci sia nemmeno più grammatica :risata: :risata: :risata: e che manca il tappino alla valvola della ruota anteriore.
Per quanto riguarda il servizio :applauso: :applauso: :applauso: Zio come al solito sei il migliore! :mrgreen:
Ho guardato quelle foto con molta curiosità, ma aimè se già con i motori a 2 tempi sono una nullità rispetto alla media con questo a 4 ci capisco poco o nulla.. :azz:
Ad esempio sul tappo del filtro dell'olio sembra che ci siano 2 tubi, a cosa servono? :mah:
Per il resto... ma quant'è bello il cofano con quella griglietta? Mi piace da morire :mrgreen:
Ottimo servizio fotografico Calabrone...aspettiamo tutti con grande curiosità il video...
:ciao::ciao:
Domanda, ma il motore è stato arretrato rispetto alla posizione classica della vespa? Quindi ha un passo più lungo? Oppure è diversa la lunghezza dei carter/ braccio d'ancoraggio?
Vesponauta
19-12-09, 17:34
Io penso che non ci sia più religione : la vespa è 2 tempi e STOP!!!!!
Nessuno credo che ti... scomunichi se non compri solo 2T... :mrgreen:
Vesponauta
19-12-09, 17:35
Domanda, ma il motore è stato arretrato rispetto alla posizione classica della vespa? Quindi ha un passo più lungo? Oppure è diversa la lunghezza dei carter/ braccio d'ancoraggio?
C'è la bielletta oscillante che collega telaio e motore fatta anche apposta per annullare le vibrazioni... ;-)
signorhood
19-12-09, 17:39
C'è la bielletta oscillante che collega telaio e motore fatta anche apposta per annullare le vibrazioni... ;-)
Cioè tu dici che ha due fulcri di oscillazione? La bielletta è ammortizzata allora, se no come regge?
L'arretramento non sarà forse per avere un più libero accesso a tutte quelle "aggiunte"?
Vesponauta
19-12-09, 17:43
Cioè tu dici che ha due fulcri di oscillazione? La bielletta è ammortizzata allora, se no come regge?
L'arretramento non sarà forse per avere un più libero accesso a tutte quelle "aggiunte"?
E' un sistema mutuato dai frullatori, me ne sono accorto in un video su Youtube dove avviavano una Star 4T... ;-)
signorhood
19-12-09, 17:48
Quindi quel supporto deve essere in qualche maniera "frenato" o "ammortizzato"?
Altrimenti ciondoerebbe su e giù.
Cgiedo perchè l'unico frullatore che ho è marchiato braun e non ha le ruote:mrgreen:
Nessuno credo che ti... scomunichi se non compri solo 2T... :mrgreen:
:risata: :quote: :quote:
Vesponauta
19-12-09, 17:55
Quindi quel supporto deve essere in qualche maniera "frenato" o "ammortizzato"?
Altrimenti ciondoerebbe su e giù.
Chiedo perchè l'unico frullatore che ho è marchiato Braun e non ha le ruote:mrgreen:
Ho anch'io questo dubbio, speriamo che qualcuno sappia "illuminarci"... :mrgreen:
Credo però che sia libero d'oscillare, rimanendo normalmente "accucciato" ed estendendosi in accelerazione allungando leggeremente il passo (distanza tra le due ruote), come mi sembra che succeda ad esempio sul Beverly 500.
Ma non ne sono sicuro: preferisco non dire altro piuttosto che scrivere cavolate.
(Io ho un frullatore ad immersione Girmi, va bene lo stesso??? :risata:)
signorhood
19-12-09, 18:01
Va benissimo!!! Purchè non abbia le ruoteeeeeeeeee
Vesponauta
19-12-09, 18:02
Altra cosa che non mi è piaciuta è vedere tutta la parte inferiore della vespa imbrattata di cera. Vabbè che protegge, ma insomma!! Pure sul mozzo anteriore ce n'era in quantità industriale!
Teniamo conto di quanta strada ha fatto per arrivare da noi con condizioni di trasporto magari difficoltose (salsedine sulle navi? Boh...).
Meglio quindi abbondare che avere un mezzo che rischi banalmente di danneggiarsi durante il trasporto: complimenti agl'Indiani che hanno cura del loro prodotto! :applauso:
bella zio!!! ora dicci tutto di lei, come si comporta in strada, quanto beve, se la guida assomiglia al px, e quanto ci vuole per portarsela a casa.....:ciao:
Blackadder93
19-12-09, 18:20
Teniamo conto di quanta strada ha fatto per arrivare da noi con condizioni di trasporto magari difficoltose (salsedine sulle navi? Boh...).
Meglio quindi abbondare che avere un mezzo che rischi banalmente di danneggiarsi durante il trasporto: complimenti agl'Indiani che hanno cura del loro prodotto! :applauso:
Quotone!:mrgreen:
Veramente tanti tanti complimenti per l'ottimo servizio fotografico, sopperisce alla mancanza di foto sul sito LML.
Io sono sempre stato un purista, cioè Vespa=2t senza miscelatore, però adesso non posso negare che questa LML qua mi intriga molto, ma tanto davvero...mi piace!:risata1:
Ma è vero che la vogliono anche fare 200 o 250?
Se e quando ci sarà la 200/250 4T potrei decidere di prenderla per far riposare la mia 150 MY, anche io sono un purista, ma non nascondo che mi comincia a solleticare l'idea di una "Vespa" 4T nel mio garage.............. starò invecchiando?
:risata:
bello il serbatoio...quanto tiene?
Vespista90
19-12-09, 21:17
bello il serbatoio...quanto tiene?
5 litri:quote::quote::quote:
Blackadder93
19-12-09, 21:26
5 litri:quote::quote::quote:
5,5 per l'esattezza!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::m rgreen::mrgreen::mrgreen:
5,5 per l'esattezza!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::m rgreen::mrgreen::mrgreen:
nooooooo che sola:testate:
però facendo quello del px in quel modo cosa si guadagna?:mah:
5 litri:quote::quote::quote:
Da considerare come dicono, che la STAR 4 Tempi percorre fino a 60 km con un litro di benzina.
Quindi avendo il serbatoio la capacità di 5,5 litri con un pieno si riescono a percorrere circa 330 Km......... che non mi sembrano pochi ;-)
:ciao: Pierluigi
Il minivideo del minigiro ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
http://www.youtube.com/watch?v=OsOEpSBBG9o
Sicuramente il sound non è sicuramente quello dei soliti frull,.........Emanuele ma le tue prime impressioni????
:ciao: Pierluigi
...ragazzi stiamo calmini c'è troppo entusiasmo ancora non abbiamo un reale termine di paragone...
forse sulla carta è un passo avanti...FORSE
Emanuè...ti facisti u giro? ti piaciu u culuri? uahHUAHUAUHAHUAUHAu BELLO SEI!
Emanuè...ti facisti u giro? ti piaciu u culuri? uahHUAHUAUHAHUAUHAu BELLO SEI!
Miiiiiiiiiiii, talè cu c'è!!!:mrgreen:
Unna fusti??? :mah:
...ragazzi stiamo calmini c'è troppo entusiasmo ancora non abbiamo un reale termine di paragone...
forse sulla carta è un passo avanti...FORSE
sembrerebbe andare meglio della sorelline 2t
YouTube - LML Star 125 2-stroke vs LML Star 125 4-stroke (http://www.youtube.com/watch?v=HgdlnPhWV3I)
Vespista90
20-12-09, 21:03
Il minivideo del minigiro ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
YouTube - Star 4 Tempi (http://www.youtube.com/watch?v=OsOEpSBBG9o)
Senza offesa ma mi sembra un bel polmoncino:mrgreen:
Vesponauta
20-12-09, 21:17
però facendo quello del px in quel modo cosa si guadagna?:mah:
Il fatto che la collocazione del carburatore più in alto rispetto al motore 2T costringe per la forza di gravità e i vasi comunicanti a piazzare più in alto anche il rubinetto della benzina, e quindi di conseguenza il fondo del serbatoio stesso! ;-)
Avrebbero potuto inventarsi un serbatoio di plastica dalla forma adatta a poter sfruttare tuti gli spazi possibili, ma si avrebbe avuta la complicazione inutile del dover montare una pompa per la benzina, che "cozza" con la semplicità progettuale e sarebbe una cosa contraddittoria.
Senza offesa ma mi sembra un bel polmoncino:mrgreen:
E perche' dovrei??:mah::mah::mah: Non e' una...Calabrona 4T :Lol_5::Lol_5: Sono pero' sicuro che nelle tue mani diventerebbe un altro...missile ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
Vespista90
20-12-09, 21:53
E perche' dovrei??:mah::mah::mah: Non e' una...Calabrona 4T :Lol_5::Lol_5: Sono pero' sicuro che nelle tue mani diventerebbe un altro...missile ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
hihihihihihih pobabile già ho qualche ideuzza giocando con le valvole ritardando e anticipando le fasi...però almeno per quello che mi rigurada finche non si saranno pezzi aftermarket almeno per aumentare un pò la cilindrata rimarrà dai concessionari...cmq a mio avviso ci stiamo fomentando tutti un pò troppo con questa Star4T per paura che non ci facciano più usare le nostre...Io direi che è meglio aspettare di rompersi la testa prima di fasciarsersa...che dite voi... :mrgreen:
Il fatto che la collocazione del carburatore più in alto rispetto al motore 2T costringe per la forza di gravità e i vasi comunicanti a piazzare più in alto anche il rubinetto della benzina, e quindi di conseguenza il fondo del serbatoio stesso! ;-)
Avrebbero potuto inventarsi un serbatoio di plastica dalla forma adatta a poter sfruttare tuti gli spazi possibili, ma si avrebbe avuta la complicazione inutile del dover montare una pompa per la benzina, che "cozza" con la semplicità progettuale e sarebbe una cosa contraddittoria.
intendevo dire...se si fa quella bombatura verso l'alto,su un serbatoio vespa,a quanto arriva la capacità del serbatoio?:mah:
Miiiiiiiiiiii, talè cu c'è!!!:mrgreen:
Unna fusti??? :mah:
...mi sei caduto sull'unna fusti...che nemmeno io letteralmente saprei tradurre...ma con un pò di fantasia...:mrgreen:
niè cucì a tampasiari a Torino...ma sono fatto lagniuso quindi scrivo meno...(dirai, per fortuna) ti devo ancora mandare un cd....:oops:
cmq a me la 4T lml..non mi fà ancora impazzire:boxing:
in realtà la bombatura recupera il fatto che il filtro toglie spazio al serbatoio....quindi la capacità è addirittura ridotta
...mi sei caduto sull'unna fusti...che nemmeno io letteralmente saprei tradurre...ma con un pò di fantasia...
Probabilmente, sarà per la diversa collocazione geografica della Trinacria. :mrgreen:
E comunque, il mio siculo, lascia moooolto a desiderare! :roll: :oops:
Unna t'innisti, va meglio? :mrgreen::sbonk:
Vespista90
21-12-09, 09:20
intendevo dire...se si fa quella bombatura verso l'alto,su un serbatoio vespa,a quanto arriva la capacità del serbatoio?:mah:
Probabilmente con una bombatura del genere su un serbatoio da 7 litri PX avremmo 1.5 - 2 litri di benzina in più
A me non piace proprio il telaio "promiscuo"... Non lo accetto :cry: :rabbia:
A me non piace proprio il telaio "promiscuo"... Non lo accetto :cry: :rabbia:
Efettivamente la zona posteriore, una volta tolte le pance sembra un po "posticcia". Spero che all'interno ci sia un po di sostanza.
Ciao,
Vol.
Vesponauta
21-12-09, 11:03
Probabilmente con una bombatura del genere su un serbatoio da 7 litri PX avremmo 1.5 - 2 litri di benzina in più
Esatto, come fu per la Vespa Rally! ;-)
Vesponauta
21-12-09, 11:03
A me non piace proprio il telaio "promiscuo"... Non lo accetto :cry: :rabbia:
Meglio quello che la fine definitiva del PX... ;-) :ciao:
Vista anch'io dal vivo sabato da un concessionario, sembrerebbe ben fatta,
Un particolare davvero trascurabile e che e' priva di copriruota di scorta.
Comunque se avessi un po di soldi da parte la comprerei dato anche il costo, comprensivo di rottamazione, davvero appetibile (solo 2300 euro).
:ciao::ciao::ciao:
beh ragazzi... che dire...l'evoluzione....il rimodernarsi!
tra i mali, meglio innovazione tecnica con una lml che con un vespafrullo, tra i due meglio il secondo almeno assomiglia più alle nostre vespe!
E poi ancora nessuno l'ha provata qui o sbaglio? magari, si gode letteralmente su un mezzo cosi, e corriamo tutti a comprarcela!
Ricordiamo sempre i prezzi del mercato in giro, contro i poco sopra 2800€ di questa eh!
complimenti allo zio, per il reportage fotografico degno di rivista specializata!
Stefano1964
21-12-09, 16:10
A me non piace proprio il telaio "promiscuo"... Non lo accetto :cry: :rabbia:
Eh, troppi tubi... :-)
Effettivamente a guardare le foto non se ne ricava una buona impressione, tutte quelle tubazioni intorno al motore, sanno un po' di posticcio. Anche il fatto che abbiano affettato il telaio in quel modo fa venire dubbi sulla solidità e rigidità dello stesso. Saranno solo impressioni, avremo modo di giudicare meglio.
Certo che se davvero il 150 raggiungesse i 100 all'ora effettivi, sarebbe un bel passo avanti, soprattutto se anche i consumi dichiarati si rivelassero veritieri. Affrontare una trasferta potendo andare ugli 85/90 effettivi, percorrendo 40/45 km al litro...
Devo dire che l'idea di prenderne una mi alletta, certo prima dovrò aspettare che "muoia" la granturismo, e di questo passo potrebbero passare ancora tanti tanti anni... :mrgreen:
signorhood
21-12-09, 16:51
Eh, troppi tubi... :-)
Devo dire che l'idea di prenderne una mi alletta, certo prima dovrò aspettare che "muoia" la granturismo, e di questo passo potrebbero passare ancora tanti tanti anni... :mrgreen:
3, 4 ancora, poi ti diranno che converrà cambiarla invece di ripararla;-):Lol_5:
Ps. Della BAJAJ 4t si sa niente?
La Bajaj 4T è uscita di produzione a fine 2005 dopo 7 anni di produzione; direttive governative hanno indirizzato la produzione Bajaj sulle motoleggere di piccola cilindrata (180-220cc), lasciando solo un piccolo frullino nel settore scooter. Direttive, pare, volte ad aiutare la LML che all'epoca era alle porte di un pesante crack finanziario, risollevata poi dal governo stesso.
Bizzarra la gestione di queste cose in India, per certi versi..
Comunque il forum sulle Bajaj 4T negli USA è popolato di utenti molto soddisfatti, la difettosità del mezzo sembra molto bassa. Al di là dell'estetica che può piacere o meno, l'interpretazione Bajaj dell'evoluzione della specie era molto più coerente, con un telaio completamente ridisegnato nella parte posteriore per ospitare il blocco 4T. Quindi la scocca restava portante, pur avendo un massiccio airbox sotto al serbatoio, con tanto di filtro a cartuccia (tipo Cosa) accessibile dal cofano sinistro.
Personalmente preferivo la Bajaj..
Peraltro voci di corridoio volevano la Bajaj seriamente intenzionata a ripresentare una "Chetak"... bisogna vedere se è vero e se le sarà permessa questa mossa.
Un motore simile a quello della Chetak equipaggia i motocarri RE-FE.. Attualmente in vendita in tre varianti di motore (2T, 4T e diesel) e due di carrozzeria (farobasso "RE" e tipo Ape P "FE").
Stefano1964
21-12-09, 17:06
3, 4 ancora, poi ti diranno che converrà cambiarla invece di ripararla;-):Lol_5:
Ps. Della BAJAJ 4t si sa niente?
Tre, quattro anni? Magari, vorrebbe dire raggiungere i 120/130.000 km... Non credo arriverà a tanto.
E a quel punto la LML 4t, o sarà affinata e migliorata, o sarà sparita, nel primo caso potrò acquistarla tranquillamente... :ciao:
Stefano1964
21-12-09, 17:09
Peraltro voci di corridoio volevano la Bajaj seriamente intenzionata a ripresentare una "Chetak"... bisogna vedere se è vero e se le sarà permessa questa mossa.
Chissà, l'eventuale successo della LML potrebbe convincere anche la Bajaj a tornare sui suoi passi, pensate che bello poter scegliere tra due soluzioni a 4 tempi. :risata1:
Blackadder93
21-12-09, 17:12
Chissà, l'eventuale successo della LML potrebbe convincere anche la Bajaj a tornare sui suoi passi, pensate che bello poter scegliere tra due soluzioni a 4 tempi. :risata1:
E pensate a quanto sarebbe surreale (ma bella) una rivalità tra LMListi e Bajajisti...come ai tempi Vespa vs Lambretta! :mrgreen:
E pensate a quanto sarebbe surreale (ma bella) una rivalità tra LMListi e Bajajisti...come ai tempi Vespa vs Lambretta! :mrgreen:
Si sa che al mondo c'è chi guida la Bajaj e chi spinge la LML :Lol_5: :risata: :risata:
Ecco, mi sono schierato :mrgreen:.
Scherzo ovviamente :quote:
ruotepiccole
21-12-09, 23:44
Bella! Bella! Bella!
M
Vesponauta
22-12-09, 00:06
Si sa che al mondo c'è chi guida la Bajaj e chi spinge la LML :Lol_5: :risata: :risata:
Ecco, mi sono schierato :mrgreen:.
Ogni scarrafone (scritto minuscolo) è bello a mamma sua... :mrgreen: ;-)
Vespista46
22-12-09, 10:51
Probabilmente, sarà per la diversa collocazione geografica della Trinacria. :mrgreen:
E comunque, il mio siculo, lascia moooolto a desiderare! :roll: :oops:
Unna t'innisti, va meglio? :mrgreen::sbonk:
E quà sbagli... E' UNNI t'inni isti?? :mrgreen:
Ritornando alla 4t.... Bhe, non mi entusiasma anche a me... Aspettiamo un riscontro sulla potenza/velocità 4t vs 2t ;-)
Vespista46
22-12-09, 10:52
Ogni scarrafone (scritto minuscolo) è bello a mamma sua... :mrgreen: ;-)
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Perchè scritto in maiuscolo si ha un abuso di diritti su qualcosa???? :risata::risata::risata:
Vespista90
22-12-09, 11:01
E pensate a quanto sarebbe surreale (ma bella) una rivalità tra LMListi e Bajajisti...come ai tempi Vespa vs Lambretta! :mrgreen:
Certo è bello sognare ma quì siamo in un' altra dimensione cioè magari però non ci credo:mrgreen:
Il minivideo del minigiro ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
YouTube - Star 4 Tempi (http://www.youtube.com/watch?v=OsOEpSBBG9o)
Zio, con quella cicca in bocca e in sella al destriero di metallo sembri uscito da uno Spaghetti Western :mrgreen: :mavieni::mavieni:
:ciao:
Tre sensazioni:
1- che strano guardare il motore di una vespa e vedere cosa c'è dall'altra parte!
2- il motore mi pare complicato assai.
3- sembra che il motore arrivi troppo in basso. Come si comporterà nelle pieghe?
Ciao, Gino
Muoio dalla curiosità di poterla vedere dal vivo...
Muoio dalla curiosità di poterla vedere dal vivo...
Chiedi a Ric :lol:
Ma quanto è bello quel Rosso.. ?!?!
:ciao:
vesponeparma
22-12-09, 22:06
ne voglio una anche io!!!!!
ormai i miei mi odieranno tra tutti i veicoli in garage!!!!!:Lol_5:
Ma quanto è bello quel Rosso.. ?!?!
Moltissimo! :mrgreen: :ciao: :ciao:
Vespista90
23-12-09, 09:26
Chissa quantà camicia ha il cilindro ho un Pistone malossi a casa a 3 Fasce che potrebbe fare proprio al caso nosro, dovrebbe aumentare di molto la compressione magari con uno spinotto DRT, questo pistone ha la testa piatta con l' incasso delle valvolesulla testa del pistone:sbav:
InsettoScoppiettante94
23-12-09, 10:09
Nono... non ci siamo... mi sembra quasi una ET4 fra poco.... :nono::nono:
non sono contrario al 4T, per carità, consuma di sicuro meno... ma non ha il caratteristico e bellissimo scoppiettio del 2T. :roll:
Vesponauta
23-12-09, 10:45
Perchè scritto in maiuscolo si ha un abuso di diritti su qualcosa???? :risata::risata::risata:
:rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez:
Vesponauta
23-12-09, 10:46
Chiedi a Ric :lol:
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
Brugherioooooooooooo, aspettamiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!! :Ave_2:
Chiedi a Ric :lol:
Cos'è, è diventato concessionario LML??? :mah: :mah: :mah:
Cos'è, è diventato concessionario LML??? :mah: :mah: :mah:
No, ma sa dove ce n'è uno :-)
Vesponauta
23-12-09, 12:43
No, ma sa dove ce n'è uno :-)
Nel suo garage? :orrore: :Lol_5: :mrgreen:
Spiritosoni.....
Grazie Emanuè per l'esaudiente servizio.
Ebbene sì, dallo storico concessionario Piaggio di Cologno è apparsa una LML 4T 150 stesso colore di quella di Calabrone.....Ho avuto occasione di vederla, toglierle le chiappe e sentirla in moto.....niente giro per il momento.
I commenti del concessionario sono (ovviamente ma mi fido) positivi. Scattante, abbastanza veloce e ben impostata come telaio (dietro all'interno c'è un tubo).
La promessa è di un prova nel prossimo futuro ed essendo il concessionario anche un viaggiatore, il prossimo anno ci farà le ferie oltre ad una serie di test tra mare e montagna ...... vedremo come regge i chilometri......
Per quanto riguarda il prezzo (usufruendo della rottamazione) il 150 lo si porta via con circa 2200/2300 € ..... che dite rottamo una farobasso ?
:ciao: Riccardo
Per quanto riguarda il prezzo (usufruendo della rottamazione) il 150 lo si porta via con circa 2200/2300 € ..... che dite rottamo una farobasso ?
Mannaggia m'hai anticipato la battuta... :testate:
Vesponauta
23-12-09, 13:19
Spiritosoni.....
Mi hai risvegliato bruscamente da un bellissimo sogno... :roll: :-( :mrgreen:
..... che dite rottamo una farobasso ?
OT
Accettano anche i motorini come rottamazione? :mah:
Per la zona Brianza....Marco, il concessionario di Cologno M.se ne ha una uguale!
OT
Accettano anche i motorini come rottamazione? :mah:
Solo se ti compri un altro ciclomotore! ;-)
Ciao, Gino
......... che dite rottamo una farobasso ?
....
una?? ... io direi LA.... :mrgreen::mavieni::Lol_5::risata::risata::risata:
Solo se ti compri un altro ciclomotore! ;-)
Ciao, Gino
Quindi ciclomotore non si può rottamare per una moto.... Non lo sapevo
Quindi ciclomotore non si può rottamare per una moto.... Non lo sapevo
Furbetto...........volevi far fuori il Ciao :Lol_5:
:ciao: Pierluigi
Sono mica matto, nei meandri del mio garage c'è anche un 50ino da cross :mrgreen:
Ma siamo sicuri? Ch'io sappia si può rottamare un ciclomotore per comprare una moto. Molti l'hanno fatto per prendersi una LML.
InsettoScoppiettante94
23-12-09, 18:38
Furbetto...........volevi far fuori il Ciao :Lol_5:
:ciao: Pierluigi
Eh no, il Ciaino no eh!!!
Un mito :mrgreen::mrgreen:
ho appena provato la 150 4t per qualche centinaia di metri:risata1:........una sensazione stranissima ma bella,si sente il sound tipico di uno scooter 4t ma poi ti rendi conto che devi cambiare marcia perchè non è un frullo.Vi ricordate la prima volta che avete guidato una large,che a primo impatto si sente il peso del motore?..a me è sembrato di rivivere quella sensazione per qualche metro,forse perchè il 4t è poco più pesante.
Sono rimasto sorpreso dal motore,:shock:forse sembra poco più brioso di un px150 o cmq sono allo stesso livello.
la star che ho guidato forse aveva fatto forse 600 metri in tutto,ma ho notato alcuni difettucci,che possono essere dovuti al fatto che il motore è troppo nuovo,comunque i freni mi sono sembrati poco efficienti,il freno anteriore sembrava quello della mia px classe 1980,e il cambio ho dovuto studiarlo prima di riuscire a mettere la seconda.
Comunque al minimo silenziosissima sembrava spegnersi,però devo dire bravi alla LML:applauso:
Non so quanto ci sia di vero in quello che sto per scrivere, ma a me l'hanno dato per certo. La fonte, e' un mio amico che ha un negozio di moto e da gennaio diventa concessionario LML.
Ieri ha venduto la prima, non so se 125 o 150 comunque anche questa bordaux metallizzato.
Mi ha riferito che l'importatore "sostiene" che il progetto 4T e' stato sviluppato qualche anno fa dalla piaggio stessa, poi la paggio ha perso interesse ( da quello che mi ha detto dopo la morte da un pezzo grosso della piaggio, io immagino Giovannino Agnelli(1997), che come periodo torna con il periodo di collaborazione tra Piaggio ed LML) e ha passato tutto il progetto all LML che l' ha ingegnerizzato o portato in produzione.
Ripeto non ne sono sicuro, ma mi fido del mio amico. Mi fido meno dell'importatore, che potrebbe "cavalcare" lo scetticismo verso gli ingegneri indiani. Comunque con l'anno nuovo arrivano anche da lui quindi me la posso vedere per bene.
Ciao,
Vol.
ho appena provato la 150 4t per qualche centinaia di metri:risata1:........una sensazione stranissima ma bella,si sente il sound tipico di uno scooter 4t ma poi ti rendi conto che devi cambiare marcia perchè non è un frullo.Vi ricordate la prima volta che avete guidato una large,che a primo impatto si sente il peso del motore?..a me è sembrato di rivivere quella sensazione per qualche metro,forse perchè il 4t è poco più pesante.
Sono rimasto sorpreso dal motore,:shock:forse sembra poco più brioso di un px150 o cmq sono allo stesso livello.
la star che ho guidato forse aveva fatto forse 600 metri in tutto,ma ho notato alcuni difettucci,che possono essere dovuti al fatto che il motore è troppo nuovo,comunque i freni mi sono sembrati poco efficienti,il freno anteriore sembrava quello della mia px classe 1980,e il cambio ho dovuto studiarlo prima di riuscire a mettere la seconda.
Comunque al minimo silenziosissima sembrava spegnersi,però devo dire bravi alla LML:applauso:
sì dai, forse era solo perchè era nuova che ti dava quella pervenza di scarsa efficacia dei freni. Comunque che volete che vi dica ... a me non ispira :boh:
Secondo me è una bella balla dell'importatore per convincere gli scettici con argomenti "efficaci".
Sulla rivista Scootering l'importatore inglese Eddy Bullet scrisse un ampio articolo raccontando il suo viaggio in India (parliamo di un paio d'anni fa), ed in quella occasione anticipò la progettazione, a suo tempo già allo stadio finale, del fatidico blocco quattro tempi. Da quanto scriveva, il blocco era progettato da LML stessa (parlava in particolare del capo ingegnere che aveva condotto il progetto) e peraltro ne descriveva le fasi come un progetto piuttosto empirico e "concreto" (in sostanza, si è partiti sezionando un blocco a due tempi).
Piaggio ha fatto tanti esperimenti su base Cosa, a suo tempo, mettendo anche a punto un motore che probabilmente era 220cc o giù di lì, lamellare, con travasi tipo T5... Fece anche il chiacchierato motore a iniezione meccanica, che alcuni datano negli anni '80 ed altri in tempi ben più recenti. Di blocchi quattro tempi informazioni nulle... Anche se il telaio Cosa era dichiaratamente disegnato prevedendo, in un secondo momento, l'adozione di un blocco 4T eventualmente raffreddato a liquido (ed infatti la zona dietro il parafango risulta sagomata per poter ospitare un radiatore). Se poi tale motore sia stato progettato a tutti gli effetti o anche solo abbozzato, io non saprei, e per ora siamo alla stregua di leggende metropolitane.
Escluderei, alla luce di tutto questo, che il blocco LML possa essere di origine Piaggio...
Io più la vedo specialmente la 4t e più non so che dire!!! Non ho ben capito perchè l'hanno ridotta al minimo di telaio!!!???
Non ho ben capito perchè l'hanno ridotta al minimo di telaio!!!???
Solo nella parte posteriore, perchè sennò non c'era spazio per alloggiare il motore ed i suoi componenti
Io l'ho vista dal vivo, ho fatto anche delle foto.
Da quello che ho capito, ma è tutto da vedere, sembrerebbe che il telaio posteriore è solo una copertura appoggiata sul teleaio portante. Ci sono viti e bulloni che danno questa idea. Appena il meccanico avrà gli spaccati vi farò sapere.
Ciao Federico
è esattamente così federì
forse forse me ne faranno provare una, una piaggio center non troppo lontano ne ha preso una vagonata e le dava fino al 31/12 e meno di 1900 con sconto+ecoincentivi.
a sensazione per quel poco che l'ho guardata mi è sembrata un pelo + pesante della cosa, il motore è troppo basso specie la coppa (è meno inclinato e nella parte anteriore è + basso) e soprattutto sopra c'è tanta tanta roba... a minimo sembra un SH e anche la mia aveva un cambio "ostico" anche se provate le marce sul cavalletto.
Se ci torno sett prox vedo se mi lascia qualche ora quella che si sono intestati loro a scopo promozionale, se mi piace mi offro di portargliela in giro nei weekend almeno per le feste visto che loro non i girano perchè "fa troppo freddo".Così gliela "rodo" per bene...
Solo nella parte posteriore, perchè sennò non c'era spazio per alloggiare il motore ed i suoi componenti
Capito ma non mi convince molto sta lml!
Se qualcuno ha la possibilità di fare un bel giretto di prova, sarebbe interessante capire che tipo di erogazione ha questo nuovo motore 4T.
Il dato di potenza massima è importante, ma penso lo sia ancora di più il modo in cui questa è distribuita.
Il 2T è per definizione un motore più pieno ai bassi giri rispetto ad un 4T che, invece, rende bene a regimi più alti.
Questo come regola generale...ma diventa un aspetto particolarmente importante in un mezzo dotato di cambio manuale che quindi non può affidarsi ad un variatore per sopperire a eventuali carenze di coppia del motore a bassi giri...
Vespista90
24-12-09, 09:51
forse forse me ne faranno provare una, una piaggio center non troppo lontano ne ha preso una vagonata e le dava fino al 31/12 e meno di 1900 con sconto+ecoincentivi.
a sensazione per quel poco che l'ho guardata mi è sembrata un pelo + pesante della cosa, il motore è troppo basso specie la coppa (è meno inclinato e nella parte anteriore è + basso) e soprattutto sopra c'è tanta tanta roba... a minimo sembra un SH e anche la mia aveva un cambio "ostico" anche se provate le marce sul cavalletto.
Se ci torno sett prox vedo se mi lascia qualche ora quella che si sono intestati loro a scopo promozionale, se mi piace mi offro di portargliela in giro nei weekend almeno per le feste visto che loro non i girano perchè "fa troppo freddo".Così gliela "rodo" per bene...
magari faresti un piacere a tutti
Secondo me è una bella balla dell'importatore per convincere gli scettici con argomenti "efficaci".
Sulla rivista Scootering l'importatore inglese Eddy Bullet scrisse un ampio articolo raccontando il suo viaggio in India (parliamo di un paio d'anni fa), ed in quella occasione anticipò la progettazione, a suo tempo già allo stadio finale, del fatidico blocco quattro tempi. Da quanto scriveva, il blocco era progettato da LML stessa (parlava in particolare del capo ingegnere che aveva condotto il progetto) e peraltro ne descriveva le fasi come un progetto piuttosto empirico e "concreto" (in sostanza, si è partiti sezionando un blocco a due tempi).
Piaggio ha fatto tanti esperimenti su base Cosa, a suo tempo, mettendo anche a punto un motore che probabilmente era 220cc o giù di lì, lamellare, con travasi tipo T5... Fece anche il chiacchierato motore a iniezione meccanica, che alcuni datano negli anni '80 ed altri in tempi ben più recenti. Di blocchi quattro tempi informazioni nulle... Anche se il telaio Cosa era dichiaratamente disegnato prevedendo, in un secondo momento, l'adozione di un blocco 4T eventualmente raffreddato a liquido (ed infatti la zona dietro il parafango risulta sagomata per poter ospitare un radiatore). Se poi tale motore sia stato progettato a tutti gli effetti o anche solo abbozzato, io non saprei, e per ora siamo alla stregua di leggende metropolitane.
Escluderei, alla luce di tutto questo, che il blocco LML possa essere di origine Piaggio...
Quoto in toto il ragionamento di Marco;e aggiungo che la piaggio realizzò, circa 2 anni fa, dei prototipi di px a 4 tempi, mi riferirono di due px approntati, che giravano tranquillamente per il traffico di Firenze, senza che nessuno si accorgesse della differenza;questo me lo disse un Tizio che si occupava proprio dello sviluppo prodotto in Piaggio;e mi diceva che non avevano apportato alcuna modifica alla carrozzeria, i motori che avevano fatto loro erano perfettamente intercambiabili col 2t;ho sempre sperato che il Tizio, che dovrebbe seguirci, perchè è un appassionato di vespa e di forum, così come, tempo fa, diffuse le foto del prototipo del motore px200 euro 27 ad iniezione, si commuova e ci posti un bel servizio fotografico sul mai prodotto px 4 tempi original piaggio...;riguardo al lml 4 tempi, nel già citato articolo di Scootering grazie a Eddie Bullet, si parla di un bravo ingegnere indiano, appassionatissimo del mezzo, che aveva realizzato un bel progetto partendo appunto dal motore 2 t, quindi penso appunto che non abbiano alcuna parentela;ragazzi, sappiate che la piaggio, se potesse, raderebbe la lml al suolo......e non è detto che non lo faccia, con queste nuove "strategie" che si usano in un certo tipo di imprenditoria al giorno d'oggi......
ragazzi, sappiate che la piaggio, se potesse, raderebbe la lml al suolo......e non è detto che lo faccia, con queste nuove "strategie" che si usano in un certo tipo di imprenditoria al giorno d'oggi......
L'unico modo per fare una cosa del genere, sarebbe quello di produrre un PX euro X 2T o 4T e venderlo per €1500 in tutto il mondo:mrgreen:.
Comunque lavorando da anni con ingegneri di tutto il mondo, posso dire che gli indiani sono sicuramente allo stesso livello di quelli italiani. Poi se l'LML ne ha preso uno un po "zoppo" beh questo capita anche in italia.
Buon natale a tutti,
Vol.
...piaggio realizzò, circa 2 anni fa, dei prototipi di px a 4 tempi, mi riferirono di due px approntati, che giravano tranquillamente per il traffico di Firenze, senza che nessuno si accorgesse della differenza;questo me lo disse un Tizio che si occupava proprio dello sviluppo prodotto in Piaggio;e mi diceva che non avevano apportato alcuna modifica alla carrozzeria, i motori che avevano fatto loro erano perfettamente intercambiabili col 2t;ho sempre sperato che il Tizio, che dovrebbe seguirci, perchè è un appassionato di vespa e di forum
Tizio è anche amico mio. A me aveva raccontato però dei prototipo 2 tempi ad iniezione che giravano per Firenze...
Stefano1964
24-12-09, 11:31
Beh, se veramente la Piaggio ha nel cassetto i motori 2t e 4t pronti per soddisfare le normative eurox, c'è anche la speranza che li tiri fuori, magari rimettendo sul mercato un Px le cui vendite sarebbero anche trainate dall'eventuale successo delle LML. Oltretutto se i motori 4t sono intercambiabili, la Piaggio non dovrebbe neanche perdere tempo a modificare i telai come ha fatto la LML, con conseguente contenimento dei costi.
Vedremo.
InsettoScoppiettante94
24-12-09, 11:46
Beh, se veramente la Piaggio ha nel cassetto i motori 2t e 4t pronti per soddisfare le normative eurox, c'è anche la speranza che li tiri fuori, magari rimettendo sul mercato un Px le cui vendite sarebbero anche trainate dall'eventuale successo delle LML. Oltretutto se i motori 4t sono intercambiabili, la Piaggio non dovrebbe neanche perdere tempo a modificare i telai come ha fatto la LML, con conseguente contenimento dei costi.
Vedremo.
Sarebbe una bella cosa... ma finchè la piaggio terrà quel maledetto Vespafrull.... :rabbia:
Stefano1964
24-12-09, 12:07
Sarebbe una bella cosa... ma finchè la piaggio terrà quel maledetto Vespafrull.... :rabbia:
Eddai, facciamo che le produrrà tutte e due? Px e Gts? ;-)
Vesponauta
24-12-09, 12:12
Eddai, facciamo che le produrrà tutte e due? Px e Gts? ;-)
... come Porsche con Boxster e 911? ;-)
Solo se ti compri un altro ciclomotore! ;-)
Ciao, Gino
So che è difficile contraddirti ma per certo ti dico che mio nipote ha rottamato un 50 ed ha comprato una moto.
:mah:
InsettoScoppiettante94
24-12-09, 12:17
Eddai, facciamo che le produrrà tutte e due? Px e Gts? ;-)
Certo. Ma DEVE disintegrare la 50frull e la 125frull. Come minimo. :Lol_5:
Sennò gli mandiamo questi, e dei frullini ne rimane ben poco....
http://thefilmstage.com/wp-content/uploads/2009/05/terminator_robot.jpg
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5:
InsettoScoppiettante94
24-12-09, 12:19
... come Porsche con Boxster e 911? ;-)
Hai invertito. La PX è come la 911, la GTS come il Boxster. :mrgreen:
si commuova e ci posti un bel servizio fotografico sul mai prodotto px 4 tempi original piaggio...
mi sa che non se ne parla.. trattandosi di prototipi saranno sicuramente classificati e i dati relativi alla ricerca e sviluppo protetti dal copyright del marchio.io non lo farei, a rischio di licenziamento e indagine per violazione segreto industriale...purtroppo.
Comunque lavorando da anni con ingegneri di tutto il mondo, posso dire che gli indiani sono sicuramente allo stesso livello di quelli italiani.
Vol, te la passo perchè domani è Natale. Purtroppo dipende dal settore, in altri hanno potenzialità superiori alle nostre ma ad esempio nel mio campo ancora un pò da imparare, o almeno a riguardo questo è il mio feedback.
Tizio è anche amico mio. A me aveva raccontato però dei prototipo 2 tempi ad iniezione che giravano per Firenze...
ok, allora parliamo della stessa persona.nel caso spero di sbagliarmi sul segreto industriale e spero che tiri fuori quello che ha/può mostrare.
Beh, se veramente la Piaggio ha nel cassetto i motori 2t e 4t pronti per soddisfare le normative eurox, c'è anche la speranza che li tiri fuori, magari rimettendo sul mercato un Px le cui vendite sarebbero anche trainate dall'eventuale successo delle LML. Oltretutto se i motori 4t sono intercambiabili, la Piaggio non dovrebbe neanche perdere tempo a modificare i telai come ha fatto la LML, con conseguente contenimento dei costi.
Vedremo.
uhm, mi sa che se ne parla solo se LML vende e ruba una quota sensibile della fetta di mercato, altrimenti avendo puntato tutto sui frull non torneranno indietro.
parliamoci chiaro, noi vespisti col polso sinistro dolorante e senza sindrome da batteria scarica SIAMO UNA RAZZA IN VIA DI ESTINZIONE, solo che non abbiamo bisogno di essere tutelati, ci proteggiamo da soli :-) :-)
Hai invertito. La PX è come la 911, la GTS come il Boxster. :mrgreen:
e come dimenticare il famigerato MP3 che è come il Cayenne ?!?
Vesponauta
24-12-09, 12:59
Hai invertito. La PX è come la 911, la GTS come il Boxster. :mrgreen:
Hai ragione... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :mrgreen:
Vol, te la passo perchè domani è Natale. Purtroppo dipende dal settore, in altri hanno potenzialità superiori alle nostre ma ad esempio nel mio campo ancora un pò da imparare, o almeno a riguardo questo è il mio feedback.
Mancano ancora di esperienza, ma stanno recuperando. Almeno nel campo dell'elettronica e' cosi.
Vol.
Vesponauta
24-12-09, 13:01
ragazzi, sappiate che la piaggio, se potesse, raderebbe la lml al suolo......e non è detto che non lo faccia, con queste nuove "strategie" che si usano in un certo tipo di imprenditoria al giorno d'oggi......
Però la Fiat non ha mai "segato" la Seat dopo il divorzio mentre quest'ultima produceva ancora Marbella, Ronda, Fura e Malaga... :mah:
Vesponauta
24-12-09, 13:03
parliamoci chiaro, noi vespisti col polso sinistro dolorante e senza sindrome da batteria scarica SIAMO UNA RAZZA IN VIA DI ESTINZIONE, solo che non abbiamo bisogno di essere tutelati, ci proteggiamo da soli :-) :-)
Tonino, scusami, ma non credo proprio, se penso a quanti sguardi di simpatia aveva Scarrafone nel parcheggio della mia scuola quando insegnavo, ed anche i vari "prof, me la fa provare???" :lol: ;-) :mavieni:
InsettoScoppiettante94
24-12-09, 13:05
e come dimenticare il famigerato MP3 che è come il Cayenne ?!?
L'Mp3 sta al Cayenne...
http://www.motocorse.com/racingnews/autoimg_2006/10595_Piaggio_MP3_la_rivoluzione_e_due_ruote_avant i.jpg ----> http://www.tafft.com/admin/my_documents/my_pictures/6BC_Porsche_Cayenne_Turbo.jpg
....come il Gilera Fuoco sta all'Hummer H2.
http://www.it.gilera.com/media/news_1.jpg---->http://citizented.com/wp-content/uploads/2009/07/2006_hummer_h2.jpg
E con questo si dice tutto... :mrgreen:
InsettoScoppiettante94
24-12-09, 13:25
Però la Fiat non ha mai "segato" la Seat dopo il divorzio mentre quest'ultima produceva ancora Marbella, Ronda, Fura e Malaga... :mah:
Dimentichi il Seat Terra, ovvero il Fiorino italiano.
Comunque, la Malaga non era 90% Fiat...
Traduzione per alcuni che non le conoscono....
Seat Marbella
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f4/Seat_Marbella_front_20071012.jpg/800px-Seat_Marbella_front_20071012.jpg
La sorellastra della Panda 30/45....
Seat Ronda
http://files.meetup.com/1459848/seat-ronda.jpg
Versione spagnoleggiante della Ritmo... un ritmo latino.
Seat Fura
http://www.cabbala.net/fiat127/mallit/fura.jpg
Bastano le immagini, è una 127....
Seat Malaga
http://www.abc.es/informacion/coche/images/coches/seat_malaga.jpg
Derivava dalla Seat Ronda, ovvero la Ritmo I° serie.
Mi chiedo... la Seat, quali macchine ha mai fatto per conto suo? :mah:
Cito anche le Seat 1400 (Fiat 1400), Fiat 1400C (Fiat 1800), Seat 1500 (Fiat 1500L), Seat 600 (Fiat 600), Seat 800 (Fiat 600 a 4 porte), Seat 850 (Fiat 850), Seat 124 (Fiat 124), Seat 1430 (identica alla Fiat 124, ma con motore di 1430cc), Seat 127 (Fiat 127 - successivamente chiamata Fura), Seat 132 (Fiat 132), Seat 133 (uguale alla Fiat 133, vettura prodotta per il sud america), Seat 131 (Fiat 131), Seat 1200 Sport (Fiat 128 Coupè), Seat Ritmo (Fiat Ritmo - successivamente chiamata Ronda), Seat 128 3p (Fiat 128), Seat Panda (Fiat Panda - successivamente chiamata Marbella), Seat Terra (Fiat Fiorino).
Poi la Fiat abbandonò la Seat, che fu acquistata dalla Volkswagen, e FINALMENTE fece il suo progetto, la Seat Ibiza.
Dopo questo gigantesco :offtopics:io vado a magnà.:ciao:
manuelito1979
24-12-09, 14:16
PEr ritornare a tema vi dico che oggi, dopo una settimana sono tornato in concessionaria a rivedere sta Lml 4t e l'ho sentita accesa. Massimo stupore!!!
Cavolo, è silenziosissima e al minimo vibra davvero pochissimo! Ci sono rimasto come un cretino! Mai sentito un monocilindrico 4t così silenzioso.
Me la sono pure riguardata per bene e posso dire che ci sono diversi dettagli che posso essere migliorati tipo frecce, serigrafia dei numeri delle marce, tubo del freno anteriore troppo lungo... E sulle vernici metallizzate ho visto che c'è il trasparente con qualche alone di troppo...
Gli specchietti hanno il sistema di attacco vecchia maniera, sotto al manubrio, e il diametro del gambo è più grande di quello del Px My. Questo, unito al fatto che il motore vibra poco, rende gli specchietti assultamente fermi anche al minimo.
Ho notato inoltre che dietro le viti di fissaggio del cavalletto ci sono altre 4 viti per il fissaggio della parte posteriore della scocca alla pedana... come se la conchiglia che alloggia fanalino, targa, serbatoio ecc.. sia solo una pelle fissata al nuovo telaio tubolare con viti.
Ma non è che niente niente, per dare accessibilità alle zone più interne del motore, la parte posteriore è amovibile? :mah:
Vespista90
24-12-09, 14:45
PEr ritornare a tema vi dico che oggi, dopo una settimana sono tornato in concessionaria a rivedere sta Lml 4t e l'ho sentita accesa. Massimo stupore!!!
Cavolo, è silenziosissima e al minimo vibra davvero pochissimo! Ci sono rimasto come un cretino! Mai sentito un monocilindrico 4t così silenzioso.
Sicuramente però non hai nemmeno mai visto un Monocilindrico 4t con la marmitta così tappata la prima cosa che farei se mai la dovessi comprare è fare una marmitta artigianale derivata dalla Padella Sito per il 2T attaccando tubo e collettore del 4T tanto è risaputo che nel 4T la marmitta è completamente inutile ai fini delle prestazioni :mrgreen:
Gia detto che la parte dietroè solo appoggiata sul traliccio
Ciao Federico
InsettoScoppiettante94
24-12-09, 15:03
Sicuramente però non hai nemmeno mai visto un Monocilindrico 4t con la marmitta così tappata la prima cosa che farei se mai la dovessi comprare è fare una marmitta artigianale derivata dalla Padella Sito per il 2T attaccando tubo e collettore del 4T tanto è risaputo che nel 4T la marmitta è completamente inutile ai fini delle prestazioni :mrgreen:
In compenso ci ritroveremo con un rombo da moto :lol::lol:
Anche a Bari sono arrivate in una concessionaria di Moto plurimarche,dopo le feste mi fiondo ad osservarle da vicino e chissà che non.............la tentazione è forte assai:lol:a dimenticavo le vendono a 3000 euri con tanto di accessori vero Domy,facciamoci un salto insieme:ciao:
Gli specchietti hanno il sistema di attacco vecchia maniera, sotto al manubrio, e il diametro del gambo è più grande di quello del Px My.
Decisamente un pregio, questo.
Quanto al paragone con Seat, se il rapporto di collaborazione presupponeva un contratto di licenza senza vincoli e scadenze, penso che in entrambi i casi nè Fiat nè Piaggio avrebbero potuto rivendicare nulla.
tanto è risaputo che nel 4T la marmitta è completamente inutile ai fini delle prestazioni :mrgreen:
uhm...
Lo sapete che potrebbe succedere nuovamente alla Fiat, visto che la zastava 10 non è altro che la vecchia fiat punto, la punto classic infatti è una zastava 10, visto che dal 2010 non ci sarà più probabilmente, potrebbe rientrare con il marchio zastava, come dacia etc.
Ciao Federico
Vespista90
24-12-09, 21:03
uhm...
Nonno al trattore quando ha tolto il silenziatore in seguito ad una rottura mettendo il tubo di una stufa ha detto che tirava molto di più di prima certo il rumore è aumentato però le prestazioni sono rimaste invariate...l' effetto di aumento delle prestazioni era solo legato al rumore :mrgreen:
Nonno al trattore quando ha tolto il silenziatore in seguito ad una rottura mettendo il tubo di una stufa ha detto che tirava molto di più di prima certo il rumore è aumentato però le prestazioni sono rimaste invariate...l' effetto di aumento delle prestazioni era solo legato al rumore :mrgreen:
Ricordo che negli anni '70 un mio amico sulla sua honda 750 four ha sostituito le marmitte col "4 in 1"...così almeno si chiamava dalle mie parti.
Non era altro che l'unione dei 4 collettori di in un unico scarico senza anima.....non vi dico il sound :mrgreen:
Era uguale a quella della foto, solo che gli scarichi erano neri.
:ciao: Pierluigi
InsettoScoppiettante94
24-12-09, 21:38
Nonno al trattore quando ha tolto il silenziatore in seguito ad una rottura mettendo il tubo di una stufa ha detto che tirava molto di più di prima certo il rumore è aumentato però le prestazioni sono rimaste invariate...l' effetto di aumento delle prestazioni era solo legato al rumore :mrgreen:
Noi a camion, muletti e trattori abbiamo tutti scarichi artigianali :mrgreen::mrgreen:
Vespista90
24-12-09, 21:41
Sul 4T lo scarico a canna diretta è un' altro livello certo per girarci in strada con tutti i vigili rompiballe (che fanno il loro lavoro) è a rischio sequestro...bhè però pensandoci bene nella mia vespa l' unica cosa omologata è la sella forse :mrgreen: nemmeno i fari e le gomme sono omologati
InsettoScoppiettante94
24-12-09, 22:43
Sul 4T lo scarico a canna diretta è un' altro livello certo per girarci in strada con tutti i vigili rompiballe (che fanno il loro lavoro) è a rischio sequestro...bhè però pensandoci bene nella mia vespa l' unica cosa omologata è la sella forse :mrgreen: nemmeno i fari e le gomme sono omologati
http://www.salutiamoli.it/wp-content/uploads/2009/09/mike-bongiorno.jpg
Come diceva sempre lui... Allegria!!! Che t'emporta?
Nonno al trattore quando ha tolto il silenziatore in seguito ad una rottura mettendo il tubo di una stufa ha detto che tirava molto di più di prima certo il rumore è aumentato però le prestazioni sono rimaste invariate...l' effetto di aumento delle prestazioni era solo legato al rumore :mrgreen:
ariuhm..
guarda posso capire che la differenza non è così sensibile come per i due tempi dove lo scarico con la sua geometria influenza direttamente i cicli di riempimento e svuotamento dei flussi nel cilindro, ma dire che su un 4T lo scarico non cambia niente non è corretto. Con le dovute proporzioni un terminale fatto in un certo modo fa il suo anche su motori 4T, tant'è che ai terminali seri per le plurifrazionate si abbina sempre una centralina aggiuntiva per l'iniezione, proprio per non far si che l'incremento non si limiti solo all'effetto placebo del rumore ma si riscontri anche nelle curve del motore.
quindi anche nei 4T lo fa, questo è poco ma sicuro.
Buon Natale
Vespista90
25-12-09, 09:09
ariuhm..
guarda posso capire che la differenza non è così sensibile come per i due tempi dove lo scarico con la sua geometria influenza direttamente i cicli di riempimento e svuotamento dei flussi nel cilindro, ma dire che su un 4T lo scarico non cambia niente non è corretto. Con le dovute proporzioni un terminale fatto in un certo modo fa il suo anche su motori 4T, tant'è che ai terminali seri per le plurifrazionate si abbina sempre una centralina aggiuntiva per l'iniezione, proprio per non far si che l'incremento non si limiti solo all'effetto placebo del rumore ma si riscontri anche nelle curve del motore.
quindi anche nei 4T lo fa, questo è poco ma sicuro.
Buon Natale
Guarda io ho un amico meccanico che ha una moto 1000credo un Suzuki montando gli scarichi aperti ha dovuto mettere anche un filtro a potenza ed i getti maggiorati...quindi è normale che la marmitta sul 4T ha la sua importanza ma io credo che la differenza ci sia solo tra una tutta aperta e una catalizata studiare la geometria di una marmitta 4T potrebbe non avere senso
in questa moto da corsa per esempio lo scarico mi sembra diretto a canna, non mi sembra seguire particolari geometrie:
http://www.motorcyclenews.com/upload/216782/images/VAILLANTE%20MOTO%20GP%202009%20%20OBIBOI.jpg
PAUROSO OT - OGGI E' NATALE
allora un primo step "serio" di elaborazione per 4T prevede almeno
filtro aria in cotone - kit per carburo o centralina aggiuntiva per iniezione - terminale dedicato. senza uno di questi 3 sono solo chiacchere, con sfiammate poco salutari in rilascio e vuoti paurosi negli on-off ai medio alti.
ma io credo che la differenza ci sia solo tra una tutta aperta e una catalizata studiare la geometria di una marmitta 4T potrebbe non avere senso
anche nei 4T la geometria influenza, e se non noti forme particolari pensa che :
-1) la lunghezza è parte della geometria, è quello in foto è decidamente + corto
-2) le perdite di carico si concentrano nelle discontinuità geometriche, per cui anche le curve, il loro raggio, la loro posizione e la loro finitura non sono da poco.
-3) tu vedi l'esterno, che a volte cela geometrie particolari all'interno.
questi che possono sembrare dettagli nel terminale, spesso sono la sostanza che porta a modificare non solo il finale ma anche i collettori veri e propri (e nella foto non si vedono ma di certo non sono di serie).
che sia 4T o 2T i valori di contropressione, di regime laminare ideale, di propagazione dell'onda sono gli stessi e non vanno trascurati per un lavoro serio.che poi nel 2T l'assenza della valvola di scarico fa sì che la geometria dello scarico influenzi direttamente anche i flussi del motore (fino ai tempi di incrocio) è innegabile,ma è frutto del concetto di motore 2T in se.
scusa la lungaggine a ancora auguri di Buon Natale.
So che è difficile contraddirti ma per certo ti dico che mio nipote ha rottamato un 50 ed ha comprato una moto.
:mah:
Per carità, tutto può essere! E certo molto dipende dalle politiche di vendita dei vari concessionari.
Pensa che ce ne sono alcuni che danno gli incentivi per la rottamazione anche se NON rottami nulla! :mah: :mrgreen:
Ciao e auguri, Gino
Anche sul 4 tempi lo scarico ha la sua influenza, non certo come sul 2 tempi ma sicuramente fa.
Ricordo che tanti anni fa un tale yoshimura (spero di averlo scritto bene) solo con uno scarico da lui costruito riuscì a tirar fuori da una suzuky di serie un notevole incremento di potenza. Oggi gli impianti di scarico Yoshimura sono fra i più ricercati.
Non serve una vera e propria espansione perchè i gas di scarico escono dal cilindro spinti via dal pistone invece che uscire da soli in seguito allo scoppio e spinti dai gas frechi come sul due tempi o aspirati dallo scarico.
Se non erro la honda motogp utilizzò dei tubi di scarico che erano dotati appunto di una piccola camera di espansione per favorire l'estrazione dei gas combusti ed un migliore riempimento della cilindro con gas freschi, cosa comunque garantita dal moto del pistone e dall'incrocio della fasatura. Tali mini espansioni pare servissero in alcuni circuiti dove era necessario riempire un po in basso l'erogazione del motore.
Inoltre ricordo che la yamaha sulle fzr 1000 (anni 80) introdusse il sistema exup una sorta di valvola di scarico che cambiandone le geometrie migliorava l'erogazone del motore.
Sulle 4t non basta avere un tubo libero ma bisogna fare i conti comunque con le contropressioni, il numero dei cilindri e tanto altro, quindi anche quì la materia è cosa da esperti, non come sul 2t dove ci vuole davvero arte.
E per chiudere dico una cosa che è anche la mia risposta a questo reportage: complimenti per l'impegno profuso ai progettisti di questo mezzo ma la penso diversamente.
:risata1:W il motore a due tempi! :risata1:
:ciao:
Vespista46
25-12-09, 18:35
Anche sul 4 tempi lo scarico ha la sua influenza, non certo come sul 2 tempi ma sicuramente fa.
Ricordo che tanti anni fa un tale yoshimura (spero di averlo scritto bene) solo con uno scarico da lui costruito riuscì a tirar fuori da una suzuky di serie un notevole incremento di potenza. Oggi gli impianti di scarico Yoshimura sono fra i più ricercati.
Non serve una vera e propria espansione perchè i gas di scarico escono dal cilindro spinti via dal pistone invece che uscire da soli in seguito allo scoppio e spinti dai gas frechi come sul due tempi o aspirati dallo scarico.
Se non erro la honda motogp utilizzò dei tubi di scarico che erano dotati appunto di una piccola camera di espansione per favorire l'estrazione dei gas combusti ed un migliore riempimento della cilindro con gas freschi, cosa comunque garantita dal moto del pistone e dall'incrocio della fasatura. Tali mini espansioni pare servissero in alcuni circuiti dove era necessario riempire un po in basso l'erogazione del motore.
Inoltre ricordo che la yamaha sulle fzr 1000 (anni 80) introdusse il sistema exup una sorta di valvola di scarico che cambiandone le geometrie migliorava l'erogazone del motore.
Sulle 4t non basta avere un tubo libero ma bisogna fare i conti comunque con le contropressioni, il numero dei cilindri e tanto altro, quindi anche quì la materia è cosa da esperti, non come sul 2t dove ci vuole davvero arte.
E per chiudere dico una cosa che è anche la mia risposta a questo reportage: complimenti per l'impegno profuso ai progettisti di questo mezzo ma la penso diversamente.
:risata1:W il motore a due tempi! :risata1:
:ciao:
Come non quotare, e aggiungo:
Viva l'odore di miscela, viva l'aria tirata al mattino chinandocci (tranne Vespazza :mrgreen:), viva il proooo po po po po del minimo, viva il blocco 2t posizionato più in alto che ci fa piegare senza problemi, viva il vecchio e collaudato telaio Vespa... Insoma, VIVA LA VESPA 2 TEMPI come mamma Piaggio la ha progettata!!
Non sono contro il nuovo 4t, ma ricordiamocci le parole espresse dal mitico D'ascanio: "TUTTO CIO' CHE NON C'E' NON PUO' ROMPERSI!!!" Guardando questa nuova "Vespa" vedo molte cose che prima non c'erano!! :mrgreen::mrgreen:;-)
Ripeto, non sono contro il 4t, ma a me proprio questo 4t non mi convince.... Cmq il tempo è galantuomo, vedremo!! ;-)
ma ricordiamocci le parole espresse dal mitico D'ascanio: "TUTTO CIO' CHE NON C'E' NON PUO' ROMPERSI!!!"
Sicuro che l'abbia detto lui?
Vespista46
25-12-09, 19:04
Sicuro che l'abbia detto lui?
Così parve... Certo io ero un pò piccolo all'epoca, però... :risata: :risata::risata: :risata:
.............. VIVA LA VESPA 2 TEMPI come mamma Piaggio la ha progettata!!..............
.......direi una mamma un po’ snaturata :rabbia:......:Lol_5::Lol_5:
:ciao: Pierluigi
Vespista46
25-12-09, 19:09
.......direi una mamma un po’ snaturata :rabbia:......:Lol_5::Lol_5:
:ciao: Pierluigi
Ormai non è più "Mamma Piaggio", quella di oggi è.... Un pò na badante...:mrgreen:
Così parve... Certo io ero un pò piccolo all'epoca, però... :risata: :risata::risata: :risata:
Io che invece c'ero.... Mi pareva fosse una frase celebre di henry ford, ai tempi della ford T
Vespista46
25-12-09, 19:31
Io che invece c'ero.... Mi pareva fosse una frase celebre di henry ford, ai tempi della ford T
:mah::mah: Da quello che so io, è stata una frase detta per giustificare il fatto che tutte le moto avevano il cavalletto e la vespa 98 no... Sarò già rinco?? :crazy:
beh, ma la ford t è stata fatta 40 anni prima, e pur essendo la prima auto prodotta in serie non aveva di certo la dotazione delle auto moderne :mrgreen:
Comunque non ne ho la certezza, magari mi sbaglio ;-) :ciao:
Vesponauta
25-12-09, 19:45
Mirko, è lui, subito seguito da Carlo Guzzi... ;-)
Comuqnue onestamente un 4T più semplice di questo è difficile immaginarlo: non ha nemmeno aste e bilancieri! ;-)
La trasmissione come avviene? A cinghia?
Vesponauta
25-12-09, 21:24
Catena, ovviamente, come la mia inarrestabile Mercedes! :mavieni:
Distribuzione, non trasmissione! Bacchettata a Dexolo ed a Vesponauta che l'ha seguito! :frustate: :mrgreen: ;-)
Vesponauta
25-12-09, 21:31
Distribuzione, non trasmissione! Bacchettata a Dexolo ed a Vesponauta che l'ha seguito! :frustate: :mrgreen: ;-)
Ho risposto senza correggere per non evidenziare troppo la nota ignoranza di Mirko... :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :oops: :oops: :oops:
Oggi siamo tutti più buoni... :risata::risata::risata:
'stardi, nemmeno a natale mi volete bene :-( :frustate:
Vesponauta
25-12-09, 22:37
'stardi, nemmeno a natale mi volete bene :-( :frustate:
Nonevveroooooooooooo!!!!!!!!! :-( :-( :-(
:mrgreen:
:ciao:
...comunque, ha ragione Dex...quella frase è stata attribuita ad Henry Ford, anche se non ricordo l'occasione in cui la disse...mentre, sugli scarichi per i 4 tempi, c'è da quotare in toto il buon Tormento..a causa degli scarsi "incroci" rispetto al motore 2 tempi, non è che si possa parlare di un veroe proprio effetto estrattivo dei gas, ma è noto che anche gli scarichi 4t vanno "accordati" per rendere ai vari regimi....in questo caso il calcolo è fatto esattamente come negli strumenti musicali, in base alle onde di risonanza a determinati regimi, e le differenze rispetto alle dotazioni originali ci sono, e possono essere anche notevoli....inoltre, non faccia cadere in errore l'attuale moda delle marmitte "corte"..sappiate che, nella stragrande maggioranza dei casi, anche nei modelli racing, sono precedute da un bel groviglio di tubi o da un apposito polmone....addirittura lo scarico del cbr 1000 è coperto da brevetto internazionale......
Vespista90
26-12-09, 08:13
...addirittura lo scarico del cbr 1000 è coperto da brevetto internazionale......
allora compriamolo sezioniamolo e realizzimone uno uguale per la star 4T :mrgreen:
Mi ponevo una domanda:
spesso i motori 4 tempi derivati dai 2 hanno i carter non predisposti a montare pompa dell'olio. Questo motore ha una vera e propria pompa o un sistema RAL (in pratica c'è un dispositivo a lamelle che sfrutta le pulsazioni del motore per schizzare olio in giro e lubrificare)? Perchè nel secondo caso il sistema non è proprio efficiente ed il motore soffre nel percorrere lunghi tratti a velocità costante.
La coppa è più grande e credo ci sia lo spazio per una pompa, tuttavia non ne sono sicuro.
le dimensioni maggiorate e la forma particolare lascerebbero presupporre che lì dentro c'è una pompa, anche se per motivi di spazio per me è troppo in alto.
Vesponauta
26-12-09, 10:45
Credo anch'io che questo motore sia "molto meno derivato" di quello che crediamo noi dalla base 2T, anche se non di molto: basta pensare ai circuiti dell'olio, con addirittura due filtri (per me sarebbe bastata una reticella fitta di plastica e magari un sistema centrifugo).
Credo anch'io che questo motore sia "molto meno derivato" di quello che crediamo noi dalla base 2T, anche se non di molto: basta pensare ai circuiti dell'olio, con addirittura due filtri (per me sarebbe bastata una reticella fitta di plastica e magari un sistema centrifugo).
Se è così come dici c'è la pompa.
Il sistema centrifugo è molto costoso, costano meno 2 filtri passivi.
Mi ponevo una domanda:
spesso i motori 4 tempi derivati dai 2 hanno i carter non predisposti a montare pompa dell'olio. Questo motore ha una vera e propria pompa o un sistema RAL (in pratica c'è un dispositivo a lamelle che sfrutta le pulsazioni del motore per schizzare olio in giro e lubrificare)? Perchè nel secondo caso il sistema non è proprio efficiente ed il motore soffre nel percorrere lunghi tratti a velocità costante.
La coppa è più grande e credo ci sia lo spazio per una pompa, tuttavia non ne sono sicuro.
A memoria, i motori motociclistici che utilizzavano soluzioni differenti dalla pompa olio per far circolare l'olio sono stati veramente pochi, di cui, approdati alla produzione di serie, se ne può contare solo uno:il motore husqvarna degli anni '90;ci furono altri propulsori, tra cui qualche prototipo yamaha da cross, ma non approdarono mai alla produzione di serie, per ovvi motivi di affidabilità:chi vi scrive, tribolava spesso su un motore husqy 350 fatto in tal modo, che ogni 3000/4000 km aveva bisogno di revisioni importanti, pur essendo utilizzato esclusivamente in fuoristrada...inoltre, il risparmio di peso non giustificava assolutamente tale soluzione, l'husqy pesava sempre e comunque una bestia rispetto al 2t;altri sistemi semiartigianali che collegavano il pompaggio dell'olio al cinematismo posteriore sono stati la classica complicazione delle cose semplici;
insomma, alla fin fine, la classica pompa olio è la soluzione migliore nei 4t;
E comunque, ci sono da fare diverse considerazioni legate all'architettura del motore;ad esempio, se l'albero motore ruota su volventi, ci si può permettere di studiare un circuito di lubrificazione meno accurato, la pompa lavorerà su valori di 1 bar circa, in pratica serve a far arrivare bene l'olio in tutti i punti critici, come ad esempio la testa, ed in questo motore il compito è facilitato dal fatto che il cilindro è pressochè orizzontale;trovo molto sensato il fatto invece di abbondare con i filtri, perchè evidentemente non si è preso sotogamba il fatto che un motore di questo viene prevalentemente usato in città, con continui accendi/spegni, il ciclo di funzionamento presunto è tale che si possono appunto facilmente verificare tutte quelle condizioni che possono far scadere la qualità del lubrificante in breve tempo;nelle prime accensioni e se il motore è portato a funzionare maggiormente a "freddo", si verificano in continuazione i fenomeni di blow-by;è il principale problema del lubrificante nei 4t:l'olio motore viene inquinato dai residui della combustione nella fase di assestamento termico;s aggiunga il fatto che abbiamo una frizione a bagno d'olio che tende a "sporcare" l'olio ed il fatto che difficilmente l'olio raggiungerà temperature tali da favorire l'evaporazione dell'umidità assorbita, ed abbiamo un quadro abbastanza completo;diverso il discorso quando l'albero motore gira su bronzine;in questa architetura vi sono stretti passaggi all'interno dei perni dell'albero motore, che necessitano di pressioni di funzionamento più elevate;questo in linea di massima;poi, vi sono motori nei quali il raffreddamento viene "aiutato" dal circuito dell'olio e allora la questione cambia ancora....ma in linea di massima, a me, questo della LML sembra un motore progettato in maniera sufficiente...
Vespista46
26-12-09, 13:09
A memoria, i motori motociclistici che utilizzavano soluzioni differenti dalla pompa olio per far circolare l'olio sono stati veramente pochi, di cui, approdati alla produzione di serie, se ne può contare solo uno:il motore husqvarna degli anni '90;ci furono altri propulsori, tra cui qualche prototipo yamaha da cross, ma non approdarono mai alla produzione di serie, per ovvi motivi di affidabilità:chi vi scrive, tribolava spesso su un motore husqy 350 fatto in tal modo, che ogni 3000/4000 km aveva bisogno di revisioni importanti, pur essendo utilizzato esclusivamente in fuoristrada...inoltre, il risparmio di peso non giustificava assolutamente tale soluzione, l'husqy pesava sempre e comunque una bestia rispetto al 2t;altri sistemi semiartigianali che collegavano il pompaggio dell'olio al cinematismo posteriore sono stati la classica complicazione delle cose semplici;
insomma, alla fin fine, la classica pompa olio è la soluzione migliore nei 4t;
E comunque, ci sono da fare diverse considerazioni legate all'architettura del motore;ad esempio, se l'albero motore ruota su volventi, ci si può permettere di studiare un circuito di lubrificazione meno accurato, la pompa lavorerà su valori di 1 bar circa, in pratica serve a far arrivare bene l'olio in tutti i punti critici, come ad esempio la testa, ed in questo motore il compito è facilitato dal fatto che il cilindro è pressochè orizzontale;trovo molto sensato il fatto invece di abbondare con i filtri, perchè evidentemente non si è preso sotogamba il fatto che un motore di questo viene prevalentemente usato in città, con continui accendi/spegni, il ciclo di funzionamento presunto è tale che si possono appunto facilmente verificare tutte quelle condizioni che possono far scadere la qualità del lubrificante in breve tempo;nelle prime accensioni e se il motore è portato a funzionare maggiormente a "freddo", si verificano in continuazione i fenomeni di blow-by;è il principale problema del lubrificante nei 4t:l'olio motore viene inquinato dai residui della combustione nella fase di assestamento termico;s aggiunga il fatto che abbiamo una frizione a bagno d'olio che tende a "sporcare" l'olio ed il fatto che difficilmente l'olio raggiungerà temperature tali da favorire l'evaporazione dell'umidità assorbita, ed abbiamo un quadro abbastanza completo;diverso il discorso quando l'albero motore gira su bronzine;in questa architetura vi sono stretti passaggi all'interno dei perni dell'albero motore, che necessitano di pressioni di funzionamento più elevate;questo in linea di massima;poi, vi sono motori nei quali il raffreddamento viene "aiutato" dal circuito dell'olio e allora la questione cambia ancora....ma in linea di massima, a me, questo della LML sembra un motore progettato in maniera sufficiente...
Un :applauso::applauso::applauso: A MrOizo che ne sa una più del diavolo anche sui motori 4t!!!
Questo insieme ad altri messaggi me li conservo e li leggo come dei passi della bibbia!! :mrgreen:;-)
Vesponauta
26-12-09, 13:43
Il sistema centrifugo è molto costoso, costano meno 2 filtri passivi.
Pensavo al vecchio Fiat bicilindrico... ;-)
Vesponauta
26-12-09, 13:47
Questo insieme ad altri messaggi me li conservo e li leggo come dei passi della Bibbia!! :mrgreen: ;-)
Guarda che poi io come prof t'interrogo!!! :mrgreen:
Comunque sono certo che qui ci sono cuscineti esclusivamente volventi: non avrebbe senso inventare una pompa ad alta pressione. Penso al motore Rotax 350 della mia Aprilia Tuareg, che a motore caldo a circa 5500 giri, se ricordo bene, "spinge" ad appena 0,5 bar, tanto la pompa serve solo a mandare olio a bagnare cuscinetti, mantello del pistone tramite un ugello dedicato e a raffreddare la zona della :testate: (detto al singolare... :mrgreen:).
Vespista46
26-12-09, 14:39
Guarda che poi io come prof t'interrogo!!! :mrgreen:
Comunque sono certo che qui ci sono cuscineti esclusivamente volventi: non avrebbe senso inventare una pompa ad alta pressione. Penso al motore Rotax 350 della mia Aprilia Tuareg, che a motore caldo a circa 5500 giri, se ricordo bene, "spinge" ad appena 0,5 bar, tanto la pompa serve solo a mandare olio a bagnare cuscinetti, mantello del pistone tramite un ugello dedicato e a raffreddare la zona della :testate: (detto al singolare... :mrgreen:).
Vaaaabbbeeeeneeeee!!! Allora studio per bene!! :mrgreen:;-)
ma quindi (rispolverando un argomento precedente) può servire utilizzare una marmitta modificata al posto della catalitica??
giusto perchè il 4T mi sembra un po strozzato!! non voglio un incremento di prestazioni, ma un po di brio in piu!!!
Pure qui sei?
Per la marmitta devi aspettare un pò, calma arriverà.
Ciao e salutami a pat't (tuo padre).
InsettoScoppiettante94
25-07-10, 13:05
Rispolvero questo vecchio Topic...
Nono... non ci siamo... mi sembra quasi una ET4 fra poco.... :nono::nono:
non sono contrario al 4T, per carità, consuma di sicuro meno... ma non ha il caratteristico e bellissimo scoppiettio del 2T. :roll:
E nonostante tutto ciò sono in attesa che arrivi... a giorni ;-)
[...] tanto è risaputo che nel 4T la marmitta è completamente inutile ai fini delle prestazioni :mrgreen:
La Pinasco è appena uscita con una marmitta Tuning per la Star; "Pinasco Symphony". Questa "Sinfonia", però, non l'abbiamo ancora ascoltata nè testata, ma alla Pinasco parlano di un aumento di 1/2 cavallo solo con la marmitta... quindi non è che sia inutile... ;-)
E comunque questo 1/2 cavallo costa la bellezza fra i 300€ e i 450€...:azz:
Special Dave
25-07-10, 13:27
Rispolvero questo vecchio Topic...
E nonostante tutto ciò sono in attesa che arrivi... a giorni ;-)
La Pinasco è appena uscita con una marmitta Tuning per la Star; "Pinasco Symphony". Questa "Sinfonia", però, non l'abbiamo ancora ascoltata nè testata, ma alla Pinasco parlano di un aumento di 1/2 cavallo solo con la marmitta... quindi non è che sia inutile... ;-)
E comunque questo 1/2 cavallo costa la bellezza fra i 300€ e i 450€...:azz:
La pinasco con il prezzo delle marmitte esagera un po',prima la Pinasco bianca a siluro 250 Euro! E poi queste due Pinasco Symphony in acciaio Inox e nera da 300 a 450?:crazy::crazy:
Pretendono un po' troppo..:azz:
InsettoScoppiettante94
25-07-10, 13:38
La pinasco con il prezzo delle marmitte esagera un po',prima la Pinasco bianca a siluro 250 Euro! E poi queste due Pinasco Symphony in acciaio Inox e nera da 300 a 450?:crazy::crazy:
Pretendono un po' troppo..:azz:
Ne approfittano ora che si sono fatti un nome e quella è l'unica marmitta in circolazione, omologata e regolare, per poter scatalizzare... :azz:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.