Visualizza Versione Completa : Minimo Altissimo!
ciao ragazzi, ho messo alla Sprint il DR 177 con getto da 108, e cambiato le guarnizioni del carburatore, sia quella carter vaschetta che quella vaschetta carburatore. Il problema è che rimane un minimo MOLTO alto...ho pensato subito a qualche guarnizione fasulla e che quindi aspiri aria...ma di solito, quando c'è quel problema, la vespa parte col minimo basso e subito incomincia a diventare acceleratissima...e non è il mio caso! Praticamente, una volta messa in moto, resta diciamo come se ci fosse la vite del minimo tutta stretta...e anche se la svito (addirittura togliendola tutta) non ci sono cambiamenti...rimane sempre col minimo alto.
Cosa puo essere?
Temo che possa essere la guarnizione d'alluminio carter - cilindro che sia andata...visto che ho rimesso quella vecchia poichè non avevo la nuova...
o senno, forse dico una sciocchezza, ho cambiato anche puntine e condensatore ,e l'apertura l'ho regolata diciamo "ad occhio" senza spessimetro. Non è che ho messo le puntine invece che a 0,4 mm a un po di meno e quindi dando la scintilla piu velocemente resta col minimo così?
spero di essermi spiegato.
La parte elettrica, secondo me, non c'entra niente. Non è che avvicinando o allontanando le puntine il minimo cambia, può cambiare qualcosa se tocchi-ruoti il piatto dove sono fissate perchè modifichi l'anticipo.
Quando il carburatore aspira aria, a me è successo, il minimo può cambiare ma diventa anche molto difficile la messa in moto perchè la miscela diventa magra e poi comincia ad avere dei comportamenti altalenanti.
Secondo me dovresti valutare se il getto del minimo non è adatto.
Io non ti so dire di più perchè non conosco il carburatore che hai messo e non so se è compatibile
Ciao
Claudio
ma ho un carburatore 20/20 D...il fatto è che il DR 177 l'ho messo pure sul mio PX 125 E...senza toccare il getto del minimo ma non mi ha mai dato sto problema...non potrebbe essere che prende aria dalla guarnizione della base cilindro? Ma è strano perchè cmq quando do gas, sale BENISSIMO di giri, senza esitazioni...non sembra che sfiati o aspiri aria da qualche parte....
Ciao hai considerato anche la guanizione fra vaschetta porta carburo e blocco?
Ciao
Andrea
e cambiato le guarnizioni del carburatore, sia quella carter vaschetta che quella vaschetta carburatore.
si...l ho cambiata
Hai controllato che il cavo acceleratore e/o la ghigliottina non restino bloccati?
Intanto sposto la discussione in officina.
Poi, quoto Vespa30.
Per le elaborazioni esiste una sezione dedicata, pregerei di non andare OT
Controlla bene la guaina dell'acceleratore, in particolare la parte terminale, dove si infila nella sede della scatola. E' bene in sede o è mal posizionata?
vesponeparma
23-12-09, 14:13
prva a forare il filtro aria dove c'è il "cuoricino" con una bella punta del 5 e del 3 mm vedrai che migliori
prva a forare il filtro aria dove c'è il "cuoricino" con una bella punta del 5 e del 3 mm vedrai che migliori
Eviterei di dare suggerimenti approssimativi e privi di fondamento.
I Buchini nel filtro dell'aria non risolverebbero il problema del minimo alto. Anzi ....
Se il problema eventuale di vite minimo e comando gas sono superati, andrei affondo imputando le teute di banco. TRadotto in soldoni, il GT aspira una notevole quantirtà di aria. DEvi solo capire da dove !
Stefano1964
24-12-09, 09:52
La cosa più probabile, e quella più augurabile, è che sia stata rimontata male la guaina del cavo acceleratore, magari non è entrata bene nella sede e il cavo resta tirato, e la ghigliottina aperta. A me è successo, e da quello che sento è abbastanza frequente.
Controlla di avere gioco al gas. Se non c'è, il cavo è tirato e non permette la chiusura della ghigliottina, come ti hanno già detto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.