Accedi

Visualizza Versione Completa : Isole ecologiche



Gioweb
19-12-09, 21:30
Per molti Italiani l'isola ecologica è una normalità ma sono sicuro che per tantissimi questo e un termine sconosciuto.
In tutti i comuni del nord italia c'è n'è una ma man mano che si scende... purtroppo... :nono:

L'isola ecologica è un area di 30x70 metri circa dove ci sono container per qualunque materiale da riciclare, vetro, macerie, metallo, legno, elettrodomestici, carta, olio esausto per noi vespisti. I container sono sottoposti ad una rampa di cemento dove si sale con l'auto e si versano i materiali direttamente dall'alto.

Una grande prova di civiltà!! Che evita i materassi, le macerie e gli elettrodomestici, batterie e quant'altro sparsi per le viuzze di campagna e di città.

Questa è un isola ecologica del nord vista dall'alto con google:
ISOLA ECOLOGGICA (http://maps.google.it/maps?t=h&hl=it&ie=UTF8&ll=45.536687,9.421668&spn=0.000614,0.001206&z=20)
StreetView (http://maps.google.it/maps?t=h&hl=it&ie=UTF8&layer=c&cbll=45.536012,9.421645&panoid=TdZ_8ioKil2J0y1rlHwp0Q&cbp=12,359.9,,1,4.4&ll=45.536697,9.421688&spn=0,359.995177&z=18)
100 metri x 30 metri, tutta recintata, 10 container, una rampa di cemento dove salgono le auto, e due operatori comunali in un container. Ma è tanto difficile farle anche al centro/sud???? (Comuni virtuosi esclusi) la situazione è tragica! :nono:

Possibile che in un qualunque comune non ci sia un'area così piccola per fare cio? Non è una discarica!!! Non puzza non da fastidio ma perchè non le si fanno dappertutto?????

Voi c'è l'avete vicino casa?

Zena
19-12-09, 21:39
Qua a Varazze ne abbiamo una al chiuso e se porti materiale(ferro,acciaio,alluminio,rame,ecc) ti pagano pure.......

magicobari
19-12-09, 21:50
Purtroppo da noi erano state create ma inspiegabilmente è crollato tutto il programma con spese esose di costruzioni delle relative isole e attivazioni dei servizi neanche a parlarne valli ha capire sti politici

mammuzzadichecco
19-12-09, 22:01
Quì da noi a Rosignano (Li) ce n'è una nella zona industriale, ma siamo molto fortunati perchè se hai rifiuti ingombranti ( frigo,tv,potature di piante), basta fare un numero verde e in 24 ore vengono a prenderli direttamente a casa................gratisssssssssssss........dobb iamo solo metterli fuori la sera prima.:applauso::applauso::applauso:

Flavio
19-12-09, 22:25
Argomento molto interessante, direi..

farob
19-12-09, 22:45
Anche a Milano funziona così; chiamando un n. verde si può prenotare il ritiro a domicilio (a piano strada, ovviamente) di oggetti ingobranti.

Io abito in zona nord-est e l'isola ecologica ce l'ho abbastanza vicina: è proprio vicino all'ospedale S.Raffaele.
Se guardate QUI (http://maps.google.it/maps?hl=it&q=via+olgettina+milano+mappa&sourceid=navclient-ff&rlz=1B3GGGL_itIT263IT264&um=1&ie=UTF-8&hq=&hnear=Via+Olgettina,+20132+Milano&gl=it&ei=5UUtS4TrGtuMsAbgifCvBw&sa=X&oi=geocode_result&ct=image&resnum=1&ved=0CA8Q8gEwAA) e selezionate la'immagine da satellite, la trovate di fronte allo Sporting Club S.Raffaele e potete vedere anche alcune macchine di privati che vanno a scaricare il loro materiale in quei grossi cassonetti verdi (quelli con materiale più pericoloso, come le batterie delle macchine, sono al riparo sotto le tettoie

Gioweb
19-12-09, 23:07
Anche a Milano funziona così; chiamando un n. verde si può prenotare il ritiro a domicilio (a piano strada, ovviamente) di oggetti ingobranti.

Questa cosa c'è anche al sud, specialmente nelle città ma non basta!

Vespone
20-12-09, 00:30
Anche a Milano funziona così; chiamando un n. verde si può prenotare il ritiro a domicilio (a piano strada, ovviamente) di oggetti ingobranti.

Io abito in zona nord-est e l'isola ecologica ce l'ho abbastanza vicina: è proprio vicino all'ospedale S.Raffaele.
Se guardate QUI (http://maps.google.it/maps?hl=it&q=via+olgettina+milano+mappa&sourceid=navclient-ff&rlz=1B3GGGL_itIT263IT264&um=1&ie=UTF-8&hq=&hnear=Via+Olgettina,+20132+Milano&gl=it&ei=5UUtS4TrGtuMsAbgifCvBw&sa=X&oi=geocode_result&ct=image&resnum=1&ved=0CA8Q8gEwAA) e selezionate la'immagine da satellite, la trovate di fronte allo Sporting Club S.Raffaele e potete vedere anche alcune macchine di privati che vanno a scaricare il loro materiale in quei grossi cassonetti verdi (quelli con materiale più pericoloso, come le batterie delle macchine, sono al riparo sotto le tettoie

Proprio questa estate sono stato nell'isola ecologica in questione a buttare un po' di cose (un vecchio televisore ormai irrecuperabile e un forno elettrico rotto)...mi sa che abitiamo vicino!!!

guabixx
20-12-09, 00:39
Da noi in paese ce n'e' una , a cui fanno capo tutti i comuni della valle .

Non fanno servizio porta a porta a richiesta , ma una volta al mese si possono mettere per strada i rifiuti ingombranti .

Quando vai ti prendono il numero di targa e ti chiedono il nominativo , forse per verificare che qualcuno non li usi per smaltire rifiuti industriali in quantita'.
Puoi portare di tutto , dagli pneumatici con o senza cerchio , agli elettrodomestici , alla carta , al legno , alla plastica .

Unico neo : e' aperta solo due volte a settimana , 3 ore per volta .

Da quando e' attiva sono completamente spariti i mucchi di rifiuti abbandonati nelle strade consortili e nei boschi .

Ciao
Guabix

Zena
20-12-09, 09:26
Purtroppo da me non prendono le gomme e nemmeno i rottami di moto e simili.Ho un telaio di PX completamente marcio,irrecuperaile e no lo hanno preso :azz:
Facendo cosi' ti portano a buttarlo nei cassonetti ma non lo faro' mai...:crazy:

guabixx
20-12-09, 09:32
Purtroppo da me non prendono le gomme e nemmeno i rottami di moto e simili.Ho un telaio di PX completamente marcio,irrecuperaile e no lo hanno preso :azz:
Facendo cosi' ti portano a buttarlo nei cassonetti ma non lo faro' mai...:crazy:

da noi gomme no problem , per i veicoli credo che li accettino se "separati" , cioe' ferro , alluminio , plastica , etc

ciao
Guabix

Zena
20-12-09, 09:33
da noi gomme no problem , per i veicoli credo che li accettino se "separati" , cioe' ferro , alluminio , plastica , etc

ciao
Guabix


Il telaio che ho io e' nudo.Ora che ci penso,potrei provare a tagliarlo in tante parti :-)

GustaV
20-12-09, 09:34
Qui in Brianza bene o male qualunque paese con più di 10.000 abitanti ha la propria isola ecologica, che serve anche i paesi e le frazioni confinanti più piccole.
Aperta anche la domenica.

guabixx
20-12-09, 09:59
OT guardando su maps Google ho visto che le immagini dal satellite non sono aggiornate ,e di parecchi mesi se non anni . Nella mia zona c'e' una casa che adesso e' gia' ultimata ed abitata , ma al suo posto risulta un prato ...
I lavori sono iniziati se non ricordo male nell' autunno del 2008
motivi di sicurezza , militari o cosa ?
FINE OT

Ciao
Guabix

DeXoLo
20-12-09, 12:02
Secondo me non è aggiornato solo perchè probabilmente farlo ha un costo :roll:

Comunque l'isola ecologica c'è anche ad Asti, prendono un po di tutto, in maniera gratuita, e per i rifiuti grossi possono venire a prenderli a domicilio con una piccolissima spesa. Ma suppongo sia così solo per il privato cittadino. Le aziende immagino abbiano delle tariffe.

La cosa che mi innervosisce non poco è che nonostante questo i rifiuti abbandonati nelle stradine poco frequentate, o lungo le rive dei torrenti ci siano ancora. E non parlo di rifiuti industriali, ma di televisori, frigo o ruote abbandonate un po ovunque. Fortuna vuole che periodicamente vengano raccolte, ma puntualmente ricompaiono :rabbia: :rabbia:

Alext5
20-12-09, 12:15
Purtroppo da noi erano state create ma inspiegabilmente è crollato tutto il programma con spese esose di costruzioni delle relative isole e attivazioni dei servizi neanche a parlarne valli ha capire sti politici

Quelle a cui tu fai riferimento erano dei "piccoli" raccoglitori automatici, installati localmente in diversi quartieri, effettivamente non sono mai entrati in funzione e se non sbaglio esiste anche un contenzioso in merito.

Di isola ecologica intesa come centro dove conferire rifiuti speciali o ingombranti (vecchi materassi, mobili vecchi, apparecchiature elettroniche, scarti di giardinaggio, imballi voluminosi, etc) ne esiste almeno una e funziona anche bene, si trova a Poggiofranco. Inoltre l'azienda mette a disposizione un numero verde dove si può prenotare per lasciare in prossimità dei normali cassonetti roba molto ingombrante come divani, mobili, frigoriferi, grossi TV. All'utente viene comunicato un numero di protocollo da indicare sui rifiuti oltre alla data e ora di deposito che coinciderà poi con la data e ora del ritiro da parte degli operatori.

Cosa vogliamo di più?

Ivan78
20-12-09, 12:45
Qui a Domodossola non c'è ma passano a domicilio per i rifiuti ingombranti, altri comuni ne hanno ma solo se sei residente di querl comune ne puoi usufruire cosi qualche giorno fa per smaltire un po d'olio esausto della Vespa ho dovuto portalo dal mio meccanico di fiducia..vabbe..

farob
20-12-09, 19:28
OT guardando su maps Google ho visto che le immagini dal satellite non sono aggiornate ,e di parecchi mesi se non anni . Nella mia zona c'e' una casa che adesso e' gia' ultimata ed abitata , ma al suo posto risulta un prato ...
I lavori sono iniziati se non ricordo male nell' autunno del 2008
motivi di sicurezza , militari o cosa ?
FINE OT

Ciao
Guabix

Io ho notato che spesso le foto sono più dettagliate e più aggiornate su PagineGialle Visual (http://www.visual.paginegialle.it/)...

:ciao:

highlander
20-12-09, 21:34
Per molti Italiani l'isola ecologica è una normalità ma sono sicuro che per tantissimi questo e un termine sconosciuto.
In tutti i comuni del nord italia c'è n'è una ma man mano che si scende... purtroppo...

L'isola ecologica è un area di 30x70 metri circa dove ci sono container per qualunque materiale da riciclare, vetro, macerie, metallo, legno, elettrodomestici, carta, olio esausto per noi vespisti. I container sono sottoposti ad una rampa di cemento dove si sale con l'auto e si versano i materiali direttamente dall'alto.

Una grande prova di civiltà!! Che evita i materassi, le macerie e gli elettrodomestici, batterie e quant'altro sparsi per le viuzze di campagna e di città.

Questa è un isola ecologica del nord vista dall'alto con google:
ISOLA ECOLOGGICA
StreetView
100 metri x 30 metri, tutta recintata, 10 container, una rampa di cemento dove salgono le auto, e due operatori comunali in un container. Ma è tanto difficile farle anche al centro/sud???? (Comuni virtuosi esclusi) la situazione è tragica!

Possibile che in un qualunque comune non ci sia un'area così piccola per fare cio? Non è una discarica!!! Non puzza non da fastidio ma perchè non le si fanno dappertutto?????

Voi c'è l'avete vicino casa?

Giovà, l'isola ecologica, nella nostra zona, è solo un buon argomento da tirare fuori durante la campagna elettorale , infatti il nostro sindaco ( ) promise, addirittura, delle telecamere per individuare i malfattori che abbandonano di tutto

io non sono aggiornatissimo sulle reali situazioni, ma spesso mi fermo a leggere i vari giornalini locali, leggendone più di uno ti puoi fare un'idea

non so per Pomezia-Torvajanica, ma per Ardea si parla di isola ecologica da quanto sono arrivato io 6 anni fa, sembra ci sia una zona, vicino il museo Manzù, che dovrebbe essere adibita alla raccolta, ma, mi pare, non si mai stata attivata, ma potrei sbagliarmi

ma l'inciviltà, nella nostra zona, regna sovrana, per alcuni mesi hanno fatto un'isola ecologica con un paio di container a 2 passi da casa mia, io ci passavo ogni mattina davanti e vedevo che veniva lasciata parecchia roba, ma altrettanto ne veniva lasciato in giro abbandonata ovunque ... , attualmente è da parecchi mesi che non fanno più st'isola ecologica provvisoria

ma, dalle nostri parti, puoi mettere tutte le isole ecologiche che vuoi, ma è "a capu nostra che nun è bona!!!"

l'isola più vicina che io conosca si trova sulla Laurentina, all'altezza del GRA, ci andai na volta a lasciare na cosa, che manco ricordo, ebbene, io ci passo ogni giorno in quella zona, eppure non è difficile trovare abbandonato di tutto, cioè si abbandona a pokissimi km dall'isola ecologica che è aperta tutto il giorno e prende di tutto ....

poi con questa storia della "rottamazione dei frigoriferi" non è inusuale trovare 10ine e 10ine di vecchi frighi abbandonati ....

di questo dobbiamo anche ringraziare il legislatore, infatti quando ha fatto la legge era sufficiente inserire la clausola che per avere gli incentivi bisognava dimostrare la consegna del vecchio frigo presso centri autorizzati allo smaltimento, o la inserita e se ne fottono tutti

non ci resta che e batterci il petto con un bel "mea culpa"

Gioweb
21-12-09, 09:35
ma, dalle nostri parti, puoi mettere tutte le isole ecologiche che vuoi, ma è "a capu nostra che nun è bona!!!" E' vero a metà. Che c'è un grado di inciviltà altissimo è vero, ma è anche vero che se vuoi buttare qualcosa di ingombrante e vuoi farlo tu non sai dove andare!

Un po di tempo fa abbiamo chiamato il numero del ritiro, per smaltire delle mensole di legno e una veccia anta. Abbiamo messo tutto fuori la sera e il mattino ho scrutato gli operatori... l'anta l'hanno caricata sul camion, le mensole le hanno buttate nel cassonetto:rabbia:

norkio
21-12-09, 11:19
per noi ormai è una cosa scontata.. anzi non abbiamo più i cassonetti e c'è la raccolta differenziata, il comune passa a raccogliere i vari bidoncini.. anche in campagna.. ogni cittadino ha una tessera per quando porta oggetti voluminosi direttamene all'isola ecologica.. le attività commerciali si recando anche loro all'isola ecologica.

Ghedi
[/URL]
[URL]http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=ghedi&sll=45.536687,9.421668&sspn=0.00067,0.001206&ie=UTF8&hq=&hnear=Ghedi+Brescia,+Lombardia&ll=45.392472,10.287184&spn=0.001343,0.002411&t=h&z=19 (http://maps.google.it/maps?t=h&hl=it&ie=UTF8&ll=45.536687,9.421668&spn=0.000614,0.001206&z=20)

Marben
21-12-09, 19:27
per noi ormai è una cosa scontata.. anzi non abbiamo più i cassonetti e c'è la raccolta differenziata, il comune passa a raccogliere i vari bidoncini.. anche in campagna.. ogni cittadino ha una tessera per quando porta oggetti voluminosi direttamene all'isola ecologica.. le attività commerciali si recando anche loro all'isola ecologica.

Ghedi

ghedi - Google Maps (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=ghedi&sll=45.536687,9.421668&sspn=0.00067,0.001206&ie=UTF8&hq=&hnear=Ghedi+Brescia,+Lombardia&ll=45.392472,10.287184&spn=0.001343,0.002411&t=h&z=19)


Idem qua, ma dopo tre rifiuti voluminosi o di difficile smaltimento, si paga.. Per cui se uno butta un frigorifero e due televisori, al quarto rifiuto paga... E secondo voi che cosa faranno in tanti pur di non pagare? Abbandoneranno a bordo strada, come ai vecchi tempi :rabbia:
E non vi nascondo che in futuro anch'io depositerei dei rifiuti fuori dall'isola ecologica, in orario di chiusura... Eccheccavolo, con quello che già costa la tassa sui rifiuti.

Calabrone
21-12-09, 19:32
Idem qua, ma dopo tre rifiuti voluminosi o di difficile smaltimento, si paga.. Per cui se uno butta un frigorifero e due televisori, al quarto rifiuto paga... E secondo voi che cosa faranno in tanti pur di non pagare? Abbandoneranno a bordo strada, come ai vecchi tempi :rabbia:
E non vi nascondo che in futuro anch'io depositerei dei rifiuti fuori dall'isola ecologica, in orario di chiusura... Eccheccavolo, con quello che già costa la tassa sui rifiuti.

fai il bravo NipoQuack che se ti becca...Basettoni :Lol_5::Lol_5: :Lol_5:

Calabrone
21-12-09, 19:35
Anche qui a Paola c'e' l'isola e si fa la differenziata con ritiro da parte del personale preposto,poi ci sono sempre i furbi che, disattendendo alle regole,inquinano i luoghi isolati con i loro rifiuti.

magicobari
21-12-09, 22:01
Sarà che non abbiamo le isole ecologiche ma in compenso c'è abbastanza collaborazione della ditta preposta al ritiro delle cose ingonbranti, l'importante farla trovare vicino al portone di casa o vicino ai cassonetti ovviamente telefonando per segnalare il giorno del ritiro

pakicit
22-12-09, 18:30
per noi ormai è una cosa scontata.. anzi non abbiamo più i cassonetti e c'è la raccolta differenziata, il comune passa a raccogliere i vari bidoncini.. anche in campagna.. ogni cittadino ha una tessera per quando porta oggetti voluminosi direttamene all'isola ecologica.. le attività commerciali si recando anche loro all'isola ecologica.

Ghedi

ghedi - Google Maps (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=ghedi&sll=45.536687,9.421668&sspn=0.00067,0.001206&ie=UTF8&hq=&hnear=Ghedi+Brescia,+Lombardia&ll=45.392472,10.287184&spn=0.001343,0.002411&t=h&z=19)

scontanto anche qui in provincia di bergamo......passano in settimana a raccogliere l'indifferenziato, umido, vetro-barattoli, plastica e carta.
Previo accordi con l'ufficio ambiente del comune passano a ritirare gli ingombranti sotto casa.
Dall'anno prossimo ipotizzano di passare in via sperimentale a raccogliere gli sfalci del giardino (rami erba etc......)

I cassonetti non ci sono più in compenso la piattaforma ecologica è aperta tutti i pomeriggi e sabato tutto il giorno.....

Fino a qualche anno fa pagavi solo per frigoriferi e televisori (contributo allo smaltimento) adesso non più.......

Con tutto questo c'è ancora chi (chissà perchè??) lascia la roba in giro....sono molto pochi ma ci sono ancora :nono:

ciaociao>>L

DeXoLo
22-12-09, 18:32
Con tutto questo c'è ancora chi (chissà perchè??) lascia la roba in giro....sono molto pochi ma ci sono ancora :nono:

Bisognerebbe prenderli a calci in Qlo :rabbia: :rabbia:

ruggiero_ar
22-12-09, 19:18
Noi nel basso Cilento ed in particolare nel mio paese (Vallo della lucania) siamo tra i famosi comuni virtuosi, abbiamo la raccolta differenziata porta a porta da, se non sbaglio, dal 2000; i rifiuti ingombranti o pericolosi vengono prelevati dopo appuntamento ed a costo zero.
Inoltre siamo stati tra i primi comuni italiani ad avere circa il 10% dell'energia elettrica prodotta con pannelli solari istallati dal comune.
Il problema nasce nel periodo estivo quando, i nostri paesi costieri (quasi tutti bandiera blu d'europa) si trasformano in NAPOLI MARITTIMA con risultati immaginabili!
MONNEZZA OVUNQUE!
Poveri noi!

luksenior
22-12-09, 20:01
anche a casa dei miei la raccolta differenziata la facciamo da tantissimo tempo. L'umido va in un bidone che poi finisce nei campi, il ferro e i metalli da una parte come pure le plastiche, la carta e il vetro.
Pensate che in un'area ecologica ho trovato il rottame di ape che sto resturando!!!!

ruggiero_ar
23-12-09, 13:55
anche a casa dei miei la raccolta differenziata la facciamo da tantissimo tempo. L'umido va in un bidone che poi finisce nei campi, il ferro e i metalli da una parte come pure le plastiche, la carta e il vetro.
Pensate che in un'area ecologica ho trovato il rottame di ape che sto resturando!!!!

Da noi l'umido si raccoglie in buste di amido di mais che vengono gettate insieme al contenuto può essere gettato secondi 2 modalità:
1 nel bidone condominiale centri di compostaggio per ricavarne il concime e nel composter
2 si può richiedere alla compagnia di smaltimento rifiuti un composter familiare che viene fornito gratuitamente.