Visualizza Versione Completa : 180 rally cuffia copricilindro
Chiedo scusa...nelle 180 rally primissime serie la cuffia copricilindro era di ferro...mi chiedevo...ma quelle delle 180ss o 160 gs son uguali???grazie a tutti x la risposta...alberto
signorhood
20-12-09, 17:33
Plastica da sempre e non sono uguali a quelle del GS/SS.
Sono uguali a quelle del 200 sia rally che PE.
ti assicuro che ho visto 180 rally primissime serie con cuffia in ferro ORIGINALE!!!
signorhood
20-12-09, 18:43
Guarda il manuale parti di ricambio piaggio del 1974 riporta un solo numero prodotto per la cuffia copricilindro del 180 rally ed è valida anche per il 200.
120535 per VSD1 - VSE1 peso 0,180 gr.
Se paragoniamo lo stesso prodotto per le VBB che è notoriamente in lamiera
151285 dalla VNB alla VLA1 peso 1,450
Sul numero 8 di motociclismo del 1968 c'è la presentazione ufficiale del modello la foto del lato motore non è di grande qualità e non ci aiuta a togliere il dubbio.
Se tu dici che l'hai vista non mi resta che augurarti buona ricerca.
se attendi 3 minuti ti posto le foto...
signorhood
20-12-09, 18:45
Sono qui, mi interessa;-)
che ne dici???
http://i48.tinypic.com/2i6orpj.jpg
http://i50.tinypic.com/2817bko.jpg
http://i49.tinypic.com/2nc1dok.jpg
http://i45.tinypic.com/2lvi985.jpg
signorhood
20-12-09, 18:57
Bhè . . . non c'è dubbio che sia di metallo quella in foto molto simile a quella del VSB/VSC anzi troppo simile.
Quei rettangoli sul lato esterno sembrano i segni di una modifica di quella del VSC.
In pratica dove ci sono quelle linee scure sul VSC è in rilievo, mentre sul VSD si adagia al cilindro.
Secondo me è una cuffia di VSC modificata, se poi in Piaggio o altrove non posso saperlo ma non sembra prodotta da uno stampo unico.
signorhood
20-12-09, 19:00
Per intenderci la parte tratteggiata in rosso:mrgreen:
ti assicuro che era sulla vespa prima del restauro e quindi tutta arrugginita...poi se hanno fatto modifiche non so...ma non credo proprio guarda anche perchè e ti assicuro anche questo...c'è un conservato a prato...è bianco come colore perchè il proprietario la fece fare bianca appena acquistata è 00206X di telaio ed ha la cuffia di ferro...ha 5000 km ed è un conservatissimo...
Bhè . . . non c'è dubbio che sia di metallo
Non ci credo! hai sbagliato anche stavolta?:risata::risata::risata:
evabbè dai ora non ti abbattere! queste cose succedono anche agli esperti migliori!:mrgreen:
P.S. quando hai un attimo di tempo guardati "vespa tecnica" 3 (fattelo prestare se non ce l'hai), e vai a pag 106. Guardati bene bene la foto numero 2 "vista del motore".
signorhood
20-12-09, 19:06
ti assicuro che era sulla vespa prima del restauro e quindi tutta arrugginita...poi se hanno fatto modifiche non so...ma non credo proprio guarda anche perchè e ti assicuro anche questo...c'è un conservato a prato...è bianco come colore perchè il proprietario la fece fare bianca appena acquistata è 00206X di telaio ed ha la cuffia di ferro...ha 5000 km ed è un conservatissimo...
Se la confronti con una di VSB/VSC (su vespatecnica c'è una buona immagine davanti e di dietro di quella del VSB) vedrai che quei segni corrispondono alla differenza tra le due cuffie.
Poi lo ripeto, se sono state fatte artigianalmente in piaggio o fuori non ho elementi per dirlo ma di sicuro quella parte non è uniforme come il resto della cuffia.
Resto perplesso, fermo restando che sui primissimi esemplari un lavoro simile sia in qualche modo plausibile.
Ps che numero ha la vespa in questione? Entro i primi 50, 100, 500?
signorhood
20-12-09, 19:09
Non ci credo! hai sbagliato anche stavolta?:risata::risata::risata:
evabbè dai ora non ti abbattere! queste cose succedono anche agli esperti migliori!:mrgreen:
P.S. quando hai un attimo di tempo guardati "vespa tecnica" 3 (fattelo prestare se non ce l'hai), e vai a pag 106. Guardati bene bene la foto numero 2 "vista del motore".
Fabris sei invitato a non molestare discussioni interessanti con le tue banalità. Se vuoi confrontarti fallo pure appotìrtando notizie ma non scassare la minchia con gli sfottò inutili.
Vedi di capire il concetto con serenità ed evita tutto il resto.
quella della foto è circa il 150 esimo esemplare ma ti ripeto che quella di prato è esemplare 00206X ed ha la stessa cuffia...ragazzi esiste....poi se è possibile farla da quella delle GS o 180SS allora cercherò una di quelle...anche non credo affatto siano modificate...o meglio se pure le modifichi non credo verranno mai così come quella...cavoli cavoli cavoli...possibile questa vespa sia così ambigua???
Sul discorso di vespa tecnica non scherzavo affatto. Quella foto a pag 106 guardatela veramente.
signorhood
20-12-09, 19:15
Sul discorso di vespa tecnica non scherzavo affatto. Quella foto a pag 106 guardatela veramente.
Quella foto di vespatecnica la conosco bene e non toglie nessun dubbio.
In quella foto c'è pure il fermavavi come su quelle in plastica elemento questo non presente ne su quelle VSB/VSC ne su quella in foto.:roll:
Quella foto di vespatecnica la conosco bene e non toglie nessun dubbio.
non ti sembra in ferro?
come facciamo a trovarne una???secondo voi quella del 180 ss si può modificare???e come???
signorhood
20-12-09, 19:28
quella della foto è circa il 150 esimo esemplare ma ti ripeto che quella di prato è esemplare 00206X ed ha la stessa cuffia...ragazzi esiste....poi se è possibile farla da quella delle GS o 180SS allora cercherò una di quelle...anche non credo affatto siano modificate...o meglio se pure le modifichi non credo verranno mai così come quella...cavoli cavoli cavoli...possibile questa vespa sia così ambigua???
Alby, le mie perplessità te le ho esposte.
Se originali devo pensare che siano lavorazioni in piaggio sui primissimi modelli in attesa della fornitura di quelle in plastica?
Sui manuali ricambi non compare nessun codice al di fuori di quello indicato, nemmeno come premodifica.
Che vespatecnica sia lacunosa si sa, ma i manuali piaggio sono di una meticolosità maniacale salvo per particolari di minore importanza.
Ad esempio la spia luce più piccola sui primissimi esemplari di VSD non è Questa analogia potrebbe avvalorare l'ipotesi che all'uscita dei primi esemplari del rally in piaggio non fossero "pronti" con tutti i particolari?
Più che esporti i ragionamenti in funzione di quello che è certificato ufficialmente dalla casa costruttrice non saprei.
Chissà che non escano altri esempi. Ci sono altri possessori di primi modelli di VSD nel forum e potremmo aspettare conferme o smentite.
La mia è costruzione 68 ma gia oltre i primi 5000 esemplari con spia grande, cuffia in plastica.
Di certo casini ne hanno combinati su questo modello se pensi che all'atto dell'omologazione hanno indicato la sigla motore come VSC invece che VSD e non so come non gli abbia procurato problemi in fase di prima immatricolazione a tutti gli acquirenti;-)
Sono curioso, attendiamo altre info.
Che vespatecnica sia lacunosa si sa,
su questo non cè dubbio. Ma non credo che siano arrivati a togliere una cuffia in plastica, per mettergli quella in ferro, non trovi?
signorhood
20-12-09, 19:31
come facciamo a trovarne una???secondo voi quella del 180 ss si può modificare???e come???
Guarda il tratteggiato sulla foto che ti ho ripostato e confrontala con le foto di una cuffia di GS. Secondo me è modificabile da uno bravo di lattoneria.
Se hai possibilità di far vedere dal vivo quella che hai postato ad un buon battilastra di sicuro ti dice se ci sono intyerventi o meno.;-)
Giannuzzo, come ben sai mi è rimasto un motore 180 rally primissima serie in garage...ebbene, ha la cuffia in ferro, posso confermare, assieme a tente particolarità che mi pare ho già elencato, comunque lo faccio nuovamente(almeno quelle che ricordo..)i carter motore sono totalmente diversi da quelli posteriori, hanno la disposizione dei prigionieri tipo 150 duepercento e non tipo 200 rally;i paraoli sono totalmente differenti e si montano esterni dal lato frizione, tipo 150 sprint;la frizione è quella diametro grande, ma con sei fori ovali, tipo 180 ss;i fori di equilibratura dell'albero sono tondi, tipo quelli delle vecchie vespe, e altre cose che ora non ricordo....comunque, io la cuffia in ferro ce l'ho, quanto mi date?1000?2000?:mrgreen::mrgreen:
P.s.:prima che mi mandiate mp:non ho idea dove sia la cuffia, perchè nel mio garage c'è un macello e non ho voglia di cercarla...non sono interessato a venderla, stavo scherzando...senza rancore, eh?:mrgreen::mrgreen:
P.P.S:comunque la cuffia del 180 ss è abbastanza differente.....
Giannuzzo, come ben sai mi è rimasto un motore 180 rally primissima serie in garage...ebbene, ha la cuffia in ferro, posso confermare, assieme a tente particolarità che mi pare ho già elencato, comunque lo faccio nuovamente(almeno quelle che ricordo..)i carter motore sono totalmente diversi da quelli posteriori, hanno la disposizione dei prigionieri tipo 150 duepercento e non tipo 200 rally;i paraoli sono totalmente differenti e si montano esterni dal lato frizione, tipo 150 sprint;la frizione è quella diametro grande, ma con sei fori ovali, tipo 180 ss;i fori di equilibratura dell'albero sono tondi, tipo quelli delle vecchie vespe, e altre cose che ora non ricordo....comunque, io la cuffia in ferro ce l'ho, quanto mi date?1000?2000?:mrgreen::mrgreen:
P.s.:prima che mi mandiate mp:non ho idea dove sia la cuffia, perchè nel mio garage c'è un macello e non ho voglia di cercarla...non sono interessato a venderla, stavo scherzando...senza rancore, eh?:mrgreen::mrgreen:
P.P.S:comunque la cuffia del 180 ss è abbastanza differente.....
Bingo!
signorhood
20-12-09, 20:06
Ecco, questa è una "fonte autorevole"!!!
Arcano risolto! ;-)
comunque quella che si vede in foto non è 180 SS e neanche 160 GS (identiche nella forma e differenti nella colorazione), manca l'apertura in corrispondenza dell'aspirazione al cilindro.
ragazzi avete visto...allora esiste la cuffia di ferro..ora mi chiedo...dove la trovo???hihihihi...MrOizo mi devo far raccomandare da simonegsx???visto che lui me la restaura???hihihi
Ne approfitto della vostra competenza per sapere a che modello appartiene questa cuffia , che ho da almeno quindici anni e che non ricordo assolutamente dove ho trovato (all' epoca mi regalavano Vespe e motori a iosa ... )
Grazie
Ciao
Guabix
P.S. sia ben chiaro , non e' in vendita ...
E' della vespa 160 GS differisce dalla 180 SS perchè sulla 160 GS è nera mentre sulla 180 SS è fosfatata.
:ciao:
Salve a tutti, se può interessare un'ulteriore conferma le primissime 180 rally hanno proprio la cuffia in ferro, la fonte è certa anche perchè io possiedo un esemplare con numero di telaio tra i primi 700 ed è ovviamente una 68 di anno.
Quel tipo di cuffia non penso sia tanto facile da reperire e credo che per ora si dovrà accontentare o di una in ferro adattata o di una in plastica.
Chiedo scusa...nelle 180 rally primissime serie la cuffia copricilindro era di ferro...mi chiedevo...ma quelle delle 180ss o 160 gs son uguali???grazie a tutti x la risposta...alberto
ti assicuro che ho visto 180 rally primissime serie con cuffia in ferro ORIGINALE!!!
se attendi 3 minuti ti posto le foto...
che ne dici???
http://i48.tinypic.com/2i6orpj.jpg
http://i50.tinypic.com/2817bko.jpg
http://i49.tinypic.com/2nc1dok.jpg
http://i45.tinypic.com/2lvi985.jpg
ti assicuro che era sulla vespa prima del restauro e quindi tutta arrugginita...poi se hanno fatto modifiche non so...ma non credo proprio guarda anche perchè e ti assicuro anche questo...c'è un conservato a prato...è bianco come colore perchè il proprietario la fece fare bianca appena acquistata è 00206X di telaio ed ha la cuffia di ferro...ha 5000 km ed è un conservatissimo...
come facciamo a trovarne una???secondo voi quella del 180 ss si può modificare???e come???
ragazzi avete visto...allora esiste la cuffia di ferro..ora mi chiedo...dove la trovo???hihihihi...MrOizo mi devo far raccomandare da simonegsx???visto che lui me la restaura???hihihi
Ma, io non ho ancora capito una cosa:
la vespa ritratta nella foto che pubblichi, ha la cuffia in ferro. Nonostante tutto, la cerchi. Ti serve per una seconda vespa?
Inoltre, chi ti dice che questa ipotetica seconda vespa montasse la cuffia in metallo?
Io ho un 180 Rally tra i primi costruiti e di produzione 1968, preso smontato ed in pessime condizioni. Diciamo che il motore era l'unica cosa a posto e che era completo, ma la cuffia è in plastica, ed il n° di telaio della vespa è sotto ai 2000.
Come fai tu, quindi, ad essere certo che la vespa per la quale cerchi la cuffia, l'avesse in ferro piuttosto che in plastica?
O il tutto è solo un vezzo? :mah:
Si possono vedere le foto di questa ipotetica seconda vespa?
innanzitutto la vespa in foto non è mia ma di un amico...la mia è questa della foto che allego ora ed è una primissima serie telaio 0015XXe sono sicurissimo che la cuffia era in ferro perchè il proprietario stesso mi ha detto che all'epoca tutti la sostituivano perchè si scaldava troppo e dava problemi ai fili...
poi se noti anche il serbatoio delle primissime serie è diverso dalle 2 serie....
la mia è questa della foto che allego ora ed è una primissima serie telaio 0015XXe sono sicurissimo che la cuffia era in ferro perchè il proprietario stesso mi ha detto che all'epoca tutti la sostituivano perchè si scaldava troppo e dava problemi ai fili... poi se noti anche il serbatoio delle primissime serie è diverso dalle 2 serie....
Quindi, non c'è alcuna certezza che la tua avesse la cuffia in ferro.
Sai quanti proprietari di vespe ho sentito giurare che non avevano mai cambiato nulla alla loro vespa? Nulla di strano, che il proprietario della tua dica una cosa solo per sentito dire, e non mi meraviglierei se avesse sostituito il serbatoio con quello del GS160/180SS, privo della fossetta dove va collocato il tubo del miscelatore automatico.
Ovviamente, non nego che alcune 180 rally avessero la cuffia in ferro, solo che non mi sembra un buon metro di valutazione dire che le prime lo avevano ed altre no.
Tu stesso dici di un conservato (di colore bianco) con n° di telaio 00206* ha la cuffia in ferro, mentre io ho trovato la mia con n° di telaio 0019** ce l'ha in plastica.
Troviamo prove concrete e ne riparliamo, ok?
ti dico una cosa sperando di riuscire a spiegare perchè son certo ce l'avesse la cuffia di ferro e che il serbatoio sia il suo...dunque..chi aveva questa vespa (e ripeto unico proprietario...) di vespe non capiva una mazza...all'epoca la comprò come facevano in tanti che la usavano come mezzo di trasporto ecc...insomma era un montanaro che ripeto proprio nulla ne capiva...io quando l'ho presa gli ho fatto un pò di domande in merito e oltre al fatto che non è mai stata verniciata..mai stato sostituito il serbatoio ecc (ti volevo far sentire le sue risposte...) mi ha detto che le uniche 2 cose sostituite su questa vespa son state il faro anteriore che s'era rotto insieme alla sua ghiera e questa cuffia di ferro...ora mi sai dire perchè non credere ad una persona che non aveva nessun interesse a mentirmi su questa cosa???ma ti ripeto davvero nessun interesse...io son troppo convinto che ce l'avesse per questo motivo...non perchè è la 0015XX capisci???
Ti rispondo con un esempio molto significativo, credo:
diversi anni orsono, riuscii a rientrare in possesso della vespa di mio padre, comprata nuova da lui nell'aprile del 1952. Ad agosto dello stesso anno, mio padre e mia madre andarono in Sicilia in vespa e la vespa rimase lì perchè mio padre la cedette al fratello. Dopo anni di insistenze, finalmente mio zio cedette e mi diede la vespa.
La vespa, era rimasta come congelata gia prima del 1958 ma era in condizioni pietose.
Tra l'altro, non aveva più il suo fanalino posteriore originale ed il devioluci originale, sostituiti con degli altri più moderni. Ebbene, mio zio non ha mai riconosciuto di averli sostituiti o fatti sostituire; che lo abbia fatto mio padre è impensabile per due motivi:
1° ha avuto la vespa solo per 4 mesi;
2° nel 1952 quei pezzi trovati montati alla vespa, non erano ancora stati costruiti.
Secondo te, mio zio diceva la verità? No proprio, eppure non aveva alcun motivo valido per dire fesserie.
Da quando mi occupo di vespe, e non è da ieri, ho avuto modo di parlare con tanti proprietari di vespe e non ho mai trovato una vespa originale al 100%, ok?
Ebbene, mai nessuno dei proprietari ha ammesso le modifiche fatte alla vespa.
Ecco perchè non credo alle parole ma cerco le prove e le prove in nostro possesso non ci dicono a quali 180 rally abbiano montato la cuffia in metallo.
Anche la mia era unico proprietario, è del 1968, è bassa come n° di telaio, ma la cuffia da me trovata sul motore, è in plastica ed in plastica rimarrà!
Se un domani sarà provato con prove documentali il contrario, vedremo il da farsi.
Con questo, spero di aver chiarito il mio punto di vista.
Il punto è proprio questo..che il vecchio proprietaria ha ammesso di "averla" fatta quellamodifica..."non ha negato nulla"...anzi ha fatto solo una precisazione...dicendo cosa era stato sostituito col tempo...ecco perchè non riesco a non credergli...ignorante in materia quale è non vedo come poteva sapere dell'esistenza di una cuffia di ferro su questo modello...
Come dici tu, il punto è proprio quello, che sono solo parole ed io non credo alle parole, voglio i fatti.
Vuoi mettere la cuffia in metallo?
Mettila, che vuoi che dica ancora? La vespa è tua e nessuno ti obbliga a farla come non vuoi.
cerca di capire che il mio è solo un confronto...non è che voglio venirti contro sia chiaro quetso..il punto è il seguente...a mio avviso è plausibile dire di non aver fatto modifiche..che la vespa è tutta originale...che non è mai stato sostituito nulla (anche quando è palese il contrario...)...ecco questo lo si fa magari per assicurare all'ipotetico acquirente che sta acquistando un pezzo d'arte ORIGINALISSIMO...anche quando non lo è magari...ma da parte del proprietario dire invece che è stato sostituito un ricambio con uno non originale..magari andando contro i suoi stessi interessi mi sempre più che onesto non trovi???magari com edici son solo parole..ma sai ricordarsi da parte di un inesperto proprio quel dettaglio mi sa di fondo di verità...almeno a mio avviso...tu come la leggi questa cosa???sincero..
Mi sembra di aver esposto il mio punto di vista chiaramente.
Le parole, sembrano darti ragione, ma la prova provata, dov'è?
Tra l'altro, non ce lo vedo il montanaro (è come lo hai descritto tu) a decantare l'originalità del pezzo; cioè, era un montanaro o un esperto che decanta il pezzo originale tranne che per un particolare?
Non vorrei comunque darti l'impressione che questa sia una disputa tra me e te, per cui, ripeto: io, e sottolineo io, ho bisogno di prove concrete, scritte. Gli altri, facciano come ritengono più opportuno.
Secondo me certezze non ce ne sono e non ce ne saranno mai. Tranne che per particolari differenze come le colorazioni o altro di importante, per dei particolari come la cuffia cilindro è difficile che ci sia certezza o traccia documentata, perchè le variabili sono tante. Può essere ad esempio che nel periodo del passaggio dalla cuffia in ferro a quella in plastica ne uscivano di un tipo e di un altro perchè magari la catena di montaggio non era una sola e su una linea erano già arrivati i motori con la cuffia in plastica ed in un altra no, oppure che il fornitore delle cuffie in plastica ha avuto un problema di produzione o di consegna e quindi si è montata per altri xx motori la cuffia in ferro attingendo dai ricambi, e tanto altro che potrebbe giustificare che non c'è relazione fra il numero di telaio ed il tipo di cuffia.
:ciao:
.............................Ovviamente, non nego che alcune 180 rally avessero la cuffia in ferro, solo che non mi sembra un buon metro di valutazione dire che le prime lo avevano ed altre no.
Tu stesso dici di un conservato (di colore bianco) con n° di telaio 00206* ha la cuffia in ferro, mentre io ho trovato la mia con n° di telaio 0019** ce l'ha in plastica.
Troviamo prove concrete e ne riparliamo, ok?
ecco, ad esempio la piccola differenza di numero di telaio potrebbe proprio confermare che a cavallo del passaggio ve ne erano di entrambi i tipi indipendentemente dal numero maggiore o minore......
:ciao:
..se può essere utile, anche io ho riscontrato, nelle primissime serie di rally 180, il serbatoio esattamente uguale a quello del 180 ss, senza scasso per il tappo mix....
Sarà sicuramente vero Sergio.
A questo riguardo, credo, che, forse, volessero esaurire delle scorte di magazzino derivanti dalla vecchia produzione prima del GS160 e poi del 180SS.
Oppure, ad un momentaneo esaurimento dei nuovi serbatoi del 180 rally per cui, pur di consegnare i mezzi, hanno montato serbatoi stoccati come ricambi.
certo è che facevano non pochi casini che tuttora son motivo di discussioni...hihihihi...
certo è che facevano non pochi casini che tuttora son motivo di discussioni...hihihihi...
Questo è poco, ma sicuro!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
certo è che facevano non pochi casini che tuttora son motivo di discussioni...hihihihi...
e proprio sulla rally 180 mi sa che hanno fatto grandi casini con numeri e sigle motore.
mettiamoci l'anima in pace e che ognuno se la faccia come più gli piace...:risata1:
Salve, stai pur certo che la tua porta la cuffia in ferro, su questo non si discute per 2 motivi: innanzitutto è perfettamente inutile andare alla ricerca di prove certe perchè come qualcuno giustamente ha detto per moltissimi particolari delle vespa d'epoca in generale non vi erano regole precise ed è assurdo pretendere la prova certa, poi considera che oggi si tende a schematizzare le varie tappe storiche e per farla breve a creare certe regole per sopperire alla mancanza di cui prima accennavo, questa è una pratica giustamente diffusa perchè altrimenti non si capirebbe veramente nulla. Alla luce di ciò se vuoi affrontare un restauro professionale ti consiglio di cercare la cuffia in ferro e di montare quella perchè chiunque poi vede la vespa finita ti dirà (in forza delle convenzioni "artificialmente" create di cui ti dicevo) che quella non è la cuffia originale. Poi voglio ricordare che la mia è una 700 di telaio ed ha la cuffia in ferro che è di sicuro la sua perchè la vespa era in eccellenti condizioni ed ottimamente conservata prima del restauro.
il problema è trovarla ecco...
riuppiamo un attimino questo simpaticio post...
innanzitutto ho trovato altri motori 180 rally con cuffie in ferro...precisamente 4...uno è in austria se non erro....è per mercato estero e addirittura monta la femsa come la 200 rally....mi han detto che questo era un dettaglio originale per alcune 180 rally destinate al mercato estero...chissà!!!uno è a napoli....a pochi chilometri da me....ovvio non lo vende ma sotto il telo quando l'ha scoperto mi ha fatto ammirare in tutto il suo splendore quella meravigliosa cuffia....un altro è in sicilia ma vende tutto il motore ed ha sparato 900 euro......e l'ultimo...beh sono in attesa...ce l'ha un ragazzo mi pare di livorno...me l'ha proposta e abbiamo anche chiuso col prezzo...150 euricchi...solo che mi ha detto di avere pazienza perchè deve scenderlo da uno scaffale e mettermela da parte così poi la spedisce....speriamo sia di parola....:rabbia:
salve ragazzi, ma una di quelle cuffie in ferro che si vendono per la Px non montano sulla rally? anche io ho una rally 1968 telaio **12** sulla quale è montata la spia rossa e la cuffia in plastica, ma sinceramente vorrei aggiungere questi due pezzi che poi insieme allo stop sono quelli che fanno la differenza......
È completamente diversa quella che vendono per Px...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.