Visualizza Versione Completa : 130 nuovo nuovo
Ciao a tutti,
stò ristutturando la mia ET3 del 78 ed ora sono arrivato al motore.
Blocco aperto, pulito per bene, tolto tutti i cuscinetti e paraoli (ho già pronti quelli nuovi) e sabato mi è arrivato il 130 polini.
Premetto che voglio lasciare marmitta siluro, carburatore originale e rapporti originali, mi consigliate di allargare i travasi del blocco raccordandoli con il cilindro o lasciare com'è?
consigliate di mettere una basetta ad abbassare il cilindro superiormente? se si di quanto?
consigliate di far anticipare l'albero originale? se si, c'è qualcuno di brescia che mi può dare una mano?
oppure, avendo tutto il resto originale, è meglio montare il 130 cosi com'è?
grazzie anticipatamente a tutti per i consigli.
sartana1969
22-12-09, 10:26
Ciao a tutti,
stò ristutturando la mia ET3 del 78 ed ora sono arrivato al motore.
Blocco aperto, pulito per bene, tolto tutti i cuscinetti e paraoli (ho già pronti quelli nuovi) e sabato mi è arrivato il 130 polini.
Premetto che voglio lasciare marmitta siluro, carburatore originale e rapporti originali, mi consigliate di allargare i travasi del blocco raccordandoli con il cilindro o lasciare com'è?
consigliate di mettere una basetta ad abbassare il cilindro superiormente? se si di quanto?
consigliate di far anticipare l'albero originale? se si, c'è qualcuno di brescia che mi può dare una mano?
oppure, avendo tutto il resto originale, è meglio montare il 130 cosi com'è?
grazzie anticipatamente a tutti per i consigli.
se il 130 polini lo monti così com'è, senza fare altre modifiche, non noterai differenze rispetto la tua vecchia termica ET3
Vespista90
22-12-09, 10:56
se il 130 polini lo monti così com'è, senza fare altre modifiche, non noterai differenze rispetto la tua vecchia termica ET3
Fermi tutti...
Questa è grossa :mrgreen: montando il 130Polini di scatola al posto del 121Piaggio la differenza la senti e come, solo che il problema è che se non raccordi i travasi del carter con quelli del cilindro, nel cilindro andrà meno miscela rispetto a quanto dovrebbe andarcene...provocando così surriscaldamento del cilindro e rischio di grippaggio...se vuoi che il gruppo termico ti duri devi seguire le istruzioni polini e possibilmente alimentarlo con un PhBh24 allargare la valvola raccordare i travasi montare un albero anticipato e allungare i rapporti. Io personalmente ti sconsiglio di fare il motore come vuoi farlo tu...per esperienza ti dico che grippi :mrgreen: poi non dire che non ti avevo avvertito per il montaggio P&P c'è il Bellissimo 130Dr certo non sarà performante come il Polini ma non ci sono problemi di alimentazione visto che è studiato per funzionare con la travasatura originale :ciao:
Fermi tutti...
Questa è grossa :mrgreen: montando il 130Polini di scatola al posto del 121Piaggio la differenza la senti e come, solo che il problema è che se non raccordi i travasi del carter con quelli del cilindro, nel cilindro andrà meno miscela rispetto a quanto dovrebbe andarcene...provocando così surriscaldamento del cilindro e rischio di grippaggio...se vuoi che il gruppo termico ti duri devi seguire le istruzioni polini e possibilmente alimentarlo con un PhBh24 allargare la valvola raccordare i travasi montare un albero anticipato e allungare i rapporti. Io personalmente ti sconsiglio di fare il motore come vuoi farlo tu...per esperienza ti dico che grippi :mrgreen: poi non dire che non ti avevo avvertito per il montaggio P&P c'è il Bellissimo 130Dr certo non sarà performante come il Polini ma non ci sono problemi di alimentazione visto che è studiato per funzionare con la travasatura originale :ciao:
Anche montando un cilindro plug and play, se fai una carburazione adeguata non grippi. Io conosco gente che e' andata in giro per anni facendo decine di migliaia di chilometri con cilindro plug and play senza grippare. Ovviamente la carburazione va adeguata al nuovo gruppo termico. IO ho fatto 10000 Km con un polini e altri 10000Km con un pinasco in alluminio plug and play sul PX senza grippare. Se non raccordi i carter e vero che entra meno miscela nel cilindro ma se il rapporto aria benzina e corretto, non avrai problemi di grippaggio. L'unica cosa sara' che non stai sfruttando tutte le potenzialita del gruppo termico.
Ciao,
Vol.
Vespista90
22-12-09, 11:44
Anche montando un cilindro plug and play, se fai una carburazione adeguata non grippi. Io conosco gente che e' andata in giro per anni facendo decine di migliaia di chilometri con cilindro plug and play senza grippare. Ovviamente la carburazione va adeguata al nuovo gruppo termico. IO ho fatto 10000 Km con un polini e altri 10000Km con un pinasco in alluminio plug and play sul PX senza grippare. Se non raccordi i carter e vero che entra meno miscela nel cilindro ma se il rapporto aria benzina e corretto, non avrai problemi di grippaggio. L'unica cosa sara' che non stai sfruttando tutte le potenzialita del gruppo termico.
Ciao,
Vol.
Il problema non è che entra poca miscela il problema è la conseguenza di questo fattore e cioè: se sentra meno miscela il cilindro si fredda di meno, perchè l' unico modo per freddare un cilindro è madare aria e miscela fresca nei condotti se ne entra meno di quanta ne dovrebbe entrare il Gt si scalda di più quindi c'è un rischio più elevato che il pistone si dilati all' inerno del cilindro provando il bloccaggio degl' organi meccanici..poi dipende anche dallo stile di guida io sono abituato ad andare a manetta come ne ho la possibilità quindi i GT si scaldano tantissimo
Il problema non è che entra poca miscela il problema è la conseguenza di questo fattore e cioè: se sentra meno miscela il cilindro si fredda di meno, perchè l' unico modo per freddare un cilindro è madare aria e miscela fresca nei condotti se ne entra meno di quanta ne dovrebbe entrare il Gt si scalda di più quindi c'è un rischio più elevato che il pistone si dilati all' inerno del cilindro provando il bloccaggio degl' organi meccanici..poi dipende anche dallo stile di guida io sono abituato ad andare a manetta come ne ho la possibilità quindi i GT si scaldano tantissimo
Visto che la quantita di calore prodotto e' direttamente proporzionale alla quantita' di miscela che viene bruciata, meno miscela = meno calore, quindi cade la tua teoria che montando un cilindro plug and play si grippa. Con questo non dico che la miscela fresca che entra nel cilindro non reffreddi lo stesso ma che l'effetto si compensa.
Ciao,
Vol.
Vespista90
22-12-09, 13:15
Visto che la quantita di calore prodotto e' direttamente proporzionale alla quantita' di miscela che viene bruciata, meno miscela = meno calore, quindi cade la tua teoria che montando un cilindro plug and play si grippa. Con questo non dico che la miscela fresca che entra nel cilindro non reffreddi lo stesso ma che l'effetto si compensa.
Ciao,
Vol.
Mi spiace contraddirti ma meno miscela è uguale a meno olio e quindi più surriscaldamento quindi grippi:mrgreen:
sartana1969
22-12-09, 13:35
se il 130 polini lo monti così com'è, senza fare altre modifiche, non noterai differenze rispetto la tua vecchia termica ET3
@ Vespista90: sai leggere o non sai leggere? ;-)
Mi spiace contraddirti ma meno miscela è uguale a meno olio e quindi più surriscaldamento quindi grippi:mrgreen:
:orrore::orrore:
Se fosse cosi semplice basterebbe fare la miscela al 3% non pensi?
Mi sembra che stai complicando le cose semplice e semplificando le cose complicate.
Poi non hai scritto che
se sentra meno miscela il cilindro si fredda di meno, perchè l' unico modo per freddare un cilindro è madare aria e miscela fresca nei condotti
Scusa ma la ventola che ci sta e fare sul volano?
Mi sembra che tu non abbia le idee chiare.
I cilindri plug and play si sono sempre montati senza problemi.
sartana1969
22-12-09, 13:42
@ Vespista90: sai leggere o non sai leggere? ;-)
toh, magari te lo traduco
se monti il 130 polini al posto del tuo vecchio cilindro ET3, se non apparoti altre modifiche al tuo motore, non noterai differenze
se fai un motore seguendo le istruzioni della polini grippi nei primi 10 km (ripassati le tarature del PHBL24 che suggerisce polini)
una domanda, dal basso della mia scarsissima esperienza: quanti 130/102/75 hai preparato?
Visto che la quantita di calore prodotto e' direttamente proporzionale alla quantita' di miscela che viene bruciata, meno miscela = meno calore, quindi cade la tua teoria che montando un cilindro plug and play si grippa. Con questo non dico che la miscela fresca che entra nel cilindro non reffreddi lo stesso ma che l'effetto si compensa.
Ciao,
Vol.
Quoto volumexit - se si apre meno l'accelelratore il motore fa meno giri e quindi entra meno miscela e di conseguenza si sviluppa meno energia termica, funziona proprio così, si chiama termodinamica. Convengo con vespista90 che sarebbe opportuno raccordare i travasi, ma se non si raccordano non si ha alcuno scompenso in quanto semplicemente il gt rende meno di quanto potrebbe, ma la sua affidabilità non è affatto compromessa. :ciao:
toh, magari te lo traduco
se monti il 130 polini al posto del tuo vecchio cilindro ET3, se non apparoti altre modifiche al tuo motore, non noterai differenze
Non sono d'accordo nemmeno con questa teoria.
Il solo aumento della cilindrata e miglioramento nello riempimento del cilindro aumentano comuque le prestazioni. Si non ai livelli di un motore con tutti i lavori ma di certo le prestazioni aumentano.
Vol.
Vespista90
22-12-09, 13:59
@ Vespista90: sai leggere o non sai leggere? ;-)
sò leggere si ti assicuro che se metti Un 130Polini a posto del 121Piaggio adeguando il getto ha 3cv in più senza far nulla se a te sembra la stessa cosa:mrgreen:
Vespista90
22-12-09, 14:02
toh, magari te lo traduco
se monti il 130 polini al posto del tuo vecchio cilindro ET3, se non apparoti altre modifiche al tuo motore, non noterai differenze
se fai un motore seguendo le istruzioni della polini grippi nei primi 10 km (ripassati le tarature del PHBL24 che suggerisce polini)
una domanda, dal basso della mia scarsissima esperienza: quanti 130/102/75 hai preparato?
2 130 , 4 75 e un 112 tutti Polini + 2 208Polini e a breve un 177Dr
Vespista90
22-12-09, 14:06
:orrore::orrore:
Se fosse cosi semplice basterebbe fare la miscela al 3% non pensi?
Mi sembra che stai complicando le cose semplice e semplificando le cose complicate.
Poi non hai scritto che
Scusa ma la ventola che ci sta e fare sul volano?
Mi sembra che tu non abbia le idee chiare.
I cilindri plug and play si sono sempre montati senza problemi.
infatti con una miscela più grassa il problema si limita cmq la ventola è normale che serva a freddare però un Gt che scalda tanto non esiste ventola in grado di freddarlo
infatti con una miscela più grassa il problema si limita cmq la ventola è normale che serva a freddare però un Gt che scalda tanto non esiste ventola in grado di freddarlo
Se il GT scalda tanto hai sbagliato qualcosa nelle regolazioni, vedi anticipo o carburazione.
Se bastasse aumentare la percentuale d'olio non pensi che nelle istruzioni di polini e pinasco ci sarebbe scritto???
Non creare confusione, un cilindro plug and play funziona benissimo quanto uno con carter lavorati. Ovviamente le prestazioni non saranno le stesse. Se tu hai avuto problemi di grippaggio, probabilmente li hai usati male.
Vol.
Grazie a tutti per le risposte fino ad ora giuntemi.
Ok, raccorderò i travasi dei carter con quelli del cilindro, mi sono documentato un attimo e non mi sembra un lavoro tanto difficile (ho una buona manualità con motori) ed anticiperò l'albero originale.
Il problema è sul come anticipare l'albero originale, è complicato?
Per la basetta e l'abbassamento della testa pensavo di lasciar stare (o è meglio farla?).
Ultima domanda, lasciando il carburo originale, aumentando di un bel pò il diam. del getto, non avrei lo stesso un buon miglioramento? (il carburo originale non voglio assolutamente cambialro, per il monento).
Vespista90
22-12-09, 14:40
Se il GT scalda tanto hai sbagliato qualcosa nelle regolazioni, vedi anticipo o carburazione.
Se bastasse aumentare la percentuale d'olio non pensi che nelle istruzioni di polini e pinasco ci sarebbe scritto???
Non creare confusione, un cilindro plug and play funziona benissimo quanto uno con carter lavorati. Ovviamente le prestazioni non saranno le stesse. Se tu hai avuto problemi di grippaggio, probabilmente li hai usati male.
Vol.
Sai perchè nelle istruzioni non c'è scritto perchè nelle isctruzioni c'è scritto che bisogna raccordare e che la casa produttrice dell' elaborazione
non si prende la responsabilità di una qualsivoglia rottura...cmq se riuscite a far funzionare i cilindri P&P senza farli scaldare onore a voi io vi lancio una sfida Montate un 208Polini P&P poi ditemi se si fredda con la ventola:mrgreen::risata::risata::risata: sono daccordo con voi che alcuni GT si possono anche montare P&P però vi assicuro che è sempre meglio evitare
sartana1969
22-12-09, 14:45
sò leggere si ti assicuro che se metti Un 130Polini a posto del 121Piaggio adeguando il getto ha 3cv in più senza far nulla se a te sembra la stessa cosa:mrgreen:
hai mai montato un 130 polini senza altre modifiche e hai visto che velocità fa?
per i 3cv dichiarati da polini, lascia perdere.....
Sai perchè nelle istruzioni non c'è scritto perchè nelle isctruzioni c'è scritto che bisogna raccordare e che la casa produttrice dell' elaborazione
non si prende la responsabilità di una qualsivoglia rottura...cmq se riuscite a far funzionare i cilindri P&P senza farli scaldare onore a voi io vi lancio una sfida Montate un 208Polini P&P poi ditemi se si fredda con la ventola:mrgreen::risata::risata::risata: sono daccordo con voi che alcuni GT si possono anche montare P&P però vi assicuro che è sempre meglio evitare
Ripeto, se non sai fare la messa a punto del motore allora lascia perdere, avrai li stessi problemi raccordando:risata::risata::risata::risata:
La tua presunzione non ha limiti. Comunque a questo punto ti lascio nelle tue convinzioni(sbagliate). Ti dico solo una cosa, quest'anno mi sono fatto il VRaduno con un pinasco 177 P&P, 780 Km all'andata di cui piu della meta in autostrada con un getto da 104 (a detta di tutti troppo piccolo) e ritorno con 780 Km di autostrada. senza grippare. Sono stato in toscana facendo 450 Km in due sotto il solo cocente di agosto al andata e 450Km al ritorno senza grippare. Qualcosa dovra ben significare:mavieni::mavieni::mavieni:
:ciao::ciao:
Vespista90
22-12-09, 14:49
Grazie a tutti per le risposte fino ad ora giuntemi.
Ok, raccorderò i travasi dei carter con quelli del cilindro, mi sono documentato un attimo e non mi sembra un lavoro tanto difficile (ho una buona manualità con motori) ed anticiperò l'albero originale.
Il problema è sul come anticipare l'albero originale, è complicato?
Per la basetta e l'abbassamento della testa pensavo di lasciar stare (o è meglio farla?).
Ultima domanda, lasciando il carburo originale, aumentando di un bel pò il diam. del getto, non avrei lo stesso un buon miglioramento? (il carburo originale non voglio assolutamente cambialro, per il monento).
il 130 lavora bene anche con il 19 e con il getto adeguato magari con il Filtro Polini:mrgreen: per quanto riguarda l' albero ci sono i mazzucchelli anticipati a 73euro+s.s. non mi sembra una cifra altissima almeno ti lasci il tuo originale se per qualche ragione volessi tornare originale...anche se non penso ci sia questo rischio una volta provato il tiro del Polini...cmq devi anche lavorare la valvola di aspirazione allungandola un pò...cmq basterà seguire le istruzioni di lavorazione Polini per non aver problemi:mrgreen:
Non posso far altro che auguararti buon lavoro...
p.s. se documenterai le fasi di lavorazione credo che potrai avere ulteriori consigli da tutti :ciao:
il 130 lavora bene anche con il 19 e con il getto adeguato magari con il Filtro Polini:mrgreen: per quanto riguarda l' albero ci sono i mazzucchelli anticipati a 73euro+s.s. non mi sembra una cifra altissima almeno ti lasci il tuo originale se per qualche ragione volessi tornare originale...anche se non penso ci sia questo rischio una volta provato il tiro del Polini...cmq devi anche lavorare la valvola di aspirazione allungandola un pò...cmq basterà seguire le istruzioni di lavorazione Polini per non aver problemi:mrgreen:
Non posso far altro che auguararti buon lavoro...
p.s. se documenterai le fasi di lavorazione credo che potrai avere ulteriori consigli da tutti :ciao:
Questo spiega tante cose, tu sai fare solo quello che scrivono sul bugiardino della polini. Quindi quando la messa a punto richiede un minimo di conoscenze ti fermi:mrgreen:
Ed ecco che si grippa:azz::azz::azz:
Vol.
Vespista90
22-12-09, 16:57
Ripeto, se non sai fare la messa a punto del motore allora lascia perdere, avrai li stessi problemi raccordando:risata::risata::risata::risata:
La tua presunzione non ha limiti. Comunque a questo punto ti lascio nelle tue convinzioni(sbagliate). Ti dico solo una cosa, quest'anno mi sono fatto il VRaduno con un pinasco 177 P&P, 780 Km all'andata di cui piu della meta in autostrada con un getto da 104 (a detta di tutti troppo piccolo) e ritorno con 780 Km di autostrada. senza grippare. Sono stato in toscana facendo 450 Km in due sotto il solo cocente di agosto al andata e 450Km al ritorno senza grippare. Qualcosa dovra ben significare:mavieni::mavieni::mavieni:
:ciao::ciao:
Io penso che il Pinasco per come è conformato potrebbe andare anche senza olio e non grippare prova a farlo con un polini o un malossi
Vespista90
22-12-09, 16:58
hai mai montato un 130 polini senza altre modifiche e hai visto che velocità fa?
per i 3cv dichiarati da polini, lascia perdere.....
la velocità aumenta di poco ed è normale se non si cambiano i rapporti cmq la polini dichiara 12cv e rotti ovviamente raccordato
Vespista90
22-12-09, 16:59
Questo spiega tante cose, tu sai fare solo quello che scrivono sul bugiardino della polini. Quindi quando la messa a punto richiede un minimo di conoscenze ti fermi:mrgreen:
Ed ecco che si grippa:azz::azz::azz:
Vol.
Cosa ne sai tu delle mie conoscenze?
Sai come lavoro?
Hai mai visto i miei motori?
Ti ho mai fatto un motore?
perfavore cerca di evitare:noncisiamo:
...RAGAZZI....non litighiamo per cortesia....
Cosa ne sai tu delle mie conoscenze?
Sai come lavoro?
Hai mai visto i miei motori?
Ti ho mai fatto un motore?
perfavore cerca di evitare:noncisiamo:
Queste info sono superflue, Basta leggere quello che dici.:mavieni::mavieni::mavieni:
:ciao::ciao::ciao:
alla fine non ho ancora capito di quanto anticipare, se come c'è scritto sul libretto polini all'interno del GT o di più..
Io penso che il Pinasco per come è conformato potrebbe andare anche senza olio e non grippare prova a farlo con un polini o un malossi
Fatto anni fa a causa di un benzinaio diciamo un po "tirchio" con l'olio e ho grippato come se fosse un polini o un malossi.
Non c'entra la conformazione del pinasco con il fatto che e' meno soggetto a grippare. Questo e' dovuto al cilindro in alluminio che ha un coefficiente di dilatazione termica come quella del pistone, quindi meno soggetto a scompensi termici.
:ciao::ciao:
alla fine non ho ancora capito di quanto anticipare, se come c'è scritto sul libretto polini all'interno del GT o di più..
Dipende da cosa vuoi, tieni presente che tanto piu tagli l'albero, tanto piu il motore tende a girare in alto.
Ciao,
Vol
sartana1969
22-12-09, 18:18
la velocità aumenta di poco ed è normale se non si cambiano i rapporti cmq la polini dichiara 12cv e rotti ovviamente raccordato
mmmmmmmmmm
i rapporti?
perchè, tu con un 130 che rapporti monti?
Vespista90
22-12-09, 20:18
Fatto anni fa a causa di un benzinaio diciamo un po "tirchio" con l'olio e ho grippato come se fosse un polini o un malossi.
Non c'entra la conformazione del pinasco con il fatto che e' meno soggetto a grippare. Questo e' dovuto al cilindro in alluminio che ha un coefficiente di dilatazione termica come quella del pistone, quindi meno soggetto a scompensi termici.
:ciao::ciao:
Quello era sotto inteso però un pinasco di norma è fasato più basso e ha un R.C. inferiore ad un Polini...è chiaro adesso?
Vespista90
22-12-09, 20:23
mmmmmmmmmm
i rapporti?
perchè, tu con un 130 che rapporti monti?
quelli polini a D.D. 24/58 senza parastrappi se è fatto come dico io...altrimenti gli originali del primavera 24/61
Vespista90
22-12-09, 20:32
alla fine non ho ancora capito di quanto anticipare, se come c'è scritto sul libretto polini all'interno del GT o di più..
Io ho sempre seguito le istruzioni polini senza problemi però quì dicono che sono sbagliate :mah: quando l' ho seguite i motori nn hanno grippato, quando li ho montati P&P anche facendo una carburazione perfetta con olio 100%sint al 2.2% ho grippato dopo 5000km spero che qualcuno di voi professori possa illuminarmi...io uso il metodo empirico se faccio un motore nuovo faccio tutto perfetto regolo l' aticipo perfetto come vado ad allungare per più di 10km a manetta odo quel rumore demoniaco che inchioda la gomma dietro i cilindri si possono anche montare P&P ma vanno prese molte precauzioni tipo candela molto fredda miscela ricca tolleranza tra pistone e cilindro di 12decimi guarnizioni in rame per dissipare il calore anticipi bassi lavorare lo scarico alzandolo albero motore anticipato allungamento della valvola...etc, etc, etc...
primavera79
22-12-09, 21:03
se il 130 polini lo monti così com'è, senza fare altre modifiche, non noterai differenze rispetto la tua vecchia termica ET3
Quoto pienamente Sartana :mavieni:
130 polini da scatola anche raccordato velocità finale idem gt et3 .
si sarà un pò brioso in accelerate ma siamo li 90 orari .:cry:
io lho tenuto preso e montato, no ma devi raccordare, smontato tutto raccordato ma che, niente da fare io pensavo di toccare la luna,:rabbia:
per quello che posso dire mi tengo la termica et3 :applauso:sempre pronta scattante e intramontabile ;-)
altra cosa, non paragonatevi a quelli che ne sanno più di noi ( Sartana );-)
cerchiamo di prendere solo consigli ...:-)
Quello era sotto inteso però un pinasco di norma è fasato più basso e ha un R.C. inferiore ad un Polini...è chiaro adesso?
Non molto, non mi spiego come e' possibile che ho un polini 177, che ha fatto 20000Km P&P e non mostra alcun segno di grippate.:mah::mah::mah:
Continuo a pensare che un cilindro P&P montato con i dovuti crismi, durara' + di uno con carter lavorati. Infatti l'insieme di banco, imbiellaggio e' progettato per sopportare un certo carico, se aumenti il carico solleciti oltre misura questi organi che poi cedono. E' pèer questo che alcune aziende specializzate hanno poi creato alberi pogettati apositamente per questo tipo di applicazione.
Vol.
sartana1969
22-12-09, 22:35
Io ho sempre seguito le istruzioni polini senza problemi però quì dicono che sono sbagliate :mah: quando l' ho seguite i motori nn hanno grippato, quando li ho montati P&P anche facendo una carburazione perfetta con olio 100%sint al 2.2% ho grippato dopo 5000km spero che qualcuno di voi professori possa illuminarmi...io uso il metodo empirico se faccio un motore nuovo faccio tutto perfetto regolo l' aticipo perfetto come vado ad allungare per più di 10km a manetta odo quel rumore demoniaco che inchioda la gomma dietro i cilindri si possono anche montare P&P ma vanno prese molte precauzioni tipo candela molto fredda miscela ricca tolleranza tra pistone e cilindro di 12decimi guarnizioni in rame per dissipare il calore anticipi bassi lavorare lo scarico alzandolo albero motore anticipato allungamento della valvola...etc, etc, etc...
guarda che ti stai cacciando in un pozzo artesiano....
perchè la candela fredda?
perchè la guarnizione in rame?
se hai 12 decimi di tolleranza non ti va neanche in moto un motore
perchè alzar solo lo scarico - vuoi solo giri in più?
perchè aumentare il ritardo in aspirazione? di quantio? cha fasi dare al tuo motore.......
visto che tu anticipi con le misure polini, snoccionale a memoria, su...
hai montato anche i getti indicati da polini nei motori che hai fatto?
quindi hai messo anche la sua marmitta a banana....
ascolta, non è che qui ci sono sapientoni o che - NOTA: io parlo per me - ma quando uno mi viene a dire certe cose che sembrano prese, copiate e incollate da uno dei tanti forum di vespe, beh, mi cadono le braccia....
PS la candela fredda la metti se hai un RC elevato: se monti il tuo bel 130 polini senza rifasare spessorando o pelando la vespa del pistone e senza abbassare la testata, basta e avanza un grado 7 scala ngk.........
AD OGNI MODO, per rispondere al buon matis che ha chiesto informazioni: per far rendere un pò di più la tua termica senza stravolgere il mondo
taglia l'albero secondo l'anticipo polini (hai le misure nel tuo foglietto)
se gli vuoi dare un pò di coppia in più non tagliare a 23; taglia a 25-26 mm
se non aumenti il carburatore è inutile dare ritardo in aspirazione: il motore per rendere avrebbe bisogno di bere bene e scoreggiare altrettanto - tu con il 19 e la siluro lmiti entrambe le cose
prendi il tuo cilindro e leva i piani che ostruiscono la travaseria di base (guarda bene i travasi e capisci che cosa togliere)
porta il tuo squish a circa 1 - 1,1mm (abbasserai la testata di 5/10 circa)
regola bene l'anticipo di accensione: che accensione monti?
per carburare con il tuo 19 - guarda le istruzioni polini e monta un getto massimo di 15 p.ti più altro e senti come va - in linea di massima dovresti essere grassoccio
Vespista90
23-12-09, 09:33
Non molto, non mi spiego come e' possibile che ho un polini 177, che ha fatto 20000Km P&P e non mostra alcun segno di grippate.:mah::mah::mah:
Continuo a pensare che un cilindro P&P montato con i dovuti crismi, durara' + di uno con carter lavorati. Infatti l'insieme di banco, imbiellaggio e' progettato per sopportare un certo carico, se aumenti il carico solleciti oltre misura questi organi che poi cedono. E' pèer questo che alcune aziende specializzate hanno poi creato alberi pogettati apositamente per questo tipo di applicazione.
Vol.
Ti ripeto dipende molto da cilindro a cilindro fci sono cilindri che anche P&P funzionano bene anche se non sono progettati per funzionare così e altri che se non raccordi travasi e valvola scaldano come una stufa e alla prima tirata grippi è questo il caso del 130Polini purtroppo e anche del 208Polini e del 166Malossi
Vespista90
23-12-09, 09:48
guarda che ti stai cacciando in un pozzo artesiano....
perchè la candela fredda?
perchè la guarnizione in rame?
se hai 12 decimi di tolleranza non ti va neanche in moto un motore
perchè alzar solo lo scarico - vuoi solo giri in più?
perchè aumentare il ritardo in aspirazione? di quantio? cha fasi dare al tuo motore.......
visto che tu anticipi con le misure polini, snoccionale a memoria, su...
hai montato anche i getti indicati da polini nei motori che hai fatto?
quindi hai messo anche la sua marmitta a banana....
ascolta, non è che qui ci sono sapientoni o che - NOTA: io parlo per me - ma quando uno mi viene a dire certe cose che sembrano prese, copiate e incollate da uno dei tanti forum di vespe, beh, mi cadono le braccia....
PS la candela fredda la metti se hai un RC elevato: se monti il tuo bel 130 polini senza rifasare spessorando o pelando la vespa del pistone e senza abbassare la testata, basta e avanza un grado 7 scala ngk.........
AD OGNI MODO, per rispondere al buon matis che ha chiesto informazioni: per far rendere un pò di più la tua termica senza stravolgere il mondo
taglia l'albero secondo l'anticipo polini (hai le misure nel tuo foglietto)
se gli vuoi dare un pò di coppia in più non tagliare a 23; taglia a 25-26 mm
se non aumenti il carburatore è inutile dare ritardo in aspirazione: il motore per rendere avrebbe bisogno di bere bene e scoreggiare altrettanto - tu con il 19 e la siluro lmiti entrambe le cose
prendi il tuo cilindro e leva i piani che ostruiscono la travaseria di base (guarda bene i travasi e capisci che cosa togliere)
porta il tuo squish a circa 1 - 1,1mm (abbasserai la testata di 5/10 circa)
regola bene l'anticipo di accensione: che accensione monti?
per carburare con il tuo 19 - guarda le istruzioni polini e monta un getto massimo di 15 p.ti più altro e senti come va - in linea di massima dovresti essere grassoccio
- una candela fredda provvede a smaltire il calore sulla testa invece che nella camera di comustione mantenendo la temperatura di combustione pi bassa
- una guarnizione di rame provvede a smaltire a dovere il calore generato da un cilindro di ghisa (in uno di alluminio potrebbe anche non servire)
- una tolleranza pistone cilindro di 12decimi è la tolleranza originale piaggio e quella di tutti i centri di rettifica mentre le case produttrici delle elaborazioni fanno di solito tolleranze comprese tra 8 e 10decimi
- alzare lo scarico non lo si fà per avere più giri ma per smaltire meglio i fumi caldi generati nella combustione nella combustione ed avere il Gt più fresco
- abbassare l' anticipo e conseguentemente il R.C. è utile per fare uscire prima i fumi di scarico caldi su i motori small ho sempre regolato a 16° e su i large a 19°
- Per quanto riguarda la configurazione del carburatore non l' ho mai fatta vedendo o sentendo nessuno l' ho sempre fatta ad orecchio...ogni motore è una storia a se seguire canoni di carburazione è sempre sbagliato
- Per la candela ho sempre usato NGK 8 sulle small e NGK9 sulle large
- La marmitta che monto di solito è la SitoSiluro o la Polini che esce sotto al motore quella a banana è troppo caciarona
se hai qualche altro interrogativo da pormi sono quì spero di essere stato esauriente:mrgreen:
Ti ripeto dipende molto da cilindro a cilindro fci sono cilindri che anche P&P funzionano bene anche se non sono progettati per funzionare così e altri che se non raccordi travasi e valvola scaldano come una stufa e alla prima tirata grippi è questo il caso del 130Polini purtroppo e anche del 208Polini e del 166Malossi
Guarda a caso i cilindri cho usato io sono sempre quelli che vanno bene. Allora cosa mi dici del 130 ET7 (cosi lo chiamavamo noi) di un mio amico che ha fatto 40000Km Plug and play?
Ho ancora a casa la vespa, se un giorno smontaro' il cilindro ti faccio vedere le foto.
Adesso basta. Oppure vorrai dire che anche il 130 va bene senza raccordatura?
:ciao::ciao:
Vespista90
23-12-09, 09:50
Quoto pienamente Sartana :mavieni:
130 polini da scatola anche raccordato velocità finale idem gt et3 .
si sarà un pò brioso in accelerate ma siamo li 90 orari .:cry:
io lho tenuto preso e montato, no ma devi raccordare, smontato tutto raccordato ma che, niente da fare io pensavo di toccare la luna,:rabbia:
per quello che posso dire mi tengo la termica et3 :applauso:sempre pronta scattante e intramontabile ;-)
altra cosa, non paragonatevi a quelli che ne sanno più di noi ( Sartana );-)
cerchiamo di prendere solo consigli ...:-)
Scusate ma mi spiegate chi vi ha detto che velocità max aumenta??? La velocità max aumenterà di poco solo perchè il Polini fà una manciata di Giri in più del Piaggio
Vespista90
23-12-09, 09:51
Guarda a caso i cilindri cho usato io sono sempre quelli che vanno bene. Allora cosa mi dici del 130 ET7 (cosi lo chiamavamo noi) di un mio amico che ha fatto 40000Km Plug and play?
Ho ancora a casa la vespa, se un giorno smontaro' il cilindro ti faccio vedere le foto.
Adesso basta. Oppure vorrai dire che anche il 130 va bene senza raccordatura?
:ciao::ciao:
No il 130 Si rompe DR a parte dipende dallo stile di guida dal rodaggio dalla fortuna e da tanti altri fattori ma non lo puoi dare come costante te lo assicuro
No il 130 Si rompe DR a parte dipende dallo stile di guida dal rodaggio dalla fortuna e da tanti altri fattori ma non lo puoi dare come costante te lo assicuro
Neanche tu lo puoi dare come costante, non puoi dire i "motori P&P che ha visto o fatto tu sono stati fortunati", mentre quello che dici tu vale per tutti. Adesso ho capito perche dici che i motori P&P grippano, sbagli marmitta. Se usi una marmitta troppo "tappata" puo andare incontro a problemi. Ho provato con il mio PX, montando un polini sia P&P che con carter lavorati e marmitta originale, avevo un fastidioso battito in testa con padellone, che e' sparito montando una semi espansione.
Cerca di essere obbiettivo nelle tue considerazioni.
Vol.
sartana1969
23-12-09, 11:02
- una candela fredda provvede a smaltire il calore sulla testa invece che nella camera di comustione mantenendo la temperatura di combustione pi bassa
- una guarnizione di rame provvede a smaltire a dovere il calore generato da un cilindro di ghisa (in uno di alluminio potrebbe anche non servire)
- una tolleranza pistone cilindro di 12decimi è la tolleranza originale piaggio e quella di tutti i centri di rettifica mentre le case produttrici delle elaborazioni fanno di solito tolleranze comprese tra 8 e 10decimi
- alzare lo scarico non lo si fà per avere più giri ma per smaltire meglio i fumi caldi generati nella combustione nella combustione ed avere il Gt più fresco
- abbassare l' anticipo e conseguentemente il R.C. è utile per fare uscire prima i fumi di scarico caldi su i motori small ho sempre regolato a 16° e su i large a 19°
- Per quanto riguarda la configurazione del carburatore non l' ho mai fatta vedendo o sentendo nessuno l' ho sempre fatta ad orecchio...ogni motore è una storia a se seguire canoni di carburazione è sempre sbagliato
- Per la candela ho sempre usato NGK 8 sulle small e NGK9 sulle large
- La marmitta che monto di solito è la SitoSiluro o la Polini che esce sotto al motore quella a banana è troppo caciarona
se hai qualche altro interrogativo da pormi sono quì spero di essere stato esauriente:mrgreen:
rileggi bene tutto e mostrati convinto....
ragazzi per favore cerchiamo dievitare di litigare per delle cretinate?grazie
Vespista90
23-12-09, 14:25
rileggi bene tutto e mostrati convinto....
Non mi mostro convinto è così...ci sono dei principi cardini su cui si basa la tecnica del 2t che sono imprescindibili...purtroppo quì come altrove non ci si inventa nulla:ciao:
Vespista90
23-12-09, 14:28
Neanche tu lo puoi dare come costante, non puoi dire i "motori P&P che ha visto o fatto tu sono stati fortunati", mentre quello che dici tu vale per tutti. Adesso ho capito perche dici che i motori P&P grippano, sbagli marmitta. Se usi una marmitta troppo "tappata" puo andare incontro a problemi. Ho provato con il mio PX, montando un polini sia P&P che con carter lavorati e marmitta originale, avevo un fastidioso battito in testa con padellone, che e' sparito montando una semi espansione.
Cerca di essere obbiettivo nelle tue considerazioni.
Vol.
Anche questo è vero la marmitta svolge un ruolo importante nella termica però almeno per le mie esperienze 2 motori con la stessa configurazione 1 P&P e 1 raccordato ti posso dire che quello raccordato scalda di meno...possiamo dire quello che vuoi ma io aldilà della teoria mi fido dell' empiricità...
Vespista90
23-12-09, 14:30
altra cosa, non paragonatevi a quelli che ne sanno più di noi ( Sartana );-)
cerchiamo di prendere solo consigli ...:-)
Vedo che anche tu mi conosci bene strano...io non ti conosco :nono:
sartana1969
23-12-09, 16:36
- una candela fredda provvede a smaltire il calore sulla testa invece che nella camera di comustione mantenendo la temperatura di combustione pi bassa
- una guarnizione di rame provvede a smaltire a dovere il calore generato da un cilindro di ghisa (in uno di alluminio potrebbe anche non servire)
- una tolleranza pistone cilindro di 12decimi è la tolleranza originale piaggio e quella di tutti i centri di rettifica mentre le case produttrici delle elaborazioni fanno di solito tolleranze comprese tra 8 e 10decimi
- alzare lo scarico non lo si fà per avere più giri ma per smaltire meglio i fumi caldi generati nella combustione nella combustione ed avere il Gt più fresco
- abbassare l' anticipo e conseguentemente il R.C. è utile per fare uscire prima i fumi di scarico caldi su i motori small ho sempre regolato a 16° e su i large a 19°
- Per quanto riguarda la configurazione del carburatore non l' ho mai fatta vedendo o sentendo nessuno l' ho sempre fatta ad orecchio...ogni motore è una storia a se seguire canoni di carburazione è sempre sbagliato
- Per la candela ho sempre usato NGK 8 sulle small e NGK9 sulle large
- La marmitta che monto di solito è la SitoSiluro o la Polini che esce sotto al motore quella a banana è troppo caciarona
se hai qualche altro interrogativo da pormi sono quì spero di essere stato esauriente:mrgreen:
va bon, sei convinto e mi hai convinto
peccato che con una tolleranza da 12/10 (che sono 1,2mm) il mio motore non andrà mai in moto.
Chiudo qui e bon - scusa la perdita di tempo
Vespista90
23-12-09, 16:37
va bon, sei convinto e mi hai convinto
peccato che con una tolleranza da 12/10 (che sono 1,2mm) il mio motore non andrà mai in moto.
Chiudo qui e bon - scusa la perdita di tempo
Perchè il tuo cos' ha di speciale ti assicuro che le tolleranze piaggio sono da 12 Decimi controlla e smentiscimi non voglio passare da saccente però se una cosa è così è così
sartana1969
23-12-09, 16:58
Perchè il tuo cos' ha di speciale ti assicuro che le tolleranze piaggio sono da 12 Decimi controlla e smentiscimi non voglio passare da saccente però se una cosa è così è così
è COSì è COSì
portali in rettifica e falli fare alesati a 58,4 per un pistone da 57
vai tranquillo ;-);-);-)
effettivamente .... saranno 12 centesimi
Vespista90
24-12-09, 08:31
effettivamente .... saranno 12 centesimi
Possibile però in rettifica dicono 12decimi :mah:
sartana1969
24-12-09, 09:39
Possibile però in rettifica dicono 12decimi :mah:
Ma come...non lo diceva la Piaggio?
Meno internet e più garage........e usa un micrometro
Se alla tua rettifica (o in piaggio?) confondono i decimi con i centesimi devono andare a vendere il prosciutto tagliato a mano.....
Vespista90
24-12-09, 09:57
Ma come...non lo diceva la Piaggio?
Meno internet e più garage........e usa un micrometro
Se alla tua rettifica (o in piaggio?) confondono i decimi con i centesimi devono andare a vendere il prosciutto tagliato a mano.....
misurerò con il calibro elettronico la tolleranza piaggio tra pistone e cilindro e vi farò sapere se si tra dedici o centesimi...cmq credo si tratti di centesimi a questo punto 12centesimi o 1,2decimi perchè pensandoci bene 12decimi sono abbastanza tanti
sartana1969
24-12-09, 14:17
misurerò con il calibro elettronico la tolleranza piaggio tra pistone e cilindro e vi farò sapere se si tra dedici o centesimi...cmq credo si tratti di centesimi a questo punto 12centesimi o 1,2decimi perchè pensandoci bene 12decimi sono abbastanza tanti
molto bene
non misurare il pistone nella parte alta (verso il cielo) del suo mantello
ecco, quella parte in blu mi piace...... :lol::lol::lol:
fine OT e avanti con il motore che deve essere assemblato
Vespista90
24-12-09, 14:23
molto bene
non misurare il pistone nella parte alta (verso il cielo) del suo mantello
ecco, quella parte in blu mi piace...... :lol::lol::lol:
fine OT e avanti con il motore che deve essere assemblato
No perchè non vorrei essermi confuso...cmq ho misurato e il responso del calibro è 0.12mm cioè 1,2decimi di differenza circa tra pistone e cilindro in un GT Piaggio 198cc...scusate l' errore :oops:...cmq resta il fatto che il 208Polini ha una tolleranza di 1decimo e scalda di più io in rettifica l' ho portato a 1,2
No perchè non vorrei essermi confuso...cmq ho misurato e il responso del calibro è 0.12mm cioè 1,2decimi di differenza circa tra pistone e cilindro in un GT Piaggio 198cc...scusate l' errore :oops:...cmq resta il fatto che il 208Polini ha una tolleranza di 1decimo e scalda di più io in rettifica l' ho portato a 1,2
Teniamo anche presente che le tolleranze non sono solo date da una serie di tabelle, ma dipendono anche dall'indice di dilatazione termica del materiale usato. Quindi non che se piaggio usa un certo valore di tolleranza, questo sai la tolleranza giusta per tutti i GT anche di alre marche. Per esempio, io non l'ho mai misurato ma penso che un GT in alluminio abbia tolleranze diverse da quelle di un GT in ghisa. Non penso che polini abbia sbagliato tolleranze dei 208 per vent'anni.
Se hanno deciso per 1.0 decimo avranno pure le loro ragioni.
Avrete anche notato che sui pistone si trova una lettera, che e' anche riportata sulla base del cilindro. Questo permette di accoppiare il pistone giusto al cilindro giusto.
Buon Natale,
Vol.
Vespista90
24-12-09, 21:00
Teniamo anche presente che le tolleranze non sono solo date da una serie di tabelle, ma dipendono anche dall'indice di dilatazione termica del materiale usato. Quindi non che se piaggio usa un certo valore di tolleranza, questo sai la tolleranza giusta per tutti i GT anche di alre marche. Per esempio, io non l'ho mai misurato ma penso che un GT in alluminio abbia tolleranze diverse da quelle di un GT in ghisa. Non penso che polini abbia sbagliato tolleranze dei 208 per vent'anni.
Se hanno deciso per 1.0 decimo avranno pure le loro ragioni.
Avrete anche notato che sui pistone si trova una lettera, che e' anche riportata sulla base del cilindro. Questo permette di accoppiare il pistone giusto al cilindro giusto.
Buon Natale,
Vol.
ceto che è quella giusta non per funzionare come Gt come stufa è ottima P&P una bella grippata non te la leva nessuno :mrgreen:
ceto che è quella giusta non per funzionare come Gt come stufa è ottima P&P una bella grippata non te la leva nessuno :mrgreen:
Non capisco come mai alla polini non licenziano tutti i loro ingegneri e assumoni te. Adesso dimmi anche che scalda perche hanno sbagliato le tolleranze tra pistone e cilindro! Ma non hai detto che scalda perche non si raccordano i carter?
:mah::mah::mah:
Vespista90
25-12-09, 08:56
Non capisco come mai alla polini non licenziano tutti i loro ingegneri e assumoni te. Adesso dimmi anche che scalda perche hanno sbagliato le tolleranze tra pistone e cilindro! Ma non hai detto che scalda perche non si raccordano i carter?
:mah::mah::mah:
I fattori Perchr il Polini 208Scalda sono 3:
- Tolleranza troppo bassa
- Forma delle fasce del pistone quella superiore è ad L
- Mancanza di una testa dedicata al gruppo termico
se a questi 3 fattori ci aggiungi che non Raccordi il Gt diventa una stufetta
Gabriele82
25-12-09, 10:48
Ragazzi.....ma la finiamo con questa polemica?
Non mi sembra il caso di farne una discussione da Canale 5.....confrontatevi senza darvi addosso l'un l'altro!
L'rgomento lo trov interessante, cechiamo di esserpiù in tema con ciò che stato chiesto....;-)
abbassiamo un pò la presunzione, un pò da tutti i fronti,ok?
E BUON NATALE!:mavieni:
Meno male che la gara a chi ce l'ha più lungo è finita.... :ciapet:
Tanto più o meno c'avete ragione tutti. Quando si inizia a metterci le mani non c'è un motore uguale all'altro...
:ciao:
Vespista90
31-12-09, 08:21
Meno male che la gara a chi ce l'ha più lungo è finita.... :ciapet:
Tanto più o meno c'avete ragione tutti. Quando si inizia a metterci le mani non c'è un motore uguale all'altro...
:ciao:
Io ho fatto il 208 seguendo i principi sopracitati e devo dire che scalda pochissimo al livello dell' originale Piaggio :risata1:
io con il mio primavera ho girato per anni con un 130polini 6 travasi senza nessun altra modifica ne ai carter ne di carburazione(getti originali primavera) e marmitta polini semi-espansione senza nessun problema, ci ho anche fatto il giro della corsica in solitaria con enda e bagagli al seguito.non ho mai grippato e usavo miscela normale ,allora cerano ancora i distributori con la miscela!!, certo le prestazioni erano come un et3 ma nessun problema di motore
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.