Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 del 65 scocca piccola
vipiero2008
23-12-09, 11:56
ciao a tutti, sono nuovo e vi chiedo se potete darmi delle informazioni certe sulla mia vespa, che è un tipo un pò strano, cioè ha la scocca piccola ma ha delle differenze con quelle del 63 e 54.
il telaio porta il numero v5a1t 812**
le mie domande:
cuffia in ferro?
fanalino posteriore porta la parte in alluminio?
il mozzo, copriventola, sterzo e cerchi sono in tinta?se si per tutti i colori o solo per il 301?
la sella triangolare porta la molla interna o esterna?
è vero che le strise della pedana sono in gomma ma ce ne sono di 2 tipi?
quali parti devono essere zincate?
il portaruota di scorta è come quello della prima serie?
carburatore 14 oppure 16?
lo so sono tanti dubbi ma leggendo varie discussioni ho visto tante discordanze e nn so dove cercare per avere delle certezze, vorrei fare un ottimo restauro. grazie anticipatamente
cuffia in ferro?
fanalino posteriore porta la parte in alluminio?
il mozzo, copriventola, sterzo e cerchi sono in tinta?se si per tutti i colori o solo per il 301?
la sella triangolare porta la molla interna o esterna?
è vero che le strise della pedana sono in gomma ma ce ne sono di 2 tipi?
quali parti devono essere zincate?
il portaruota di scorta è come quello della prima serie?
carburatore 14 oppure 16?
se stiamo parlando di una 50 N del 65:
-nel 65 la cuffia in ferro viene sostituita da quella in plastica.
-il fanalino posteriore è in plastica trasparente rossa con cartarifrangente bordato in lamierino.
-mozzo, copriventola, sterzo, e cerchi vanno color alluminio.
-carburatore da 16.
-strisce pedana in gomma.
-zincatura: cavalletto e staffe.
sul portaruota e sulla sella non saprei dirti.
la cuffia sui carter stretti 1963-1965 va in ferro
anno 1963 dal 1001 al 6960
anno 1964 dal 6961 al 61346
anno 1965 dal 63347 al 92827
fanalino in plastica dal n. 49127
la cuffia sui carter stretti 1963-1965 va in ferro
quindi cuffia in plastica dal 66 in poi?
direi proprio di sì
la cuffia in ferro è sagomata giusta per i 50 primaserire 63/65 a carter stretti
la cuffia in plastica per i motori successivi è diversa e non sò quanto si "adatti" ai carter stretti
Quella in ferro non monta certamente sui motori 50 delle 50n unificate/allungate - L/R ecc
(a meno di modificarla con taglia e salda)
vipiero2008
23-12-09, 18:33
vi ringrazio per l'aiuto, per quanto riguarda la sella nessuno sa qualcosa?mi confermate che per il copriventola, mozzo, cerchi ecc il colore è in alluminio e nn in tinta?qualcuno scrive che per il colore verde acqua 301 questi pezzi vanno in tinta, altri invece scrivono che solo il copriventola e lo sterzo sono in tinta! grazie
mi confermate che per il copriventola, mozzo, cerchi ecc il colore è in alluminio e nn in tinta?
Sino al 64 cerchi, copriventola, mozzo anteriore,(per il colore verde 1298.6301), sono verniciati in tinta. Non ti so dire se dal 65 in poi queste parti, (sempre sul colore verde), vengono ancora verniciate in tinta, oppure color alluminio. Su questo attendiamo conferme.
vipiero2008
23-12-09, 19:01
ok ti ringrazio e resto in attesa di altre conferme
Le 50 prime/serie (dette anche corte) si possono distinguere in
1^ versione 63 (solo colore 301) e 2^ versione 64/65
x il fanalino posteriore : dal telaio n. 49127 in plastica con catadiottro/bordino in alluminio il tutto marcato siem
Prima del 49127corpo in lega e catadiottro in plastica sempre con catadiottro/bordino in alluminio il tutto marcato siem sia corpo metallico sia la plastica
La plastica originale siem è abbastanza rara da trovare
In alternativa la trovi siglata bosatta
I colori disponibili x le 64/65 sono
Il verde codice 1.298.6301 (come le prime versioni anno 63)
stelo forcella e copri volano in tinta
mentre cerchi e mozzi, in tinta alluminio ruote 1.298.0983
Ci sono però tesi discordanti sul fatto che anche sulle 64/65
siano da fare in tinta anche cerchi e mozzi come sulle 63
Il rosso codice 1.2980.5847
cerchi, mozzi, stelo forcella e copri volano in tinta alluminio ruote 1.298.0983
il grigio ametista codice 1.298.8710
stelo forcella e copri volano in tinta
mentre cerchi e mozzi, in tinta alluminio ruote 1.298.0983
Per la sella a triangolo :
per il modello 65 è quella con il piattello rinforzato in unico pezzo con la molla incassata nell’incavo e scritta PIAGGIO
quella con il piattello scomponibile è specifica x la serie 63 e prime 64 (scritta aq.m.in ITALY)
Anche x la scritta ci sono sempre pareri discordanti
Personalmente ho recuperato una sella fondo di magazzino (praticamente nuova)
con piattello rinforzato e molla a vista… ma con scritta PIAGGIO (vedi foto)
nota : il fondo sulle prime serie è il nocciola max mayer 3000m
le mie 2 del 64 erano nocciola
non sono certissimo per le versioni 65
prova a verificare se sotto il colore : o trovi il nocciola 3000m oppure già il grigio 8012m
Per Vipiero2008:appena possibile posta qualche foto.:ciao:
vipiero2008
24-12-09, 23:36
appena posso messo qualche foto, così potrò chiarire le idee! grazie e buon natale a tutti
lavoratore
30-12-09, 14:41
avevo un po' di tempo cosi' mi sono inmbattuto in questo topic ...di precisazioni ne avrei una vita da fare ma non ho ne il tempo ne tanta voglia visto che ne ho fin troppe da pensar per me...volevo solo "aiutar alfred" ha capir il discorso della sua sella!
quella che hai in foto è un po' un ibrido ,non spaventarti pultroppo anno preso una sella seconda serie quella con molla interna ed anno sostituito l attacco per il piattello molla ha vista che tra l altro è fatto pure male( l attacco) ,la sella è originale e molto bella pero' è una sella nata non prima del 66 forse 67 ,la si riconosce da piu' cose ma x farvela notare subito da sotto ha un contorno ,bordino fatto a U tutto attorno che invece le vere selle molla ha vista non anno! poi ci sarebbero altri particolari ma non mi divulgo oltre ,comunque è per questo che cè la scritta piaggio che efettivamente è la sua perchè è un asella 2 serie rovinata da un qualche ciarlatano che ha voluto far veder una cosa per un altra ...detto questo voglio svelar una cosa che in molti non crederanno la sella aquila originale con molla ha vista è rimasta in tutti i 65 e in parte anche dall anno 66 ,questo perchè possiedo delle tavole aggiornamento piaggio quindi che ci crediate oppure no ,questa è la verita! se uno possedesse poi qualche semplice esploso degl anni puo' constatare di persona che il codice sella 63 è rimasto invariato fino a parte del 66 e naturalmente la targhetta restava aquila ! un saluto a tutti buone feste
ale.stanco
24-02-10, 19:33
salve a tutti, vi fornisco un'informazione certissima, alla quale persino MAURO PASCOLI, telefonicamente, non voleva credere.
nel 1965 la cuffia della vespa 50 n sportellino piccolo diventa di plastica con la stessa ed identica sagomatura di quella in ferro. sulla parte anteriore c'è uno stemma triangolare che compare nelle cuffie in plastica successive (quelle a stemma piaggio rettangolare, per esempio 50 L) nella parte posteriore. per chi ne possiede una, controlli. questa notizia mi è stata raccontata da un uomo del mio paese che possiede la sua vespa dal 1965 e due di queste cuffie. se riesco vi posto le foto!
salve a tutti, vi fornisco un'informazione certissima, alla quale persino MAURO PASCOLI, telefonicamente, non voleva credere.
nel 1965 la cuffia della vespa 50 n sportellino piccolo diventa di plastica con la stessa ed identica sagomatura di quella in ferro. sulla parte anteriore c'è uno stemma triangolare che compare nelle cuffie in plastica successive (quelle a stemma piaggio rettangolare, per esempio 50 L) nella parte posteriore. per chi ne possiede una, controlli. questa notizia mi è stata raccontata da un uomo del mio paese che possiede la sua vespa dal 1965 e due di queste cuffie. se riesco vi posto le foto!
bella notizia, nella cuffia che ho fotografato nn s ved elo stemma triangolare, ma chi te la data sta notizia?
ale.stanco
27-02-10, 18:10
ecco le foto.... :Lol_5:
notate il copri ventola che avvita perfettamente sul cilindro e sul convogliatore di plastica. come saprete il cilindro della prima serie è unico e ha l'attacco per la vite corto, qualsiasi altro copriventola e qualsiasi altro convogliatore non si avviterebbe su tale cilindro... ora mi credete?
moderatori confermate che è questa?
ma che c'è scritto?
dove l'hai trovata?
ale.stanco
27-02-10, 18:31
questi convogliatori venivano buttati all'epoca quando si modificavano i vespini. pochi si rendevano conto della loro forma, perfettamente identica al convogliatore di ferro. ne esistono pochissimi secondo me, solo chi ha mantenuto intatta la propria vespa dal 1965 ad oggi può vantarne uno, come questo mio amico proprietario di questa 50 n del luglio 1965. questo mio amico possiede il suo più un altro che ha trovato montato sotto una prima serie sempre del 1965 e sta provvedendo per procurarmene uno. io mi fido ad occhi chiusi di lui, non ha motivo di raccontarmi una bugia. è un amatore della vespa al limite della perfezione maniacale, nonchè possessore della sua prima serie dal luglio 1965 quando aveva appena 12/13 anni. le foto parlano da sole, io posso solo scrivervi ciò che mi ha assicurato lui.
vedi la foto che ho caricato? è il convogliatore di una special, con stemma Piaggio quadrato. nella parte posteriore (non in vista) compare lo stesso stemma triangolare che compare nella parte anteriore nel convogliatore della prima serie che ho caricato nella foto precedente. chi ne ha la possibilità controlli.
mi fa piacere che ci sia un rompighiaccio di fronte a cotanta ignoranza:Ave_2::ciapet: specialmente x chi si sente "io so tutto" ed invece...uniervu!
però ancora 6 l'unico che ha fatto la foto .
e ce un altro che dice di avere pure fonti certe che ancora aspettiamo.
nel frattempo i mod stanno in silenzio...preoccupante
E' la prima volta che vedo quello stemma triangolare, c'è effettivamente scritto piaggio o è aftermarket?
nel frattempo i mod stanno in silenzio...preoccupanteDirei che questa frecciata è fuori luogo, soprattutto modificando il messaggio 2 minuti dopo che una risposta è stata data.
Direi che questa frecciata è fuori luogo, soprattutto modificando il messaggio 2 minuti dopo che una risposta è stata data.
direi che questa frecciata è meritata,
ti basta che è da 2 mesi che c'è silenzio?
nonostante gli avvertimenti in tutti i post scritti da me??
nonostante gli avvertimenti in tutti i post scritti da me??
Mi sembra che ci sia stato solo un avvertimento su un post del mercatino, please non andare OT.
Direi che questa frecciata è fuori luogo, soprattutto modificando il messaggio 2 minuti dopo che una risposta è stata data.
x i 2 minuti che son passati era x formulare meglio.
x altri motivi mi sono risentito con qualche frecciata tua stamattina, ma tu sei il mod!
Mi sembra che ci sia stato solo un avvertimento su un post del mercatino, please non andare OT.
gli avvertimenti nel senso che ho scritto negli altri post di primaserie la notizia della cuffia
direi che questa frecciata è meritata,
ti basta che è da 2 mesi che c'è silenzio?
nonostante gli avvertimenti in tutti i post scritti da me??
x i 2 minuti che son passati era x formulare meglio.
x altri motivi mi sono risentito con qualche frecciata tua stamattina, ma tu sei il mod!
Scusa vespasan, cosa intendi con i mod stanno in silenzio??
Ciao,
Vol.
Scusa vespasan, cosa intendi con i mod stanno in silenzio??
Ciao,
Vol.
che non hanno ne sindacato ne dato un'opinione...
x altri motivi mi sono risentito con qualche frecciata tua stamattina, ma tu sei il mod!
Non ho lanciato frecciate, leggi meglio.
E direi anceh di mantenere la calma.
Per tornare ON TOPIC, vespasan, mi mostri uno stemma triangolare "piaggio".
che non hanno ne sindacato ne dato un'opinione...
La mia opinione può essere letta qualche messaggio più in alto, credo che la cuffia in plastica di cui stiamo parlando sia aftermarket.
che non hanno ne sindacato ne dato un'opinione...
Allora, io penso che se i mod sanno ripospondono sen non sanno non rispondono, come farebbe un qualsiasi utente normale.
I mod non sono un'enciclopedia vespistica.
Ciao,
Vol.
La mia opinione può essere letta qualche messaggio più in alto, credo che la cuffia in plastica di cui stiamo parlando sia aftermarket.
Da qualche parte dovrei averne in giro una. Ma chi si ricorda dove!
Vol.
Non ho lanciato frecciate, leggi meglio.
E direi anceh di mantenere la calma.
Per tornare ON TOPIC, vespasan, mi mostri uno stemma triangolare "piaggio".
La mia opinione può essere letta qualche messaggio più in alto, credo che la cuffia in plastica di cui stiamo parlando sia aftermarket.
si si manteniamo la calma!!!
scusa il linguaggio : ma che cazzo ne so io dello stemma triang piaggio, nn è mica mia la cuffia!
anche se è after market se ne ignorava l'esistenza
si si manteniamo la calma!!! scusa il linguaggio : ma che cazzo ne so io dello stemma triang piaggio, nn è mica mia la cuffia!
Credo che a parte te nessuno abbia perso la calma. Infatti mi sento di puntualizzare che bisogna moderare sia il linguaggio che il comportamento.
Allora, io penso che se i mod sanno ripospondono sen non sanno non rispondono, come farebbe un qualsiasi utente normale.
I mod non sono un'enciclopedia vespistica.
Ciao,
Vol.
sicuramente, ma non hanno esposto nessuna curiosità, nessun mod, ma di solito... puzza???!
Credo che a parte te nessuno abbia perso la calma. Infatti mi sento di puntualizzare che bisogna moderare sia il linguaggio che il comportamento.
infatti ho messo scusate ma ci sta il caz..,
la tua era una domanda intelligente o provocatoria o......???riflettici!
dobbiamo iniziare col botta e risp anche qua??
niente di personale???nooooooooo
chiudo x la seconda volta con te! dopo 2 ore
non è una cospirazione anti-mod
anche loro sono persone!
la tua era una domanda intelligente o provocatoria o......???riflettici!Io ci ho riflettuto.. e tu?
Parlavamo di cuffie in ferro o in plastica che venivano montate sulle vespe 50 con colletto piccolo fino a che anno o dopo che anno.
Lo stemma triangolare non credo sia piaggio, quindi dovrebbe essere aftermarket. Se è aftermarket non è originale. Se era originale avrebbe stemma quadrato (o al limite esagonale), invece è triangolare. Questo è stato tutto il succo del discorso togliendo frecciatine e accusi.
Non capisco neanche perchè vuoi chiudere con me. Di certo io non ho interesse a chiudere con te e neanche interesse a venirti contro.
Sarebbe il caso che qualcuno con una di queste cuffie metta una foto fatta da vicino.
Ciao,
Vol.
Io ci ho riflettuto.. e tu?
Parlavamo di cuffie in ferro o in plastica che venivano montate sulle vespe 50 con colletto piccolo fino a che anno o dopo che anno.
Lo stemma triangolare non credo sia piaggio, quindi dovrebbe essere aftermarket. Se è aftermarket non è originale. Se era originale avrebbe stemma quadrato (o al limite esagonale), invece è triangolare. Questo è stato tutto il succo del discorso togliendo frecciatine e accusi.
Non capisco neanche perchè vuoi chiudere con me. Di certo io non ho interesse a chiudere con te e neanche interesse a venirti contro.
ripeto:
che cosa ne posso sapere io di uno stemma presentato con una fotografia da un altro, a 1000 km da me, in una cuffia che x me neanche esisteva?
mettici sta domanda, molto cogl...a e fuoriluogo a mio parere,
mettici il sughetto amaro che hai fatto nell'altra discussione che ti invito a rileggere xchè forse hai frainteso qlcs!
mettici i sughetti di contorno dell'altro post di prima mattina, che ti viene fuori?
e la chiusura nei tuoi confronti è decisa in base a ciò,
prob che siamo ambedue puntigliosi,
ma da parte tua hai sgasato.
che cosa ne posso sapere io di uno stemma presentato con una fotografia da un altro, a 1000 km da me, in una cuffia che x me neanche esisteva?
Questo è proprio il succo del discorso, se non te ne frega, che insisti a fare?!?!
Direi che dovresti fare una ricerca dei tuoi messaggi di oggi e rileggerli, continuando a leggere anche i miei di risposta. Non ti sno venuto contro, infatti quello della forcella è stato un invito a pensare due volte per essere sicuri di non cadere in dubbi traffici; non per questo intendevo la tua malafede.
Tutta la pizza della calottina era solo a scopo informativo, in quanto sono molto curioso e mi intriga imparare cose nuove. In questo caso l'esistenza di una cuffia piccola in plastica che purtroppo, fino a prova contraria, per adesso esiste ma sembra si tratti di un accessorio non originale.
Se ti senti offeso da qualche messaggio me ne scuso ma rileggendoli tutti non riesco a coglierne la natura aggresiva.
Questo è proprio il succo del discorso, se non te ne frega, che insisti a fare?!?!
Direi che dovresti fare una ricerca dei tuoi messaggi di oggi e rileggerli,
continuando a leggere anche i miei di risposta. Non ti sno venuto contro, infatti quello della forcella è stato un invito a pensare due volte per essere sicuri di non cadere in dubbi traffici; non per questo intendevo la tua malafede.
Tutta la pizza della calottina era solo a scopo informativo, in quanto sono molto curioso e mi intriga imparare cose nuove. In questo caso l'esistenza di una cuffia piccola in plastica che purtroppo, fino a prova contraria, per adesso esiste ma sembra si tratti di un accessorio non originale.
Se ti senti offeso da qualche messaggio me ne scuso ma rileggendoli tutti non riesco a coglierne la natura aggresiva.
se cerchi di girare la frittata le tue scuse possibili non valgono niente.
non ho mai scritto che non me ne frega!
devo ripetere all'infinito? : che cosa ne posso sapere io di una cuffia di cui ignoravo l'esistenza, che è stata presentata da uno che è a 1ooo.............................................. ......???????????????????????????????????????????? ??????
il discorso mi frega xchè ho una primaserie da restaurare a cui manca anche la cuffia, ci sono ben 3 post .
hai creduto ad una combriccola tra me e ale.stanco x impaccare cuffie a tutti????????????????????????????????????????????: risata::risata::risata:
ridicolo:testate:
Sarebbe il caso che qualcuno con una di queste cuffie metta una foto fatta da vicino.
Ciao,
Vol.
non avevo visto la seconda foto di ale.stanco. Confermo di averne vista una con quello stemma, ma era per un 90/125. Non ricordo se era montata su un' ET3 di un mio amico o se e' in giro da qualche parte nella mia cascina.
Ciao,
Vol.
hai creduto ad una combriccola tra me e ale.stanco x impaccare cuffie a tutti?
No, ho creduto che avessi prove certe dell'esistenza di una calottina piccola in plastica che non viene nominata su documentazioni ufficiali, tanto più con uno stemma apparentemente "non ufficiale".
Confermo di averne vista una con quello stemma, ma era per un 90/125
Allora sono ancora più intrigato. Vedere vedere vedere!!
il discorso mi frega xchè ho una primaserie da restaurare a cui manca anche la cuffia, ci sono ben 3 post
Allora, fino a prova contraria, dovi trovare la cuffia in metallo a meno che questa effimera cuffia-in-plastica-col-logo-triangolare non si riveli effettivamente Originale. :sbonk:
Allora sono ancora più intrigato. Vedere vedere vedere!!
Putroppo non ricordo piu dove l'ho vista, se e' qualcosa che ho in giro io in cascina o se era montata su un primavera o ET3 di un mio amico....
Mi e' venuto un dubbio, prova ad andare a casa di un mio amico che aveva un primavera marrone con sella bianca, forse era montata sul quella.
Ciao,
Vol.
Mi e' venuto un dubbio, prova ad andare a casa di un mio amico che aveva un primavera marrone con sella bianca, forse era montata sul quella.
Ok, provo, dammi l'indirizzo che domani in mattinata monto sul primo aereo :risata:
ale.stanco
28-03-10, 13:49
buongiorno ragazzi.... è da un pò che manco e leggendo tutti le risposte, mi rendo conto di aver alzato un bel polverone... io credo fermamente nell'esistenza di questa cuffia. non ne posseggo personalmente, ma ogni giorno ho la possibilità di vederne DUE. chi possiede queste cuffie, come vi ho detto nella prima pagina del post, ne ha una dal LUGLIO 1965 (ovvero da quando possiede la sua prima serie) e una da qualche tempo (recuperata in un mercatino). vi ho postato le foto, in cui si vede lo stemma, e una foto della cuffia di una special per fare il paragone. per lo STEMMA TRIANGOLARE vi ho già spiegato che per caso l'ho notato SUL RETRO DI UNA CUFFIA PER UNA SPECIAL, CON LOGO RETTANGOLARE (e specifico SUL RETRO). al momento non ne ho cuffie smontate per postarvi una foto. questo è tutto quel poco che so e che voglio condividere con tutti voi.... aspetto altre notizie o conferme o contraddizioni, qualsiasi cosa. CIAO RAGAZZI!!!!
((((ah dimenticavo lo stemma triangolare non può essere aftermarket o non-originale, proprio per il fatto che c'è impresso sulle cuffie delle prime special....))))
MA figurati, quale polverone, si discute e si impara cose nuove!
Comunque se riesci a fare una foto chiara dello stemmino a triangolo ci fai una cosa ben gradita ;-)
Ok, provo, dammi l'indirizzo che domani in mattinata monto sul primo aereo
:azz::azz:
Sono andato ma non l'abbiamo trovata. :rabbia::rabbia:
Comuque come dice Beropongo, protrebbe essere un'aftermarket prodotto dalla stessa ditta che le produceva per la piaggio, ovviamente per la piaggio con logo piaggio, per quelle aftermarket invece con il loro logo. Non so, e' un' ipotesi.
MA guardate che anche VT (nonostante alcuni strafalcioni grossolani)
riporta ben chiaro che anche sulle 65 la cuffia è in ferro
Volume 2 pag. 50 (vespa 50 1963) trattamenti galvanici : ..... copricilindro
Volume 3 pag.16 (vespa 50n1965/1966)
"Dal 1966 in poi ha le seguenti varianti : cambia il carter motore che si unifica ai modelli di cilindrata superiore, in particolare diventa + grande il foro sul carter dell'alloggiamento cilindro.
La base del cilindro ha dimensione maggiori : Si modifica il cambio con una crociera a 4 sreli. La cuffia di raffreddamento è in plastica"
più chiaro di così.......;-)
vipiero2008
28-03-10, 23:19
è da un pò che nn leggo questa discussione che avevo iniziato ed ho visto che ci sono degli sviluppi, cmq a riguardo del copricuffia in plastica posso portare la mia testimonianza:
la mia vespa scocca piccola del 65, montava proprio questa cuffia in plastica con stemma triangolare, poi sentendo altre persone più esperte di me anche su altri forum e anche secondo vespatecnica ho deciso di comprare quella in ferro!
appena posso, spero domani faccio una foto della cuffia e dello stemma così si può discutere meglio!
certo...è u7na coincidenza che solo le vespe del 65 montano questa cuffia???:crazy::mogli::testate:
ale.stanco
29-03-10, 16:31
MA guardate che anche VT (nonostante alcuni strafalcioni grossolani)
riporta ben chiaro che anche sulle 65 la cuffia è in ferro
Volume 2 pag. 50 (vespa 50 1963) trattamenti galvanici : ..... copricilindro
Volume 3 pag.16 (vespa 50n1965/1966)
"Dal 1966 in poi ha le seguenti varianti : cambia il carter motore che si unifica ai modelli di cilindrata superiore, in particolare diventa + grande il foro sul carter dell'alloggiamento cilindro.
La base del cilindro ha dimensione maggiori : Si modifica il cambio con una crociera a 4 sreli. La cuffia di raffreddamento è in plastica"
più chiaro di così.......;-)
non date per verità assolute tutto ciò che vi si dice o che si legge... vi faccio notare solo una cosa:
una azienda come la Piaggio, quando aggiornava un modello, si svegliava la mattina, buttava i pezzi vecchi e iniziava a montare su tutte le modifiche, i pezzi nuovi??
mi è capitato personalmente di avere tra le mani e visionare una vespa prima serie del 5/1/1965 su libretto se non erro, con numero di telaio che inizia con 61***, sportellino CON I PIOLI CHE SI INFILANO NEI BUCHI NEL TELAIO, non con le guide, con sul motore impressa la data di fabbricazione "11-64" cuffia in ferro e il fanalino di plastica.
ciò per arrivare a dire cosa: la piaggio produceva in SERIE, ma a mio avviso non esiste una vespa identica ad un'altra, specialmente con i restauri odierni, non esistono vespe perfette. la sportellino piccolo che vi ho appena descritto è il classico esempio di IBRIDO, ovvero quei modelli che si trovano tra una serie e la sua evoluzione. i primi 65 avevano, secondo me, la cuffia in ferro, ma so per certo, per scontato, per verità assoluta che quando questo mio amico ricevette la sua prima vespa nel luglio del 1965 da suo nonno, questa montava la cuffia in PLASTICA. quindi in un restauro si può essere eccezionali, usare tecniche quanto più fedeli all'epoca, recuperare tutti pezzi dell'epoca e non fac-simili, ma se una vespa non l'hai posseduta dal primo giorno e non l'hai scrutata, smontata, rotta, riparata aggiustata, incidentata ecc ecc, non potrai mai ottenere un restauro perfetto solo sulle basi di ricerche, dicerie o leggende metropolitane. non si potrà mai stabilire da quale numero in poi una vespa si evolve del tutto... poi ognuno è libero di credere, non credere, obiettare. io le ho viste, anzi le ho ri-viste (due) proprio pochi giorni fa, le ho toccate, ne fotografai una e vi ho postato le foto nella prima pagina, vi ho spiegato nel miglior modo possibile tutto ciò che so a riguardo, spero vi sia di aiuto e spero che voi possiate aiutare me per ulteriori dettagli. a presto!!!:ciao:
ah e dimenticavo appena riesco vi metto tutte le foto, dello stemma triangolare delle cuffie e tutto ciò che riesco.. non me ne vogliate, ma sono impegnatissimo nello studio.... A PRESTO!!!
non date per verità assolute tutto ciò che vi si dice o che si legge... vi faccio notare solo una cosa:
una azienda come la Piaggio, quando aggiornava un modello, si svegliava la mattina, buttava i pezzi vecchi e iniziava a montare su tutte le modifiche, i pezzi nuovi??
mi è capitato personalmente di avere tra le mani e visionare una vespa prima serie del 5/1/1965 su libretto se non erro, con numero di telaio che inizia con 61***, sportellino CON I PIOLI CHE SI INFILANO NEI BUCHI NEL TELAIO, non con le guide, con sul motore impressa la data di fabbricazione "11-64" cuffia in ferro e il fanalino di plastica.
ciò per arrivare a dire cosa: la piaggio produceva in SERIE, ma a mio avviso non esiste una vespa identica ad un'altra, specialmente con i restauri odierni, non esistono vespe perfette. la sportellino piccolo che vi ho appena descritto è il classico esempio di IBRIDO, ovvero quei modelli che si trovano tra una serie e la sua evoluzione. i primi 65 avevano, secondo me, la cuffia in ferro, ma so per certo, per scontato, per verità assoluta che quando questo mio amico ricevette la sua prima vespa nel luglio del 1965 da suo nonno, questa montava la cuffia in PLASTICA. quindi in un restauro si può essere eccezionali, usare tecniche quanto più fedeli all'epoca, recuperare tutti pezzi dell'epoca e non fac-simili, ma se una vespa non l'hai posseduta dal primo giorno e non l'hai scrutata, smontata, rotta, riparata aggiustata, incidentata ecc ecc, non potrai mai ottenere un restauro perfetto solo sulle basi di ricerche, dicerie o leggende metropolitane. non si potrà mai stabilire da quale numero in poi una vespa si evolve del tutto... poi ognuno è libero di credere, non credere, obiettare. io le ho viste, anzi le ho ri-viste (due) proprio pochi giorni fa, le ho toccate, ne fotografai una e vi ho postato le foto nella prima pagina, vi ho spiegato nel miglior modo possibile tutto ciò che so a riguardo, spero vi sia di aiuto e spero che voi possiate aiutare me per ulteriori dettagli. a presto!!!:ciao:
ah e dimenticavo appena riesco vi metto tutte le foto, dello stemma triangolare delle cuffie e tutto ciò che riesco.. non me ne vogliate, ma sono impegnatissimo nello studio.... A PRESTO!!!
:quote::quote::quote::mavieni::mavieni::mavieni:
sartana1969
29-03-10, 22:37
non date per verità assolute tutto ciò che vi si dice o che si legge... vi faccio notare solo una cosa:
una azienda come la Piaggio, quando aggiornava un modello, si svegliava la mattina, buttava i pezzi vecchi e iniziava a montare su tutte le modifiche, i pezzi nuovi??
mi è capitato personalmente di avere tra le mani e visionare una vespa prima serie del 5/1/1965 su libretto se non erro, con numero di telaio che inizia con 61***, sportellino CON I PIOLI CHE SI INFILANO NEI BUCHI NEL TELAIO, non con le guide, con sul motore impressa la data di fabbricazione "11-64" cuffia in ferro e il fanalino di plastica.
ciò per arrivare a dire cosa: la piaggio produceva in SERIE, ma a mio avviso non esiste una vespa identica ad un'altra, specialmente con i restauri odierni, non esistono vespe perfette. la sportellino piccolo che vi ho appena descritto è il classico esempio di IBRIDO, ovvero quei modelli che si trovano tra una serie e la sua evoluzione. i primi 65 avevano, secondo me, la cuffia in ferro, ma so per certo, per scontato, per verità assoluta che quando questo mio amico ricevette la sua prima vespa nel luglio del 1965 da suo nonno, questa montava la cuffia in PLASTICA. quindi in un restauro si può essere eccezionali, usare tecniche quanto più fedeli all'epoca, recuperare tutti pezzi dell'epoca e non fac-simili, ma se una vespa non l'hai posseduta dal primo giorno e non l'hai scrutata, smontata, rotta, riparata aggiustata, incidentata ecc ecc, non potrai mai ottenere un restauro perfetto solo sulle basi di ricerche, dicerie o leggende metropolitane. non si potrà mai stabilire da quale numero in poi una vespa si evolve del tutto... poi ognuno è libero di credere, non credere, obiettare. io le ho viste, anzi le ho ri-viste (due) proprio pochi giorni fa, le ho toccate, ne fotografai una e vi ho postato le foto nella prima pagina, vi ho spiegato nel miglior modo possibile tutto ciò che so a riguardo, spero vi sia di aiuto e spero che voi possiate aiutare me per ulteriori dettagli. a presto!!!:ciao:
ah e dimenticavo appena riesco vi metto tutte le foto, dello stemma triangolare delle cuffie e tutto ciò che riesco.. non me ne vogliate, ma sono impegnatissimo nello studio.... A PRESTO!!!
su parecchie cose hai sicuramente ragione ma, scusa l'espressione, mi vien da dire che hai scoperto l'acqua calda
l'esempio che hai riportato avvalora quanto tutti (o quasi) sosteniamo (ovvero la piaggio ha portato a esaurimento le sue scorte, prima di mettere in produzione le nuove distinte) - è anche vero che hai preso un caso limite (il 5 di gennaio è parecchio vicino al 1964)
Forse la miglior cosa sarebbe parlare di prevalenza, piuttosto che di date e numeri certi di inizio e fine intervallo.
Non son per niente d'accordo con te in riferimento al restauro più o meno fedele - tu hai il tuo punto di vista io ce l'ho differente.
Ah, per la cuffia in plastica, io son d'accordo con neropongo: per me è un aftermarket.
visto che hai fatto le foto, quando riesci e ti capita, guarda cosa c'è scritto dentro il logo triangolare che di piaggio non mi sembra abbia molto.
Non mi sembra neanche fatta bene la raccordatura che ha con il copriventola - guarda dove esce il filo di accensione: quella zone mi sembra raccordata troppo male per essere uscita da stampi piaggio.
per il riferimento alla cuffia special con logo rettangolare e triangolare contemporaneamente: proprio per il fatto che l'hai visto dietro puo' essere il marchio di chi fisicamente ha prodotto la cuffia per piaggio pur non essendo piaggio
per citarti un esempio similare: spacca in 2 un albero et3 del 79 e, nella spalla con la valvola, internamente.....troverai una "Y".........e la "Y" vendeva anche alberi marchiati solo Y.....
@vespasan: se vuoi restaurare bene la tua vespa montale la cuffia in metallo visto che PREVALENTEMENTE in quell'anno era la più montata del modello - resto fermamente convinto che quella in plastica fosse una modifica (guardate attentamente la foto di destra postata a pagina 1....guardate come passa il filo della candela e quanta luce c'è tra cuffia e coprivolano)
Mi sento di condividere le tesi di Sartana e Neropongo, col beneficio del dubbio che in casi come questi è d'obbligo (prudenza nel valutare). In primo luogo direi che una calottina senza logo Piaggio è certamente sospetta, al di là del fatto che quello stesso logo potesse essere rintracciabile su pezzi certamente originali.
Per poter definire un punto fermo occorrerebbero tanti casi ben documentabili.
Resta comunque un discorso molto interessante e quanto afferma Ale sulla grande varietà di soluzioni e forniture in una singola annata è certamente condivisibile.
Penso che il discorso meriti degli approfondimenti, a partire da qualche foto più descrittiva di queste misteriose cuffie in plastica per carter piccoli.
PS Io credo che se tutti fossero veramente interessati ad un approfondimento costruttivo, certe toni provocatori e di sfida non si dovrebbero affatto leggere. Uno scambio d'opinioni efficace deve anzitutto essere pacifico, il che rende apprezzabili gli sforzi di alcuni nel sostenere le prorpie idee e del tutto inaccettabile l'arroganza di altri.
vipiero2008
30-03-10, 22:59
già ho inserito in un'altroa discussione la stessa foto, vedo che molte volte parliamo della stessa su pagine diverse, cmq questa è la cuffia che ho trovato sulla mia scocca piccola del 65,ed era in plastica!!
guardate la discussione : resurrezione 50 prima serie
inserisco la foto della cuffia in plastica che ho trovato sulla 65
Per seguire il filo logico preferisco rispondere di qua.
~Come ho giá accennato di la adesso vedo se riesco a fare una discussione logica togliendo i messaggi e unendoli in una discussione dedicata.
Ok, finalmente una foto decente di questo fantomatico stemma triangolare. Sono sempre piú convinto che si tratta di una riproduzione dell'epoca.
Quello in foto tra l'altro non é per il cilindro dal colletto piccolo ma una normale tipo Special.
:ciao:
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/51532d1269985182-resurrezione-50-prima-serie-dscn3320.jpg
vipiero2008
01-04-10, 09:42
nn so cosa comporta, ma posso assicurare che la cuffia era montata su un motore della prima serie con chiocciola piccola
nn so cosa comportaSignifica che per un motivo o l'altro non si era riusciti a trovare la cuffia in ferro e di conseguenza si é ripiegati a quella in plastica per sopperire.
:ciao:
vipiero2008
05-04-10, 21:06
qualcuno più esperto mi ha detto che questa cuffia è un prodotto che girava negli anni 60 e forse la marca era viganò!
è un'altra conferma che nn è originale!
qualcuno più esperto mi ha detto che questa cuffia è un prodotto che girava negli anni 60 e forse la marca era viganò!
è un'altra conferma che nn è originale!
Fammi indovinare..... Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - cuffia motore vespa 50 del 65 (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?whichpage=0,533333333333333&TOPIC_ID=22602񁒐)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Noi siamo giorni che lo decantiamo :sbonk:
vipiero2008
06-04-10, 08:43
spero nn sia stato offensivo, ma nn credo;
mi piace sentire parire di tutti, è il miglior modo di confrontarsi, solo così sto riuscendo ad avere un quadro generale il più preciso possibile!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.