Visualizza Versione Completa : Freno a disco
Ciao a tutti ragazzi
un paio di domandine per chiarirmi le idee sulla quesytione freno a disco...
è realmente utile?
cioè cambia radicalmente?
io solitamente in estate mi faccio il mio viaggetto stra carico di roba e con fidanzata a bordo...potrebbe essere utile?
passiamo alle domande tecniche...
se io trovassi una forcella del px millenium devo necessariamente sostituire la forcella compresa di tutto l'impianto frenante
o potrei tener montata la mia forcella (px 125 arcobaleno del 1985 o px 150 arcobaleno del 1996)e sostituire soltanto il mozzo ruota con tutto ciò che serve per l'impianto frenante?
ciao e grazie
Anto
Devi sostituire tutto: mozzo, forcella intera ad anche semimanubrio inferiore. Pure il parafango ha il buco con la staffa per il tubo dell'olio.
.....e da uno che il freno a disco l'ha scoperto solo qualche mese fa, posso dirti che è TUTTAAAAAAAA un'altra cosa!
vesponeparma
23-12-09, 13:59
la sicurezza prima di tutto! Megli spendere un pò di soldi sostituendo l'impianto che comprare la marmitta polini per il motore originale!
Me la sono vista brutta più di una volta e col disco ti assicuro che è davvero un altra cosa!
Già devi cambiare tutto ma dai un occhio su e-bay avevo visto delle cose complete a poco! impianti a disco già montati su forcella e tutto compreso!
la sicurezza prima di tutto! Megli spendere un pò di soldi sostituendo l'impianto che comprare la marmitta polini per il motore originale!
Me la sono vista brutta più di una volta e col disco ti assicuro che è davvero un altra cosa!
Già devi cambiare tutto ma dai un occhio su e-bay avevo visto delle cose complete a poco! impianti a disco già montati su forcella e tutto compreso!
.....oppure chiedi a qualcuno qui sul mercatino!.....qualcosa può uscire fuori!
Il freno a disco fa tanto, se abbinato ad una sospensione di qualità ben regolata, cambia dalla notte al giorno.
sfrutto questo post per porvi una domanda:
...la forcella del PX MY può essere montata tranquillamente su un px dell'82
???ci sono differenze a livello di bloccasterzo?bisogna fare delle modifiche?
se non sbaglio esistono due tipi di fessure per il pistoncino del bloccasterzo!
grazie
Vespista90
23-12-09, 14:21
Sfrutto anche io per chiedervi è possibile mettere il freno a disco sulla VespaCosa?
sfrutto questo post per porvi una domanda:
...la forcella del PX MY può essere montata tranquillamente su un px dell'82
???ci sono differenze a livello di bloccasterzo?bisogna fare delle modifiche?
se non sbaglio esistono due tipi di fessure per il pistoncino del bloccasterzo!
grazie
Si, bisogna fare delle modifiche zona bloccasterzo.
Inoltre ci sono 2 tipi di forcelle: prearcobaleno da 16mm ed arcobaleno da 20mm.
Comunque modificando si può montare tutto.
Devi sostituire tutto: mozzo, forcella intera ad anche semimanubrio inferiore. Pure il parafango ha il buco con la staffa per il tubo dell'olio.
la forcella, per i modelli di vespa in questione, non è necessario sostituirla ;-)
:ciao:
Anche secondo me non è necessario sostituire la forca. Lo dico perche la forca arcobaleno ha asse ruota da 20mm e braccio di sezione maggiorata. queste modifiche furono apportate con l'avvento del nuovo sistema frenante a camma flottante (se nn ricodo male la definizione). Quindi secondo me ti serbe il tamburo con il disco, pinza e sottosterzo con annessa pompa.
Aspetta conferme e/o smentite
saluti Andrea
...la forca arcobaleno ha asse ruota da 20mm e braccio di sezione maggiorata. queste modifiche furono apportate con l'avvento del nuovo sistema frenante a camma flottante (se nn ricodo male la definizione).
E' proprio così come dici tu, anche la definizione :ciao:
Vespista90
23-12-09, 16:53
Anche secondo me non è necessario sostituire la forca. Lo dico perche la forca arcobaleno ha asse ruota da 20mm e braccio di sezione maggiorata. queste modifiche furono apportate con l'avvento del nuovo sistema frenante a camma flottante (se nn ricodo male la definizione). Quindi secondo me ti serbe il tamburo con il disco, pinza e sottosterzo con annessa pompa.
Aspetta conferme e/o smentite
saluti Andrea
io la pompa già ce l' ho ce la posso attaccare?
credo che con questo accessorio si possa montare su qualsiasi sottomanubrio.
Kit modifica pompa idraulica su manubrio vecchio tipo - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it/modifica-pompa-idraulica-manubrio-vecchio-tipo-p-9043.html?cPath=174)
ovviamente prendendo spunto si può anche fare ammeno di spedere 35€:mrgreen:
:ciao:
Devi sostituire tutto: mozzo, forcella intera ad anche semimanubrio inferiore. Pure il parafango ha il buco con la staffa per il tubo dell'olio.
aggiungici una bella fresata, con appositi attrezzi, sull'asola da dove esce impianto elettrico e cavo acceleratore, xè di li ci deve giocare libero il tubo freno idraulico. zio emanuele mi ha insegnato ed io diligentemente ho azionato sia sulla orange power che sulla extreme ed è l'ennesima dritta by calabrone xfetta:Ave_2:
Attenzione, la differenza a livello di asse non coincide col passaggio da preArcobaleno ad Arcobaleno. Nel corso del 1982 l'asse ruota passa da 16 a 20mm (e con esso cambia il diametro del tubo sterzo e la conformazione del biscotto, ed ovviamente sono diversi anche il tamburo ed il portaceppi). Quindi esistono dei preArcobaleno con l'asse ruota da 20mm. Su questi mezzi NON è necessaria la sostituzione in toto della forcella.
Per capire se l'asse ruota è da 20, basta verificare la dimensione della borchia tamburo, se è del tipo piccolo anche l'asse è piccolo, se è grande (come quella posteriore) l'asse è da 20.
io ho un px dell'82 con perno forcella da 16 mm
...se non ho capito male, per montare il freno a disco ho 2 opzioni: trovare la forcella completa di un px MY ed effettuare la modifica per il bloccasterzo oppure trovare una forcella prearcobaleno con perno 20mm (che non necessita di modifica per il bloccasterzo) insieme a tamburo con disco, pompa e pinza freno...:mah:
è giusto??
grazie
ragazzi se l avessi, potrei montare un disco a margherita???dico sul px millenium . . .
Sì, esistono dischi a margherita per quei mozzi (stessi dischi dei vari Zip SP, Quartz, Skipper, ET4...). Ce n'è uno a margherita 'normale' ed abbastanza economico marca Braking, poi al doppio (una sessantina di euro) c'è il Polini flottante, sempre a margherita.
io ho un px dell'82 con perno forcella da 16 mm
...se non ho capito male, per montare il freno a disco ho 2 opzioni: trovare la forcella completa di un px MY ed effettuare la modifica per il bloccasterzo oppure trovare una forcella prearcobaleno con perno 20mm (che non necessita di modifica per il bloccasterzo) insieme a tamburo con disco, pompa e pinza freno...:mah:
è giusto??
grazie
Come già detto da marben tutto esatto.
anche io avevo una forca con asse da 16mm e decisi di sostituire tutto con una forca arcobaleno asse da 20mm.
ovviamente la sede bloccasterzo nn coincide ma nn mi inporta anche se il buon calabrone ha fatto una guida impeccabile su come modificare la forca per rendere compatibile il servosterzo.
Metto il link http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/7022-modifica-forcella-arcobaleno.html
:ciao:
Vespista46
25-12-09, 19:19
la sicurezza prima di tutto! Megli spendere un pò di soldi sostituendo l'impianto che comprare la marmitta polini per il motore originale!
Me la sono vista brutta più di una volta e col disco ti assicuro che è davvero un altra cosa!
Già devi cambiare tutto ma dai un occhio su e-bay avevo visto delle cose complete a poco! impianti a disco già montati su forcella e tutto compreso!
Come non quotare....
Inoltre, non sapevo dei dischi a margherita per PX....
Dimmi un pò Marben, la frenata migliora con il disco a margherita normale (quello da 30 euro) o è la stessa cosa?? Mi interessa molto dal punto di vista estetico ;-):mrgreen:
.... come modificare la forca per rendere compatibile il servosterzo.
La facciamo diventare un'autovettura? :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Dimmi un pò Marben, la frenata migliora con il disco a margherita normale (quello da 30 euro) o è la stessa cosa?? Mi interessa molto dal punto di vista estetico ;-):mrgreen:
Non ho esperienze personali in merito, per cui non so esprimermi.
In teoria il disco a margherita non migliora la frenata, ma dissipa più rapidamente il calore.
Su una Vespa è più che altro un vezzo estetico.
A rigor di logica con il bordo (in questo caso a margherita) non si frena, la superficie sulla quale "poggiano" le pastiglie è quella piatta, non so se mi sono spiegato.
Ovviamente se la superficie d'appoggio si riduce o si interrompe causa "petali" frenerà un po meno....
Vespista90
26-12-09, 08:06
A rigor di logica con il bordo (in questo caso a margherita) non si frena, la superficie sulla quale "poggiano" le pastiglie è quella piatta, non so se mi sono spiegato.
Ovviamente se la superficie d'appoggio si riduce o si interrompe causa "petali" frenerà un po meno....
Interrompendosi dovrebbe frenare un pò di più perchè aumenta l' attrico con la superficie essendoci una discontinuità
Interrompendosi dovrebbe frenare un pò di più perchè aumenta l' attrico con la superficie essendoci una discontinuità
quoto vespista90, io ho sulla orange power il disco normale e frena, sui primi test della extreme, o meglio scrivere: i test della sola forca che andrà sulla extreme 225 con disco a margherita frena con piu decisione che l'altro e c'è molta differenza.
...secondo me il disco a margherita riduce l'area di contatto con la pastiglia per cui meno forze di attrito che si oppongono alla rotazione del disco...di conseguenza frena meno!!!
se si vuole attrito maggiore a parità di area di contatto minore, bisogna passare a materiali di pastiglie/disco differenti!
In frenata, tra disco e pastiglia, si forma uno strato di gas che riduce l'attrito.
I fori e le irregolarità di un disco a margherita assottigliano lo strato di gas.
Infatti come spiegate che un disco forato frena meglio di uno pieno?
Sulla vespa non so quanto la cosa sia apprezzabile, però...
Vespista46
26-12-09, 14:47
Non ho esperienze personali in merito, per cui non so esprimermi.
Ah ok...
Certo che di estetica mi piace e non poco!! :mrgreen:
per i dischi:quello flottante migliora la frenata grazie alla possibilità di spostamento del disco che anzichè andare in torsione può adeguarsi meglio al posizionamento delle pastiglie ofrendo un contatto migliore fra le medesime e la pista frenante..
Ciao a tutti
rispolvero questa vecchia discussione perchè ho finalmente acquistato la forcella con freno a disco
vorrei chiedere se esiste una sorta di guida... mi sono guardato attorno e ho capito bene o male come procedere ma se ci fosse un tutorial o una guida sarebbe il top!!
ciao e grazie a tutti
Anto
Ciao a tutti ragazzi
un paio di domandine per chiarirmi le idee sulla quesytione freno a disco...
è realmente utile?
cioè cambia radicalmente?
io solitamente in estate mi faccio il mio viaggetto stra carico di roba e con fidanzata a bordo...potrebbe essere utile?
passiamo alle domande tecniche...
se io trovassi una forcella del px millenium devo necessariamente sostituire la forcella compresa di tutto l'impianto frenante
o potrei tener montata la mia forcella (px 125 arcobaleno del 1985 o px 150 arcobaleno del 1996)e sostituire soltanto il mozzo ruota con tutto ciò che serve per l'impianto frenante?
ciao e grazie
Anto
Se non ho capito male la tua vespa è un arcobaleno....? in questo caso se metti bene in ordine ganasce, tamburo, e cavo, il freno anteriore ARCOBALENO ha veramente poco da invidiare al freno a disco. Certo che si nota la differenza, ma si nota anche da avere un freno arcobaleno che frena e quello che non frena....e l'arcobaleno, all'anteriore ha sempre frenato meglio di tutte le PX precedenti, specialmente quelle con mozzo piccolo. Trova un amico o qualcuno che te la faccia provare, e renditi conto personalmente della differenza (prima di metterti a spendere, smontare ecc)....sempre che attualemnte il tuo freno anteriore sia a posto e non alla frutta.
In ogni caso comunque la trasformazione è possibile, con tutti i consigli che qui ti hanno già dato.
Nicola
Ciao a tutti
rispolvero questa vecchia discussione perchè ho finalmente acquistato la forcella con freno a disco
vorrei chiedere se esiste una sorta di guida... mi sono guardato attorno e ho capito bene o male come procedere ma se ci fosse un tutorial o una guida sarebbe il top!!
ciao e grazie a tutti
Anto
Per lo smontaggio e rimontaggio non so se ci sia una guida, ma puoi spulcire nei dawnload, dovrebbe esserci il manuale di officina. Ci sono le istruzioni per smontare e quindi montare la forca....naturalemnte ne mettere la nuova, dovrai infilare anche il tubo del freno.
E' un po impegnativo, ma ce la farai.
Nicola
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.