PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 n NON riparte bene



Sicilianissimo
24-12-09, 12:55
Salve a tutti Vespisti! Volevo un vostro parere: la mia vespa, dopo un pò che cammina normalmente, se viene spenta non riparte più e anche se accelero è come se non sale di giri. Per cui devo fermarmi perchè la vespa proprio non riparte e si spegne. Ma cosa può essere??

Aiutatemi!

vesponeparma
24-12-09, 13:10
Hai problemi da caldo vero?
Una volta l'ha fatto anche a me! Però ripartiva da sola!
Altri sintomi? Hai controllato qualcosa?

special92
24-12-09, 14:30
problemi di elettronica...prova a cambiare la candela

Sicilianissimo
24-12-09, 15:30
ma se fosse stata la candela avrei avuto dei problemi anche alla prima partenza, e invece no. Il problema sussiste solo dopo aver camminato per un pò.. Cmq non ho controllato nulla..

special92
24-12-09, 15:49
posso dirti x esperienza che potrebbe essere la candela....poi ovviamente vai un po per esclusione...non riparte neanke a spinta una volta ke la spegni????

vesponeparma
24-12-09, 17:28
vai di candela controlla un pò tutto vedi la scintilla quando si ferma se c'è corrente! poi controlla le cose per esclusione

Sicilianissimo
26-12-09, 19:37
Non ho provato a farla partire a spinta.. Ma se non fosse la candela, quale altro problema potrebbe essere?? Può centrare il fatto che la miscela la faccio al 3% perchè ancora il motore è in rodaggio?

alfred
26-12-09, 19:43
verifica che ti arrivi la miscela
magari hai lasciato il tubo miscela troppo lungo
guarda poi se arriva corrente alla candela e se è bagnata o meno

Sicilianissimo
26-12-09, 19:59
verifica che ti arrivi la miscela
magari hai lasciato il tubo miscela troppo lungo
guarda poi se arriva corrente alla candela e se è bagnata o meno
Ma tutte queste cose non dovrebbero interferire anche con la prima accensione a freddo?

DeXoLo
27-12-09, 15:28
Consiglio, finche sei in rodaggio usa un buon olio sintetico e fai tranquillamente la miscela al 2%. Facendola al 3% la candela e la marmitta si imbratta no inutilmente, riguardo al tuo problema potrebbe anche dipendere da un problema di bobina, ma non ho esperienze in merito...

Sicilianissimo
27-12-09, 16:17
Ho fatto la prova, la vespa parte a strappo con la 2°..

cazzitte
27-12-09, 16:21
se hai la bobina interna allora il problema è da imputare a quest'ultima che scaldandosi offre meno corrente alla candela con la conseguenza della mancata partenza.
problema conosciuto all'epoca ed è per questo motivo che si modificava l'impianto portando la bobina alta tensione all'esterno dello statore così da renderlo uguale all'impianto elettrico della 50 special 4 marce che ha per l'appunto la bobina alta tensione esterna.
la prima prova che farei e cambiare la bobina interna ma non di rado si crea lo stesso problema con la bobina esterna quindi sostituzione della bobina alta tensione sia che sia interna che sia esterna.
poi se è una prima serie quindi con cuffia in ferro verifica che la pipetta non scarichi a massa e se hai un volano prima serie se hai la possibilità controlla la magnetizzazione.

special92
27-12-09, 18:59
se parte a spinta anke quando è calda vuol dire che non è la corrente, ma che è ingolfata ...secondo me..

DeXoLo
27-12-09, 19:06
Oppure ha lo spillo che sta partendo, io consiglierei una revisione del carburatore

Sicilianissimo
27-12-09, 19:57
se hai la bobina interna allora il problema è da imputare a quest'ultima che scaldandosi offre meno corrente alla candela con la conseguenza della mancata partenza.
problema conosciuto all'epoca ed è per questo motivo che si modificava l'impianto portando la bobina alta tensione all'esterno dello statore così da renderlo uguale all'impianto elettrico della 50 special 4 marce che ha per l'appunto la bobina alta tensione esterna.
la prima prova che farei e cambiare la bobina interna ma non di rado si crea lo stesso problema con la bobina esterna quindi sostituzione della bobina alta tensione sia che sia interna che sia esterna.
poi se è una prima serie quindi con cuffia in ferro verifica che la pipetta non scarichi a massa e se hai un volano prima serie se hai la possibilità controlla la magnetizzazione.
Quindi mi consiglieresti di modificare la posizione della bobina??

cazzitte
28-12-09, 00:33
io proverei intanto a cambiare quella interna la ceab la riproduce.

special92
28-12-09, 19:01
revisiona x bene il carburatore..e cambia la bobina ;-)

Neropongo
30-12-09, 23:38
Oh yes!
Decisamente un problema elettrico e la bobina che diventa scema a caldo è proprio la prima imputata.
:ciao:

cre480
10-08-10, 10:25
Ciao a tutti!

Sono nuovo del forum e colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che mettono a disposizione la propria esperienza.

Sono "da poco" possessore di una 50 R (748xxx) ...in realtà la vespa è di mia sorella (colorata di un orrendo rosa), ma dopo averla vista in garage per 2 anni senza essere mai accesa, mi sono fatto coraggio ed ho deciso di metterla su strada...

Dopo due anni di inattività, con una ripulita generale, è ripartita senza problemi.

Essendo stata ferma così tanto, ho pensato di mettere una bella miscela grassa al 5% per il primo mezzo litro...la cosa non è andata malissimo...se non per il fatto che anche i successivi due litri sono stati messi al 5%...distrazione idota..

Cmq data una bella pulita al caruratore e allungata la miscela con un altro litro di benzia, la vespa sembra non dare troppi problemi, se non esattamente quanto riportato nei precedenti post.

Ovvero, questa mattina, dopo averla accesa con un po' d'aria, ho fatto circa 10Km senza problemi. Mi sono fermato un attimmo e la vespa non sembrava voler ripartire. Ho dato un'okiata alla candela (DARK BR9HS), ma non era imbrattata (baganta) ne eccessivamente nera (bruciata)...dall'alto della mia scarsa esperienza sembrava ok. Devo dire che durante il tragitto, ho avuto impressione che a volte stentasse un po' (nel senso che sembrava poco rispondente all'accelleratore..non che ci si possa aspettare chi sa cosa da un 50ino, ma leggendo il post di sicilianissimo è come se avessi riconosciuto la stessa sensazione...)

Rimessa la candela, tirata un po' l'aria (anche se titubante), la vespa è ripartita...percorsi altri 2Km...sono stato colpito da un insetto in pieno volto, frenando/scalando..ho fatto un po' di casino..la vespa s'è spenta e non è voluta più ripartire (candela nelle medesime condizioni suddette)...fortunatamente ero arrivato a destinazione, quindi, dopo aver riprovato un paio di volte, mi sono fatto gli ultimmi 50m a piedi e l'ho parcheggiata..non ho ancora riprovato ad accenderla (ormai a distanza di 3 ore)...

Ora, leggendo un po' vari forum e questo post ho vari dubbi:

- bobina : presumo che quanto detto per la 50N valga anche per la 50R..giusto? Se non mi cimento in questa modifica della bobina, dovrò per sempre mettere in conto che la vespa dopo un po' si spegne, o cmq non riparte?

- candela : la candela mi sembra di tipologia fredda..in effetti la vespa sembrerebbe essere stata modificata..così mi hanno detto quando me l'hanno data, ma non so dire di preciso cosa...è possibile che sia un 75cc? Come faccio a capire se e cosa è stato fatto al motere? A questo punto devo cambiare candela o va bene questa? E' meglio una Champion L78C? Una bosh W5AC? Nella sella ho trovatao anche una Bosch FR7DC+ ... ma fino ad ora non ho senito nessuno usare questa tipologia di candele su 50ini...

Potete darmi qualche consiglio?

Grazie mille

cre

p.s.: la condizione della candela è una via di mezzo tra la prima e la terza nel link riportato di seguito...nel senso che il bordo esterno è tutto nero, mentre la parte interna (gomma bianca) è grigiastra..leggermente annerita..mentre per quanto riguarda la temperatura (ma credo sia normale) è letteralmente bollente...da ustionarsi le mani...

VespaRestauro - Maledetta candela!! (http://www.vesparestauro.it/vespa/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=46)


Ultimo aggiornamento:

Dopo aver provato a farla ripartire (circa 8 ore dopo), la vespa è ripartita al primo colpo (con un po' d'aria)..ho fatto nuovamente circa 2km, mi sono fermato spegnendo...ripartendo, la vespa ha fatto un po' di storie ed è ripartita dopo 2-3 minuti di attesa.

Dopo circa 1km, mentre andavo abbastanza spedito in 3a...la vespa inizia a rallentare e si spegne....non ne ha voluto più sapere...mi sono fatto più di 2 km a piedi...niente..non c'era modo di farla partire...la candela era tutta nera ma non bagnata...

Dopo un po' di prove la vespa ripartiva, ma appena accennavo ad accellerare, si spegneva...chiaramente anche senza accelerare si spegneva...in somma so rimasto in mezzo a na vita...

Finalmente, provando riprovando con varie combinazioni, sono riuscita a farla ripartire con tutta l'aria aperta....se mentre in marcia chiudevo l'aria si spegneva....ma tirando l'aria al max, ripartiva senza problema...e devi dire andava anche molto bene...sono così arrivato a casa tranquillamente...con tutta l'aria tirata...

CHE CAVOLO SUCCEDE?!?!?!?

Spero che qualcuno possa darmi una mano...almeno a capire che cavolo succede!!!

petroz95
11-08-10, 14:10
Asssssolutamente miscela troppo grassa!!!!!!!! :azz:.... Se si usa un buon olio sintetico una miscela al 3% è già troppo grassa, e poi il tuo motore è fermo da un pò ma già rodato, quindi un buon 2,5% e più che sufficiente... Inoltre con una miscela così grassa rischi di sporcare il carburatore e di imbrattare la padella... Inoltre se funziona con l'aria tirata al max significa che è troppo magra (non di miscela tra olio e benza ma quella tra comburente e combustibile ovvero tra benzina/olio ed aria)... Quindi avendo la Vespa mal carburata entra molta aria e poca benzina che è inquinata dall'eccessiva percentuale d'olio e si spegne, quindi usa una miscela al 2%, 2,5% o se proprio vuoi al 3% e ricarbura la vespa ingrassando la vite dell'aria del carburatore (quella di lato)... Fammi poi sapere com'è andata. Ank io sono nuovo del forum, la mia è una soluz plausibile ma non sono certo k ti risolva il problema, ma tentar non nuoce.... ciao ciao:mrgreen:

cre480
11-08-10, 14:46
beh,per ora sei l'unico che mi ha risposto...;-)
quindi da novellino a novellino, grazie mille...penso che domani metterò mano al carburatore per dargli una pulita....

Qualcuno mi ha parlatao di getto...spillo...blah blah..pensi si possa essere "annidato" un "accumulo" di olio?

grazie ancora

petroz95
11-08-10, 15:04
beh,per ora sei l'unico che mi ha risposto...;-)
quindi da novellino a novellino, grazie mille...penso che domani metterò mano al carburatore per dargli una pulita....

Qualcuno mi ha parlatao di getto...spillo...blah blah..pensi si possa essere "annidato" un "accumulo" di olio?

grazie ancora

No, intanto pulisci il carbu e prova la mia soluzione, altrimenti e veramnte un problema di spillo e/o di galleggiante

cre480
20-08-10, 00:22
Tutto ok...

Ho smontato il carburatore e..sorpresa sorpresa, ho trovato nel carburatore un sacco di filamenti..fili...ho aperto quindi la scatola del filtro e ho scoperto che il filtro perdeva questi piccoli "peletti" da circa 4 mm....erano ovunque!!!

Cmq, ripulito tutto il carburatore, rimontato, cambiata la candela con una leggermente più calda (BR8HS)..prima c'era una 9...

Partita a primo colpo...regolato il minimo, va che è una bellezza...

Ora devo regolare solo meglio la carburazione..ma già sono soddisfatto...

Pensa che c'è ancora quella schifezza di miscela...ormai sta per terminare, ho pensato di non sbattermi a svuotare il serbatorio...farò semplicemente il pieno al 2%...

Ho notato solo una cosa un po' rognosa...mentre regolavo il minimo, honotato che la vespa era sempre un po' accelerata...e non riuscivo a regolarla..poi ho iniziato a giocare con il cavo dell'acceleratore...ho dovuto regolare la molla al minimo (stratta) per riuscire a regolarla....sembrerebbe che la guaina del cavo è un po' troppo lunga...bah..forse è un'impressione ma sta di fatto che la vite che regge il cavo dell'acceleratore è stretta al massimo per poter regolare il minimo...

Grazie mille per il supporto

petroz95
20-08-10, 09:36
Sono felice k tu abbia risolto.... Se ci sn altri probemi (speriamo di no) chiedi pure...:mrgreen::mrgreen:

Kikko10
20-06-14, 09:29
Ciao a tutti. Riporto a galla questa discussione perché ho un problema simile.
Ho una Special 3 marce del 1973.
Monto un 75 DR, marmitta sito Siluro, carburatore originale 16/10, getto max 60, vite carburazione regolata ad 1 giro e mezzo e faccio miscela al 2%.
Ho da poco cambiato la bobina interna montandone una esterna e cambiando ex novo anche puntine e condensatore. Carburatore appena pulito.
La Vespa funziona bene ma quando è calda e viene spenta, fatica a riaccendersi. La scorsa settimana, dopo circa 8km, mi si è addirittura spenta in rettilineo. Non ho fatto altro che cambiare la candela (NGK B7HS) con una nuova che avevo nel sottosella (sempre NGK B7HS) ed è ripartita al primo colpo. Il giorno dopo ho rimontato la candela che aveva creato problemi e la Vespa è ripartita nuovamente alla prima spedivellata.
Escludendo a priori un problema alla bobina, condensatore o puntine, dove può essere l'inghippo? Potrebbe trattarsi solo di una candela difettosa? Oppure si tratta di carburazione? Aggiungo, se può servire, che il motore ad alti giri ha un ottima resa mentre a bassi giri quando accelero fa fatica a "prendere giri" (scusate la ripetizione).
Grazie.

nappamen03
20-06-14, 09:35
Ciao kikko, ma la candela quando la hai levata come era?

Kikko10
20-06-14, 09:42
Ciao nappamen.
Giusta domanda. Pensavo di essere stato esauriente ma manca sempre qualche dettaglio. Era piuttosto nera/incrostata, come da foto indicativa che allego (presa liberamente dal WEB):

143975

Avendo appena montato la siluro preferisco essere un po' più grasso visto il netto aumento del numero di giri rispetto al padellino, ma forse sbaglio. In ogni caso, dopo aver montato bobina esterna e siluro al posto della bobina interna e del padellino, non ho cambiato né tipologia di candela né getto massimo che era ed è tuttora 60.

nappamen03
20-06-14, 09:51
Anche io sono della stessa filosofia,meglio leggermente più grasso che magro...forse pero lo sei eccessivamente,strano comunque perché da quello che hai scritto non mi pare tu monti getti mostruosi, sicuro di aver fatto miscela al 2%?? a me cosi lo fece quando per errore (diciamo cosi) ci misi troppo olio nella miscela e impastai tutto il motore!
Comunque tornando al tuo problema, se non dico boiate il 75 dr, e un cilindro molto simile se non uguale al 50 (ovviamente intendo luci travasi ecc)! magari se rimonti il getto del massimo originale risolvi! Aspetta comunque la risposta di qualche utente un pò più esperto! magari ne sa piu (sicuramente) di me!

Kikko10
20-06-14, 09:55
Intanto ti ringrazio per la risposta. La miscela è corretta, ne sono più che sicuro. Io darei problema al getto che secondo me è troppo grande (un 58 sarebbe meglio). Avendo avuto però questo stesso getto max da 60 anche quando montavo il padellino, e non avendo mai avuto problemi, non ho certo pensato di cambiarlo. Ad ogni modo grazie ancora, aspetto altre risposte dai luminari del forum :ok:

nappamen03
20-06-14, 09:58
Di nulla figurati finché posso rispondere lo fò volentieri!:ok:

Kikko10
04-07-14, 07:45
Nessuno a qualche consiglio in più?
Grazie in anticipo a chiunque risponderà.

Vespino86
04-07-14, 09:51
dopo aver riscaldato per bene la vespa (quindi dopo 10-15Km) il minimo lo mantiene bene o tende piano piano a spegnersi??
fai due prove:
- montaci una candela Piaggio p82m
- avvita la vite laterale del carburatore poco più di un quarto di giro....portandola tra 1 giro e 1 giro e un quarto (1 giro=360°)

Kikko10
04-07-14, 10:26
Nessuno a qualche consiglio in più?

Intanto mi cospargo il capo di cenere per questo obbrobrio grammaticale. Mi frusto la schiena con cilicio. Ho modificato la frase e non ho aggiunto l'acca. Voto 3.

Detti questo, quando la Vespa è calda tende effettivamente a spegnersi. E, sempre da calda, anche tenendo la manopola dell'acceleratore aperta al massimo ci mette qualche secondo a "prendere giri". Diciamo che se da "fresca" accelerando al massimo arrivo al numero massimo di giri in 3 secondi, quando lo faccio a Vespa calda ci mette 6-7 secondi.
Quando mi suggerisci di avvitare la vite del carburatore, intendi davvero chiuderla per far passare meno aria? Credevo, magari sbagliando, sia chiaro, che il problema che mi si presenta fosse contrario, cioè una carburazione troppo grassa.

Vespino86
04-07-14, 11:04
sei grasso di minimo.....avvita la vite come ti ho detto....
avvitando smagrisci diminuendo il flusso di benzina

Kikko10
04-07-14, 11:10
Grazie, utilissimo.
Ero convinto che avvitando avrei ingrassato! Basta poco per sbagliare. Ti/Vi aggiorno. :ok:

Rik_Mackey
04-07-14, 12:44
comunque quando la vespa non (ri)parte (a caldo) il primo controllo da fare è vedere se c'è scintilla mettendola a massa
se non c'è 9 su 10 la bobina scalda e va in corto
se c'è allora potrebbe essersi ingolfata

Kikko10
04-07-14, 13:11
comunque quando la vespa non (ri)parte (a caldo) il primo controllo da fare è vedere se c'è scintilla mettendola a massa
se non c'è 9 su 10 la bobina scalda e va in corto
se c'è allora potrebbe essersi ingolfata

Grazie, altra dritta utilissima. Quando mi si era spenta a caldo, e non ripartiva, ho semplicemente tolto la candela calda e montato una "nuova" (entrambe B7HS). Dopo la sostituzione la Vespa era ripartita. La bobina esterna, montata nuova poco più di un mese fa, potrebbe dare questi problemi?

Vespino86
04-07-14, 13:54
Grazie, altra dritta utilissima. Quando mi si era spenta a caldo, e non ripartiva, ho semplicemente tolto la candela calda e montato una "nuova" (entrambe B7HS). Dopo la sostituzione la Vespa era ripartita. La bobina esterna, montata nuova poco più di un mese fa, potrebbe dare questi problemi?

dopo aver messo la candela nuova la vespa è ripartita in quanto asciutta e "vergine"....probabilmente sarebbe successa la stessa cosa se avessi pulito e asciugato la vecchia candela tolta....
resto dell'idea che sei grasso di minimo....il piatto statore lo hai nuovo quindi affina la carburazione del minimo

Kikko10
18-07-14, 16:24
Ciao a tutti. Scrivo a distanza di qualche giorno. Ho avvitato la vite laterale di un quarto ma la situazione non è cambiata. A motore caldo la Vespa fatica a ripartire e a "prendere giri". Continuo ad avvitare? La candela tende ad essere color nocciola ma ho paura di grippare.