Visualizza Versione Completa : Testa USA per 200
Ho sentito un po di tutto e il contrario di tutto su questa testa per PE200.
Lo so che esiste gia' un topic sull'argomento ma ci sono pareri contrastanti. Intanto, questa testa rispestto a quella del PE normale e meno compressa piu compressa o uguale? Che tipo di prestazioni mi devo aspettare rispetto alla testa non USA?
CIao,
Vol.
La testa USA è leggermente meno compressa, la camera di scoppio è più ampia. Se ne hai bisogno quando torno a casa dalla vacanza ti faccio le foto di entrambi le testate.
Per le prestazioni, se ci fidiamo della teoria, con una testa meno compressa si possono raggiungere regimi più alti con meno surriscaldamento. In teoria.
:ciao:
La testa USA è leggermente meno compressa, la camera di scoppio è più ampia. Se ne hai bisogno quando torno a casa dalla vacanza ti faccio le foto di entrambi le testate.
Per le prestazioni, se ci fidiamo della teoria, con una testa meno compressa si possono raggiungere regimi più alti con meno surriscaldamento. In teoria.
:ciao:
Infatti mi sembra che la camera di scoppio sia enorme, anche se sono abituato a vedere quelle del pinasco 177. Ho letto da qualche parte che si dovrebbe abbassare di 6 decimi per ripristinare il rapporto di compressione come quella del 200 non USA.
Ciao,
Vol.
Io feci delle foto, comparata con pinasco e rally200. http://www.vesparesources.com/tuning/17583-lavorazione-testa-pinasco.html
Per mia esperienza personale, posso dire che la mia vespa, pe200 usa, in configurazione originale praticamente andava come un 150, forse un pelino in più, ma molto deludente.
Gabriele82
28-12-09, 23:43
se non erro la testa 200 porta il pe ad avere una potenza di 10 cv, anzichè 12? o i 10 cv erano quelli degli ultimi px200?
se servono foto ho un cilindro 200 usa da qualche parte.
Ma quindi non e solo la testa ma e' l'insieme testa cilindro?
Anto', ma tu montavi il 20 o il 24 di carburatore?
Ciao,
Vol.
gabriè la Cosa e i px post cosa hanno 10cv (tutto il cilindro cambia) quelli pre cosa ne hanno 12
Gabriele82
30-12-09, 00:03
gabriè la Cosa e i px post cosa hanno 10cv (tutto il cilindro cambia) quelli pre cosa ne hanno 12
Si, sono d'accordo su questo, ma il cilindro 200 america anche lui ha una potenza di 10 cv, se non sbaglio?
Ma quindi non e solo la testa ma e' l'insieme testa cilindro?
Anto', ma tu montavi il 20 o il 24 di carburatore?
Ciao,
Vol.
Io montavo, e monto il 24 ma la sorpresa era nella scatola filtro, del 20, per il 150, con l'evidente disagio del passaggio ristretto :cry:
Poi mi sono procurato una scatola del 24 e tutto e tornato regolare.
Il clindro non so se abbia delle differenze, ora monto il pinascone, quindi il termosifone è disponibile ad esami più accurati:mavieni: Anche la testa:mavieni:
Il clindro non so se abbia delle differenze, ora monto il pinascone, quindi il termosifone è disponibile ad esami più accuratiMisurami la distanza tra bordo superiore delle luci di scarico e aspirazione e superficie di tenuta della testata please.... ;-)
Vespista90
01-01-10, 13:17
Io ho un cilindro originale Cosa 200 vorrei sapere questi 2cv dove sono andati a finire visto che il cilindro è praticamente uguale esteriormente a vedrlo così ho mensato che il PistonPort del cilindro Cosa era più piccolo potete mettere foto del 200 originale PE...attendo vostre notizie:ciao:
Io ho un cilindro originale Cosa 200 vorrei sapere questi 2cv dove sono andati a finire visto che il cilindro è praticamente uguale esteriormenteLe differenze sono nelle fasi di aspirazioni e scarico, qualcuno mi disse che nel 12cv sono di un paio di mm più alte... ho tutti e due i cilindri (10 e 12cv) e mi sono sempre ripromesso di calcolarne le differenze con precisione. Alla prima occasioni mi ci applico.
superficie di tenuta della testata please
cioè. Alesaggio ?
cioè. Alesaggio ?No, no...
le misure che nella figura per farti un esempio pratico ho cerchiato in rosso.
No, no...
le misure che nella figura per farti un esempio pratico ho cerchiato in rosso.
A,Ok ora è tutto più chiaro.
Bellafrance
20-01-10, 18:01
Questi sono un paio di disegni quotati del 200 da 10cv e del 12cv.
Ciao
Bellafrance
20-01-10, 18:06
Niente da fare, caricando le immagini sono state rimpicciolite in automatico e non si leggono le quote... Se a qualcuno interessano le posso mandare via email.
Ciao
Se a qualcuno interessano le posso mandare via email.Oh yes! Interessantissime. Stavo quasi per chiedertelo!! Ti ho mandato il mio email in privato.
Ciao e grazie ancora.
marcolino vespista
21-01-10, 00:02
se non erro la testa 200 porta il pe ad avere una potenza di 10 cv, anzichè 12? o i 10 cv erano quelli degli ultimi px200?
se servono foto ho un cilindro 200 usa da qualche parte.
gabriè quello che ti ho mandato io è USA
Bellafrance
21-01-10, 11:52
Dagli schemi quello che cambia tra il 12 ed il 10cv sono le misure sui travasi e non la testa.
Anzi, sulle teste ho una teoria opposta a quello che si legge sui forum.
Da una misurazione (non precisissima per la verità) del volume di di una testa USA ed una di un p-e ci risultò un volume inferiore proprio per quella USA.
Non approfondemmo la questione poichè era in accordo con i dati dichiarati dalla piaggio che riportano un RC superiore per l'arcobaleno rispetto al p-e (mi sembra 8,8:1 contro 8,2:1) a seguito dell'adattamento alla benzina super (i p-e e rally erano studiati per la vecchia normale con 89 ottani).
Altra conferma (empirica) venne dalla prova su strada dello stesso motore con le due teste. Con la testa USA aveva un filo di tiro in più in basso e meno allungo impressione in accordo con quello che succederebbe proprio ad aumentare il RC.
L'altra testa rende il motore un pelo meno "elettrico" e da l'impressione che vada più veloce confermando le "voci" sui forum.
Ultimo aspetto notato è la differenza di consumi con un vantaggio della testa USA ed anche questo lo leggemmo come conferma dell'aumento del RC (aumenta il rendimento).
Per essere sicuri bisognerebbe ripetere le misure su un campione maggiore di teste anche perchè ci sono differenze non sempre trascurabili tra lo stesso tipo di testa e di teste non USA ne hanno fatte diverse...
Ciao a tutti
Ho finalmente ripescato un paio di teste dallo scatolone e mi sono divertito col calibro e il bilancino.
-Entrambe sono marchiate con numero di parte 922335
-La testa USA proviene da Cosa del '89, ha una fascia dello squish di 1.4cm e un volume di 30cc, squish 1.3mm (inteso come distanza tra piano di appoggio e banda di squish al lato)
-La testa NONusa proviene da un 200 freno a disco del 2001, fascia squish di 1.5cm e un volume di 25cc, squish 1.6mm
Comunque la differenza é evidente anche a occhio nudo, il duomo della testa USA é vistosamente piú ampio.
Sono sicuro ne esistono almeno un altro paio di tipi, questo escludendo del tutto quella della Rally che é chiaramente diversa (ultima foto).
La testa USA è leggermente meno compressa, la camera di scoppio è più ampia. Se ne hai bisogno quando torno a casa dalla vacanza ti faccio le foto di entrambi le testate.
Per le prestazioni, se ci fidiamo della teoria, con una testa meno compressa si possono raggiungere regimi più alti con meno surriscaldamento. In teoria.
:ciao:
Quindi in teoria se uno ha un motore da far girare alto andrebbe bene .... questa la devo provare.....
Venerdi ho provato a tirare un po il mio 200 con testa USA. Ho notato che tende a murare un po, poi se insito con l'accelleratore, il motore tende e superare questo "muro", si sente ad orecchio che il motore inizia a prendere ancora parecchi giri per poi mantenerli. Sul nav sat ha segnato una velocita massimo di 119Km/h. Per adesso ho fatto solo 700Km, quindi non lo sto ancora tirando come si deve. Vediamo come va dopo i 1000Km.
Vol.
Venerdi ho provato a tirare un po il mio 200 con testa USA. Ho notato che tende a murare un po, poi se insito con l'accelleratore, il motore tende e superare questo "muro", si sente ad orecchio che il motore inizia a prendere ancora parecchi giri per poi mantenerli. Sul nav sat ha segnato una velocita massimo di 119Km/h. Per adesso ho fatto solo 700Km, quindi non lo sto ancora tirando come si deve. Vediamo come va dopo i 1000Km.
Vol.
non e' originale vero......????
non e' originale vero......????
Guarda, sono rimasto anch'io la prima prova che ho fatto, il nav sat segnava 122 Km/h. Allora reimposto la velocita massima e riprovo, 119 Km/h. Il motore e' tutto originale con testa USA.
Vol.
Vespista90
06-04-10, 19:19
Guarda, sono rimasto anch'io la prima prova che ho fatto, il nav sat segnava 122 Km/h. Allora reimposto la velocita massima e riprovo, 119 Km/h. Il motore e' tutto originale con testa USA.
Vol.
Senza offesa ma non ci credo nemmeno se la guido io...119/122kmh un px200 originale (con testa USA per giunta) si avvicina ad una velocità effettiva di 107-108kmh (molti direbbero magari) ottima ma ben lontana dalle tue cifre :mrgreen:
Diciamo che la mia vita non cambia se non ci credi, ma io ho ancora la velocita' memorizzata sul mio navigatore.
Altra cosa, non me ne viene in tasca nulla a sparare un c@xx@t@.
Ho solo riportato la velocita' massima indicata dal navigatore.
Vol.
Vespista90
06-04-10, 19:56
Diciamo che la mia vita non cambia se non ci credi, ma io ho ancora la velocita' memorizzata sul mio navigatore.
Altra cosa, non me ne viene in tasca nulla a sparare un c@xx@t@.
Ho solo riportato la velocita' massima indicata dal navigatore.
Vol.
secondo me c'è un errore nulla di grave prova con un' altro navigatore se è tutto in regola bisogna indagare su questa velocità stellare
Guarda, il navigatore l'ho sempre usato anche in macchina e funziona. Altro non posso dire. La prima volta ho pensato ad un errore, ma quando la cosa si e' ripetuta la seconda volta......
Vol.
Vespista90
06-04-10, 20:08
Guarda, il navigatore l'ho sempre usato anche in macchina e funziona. Altro non posso dire. La prima volta ho pensato ad un errore, ma quando la cosa si e' ripetuta la seconda volta......
Vol.
non credo di essere l' unico possessore di 200 ma io quasi quella velocità (111km) l' ho fatta con il Polini p&p (prima di fonderlo:mrgreen:) cmq sono contento per te anche se un pò rosico:mrgreen:
Gabriele82
06-04-10, 22:38
non credo di essere l' unico possessore di 200 ma io quasi quella velocità (111km) l' ho fatta con il Polini p&p (prima di fonderlo:mrgreen:) cmq sono contento per te anche se un pò rosico:mrgreen:
Vespista90, di la verità...dici che non ci credi per non ammettere l'amara verità!!!! :risata::risata::risata:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
Complimenti Volumexit,bel motore. sarà uo di quelli "nati" bene!
Vespista90
07-04-10, 06:52
Vespista90, di la verità...dici che non ci credi per non ammettere l'amara verità!!!! :risata::risata::risata:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
Complimenti Volumexit,bel motore. sarà uo di quelli "nati" bene!
Certi dati mi danno un pò da rosicare :mrgreen: mi consolo però perchè motori originali così performanti sono più rari delle mosche bianche:risata: cmq per la cronaca c'è che con il motore originale fatica a vedere i 100-105kmh di tachimetro in piano :nono: questi motori sono proprio strani
Guarda, sono rimasto anch'io la prima prova che ho fatto, il nav sat segnava 122 Km/h. Allora reimposto la velocita massima e riprovo, 119 Km/h. Il motore e' tutto originale con testa USA.
Vol.
la mia a stento arriva a 100....... adesso comunque sono in fase di rimontaggio con albero mazzuchelli polini 208 e carburo da 26..... anche se il motore proto che ho di tachimetro ne segna quasi 130... provero' con il satellitare....
Senza offesa ma non ci credo nemmeno se la guido io...119/122kmh un px200 originale (con testa USA per giunta) si avvicina ad una velocità effettiva di 107-108kmh (molti direbbero magari) ottima ma ben lontana dalle tue cifre :mrgreen:
Ma tu non avevi la Cosa polinizzata (177..) da 140 all'ora? Vojo dì... :mrgreen: :roll:
Esistono 200 che arrivano a fatica a 90, ed altri decisamente più veloci; poi ci sta che anche il GPS non sia precisissimo.
Comunque tranquilli, le centraline di Volumexit di solito in viaggio attivano il limitatore, e dopo i 70km/h iniziano gli scoppiettii :Lol_5:
Vespista90
09-04-10, 06:54
Ma tu non avevi la Cosa polinizzata (177..) da 140 all'ora? Vojo dì... :mrgreen: :roll:
Esistono 200 che arrivano a fatica a 90, ed altri decisamente più veloci; poi ci sta che anche il GPS non sia precisissimo.
Comunque tranquilli, le centraline di Volumexit di solito in viaggio attivano il limitatore, e dopo i 70km/h iniziano gli scoppiettii :Lol_5:
io ho la cosa 200 polinizzata 208 in C.60 con carburatore 28:mrgreen:
Comunque tranquilli, le centraline di Volumexit di solito in viaggio attivano il limitatore, e dopo i 70km/h iniziano gli scoppiettii
Intanto non erano 70Km/h ma 80Km/h, poi sai che ho sempre la tua di scorta:Lol_5:
Ho provato ancora questa mattina venendo al lavoro. 123Km/h:orrore:.
Quando ho tempo provo con il tom tom. Adesso ho usato il garmin del mio cell.
Ciao.
Vespista90
09-04-10, 10:31
Quando ho tempo provo con il tom tom. Adesso ho usato il garmin del mio cell.
Ciao.
potrebbe essere questo l' arcano:mrgreen:
diegozzoRanozzo
09-04-10, 10:41
il mio (anzi di mia moglie :-))px 200 arcobaleno senza elaborazioni non arriva a più di 90... magari ho la testa usa??? é tutto un mistero quel px... carburatore dell'orto 24/24 getto max 116 , una coppia da far paura, ma la velocità è limitata... :-(
Vespista90
09-04-10, 12:17
il mio (anzi di mia moglie :-))px 200 arcobaleno senza elaborazioni non arriva a più di 90... magari ho la testa usa??? é tutto un mistero quel px... carburatore dell'orto 24/24 getto max 116 , una coppia da far paura, ma la velocità è limitata... :-(
non è solo la testa USA a mio malgrado ho scoperto che i carter dalla seconde serie in su (dall' arcobaleno fino alla cosa), hanno quote più alte questo ha i suoi pro ed i suoi contro:
Pro:
-Si può montare l' albero motore in C.60 senza spessorare sotto o sopra
Cotro:
- il gruppo termico in C.57 risulta meno prestazionale di quello delle prime seire (rally-P200E)
Il mio motore e' di un PE prima serie.
Vol.
Ma Vol,.... non sarai mica una personcina peso-piuma percaso?!?!?:mrgreen::mrgreen::roll:
la mia px 200 dell "83 quando va bene, perchè dipende dalle giornate, mi segna i 110 a tachimetro e diciamo che io non sono proprio una piuma:cry::azz:
:ciao:
Vespista90
09-04-10, 12:37
Il mio motore e' di un PE prima serie.
Vol.
lo sospettavo per i dati sono davvero troppo ottimistici serve un riscontro per affermare che sià così...mi è venuto un Dubbio ma quando sei a 120kmh di GPS quanto segna il contachilometri?
marcolino vespista
09-04-10, 14:47
Conosco Luca volumexit di persona e posso garantire che è una persona abbastanza a modo e non credo si inventerebbe cavolate senza motivo ed inoltre tutti sappiamo che ci sono 200 che vanno da matti e 200 che stentano a camminare
Conosco Luca volumexit di persona e posso garantire che è una persona abbastanza a modo
Grazie Marcolino.
un Dubbio ma quando sei a 120kmh di GPS quanto segna il contachilometri?
Segna 110 Km/h, ma il mio contachilometri e' noto per essere pessimista, se ne va anche a spasso con le vibrazioni. Quando tiro la terza sale fino ad 80, poi di botto scende a 60.
Ciao,
Vol.
marcolino vespista
09-04-10, 18:04
Grazie Marcolino.
è la verità Luca:-)
non so se possa interessare a qualcuno, comunque di teste usa io ne ho due diverse, una marchiata 990535
http://img169.imageshack.us/img169/9500/testausaa.jpg (http://img169.imageshack.us/i/testausaa.jpg/)
http://img444.imageshack.us/img444/3701/testausab.jpg (http://img444.imageshack.us/i/testausab.jpg/)
e una marchiata 992335
http://img541.imageshack.us/img541/7550/testausaa2.jpg (http://img541.imageshack.us/i/testausaa2.jpg/)
http://img72.imageshack.us/img72/1812/testausab2.jpg (http://img72.imageshack.us/i/testausab2.jpg/)
non ho misurato mai nulla però mi sembra ci sia una certa differenza (a parte lo schifo che c'è sulla seconda e i punti di appoggio in corrispondenza dei prigionieri) nell'inclinazione della banda di squish...
se a qualcuno la cosa può interessare posso pulire quella schifosa e prendere i calchi...
non so se possa interessare a qualcuno, comunque di teste usa io ne ho due diverse, una marchiata 990535
[/URL]
(http://img169.imageshack.us/i/testausaa.jpg/)
e una marchiata 992335
[URL="http://img72.imageshack.us/i/testausab2.jpg/"] (http://img541.imageshack.us/i/testausaa2.jpg/)
non ho misurato mai nulla però mi sembra ci sia una certa differenza (a parte lo schifo che c'è sulla seconda e i punti di appoggio in corrispondenza dei prigionieri) nell'inclinazione della banda di squish...
se a qualcuno la cosa può interessare posso pulire quella schifosa e prendere i calchi...
Prendere i calchi non serve, pero misurare il volume dellla camera di scoppio potrebbe essere interessante. Basta che monti una candela, poi la riempi d'olio misurando la quantita' d'olio fino a riempirla a raso della superficie di accoppiamento con il cilindro.
Grazie,
Vol.
gabriè la Cosa e i px post cosa hanno 10cv (tutto il cilindro cambia) quelli pre cosa ne hanno 12
ritorno su questa discussione scoperta un po' per caso.
ho un px200e dell'83 12cv (come risulta anche da libretto)
tempo addietro (2006?) rimediai dei carter p-e ma il gt era da buttare.
comprai allora un gt 200 originale piaggio dal ricambista e schiaffai il nuovo motore
sotto tenendo l'originale come scorta.
ora: cosa ho ora sotto, un 10 o 12cv? il ricambista cosa mi ha dato per nuovo?
ritorno su questa discussione scoperta un po' per caso.
ho un px200e dell'83 12cv (come risulta anche da libretto)
tempo addietro (2006?) rimediai dei carter p-e ma il gt era da buttare.
comprai allora un gt 200 originale piaggio dal ricambista e schiaffai il nuovo motore
sotto tenendo l'originale come scorta.
ora: cosa ho ora sotto, un 10 o 12cv? il ricambista cosa mi ha dato per nuovo?
Dipende dalle "prestazioni" che ci riesci a fare. Alla Troisi con robertino. Due o tre a volta?:risata::risata::risata::risata:
:ciao:
ora: cosa ho ora sotto, un 10 o 12cv? il ricambista cosa mi ha dato per nuovo?
Difficile da stabilire con sicurezza. Comunque con tutta probabilitá é un 10cv, visto che é stato prodotto dalla Cosa in poi.
Vespista90
23-05-10, 16:23
10 o 12 cv la differenza è davvero minima, stiamo sempre parlando di cilindri che sarebbero più adatti ad un compressore che ad uno scooter:mrgreen:
a me il 20% di differenza pare un'enormità
Vespista90
23-05-10, 19:37
a me il 20% di differenza pare un'enormità
si ma cambia effettivamente poco il 200 è poco più rabbioso ma nulla di eclatante fidati;-)
ciao a tutti
ho appena acquiatato un pe200 83 12cv
come l'ho portata a casa non andava un marone circa 90 allora segnati
mi sono accorto pero' che aveva compressione da 50tino credevo fossero i 30mila km ed ho smontato la testa.
sorpresa sorpresa montava una testa USA con una camera di scoppio enorme , fortunatamente il personaggio che mi ha venduto la vespa mi ha regalato anche un motore di scoreta che ho smontasto e la testa era originale italia con una camera di scoppio notevolmente piu' piccola di quella usa
sostituita la testa , compressione maggiorata e velocita segnata che indica 105km/h
ho smontato anche l'accensione dove ho trovato 2 tacche una con una scritta A e l'altra IT
ho spostato la fase su IT va molto meglio
ciao a tutti
ho appena acquiatato un pe200 83 12cv
come l'ho portata a casa non andava un marone circa 90 allora segnati
mi sono accorto pero' che aveva compressione da 50tino credevo fossero i 30mila km ed ho smontato la testa.
sorpresa sorpresa montava una testa USA con una camera di scoppio enorme , fortunatamente il personaggio che mi ha venduto la vespa mi ha regalato anche un motore di scoreta che ho smontasto e la testa era originale italia con una camera di scoppio notevolmente piu' piccola di quella usa
sostituita la testa , compressione maggiorata e velocita segnata che indica 105km/h
ho smontato anche l'accensione dove ho trovato 2 tacche una con una scritta A e l'altra IT
ho spostato la fase su IT va molto meglio
Il 200 va su A. IT e' per i 125/150.
Vol.
provvedo a spostare la fase
pero' gia cosi non va male
provvedo a spostare la fase
pero' gia cosi non va male
Pero sei troppo ritardato.
La mia con testa USA, raggiunge agevolmente i 105 di tachimetro. Alla tre mari, lungo la ionica ho misurato una velocita' di 117 con il GPS.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
13-07-11, 12:39
Pero sei troppo ritardato.
La mia con testa USA, raggiunge agevolmente i 105 di tachimetro. Alla tre mari, lungo la ionica ho misurato una velocita' di 117 con il GPS.
Vol.
Confermo c'ero anch'io.....
con IVANO il mio PX 175 LAMELLARE.
queste sono le foto della mia testa USA posso garnatire ch ela vespa con questa testa non va un marone in oltre e notevolmente diversa dalle foto di altre teste usa che ho visto
PISTONE GRIPPATO
14-07-11, 13:05
queste sono le foto della mia testa USA posso garnatire ch ela vespa con questa testa non va un marone in oltre e notevolmente diversa dalle foto di altre teste usa che ho visto
La tua non va un MARONE!!!!
Puoì darsi ce a causa di partite di carter con altezze differenti tu abbia un motore con poco squisch e poca compressione.
Rileva il diagramma dello scarico e dei travasi e poi controòòa il volume in camera di combustione con pistone a punto morto superiore, probabilmente scoprirai il perchè di questa carenza di prestazioni :ok:
ciao a tutti,
premetto che sono nuovo del forum ma è da un po' che vi seguo per imparare un po'.
"Purtroppo" ho scoperto di avere un p200e dell'82 con la famigerata testa USA che non và un mazza...a 85km/h murava e non c'era verso di farla andare.
Ora ho il blocco smontato x una revisione generale ed inizialmente avevo seriamente pensato di cambiare GT per camminare come un "vero" 200...tuttavia l'idea di spendere 200 e passa euro non mi alletta granchè, pertanto ho deciso provare prima a fare qualche lavoretto al mio GT e di vedere un po' se guadagno qualcosa.
Ho letto sul forum che un motore decente col pistone al PMS dovrebbe avere un altezza libera di circa 2mm dal bordo del cielo della testata (con la prova del filo di stagno) giusto? la mia è ben oltre i 3mm quindi pensavo si abbassare la testata di 1mm x recuperare un po' di compressione...inoltre ho letto che è consigliato allargare lo scarico (fino a 2mm per lato) e di alzarlo di 1mm...è corretto tutto ciò?
Ultima domanda, la mia vespa montava una frizione originale a 7 molle con 3 dischi, ora ho preso una rinforzata DR ma mi sono accorto ke ha 4 dischi, ma quelli intermedi sono meno spessi...li monto tutti e 4 o mi darà problemi?
scusate la prolissità....spero sappiate aiutarmi
Grazie
ciao a tutti,
premetto che sono nuovo del forum ma è da un po' che vi seguo per imparare un po'.
"Purtroppo" ho scoperto di avere un p200e dell'82 con la famigerata testa USA che non và un mazza...a 85km/h murava e non c'era verso di farla andare.
Ora ho il blocco smontato x una revisione generale ed inizialmente avevo seriamente pensato di cambiare GT per camminare come un "vero" 200...tuttavia l'idea di spendere 200 e passa euro non mi alletta granchè, pertanto ho deciso provare prima a fare qualche lavoretto al mio GT e di vedere un po' se guadagno qualcosa.
Ho letto sul forum che un motore decente col pistone al PMS dovrebbe avere un altezza libera di circa 2mm dal bordo del cielo della testata (con la prova del filo di stagno) giusto? la mia è ben oltre i 3mm quindi pensavo si abbassare la testata di 1mm x recuperare un po' di compressione...inoltre ho letto che è consigliato allargare lo scarico (fino a 2mm per lato) e di alzarlo di 1mm...è corretto tutto ciò?
Ultima domanda, la mia vespa montava una frizione originale a 7 molle con 3 dischi, ora ho preso una rinforzata DR ma mi sono accorto ke ha 4 dischi, ma quelli intermedi sono meno spessi...li monto tutti e 4 o mi darà problemi?
scusate la prolissità....spero sappiate aiutarmi
Grazie
Ciao Concittadino! Vedo che sei nuovo :mrgreen: benvenuto e buona permanenza.
E' il tuo primo messaggio e ti informo che, è buona norma presentarsi prima in piazzetta. Fallo subito.!!;-) Non è obbligatorio ma è una forma di bon ton ;-) .
Probabilmente avresti fatto meglio ad aprire un post tutto tuo, avresti avuto più visibilità. Aspetta che un moderatore e/o un esperto ti consigli cosa fare.
Buon lavoro e buon divertimento con la tua 200.:lol:
grandeveget
25-07-11, 10:20
Mi aggrego anche io alla rispolverata del topic perchè ho una cosa 2 200cc con gilardoni in alluminio ed a questo punto non ho più capito se ho un cilindro da 10 o 12ps (non dovrebbero essere esattamente cv...). A me da libretto risulta 8,5kw e facendo l'equivalenza verrebbe 11 virgola qualcosa, il che, considerando l'aspirazione strozzata della cosa, liberando la quale portandola come nel px c'è un discreto guadagno, mi sembra un dato più compatibile con 12 piuttosto che con 10... però qui ho letto da più parti che a partire dalla cosa i 200 sono da 10. La compressione è data per 8,8:1 nel mio libretto uso e manutenzione. Con le modifiche che ho fatto (aspirazione, marmitta e z22) la vespona va bene, però mi roderebbe un po' sapere di avere il cilindro depotenziato... Ricordo che la cosa 200 ha la 21/68 da originale oltre all'aspirazione soffocata, ed il mezzo pesa 120kg, dunque mi parrebbe strano avesse pure il cilindro depotenziato... sospetto abbia fasi più alte dei px visto che nonostante quell'aspirazione ed il padellino, raggiunge velocemente i 7000rpm (e li supera agevolmente nelle prime marce) ed una velocità massima di 99km/h con quei rapporti così corti. Io tendo a pensare che i cilindri cosa siano storia a sè ma vi sottopongo i quesiti per capire meglio...
Ti sei già risposto da solo...7000 giri al minuto il px200 se li sogna!
Ecco perchè riesci ad avere la stessa velocità di punta pur avendo rapporti decisamente più corti dei 23/65 montati di serie sul px200.
grandeveget
29-07-11, 08:29
Ti sei già risposto da solo...7000 giri al minuto il px200 se li sogna!
Ecco perchè riesci ad avere la stessa velocità di punta pur avendo rapporti decisamente più corti dei 23/65 montati di serie sul px200.
sì ok ma più precisamente? Mi sono risposto da solo nel senso che il cilindro cosa come sospettavo è casus sui e non devo stare a preoccuparmi possa essere da 10ps, o che altro?
Secondo me il cilindro cosa e quello px non sono poi tanto relazionabili (magari Vespista90 che ha la cosa potrà fornirti informazioni ulteriori in merito)..il motore cosa arriva a 7000 giri, quello di un px in forma difficilmente supera i 6000 giri...da qui si deduce che le fasature sono differenti, il peso della vespa non è lo stesso, la rapportatura neanche..sicuramente il cilindro cosa avrà più cavalli a tot regime ma meno coppia rispetto al px
Secondo me il cilindro cosa e quello px non sono poi tanto relazionabili (magari Vespista90 che ha la cosa potrà fornirti informazioni ulteriori in merito)..il motore cosa arriva a 7000 giri, quello di un px in forma difficilmente supera i 6000 giri...da qui si deduce che le fasature sono differenti, il peso della vespa non è lo stesso, la rapportatura neanche..sicuramente il cilindro cosa avrà più cavalli a tot regime ma meno coppia rispetto al px
Anche le gomme della cosa sono diverse, quindi anche a parita di rapporti la velocita' sara' differente.
Vol.
grandeveget
05-08-11, 12:26
Anche le gomme della cosa sono diverse, quindi anche a parita di rapporti la velocita' sara' differente.
Vol.
Be' su questo mi permetto di smentirti. Anche io pensavo le 100/90-10 fossero più alte delle 3.50-10 ma misurando le 2 misure di michelin s83 e di sm100 ho trovato valori uguali (siamo sul metro e 37 più o meno).
grandeveget
05-08-11, 12:28
Secondo me il cilindro cosa e quello px non sono poi tanto relazionabili (magari Vespista90 che ha la cosa potrà fornirti informazioni ulteriori in merito)..il motore cosa arriva a 7000 giri, quello di un px in forma difficilmente supera i 6000 giri...da qui si deduce che le fasature sono differenti, il peso della vespa non è lo stesso, la rapportatura neanche..sicuramente il cilindro cosa avrà più cavalli a tot regime ma meno coppia rispetto al px
sì è quel che pansavo... il motore cosa peraltro in prima e seconda arriva persino ad 8000giri, ed in terza insistendo un poco, ma neanche tantissimo, supera di abbastanza i 7000. persino col padellino originale.
Tralasciando le gomme (che possono essere anche differenze per conformità a parità di misura ma a differenza di marca) i motori sono diversi..un po come se paragoni il t5 al px125
L'istinto mi porta a pensare che la cosa monti la testa meno compressa rispetto al px..però ripeto, ne ho smontate poche di cosa e non mi sono mai interessanto a prendere i rilevamenti...
grandeveget
10-08-11, 19:12
L'istinto mi porta a pensare che la cosa monti la testa meno compressa rispetto al px..però ripeto, ne ho smontate poche di cosa e non mi sono mai interessanto a prendere i rilevamenti...
l'RC dichiarato della COSA però è maggiore: 9.3:1 contro 8.8:1
ho letto tutta la discussione, ma non ho capito molto.
Il 200 con testa USA è meno compresso e meno veloce del 200 normale ?
Il 200 USA è piu' longevo perchè meno spinto ?
Ciao
EDIT!!!!!
Leggere il regolamento.
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.