PDA

Visualizza Versione Completa : Primo restauro vespa VN1T e chiedo info.



misero
01-01-10, 13:05
salve a tutti ed auguri per un felice anno! :risata1:

proprio ieri ho ricevuto un bellissimo regalo da parte dei cugini di mia moglie... e fiero come non mai ho portato a casa questa bellissima VN1T per parcheggiarla a fianco della mia harley! :-)

fino ad oggi ho sempre avuto a che fare con modelli di moto e scooter abbastanza recenti e non ho mai messo mano su una vespa degli anni 50 da restaurare completamente... dura eh? :mrgreen:

sicuramente l'attrezzatura nn manca e la voglia è a 1000... quindi in definitiva vi chiedo:

1. inizio con lo smontaggio totale della vespa e la verifica di tutto quello utilizzabile e non... poi... mi consigliate di iniziare con la meccanica o con la carrozzeria?

2. sicuramente mancherà qualcosa (se non quasi tutto) ... avete qualche link di riferimento dove i prezzi sono accessibili e la disponibilità dei prodotti originali è ampia?

3. come manuali ho reperito in rete: lo schema elettrico, il catalogo delle parti di ricambio (con relativi esplosi) ed il libretto di uso e manutenzione... ho bisogno di altro?

diciamo che per il momento, non avendo ancora messo mano, non ho grandi domande da porre... ma una volta iniziato il lavoro sicuramente sarò qui a tartassarvi dalle domande.

ringrazio anticipatamente tutti e approfitto per rinnovare i miei più sinceri auguri. :applauso:



http://img13.imageshack.us/img13/4599/001hw.jpg

http://img269.imageshack.us/img269/4495/002bn.jpg

http://img197.imageshack.us/img197/4166/003wfy.jpg

antovnb4
02-01-10, 00:36
Capperi, che bella signora...Necessita di un pò di cure...
Però devo spostare nella sezione Wide

architect
02-01-10, 09:19
Bella signora e sorella della mia.. Io non ho grande esperienza di restauro ma ne ho iniziato uno, seguito a distanza dagli esperti di questo furum che sono sempre disponibili e capaci a risolvere qualunque dubbio o problema che si verifichi.
Personalmente ho iniziato dalla carrozzeria tralasciando la meccanica che inizierò solo dopo aver completato la prima.
Sui ricambi originali nuovi è difficile trovare qualcosa oltre ai fondi di magazzino sempre molto + rari... l'alternativa è comprare oggetti originali e usati e quasi sempre costosi, in ultimo si trovano ricambi nuovi rifatti + o - fedelmente e sempre a caro prezzo in molti negozi specializzati.
Sulla documentazione mi sembra che tu abbia recuperato tutto quello che la rete mette a disposizione.... e non credo esista tanto altro!
Il mio consiglio è di smontare con attenzione e con gli strumenti giusti armandoti di pazienza, buone chiavi e tanto svitol, e di farlo sempre con gli spaccati e la macchina fotrografica, annotando ogni cosa su un book e archiviando le foto con precisione. Poi chiaramente se inizi dalla carrozzeria una volta nuda devi sabbiarla e valutare gli interventi da cui partire.

Buon lavoro e buon anno
Corrado

misero
02-01-10, 11:01
grazie 1000 x gli interventi... oggi penso di iniziare lo smontaggio. ;-)

ho dato un'occhiata più approfondita alla vespa e penso che riuscirò a recuperare moltissime parti esistenti.

volevo sapere una cosa... come devo trattare per riportare a nuovo, ad esempio, le leve freno/frizione, lo stemmino piaggio/vespa e tutti gli altri piccoli particolari metallici?

grazie ancora per il supporto... vi terrò aggiornati.

architect
02-01-10, 13:13
Prima cosa devi verificare quali parti metalliche vanno lucidate e quali solo pulite , poi se di alluminio e da lucidare, in ferramenta trovi delle "spazzole, tamponi" da applicare alla mola o ad un trapano, solitamente la prima più dura in materiale vegetale e la seconda in stoffa entrambe da utilizzare con apposite cere. I risultati saranno splendidi!!! Comunque se cerchi un po' sul forum trovi un sacco di informazioni su come procedere a seconda che sia alluminio oppure cromature ect ect...

Corrado

misero
02-01-10, 14:26
grazie ;-)

misero
06-01-10, 17:54
eccomi nuovamente qui! con tutta calma ho iniziato lo smontaggio della vespa e devo ammettere che NON è stato semplicissimo!!! cmq... ecco alcune domande :mrgreen: ... inizio subito:

1. come diavolo si smonta la leva del freno??? :azz:

http://img694.imageshack.us/img694/9895/002xw.jpg

2. smontando i listelli della pedana ho notato che in alcuni punti erano stati messi con i ribattini nella parte del tunnel. come farò a rimetterli??? :azz:

http://img407.imageshack.us/img407/7094/003ti.jpg

3. la molla dello sportellino del carburatore non vuole uscire in nessun modo... qualche consiglio??? :azz:

http://img5.imageshack.us/img5/2330/004yho.jpg

4. per smontare tutta la parte del motore sono stato costretto a tagliare la testa alla vite ... per levare la filettatura all'interno della sede posso agire con trapano nella parte centrale e poi rimuovere i residui??? :azz:

http://img5.imageshack.us/img5/4708/005ec.jpg

5. mi è rimasto in mano uno dei dadi del coperchio che stringe lo sterzo... non riesco a capire se posso sostituire questo perno filettato o meno... consigli??? :azz:

http://img407.imageshack.us/img407/2275/006sv.jpg

6. per affrontare il processo di sabbiatura, come mi comporto con questi perni filettati che sono rimasti??? :azz:

http://img515.imageshack.us/img515/6442/001xp.jpg

7. come procedo per riportare a nuovo parti come queste??? :azz:

http://img682.imageshack.us/img682/765/007oe.jpg

beh... diciamo che per il momento è tutto... :mrgreen: ringrazio anticipatamente per la disponibilità! :applauso:

ciao

ricmusic
06-01-10, 18:10
Azzarola !!! Ciao e Bentrovato su VR.
Certo che le domande non mancano....andiamo con ordine :
1. sulla parte anteriore del pedale del freno troverai una feritoia. Dentro quella feritoia c'è la testa di un chiodo infilato per trattenere il pedale stesso. Armati di svitol e pazienza e vedi di estrarlo.
2. I listelli sulla pedana sono fissati con dei ribattini mentre quelli sul tunnel centrale sono delle specie di ribattini autofilettanti....se cerchi se ne era già parlato. I puntali delle strisce da mettere sul tunnel usano delle viti autofilettanti con la testa a taglio.
3. Io l'ho lasciata al suo posto. Comuque dovrebbe togliersi allargandola.
4. A questo punto non hai altra soluzione.....strano che con svitol e chiavi grosse non si siano smontati. Attento a non rovinare la filettatura.....Non ti resta che andare di trapano.....in alternativa puoi provare a squadrare la vite e svitarla con una chiave da idraulico.
5. Quel perno filettato è un prigioniero.....si certo che lo puoi sostituire. Occhio che i dadi hanno una forma particolare e vanno zincati.
6. Vanno protetti con della carta adesiva e avvisando il sabbiatore di lasciarli perdere. Guarda che sono filettature un po' balorde per cui spero tu abbia conservato i dadi.......Approposito hai tolto o protetto le sedi delle sfere dello sterzo ? Non fare come me......
7. Lo stemma quasi quasi lo lascerei così......la scritta puoi carteggiarla e riverniciarla con i colori da modellismo.....ma non troppo lucida......

Domanda : a documenti come sei messo ? Hai tutto ?

:ciao: e Buon Lavoro Riccardo

architect
06-01-10, 18:24
1. sulla parte anteriore del pedale del freno troverai una feritoia. Dentro quella feritoia c'è la testa di un chiodo infilato per trattenere il pedale stesso. Armati di svitol e pazienza e vedi di estrarlo.

Il mio era un ammasso di ruggine e non voleva sfilarsi e ho dovuto costruirmi una sorta di estrattore ....



5. Quel perno filettato è un prigioniero.....si certo che lo puoi sostituire. Occhio che i dadi hanno una forma particolare e vanno zincati.

Io aggiungerei di fare attenzione e prima di forzare dare molto svitol perchè è possibile che nello svitare si strappi il filetto del supporto che è in alluminio!!

Corrado

misero
06-01-10, 18:59
ke dire... :Ave_2::Ave_2::applauso::applauso:

domani se ho tempo provo a fare qualcosa e poi vi aggiorno... grazie davvero!!!! :applauso:

misero
06-01-10, 19:05
dimenticavo di scrivere che:

per quanto riguarda il 4 punto... da un lato è venuta via con fatica, ma svitando l'altro lato (naturalmente) ruotava tutto l'asse centrale!

ho avvitato nuovamente quella che era venuta via ed ho provato a svitare in tutti i modi quella che alla fine ho tagliato! la possibilità di azione era + ridotta xkè c'era il motore che mi impediva di fare leva per bene e, a furia di tentativi, si è arrotondata!

cmq prima di forarla sicuramente proverò a fare un'incisione a taglio... ma dubito ke venga via... speriamo!!!

per il punto 5 ... come devo procedere per cercare di levare il perno prigioniero??? mi spiego meglio... come mi consigliate di stringerlo per farlo svitare? gira tubo?? :mrgreen:

grazie ancora

misero
06-01-10, 19:31
scusa se nn ho risposto prima ma ero preso dalle vs risposte. :risata1:



Domanda : a documenti come sei messo ? Hai tutto ?

per il momento NON ho nulla... ma stanno cercando il libretto, la targa e la sella. speriamo bene!
:ciao:

architect
06-01-10, 19:51
per il punto 5 ... come devo procedere per cercare di levare il perno prigioniero??? mi spiego meglio... come mi consigliate di stringerlo per farlo svitare? gira tubo??

Io farei un trattamento ripetuto di svitol, poi con una chiave da idraulico non troppo grossa proverei a svitare, se non dovesse svitarsi (ma dubito) allora proverei anche a scaldare la parte esterna (il supporto) e poi di nuovo di giratubo. Appena inizierà a svitarsi non farlo tutto di filato ma ogni tanto riavvita in modo da scongiurare di strappare il filetto della parte in alluminio.

:ciao:
Corrado

misero
06-01-10, 23:50
perfetto... grazie 1000! ;-)

622090
07-01-10, 22:48
Ciao Misero e benvenuto, mi unisco anch'io ai "colleghi consiglieri" per suggerirti di tenere sempre presente che quando è possibile la fiamma che scalda il dado o il prigioniero è risolutiva più dello svitol. Pensaci la prossima volta prima di fare danni.

La molla dello sportellino carburatore l'ho tolta infilando un filo di ferro sotto la linguetta che lo tiene e poi facendo un cappio ho tirato piano piano creando lo spazio per farla uscire.

Per i documenti fai attenzione a non trovarti con un pezzo di ferro perfettamente restaurato. Accertati di poterla fare ridiventare una Vespa circolante prima di cominciare a spendere a meno che ti interessi averla comunque anche se in salotto. Buon lavoro

Claudio

misero
08-01-10, 15:17
Ciao Misero e benvenuto, mi unisco anch'io ai "colleghi consiglieri" per suggerirti di tenere sempre presente che quando è possibile la fiamma che scalda il dado o il prigioniero è risolutiva più dello svitol. Pensaci la prossima volta prima di fare danni.

La molla dello sportellino carburatore l'ho tolta infilando un filo di ferro sotto la linguetta che lo tiene e poi facendo un cappio ho tirato piano piano creando lo spazio per farla uscire.

Per i documenti fai attenzione a non trovarti con un pezzo di ferro perfettamente restaurato. Accertati di poterla fare ridiventare una Vespa circolante prima di cominciare a spendere a meno che ti interessi averla comunque anche se in salotto. Buon lavoro

Claudio
grazie 1000 sia x il benvenuto ke x i consigli! :-)

per quanto riguarda i documenti sto cercando in tutti i modi di recuperare quelli originali ke dovrebbero trovarsi a casa di una persona ormai defunta. i figli non sanno dove potrebbero essere e sembra ke nn abbiano mai tempo x cercarli.

sono stato al PRA con il numero di telaio e mi hanno rimandato alla motorizzazione. sono andato alla motorizzazione ed hanno provato a rimandarmi al PRA. :risata: cmq... alla fine di tutto mi hanno consigliato di trovare il numero della targa (che cerkerò su qualke foto) oppure di rikiedere alla piaggio il certificato di origine x provvedere ad una nuova immatricolazione.

per quanto ho potuto capire o in un modo o in un altro si dovrebbe risolvere! speriamo bene! ;-)

grazie ancora

622090
08-01-10, 18:48
Ancora una cosa che mi è stata indispensabile nello smontaggio della mia:

Il cacciavite a battente.

Per chi non lo conoscesse è un cacciavite a punte intercambiabili che svita-avvita usando il martello come percussore. Non si rovina il taglio delle viti e si riesce anche con le più riottose

Buon lavoro

misero
08-01-10, 19:15
grazie... difatti nn lo conoscevo! :-)

misero
18-01-10, 15:50
... guardare un po cosa mi hanno dato proprio adesso!!! :risata1::risata1:

compreso di foglio complementare!!! :risata1::risata1:

all'appello manca ancora la targa (che penso sia andata persa), la chiave con la scritta vespa (che dice di avere sicuramente) e la sella originale (speriamo). :lol:

sono davvero contento!!! :risata1::risata1:

misero
16-02-10, 08:34
rieccomi... purtroppo NON sono potuto andare avanti con i lavori per motivi di tempo e ne sto approfittando per fare piccole spese qua e la :mrgreen: cmq...

ho comprato una leva per l'accensione perchè la mia è spezzata ed ho preso questa:

http://i49.tinypic.com/2ahxuth.jpg

confrontandola con la mia mi sono reso conto che è più lunga e meno "curvata". di montare ho visto che monta... allora mi chiedo: è quella giusta ed era stata cambiata la mia oppure la mia è quella giusta e questa è di un altro modello???? :mrgreen:

dalle foto che ho visto in giro sul web quella che ho appena comprato (vedi foto) mi sembra la pedivella di una vespa 125 del 1953 VM1T... voi che dite?

se NON dovesse essere il modello giusto per la mia VN1T naturalmente sono disposto alla vendita o meglio ancora a scambiarla con quella giusta. :-)

grazie come sempre. :risata1:

architect
16-02-10, 08:52
Dalla zigrinatura sulla superficie di appoggio del piede non dovrebbe essere un modello precedente la vn1 oppure potrebbe essere una U del 53.
Comunque aspetta i suggerimenti degli esperti....

Corrado

misero
28-02-10, 22:42
... nessuno dei guru?? :-(

misero
01-03-10, 22:33
ho un'altra domanda da porvi... ho comprato il faro della vespa e oltre ad essermi arrivato in pessime condizioni ho riscontrato che è fatto in alluminio. è una cosa normale? :mah:

architect
02-03-10, 08:12
Direi proprio di si.

:Ciao:

misero
02-03-10, 09:46
... come sempre pronto e disponibile... grazie. :ciao:

eleboronero
02-03-10, 17:06
non verrei dire una caçç°ata,ma mi senbra che la vn1 lo monti gia' in lamiera.:ciao:
se parliamo del faro anteriore,quello posteriore e' in alluminio.

architect
02-03-10, 17:27
Stessi tuoi presupposti... non vorrei dire un cxxxxxa ma ho letto il contrario, inizialmente sul vn1t fanalino posteriore uguale al modello del '54 in plastica!!
PS
Cerco di recuperare la fonte.....

eleboronero
02-03-10, 21:47
in plastica erano degli aftermarket molto brutti.
gli originali sono sempre stati in alluminio da v30 in avanti.:ciao:

architect
02-03-10, 22:45
Qui è dove ho letto che il fanale posteriore era in plastica Scooter d Epoca - Vespa 125 VM - VN 1953-1957 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=205)
essendo il modello del '55 un modello economico mi è sembrato plausibile potesse essere in plastica...

:ciao:

ricmusic
02-03-10, 23:13
no no no ..... alluminio.....assolutamente.....

misero
04-03-10, 09:57
io sulla vespa ho trovato montato quello in plastica ma ho sempre pensato fosse stato messo successivamente. cmq quello che ho comprato è ridotto un po maluccio e mi sa che lo vendo!

grazie a tutti. :sbonk:

misero
14-03-10, 23:05
piano piano sto sabbiando tutta la vespa. ho una domanda abbastanza semplice (per voi) da porvi. :-)

tra un pezzo e l'altro passerà molto tempo prima che possa finire il lavoro per questione di tempo, di conseguenza vi chiedo:

quale prodotto posso utilizzare come "protezione" prima che inizi a raddrizzare e fare tutti i dovuti lavori di ripristino?

ringrazio come sempre per la disponibilità. :applauso:

misero
15-03-10, 09:11
buongiorno... altra domanda al volo... qualcuno sa dirmi se questa è la sella per il modello della mia vespa??? (125 VN1T 1955).

grazie:-)

architect
15-03-10, 11:55
buongiorno... altra domanda al volo... qualcuno sa dirmi se questa è la sella per il modello della mia vespa??? (125 VN1T 1955).

grazie:-)

No

misero
15-03-10, 12:06
no NON sai dirmelo oppure no NON è questa. :lol:

naturalmente scherzo... :lol: ma non monta proprio oppure NON è il modello giusto ma monta. :lol:

per la protezione della carrozzeria hai qualche suggerimento?

grazie come sempre. :applauso:

622090
15-03-10, 15:44
Quello che ti posso dire è che è identica alla mia che era montata sul modello VN2T 56. Dovrebbe essere la stessa, ma aspetta lumi dai maestri.
Per la protezione, se capisco bene stai sabbiando il telaio poco per volta e questo ti comporta che mano mano si ossida nuovamente. Non so se c'è una tecnica giusta per questo, ma io se fossi in te darei il fondo epossidico sul pezzo già fatto e poi sabbierei a sormontare ogni volta e da lì ripartirei con il fondo. Alla fine ti troverai un lavoro a macchia di leopardo, ma tanto il primo fondo resta granuloso come una carta a vetro da 240, o giù di lì, che devi coprire con uno spessore adeguato di fondo acrilico o nitro.

ciao

Claudio

architect
15-03-10, 18:09
La sella della vn1t è differente dai modelli precedenti e successivo vn2t. In particolare come si trova scritto in più documentazioni è uguale al modello Utilitaria del '53.

:ciao:

misero
15-03-10, 18:23
mica ho tanto capito... :roll: in definitiva: monta o NON monta?? :risata:

architect
15-03-10, 19:03
La sella come già detto è diversa ma comunque montabile....

misero
31-03-10, 09:07
ieri sono andato a ritirare la vespa dopo la sabbiatura e questo è il risultato.

adesso mi chiedevo:

1. dalla foto n5 si vede che la tasca laterale sinistra è stata mangiata dalla ruggine, come intervengo in questo caso?

2. dalle vs foto vedo sempre ke il fondo è di colore chiaro, questo fondo "scuro" ke mi è stato messo può avere incidenza sul colore futuro? oppure, quando andrò a mettere il fondo acrilico avrò qualke problema?

in find dei conti nn mi sembra messa malissimo... voi ke dite?? :-)

ringrazio come sempre tutti ma in particolare architect ke anke nei messaggi in privato è sempre disponibile e cordiale. :Ave_2:

architect
31-03-10, 10:05
Da quello che si vede direi che non è messa male.... Per quando riguarda la sacca quello succede spesso, se la vespa non è stata curata e lasciata all'intemperie entra l'acqua, ristagna fino a quando la ruggine si mangia la lamiera.... bisogna intervenire tagliando via tutto il marcio ricostruendo poi la parte mancante. E' una lavorazione non semplice che pure pochi carrozzieri al giorno d'oggi sono in grado di fare!! Se non sei ingrado da solo ti conviene chiedere al tuo carrozziere di fiducia oppure chiedi qui nel forum se qualcuno delle tue parti sa dove mandarti...

Corrado

misero
31-03-10, 10:23
grazie come sempre... e per quanto riguarda il colore del fondo?? dici ke è un problema?

architect
31-03-10, 10:40
Prima di giugere alla verniciatura il fondo sarà coperto da ulteriore fondo di altro colore per cui il problema non si presenta..... Comunque le attuali vernici hanno un elevato potere coprente anche se di tinta chiara!!

misero
31-03-10, 11:14
chiarissimo come sempre. :applauso: grazie :Ave_2:

622090
31-03-10, 14:13
Quoto Corrado in tutto, aggiungendo che forse ti conveniva fare i lavori principali di lattoneria prima della sabbiatura (almeno io ho fatto così). Vedo che c'è qualche bozzo oltre ai pezzi da sostituire, adesso rovinerai il fondo, poco male ma è lavoro in più...........come se non ce ne fosse già abbastanza!!!!

Claudio


PS comunque è messa bene auguri

misero
31-03-10, 18:38
ho preferito farla sabbiare prima xkè nn riuscivo a capire grankè x come era combinata. almeno adesso vedo x bene tutte le imperfezioni. ;-)

fdelt
18-06-10, 18:40
Ho visto adesso questo restauro! Complimenti! Io ne ho una uguale che era nelle stesse condizioni (compresa la sacca mangiata dalla ruggine). Se non sbaglio ho letto che hai trovato il libretto di uso e manutenzione on line...sapresti dirmi dove? Grazie mille! E se hai bisogno di aiuto chiedi pure!

misero
19-06-10, 08:26
ciao, non ricordo il link, ma se mi mandi il tuo indirizzo di posta elettronica ti mando tutto. :mavieni:

ciao

architect
19-06-10, 11:30
Questo è uno dei tanti che si trovano in giro Libretto uso e manutenzione Vespa 125 1955 V0618 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130358926947&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

misero
20-06-10, 10:31
difatti gli ho mandato email con libretto di uso e manutenzione + l'altro di "catalogo parti" ;-)

architect
21-06-10, 09:23
Ma del libretto uso e manutenzione hai la scansione di quello in italiano?:mrgreen:

misero
22-06-10, 08:10
Ma del libretto uso e manutenzione hai la scansione di quello in italiano?:mrgreen:
sisi. tutto rigorosamente in italiano! ;) se serve mandami mail. ;-)

fdelt
25-06-10, 16:38
Grazie dei manuali! Proprio quello che cercavo;-)

misero
26-06-10, 07:35
figurati... nel mio "piccolo" è un piacere aiutare gli altri. ;-)

misero
08-01-11, 20:22
salve a tutti... oggi mentre giravo in garage ho notato un "codice" che prima non avevo visto sulla mia vespa. :Lol_5:

nella parte posteriore, precisamente dal lato opposto al motore, c'è inciso VN359** . cosa rappresenta questo codice?

beh, adesso che ci sono ne approfitto per chiedere un'altra info... :mrgreen:

il bordo dello scudo (che naturalmente continua anche sulla pedana) risulta ammaccato ed in alcune parti "appiattito" ... non so se mi sono spiegato... :oops: ad ogni modo ... come posso fare a ridare regolarità alla parte terminale dello scudo e della pedana?

grazie come sempre anticipatamente. :ok:


http://img441.imageshack.us/img441/6365/001ivm.jpg

architect
08-01-11, 20:29
Cerca un tondino di ferro del diametro opportuno e usalo come sagoma interna. Alcuni saldano il tondino direttamente sul lato di un paio di pinze a blocco.... ;-) ;-)

misero
08-01-11, 20:52
ottima idea... grazie ;)

misero
29-01-14, 14:11
Buonasera,
Dopo poco più di 3 anni eccomi qui! :P ... meglio tardi che mai!
I lavori riprendono e come sempre ho bisogno di voi.
La prossima settimana dovrei portare la vespa dal carrozziere e vorrei sapere quali parti devono essere verniciate in Grigio (15048M) e quali devono essere lasciate in Rosso Opaco (10.055M).
Se qualcuno dovesse avere anche un elenco completo di tutti i pezzi da verniciare mi farebbe davvero una grandissima cortesia. :)
Grazie anticipatamente.

jacknorton
30-01-14, 15:47
Meglio tardi che mai,seguo con interesse! :ok:

misero
01-02-14, 14:12
Grazie per la solidarietà. :banana:
Nessuno mi aiuta? :doh:

misero
02-02-14, 12:47
Buongiorno,
Allego un elaborato che ho realizzato questa mattina! :ok:
Qualcuno è così gentile da confermare se è tutto giusto e/o se ho tralasciato qualcosa?
In settimana vorrei portare tutti i pezzi dal carrozziere e NON vorrei commettere qualche errore.

Grazie :ciao:

misero
21-07-14, 09:28
Buongiorno,
Chiedo cortesemente se qualcuno può aiutarmi.
Avrei la necessità di reperire del materiale fotografico in merito alla parte INTERNA del parafango posteriore.
Dovrei ricostruire l'elemento che ferma il gancio posteriore della sacca motore.
In pratica... l'elemento che ho indicato con la freccia rossa nell'immagine allegata, dove si blocca?
Mi interessa il gancio posteriore (quello più vicino alla targa).

Grazie

misero
31-07-14, 10:08
Nessuno??? :cioe:

misero
01-09-14, 15:29
UP!

joedreed
05-05-15, 17:51
Il progetto? Finita?

misero
04-07-15, 20:25
Finalmente finita! :P Adesso sto facendo pratiche per FMI! ;)