PDA

Visualizza Versione Completa : Parastrappi VS5 (Risolto)



horusbird
01-01-10, 17:03
Dato che "scampanellava", prima di richiudere il motore del VS5 ho pensato bene di aprire il parastrappi e sostituire le molle; in effetti c'erano 2 molle spezzate quindi l'idea non era sbagliata.
Il problema davvero grande e' che non trovo il kit parastrappi adatto! :rabbia:
I due ricambisti di zona mi hanno entrambi proposto quello della Cif che pero' una volta aperto e poggiato sull'ingranaggio ha i fori non corrispondenti, ha un diametro leggermente piu' largo e il disco non va in sede e quindi oltre a non avere i fori a posto non spiana neppure; inoltre le molle sono abbastanza piu' lunghe e non hanno i "tappi" che invece sono a coppie sulle molle del parastrappi originale.... :mah:
Abbiamo guardato altri cataloghi ma non riusciamo a trovare quello dedicato alla GS, qualcuno sa dirmi dove trovarlo?
Anche ebay andrebbe bene ma pure li non lo vedo da nessuna parte, hanno il modello standard per le vecchie large tipo VBB ecc ma non va, poi quelli delle serie PX e delle small!

Possibile mai che non si trovi?

Negli allegati:

molle GS (con i tappi) e molle Cif
fori non coincidenti
etichetta parastrappi Cif

geronimo_
01-01-10, 17:15
Ciao e mannaggia:non sono ancora pratico del forum, sono nuovo di zecca:lol:. Ho avuto lo stesso problema e l'ho finito ieri sera, L'ho postato sul forum ma non ricordo dove.....era un topic dedicato specificatamente al parastrappi. Adesso vado in cerca....se non mi raccapezzo puoi chiamarmi al 347-2930320

geronimo_
01-01-10, 17:32
Se mi riesce!
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6044-revisione-del-parastrappi-passo-passo-3.html#post335233

prova a vedere.

horusbird
01-01-10, 17:52
Il post l'ho letto, ma se da un lato risolvo il problema dei fori anche se mi piace poco dover allargarli, come risolvo il problema del diametro esterno del disco?
A me quei dischi anche se di poco "poggiano" sul bordo dell'ingranaggio e non entrano precisi in quella che e' la loro sede naturale!
Quelli originali sono irrecuperabili....
Le molle gialle che hai trovato sono lunghe come quelle originali del GS?

:ciao:

oldultras
01-01-10, 18:04
Ma i vecchi dischi sono inutilizzabili ???

geronimo_
01-01-10, 18:16
Purtroppo di meglio non si trova in commercio: io ho utilizzato i vecchi dischi ma se vuoi usare i nuovi, devi passarli al tornio per rimpicciolire il diametro di circa 1,5 mm,spostare i dischi e fare dei nuovi fori.Non ti consiglio di ingrandire quelli esistenti,sarebbe un brutto lavoro. Si le molle sono della stessa lunghezza e diametro della originali.

horusbird
01-01-10, 18:20
Ma i vecchi dischi sono inutilizzabili ???

Si, li ho tolti brutalmente perche' non avevo idea che fosse difficile trovarli :nono:

horusbird
01-01-10, 18:25
Pascoli ha a catalogo il kit parastrappi per le GS 150 ma.... a che cifre!:testate:

KRP 16250 compatibilità: Vespa 150 GS VS1T>VS5T 30,00 €

E c'e' da aggiungere anche la spedizione!

oldultras
01-01-10, 21:14
E se no perchè li chiamano commercianti....comunque gioca dalla sua il fatto di avere molta roba che molti non hanno..........

Il contakm tutto ok???

areoib
01-01-10, 21:29
.... quello della Cif che pero' una volta aperto e poggiato sull'ingranaggio ha i fori non corrispondenti, ha un diametro leggermente piu' largo e il disco non va in sede e quindi oltre a non avere i fori a posto non spiana neppure; .....

io ho avuto lo stesso identico problema con il parstrappi della VL1.... i dischi dellaMEcEur erano più grandi e i fori non corrispondenti...quelli della Cif..peggio di peggio... ancora più grandi e efori ancora più disassati... ...

i dischi vecchi li avevo rovinati..(solo piegati) e li ho ricondizionati facendo dei nuovi fori.... per me è stata l'unica soluzione... per i tappini usa quelli che hai trovato smontando...

:ciao:

horusbird
02-01-10, 12:30
E se no perchè li chiamano commercianti....comunque gioca dalla sua il fatto di avere molta roba che molti non hanno..........

Il contakm tutto ok???


Si tutto ok, devo comprare il cavo e provarlo ma in linea di massima e' davvero ben messo.
Sono solo indeciso se cambiare o meno la ghiera cromata....

horusbird
02-01-10, 12:39
io ho avuto lo stesso identico problema con il parstrappi della VL1.... i dischi dellaMEcEur erano più grandi e i fori non corrispondenti...quelli della Cif..peggio di peggio... ancora più grandi e efori ancora più disassati... ...

i dischi vecchi li avevo rovinati..(solo piegati) e li ho ricondizionati facendo dei nuovi fori.... per me è stata l'unica soluzione... per i tappini usa quelli che hai trovato smontando...

:ciao:

Ho risolto proprio questa mattina, ero dal solito ricambista e mi ha detto "aspetta che devo vedere una cosa" e' sceso in magazzino e mi ha riportato su 2 dischi originali Piaggio non so di quale modello... che mi ha regalato! :lol:
Tornato a casa li ho forati dato che avevano i buchi completamente spostati, ho accorciato le molle cif, ho messo i tappini originali e ho richiuso tutto!
Il parastrappi e' tornato Nuovo!!!! :mrgreen:

tonysubwoofer
02-01-10, 13:05
su questi motori più vecchiotti, il restauro è sempre un più stressante.

Se vai a vedere il restauro bacchetta anche io ho dovuto lavorare sul parastrappi.

oldultras
02-01-10, 13:08
Bene sono contento che hai risolto il problema del parastrappi, e sia che il contakm sia di tuo gradimento.

senatore
02-01-10, 14:42
Ho risolto proprio questa mattina, ero dal solito ricambista e mi ha detto "aspetta che devo vedere una cosa" e' sceso in magazzino e mi ha riportato su 2 dischi originali Piaggio non so di quale modello... che mi ha regalato! :lol:
Tornato a casa li ho forati dato che avevano i buchi completamente spostati, ho accorciato le molle cif, ho messo i tappini originali e ho richiuso tutto!
Il parastrappi e' tornato Nuovo!!!! :mrgreen:
Ma che bello vedere una bomboletta di svitol bombardata da una miriade di scintille e schegge provenienti dal flex; sai che bel botto se il lamierino della bomboletta dovesse cedere sottoposto ad una così bella pioggia incandescente? O forse, a far eplodere la bomboletta, potrebbe anche bastare il surriscaldamento prodotto dalle schegge e dalle scintille.
Sai che bel falò farebbe quella camicia di flanella con l'esplosione della bomboletta? Se poi nelle vicinanze ci fosse anche della benzina, o diluente o della vernice, il risultato sarebbe davvero da vedere e sentire!!! :Lol_5: :Lol_5::Lol_5:
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

horusbird
02-01-10, 15:46
Ma che bello vedere una bomboletta di svitol bombardata da una miriade di scintille e schegge provenienti dal flex; sai che bel botto se il lamierino della bomboletta dovesse cedere sottoposto ad una così bella pioggia incandescente? O forse, a far eplodere la bomboletta, potrebbe anche bastare il surriscaldamento prodotto dalle schegge e dalle scintille.
Sai che bel falò farebbe quella camicia di flanella con l'esplosione della bomboletta? Se poi nelle vicinanze ci fosse anche della benzina, o diluente o della vernice, il risultato sarebbe davvero da vedere e sentire!!! :Lol_5: :Lol_5::Lol_5:
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

:-( che menagramo che sei!!!!!
Se dovesse esplodere tutto quello sui cui ho sfrullinato nella mia vita, a quest'ora sarei ridotto in cenere :mrgreen:

Lo sai che comunque me l'aspettavo che avresti detto qualcosa del genere?! :Lol_5:

Tormento
02-01-10, 16:02
Se poi nelle vicinanze ci fosse anche della benzina, o diluente o della vernice, il risultato sarebbe davvero da vedere e sentire!!! :Lol_5: :Lol_5::Lol_5:
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
c'è, credo sia in quella tanica rossa che si vede nella foto sotto... esattamente sotto alla stufetta alogena che sta sul banco.



Lo sai che comunque me l'aspettavo che avresti detto qualcosa del genere?! :Lol_5:

e fa bene... :-) la lamiera delle bombolette è moolto moolto sottile, + di quanto comunemente si immagini... :-)
cmq Marco noi lo diciamo per te, per il tuo bene. male che vada quando ti sarai ridotto in cenere quelli che ti avevano allertato si divideranno equamente il tuo parco mezzi, ok ?!?

horusbird
02-01-10, 17:59
c'è, credo sia in quella tanica rossa che si vede nella foto sotto... esattamente sotto alla stufetta alogena che sta sul banco.



e fa bene... :-) la lamiera delle bombolette è moolto moolto sottile, + di quanto comunemente si immagini... :-)
cmq Marco noi lo diciamo per te, per il tuo bene. male che vada quando ti sarai ridotto in cenere quelli che ti avevano allertato si divideranno equamente il tuo parco mezzi, ok ?!?

Si, quella rossa e' proprio benzina ... :-(
Va bene... saro' piu' bravo da oggi in poi!
:ciao:

senatore
02-01-10, 18:08
Va bene... saro' piu' bravo da oggi in poi!
E nooooooooooooo cazzarola!
Proprio ora che ci stavamo accordando su quello che sarebbe rimasto dopo il falò!!! :rabbia:
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :mavieni:

Tormento
02-01-10, 18:33
E nooooooooooooo cazzarola!
Proprio ora che ci stavamo accordando su quello che sarebbe rimasto dopo il falò!!! :rabbia:
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :mavieni:

tanto lo sai che predica bene e razzola male... :-)

tonysubwoofer
02-01-10, 18:45
con precisione la lamiera è spessa intorno i 3 decimi

senatore
02-01-10, 21:31
:mavieni::mavieni::mavieni:Un bel di vedremooooooooooooooooo
levarsi un fil di fumoooooooooo :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: