PDA

Visualizza Versione Completa : Problema: Rally200



paolos90cv
01-01-10, 18:09
Ciao a tutti.:lol:
Premessa: Rally200 prima serie, presa da poco, conservatissima e con 24milakm originali. Cambiato poche cose, le solite (gomme, olio, candela, pulizia filtro aria), più sistemazione starter che non rimaneva aperto dal meccanico. Il mecca l'ha provata e dice che va bene , solo è un pò legata (è stata usata pochissimo negli ultimi anni).


Ok. Oggi mi faccio un giretto di circa 20-25 km. Tutto bene per i primi 18-20km, poi mi si spegne mentre sono fermo ad uno stop.:nono:
Riparto ma la sento strana. Infatti noto che come il motore scende di giri la moto tende pericolosamente a affogarsi e spegnersi.
Percorro gli ultimi km verso casa tenendola sempre molto alta di giri e una volta arrivato faccio qualche prova.

Di tenere il minimo neanche a parlarne, anzi come smetto di accellerare si spegne subito. E per farla ripartire devo per forza tirare l'aria, e allora parte al primo colpo. Se non tiro l'aria non ne vuole sapere.

Cosa potrebbe essere?...:mah::mah:

DeXoLo
01-01-10, 18:18
Marmitta piena? Anche se con pochi km lo escluderei, (a meno che non abbia fatto un giro completo di contakm)

Oppure a me ha fatto una volta qualcosa di simile, anni fa, di colpo, ci ho perso un pomeriggio, poi ho scoperto per puro caso che era uno dei fili che andava alla bobina che era spelato e toccava sul telaio :azz: giro di nastro e via, mai più avuto problemi. Ma ciò non spiega perchè con l'aria si accende e va bene...
Quindi potrebbe essere qualche problema di carburazione, ma per sapere qual'è meglio che aspetti qualcuno di più esperto ;-)

DeXoLo
01-01-10, 18:18
Tra l'altro è femsa o ducati?

cesco
01-01-10, 18:20
Ipotizzo: paraolio andati..

Fai una prova togliendo il tappo/bulloncino dell'olio, mentre è in moto e controlla se esce aria.

paolos90cv
01-01-10, 18:38
E' una prima serie, quindi monta la sua FEMSA originale.
I km sono i suoi. I due precedenti proprietari si conoscevano, e la storia della vespa a grandi linee mi è nota.
E poi si sente che il motore è "fresco" e gira bene.

La marmitta in effetti, la prima volta che ci ho fatto 20 km di fila alla fine fumava... forse s'era accumulato un pò di olio?...

Paraolio andati? Spero di no!... Ma così all'improvviso... possibile?

Scusa l'ignoranza, ma qual'è il tappo dell'olio per provare? :mah:

antovnb4
01-01-10, 18:40
Tra l'altro è femsa o ducati?
Prima serie : Femsa, molto probabile che abbia enche lo spegnimento sottosella

il problema, secondo me sta nel GT, probabile grippata, non recente, ma ha danneggiao il pistone, e cercando di farla slegare non ha fatto laltro che saltare fuori.
Comunque se ti affidi al meccanico, lui saprà certamente cosa fare.

Neropongo
01-01-10, 18:49
Paraolio andati? Spero di no!... Ma così all'improvviso... possibile?Eh si, penso anche io che è uno dei paraoli andati e il fatto che con lo starter tirato va meglio è il più palese degli indizi.

cesco
01-01-10, 18:50
Scusa! lo davo per scontato!
Il tappo in alto, quello per inserire l'olio,
Ho avuto un problema uguale al tuo,su un px senzafrecce , con 10000 km e, nel mio caso era il paraolio,

paolos90cv
01-01-10, 18:54
Prima serie : Femsa, molto probabile che abbia enche lo spegnimento sottosella

il problema, secondo me sta nel GT, probabile grippata, non recente, ma ha danneggiao il pistone, e cercando di farla slegare non ha fatto laltro che saltare fuori.
Comunque se ti affidi al meccanico, lui saprà certamente cosa fare.
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:

Azz!... Spero proprio che tu non abbia ragione!!...

Lo spegnimento è chiaramente sottosella. La moto non l'ho presa dal classico commerciante ma da un mio conoscente. Non credo che mi abbia rifilato un bidone, anche se non si può mai dire mai...

Io non mi sono messo a tirare più di tanto, anche perchè con le strade invernali non si sa mai. E poi quando mi è successo andavo abbastanza tranquillo.
Dal meccanico la porterò certo, ma se ci fosse qualche controllo preliminare da fare prima, mi evito la strada.

Tra l'altro oggi avevo già fatto una sosta dopo circa 4 km dalla partenza, e la moto era ripartita subito senza tirare l'aria e senza nessun problema.

Ah, un'altra cosa che però mi ha sempre fatto e non solo da oggi: quando provo a tirare le marce, mi sembra che vada un pò a singhiozzo, come se fosse fredda. Il meccanico mi aveva detto che era tutto a posto e che era solo da slegare, visto che probabilmente chi la usava prima di me la usava poco e ci andava piano (cosa molto probabile).

paskoth
01-01-10, 19:02
Eh si, penso anche io che è uno dei paraoli andati e il fatto che con lo starter tirato va meglio è il più palese degli indizi.

quoto, il mio PX mi ha fatto lo stesso scherzo, mi si è spento quando ero fermo ad un semaforo e quando partiva, non rendeva come al solito, sembrava scarburato, tirando la quarta non riuscivo a fargli superare i 40 km/h...era partito il paraolio lato frizione!
inoltre nei giorni precedenti, fumava un casino proprio perchè l'olio del cambio finiva nel cilindro attraverso il paraolio che iniziava a cedere!

paolos90cv
01-01-10, 19:03
Scusa! lo davo per scontato!
Il tappo in alto, quello per inserire l'olio,
Ho avuto un problema uguale al tuo,su un px senzafrecce , con 10000 km e, nel mio caso era il paraolio,
Ok allora è questo, giusto?

paskoth
01-01-10, 19:04
Eh si, penso anche io che è uno dei paraoli andati e il fatto che con lo starter tirato va meglio è il più palese degli indizi.

quoto, potrebbe essere un problema di paraoli!
Il mio PX mi ha fatto lo stesso scherzo, mi si è spento quando ero fermo ad un semaforo e quando partiva, non rendeva come al solito, sembrava scarburato, tirando la quarta non riuscivo a fargli superare i 40 km/h...era partito il paraolio lato frizione!

Neropongo
01-01-10, 19:06
Ah, un'altra cosa che però mi ha sempre fatto e non solo da oggi: quando provo a tirare le marce, mi sembra che vada un pò a singhiozzo, come se fosse fredda.Aggiungo, se ti fa così a maggior ragione mi viene da pensare al paraolio lato frizione, pippando olio ti imbratta tutto l'ambaradan....
urge prova del tappo dell'olio.
Svita il tappo dell'olio, metti in moto e agendo col dito sul foro, se il regime cambia, allora ne hai la certezza, paraolio andato.

p.s.
Dopo 24.000 km parlare di motore da slegare..... :crazy:

antovnb4
01-01-10, 19:10
non l'ho presa dal classico commerciante ma da un mio conoscente. Non credo che mi abbia rifilato un bidone, anche se non si può mai dire mai...
Non è una questione di bidoni, una scaldata di troppo e il gioco è fatto. Poi ci puoi girare tranquillamente, basta che gli alzi il minimo. Ma non ti asspettare chissà che come prestazioni.
E poi quando mi è successo andavo abbastanza tranquillo.In fatti sono convinto che è un roba vecchia, lo fa solo quando il GT si scalda bene.
Il meccanico mi aveva detto che era tutto a posto e che era solo da slegare, visto che probabilmente chi la usava prima di me la usava poco e ci andava piano (cosa molto probabile).
Se ti posso dare un suggerimento, cambia meccanico.

gigler
01-01-10, 19:20
Voglio darti la chance di capodanno, prima di rassegnarci che trattasi di paraolio lato frizione con scaldata pregressa che, come descrive bene Antovnb4, esce a caldo.

Prova a smontare il carburatore e a dargli un bella soffiata di aria con il compressore nei condotti vari, fallo in particolare nei buchi che vedi atturno all'imbocco dell'aspirazione .. il bucone che vedi dall'alto, nel quale si vede la saracinesca e nelle sedi dei getti. Potrebbe essere sporco qualcosa che ti toglie aria durante il passaggio da minimo a medio regime. Cambia anche lo spillo.

Relativamente ad eventuali bidoni ... che vuoi di più, è una rally 1^ serie con 2000 km!!! Pure se ci fosse il motore da rifare .. è sempre una gran bel pezzo.

Buon lavoro

antovnb4
01-01-10, 23:55
che vuoi di più, è una rally 1^ serie con 2000 km!!
capitasse a me una rally.... anche senza motore...

paolos90cv
02-01-10, 08:56
Non è una questione di bidoni, una scaldata di troppo e il gioco è fatto. Poi ci puoi girare tranquillamente, basta che gli alzi il minimo. Ma non ti asspettare chissà che come prestazioni. In fatti sono convinto che è un roba vecchia, lo fa solo quando il GT si scalda bene.
Se ti posso dare un suggerimento, cambia meccanico.
Mah, il meccanico, a parte un paio di volte, devo dire che mi ha sempre soddisfatto. Ha il suo caratterino ma ha la passione, è puntuale ed ha il suo bel bagaglio di esperienza (55 anni di esperienza).

Comunque in effetti la vespa ce l'ho da 2 mesi ma fin'ora tra lavoretti e carrozziere e neve l'ho usata veramente poco. Ieri è stato uno dei primi giri "lunghi", e verso la fine è successo quel che sapete.
Farò le prove e poi la porterò e sentiamo cosa dice.

Per l'acquisto, è chiaro che comunque sia sono contento: è una vespa di 35 anni conservata, con qualche graffietto ma ben più che decente, e ha praticamente zero ruggine. A trovarne cosi!...

paolos90cv
02-01-10, 12:21
Ho sentito telefonicamente il meccanico 1 ora fa, e mi ha detto che, conoscendo la mia vespa, sicuramente non sono i paraoli.
Probabilmente qualcosa di sporco nella benzina, o roba vecchia oppure un pieno recente.

Consiglia una pulizia del carburatore.

Se cosi fosse... meno male. Devo già fare un lavoretto all'altra vespa che mi è venuto fuori l'altro giorno :nono:, che se mi ci si metteva anche questa cominciavo proprio bene il 2010!...:rabbia:

gigler
02-01-10, 18:13
Ciao, smonta il coperchio scatola filtro, smonta il filtro e fai una bella foto della parte superiore del carburatore.

Poi devi controllare se monta il rubinetto con il bicchierino, se sì, devi verificare che porcherie ci sono finite dentro.

Poi una occhiatina con la torcia all'interno del serbatoio, per eventuale presenza di ruggine.

Grazie

duecentorally
02-01-10, 18:36
......ed una foto in generale della Vespa no..????

Mica è facile vedere un 200 Rally prima serie conservato tutti i giorni......;-)

gigler
02-01-10, 20:02
......ed una foto in generale della Vespa no..????

Mica è facile vedere un 200 Rally prima serie conservato tutti i giorni......;-)

Specialmente con targa originale!!! :Lol_5::Lol_5:


Enrì, dobbiamo stare ... vicini cicini .. te voglio bacià sulla capoccia!!

LUIGINO
02-01-10, 20:43
capitasse a me una rally.... anche senza motore...

ne vorresti un'altra?;-)

antovnb4
02-01-10, 20:50
ne vorresti un'altra?;-)

Sarebbe la prima ;-)

LUIGINO
02-01-10, 21:51
Sarebbe la prima ;-)

ma come quella dell'altra volta.....?problema elettrico.....:azz:

duecentorally
03-01-10, 10:27
Specialmente con targa originale!!! :Lol_5::Lol_5:


Enrì, dobbiamo stare ... vicini cicini .. te voglio bacià sulla capoccia!!

Tu procurami la culona in Vespa e poi ne riparliamo..... :roll:

paolos90cv
03-01-10, 16:03
Ciao, smonta il coperchio scatola filtro, smonta il filtro e fai una bella foto della parte superiore del carburatore.

Poi devi controllare se monta il rubinetto con il bicchierino, se sì, devi verificare che porcherie ci sono finite dentro.

Poi una occhiatina con la torcia all'interno del serbatoio, per eventuale presenza di ruggine.

Grazie

Foto fatte, anche della vespa intera per chi le voleva.

Per il bicchierino, non so come si fa. E nemmeno mi fido a smontare il carburo. Chi lo rimonta poi?... :mah:

Il serbatoio in effetti non è proprio liscissimo: 24mila km in 35 anni forse sono un pò pochi per non lasciare tracce. Passando il dito, su di esso rimane un velo di ruggine: chissà se basta per rovinare il tutto.
Spero di non doverlo trattare con la tankerite, ma se questo risolvesse i problemi, ben venga.

A parte questo, vedete qualcosa di strano?...

DeXoLo
03-01-10, 16:13
Il tubo benzina noto che è nuovo...

Così ad occhio non sembra che nel serbatoio la ruggine sia esagerata. Io ti consiglio di smontarlo, e con un paio di bicchieri di benzina metterci dentro una manciata di chiodi e bulloni, e poi schekerare per bene.
Questo serve per "grattare" via la ruggine.
Ovviamente quando farai uscire il tutto bisogna lavarlo, sempre con benzina.
Poi una pulitina al carburatore sarebbe d'obbligo, e non c'è nulla di difficile, ci siamo noi :mrgreen:

paolos90cv
03-01-10, 17:56
Beh, è conservata ma non è che non sia mai stata vista da un meccanico fino ad ora.
Anzi, per sistemare il problema allo starter un mese fa il meccanico ha smontato il serbatoio: può essere che con l'occasione abbia cambiato anche il tubo della benzina.

Quando l'ho presa il dito nel serbatoio ce l'ho messo, e non mi sembrava malaccio. Rifacendolo oggi, dopo un rabbocco parziale e un pieno, mi sembra un pò peggio.
Forse la benzina del pieno ha spostato qualche residuo di ruggine?

Per quanto riguarda il carburatore, per pulirlo bene bisogna smontarlo per forza, giusto?
Ok che ci siete voi, ma io sono veramente imbranato con la meccanica: non vorrei fare disastri che poi non so come riparare!...:azz:

antovnb4
03-01-10, 19:34
Ok che ci siete voi, ma io sono veramente imbranato con la meccanica: non vorrei fare disastri che poi non so come riparare!..
Le vespa, hanno il dono dell'auto montaggio... basta che quando smonti non perdi le viti, esse ti diranno esattamente come erano collocate.

Comunque bel pezzettone d'argenteria, se ne vedono veramente poche chiaro di luna. Non è proprio un primissima serie, penso sia del 76. No ?

antovnb4
03-01-10, 19:37
Il tubo benzina noto che è nuovo...
Scusa Mirko, da cosa lo vedi ?

DeXoLo
03-01-10, 20:27
Dal colore, è verde brillante e trasparente. Quando diventano un po vecchi sono più scuri ed opachi, e come consistenza diventano rigidi, quasi cristallizzati, io alla rally ho cambiato l'originale dopo 25anni di utilizzo, :mrgreen: è quasi ora di farlo di nuovo :roll:

gigler
03-01-10, 21:25
Bellooo, il carburatore difettato della prima serie!!!!!
E' una bella chicca, nonostante le rogne dei condotti.

Vedi, non ha il pallino a chiudere il buco.

Bene, prendi una pistola aria con beccuccio piccolo, mettila sopra al buchino evidenziato (il buco zulla zama, non il buchino minuscolo sulla plastica bianca)soffia col compressore , poi falla girare per qualche minuto e risoffia.
Stai ben attento al dischetto conico bianco infilato nel buco, non ci ficcare nulla e non soffiare se non con la pistola attaccata al buco, potresti rovinarlo. Se proprio vuoi pulirlo, usa uno sfilaccio di un cavo veccho qualsiasi.

Mi auguro che tu risolva, diversamente male non avrai fatto alla Vespa e .... la possibilità del paraolio si avvicina.

Buon lavoro.

Haakon
03-01-10, 21:45
Quoto il problema del carburatore. Ma potrebbe essere anche la candela. Anche se la tua è nuova potrebbe avere dei difetti e non andare come dovrebbe. M'è capitato con 2 Vespe diverse, la prima volta con una S.V. e la seconda proprio con una Rally. Il problema, simile al tuo, m'ha fatto cambiare mezzo mondo (carburo 24, centralina CEAB, piatto statore ricondizionato con cablaggi nuovi, rubinetto e tubo miscela nuovi etc.) e alla fine, dopo 3 e dico 3 candele NUOVE cambiate, stesso lotto di NGK, ho risolto montando una vecchia Champion usata, presa da un Hexagon 125...

Ma un problema con i medesimi sintomi tuoi è successo ad una mia Bajaj usata ma con soli 1200 km all'attivo. Problemi a non finire, manteneva il minimo solo con l'aria tirata, altrimenti prendeva giri e poi si spegneva. Tutti lì a dirmi dei paraoli.... il carburo l'ho pulito mille volte, ho cambiato le guarnizioni ma nulla... il difetto continuava. M'ero quasi rassegnato a calare il motore ed agire sui paraoli quando c'ho provato un carburo uguale preso da un'altra Vespa e sicuramente funzionante: MAGIA il problema è sparito! Ho comprato un carburo SI20 Spaco nuovo ed ho risolto senza ulteriori sbattimenti....

Tormento
03-01-10, 22:59
da quello che leggo ti direi di controllare :
1) togli il tappo di carico dell'olio cambio così escludiamo il paraolio lato frizione;al limite cambia l'olio del cambio e vedi se c'è benzina dentro.tra l'altro se la vespa non fuma un casino a motore acceso difficilmente è lui;quello lato volano non può essere perchè non tira aria visto che non sale di giri.io escluderei il paraolio.
2) nonostante i 55 anni di esperienza siamo sicuri che il mecca ha messo il tubo nuovo della lunghezza giusta? provato se col pieno fa lo stesso difetto, oppure hai accusato dei mancamenti in quarta prima del problema?
3) controlla e pulisci il carburo, o almeno il filtrino della benza.
4) sistema il serbatoio rugginoso, se trovi polvere rossa nel filtrino o nel carburo.

a mio avviso è un problema di sporcizia nel carburo, forse dovuta alla ruggine presente nel serbatoio.anche le gurnizioni mi sembrano cambiate da poco nelle foto, per cui più che di sporco al carburo il problema potrebbe nascere proprio dal serbatoio.
saluti e complimenti, è bellissima.

gigler
03-01-10, 23:30
Sai quel carburatore di cosa ha bisogno per no dare problemi?

Poco uso cittadino, den riscaldata al mattino e lunghe tirate a 3/4 di gas per 20/30 km. Poi vedrai che canterà come un usignuolo ... cip ci cip!!


Ciao

paolos90cv
03-01-10, 23:41
Grazie per le dritte. :lol:

Però a casa non ho il compressore, solo al lavoro: ma ho provato ad accenderla ed anche da ferma è un disastro, anche peggio di come mi ricordavo.

Mmmmh... o me la carico in macchina, o provo la trasferta ad aria semi-tirata. Che palle, vabbè...

Ho preso nota di tutto, anche se escluderei il tubo benzina, la candela e i paraoli. Se in dubbio farò pulire oltre al carburatore anche il serbatoio, cosi finchè fa freddo la sistemo per bene: questa primavera, dopo anni di oblìo nei garage altrui, deve tornare a correre all'aria aperta!! :risata1:


Per Antovnb4: è assolutamente una prima serie, con spegnimento sottosella, costruita e immatricolata nel 1974.;-)

DeXoLo
04-01-10, 00:08
una gemellina della mia :mrgreen:

duecentorally
04-01-10, 08:58
Grazie per le dritte. :lol:

Però a casa non ho il compressore, solo al lavoro: ma ho provato ad accenderla ed anche da ferma è un disastro, anche peggio di come mi ricordavo.

Mmmmh... o me la carico in macchina, o provo la trasferta ad aria semi-tirata. Che palle, vabbè...

Ho preso nota di tutto, anche se escluderei il tubo benzina, la candela e i paraoli. Se in dubbio farò pulire oltre al carburatore anche il serbatoio, cosi finchè fa freddo la sistemo per bene: questa primavera, dopo anni di oblìo nei garage altrui, deve tornare a correre all'aria aperta!! :risata1:


Per Antovnb4: è assolutamente una prima serie, con spegnimento sottosella, costruita e immatricolata nel 1974.;-)

Di fatto non esiste una "prima serie"....

siamo noi che, in base ad alcuni dettagli ed all'anno di fabbricazione, tendiamo a definirla tale...

Dalle foto non si capisce se la scritta posteriore sia maiuscola o minuscola.
La scritta "Vespa" anteriore poi com'è?...

Se la Vespa è del 1974 le scritte dovrebbero essere diverse da quelle della cosiddetta "prima serie", attenzione.....

Dunque non sarebbe esatto definirla prima serie, anche se ha lo spegnimento sotto la sella.

Per la precisione....

:ciao: Enrico

LUIGINO
04-01-10, 12:03
Di fatto non esiste una "prima serie"....

siamo noi che, in base ad alcuni dettagli ed all'anno di fabbricazione, tendiamo a definirla tale...

Dalle foto non si capisce se la scritta posteriore sia maiuscola o minuscola.
La scritta "Vespa" anteriore poi com'è?...

Se la Vespa è del 1974 le scritte dovrebbero essere diverse da quelle della cosiddetta "prima serie", attenzione.....

Dunque non sarebbe esatto definirla prima serie, anche se ha lo spegnimento sotto la sella.

Per la precisione....

:ciao: Enrico

prima,seconda o terza serie....è una rally!!! ti diro' secondo me le ultime sono le migliori,eviti la femsa ,hai la ducati, affidabilissima accensione ,economica e facile nella reperibilita' dei ricambi.

:ciao::ciao:

duecentorally
04-01-10, 13:32
Luigino, mica qui stiamo a pettinare le bambole.....!!!!!

Il tuo è un parere, io esponevo dei fatti....:boh:
(oltretutto sulle "serie" delle 200 Rally se n'è parlato in molti altri post)

Poi è chiaro che la Rally è sempre Rally, ma la mia, 1972 originale con Femsa, ha fatto migliaia di km in questi anni, senza mai un intoppo....
(ed ho "trainato" con lei mooolti amici in panne...) e non la darei per 2 (due) Rally ducatizzate.... Fatti, non pareri.....

:ciao: Saluti, Enrico

Neropongo
04-01-10, 20:46
anche se escluderei il tubo benzina, la candela e i paraoli.
Non voglio ne insistere ne tantomeno fare il gufo.
Prima di avventurarti per un ulteriore viaggio ti consiglio caldamente di fare la prova del tappo dell'olio per metterti l'anima in pace.

DeXoLo
04-01-10, 22:42
Luigino, mica qui stiamo a pettinare le bambole.....!!!!!

Il tuo è un parere, io esponevo dei fatti....:boh:
(oltretutto sulle "serie" delle 200 Rally se n'è parlato in molti altri post)

Poi è chiaro che la Rally è sempre Rally, ma la mia, 1972 originale con Femsa, ha fatto migliaia di km in questi anni, senza mai un intoppo....
(ed ho "trainato" con lei mooolti amici in panne...) e non la darei per 2 (due) Rally ducatizzate.... Fatti, non pareri.....

:ciao: Saluti, Enrico

Io anche, sgrat sgrat :mrgreen: mai rimasto a piedi con la rally femsa (per ora) ma se mi offrissero 2 rally ducati.... ci penserei per bene prima di rifiutare :mrgreen: :ciao:

gigler
04-01-10, 22:46
La FEMSA a puntino è una centrale termonucleare.

Esiste uno statore con 2 filini gialli in più ... andavano alle frecce che si montavano ai lati delle manopole ...... una figata megagalattica.

Da femsa a ducati si può sempre fare ... da Ducati a Femsa ...... NO!!

antovnb4
05-01-10, 00:08
Da femsa a ducati si può sempre fare ... da Ducati a Femsa ...... NO!!
OT
che io sappia non sono proprio compatibili inquanto non è possibile montare l'impianto del Rally/ DUCATI (cioè statore e volano/ventola) sul Rally FEMSA in quanto andrebbe cambiato l'albero motore con quello del Rally/Ducati, ma ciò non è possibile a causa del cuscinetto lato volano diverso tra i due motori.
Fine OT

Neropongo
05-01-10, 10:51
OT che io sappia non sono proprio compatibili inquanto non è possibile montare l'impianto del Rally/ DUCATI (cioè statore e volano/ventola) sul Rally FEMSA in quanto andrebbe cambiato l'albero motore con quello del Rally/Ducati, ma ciò non è possibile a causa del cuscinetto lato volano diverso tra i due motori. Fine OT
Quoto, tanto tempo fa (in una galassia lontana lontana) avevo trovato un motore femsa che volevo montare su un vecchio PE. Purtroppo proprio l'accensione non poteva essere convertita. Se non mi sbaglio da qualche parte c'é anche un post di MrOizo che spiega bene le differenze.

antovnb4
05-01-10, 13:14
Se non mi sbaglio da qualche parte c'é anche un post di MrOizo che spiega bene le differenze.
Non prorio, in primis, scritto da Sergio, ma quotato in pieno, non nego che ieri lo sono andato a rispolverare in virtù di questo ennesimo dilemma compatibilità.

LUIGINO
05-01-10, 17:01
Luigino, mica qui stiamo a pettinare le bambole.....!!!!!

Il tuo è un parere, io esponevo dei fatti....:boh:
(oltretutto sulle "serie" delle 200 Rally se n'è parlato in molti altri post)

Poi è chiaro che la Rally è sempre Rally, ma la mia, 1972 originale con Femsa, ha fatto migliaia di km in questi anni, senza mai un intoppo....
(ed ho "trainato" con lei mooolti amici in panne...) e non la darei per 2 (due) Rally ducatizzate.... Fatti, non pareri.....

:ciao: Saluti, Enrico

anche se non capisco perchè dobbiamo pettinare le bambole.....:-)
io ho espresso un parere tu hai espresso il tuo, di problemi con la femsa se ne è parlato abbastanza no? sia la femsa che la ducat sono alloggiate nel cofano ,quindi all'esterno c'è la vespa.......2 rally ducatizzate penso che chiunque le scambierebbe con una rally femsatizzata;-), pero' è normale che l'erba del proprio orto è sempre piu' bella;-)
un mio amico con una rally ducatizzata non ha mai avuto mai problemi nonostante tutti i kilometri che ha percorso (tanti)
Enrico dai non ti arrabbiare si fa per parlare:ciao::ciao:

DeXoLo
05-01-10, 22:57
Enrico è rosso di rabbia :risata: :risata:

gigler
05-01-10, 23:43
OT
che io sappia non sono proprio compatibili inquanto non è possibile montare l'impianto del Rally/ DUCATI (cioè statore e volano/ventola) sul Rally FEMSA in quanto andrebbe cambiato l'albero motore con quello del Rally/Ducati, ma ciò non è possibile a causa del cuscinetto lato volano diverso tra i due motori.
Fine OT

Mi spiego meglio; uno statore femsa funziona con una centralina Ducati e qualche ponticello, uno statore Ducati non funzionerà mai con una centralina Femsatronic.

:ciao:

duecentorally
06-01-10, 10:18
Enrico è rosso di rabbia :risata: :risata:

ROSSO sarai tu, amico polentone.....

Io casomai ROSSO CANYON.......:roll:

:Lol_5:

duecentorally
06-01-10, 10:21
anche se non capisco perchè dobbiamo pettinare le bambole.....:-)
io ho espresso un parere tu hai espresso il tuo, di problemi con la femsa se ne è parlato abbastanza no? sia la femsa che la ducat sono alloggiate nel cofano ,quindi all'esterno c'è la vespa.......2 rally ducatizzate penso che chiunque le scambierebbe con una rally femsatizzata;-), pero' è normale che l'erba del proprio orto è sempre piu' bella;-)
un mio amico con una rally ducatizzata non ha mai avuto mai problemi nonostante tutti i kilometri che ha percorso (tanti)
Enrico dai non ti arrabbiare si fa per parlare:ciao::ciao:

Figurati se mi arrabbio.....:rabbia:

Comunque io mi riferivo alle "serie" delle 200 Rally, non alle Femsa......:roll:

quando parlavo di fatti.......

buona befana......:ciao:

Neropongo
06-01-10, 10:40
Maaaaa..... dopo tutta questa divagazione OT, questa Rally é stata coccolata o no??

LUIGINO
06-01-10, 11:13
Figurati se mi arrabbio.....:rabbia:

Comunque io mi riferivo alle "serie" delle 200 Rally, non alle Femsa......:roll:

quando parlavo di fatti.......

buona befana......:ciao:
:-) anche a te

:ciao: :ciao:

gigler
08-01-10, 17:48
Questo silenzio mi preoccupa, Paolo ... cammina sta Vespa???

paolos90cv
09-01-10, 11:59
Scusate il silenzio, dovuto al fatto che non mi sono più arrivate le mail di avviso della discussione, quindi non l'avevo più consultata perchè convinto che nessuno fosse più intervenuto.

Per rispondere a 200rally, io ho sempre saputo che per prima serie si intendeva quella senza chiave di accensione, ecco perchè ho scritto cosi.
Se qualcuno vuole linkarmi la discussione dove si parla di questo, me la leggo volentieri: della Rally vorrei sapere tutto il possibile.

La mia ha le scritte come le ultime, cioè dietro minuscolo e davanti quella di tipo nuovo, come il PX per intenderci.

Non ci sono novità nel frattempo: il lavoro (non ho fatto ponti) e il brutto tempo mi hanno impedito di portarla dal meccanico.
Forse oggi pomeriggio se non piove, riuscirò a portarcela, e vi farò sapere.
Al limite me la caricherò in macchina...

Se fossero i paraoli (spero di no!) dovrei portarcela comunque, quindi semmai la prova la farò una volta arrivato.

Tormento
10-01-10, 10:50
ragazzi ho dato una sistemata e staccato i post, peraltro interessanti, sulla modifica al carburo
il nuovo post è qui (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/23206-sostituzione-e-modifiche-carburo-su-rally.html), per chi non trovasse il "cerca".
buona navigazione

paolos90cv
10-01-10, 16:53
ragazzi ho dato una sistemata e staccato i post, peraltro interessanti, sulla modifica al carburo. buona navigazione
Ma hai cancellato anche una mia domanda a gigler sul carburatore primo tipo, assolutamente in topic. E la sua risposta.
E anche il resto, visto che era interessante, perchè cancellarlo?

Non capisco...

:mah:

Tormento
10-01-10, 16:59
Ma hai cancellato anche una mia domanda a gigler sul carburatore primo tipo, assolutamente in topic. E la sua risposta.
E anche il resto, visto che era interessante, perchè cancellarlo?

Non capisco...

:mah:

e chi ha cancellato.. spostare non significa cancellare, specie perchè era interessante.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/23206-sostituzione-e-modifiche-carburo-su-rally.html
ciao

gigler
10-01-10, 18:28
e chi ha cancellato.. spostare non significa cancellare, specie perchè era interessante.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/23206-sostituzione-e-modifiche-carburo-su-rally.html
ciao

Uè, volenteroso guaglione, visto che c'eri potevi pure linkare i vecchi post sull'argomento, così evito di scavare.

:ciao:

Tormento
10-01-10, 18:42
servito, così non ti affanni troppo (brutta cosa l'età :Lol_5::Lol_5:)

gigler
10-01-10, 18:49
servito, così non ti affanni troppo (brutta cosa l'età :Lol_5::Lol_5:)

dove stanno?
:rulez:

Tormento
10-01-10, 20:09
dove stanno?
:rulez:

il link al post che ho staccato sopra, mentre nell'altro ho inserito il link a questo post da cui viene.
veramente brutta cosa l'età...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciapet::ciapet::ciap et:
ma non mi amavi fino a poco fa?

antovnb4
11-01-10, 01:19
Ottimo lavoro Antò :applauso:

paolos90cv
11-01-10, 10:14
e chi ha cancellato.. spostare non significa cancellare, specie perchè era interessante.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/23206-sostituzione-e-modifiche-carburo-su-rally.html
ciao
Ah ok... prima avevi scritto "staccato" e non c'era il link al nuovo topic, quindi non avevo capito.

Ottimo.

paolos90cv
13-01-10, 18:23
Sabato, sotto una pioggia torrenziale, ho portato la vespa dal meccanico, in macchina...

Oggi lo chiamo e mi dice: "E' pronta".

Non è uno di tante parole, specie al telefono. Sono solo riuscito a capire che ha pulito il carburatore. Non so se la colpa è del serbatoio rugginoso, di qualche sporcizia nella benzina, o che cacchio. Se fosse il serbatoio, mi sa che mi rifarà lo stesso difetto tra poco... che poi già che era lì glielo facevo smontare e poi ordinavo la tankerite.

Vabbè, domani vado a ritirarla e spero di avere qualche notizia in più...

Tormento
13-01-10, 21:27
bhè l'importante è che sia ok, poi se ti dice che era sporco il carburo ed era "rugginoso" allora sai già quale è il prossimo passo consigliato :-)

paolos90cv
15-01-10, 17:06
Ritirata, e ho fatto un giro più lungo per tornare a casa.

Andare va, anche se mi fa lo stesso difetto che avevo già notato sin dall'inizio: quando sale di giri il motore tende ad andare leggermente a singhiozzo, quasi come se fosse fredda. Anche se forse a fine giro lo faceva un pò meno.
Però da tachimetro fa i 90 in terza e i 110 in quarta, anche con leggera salita, quindi non è che sia proprio ferma, anzi.

Il carburatore ha detto che non si capiva se era sporco di ruggine o che: l'ha pulito e la moto andava, stop.
Mi ha consigliato di ripassare a serbatoio vuoto per vedere bene in che condizioni è, se è il caso di fare il lavoro o meno.
E secondo me sarà da fare, perchè se non sbaglio anche il vecchio proprietario 3 anni fa quando ancora la usava, l'ho sentito lamentarsi del serbatoio.

Domani intanto se il tempo tiene faccio un bel giro, e vediamo come si comporta!

rodolfo351
16-01-10, 08:52
ragazzi ciao, ho trovato una rally prima serie conservatissima c'è l'aveva un vecchietto in garage e ll'ho pagata una miseria. però che un piccolo problemino le rally prima serie quindi parlo 72/73 avevano problemi elettronici così i meccanici dell'epoca cambiavano lo statore con quello della 180 quindi a punte platinate e il problema finiva. Il mio problema voglio riportarla in originale avete foto dello statore sapete se il volano è uguale Rispondete grazie

gigler
16-01-10, 09:16
ragazzi ciao, ho trovato una rally prima serie conservatissima c'è l'aveva un vecchietto in garage e ll'ho pagata una miseria. però che un piccolo problemino le rally prima serie quindi parlo 72/73 avevano problemi elettronici così i meccanici dell'epoca cambiavano lo statore con quello della 180 quindi a punte platinate e il problema finiva. Il mio problema voglio riportarla in originale avete foto dello statore sapete se il volano è uguale Rispondete grazie

In giro su VR c'è un post intitolato "revisione statore Rally 200". cercalo .. potrebbe esserti utile.

paolos90cv
19-01-10, 11:04
Ho fatto un paio di giri, giusto per svuotare il serbatoio che ora è alla soglia della riserva circa.
Eccovi una foto dell'interno, per quel che si riesce a fare.

Che ne dite, è da rifare con la tankerite o posso lasciarlo così?

http://i45.tinypic.com/243f6ll.jpg

Potrebbe essere stato quello il problema? La ruggine che, col pieno, è andata a finire nel carburatore?

Tormento
19-01-10, 19:15
la mia te l'ho detta un bel pò di post più su, e lì forse forse avevo visto giusto.

rodolfo351
19-01-10, 20:25
ti do un consiglio: smontalo compra un litro di diluente alla nitro predi o del braccialino(cioè il pietrosco che utilizzano i muratori) oppure prendi una catena metti tutto detro e sbatti tutto insieme dopo dieci minuti e tutto bello pulito

rodolfo351
19-01-10, 20:28
ragazzi sto cercando una foto di un volano e statore vespa rally 200 prima serie femsa

antovnb4
19-01-10, 21:42
ragazzi sto cercando una foto di un volano e statore vespa rally 200 prima serie femsa
Che problema hai ?

antovnb4
19-01-10, 21:48
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/17941-problema-elettrico-femsa-rally-200-a-2.html
Accontentato ?
basta chiedere ;-)

rodolfo351
20-01-10, 08:06
ho comprato una 200 rally ma sopra c'è montato uno statore a punte e di conseguenza il volano quindi tutto della 180 rally, il volano l'ho trovato a 100 euro rimanedo sempre sulla fiducia di chi me lo sta vendendo che garantisce sia della 200 rally invece lo statore e molto difficile. Cercavo delle foto del volano e dello statore

Tormento
20-01-10, 19:32
non riesco a tenere in topic questo post.. ormai ho deciso, a costo di renderla una impresa epica....

gigler
20-01-10, 22:14
Ho fatto un paio di giri, giusto per svuotare il serbatoio che ora è alla soglia della riserva circa.
Eccovi una foto dell'interno, per quel che si riesce a fare.

Che ne dite, è da rifare con la tankerite o posso lasciarlo così?

http://i45.tinypic.com/243f6ll.jpg

Potrebbe essere stato quello il problema? La ruggine che, col pieno, è andata a finire nel carburatore?

E' da cambiare, io con la tankerite non vado molto d'accordo, prova con bulloneria e rondelel a Shekerare con poca benzina nel serbatoio ma ... la vedo dura.

antovnb4
20-01-10, 22:29
non riesco a tenere in topic questo post.. ormai ho deciso, a costo di renderla una impresa epica....

devi usare la frusta..:Lol_5:

[edit by Tormento : no quella è solo di senatore, io porto l'axe e lo uso dopo, spruzzandolo dove lui ha frustato.. occhio che siete avvisati]

paolos90cv
21-01-10, 15:13
E' da cambiare, io con la tankerite non vado molto d'accordo, prova con bulloneria e rondelel a Shekerare con poca benzina nel serbatoio ma ... la vedo dura.
Perchè dici no tankerite?
Io l'ho provata con un'altra vespa e fin'ora nessun problema.

Poi so che ci sono altri sistemi simili di altre marche, però non li ho mai provati. Comunque sia mi confermate che in un modo o nell'altro c'è da metterci mano a 'sto serbatoio, giusto?...

A questo punto vista la stagione preferisco fermarla adesso con questo freddo, così mi tolgo il dubbio.

gigler
21-01-10, 22:10
Perchè dici no tankerite?
Io l'ho provata con un'altra vespa e fin'ora nessun problema.



sono un tradizionalista, se lo cambi con uno in buono stato (ed oggi lo puoi trovare) la tieni 30 anni. se lo fai con tankerite boh?

DeXoLo
21-01-10, 22:19
Beh, puo sempre usare la tankerite e nel frattempo cercarne uno buono, così può usare la vespa ;-)

antovnb4
22-01-10, 00:10
sono un tradizionalista, se lo cambi con uno in buono stato (ed oggi lo puoi trovare) la tieni 30 anni. se lo fai con tankerite boh?

Sono daccordo con te

paolos90cv
22-01-10, 10:50
Beh, ma in teoria la tankerite dovrebbe essere eterna; dal sito:

"Si tratta di un ciclo anticorrosivo permanente per la bonifica interna di serbatoi arrugginiti e ammalorati, che forma una capsula sigillante, inattaccabile da benzina, alcool e carburanti."

Mentre se il serbatoio originale avesse avuto le stesse caratteristiche, non si sarebbe arrugginito dopo 30 anni... :mah:

Andrea86
27-02-10, 18:25
Ciao, anche io devo dare una ringiovanita al serbatoio della 200 Rally... E messo molto meglio del tuo... Ma per non rischiare di rimanere a piedi voglio tankerizzarlo... Ho fatto la stessa cosa sulla VNB che aveva un serbatoio pietoso e oggi, con altri 2000km sulle spalle, è perfetto!
Ci sono dei miei amici del club che al posto della tankerite usano la vetroresina, dicono che ha lo stesso effetto e costa la metà... Voi di vetroresina nel serbatoio ne sapete qualcosa? Perchè già che c'ero volevo provare con quella, giusto per vedere se effettivamente ha lo stesso effetto della Tankerite....

antovnb4
28-02-10, 01:31
La tankerite altro non è che resina...bicomponente.Tralaltro molto molto costosa. Personalmetne non la userei, se il coso è rovinato lo tratto alla vecchia maniera.

paolos90cv
28-02-10, 10:13
Troppo tardi... ormai è stato trattato con la tankerite.

Per il costo ho pagato 55 euro circa compreso manodopera, guarnizione tappo serbatoio e tubo benzina nuovo.
Sembra a posto anche se forse visto cosi il meccanico non ha fatto un grosso lavoro di raschiamento con bulloni prima di passare il prodotto, ma forse è una mia impressione.

Ora ho fatto il pieno e la sto provando. Per ora direi tutto bene ma aspetto di fare altri km per dirlo con certezza.

antovnb4
28-02-10, 22:01
Ora che l'hai fatto .. amen. Sarai apposto per sempre.