Visualizza Versione Completa : Help lavastoviglie!
Hey ragazzi stamattina il faretto interno della mia lavastoviglie AEG si è fulminato...Guardo le istruzioni dove c'è scritto che la luce deve essere sostituita dall'assistenza autorizzata.Ovviamente mi prudevano le mani :lol: ed ho deciso comunque di provare ad arrangiarmi,sai com'è se chiami l'assistenza per cambiarti la lampada sono capaci anche a chiederti 100€...Allora tiro fuori la lavastoviglie smonto il guscio laterale dove presumevo si trovasse il vano lampada e dulcis in fundo eccotti la sorpresa...Nessuna lampada ma bensì una scheda elettronica...:mah: A questo punto non ci ho più capito niente...Come faceva questa scheda a produrre una luce talmente bianca da sembrare alogena??C'è qualche fanatico in grado di schiarirmi le idee??Intanto vi allego qualche foto...:boh:
Quello che vedi al centro della scheda devrebbe essere un led o qualche altra cosa di simile ...... oramai sono indietro con le mie vecchie conoscenze elettroniche:mrgreen:.
Se non sbaglio il principio dovrebbe essere simile a questo: Bikeled III con 2x Seoul P7 by Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bikeled_3.htm)
:ciao: Pierluigi
Grazie Piero!Quindi se non va devo sostituire tutta la scheda giusto?Credi sia facile da reperire?Ma guarda un pò,se le inventano tutte!:ciao:
Grazie Piero!Quindi se non va devo sostituire tutta la scheda giusto?Credi sia facile da reperire?Ma guarda un pò,se le inventano tutte!:ciao:
Credo proprio di si ........ma se riuscisse a capire quando sia l'assorbimento di quell'accrocco si potrebbe sostituire il tutto con una lampada normale, però questa è una mia idea :mrgreen:
:ciao:
Credo proprio di si ........ma se riuscisse a capire quando sia l'assorbimento di quell'accrocco si potrebbe sostituire il tutto con una lampada normale, però questa è una mia idea :mrgreen:
:ciao:
buoni, se è a led un motivo ci sarà.in primis l'assorbimento, che in una lamapda ad incendescenza è sensibilmente + alto. e poi non metterei mai una lampada ad incandescenza in un affare che va ad acqua... :-)
buoni, se è a led un motivo ci sarà.in primis l'assorbimento, che in una lamapda ad incendescenza è sensibilmente + alto. e poi non metterei mai una lampada ad incandescenza in un affare che va ad acqua... :-)
Lo so che un led assorbe molto meno di una lampada ad incandescenza, ma qui dietro ci sta pure un bel circuito che assorbe di più di un semplice led...........comunque era solo una mia idea.
Per quando riguarda l'isolamento dall'acqua, o a led o ad incandescenza non fa differenza l'importate e che gli involucri siano a tenuta stagna, vedi illuminazione di piscine, e credo che lo sia anche l'involucro deve sta quell'affare.
Ripeto era solo una mia stramballata idea .....quindi sconsiglio all'amico di provarci :mrgreen:
:ciao:
Devi pazientare fino all'arrivo di Don Manico (Vesponauta),il vero mago degli elettrodomestici.Guardalo al lavoro...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Vesponauta
02-01-10, 19:56
Devi pazientare fino all'arrivo di Don Manico (Vesponauta),il vero mago degli elettrodomestici.Guardalo al lavoro...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Detto fatto, visto anche l'avatar... :mrgreen: ;-)
Allora, la tua è tua AEG "verace" made in Germany (altri modelli sono costruiti in Italia o in UE, essendo del gruppo Electrolux).
I modelli più vecchi della serie Favorit avevano la lampada ad incandescenza in un involucro stagno. La tua sicuramente è a led, essendo un modello molto recente (massimo 5-6 anni, vero? :-)).
Hai da cambiare tutto il blocchetto, se sei sicuro che comunque arriva corrente alla morsettiera: hai provato con un tester?
Vesponauta
02-01-10, 23:26
Credo proprio di si ........ma se riuscisse a capire quando sia l'assorbimento di quell'accrocco si potrebbe sostituire il tutto con una lampada normale, però questa è una mia idea :mrgreen:
Tra l'altro, dimenticavo di dire che dovendo oggi rispettare certi parametri di consumo, per forza di cose le vecchie lampadine consumavano troppa elettricità.
Basta dire, per esempio, che le nuove lavatrici Indesit Prime (non lo dico per fare pubblicità! :mrgreen:) hanno la funzione stand-by addirittura dei led durante il funzionamento, per risparmiare quel minimo di corrente, che alla lunga comunque fa girare il contatore (come quando spegniamo il TV dal telecomando).
D'altronde, sempre le lavatrici dello stesso gruppo mi hanno detto che consumano 11 watt da spente, perchè in realtà sono sempre sotto tensione anche quando tutti i led del cruscotto sono spenti, e a noi comuni utenti appaiono a riposo... :roll:
(Basta, altrimenti vado troppo :offtopics: :mrgreen:
I consumi da spenti ce li hanno un po tutti gli elettrodomestici, ma basta staccare la spina (come faccio io) così non si corrono rischi ;-) :ciao:
Vesponauta
03-01-10, 00:07
I consumi da spenti ce li hanno un po tutti gli elettrodomestici, ma basta staccare la spina (come faccio io) così non si corrono rischi ;-) :ciao:
Anche la mia ultra25enne Indesit dell'avatar, che ha ancora il classico interruttore generale a pulsante e assolutamente nulla di elettronico? :shock: :mah: :boh:
(E' un po' come la Vespa: semplicità estrema! ;-))
Detto fatto, visto anche l'avatar... :mrgreen: ;-)
Allora, la tua è tua AEG "verace" made in Germany (altri modelli sono costruiti in Italia o in UE, essendo del gruppo Electrolux).
I modelli più vecchi della serie Favorit avevano la lampada ad incandescenza in un involucro stagno. La tua sicuramente è a led, essendo un modello molto recente (massimo 5-6 anni, vero? :-)).
Hai da cambiare tutto il blocchetto, se sei sicuro che comunque arriva corrente alla morsettiera: hai provato con un tester?
Esatto la mia è una Favorit ed ha appena 3 anni di vita...Se consideriamo che la lampada led funziona solo con lo sportello aperto,la sua durata non è molto confortante...Speriamo il ricambio non costi un cifra...La scheda ha questa caratteristiche 220-240V/50-60Hz-T70 ed è prodotta dalla ditta I.C.A. International di Aulla -MS- Non ho controllato i morsetti ma non credo ci siano problemi di tensione.La tenuta stagna è perfetta.
Anche la mia ultra25enne Indesit dell'avatar, che ha ancora il classico interruttore generale a pulsante e assolutamente nulla di elettronico? :shock: :mah: :boh:
(E' un po' come la Vespa: semplicità estrema! ;-))
Non te lo so dire, bisognerebbe provare con un tester, io nel dubbio stacco sempre tutto, lavatrice, pc, TV, tutto quello che ha una spina... :mrgreen:
pierandrea81
03-01-10, 00:19
Scusate, ma a che serve illuminare l'interno di una lavastoviglie?
Vesponauta
03-01-10, 00:21
Notoriamente AEG fa prodotti durevoli (quasi come Miele, ma almeno comunque di più rispetto la media), quindi il tuo direi che è il caso di un componente sfortunato, nato male.
Meglio se provi con un tester per vedere se arriva corrente ai due cavetti per levarti ogni dubbio.
Se hai la certezza che la corrente arriva, cambialo. Se costa troppo io lascerei perdere, del resto non è un componente indispensabile, ma un accessorio "di lusso" (a meno che la lvs è in un posto buio dove fai fatica a vedere cosa c'è dentro).
Ovviamente, come hai già fatto, non toccare il vetrino, per non compromettere la tenuta stagna, ben fatta, a riprova della buona qualità della macchina.
(P.S.: i miei hanno una lavatrice AEG del 1981, ora a riposo -ma sempre funzionante- perchè hanno cambiato casa, e in quella di adesso occupava più spazio. Comunque un vero mulo, come l'Indesit del mio avatar! :-))
Scusate, ma a che serve illuminare l'interno di una lavastoviglie?
Serve tanto quanto illuminare l'interno del forno oppure il frigo quando apri la porta, funziona lo stesso ma se c'è luce vedi meglio ;-)
Vesponauta
03-01-10, 00:22
io nel dubbio stacco sempre tutto, lavatrice, pc, TV, tutto quello che ha una spina... :mrgreen:
Anche il frigo???????? :orrore: :orrore: :orrore: :boxing: :ciapet: :Lol_5: :risata: :mrgreen:
Anche il frigo???????? :orrore: :orrore: :orrore: :boxing: :ciapet: :Lol_5: :risata: :mrgreen:
Qua al nord fa freddo, la roba la teniamo fuori dalla finestra :mrgreen: :ciao: :ciao:
Vesponauta
03-01-10, 00:25
Qua al nord fa freddo, la roba la teniamo fuori dalla finestra :mrgreen: :ciao: :ciao:
...e risparmiate un bel po' di corrente, alla facciazza dei meridionali... :roll: :mrgreen:
Vesponauta
03-01-10, 00:29
Serve tanto quanto illuminare l'interno del forno oppure il frigo quando apri la porta, funziona lo stesso ma se c'è luce vedi meglio ;-)
Però è anche vero che i cestelli della lvs si posso estrarre, e questo oggettivamente facilita un po', a differenza di un frigo dove non abbiamo certo l'abitudine di sfilare le griglie (o i vetri) reggipietanze. Certo, si potrebbe dire che anche nel forno le griglie si sfilano, ma lì la luce serve anche a controllare il livello di cottura!
Notoriamente AEG fa prodotti durevoli (quasi come Miele, ma almeno comunque di più rispetto la media), quindi il tuo direi che è il caso di un componente sfortunato, nato male.
Meglio se provi con un tester per vedere se arriva corrente ai due cavetti per levarti ogni dubbio.
Se hai la certezza che la corrente arriva, cambialo. Se costa troppo io lascerei perdere, del resto non è un componente indispensabile, ma un accessorio "di lusso" (a meno che la lvs è in un posto buio dove fai fatica a vedere cosa c'è dentro).
Ovviamente, come hai già fatto, non toccare il vetrino, per non compromettere la tenuta stagna, ben fatta, a riprova della buona qualità della macchina.
(P.S.: i miei hanno una lavatrice AEG del 1981, ora a riposo -ma sempre funzionante- perchè hanno cambiato casa, e in quella di adesso occupava più spazio. Comunque un vero mulo, come l'Indesit del mio avatar! :-))
Hai ragione la lavastoviglie va una meraviglia...Provero a testare i fli.Avevo già pensato eventualmente di lasciarla senza luce.E' vero che è un optional di lusso ma già che c'è preferirei ripristinarlo.E poi faceva gola a tutti coloro che ci buttavano l'occhio...:mavieni: Vedremo
...e risparmiate un bel po' di corrente, alla facciazza dei meridionali... :roll: :mrgreen:
In compenso alla facciazza di chi a dicembre sta in spiaggia spendiamo 50 volte in più di gas, per scaldarci... :roll: (e meno male che io ed Elena abbiamo una casa piccola e ben isolata)
Vesponauta
03-01-10, 08:17
Hai ragione la lavastoviglie va una meraviglia...Provero a testare i fili.Avevo già pensato eventualmente di lasciarla senza luce. E' vero che è un optional di lusso ma già che c'è preferirei ripristinarlo. E poi faceva gola a tutti coloro che ci buttavano l'occhio...:mavieni: Vedremo
E' come camminare con la Vespa graffiata: l'importante è che cammini, ma se preferisci conservare integro l'insieme decidi tu.
Del resto hai intuito che quella AEG sarà come la Vespa: fedele per molti anni, e "ripararle il graffio" dà un bell'aspetto all'insieme! ;-)
Facci sapere, sono curioso, e approfitto per farmi una cultura! ;-)
Approfitto di questo post: la mia lavatrice la Margerita dell'Ariston del 1990 funziona ancora adesso perfettamente e non mi ha dato mai nessun probema in tutti questi anni, anche il telaio non presenta nessuna traccia di ruggine.
Unico inconveniente è che comincia ad essere un po' troppo rumorosa causa usura del cuscinetto, ora chiedo se è il caso di cambiare il cuscinetto e se l'operazione è semplice,.......... oppure prendere una lavatrice nuova :mrgreen:
:ciao:
Vesponauta
03-01-10, 09:44
E tu per circa 15 euro di cuscinetti e para-acqua cambieresti tutta la lavatrice? :nono: ;-)
Se ha la vasca inox (dammi il modello preciso: è scritto sul cruscotto) s'interviene dal pannello posteriore: levatolo trovi la puleggia da levare con un estrattore (è un po' rognoso, avendo l'accoppiamento conico ad interferenza), poi sviti i 3 o 4 dadi che fissano la crocera (non solo la Vespa ha la crocera! :mrgreen:) alla vasca.
Sfili la crocera e così ti rimane il cestello nella vasca. Pulisci bene la zona d'ottone del mozzo del cestello dove s'appoggia il paraacqua e ingrassalo con vaselina.
I cuscinetti e il para-acqua affogati nella crocera si cambiano come quelli di un carter Vespa.
L'operazione richiede ovviamente del tempo, ma è tranquillamente fattibile, e risparmi circa 100-200 euro di manodopera! :mavieni:
Se invece la vasca è in plastica devi "spolparla" tutta, come stavo facendo nella foto con la Candy di Zio Calabrone: una volta sfilata la vasca, si disaccoppiano le due semivasche e s'interviene sulla semivasca posteriore anche qui come su un carter Vespa.
:ciao:
Il modello è questo: AV531TX e credo che la vasca sia in acciaio inox.
:ciao:
Sarebbe da provare a ripararla..dai componenti mi pare si un semplice alimentatore Buck..ma c'è da smanettarci..
Vesponauta
03-01-10, 12:49
Il modello è questo: AV531TX e credo che la vasca sia in acciaio inox.
:ciao:
La "X" finale dice infatti della vasca inox (e crocera a 3 bracci)! ;-)
500 giri di centrifuga, rispetto ai modelli contemporanei elettronici è meno efficace, meno versatile (soprattutto coi delicati e la lana) e consuma decisamente più acqua ed elettricità.
Ma d'altro canto è molto robusta: dicono che quelle odierne non durano come la tua...
Io la riparerei, se ne siete soddisfatti: squadra che vince, non si cambia! ;-)
Scusate, ma a che serve illuminare l'interno di una lavastoviglie?
Ecco, me lo chiedevo leggendo ... ma chi deve vedere cosa sott'acqua??
Vesponauta
03-01-10, 13:22
Ecco, me lo chiedevo leggendo ... ma chi deve vedere cosa sott'acqua??
Magari ad esempio, in un ambiente buio, ti cade sul fondo della lvs una posata attraverso i cesti e rimane laggiù senza che te n'accorgi, e magari impedisce allo spruzzatore inferiore di girare... ;-)
La "X" finale dice infatti della vasca inox (e crocera a 3 bracci)! ;-)
500 giri di centrifuga, rispetto ai modelli contemporanei elettronici è meno efficace, meno versatile (soprattutto coi delicati e la lana) e consuma decisamente più acqua ed elettricità.
Ma d'altro canto è molto robusta: dicono che quelle odierne non durano come la tua...
Io la riparerei, se ne siete soddisfatti: squadra che vince, non si cambia! ;-)
Fantastico...allora compro cuscinetto, paraacqa e uno di questi giorni mi metto all'opera,.......ti ringrazio e complimenti per le tua conoscenza sugli elettrodomestici:applauso:
:ciao: Pierluigi
Vesponauta
03-01-10, 15:20
Armati soprattutto di pazienza senza fare le cose di fretta. inoltre bisogna vedere se la crocera non risulta mangiata sul lato interno dal detersivo.
A volte i ricambisti vogliono vedere i pezzi già smontati per essere sicuri dei ricambi che ti danno.
Ma prima d'iniziare fai una prova: stacca la cinghia e fai un ciclo di centrifuga: se magari fossero i cuscinetti del motore ad essere rumorosi, invece che quelli del cestello... ;-)
............. prima d'iniziare fai una prova: stacca la cinghia e fai un ciclo di centrifuga: se magari fossero i cuscinetti del motore ad essere rumorosi, invece che quelli del cestello... ;-)
Ho tolto la cinghia e ho fatto la prova come hai detto: il motore non sembra rumoroso, invece facendo girare a mano il cestello si sente il rumore del cuscinetto sballato ;-).
Togliendo il pannello ho notato a parte la polvere, che la lamiera è ancora intatta, non c'è ruggine, le parti in gomma sembrano ancora buone e non ci sono tracce di perdite!
:ciao:
Vesponauta
03-01-10, 16:01
Ripara, ripara! ;-)
Sarai costretto anche a cambiare il cuscinetto esterno, che normalmente "regge" di più (ed è più piccolo di quello interno), ma vuoi mettere con l'avere una lavatrice rimessa a nuovo... ;-) :risata1:
(Sperando che te la cavi con la sostituzione dei cuscinetti... Ma visto che è come sostituirli ad un motore Vespa, al limite fai una ricerca in "officina VR"! ;-))
:ciao:
Ma sono tutte iscritte al registro storico??
Ma sono tutte iscritte al registro storico??
:quote: Devo solo sostituire il tubo di scarico con l'originale poi facio le foto e la iscrivo al registro storico :Lol_5:
:ciao:Pierluigi
Vesponauta
03-01-10, 22:04
Pierluigi, ecco come dovrebbe essere la tua crocera:
Noterai che la prima foto grande mostrano il lato interno (rivolto verso la vasca) con la parte centrale mangiata dal detersivo e con ancora al suo interno il cuscinetto vecchio da levare, nella foto del dettaglio questo famoso cuscinetto, mentre la terza foto mostra la crocera dal lato esterno (rivolto verso la puleggia).
Infine, una comparativa tra pezzi vecchi (a sinistra) e nuovi che ti serviranno.
Nell'ordine, dall'alto in basso, e in sequenza di posizione (non di montaggio!) dalla vasca verso la puleggia:
- guarnizione d'appoggio della crocera sulla parete posteriore della vasca
- para-acqua
- cuscinetto interno (nella colonna di sinistra non c'è perchè è ancora dentro la crocera, come ho detto)
- cuscinetto esterno
(Vabbè che forse questo post era più adatto in "NonsoloVespa", ma ormai... :mrgreen:)
(Vabbè che forse questo post era più adatto in "NonsoloVespa", ma ormai... :mrgreen:)[/QUOTE]
Giusto :mavieni:...mi ero fatto prendere dal caso :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ti ringrazio, le foto mi saranno molto utili, dovrò procurarmi l'estrattore per il cuscinetto. Se la mia crocera è ridotta pure in quel modo faccio che metterla nuova.
Devo solo trovare il tempo per fare il lavoro........poi ti faccio sapere come va a finire.
:ciao:
dovrò procurarmi l'estrattore per il cuscinetto
:ciao:[/QUOTE]
Io li riscaldai per toglierli,vero Don Manico?? Oppure ricordo male?
Mi conviene smontare il tutto, se la crocera è ridotta in quel modo faccio che comprarla assieme a tutto il resto, così non mi sto a sbattere per estrarre i cuscinetti, se è ancora buona mi procuro un'estrattore ;-)
:ciao:
Vesponauta
03-01-10, 22:52
(Vabbè che forse questo post era più adatto in "NonsoloVespa", ma ormai... :mrgreen:)
Giusto :mavieni:...mi ero fatto prendere dal caso :Lol_5::Lol_5::Lol_5:[/QUOTE]
Ma beppe2004 lo ritroverà qui questo post, spostato da "In Piazzetta"? :mah:
Vesponauta
03-01-10, 23:00
dovrò procurarmi l'estrattore per il cuscinetto
:ciao:
Io li riscaldai per toglierli,vero Don Manico?? Oppure ricordo male?[/QUOTE]
E chi se lo ricorda? io mentre tu smontavi stavo revisionando la pompa di scarico!
Certo è che la sede del cuscinetto delle crocere d'alluminio si può mettere a scaldare lentamente sul fornello della cucina... ;-)
Ma sono tutte iscritte al registro storico??Dipende, basta mettere la sigla e il numero di telaio nel database per verificare che sia inscrivibile:mrgreen:
AV531TX
Orca l'oca, pare una sigla di un 50ino!
Ho chiamato l'assistenza AEG mi hanno detto che il pezzo viene venduto completo.Vetro + scheda led + coperchio e costa 40€...Ho chiesto come mai è durato solo due anni e mi hanno detto che è strano perchè sono pezzi che non si fulminano tanto facilmente.Probabilmente dicono sia potuta entrare un pò d'acqua ma a me la tenuta stagna è sembrata perfetta ed all'interno del faretto non ho trovato residui.Però adesso ricordo che ultimamente la lavastoviglie mi faceva saltare il salvavita e non capivo come mai.La cosa strana e che se fosse entrata acqua o vapore comunque doveva restare in corto circuito ed invece il salvavita si ripristinava.Adesso che ho rimosso il faretto non si è più verificato l'inconveniente.Tra l'altro non ho potuto testare il fili come mi avevi detto perchè non ho il tester e non so nemmeno usarlo...Sono ancora indeciso se cambiarlo ma se mi arrangio ho paura di non fare un lavoro sistemato nel senso che se la tenuta stagna non viene montata correttamente brucio di nuovo il led.Un altra cosa strana è che ho visto il led dare i primi segni di cedimento anche a lavastoviglie ferma,il che mi fa pensare che se fosse entrata acqua la lavastoviglie doveva fermarsi durante il ciclo.Boh adesso sono quasi convinto di lasciarla senza led...
Non ho postato in "Nonsolovespa" perchè la sezione da come descritta sembrerebbe comunque destinata all'argomento "motori".
Vesponauta
06-01-10, 14:16
Un altra cosa strana è che ho visto il led dare i primi segni di cedimento anche a lavastoviglie ferma,il che mi fa pensare che se fosse entrata acqua la lavastoviglie doveva fermarsi durante il ciclo.
Ma se a porta chiusa il led rimane spento... ;-)
A questo punto farei fare il lavoro ad un tecnico, così si prende la responsabilità se un domani s'infiltra l'acqua nel faretto nuovo... :Lol_5: :mrgreen:
Dài, magari era un pezzo nato male... :-)
Ma se a porta chiusa il led rimane spento...
No no intendo a porta aperta.Mentre mia moglie caricava le stoviglie.Certe volte durante il ciclo saltava il salvavita,Mi sa che la lascio così.
Vesponauta
06-01-10, 14:38
Vabbè, non c'è fretta nel ripararla. Così ne frattempo, a furia di lavaggi, ti levi il dubbio sulla causa del salto del salvavita.
Comunque un euro al giorno io lo metterei da parte per poi un domani riportarla come in origine! ;-)
Riesumo questo post dopo tre mesi dal mio ultimo messaggio per la riparazione della mia lavatrice :mrgreen:.
Questa mattina mi sono armato di buona volontà, e seguendo i suggerimenti di Vesponauta ho smontato la crocera e l'ho portata dal ricambista, quando sono uscito, avevo con me una coppia di cuscinetti paracqua e guarnizione di tenuta della crociera e mentre c'ero ho preso la cinghia nuova, per una pesa poco meno di 30 euro ;-).
L'operazione non è stata complicata, i cuscinetti sono venuti via con facilità, e in 3/4 d'ora ho la lavatrice che non sembra più un treno :risata1:.
Comunque devo dire grazie a Vesponauta per i suoi preziosi consigli :applauso: :applauso:.
Allego alcune foto dei cuscinetti vecchi e poi di quelli nuovi inseriti nella crociera.
:ciao: Pierluigi
Caaaro Vesponauta, mi intrometto (scusate) in questa discussione, e, visto che ne sai a palate, ti chiedo: ho una lavastoviglie del 1989, una REX IT 560.
Purtroppo sta risentendo degli anni, e varso fine lavaggio, incomincia a cigolare, come una cinghia che slitta, ma la lavastoviglie, se non sbaglio, non ha cinghie :mah:, quindi mi è venuto in mente l'alberino pompa acqua andato, che balla. Mi sbaglio? Mi puoi dare qualche consiglio?? :Ave_2:
Ciao,
Davide.:ciao:
Comunque devo dire grazie a Vesponauta per i suoi preziosi consigli :applauso: :applauso:.
Lo faccio anch'io pubblicamente, perchè grazie ai suoi consigli ho da poco riparato una Siemens carica dall'alto anch'essa coi cuscinetti andati. :applauso:
E' il mago degli elettrodomestici :mrgreen:
Vesponauta
11-04-10, 19:37
L'operazione non è stata complicata, i cuscinetti sono venuti via con facilità, e in 3/4 d'ora ho la lavatrice che non sembra più un treno :risata1:.
AEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!! :lol: :mavieni:
Vesponauta
11-04-10, 19:38
E' il mago degli elettrodomestici :mrgreen:
:oops:
Vesponauta
11-04-10, 19:44
Caro Vesponauta, mi intrometto (scusate) in questa discussione, e, visto che ne sai a palate, ti chiedo: ho una lavastoviglie del 1989, una REX IT 560.
Purtroppo sta risentendo degli anni, e varso fine lavaggio, incomincia a cigolare, come una cinghia che slitta, ma la lavastoviglie, se non sbaglio, non ha cinghie :mah:, quindi mi è venuto in mente l'alberino pompa acqua andato, che balla. Mi sbaglio?
Ci sei molto vicino: infatti non ci sono cinghie.
Controlla se stanno iniziando delle piccole perdite; ma anche se non fosse, probabilmente il "premistoppa" ceramico dell'albero pompa sta iniziando ad accusare gli anni, e con il motore caldo e l'acqua dell'ultimo risciacquo inizia a fischiare.
Inutile dirti che se un domani hai qualche noia, sicuramente conviene ripararla piuttosto che sostituirla (anche se i ricambi non costano proprio pochissimo... :roll:): quelli sono modelli robusti e inarrestabili! :-)
Facci sapere! ;-)
:ciao:
Allora alla fine il problema era la tenuta stagna dell'evaporatore... Praticamente parte della condensa fuoriusciva e raffreddandosi allagava all'esterno. E' stata questa che mi ha mandato in corto il led. Sostituiti alla fine led,evaporatore e interruttore porta aperta. L'evaporatore stavolta è stato siliconato... Spesa 150€ :testate: per colpa di una stupida guarnizione...
Ciao a tutti, sono arrivato qui cercando aiuto per la mia mitica Rex IT560 del 1989.
Qualche settimana fa non andava più e abbiamo chiamato il tecnico.
Ci ha detto che l'albero che fa girare la pompa interna (quella che spinge l'acqua nelle varie pale girevoli), era bloccato.
Girandolo a mano era quasi inchiodato, per cui lo ha smontato, pulito, messo un po' di svitol e grasso e richiuso.
Appena avviata sembrava tornata a posto, ma dopo qualche giorno ha cominciato a fare rumori molto forti, tipo "nave da crociera che esce dal porto".
Il tecnico ci aveva avvisato che quell'intervento non sarebbe probabilmente stato definitivo, e se si fosse ripresentato il problema sarebbe stato necessario buttare la lavapiatti piuttosto che ripararla, perchè poco conveniente.
Ora vorrei sapere: è proprio così o si può fare qualcosa senza buttarla ?
La poverina lava ancora molto bene, e a parte quei rumoracci fa ancora il suo lavoro...
Dove si potrebbero trovare dei ricambi per questo modello ?
Grazie :Ave_2: !
Vesponauta
01-05-10, 15:39
STAC s.r.l. Ricambi Elettrodomestici - ricambi per elettrodomestici (http://stacricambi.it/web/catalog/articles.asp?sett=2&famiglia=82&sottofamiglia=14&marchio=REX)
;-)
:ciao:
Preparati, che quando verrai ad Asti, e prima o poi verrai, ti porto a casa dei miei ad aggiustare la lavastoviglie :mrgreen:
modette1979
01-05-10, 18:21
e prima o poi verrai
Prima di quel che tu pensi, e non solo per la lavastoviglieeeeeeeee :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1:
Vesponauta
01-05-10, 18:34
Prima di quel che tu pensi, e non solo per la lavastoviglieeeeeeeee :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1:
:rulez: :mavieni: :applauso: :lol: :risata1:
electroluxitalia
05-07-10, 10:48
Messaggio per Max60, Vespa98, o chiunque altro sia in possesso di un modello REX IT 560 acquistato prima del 1994. La società Electrolux (che vende anche con marchio Rex) sta cercando di recuperare qualche modello di quegli anni, con tanto di prova d'acquisto (fattura). C'è eventualmente la possibilità di avere una lavastoviglie nuova in cambio. Si prega di telefonare a questo numero 0434-394929 nelle ore di ufficio.
La società Electrolux (che vende anche con marchio Rex) sta cercando di recuperare qualche modello di quegli anni, con tanto di prova d'acquisto (fattura).
Salve, se è lecito, come mai?
Davide :ciao:
electroluxitalia
05-07-10, 11:39
Buongiorno Vespa68. Grazie per aver risposto. Le scrivo dalla sede di Porcia di Electrolux Italia. La prego di contattarmi al numero 0434-394926 o all'email paolo.markovina@electrolux.it per poterle spiegare di persona. Cordiali saluti
Riesumo questo post dopo tre mesi dal mio ultimo messaggio per la riparazione della mia lavatrice :mrgreen:.
Questa mattina mi sono armato di buona volontà, e seguendo i suggerimenti di Vesponauta ho smontato la crocera e l'ho portata dal ricambista, quando sono uscito, avevo con me una coppia di cuscinetti paracqua e guarnizione di tenuta della crociera e mentre c'ero ho preso la cinghia nuova, per una pesa poco meno di 30 euro ;-).
L'operazione non è stata complicata, i cuscinetti sono venuti via con facilità, e in 3/4 d'ora ho la lavatrice che non sembra più un treno :risata1:.
Comunque devo dire grazie a Vesponauta per i suoi preziosi consigli :applauso: :applauso:.
Allego alcune foto dei cuscinetti vecchi e poi di quelli nuovi inseriti nella crociera.
:ciao: Pierluigi
Riesumo questa discussione perchè dopo quasi quattro mesi che ho sostituito i cuscinetti, la lavatrice pian pianino sta cominciando a fare un brutto rumorino... dove ho sbagliato?
Mi do la risposta da solo: non ho ingrassato i cuscinetti:testate: :testate:... ma erano di quelli chiusi, come si fa ad ingrassarli :mah:
:ciao:
In teoria si toglie il coperchio, ma quelli chiusi dovrebbero già essere ingrassati, sicuro che magari non trafila acqua da qualche parte e li ha grippati?
Tra l'altro OT hai visto che nella via di cima c'è uno che ripara le lavatrici?
In teoria si toglie il coperchio, ma quelli chiusi dovrebbero già essere ingrassati, sicuro che magari non trafila acqua da qualche parte e li ha grippati?
Avevo cambiato anche il paracqua, comunque uno di questi giorni gli do un'occhiata.
Tra l'altro OT hai visto che nella via di cima c'è uno che ripara le lavatrici?
No... ma preferico far da me :mrgreen:
Visto che siamo OT com'è andata ieri sera?
:ciao:
OT
Bagno di folla, servizio su tg3, console dell'Austria presente..... Non si poteva sperare di meglio :mrgreen:
Vesponauta
01-09-10, 21:05
In teoria si toglie il coperchio, ma quelli chiusi dovrebbero già essere ingrassati, sicuro che magari non trafila acqua da qualche parte e li ha grippati?
Quei cuscinetti sono prelubrificati.
Hai montato bene il pararacqua, ungendolo con grasso bianco al litio? Il mozzo in ottone dove s'appoggia il pararacqua era a posto, cioè liscio?
Quei cuscinetti sono prelubrificati.
Hai montato bene il pararacqua, ungendolo con grasso bianco al litio? Il mozzo in ottone dove s'appoggia il pararacqua era a posto, cioè liscio?
Il paracqua credo di averlo messo bene però... non ho utilizzato nessuntipo di grasso :testate:.
Il mozzo era perfettamente liscio e pulito.
Vesponauta
01-09-10, 21:19
Il grasso è una cautela in più per diminuire l'attrito tra tenuta e mozzo: In alcuni casi non è indispensabile, ma mettercelo non fa male.
La crocera del cestello (non quella della vasca!) ti sembrava ancora buona, oppure il mozzo aveva perso la perpendicolarità rispetto al piano dei tre bracci che ruotano il cestello (difficile comunque a vedersi)? In caso si fosse sballata, sarebbe stata da cambiare anche 'sta crocera... :-(
Osserva che succede nelle prossime settimane, in caso ci aggiorniamo. Tanto non c'è ancora nulla di grave.
Il grasso è una cautela in più per diminuire l'attrito tra tenuta e mozzo: In alcuni casi non è indispensabile, ma mettercelo non fa male.
La crocera del cestello (non quella della vasca!) ti sembrava ancora buona, oppure il mozzo aveva perso la perpendicolarità rispetto al piano dei tre bracci che ruotano il cestello (difficile comunque a vedersi)? In caso si fosse sballata, sarebbe stata da cambiare anche 'sta crocera... :-(
Osserva che succede nelle prossime settimane, in caso ci aggiorniamo. Tanto non c'è ancora nulla di grave.
Ok grazie domani faccio un'ultima lavata e poi controllo, comunque quando ho fatto il lavoro sembrava tutto in buono stato, la ruggine era solo sui cuscinetti e la crocera era in buone condizioni senza tracce di ruggine e calcare, infatti i cuscinetti sono venuti via subito... ti faccio sapere ;-)
:ciao:
Facendo girare con le mani il cestello, ho notato che ha un gioco di circa 3-4mm, non è normale vero?
:ciao:
Vesponauta
02-09-10, 21:31
Un briciolo di scorrimento assiale (max 1-2 mm) è segno del fatto che il mozzo scorre sui cuscinetti, ma è un qualcosa che si tollera, confidando nella bontà dell'anello para-acqua.
Se invece sollevi col pollice il bordo più in alto della bocca del cestello e vedi che si muove rispetto alla guarnizione (quindi rispetto alla vasca), allora è segno che crocera del cestello e/o cuscinetti sono andati: il gioco radiale non deve esserci affatto, o anche qui è tollerabile per pochissimi mm.
Poco fa ho spostato la lavatrice e mi sono accorto che per terra c'era come una macchia di ruggine, ho tolto il pannello posteriore e questo è quello che ho trovato :nono:,da premettere che quando avevo cambiato i cuscinetti e il paracqua la volta scorsa, smontando il pannello non l'avevo trovato in queste condizioni... forse ho commesso qualche errore nel rimontare il paracqua o i cuscinetti?
Afferrando la puleggia con una mano sopra e una sotto e muovendola noto un piccolo gioco di pochi millimetri.
Ancora non ho smontato nulla... aspetto consigli.
Dimenticavo, quando ho comprato il paracqua nella confezione c'erano due dischetti d'acciaio e il ricambista mi ha indicato quale usare... forse ho messo quello sbagliato? Nella seconda foto è quello che mi è avanzato, (diametro esterno 6 cm diametro interno 2,5 cm)
:ciao:
Vesponauta
03-09-10, 22:08
Lavoro da rifare, tanto sai che non è complicato... ;-)
Sui dischetti, non so cosa dirti, così, a distanza, non avendoli visti... :boh:
Lavoro da rifare, tanto sai che non è complicato... ;-)
Sui dischetti, non so cosa dirti, così, a distanza, non avendoli visti... :boh:
Allora a quanto ho capito, devo sostituire nuovamente sia i cuscinetti sia il paracqua, quello che mi chiedo è come sia potuto succedere cosi presto, forse la mancanza del grasso?
:ciao:
Oggi ho smontato la crocera, ho trovato il cuscinetto interno sballato e intaccato dalla ruggine, mentre quello esterno era come nuovo così come la guarnizione d'appoggio della crocera e io paracqua, anche loro in buone condizioni.
Il guasto è stato causato sicuramente dal montaggio non corretto, come dimostrano le tracce di calcare eccentriche rispetto al foro sul dischetto d'acciaio della guarnizione d'appoggio della crocera, che doveva entrare nella sede interna della crocera ma evidentemente non è stato così.
Ho sostituito il cuscinetto esterno la grarnizione d'appoggio e il cuscinetto interno, ed ho usato anche il grasso al litio per lubrificare il paracqua.
Adesso la lavatrice è già in funzione e il cestello gira senza nessun rumore anomalo.
Come sempre grazie a Vesponauta per i suoi consigli ;-)
:ciao:
Vesponauta
05-09-10, 22:30
:oops:
Comunque, ripensando a quei dischetti, ho l'impressione che tu abbia ancora montato un vecchio sistema a "tenute striscianti" (me ne hanno parlato, ma non l'ho ancora mai visto), invece che il classico paraacqua stile paraolii delle nostre Vespe: un sistema che ha creato qualche noia, poi modificato con un kit classico come quello delle foto che ti ho postato a suo tempo.
Vero è, però, che se sei stato attento, con in più il toccasana del grasso... :ok:
Nel post precedente non avevo inserito la foto di quello che ho cambiato, da notare le tracce di calcare eccentriche rispetto al foro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.