PDA

Visualizza Versione Completa : reimmatricolazione primavera



toloteo
26-05-07, 10:08
Giorno a tutti!
consulenza...
ho ritirato un primavera del 77, per il quale il proprietario ha consegnato targhe e documenti.. ho la visura al pra che attesta che son state demolite volontariamente dal proprietario nel 2002 per la circolazione su strade private, ho una fotocopia del vecchio libretto e un bollo vecchio con il vecchio numero di targa. Ho richiesto alla piaggio il certificato di origine e sto ottenendo anche l'atto di compravendita autenticato dal notaio...
dopo aver fatto il restauro completo e l'iscrizione alla FMI... serve altro per poter reimmatricolare la piccola? dite che in lombardia mi faranno storie quando dovrò presentarmi in motorizzazione? ma la targa... mi daranno lo stesso numero?
HELP!!!
grazie a tutti

highlander
26-05-07, 10:35
questi 2 li hai letti??

http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-2298.phtml

http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-348.phtml

ricorda che può capitare che le motorizzazioni leggano le circolari ognuno a modo suo, quindi ti conviene sempre prima andare a chiedere presso di loro

cmq stai esegunedo la procedura bene, quando avrai finito di restaurarla dovrai iscirverla ad un registro storico ;-)

GiPiRat
27-05-07, 11:41
FERMI TUTTI!!! Se è stata demolita per la circolazione su aree private non c'è bisogno di nulla, né di iscrizione al R.S. FMI o ASI, né del certificato d'origine della Piaggio. Basta un estratto cronologico e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (duplice copia in bollo). Meglio sarebbe se ci fosse anche il certificato di demolizione, ma non è indispensabile.

Con i due documenti, una volta che la vespa è a posto, vai in motorizzazione per richiedere un collaudo per la reimmatricolazione di una vespa demolita per circolazione su aree private. Quando ti arriverà il libretto (la targa te la danno subito) hai 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA.

Ciao, Gino

toloteo
27-05-07, 11:46
Grande!
Il numero di targa è quello originale vero? targa vecchio stile..?
e su libretto e cdp annotano già i miei dati come indicato nella scrittura di compravendita giusto?
dai dai che passa quasi indolore!

highlander
27-05-07, 11:48
FERMI TUTTI!!! Se è stata demolita per la circolazione su aree private non c'è bisogno di nulla, né di iscrizione al R.S. FMI o ASI, né del certificato d'origine della Piaggio. Basta un estratto cronologico e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (duplice copia in bollo). Meglio sarebbe se ci fosse anche il certificato di demolizione, ma non è indispensabile.

Con i due documenti, una volta che la vespa è a posto, vai in motorizzazione per richiedere un collaudo per la reimmatricolazione di una vespa demolita per circolazione su aree private. Quando ti arriverà il libretto (la targa te la danno subito) hai 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA.

Ciao, Gino

:rabbia: mi sa che faccio lo sempre lo stesso errore .... confondo la procedura dei veicoli demoliti, con quelli radiati .... mannaggia a me :oops:

GiPiRat
27-05-07, 12:01
toloteo, la vespa va reimmatricolata, cioé avrà targa e documenti nuovi ma, visto il tipo particolare di demolizione fatta, puoi reimmatricolarla come veicolo normale invece che come veicolo d'epoca, risparmiando abbastanza. Questo è tutto.

Una volta demolita, nessuno può ridarle la vecchia targa (che proprio non esiste più!).

Ciao, Gino

GiPiRat
27-05-07, 12:05
Francé, questa è un tipo particolare di demolizione, che non si può più fare dal marzo 2006, per cui non è necessario tutto l'ambaradan richiesto per le reimmatricolazioni dei veicoli d'epoca.

STUDIA!!! :Lol_5: ;-)

Ciao, Gino

toloteo
27-05-07, 12:07
puoi reimmatricolarla come veicolo normale invece che come veicolo d'epoca
--> cosa cambia? io faccio ugualmente l'iscrizione alla FMI per risparmiare qualcosa con l'assicurazione e per il fatto che da ottobre fermeranno gli euro zero.. a meno che nn si parli di motoveicoli di intersee storico bla bla bla...-Teo-

risparmiando abbastanza
--> di che cifre parliamo?

ok ok per le targhe fisicamente nuove ma il numero vecchio di targa BG123456 verrà ridato, o meglio ristampato a nuovo?

grazie mille

-Teo-

PaSqualo
27-05-07, 17:03
FERMI TUTTI!!! Se è stata demolita per la circolazione su aree private non c'è bisogno di nulla, né di iscrizione al R.S. FMI o ASI, né del certificato d'origine della Piaggio. Basta un estratto cronologico e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (duplice copia in bollo). Meglio sarebbe se ci fosse anche il certificato di demolizione, ma non è indispensabile.

Con i due documenti, una volta che la vespa è a posto, vai in motorizzazione per richiedere un collaudo per la reimmatricolazione di una vespa demolita per circolazione su aree private. Quando ti arriverà il libretto (la targa te la danno subito) hai 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA.

Ciao, Gino

Che vuol dire, demolita per la circolazione su aree private?

areoib
27-05-07, 17:24
......
Che vuol dire, demolita per la circolazione su aree private?

che la puoi usare solo nel "cortile di casa tua" (azienda o altro) ma NON nelle pubbliche strade..

senatore
27-05-07, 18:07
ok ok per le targhe fisicamente nuove ma il numero vecchio di targa BG148612 verrà ridato, o meglio ristampato a nuovo?

grazie mille

-Teo-
Assolutamente no. Quella targa non esiste più nè potrà mai riesistere.

guabixx
27-05-07, 18:38
Che vuol dire, demolita per la circolazione su aree private?[/quote]

Era una maniera molto diffusa , utilizzata da chi voleva demolire un veicolo .
Aveva due grossi vantaggi :
- si poteva tenere il veicolo
- la pratica di demolizione costava molto meno

In pratica dichiaravi che ti tenevi il veicolo in casa , per usarlo su strade non aperte alla circolazione ( ad esempio come veicolo di campagna , o nel caso di veicoli pesanti per muovimentazioni di materiali su spazi privati ) .
Da noi , visto che ormai tutti usavano questa modalita' per demolire , furono fatti dei controlli a campione , ti si presentava a casa un agente della Polizia Intercomunale e ti chiedeva di mostrargli il veicolo , e di dimostrargli il suo funzionamento ( in pratica ti faceva accendere il motore ) . Ufficialmente questi controlli furono fatti per impedire che le varie carcasse venissero abbandonate a marcire nei boschi , magari disperdendo nel terreno olio o liquidi vari , ma la vera motivazione era solo quella di dare lavoro ai "solerti" agenti , che altrimenti non sapevano che fare ...

Da qualche anno non e' piu' possibile demolire con questa modalita' , a parte la demolizione "classica" si puo' solo demolire per esportazione definitiva del veicolo .

CIAO
GUABIX

GiPiRat
27-05-07, 18:52
Eppure mi sembrava di essere stato chiaro! :boh: :roll: ;-)

Ciao, Gino

toloteo
27-05-07, 22:03
e che targa mi verrà data?? una "bruttissima" targa nuova?? es:AH 123456 con 07 e bg a lato??
pacco...

guabixx
27-05-07, 22:15
e che targa mi verrà data?? una "bruttissima" targa nuova?? es:AH 123456 con 07 e bg a lato??
pacco...

Purtroppo si , ma non avrai 07 , bensi' l' anno di prima immatricolazione della Vespa .

Dai che non e' troppo male , unica fregatura e' piu' grande della vecchia e devi cambiare o modificare il portatarga .

CIAO
GUABIX

toloteo
27-05-07, 22:18
visto che dopo dovrò fare la stessa procedura per una faro basso del 53, di cui però ho visura e targa vecchia (fisicamente roma10****)... li vado tranquillo, potro tenermi la favolosa targa roma vero??? non datemi brutte notizie... o almeno.. non tutti insieme.. ;-)
grazie

areoib
27-05-07, 22:21
e che targa mi verrà data?? una "bruttissima" targa nuova?? es:AH 123456 con 07 e bg a lato??
pacco...

esatto..

guabixx
27-05-07, 22:34
visto che dopo dovrò fare la stessa procedura per una faro basso del 53, di cui però ho visura e targa vecchia (fisicamente roma102***)... li vado tranquillo, potro tenermi la favolosa targa roma vero??? non datemi brutte notizie... o almeno.. non tutti insieme.. ;-)
grazie

Quasi sicuramente si , che cosa dice la visura ?

Consiglio personale : cancella almeno in parte la targa dal tuo post , sul web ci sono troppi "interessati" ai numeri di targa , specialmente per veicoli radiati d' ufficio ....

CIAO
GUABIX

toloteo
27-05-07, 22:42
la visura mi dice radiata d'ufficio..
non è come il primavera, il 125 del 53 risulta radiata per mancato pagamento bolli per troppi anni
(grazie per il consiglio, domanda...come fanno a farsi andare bene il numero di targa altrui?)

guabixx
27-05-07, 23:15
la visura mi dice radiata d'ufficio..
non è come il primavera, il 125 del 53 risulta radiata per mancato pagamento bolli per troppi anni
(grazie per il consiglio, domanda...come fanno a farsi andare bene il numero di targa altrui?)

Non lo so con esattezza , ma penso che dalla targa risalgano al num di telaio tramite una normalissima visura , e trattandosi di radiati basta un' atto notarile in cui chiunque ( magari un' anziano comunque non piu' punibile nel caso di problemi ... ) si dichiara proprietario della Vespa per potersela intestare .
Non ci sono controlli fisici del mezzo in Motorizzazione .
Basterebbe quindi punzonare il num di telaio su un' altra Vespa et voila' ...

E' sempre buona norma non mostrare interamente i numeri di targa , anche se di veicoli circolanti , sul web .
Pensa che un mio concittadino proprietario di un WV Maggiolone ha dovuto per forza ritargarlo (facendo perdere tralaltro valore alla macchina ... ) , dopo aver scoperto , grazie ad una serie di multe che gli sono state recapitate , che ad Agrigento girava un Maggiolone con la sua stessa targa !!!
E quando e' andato in Polizia a fare denuncia gli hanno chiesto se aveva pubblicato in rete foto della sua macchina , cosa che lui in buona fede aveva fatto in un sito dedicato , e gli hanno detto che questa e' la maggiore fonte di "ispirazione" dei clonatori di targhe .

CIAO
GUABIX

toloteo
02-07-07, 10:24
Gino aiuto,
ho mandato un amico in motorizzazione con i documenti che mi hai indicato... la scrittura privata i duplice copia, la visura del pra, dicendo che richiedevo un appuntamento per collaudo per una vespa demolita per l'utilizzo su strade private... ci hanno rimbalzato. Dicono che serve anche l'iscrizione al registro storico o FMI. Che faccio?
cambio motorizzazione? io ero alla motorizzazione di bergamo..

GiPiRat
02-07-07, 10:56
No, ci torni e vedi di parlare con qualcuno più alto in grado, per sapere se è veramente richiesta l'iscrizione al R.S. FMI anche per i veicoli ritirati dal PRA per l'uso esclusivo su aree private. Secondo me non servirebbe, ma c'è una circolare del ministero (Prot. N. 388/M361 del 23/02/2006) che ha fatto molti danni e che equipara questo tipo di cancellazione a quella per demolizione, purtroppo.

Intanto, ti conviene fare un estratto cronologico al PRA, perché la visura non viene accettata come documento valido.

Ciao, Gino

toloteo
25-07-07, 08:41
domandone... se ho una vespa radiata d'ufficio, comprata a un mercatino, con documenti, targa e cdp originale...ma non conosco il vecchio proprietario e non ho una scrittura privata di compravendita... come faccio per re-immatricolarla?
grazie

(con il primavera siamo in alto mare mi chiedono copia del vecchio cdp o certificato di demolizione che il vecchio proprietario non ha.. pacco)

GiPiRat
25-07-07, 08:58
Fai una scrittura privata "fittizia" con un parente o un amico.


(con il primavera siamo in alto mare mi chiedono copia del vecchio cdp o certificato di demolizione che il vecchio proprietario non ha.. pacco)

E' un abuso! Basta l'estratto cronologico!

Ciao, Gino

toloteo
25-07-07, 09:04
scrittura privata autenticata dal notaio sempre? grazie

Abuso si.. quasi mi conviene andare a brescia..

GiPiRat
25-07-07, 09:58
scrittura privata autenticata dal notaio sempre? grazie

Sì.


Abuso si.. quasi mi conviene andare a brescia..

Oppure chiedi spiegazioni e pretendi che ti mostrino la circolare che dice di esibire "copia del vecchio cdp o certificato di demolizione"!

Ciao, Gino

MarcoPau
25-07-07, 10:39
Ma e' normale che ogni volta mi venga il latte... alle ginocchia... leggendo questi post?
Smuovere un po' la burocrazia, fa tanto schifo? E l'UE dov'e'? (solita domanda) :evil:

Gino, visto che sono momentaneamente residente (registrato per studi) in Germania, secondo te c'e' qualcosa di comodo ch'io possa fare quassu' per alleggerirmi certe pratiche di reimmatricolazione?

GiPiRat
25-07-07, 10:52
Se acquisti qualche vespa demolita e poi la porti in Germania per reimmatricolarla, poi la riporti in Italia e devono immatricolartela per forza anche qui, anche se gli monti il freno a disco e gli cambi la cilindrata (purché risultino nei documenti teutonici)! Però credo che vogliano le frecce obbligatorie.

Ciao, Gino