Visualizza Versione Completa : Marmitta sott'olio
vespaindiana
04-01-10, 14:08
Ciao a tutti e buon anno, prima di tutto!
Volevo provare a capire con voi che può essere successo e come fare a rimediare a un piccolo (spero) pasticcio successo alla mia PX 151 ferma in garage da agosto con la ruota posteriore a terra. Sono andato per ripararla in questi giorni e ho trovato parecchio olio sotto, per terra. Inoltre la marmitta trasuda olio, ha una parte untuosa: sembra un formaggio sudato.
Ho pensato che la posizione data dall'avere la ruota a terra ha fatto defluire miscela nella marmitta (il serbatoio era pienissimo) e poi la benzina si è asciugata ed è rimasto solo l'olio. Come posso pulire la marmitta? Credo che sia necessario farlo prima di accendere il motore, non vorrei che l'olio si trasformasse immediatamente in residui o addirittura prendesse fuoco.
Che dite, anime pie che in vespandate?!
Luca/Vespaindiana
babbylavespa
04-01-10, 14:48
Puliscila con della benzina o del gasolio, va via immediatamente.
Aspetta che si asciughi prima di accendere però! :ciao:
Probabilmente la perdita di olio proviene dal serbatoio o tubo dell'olio oppure dal vetrino spia trasparente. Se esce si riversa negli scatolati e gocciola sulla marmitta.
Ho avuto spesso problemi del genere: ho scassato il vetrino 2 volte, mi si è allentato il tubo, poi il rubinetto, poi il serbatoio. Ora forse è a posto.
Comunque per risolvere bisogna smontare il serbatoio.
vespaindiana
09-01-10, 22:12
Oh, cappero, non pensavo fosse una cosa così "grave" (per uno che non ha manualità, lo è abbastanza...)! Quindi ho capito che non basta la posizione retroflessa dalla dalla foratura per oliare ben bene la marmitta...
Come si capisce che il vetrino è rotto o le altre cose da sistemare?
Grazie Gustav, per fortuna ho ancora un pò d'inverno davanti per aggiustarla
Dal 2001 al 2004 la spia dell'olio (il bicchierino trasparente) era realizzato con un materiale scadente che cristallizzava e si crepava. Io ho cambiato 2 vetrini, uno rotto per difetto, il secondo per un colpo.
Se l'olio lo perdi dal motore, non ti imbratta la marmitta. Se invece la marmitta è oliata, verifica passando una mano sotto la pedana, in zona marmitta. Se è oliata, perdi di sicuro l'olio dalla zona serbatoio.
Smontare è semplice, non serve grande manualità:
consuma quasi tutta la benzina, in modo da andare in riserva;
stacca il tubo dell'olio dal carburatore e lascia svuotare l'olio in un recipiente (ci vorrà un po');
sotto la sella, apri il coperchio della connessione serbatorio e stacca il connettore del livello;
Svita i 4 bulloni che tengono il serbatoio (togli anche la sella);
Metti il rubinetto in posizione verticale (nè aperto nè chiuso);
Con un cacciavitino scalza la gommina che sta intorno al rubinetto (ha un taglio, non è chiusa);
Solleva il serbatoio iniziando dalla parte posteriore, in modo che la spia dell'olio ed il rubinetto rientrino nel telaio;
Tira su il serbatoio e ruotalo di 90 gradi, appoggiandolo al telaio;
Infila una mano sotto e sfila il tubo della benzina dal rubinetto;
Ora puoi togliere il serbatoio, passando il tubo dell'olio nel telaio (tubo dell'olio da staccare dal carburatore, deve rimanere attaccato al serbatoio, il tubo della benzina invece deve rimanere attaccato al carburatore e non al serbatoio).
Verifica il tutto, se cambi il vetrino ti consiglio di dare un giro di teflon sul filetto.
Chiudi i tubi con fascette adatte.
Per rimontare procedura al contrario.
Mi raccomando per l'olio: riempi il serbatoio e fai spurgare il tubo prima di riconnetterlo al miscelatore, in modo che ci siano pochissime bolle d'aria. Primo pieno di miscela al 2%, in modo che il miscelatore si liberi dall'aria.
vespaindiana
09-01-10, 22:54
Grazie mille, sei un angelo (meccanico)!
Luca/Vespaindiana
E' un piacere. Quando smonterai, facci sapere che problema troverai e come lo avrai risolto.
vespaindiana
18-04-10, 13:58
Buongiorno Gustav
oggi sono finalmente riuscito a metter mano alla vespa e credo di aver capito che il problema è il vetrino dell'olio. Dico questo perchè la guarnizione (http://www.oracamminiamoeretti.com/jamesbartozzi/Foto_oilring.jpg) fra telaio e vetrino era unta e il serbatoio pressoché vuoto.
Ti vorrei chiedere:
1) come si smonta il serbatoio? Ho tolto sella e i 4 bulloni ma non so come liberare il cavo elettrico che vedi nell'immagine (http://www.oracamminiamoeretti.com/jamesbartozzi/Foto_serbatoio.jpg).
2) come si sostituisce il vetrino? Credo che si sviti ma dato che non sono ancora riuscito ad accedervi, te lo chiedo. Il teflon è in nastro o come?
3) già che ci sono, vorrei cambiare anche il tubo che porta l'olio al carburatore in quanto in 7 anni si è particolarmente irrigidito. Ci sono controindicazioni? Come si fa a farlo "spurgare", come dici tu?
Grazie mille per il tuo aiuto
Luca/Vespaindiana
Devi toglier il tappo nero, facendo leva con un cacciavite.
Poi stacca il connettore grigio collegato al gruppo galleggiante.
Poi prosegui la guida di Gastav. :mavieni: :ciao:
Vespista46
18-04-10, 17:02
Devi toglier il tappo nero, facendo leva con un cacciavite.
Poi stacca il connettore grigio collegato al gruppo galleggiante.
Poi prosegui la guida di Gastav. :mavieni: :ciao:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata:
E chi è costui?? :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Comunque ottima guida GustaV! ;-)
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata:
E chi è costui?? :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Comunque ottima guida GustaV! ;-)
:oops: Opps...... tastiera al buio............ :risata: :risata:
Buongiorno Gustav
oggi sono finalmente riuscito a metter mano alla vespa e credo di aver capito che il problema è il vetrino dell'olio. Dico questo perchè la guarnizione (http://www.oracamminiamoeretti.com/jamesbartozzi/Foto_oilring.jpg) fra telaio e vetrino era unta e il serbatoio pressoché vuoto.
Ti vorrei chiedere:
1) come si smonta il serbatoio? Ho tolto sella e i 4 bulloni ma non so come liberare il cavo elettrico che vedi nell'immagine (http://www.oracamminiamoeretti.com/jamesbartozzi/Foto_serbatoio.jpg).
2) come si sostituisce il vetrino? Credo che si sviti ma dato che non sono ancora riuscito ad accedervi, te lo chiedo. Il teflon è in nastro o come?
3) già che ci sono, vorrei cambiare anche il tubo che porta l'olio al carburatore in quanto in 7 anni si è particolarmente irrigidito. Ci sono controindicazioni? Come si fa a farlo "spurgare", come dici tu?
Grazie mille per il tuo aiuto
Luca/Vespaindiana
Ciao Luca,
non devi staccare la connessione elettrica dal punto che hai cerchiato di rosso. Devi sollevare il grosso tappo rotondo sotto al quale si infila la connessione sul serbatoio. Sotto a questo tappo troverai un connettore da sganciare, così il serbatoio si libera.
Il resto del procedimento per smontare il serbatoio l'ho dettagliato nel post sopra.
Il vetrino è avvitato nel serbatoio in plastica dell'olio. Si dovrebbe riuscire a svitare a mano. Avvita quello nuovo con molta delicatezza che non ci vuol niente a spaccarlo.
Teflon in nastro.
Nessuna controindicazione a cambiare il tubo dell'olio.
Per spurgare il tubo dell'olio:
Riempire il serbatoio dell'olio.
Abbassare il tubo dell'olio in modo da far uscire l'aria. Appena l'olio arriva quasi alla fine del tubo, attaccarlo alla flangia del miscelatore.
Buon lavoro
:ciao:
Fricicchia
18-04-10, 20:02
Nella mia Px il serbatoio dell'olio ha sempre perso perchè il dado che ferma la via d'uscita del lubrificante dal suo serbatoio (vedi l'allegato) non era ben stretto,
me ne sono accorto solo dopo due anni di imbrattamenti, fumate con la marmitta catalitica e olio sprecato quando finalmente mi sono deciso a smontare il serbatoio e a guardarci per conto mio senza delegare la cosa alla malavoglia del mio meccanicoA.
Il problema è che questo dado si stringe da dentro il serbatoio ma xfortuna il mio meccanicoB, con quarant'anni di esperienza nel campo, è riuscito a farlo con un'attrezzo (una lunga chiave a bussola) di sua invenzione passando dal foro di carico senza dover smontare il serbatoio dell'olio da quello della benzina.
Comunque il problema delle perdite d'olio affligge molti vespisti a miscelatore, ne ho sentite di tutti i colori: c'è chi perdeva dalla giunzione tra i due serbatoi, chi dalla spia come Gustav e anche chi ha scoperto difetti di fusione, piccoli buchi, nel maledetto serbatoio del lubrificante.
In ogni caso smontalo e controllalo con i tuoi occhi, sono i migliori, questo ti eviterà di trovare brutte sorprese sotto il sebatoio come è capitato a me a causa di un meccanicaccio svogliato.
http://www.vesparesources.com/off-topics/15399-tradimento.html
:ciao:
vespaindiana
18-04-10, 20:13
Grazie di cuore a tutti!
Vi terrò aggiornati.
A presto
Luca
vespaindiana
24-06-10, 22:49
Oh...
beh, devo dire che l'intervento, almeno per uno negato con la meccanica come me, non è proprio uno scherzo.
Si tratta della spia dell'olio, crepata.
La difficoltà è data dalle 1000 piccole cose che non sai e che apprendi mentre fai e quindi è tutto un andirivieni dal ricambista (fra l'altro approfitto del fatto che la marmitta è vecchia e zuppa di olio sintetico di ottima qualità per cambiarla con un padellino/scatalizzarla. Trovare dei nuovi getti per il carburatore a Pescara non è cosa semplice. Infatti non si trovano).
Comunque, il problema principale è rimettere a posto il tubo benzina, che dopo sette anni è molto indurito. Ovviamente ho fatto di tutto per sostituirlo ma purtroppo non si trova di quel diametro (esterno, 14mm, credo). E sembra sia importante che il tubo sia spesso, in quanto passa molto vicino al cilindro. Quindi anche stasera sono rimasto con il serbatoio in mano. Ogni maldestro tentativo di utilizzare il vecchio tubo è andato male: impossibile, almeno per me, rimettere il tubo nel rubinetto del serbatoio benzina. Il tubo è esattamente della lunghezza fra rubinetto e carburatore e la perdita di elasticità avvenuta nel tempo rende il tutto una grande pena. Credo, soprattutto, che originalmente il tubo venga infilato prima al rubinetto e poi al carburatore, che risulta, spero, una procedura più agile.
Domani continua la caccia al tubo (in zona sopra 12mm i ricambisti moto non ne hanno): proverò con il concessionario SCANIA.
Vi aggiorno, vespisti :)
Vespaindiana
Oh...
beh, devo dire che l'intervento, almeno per uno negato con la meccanica come me, non è proprio uno scherzo.
Si tratta della spia dell'olio, crepata.
La difficoltà è data dalle 1000 piccole cose che non sai e che apprendi mentre fai e quindi è tutto un andirivieni dal ricambista (fra l'altro approfitto del fatto che la marmitta è vecchia e zuppa di olio sintetico di ottima qualità per cambiarla con un padellino/scatalizzarla. Trovare dei nuovi getti per il carburatore a Pescara non è cosa semplice. Infatti non si trovano).
Comunque, il problema principale è rimettere a posto il tubo benzina, che dopo sette anni è molto indurito. Ovviamente ho fatto di tutto per sostituirlo ma purtroppo non si trova di quel diametro (esterno, 14mm, credo). E sembra sia importante che il tubo sia spesso, in quanto passa molto vicino al cilindro. Quindi anche stasera sono rimasto con il serbatoio in mano. Ogni maldestro tentativo di utilizzare il vecchio tubo è andato male: impossibile, almeno per me, rimettere il tubo nel rubinetto del serbatoio benzina. Il tubo è esattamente della lunghezza fra rubinetto e carburatore e la perdita di elasticità avvenuta nel tempo rende il tutto una grande pena. Credo, soprattutto, che originalmente il tubo venga infilato prima al rubinetto e poi al carburatore, che risulta, spero, una procedura più agile.
Domani continua la caccia al tubo (in zona sopra 12mm i ricambisti moto non ne hanno): proverò con il concessionario SCANIA.
Vi aggiorno, vespisti :)
Vespaindiana
Anche il tubo benzina nero per auto fa il suo dover. Ne ho trovato un tipo che si presta bene al suo lavoro. Potati dietro la pipetta del carburatore così potrai provarlo sul posto.
Siamo nel 2010, c'è internet: SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com)
Puoi trovare spia dell'olio, tubo benzina, getti e bene o male tutto quello che vuoi. Sip ha ottima disponibilità, prezzi ragionevoli, sono precisi, la spedizione è economica e veloce (solo 5 euro per tutta europa, via corriere direttamente a casa o dove vuoi)
Domenica ero da ricmusic, mentre rimontavamo un motore ci siamo accorti che avevo chiuso male un parastrappi. Immediatamente in internet su sip per trovare un nuovo kit, altri chiodi per chiuderlo e qualche altra cosa. Pochi euro pagari con carta di credito, ieri mattina i pezzi erano già arrivati. Generalmente arrivano il mercoledì se li ordino domenica.
Io non capisco chi impazzisce andando in giro per ricambisti, sprecando un sacco di tempo e benzina e senza trovare nulla, quando in 10 minuti si può fare tutto online con carta di credito.
Siamo nel 2010, abbiamo il mondo a disposizione oltre il monitor. Oltre ad una disponibilità illimitata ed una comodità estrema, per giunta possiamo pure risparmiare.
vespaindiana
26-06-10, 11:25
Si, Gustav, hai ragione, ma ho imparato quello di cui avrei avuto bisogno solo mentre facevo. Ora se dovessi farlo di nuovo, saprei fare una lista della spesa e sicuramente comprerei il tutto on line, visto che in zona non si trova nulla.
A proposito, sai se va bene un tubo benzina 7,5 x 14?
Grazie
Luca/Vespaindiana
A proposito, sai se va bene un tubo benzina 7,5 x 14?
Mi spiace, non saprei, mai misurato, quando l'ho cambiato ho sempre preso un tubo per vespa.
Ma non hai il vecchio tubo come campione?
Occhio che deve essere lungo come quello originale, taglialo a misura, se è più lungo crea problemi.
vespaindiana
27-06-10, 10:59
si, farò così
il tubo per vespa non sanno cos'è alla piaggio, anzi me ne danno uno per ape che è di diametro esterno 10 che penso prenda fuoco dopo 10 minuti per la vicinanza al cilindro. Sul sito della sip ho visto che c'è un tubo ma non trasparente come quello originale e di diametro otto. Taglio l'originale e me lo porto dietro.
Buona domenica e grazie
Luca
si, farò così
il tubo per vespa non sanno cos'è alla piaggio, anzi me ne danno uno per ape che è di diametro esterno 10 che penso prenda fuoco dopo 10 minuti per la vicinanza al cilindro. Sul sito della sip ho visto che c'è un tubo ma non trasparente come quello originale e di diametro otto. Taglio l'originale e me lo porto dietro.
Buona domenica e grazie
Luca
Io ho preso il tubo da sip, di colore verde, e va benissimo.
vespaindiana
01-07-10, 18:18
Ho fatto tutto, cambiato vetrino-spia dell'olio, cambiato tubi benzina e olio, ecc ecc...
ora non riesco più a mettere il serbatoio nella sua sede...non riesco a far entrare la levetta del rubinetto della miscela nel foro della scocca e dopo due ore di tentativi ho rovinato di nuovo mezzo vetrino dell'olio a furia di raschiarlo intorno al foro...:-(
c'è una mossa particolare, una qualche tecnica veterinaria per farlo con successo :)?
Grazie
Vespaindiana/Luca
Ciao Luca, prima di tutto devi montare la guarnizione che sta attorno al bicchierino prima di inserire il serbatoio altrimenti poi metterla è una dannazione.
Poi ti consiglio di legare uno spago all'asta del rubinetto e di farlo uscire dal suo foro....in questo modo mentre inserisci il serbatoio puoi "guidare" l'asta stessa.
Ricordati di mettere la guarnizione tra serbatoio e telaio prima di montarlo altrimenti devi ricominciare da capo.
:ciao: e Buon Lavoro
Riccardo
PS chi la dura la vince ;-)
vespaindiana
01-07-10, 19:06
Caro Riccardo
dopo il 20mo tentativo mi era venuta l'idea di mettere lo spaghino e l'ho fatto...non mi ha aiutato abbastanza ma la direzione dell'asticina che sbatte contro la scocca è sicuramente migliorata...
ottimo il suggerimento della guarnizione del bicchierino...devo fare lo stesso per la levetta della benzina, cioè mettere prima anche quella gommina?
Luca
No la guarnizione dell'asta del rubinetto è tagliata e si può montare dopo.
il serbatoio devi inserirlo tenendo la parte posteriore più alta e scendendo piano piano fai imboccare l'asta del rubinetto....e poi scendi fino alla sua posizione.....
L'asta del rubinetto deve avere quanto più "gioco" verticale possibile.
Dai che non è impossibile....con la calma e la pazienza.....va be meglio che non finisco la frase :risata:
:ciao: Riccardo
ricorda che il rubinetto deve stare in posizione verticale, se è girato di lato non riesci ad infilarlo.
:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:
Giustissimo, straquoto....
vespaindiana
01-07-10, 21:01
Si Gustav, il rubinetto ribelle è dritto!
vespaindiana
21-07-10, 21:33
prima di tutto un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno aiutato con i loro preziosi consigli. ho finito il lavoro e la vespa funziona benissimo...agh, funzionava benissimo. Oggi mentre la guidavo è successo che tendeva a spegnersi a pieno gas, come se la benzina non arrivasse. ho cambiato anche il tubo benzina, con uno il piu somigliante possibile a quello originale (che non ho trovato) e della lunghezza tagliata su quello vecchio. è possibile che essendo arrivato quasi alla fine del primo pieno dopo il lavoro, la benzina, non essendo "perfetto" il tubo, abbia difficoltà ad arrivare? per circa 100 km e passa la vespa è andata benissimo, ma proprio benissimo...la candela è nuova. ora so come rismontare tutto :)
grazie ancora
Luca/Vespaindiana
vespaindiana
21-07-10, 22:45
ho cambiato anche il tubo benzina, con uno il piu somigliante possibile a quello originale (che non ho trovato) e della lunghezza tagliata su quello vecchio.
A proposito del tubo, ricordo che sotto il serbatoio c'è una specie di staffa ottonata. Ho fatto scavallare il tubo su quella staffa (passare dentro la C che forma), perchè ricordo che quello originale faceva così. Ho sbagliato?
Luca/Vespaindiana
A proposito del tubo, ricordo che sotto il serbatoio c'è una specie di staffa ottonata. Ho fatto scavallare il tubo su quella staffa (passare dentro la C che forma), perchè ricordo che quello originale faceva così. Ho sbagliato?
Luca/Vespaindiana
No, non hai sbagliato.
vespaindiana
21-07-10, 23:11
OK...proseguo con il rismontaggio... :)
vespaindiana
21-07-10, 23:16
Gustav, ti ricordi per caso se la piega, cioè la curvatura del tubo, deve essere in direzione manubrio o in direzione targa?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.