Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 50



ste89
05-01-10, 14:01
Ciao a tutti, qualche giorno fa mi sono portato a casa una vespetta verde mela... Un piccolo problema si e' presentato quando controllando nel database telai del sito risulta sia una 50 N (telaio V5A1T 268***...del 1969)... ma la vespa ha la scritta dietro "Vespa 50L", bordoscudo, cornice faro cromata e fregio sul parafango ma le strisce pedana in gomma (ho chiarito un po' con un moderatore che tra l'altro ringrazio molto...ma non sono convinto del tutto). Apparte questo problemino vorrei sapere com'era sta vespa quando mamma piaggio l'ha fatta (perche' la devo sistemare come dio comanda e non voglio fare un falso). Vi metto qualche foto

Gino_94
05-01-10, 14:40
per sapere con certezza che colore è dovresti chiamare la piaggio al numero verde ( 800818298 ).
Gli dai il numero di telaio e ti dicono come è nata la tua vespa...pero a volte ci mettono un po per dirtelo..incomincia a provare...
Poi aspetta consigli da qualcuno piu esperto di me..
:ciao:

simonside
06-01-10, 11:38
Prova ad inserire il tuo numero di telaio QUI.. Database telai - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_database)

ste89
09-01-10, 11:10
dal database risulta una 50 N allungata del '69... Ho chiesto a chi me l'ha venduta e dice che l'aveva comperata nuova un suo amico da un concessionario piaggio del paese e non l'ha mai modificata a livello di estetica; secondo vuoi puo' essere che il rivenditore trasformasse le N in L per guadagnare di piu'?

nicola a
09-01-10, 13:26
dal database risulta una 50 N allungata del '69... Ho chiesto a chi me l'ha venduta e dice che l'aveva comperata nuova un suo amico da un concessionario piaggio del paese e non l'ha mai modificata a livello di estetica; secondo vuoi puo' essere che il rivenditore trasformasse le N in L per guadagnare di piu'?

Possibile ;-)
anche se poi sia la sella che le strisce della padane sono quelle della 50 N.

fabris78
09-01-10, 14:01
Per quanto riguarda il colore: fidati di quelli riportati sul database del forum.

Per quanto riguarda i particolari: devi eliminare la cornice del faro, il bordoscudo, la crestina del parafango e le manopole: le originali infatti sono grigio chiare semilisce con logo piaggio stampigliato al centro. Le strisce pedana vanno bene quelle montate, così come la sella e le leve freno/frizione.

La scritta in corsivo sullo scudo è "vespa 50" ma deve essere nera, ad eccezione del colore rosso che la montava cromata. Elimina la scritta posteriore, e per il resto mi sa che ci siamo.

ste89
14-01-10, 15:11
dopo qualche tentativo la piaggio mi ha risposto al numero verde per il servizio clienti... Anche nei loro database risulta una 50 N del 1969.... sapete mica se ci sono dei documenti che rilascia la piaggio in cui sono riportate tutte le specifiche di questo modello? (il certificato d'origine?)

fabris78
14-01-10, 17:45
sapete mica se ci sono dei documenti che rilascia la piaggio in cui sono riportate tutte le specifiche di questo modello? (il certificato d'origine?)

ho sentito che il certificato d origine si può richiedere a loro. Chiama sempre il numero verde e fatti dare maggiori indicazioni su come richiederlo.

napoli
14-01-10, 17:50
credo che chi ti abbia venduto la vespa si sbaglia che non ha' apportato modifiche,il modello che possiedi con listelli in gomma e 50n allungata quindi devi togliere bordoscudo cresta parafango cornice faro e la scritta 50l

ste89
14-01-10, 18:52
ho sentito che il certificato d origine si può richiedere a loro. Chiama sempre il numero verde e fatti dare maggiori indicazioni su come richiederlo.
da quello che ho capito basta mandargli per fax la richiesta e la fotocopia del pagamento....ma nel certificato d'origine compaiono tutte le caratteristiche di quel modello li? (tutti i pezzi che montava quel modello)...scusate la mia ignoranza, qualcuno mi spiega cosa dice sto certificato d'origine...perche' vorrei fare un lavoretto fatto bene...come mamma piaggio l'ha fatta ...ed e' la prima volta

fabris78
15-01-10, 14:05
ma nel certificato d'origine compaiono tutte le caratteristiche di quel modello li?

nel certificato d'origine compaiono le caratteristiche tecniche del veicolo, (a cosa ti serve poi? la devi reimmatricolare?), non se montava oppure no il bordoscudo: per queste cose ti abbiamo già dato tutte le indicazioni. Vai un pò piu' su e RILEGGITI i vari consigli.;-)

maramao
15-01-10, 14:32
Non richiedere il certificato di origine, costa 30 € e riporta il modello, il numero di telaio, l'anno di produzione, il numero di motore con cui usciva il mezzo, la dichiarazione che il mezzo è di interesse storico, il numero di omologazione, la data di omologazione e la data di prima immatricolazione. Per capire di che modello si tratta ti puoi fidare dei vari database, poi la riporti in condizioni di originalità e magari conservi, dato che non mi pare messa male.
Ciao

fabris78
15-01-10, 21:53
Per capire di che modello si tratta ti puoi fidare dei vari database,

è già stato appurato che trattasi di 50N.

ste89
19-01-10, 12:08
qualche giorno fa ho iniziato a smontare il tutto per preparare il telaio e gli altri pezzi per la sabbiatura. il serbatoio pero' non e' quello originale in quanto era marcio. Metto una foto di quello che e' montato attualmente....se qualcuno mi dice se va bene per questo modello.
grazie

maramao
19-01-10, 12:12
Pare che vada bene... quello della special è diverso nella parte davanti al tappo.

manuelito1979
19-01-10, 21:45
si, il serbatoio è proprio lui.
Sta vespetta è troppo bella!

ste89
27-01-10, 20:36
continuando a smontare ho notato che sotto la pedana lato destro (per intendersi dove batte il piede quando si mette in moto) non c'e' quel triangolino di lamiera che rinforza il tutto; e' normale oppure ci deve essere? (perche' controllando nelle altre vespe che ho il rinforzo c'e' anche a destra...ma non sono N).
Altra cosa... il cavalletto e gli ammortizzatori vanno colorati dello stesso grigio dei cerchi, forcella, ecc ecc?

Ivan et3
27-01-10, 20:56
Ciao, non so aiutarti per il rinforzo, ma posso dirti con certezza che un mio amico, ha sistemato la vespa 50 R di suo padre. Acquistata nuova nel '71, mai modificata e senza averle mai fatto nulla, aveva cornicie faro cromata, bordoscudo, strisce pedana in alluminio con gomma, eppure dal numero di telaio è una R ed è uscita con queste cose.

La tua vespa è stupenda, ma sei sicuro che nessuno abbia fatto qualcosa? Anche perchè il tappo al posto del conta Km è verniciato come la vespa.

manuelito1979
27-01-10, 21:03
La pedana è normale così, tranquillo. Pure la mia special del '71 ce l'ha solo da un lato.
Il cavalletto va verniciato come i mozzi, cerchi ecc..
Il fodero dell'ammortizzatore anteriore va fatto grigio opaco. La parte metallica invece andrebbe zincata.
L'ammortizzatore posteriore va solamente pulito bene. Non va verniciato.

Vespa979
28-01-10, 09:40
Il cavalletto va verniciato come i mozzi, cerchi ecc..
Il fodero dell'ammortizzatore anteriore va fatto grigio opaco. La parte metallica invece andrebbe zincata.
L'ammortizzatore posteriore va solamente pulito bene. Non va verniciato.

Il cavalletto è zincato non verniciato,il fodero coprimolla invece se è metallico va verniciato se è in plastica va lasciato com è.
L'amm.post è zincato la molla invece va verniciata in grigio,va bene anche quello che usi per la forcella.
:ciao:

manuelito1979
28-01-10, 13:07
E' vero! i cavalletto va zincato! Scusa per l'indicazione sbagliata.
Per l'ammortizzatore posteriore non sono d'accordo. Il mio era fosfatato, non zincato.
Ed era fosfatata pure la molla.

Vespa979
28-01-10, 13:14
Per l'ammortizzatore posteriore non sono d'accordo. Il mio era fosfatato, non zincato.
Ed era fosfatata pure la molla.

...quelli originali di una volta... ma ora se lo cambi lo trovi zincato, e se uno restaura il suo, e non conviene,lo puoi far fosfatare...ma è un po' una rogna trovre chi lo fa.(tra l'altro se non ricordo male c'è un post che parla di come fosfatare in maniera "casalinga")
:ciao:

pianetavespa
29-01-10, 19:07
credo che chi ti abbia venduto la vespa si sbaglia che non ha' apportato modifiche,il modello che possiedi con listelli in gomma e 50n allungata quindi devi togliere bordoscudo cresta parafango cornice faro e la scritta 50l

i listelli non sono sicuramente di una 50 L, hai perfettamente ragione, c'è da dire però che in quegli anni di "miscugli" strani se ne vedevano un bel pò (forse telai da smaltire della vecchia produzione, piuttosto che ricambi a magazzino da utilizzare ecc ecc)...

ciao federico

ste89
29-01-10, 19:18
penso che la trasformazione l'abbia fatta il rivenditore... togliendo la cresta del parafango uno dei fori per i piolini era stato ovalizzato (penso che in piaggio abbiano avuto almeno delle dime e che non andassero a caso); mentre la scritta dietro invece di ribatterla era fissata affogando i piolini in una sottospece di stucco.

fabris78
29-01-10, 19:26
vespa 50 L (cambio di numerazione telaio dal 200001 in poi)
1967 200001>213546
1968 213547>248333
1969 248334>275260
1970 275621>280997
1971 280998>283299

a me non risulta. I dati matricolari della 50L sono questi:

1966 V5A1T 500001-502972
1967 V5A1T 502973-530932
V5A1T 540001-549484 (allungata)
1968 V5A1T 549485-595321
1969 V5A1T 595322-630615
1970 V5A1T 630616-637063


quindi se il numero di telaio della sua vespa inizia con 268xxx è improbabile che sia una L.

pianetavespa
29-01-10, 20:15
a me non risulta. I dati matricolari della 50L sono questi:

1966 V5A1T 500001-502972
1967 V5A1T 502973-530932
V5A1T 540001-549484 (allungata)
1968 V5A1T 549485-595321
1969 V5A1T 595322-630615
1970 V5A1T 630616-637063


quindi se il numero di telaio della sua vespa inizia con 268xxx è improbabile che sia una L.

hai ragione, post eliminato onde evitare confusione agli altri utenti...

ciao federico

VespaSan
31-01-10, 17:57
dal database risulta una 50 N allungata del '69... Ho chiesto a chi me l'ha venduta e dice che l'aveva comperata nuova un suo amico da un concessionario piaggio del paese e non l'ha mai modificata a livello di estetica; secondo vuoi puo' essere che il rivenditore trasformasse le N in L per guadagnare di piu'?


perchè una L dovrebbe valere più di una N ?

ste89
31-01-10, 21:04
io nel 69 non c'ero ma a spanne direi che da un modello normale ad uno lusso quest'ultimo costasse di piu'

marekshow
10-02-10, 18:58
infatti il 50 L era diciamo tra virgolette più accessoriato

ste89
10-02-10, 20:07
La scritta in corsivo sullo scudo ? "vespa 50" ma deve essere nera
ma la scritta e' adesiva o e' ribattuta? perche' quella che era montata era ribattuta (ma da quello che mi avete detto non e' originale) cosi' in caso i buchi li chiudo con un colpetto di saldatura; e se fosse adesiva va messa sopra la vernice oppure bisogna dargli sopra il lucido?

VespaSan
10-02-10, 20:10
infatti il 50 L era diciamo tra virgolette più accessoriato

come accessori che ha esttamente a parte le striscie pedana diverse,forse gancetto nella sella,il bordino scudo e quello del faro?
la ruota di scorta c'è la pure la N
info

VespaSan
10-02-10, 20:15
ma la scritta e' adesiva o e' ribattuta? perche' quella che era montata era ribattuta (ma da quello che mi avete detto non e' originale) cosi' in caso i buchi li chiudo con un colpetto di saldatura; e se fosse adesiva va messa sopra la vernice oppure bisogna dargli sopra il lucido?

è adesiva e va messa sopra tutto

VespaSan
10-02-10, 20:18
penso che la trasformazione l'abbia fatta il rivenditore... togliendo la cresta del parafango uno dei fori per i piolini era stato ovalizzato (penso che in piaggio abbiano avuto almeno delle dime e che non andassero a caso); mentre la scritta dietro invece di ribatterla era fissata affogando i piolini in una sottospece di stucco.

bello scherzetto !:azz:

ste89
15-04-10, 19:58
oggi dopo qualche mesetto sono andato a ritirare la vespetta dal corrozziere (passata prima in sabbiatura). Adesso e' in mezzo al solaio che aspetta di essere rimontata...

fabris78
16-04-10, 10:31
verde mela è bellissima.