Accedi

Visualizza Versione Completa : FIAT Grande Punto: OCCCHIO ALLO STERZO



Alext5
05-01-10, 17:04
Ebbene si, la Fiat ha richiamato mezzo milione (avete capito bene 500.000 auto) di nuove Fiat Grande Punto per un potenziale difetto allo sterzo che in casi particolari potrebbe anche staccarsi con ovvie conseguenze.

Ai possessori dovrebbe essere arrivata una comunicazione per recarsi in officina per i dovuti controlli e ripieghi, naturalmente a carico della casa costruttrice, ma magari a qualcuno non è arrivato nulla e quindi un passaparola in più è meglio.

Fiat Grande Punto: campagna di richiamo per 500.000 esemplari (http://www.autoblog.it/post/23765/fiat-grande-punto-campagna-di-richiamo-per-500000-vetture)

A questo link ci sono i dettagli con i numeri di telaio delle vetture coinvolte nel richiamo, quindi andate a controllare il vostro libretto che è meglio.

Commento personale: alla faccia, dopo 500.000 auto? se ne sono accorti subito!!

leopoldo
05-01-10, 17:24
io sono un appassionato di auto, e so perfettamente che le cappellate si fanno.
@vesponeparma, tu sai che la bmw serie 3 prima della precedente è stata richiamata per rinforzare l'attacco della sospensione posteriore al telaio, poichè "strappava la lamiera"
e che l'indistruttibile e tanto decantata yaris ha avuto dei casi di incendi ed è stata richiamata anch'essa?
o che le teste dei tdi vw-audi cedono a 100.000km?
fiat non produce ogni singolo comonente, ma delega terzi alla costruzione e poi assembla, io conosco il titolare di una fabbrica che fa dei pezzi per i tergicristalli dell'alfa, e se c'è un pezo difettoso torna indietro tutta la fornitura per controlli....
a volte il difetto esce fuori dopo... magari per sicurezza hanno richiamato tutte le auto che avevano un determinato lotto proveniente da un detrminato fornitore esterno per un guasto.
ogni casa effettua dei richiami, dalla rolls royce (loro hanno mandato i tecnici a casa del cliente) alla tata.
il richiamo non è altro che un segno di serietà della casa.
io la vedo così

vesponeparma
05-01-10, 17:29
non amo la fiat!
mi spiace viaggio tedesco solo italiano per la VESPA!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

leopoldo
05-01-10, 17:30
io dopo 2 MERD'E'CESS ml (una sostituita in garanzia integralmente)
guido italiano o francese

babbylavespa
05-01-10, 17:32
Dopo quello che hanno deciso di fare a termini imerese ed essersi ingozzati con gli incentivi statali per me la fiat non esiste più. Ben gli sta!

Babila
05-01-10, 17:41
Dopo quello che hanno deciso di fare a termini imerese ed essersi ingozzati con gli incentivi statali per me la fiat non esiste più.

appoggio

Vespista46
05-01-10, 17:43
io sono un appassionato di auto, e so perfettamente che le cappellate si fanno.
@vesponeparma, tu sai che la bmw serie 3 prima della precedente è stata richiamata per rinforzare l'attacco della sospensione posteriore al telaio, poichè "strappava la lamiera"
e che l'indistruttibile e tanto decantata yaris ha avuto dei casi di incendi ed è stata richiamata anch'essa?
o che le teste dei tdi vw-audi cedono a 100.000km?
fiat non produce ogni singolo comonente, ma delega terzi alla costruzione e poi assembla, io conosco il titolare di una fabbrica che fa dei pezzi per i tergicristalli dell'alfa, e se c'è un pezo difettoso torna indietro tutta la fornitura per controlli....
a volte il difetto esce fuori dopo... magari per sicurezza hanno richiamato tutte le auto che avevano un determinato lotto proveniente da un detrminato fornitore esterno per un guasto.
ogni casa effettua dei richiami, dalla rolls royce (loro hanno mandato i tecnici a casa del cliente) alla tata.
il richiamo non è altro che un segno di serietà della casa.
io la vedo così

Leo lo sai che conosco molte auto gruppo fiat (specialmente i turbo disel) che dopo 70/80mila km cominciano a vibrare inesorabilmente al minimo, roba da non poter tenerla al minimo ai semafori se non vuoi impazzire??
Hai mai fatto caso alle rifiniture/distanze fra sportello e scocca, fra portellone posteriore e scocca, fra paraurti e scocca??? Tutte molto sommarie, e a volte inguardabili....
Non amo la filosofia Fiat, ma non nego che ci sono dei motori fiat che sono veramente ottimi, ma per quanto riguarda l'estetica e le rifiniture.... :orrore::testate::mogli:
:ciao: Dario

Alext5
05-01-10, 17:44
Della notizia, ciò che mi ha colpito è il numero di auto coinvolte nel richiamo, 500.000 auto sono davvero tante, certo stiamo parlando di una delle auto più vendute in assoluto ma mezzo milione proprio no. Dove sono i controlli? il difetto fra l'altro pare sia dovuto ad un errato montaggio di un componente nell'auto quindi nato in fiat e non per colpa di un fornitore esterno che come dici giustamente sono molto controllati.

A tutti capita di sbagliare ma l'importante è accorgersi subito dell'errore e rimediare nel miglior modo possibile.

Ti faccio un paio di esempi:

negli anni 90 avevo una fiesta e la mia insieme ad altre fu oggetto di richiamo. Ford, oltre a risolvere l'eventuale problema a sue spese, rimborsava un buono benzina di 10.000 lire per il disagio.

da possessore attuale di una bmw E46 ti dico che anche oggi che la mia auto ha quasi 10 anni, se si presenta il difetto che tu hai citato la BMW ripara a sue spese e questo vale anche per tanti altri difetti che la E46 ed altre vetture BMW hanno.

Queste cose da Fiat non le ho mai sentite.

Non ho molta simpatia per la Fiat, ma ho comunque piacere se lavora e molto onestamente devo dire che le auto sono certamente migliorate negli anni, ma certe sventure che si potrebbero certo risparmiare, gli fanno perdere un sacco di punti............

......e di Punto

guabixx
05-01-10, 23:43
Abito a pochissimi km da uno stabilimento Fiat dove si assemblano prevalentemente cambi , dalle nostre parti i primissimi a parlare male della Fiat sono proprio i dipendenti ..............

Piccolissimo fatto , ma esemplificativo : nel parcheggio dello stabilimento almeno il 50% delle vetture dei dipendenti non sono del gruppo Fiat (che tralaltro avendo il cospicuo sconto-dipendente sarebbero teoricamente "quasi obbligati" a comperare Fiat ) ....

Non dico altro , se non che io non ho , e non ho mai avuto , auto Italiane , ma le ho dovute spesso usare per lavoro ( Marea SW , Stilo SW , Bravo , Panda vecchia serie ) alternate ad auto straniere ( WV Passat SW , Ford Mondeo SW , Ford Focus SW , WV Touran , Renault Clio vecchia serie ) . Non c'e' il minimo paragone ...

Ciao
Guabix

mikseven
05-01-10, 23:53
Gli italiani parlano male di fiat, i francesi di renault/citroen/peugeot, i tedeschi di ford opel....è sempre la stessa storia.

Il richiamo è un atto di serietà dell'azienda. Molte case costruttrici non lo fanno ancora e comunque il paragone con BMW e Mercedes non credo sia logico per ovvie differenze di segmento.

Le fiat sono migliorate tantissimo e secondo me allo stesso livello delle pari segmento estere, poi i discorsi di etica/strategie sono altra cosa che non riguardano questo e cmq non mi pare che le altre case con i propri connazionali si sono comportate bene.

DeXoLo
05-01-10, 23:53
Noi (tra le altre cose) facciamo diversi particolari della 5° marcia del cambio fiat. Che a quanto ho capito, di base è uguale per tutti i veicoli, poi ovviamente cambiano i rapporti.
Tolleranze minime a parte, che per nostra fortuna riusciamo a tenere piuttosto bene, Fiat pretende velocità nelle consegne, tutti i pezzi ben inscatolati nelle loro scatole, e le scatole tutte ben impilate sui bancali. Ovviamente rintracciabilità di ogni singolo lotto e responsabilità in caso di guasti od irregolarità in fase di montaggio.
Cioè le stesse regole che ci danno audi e bmw.

FranKesco
06-01-10, 13:01
Noi (tra le altre cose) facciamo diversi particolari della 5° marcia del cambio fiat. Che a quanto ho capito, di base è uguale per tutti i veicoli, poi ovviamente cambiano i rapporti.
Tolleranze minime a parte, che per nostra fortuna riusciamo a tenere piuttosto bene, Fiat pretende velocità nelle consegne, tutti i pezzi ben inscatolati nelle loro scatole, e le scatole tutte ben impilate sui bancali. Ovviamente rintracciabilità di ogni singolo lotto e responsabilità in caso di guasti od irregolarità in fase di montaggio.
Cioè le stesse regole che ci danno audi e bmw.

Esatto,
ho amici che lavorano per diverse case automobilistiche i quali mi confermano che gli standard qualitativi richiesti da Fiat non sono inferiori a quelli delle case straniere.
Evidentemente se il prodotto non è all'altezza (e in alcuni casi è sicuramente così) il problema va ricercato altrove, ad esempio nel montaggio poco accurato e/o nella progettazione.

In merito alla politica dei richiami, ritengo sia un atto di serietà e rispetto per il cliente e fortunatamente oggi è adottata da tutte le case, comprese le tanto blasonate tedesche.

DeXoLo
06-01-10, 13:15
Esatto,
ho amici che lavorano per diverse case automobilistiche i quali mi confermano che gli standard qualitativi richiesti da Fiat non sono inferiori a quelli delle case straniere.

C'è da aggiungere un'altra cosa, ultimamente Fiat oltre agli standar qualitativi esige anche certificazioni iso varie, e prossimanente anche l'ambientale, ed in futuro altre ancora.
Non tutte le anziende riescono a stare dietro a queste richieste, tantè che fiat ed anche altre case hanno selezionato solo le migliori, per fortuna mia lavoro in un azienda con le controp... dove i lavori difficili sono la maggiorparte e riusciamo a svolgerli al meglio, oltretutto in questo periodo lavoriamo su 3 turni sabato compreso.

Io penso che il grande problema delle macchine fiat non siano i componenti, oppure i motori, ma la rete di assemblaggio/vendita/distribuzione/ricambi e manutenzione.
Questo della grande punto è un problema eccezzionale che può capitare a qualsiasi auto, ricordate la classe A che si ribaltava? ;-)

Marben
07-01-10, 01:12
Ho una Grande Punto dall'aprile del 2007 e sono più che soddisfatto della scelta.

Non ho mai avuto problemi di rilievo, prestazioni e consumi sono ottimi, le finiture non saranno eccelse, ma assolutamente in linea con la concorrenza.
In verità poco mi importa di quello che pensa la massa, anche se è fastidioso che si generalizzi o che si perpetuino le solite frasi dovute magari a periodi passati nei quali la qualità non era all'altezza.
Posso comprendere il disappunto per le politiche del gruppo circa lo smantellamento di certi stabilimenti, ma convertirlo in perversa approvazione per il richiamo (chè tanto la Fiat non va in malora per quello) è un tantinello aberrante. Capisco anche un boicottaggio del marchio nel non comprare Fiat. Ma che si voglia necessariamente spalare cacca in termini qualitativi, mah.. Che non significa di contro dire che son tutte perfette, è ovvio
La qualità delle vetture del gruppo è in media paragonabile alla concorrenza, basta fare un giro per forum e newsgroup. In famiglia abbiamo anche una Opel Corsa e la Fiat è un'auto decisamente più riuscita sotto tutti gli aspetti.

Quello che fatico a spiegarmi è perchè quando Toyota ha richiamato 1.300.000 Yaris nessuno si è tanto inorridito. Eppure parliamo di un volume maggiore di vetture richiamate, per giunta da un marchio che tutti ritengono sinonimo di qualità assoluta.
Un mio amico ha una di quelle Yaris, e non è che sia poi un'auto così eccezionale. A 35000km ci sono parti deli interni già logorate (es. manopola del cambio). Fosse stata una Fiat ne avremmo lette delle belle.

Mah. Forse la mia Fiat non sa di essere una Fiat. Per questo, certamente, non mi ha ancora dato noie.

Buona notte e sogni d'oro.

mikseven
07-01-10, 07:42
Ho una Grande Punto dall'aprile del 2007 e sono più che soddisfatto della scelta.

Non ho mai avuto problemi di rilievo, prestazioni e consumi sono ottimi, le finiture non saranno eccelse, ma assolutamente in linea con la concorrenza.
In verità poco mi importa di quello che pensa la massa, anche se è fastidioso che si generalizzi o che si perpetuino le solite frasi dovute magari a periodi passati nei quali la qualità non era all'altezza.
Posso comprendere il disappunto per le politiche del gruppo circa lo smantellamento di certi stabilimenti, ma convertirlo in perversa approvazione per il richiamo (chè tanto la Fiat non va in malora per quello) è un tantinello aberrante. Capisco anche un boicottaggio del marchio nel non comprare Fiat. Ma che si voglia necessariamente spalare cacca in termini qualitativi, mah.. Che non significa di contro dire che son tutte perfette, è ovvio
La qualità delle vetture del gruppo è in media paragonabile alla concorrenza, basta fare un giro per forum e newsgroup. In famiglia abbiamo anche una Opel Corsa e la Fiat è un'auto decisamente più riuscita sotto tutti gli aspetti.

Quello che fatico a spiegarmi è perchè quando Toyota ha richiamato 1.300.000 Yaris nessuno si è tanto inorridito. Eppure parliamo di un volume maggiore di vetture richiamate, per giunta da un marchio che tutti ritengono sinonimo di qualità assoluta.
Un mio amico ha una di quelle Yaris, e non è che sia poi un'auto così eccezionale. A 35000km ci sono parti deli interni già logorate (es. manopola del cambio). Fosse stata una Fiat ne avremmo lette delle belle.

Mah. Forse la mia Fiat non sa di essere una Fiat. Per questo, certamente, non mi ha ancora dato noie.

Buona notte e sogni d'oro.


Oh yes.

pape2208
07-01-10, 19:42
Dopo quello che hanno deciso di fare a termini imerese ed essersi ingozzati con gli incentivi statali per me la fiat non esiste più. Ben gli sta!


in brasile con gli stessi dipendenti fa 500 mila auto ...concordo sul fatto che se chiudono termini o pomigliano muore tutto perche in quelle zone non cè nulla oltre allla fiat .. pero non ci sono strade porti ferrovia e quindi come fa la fiat a spedirle su ? e poi anche molta componentistica arriva da su .. come fa ad andare giu ?

paki.r
07-01-10, 19:47
[QUOTE=Marben;337655]Ho una Grande Punto dall'aprile del 2007 e sono più che soddisfatto della scelta.
Quello che fatico a spiegarmi è perchè quando Toyota ha richiamato 1.300.000 Yaris nessuno si è tanto inorridito. Eppure parliamo di un volume maggiore di vetture richiamate, per giunta da un marchio che tutti ritengono sinonimo di qualità assoluta.
Un mio amico ha una di quelle Yaris, e non è che sia poi un'auto così eccezionale. A 35000km ci sono parti deli interni già logorate (es. manopola del cambio). Fosse stata una Fiat ne avremmo lette delle belle.
QUOTE]


la fiat qui la fiat li....apriti cielo quando succed qualcosa su una fiat, poi se una merceds alla prova dell'alce cappotta una macchina da 30.000€, nessuno dice nulla!
Io mi trovo stra bene, in casa 3 fiat e sempre avuto fiat tutti.....da sempre....e per il calcolo delle probabilità questo non lo possiamo chiamare culo!

vader.t7
07-01-10, 19:51
Un mio amico ha una di quelle Yaris, e non è che sia poi un'auto così eccezionale. A 35000km ci sono parti deli interni già logorate (es. manopola del cambio).

Allora o il tuo amico è sfortunato oppure usa i guanti di carta vetrata.

Io ho una Rav4 da 10 anni e una Yaris da 5.
Mai avuto un problema. Entrambe perfette, sia di motore che di assemblaggio. Solo tagliandi regolari e via.

Sono le uniche due macchine tra le tante che abbiamo avuto che non sono mai state dal meccanico, mai avuto rogne, ne problemi.

:ciao:

paki.r
07-01-10, 19:53
aggiungo anche ...chi di noi legge "al volante" vedà spesso e volentieri il capitoletto in cui parla di auto richiamate dalla ditta produttrice , e ancora meglio, nella sezione auto usate, quando analizzano una tipologia di auto, descrive qali da evitare come anno e telaio perchè se pur non ritirate, hano problemi!
Non dico che sia giusto, ma capita ovunque, anche alla mulinex con i frullatori.

punto 1.3 multijet 150.000 mai nulla
lancia ypsilon 85.000 idem

leopoldo
07-01-10, 20:34
vader, la yaris della mamma della mia ragazza versa nelle stesse condizioni dopo appena 25.000km e quando me lo ha fatto notare io ho imputato il fatto agli anelli.... che lei non porta.
560 euro di motorino di avviamento a 3 anni e 15 giorni e l'assistenza non ha riconosciuto alcuna corretteza contrattuale.
forse la vecchia yaris è migliore della nuova

Marben
07-01-10, 21:16
Allora o il tuo amico è sfortunato oppure usa i guanti di carta vetrata.

Io ho una Rav4 da 10 anni e una Yaris da 5.
Mai avuto un problema. Entrambe perfette, sia di motore che di assemblaggio. Solo tagliandi regolari e via.

Sono le uniche due macchine tra le tante che abbiamo avuto che non sono mai state dal meccanico, mai avuto rogne, ne problemi.

:ciao:

Sia chiaro che non voglio mettere in discussione la qualità del marchio Toyota, ma volevo sottolineare come, in linea di massima, spesso si tenda ad incensare o a contestare in maniera squilibrata certi marchi piuttosto che altri.

Il mio amico e suo madre non trattano male la loro Yaris, saranno stati sfortunati (concordo sull'utilizzo del termine, non è bello giudicare per pochi casi o situazioni, anche se molteplici), ne sono comunque soddisfatti. Non era mio intento sminuire il veicolo, che non ha bisogno di essere per questo "difeso". Devo dire che per tanti aspetti il mio amico preferisce l'altra utilitaria che hanno in casa (una C3 prima serie), perchè la loro Yaris è un po' ferma (1.0 tre cilindri) e la C3 gli dà un maggior piacere di guida. Insomma, ogni mezzo ha pregi e difetti... :ciao:

Fricicchia
07-01-10, 21:22
Ho appena comperato una Fiat..............................speriamo bene

http://www.istockphoto.com/file_thumbview_approve/8852135/2/istockphoto_8852135-fingers-crossed.jpg

Comunque quella dei richiami è una pratica comune a tutte le marche,
e meno male!
Io preferisco ci si accorga dei problemi e si faccia di tutto per risolverli.
Anche la mia vecchia Peugeot 106 e la Mini Rover di mia moglie erano state richiamate,
certo non per sostituire l'intero sterzo ma comunque richiamate. :roll:

FranKesco
07-01-10, 21:30
Non vorrei andare OT, ma non credo che il problema di Fiat stia in una minore affidabilità rispetto alle case straniere: leggo diverse riviste di auto e non mi risulta che le varie Renault, Peugeot, Opel ecc. siano fatte meglio.
Il vero problema è che la assurda politica aziendale degli ultimi anni ha portato Fiat a lasciare completamente scoperti alcuni dei segmenti di mercato più redditizi dove oggi non ha vetture da contrapporre alla concorrenza.
Come è possibile che Fiat che ha sempre dettato legge nel segmento delle citycar oggi non ha alcun modello per combattere Smart o Toyota IQ.
I monovolume di classe media come Renault Scenic, Opel Zafira ecc. si vendono come il pane e in Fiat cosa fanno: dopo 10 anni insistono ancora con la Multipla.
E si potrebbe continuare...

Marben
07-01-10, 21:34
certo non per sostituire l'intero sterzo ma comunque richiamate. :roll:

Non è questo il caso, devono solo verificare il serraggio di un perno ed eventualmente sostituire un giunto cardanico se usurato o danneggiato.

Per il resto, concordo con l'analisi di Frankesco.

dragonetribale
07-01-10, 21:38
la mia è stata una delle richiamate.gia ho provveduto a recarmi in un' autofficina fiat che dopo 10 minuti (una stretta alla vite con chiave dinamometrica) mi hanno ricosegnato la macchina,dicendomi che la risposta cmq positiva,sarebbe arrivata a casa.sapete qual'è il bello?
mi è arrivata la fattura (da addebitarsi alla fiat) senza alcuna risposta in merito al controllo da loro effettuato.

vi è capitato anche a voi?

Fricicchia
07-01-10, 21:57
Non è questo il caso, devono solo verificare il serraggio di un perno ed eventualmente sostituire un giunto cardanico se usurato o danneggiato.

Per il resto, concordo con l'analisi di Frankesco.

Capirai! Più o meno lo stesso richiamo della mia vecchia Peugeot, niente di scandaloso.

Anch'io concordo con Frankesco ed aggiungo che la fiat, dalla stilo in poi, non produce neppure un modello sw, cosa che tutte le altre case fanno.

Marben
07-01-10, 22:01
Anch'io concordo con Frankesco ed aggiungo che la fiat, dalla stilo in poi, non produce neppure un modello sw, cosa che tutte le altre case fanno.

Dimentichi la Croma, che però è comunque di un segmento superiore rispetto alla Stilo MW. La gamma Fiat ha dei 'buchi' imbarazzanti :roll:

Fricicchia
07-01-10, 22:04
Dimentichi la Croma, che però è comunque di un segmento superiore rispetto alla Stilo MW. La gamma Fiat ha dei 'buchi' imbarazzanti :roll:

Vero! La Croma è come la Opel Signum, una berlina ricavata sulla lunghezza di una sw per garantire il comfort ai passeggeri ma che non ne ha il bagagliaio.

Vesponauta
07-01-10, 22:04
Aspettiamo la "Nuova Topolino", e le influenze Chrysleristiche, specie sulle grandi.

Poi, riguardo le SW, vedo su Youtube in Brasile una Palio Weekend niente male, a mio giudizio, e non capisco come mai la possibile antagonista della Logan MCV, tra l'altro molto più aggraziata, non sia più disponibile tra noi... :roll:

Fricicchia
07-01-10, 22:09
Poi, riguardo le SW, vedo su Youtube in Brasile una Palio Weekend niente male, a mio giudizio, e non capisco come mai la possibile antagonista della Logan MCV, tra l'altro molto più aggraziata, non sia più disponibile tra noi... :roll:

Incredibilmente bella, non sembra neanche una palio,
c'è anche la versione Allroad.

http://static.blogo.it/autoblog/FiatPalioAdventureLocker.jpg

Vespista46
08-01-10, 19:39
Incredibilmente bella, non sembra neanche una palio,
c'è anche la versione Allroad.

http://static.blogo.it/autoblog/FiatPalioAdventureLocker.jpg

Evidentemente la Fiat non crede che questo prodotto possa soddisfare una conveniente fetta di mercato in Italia.... :azz: E dire che potrebbe dare del filo da torcere al nuovo Ieti :azz:
Continuo a dire che non mi piace per niente la filosofia e la gestione Fiat, e concordo con Marben sui buchi produttivi enormi di quest'ultima...
:ciao:

DeXoLo
08-01-10, 19:49
in brasile con gli stessi dipendenti fa 500 mila auto ...concordo sul fatto che se chiudono termini o pomigliano muore tutto perche in quelle zone non cè nulla oltre allla fiat .. pero non ci sono strade porti ferrovia e quindi come fa la fiat a spedirle su ? e poi anche molta componentistica arriva da su .. come fa ad andare giu ?

Quello che si dice in ambienti Fiat sulla cassa, sulla chiusura o drastica riduzione d'organico di certi stabilimenti (compresi quelli del nord) non dipende dal fatto dei trasporti, ma riguardano solo ed esclusivamente il costo della produzione, o non produzione di alcuni di essi. E mi fermo qua, giusto per non aprire inutili e sterili discussioni ed andare oltremodo OT.

vader.t7
08-01-10, 19:59
E dire che potrebbe dare del filo da torcere al nuovo Ieti :azz:





beh....oddio......................
sono due categorie completamente diverse....................... :roll:

:ciao:

Vesponauta
08-01-10, 20:03
Incredibilmente bella, non sembra neanche una Palio

Appunto: incredibilmente bella.... :-)




c'è anche la versione Allroad.



...con dfferenziale autobloccante...:applauso:

Vesponauta
08-01-10, 20:04
Evidentemente la Fiat non crede che questo prodotto possa soddisfare una conveniente fetta di mercato in Italia.... :azz:


:frustate:

DeXoLo
08-01-10, 20:05
Nei paesi del sud america ci sono molte vetture che da noi sono normali e lì hanno invece sospensioni più alte.
E questo perchè da quelle parti ci sono migliaia di km di strade molto peggiori delle nostre se non addirittura sterrati di centinaia di km.

vader.t7
08-01-10, 20:09
Nei paesi del sud america ci sono molte vetture che da noi sono normali e lì hanno invece sospensioni più alte.
E questo perchè da quelle parti ci sono migliaia di km di strade molto peggiori delle nostre se non addirittura sterrati di centinaia di km.

http://static.blogo.it/autoblog/mille_way_02.jpg
http://static.blogo.it/autoblog/mille_way_03.jpghttp://static.blogo.it/autoblog/mille_way_04.jpghttp://www.cosasdeautos.com.ar/wp-content/uploads/2009/02/fiat-uno-way2009.jpg

DeXoLo
08-01-10, 20:12
Esatto nik, se quella uno la vendessero anche qua ci farei un pensierino, vuoi mettere fare con quella il soft -offroad che mi concedo con la fiesta :D
Novo Palio Adventure Locker® (http://www.novopalioadventure.com.br/)

vader.t7
08-01-10, 20:18
Incredibilmente bella, non sembra neanche una palio.




Appunto: incredibilmente bella..


…mazza che gusti ragazzi.... http://static.iobloggo.com/static/img/smiley/megmoticons/brrr.gif :Lol_5:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Fiat_Palio_Adventure_Locker_front_-_2008_Montevideo_Motor_Show.jpg

Vesponauta
08-01-10, 20:55
…mazza che gusti ragazzi.... http://static.iobloggo.com/static/img/smiley/megmoticons/brrr.gif :Lol_5:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Fiat_Palio_Adventure_Locker_front_-_2008_Montevideo_Motor_Show.jpg

Beh, dai, la versione "non offroad" ha un simpatico musetto che richiama un po' la Croma e la grande Punto... :-)

Fricicchia
08-01-10, 21:39
…mazza che gusti ragazzi.... http://static.iobloggo.com/static/img/smiley/megmoticons/brrr.gif :Lol_5:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Fiat_Palio_Adventure_Locker_front_-_2008_Montevideo_Motor_Show.jpg

Beh, pensala nera! ;-)

Tormento
08-01-10, 22:57
in brasile con gli stessi dipendenti fa 500 mila auto ...concordo sul fatto che se chiudono termini o pomigliano muore tutto perche in quelle zone non cè nulla oltre allla fiat .. pero non ci sono strade porti ferrovia e quindi come fa la fiat a spedirle su ? e poi anche molta componentistica arriva da su .. come fa ad andare giu ?
inizio OT
parlo per Pomigliano, non conosco la realtà di Termini per cui non mi pronuncio.
a parte che a Pomigliano oltre alla Fiat c'è anche l'indotto Finmeccanica grazie al quale molte piccole aziende vivono e altre sopravvivono riqualificandosi in altri settori, ciò non toglie che moltissimi posti sono legati alla Fiat e al suo indotto e una chiusura o un ridimensionamento avrebbe esiti gravissimi.non troviamo scuse assurde quali le infrastrutture, perchè a Pomigliano D'Arco si snodano una casello autostradale e ben due superstrade a scorrimento veloce (extraurbane principali a due carreggiate) che permettono il trasporto su gomma agevolmente sia per destinazione finale che per intermedie quali i porti di Napoli o Salerno o il polo ferroviario di Marcianise fornito adesso dall'alta velocità (e da Pomigliano escono pezzi di fusoliere di aerei, figuriamoci autonobili..).
non è un riferimento personale a te, ma su queste leggende c'è realmente chi ci marcia.in campania paradossalmente per realizzare le infrastrutture per le industrie e l'occupazione saremmo capaci di tirare a terra anche la Reggia di Caserta...Le motivazioni delle chiusure sono altre a palesi, e sono tutte reperibili in quello spietato documento che si chiama Piano Industriale (tradotto in parole povere è solo un semplice problema di costopportunità, o meglio di soldoni...).fine OT

in quanto al richiamo a mio avviso la serierìtà di un'azienda si misura anche col trovare gli errori già commessi e fare di tutto per rimediare o cmq per sincerarsi che il danno procurato possa essere il minimo possibile. Da che mondo ammettere i propri errori e cercare di porre rimedio è una cosa difficilissima,per cui merita approvazione. tutte le grandi case hanno avuto richiami per problemi più o meno eclatanti, è sempre successo e finchè non cambiano troppe cose succederà sempre.Ben venga il richiamo, che spesso è solamente preventivo. Circa la diatriba Fiat Vs altri produttori... della resa di un'auto molto comporta l'uso, la manutenzione e le mani, i piedi e il cervello di chi l'ha posseduta/usata; già questo basta a fare la differenza.

DeXoLo
08-01-10, 23:03
L'avevo già chiuso io quell'OT lì :frustate: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Un abbraccio Tonì :lol:

Tormento
08-01-10, 23:12
E questo perchè da quelle parti ci sono migliaia di km di strade molto peggiori delle nostre se non addirittura sterrati di centinaia di km.

siamo sicuri.... ?!?

vader.t7
08-01-10, 23:17
Beh, pensala nera! ;-)

http://www.autos.com.ar/fotos/2009/0414/Fiat-Palio-adventure-2005-200904141248218.jpg
http://imgcdn.adoosimg.com/4b594de4a12aeba9141a859a6016277e-1-7.jpg















































http://8.media.tumblr.com/tumblr_kubzoz4j1L1qz7lxdo1_400.gif

Vesponauta
08-01-10, 23:48
Niki, quello ovviamente è ancora il modello vecchio, meno aggraziato di quello contemporaneo! ;-)

Fricicchia
09-01-10, 00:07
http://www.blucarros.com.br/veiculoscache/bnu/453346_1_3_bnu.jpg
http://www.italiaspeed.com/2009/cars/fiat/08/dualogic_brazil/fiat_palio_adventure_locker_dualogic_18_flex.jpg

Dai, monolitica ma non + brutta di alcuni modelli che da noi hanno venduto parecchio. ;-)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/77/Ssangyong_Kyron_black_h.jpg
http://www.mondofuoristrada.it/upload/ssangyong_new_kyron_2.jpg
http://www.cartorque.co.za/images/MUSSO1px300.jpg

DeXoLo
09-01-10, 00:09
siamo sicuri.... ?!?

La sicurezza totale non ce l'ho, oltretutto non sono mai stato in quei posti, me l'hanno "venduta" così, ma non penso che la realtà si discosti molto da come l'ho descritta, inoltre molte altre auto in versione sudamerica sono più alte della versione europea.
Ovviamente se conosci una realtà diversa sono ben lieto di apprenderla :mrgreen:

Tormento
09-01-10, 01:06
Ovviamente se conosci una realtà diversa sono ben lieto di apprenderla :mrgreen:
il mio siamo sicuri è riferito allo stato delle nostre strade, e girando un pò mi rendo conto che i problemi sono seri anche in realtà più civilizzate della mia...
da qui il dubbio circa lo stato delle strade peggiore del nostro :ciao:

DeXoLo
09-01-10, 01:09
haaaaaaaaa si, beh in teoria le nostre dovrebbero essere migliori :roll:

Marben
09-01-10, 10:35
Certo, la Palio brasiliana non vincerà concorsi come auto più bella della storia. Nemmeno se lo prefigge, è un'auto di sostanza come forse se ne vedono poche, ormai. Ma quelle poche che ci sono destano interesse e vendono abbastanza bene. Oltretutto è stata resa decisamente più aggraziata del modello originale, che a suo tempo più di qualche critica l'aveva raccolta.
Visto l'attuale mercato, ed il successo della Logan che risulta complessivamente un po' meno armoniosa (vedi vetri poco bombati, per contenere i costi), io mi guarderei dal disprezzarla.
Se poi vogliamo confrontarla con auto diverse e più costose... allora non abbiamo capito nulla!

Vespista46
09-01-10, 14:39
haaaaaaaaa si, beh in teoria le nostre dovrebbero essere migliori :roll:

Purtroppo da noi è la pratica che manca!! :mrgreen:;-)

guabixx
09-01-10, 14:56
Premettendo che ho visto in prima persona ( anche da guidatore , in Messico . Guatemala , Belize ed Argentina ) alcune realta' del centro/sud America ( Peru' 1998, Peru'/Bolivia/Cile 2001 ,Messico/Guatemala/Belize 2004, Messico 2006 , Argentina 2008 )vorrei fare un paio di considerazioni :
- le "carreteras" sono effettivamente strade con fondi di terra battuta od asfalto molto malmesso , e le velocita' di percorrenza relativamente alte sottopongono i veicoli a stress non indifferenti
- l' eta' media dei veicoli e' decisamente maggiore rispetto ai nostri mercati , e la disponibilita' dei ricambi scarsa e di difficile reperibilita' . Spesso i ricambi sono adattati , od autocostruiti , e si recuperano ricambi da noi considerati "usa e getta"
- l' appetibilita' di un veicolo e' data prevalentemente dal suo rapporto costo/durata , e non dai fronzoli in optional
- le ridotte possibilita' economiche di fatto azzerano la manutenzione , se non in caso di guasto
- il costo dei veicoli nuovi e' nettamente inferiore a quello Europeo , due piccoli esempi : in Peru' nel 2001 una Siena ( sorella gemella della Palio , entrambe prodotte in Brasile ) costava poco piu' di 5.000.0000 di Lire , e nel 2006 una WV Gol (simile alla Golf , credo prodotta in Messico ) in vendita usata con 25.000 km circa alla Avis rent car costava circa 3500 Euro .

Il selettivo mercato locale ha selezionato le vetture dalla maggiore durata ed affidabilita' , scartando di fatto molte case da noi popolari , tra cui la Fiat ...
Infatti sulle strade le auto di questo marchio sono rarissime , e le poche circolanti lo sono perlopiu' in citta' .
Si vedono 127 , Uno , Palio , Siena , Fiorino ( prodotte in loco per molti anni ancora dopo l' uscita in commercio da noi )
Nell' extraurbano ( cioe' nel 99% del territorio , considerando le enormi estensioni di quei luoghi ) si vedono molte WV , molti fuoristrada e minivan Giapponesi , e parecchie Chrisler/Dodge/Chevrolet/Ford di produzione Statiunitense , sia vetture che pickup . Qualche Peugeot e Renault ( spesso R18 ,prodotte in Sudamerica fino alla fine degli anni 90 ) , qualche Mercedes e Vauxall .
Allega qualche immagine "casuale" degli ultimi due viaggi , prima non avevo la digitale ...

Ciao
Guabix

ste89
10-01-10, 19:18
qualcuno sa la data di produzione di queste macchine difettose? Perche ne ho presa una usata e non credo che Fiat mi contatti. Comunque fiero di essere cliente Fiat...non abbiamo niente da imparare dagli altri....

Marben
10-01-10, 20:22
Luca, non discuto sulle tue osservazioni circa le auto circolanti in certi paesi del Sud America, ma spesso ci sono anche ragioni commerciali (ovvie) sulla diffusione delle auto nei vari paesi. Sicuramente in Brasile rispetto ad altri paesi confinanti avresti dovuto fare osservazioni diverse, e la ragione la conosciamo tutti. Per ragioni analoghe e scontate nell'Africa settentrionale sono diffuse le auto francesi (reliquie del colonialismo).
Io sono stato in Polonia tre anni fa, e là per una ragione altrettanto ovvia le Fiat sono numerosissime. Ci sono 125 e 126 in condizioni disastrose, evidentemente maltrattate, ma continuano dignitosamente a circolare; numerose anche le Cinquecento, le Seicento e le nuove Panda. Non stimo particolarmente le Cinquecento e le Seicento, anzi non le stimo affatto, però se fossero modelli scadenti, con pecche clamorose e poco duraturi, sarebbero stati cassati. Proprio perchè certi mercati poveri e poverissimi, sono, a modo loro, fra i più esigenti e sofisticati.
Sicuramente nel passato recente di Fiat ci sono molte ombre e le poco lusinghiere parabole di modelli poco azzeccati o costruiti risparmiando troppo; altrettanto sicuramente è difficile negare che è esistito un problema qualità negli stabilimenti italiani del gruppo, e anni fa fecero assai discutere i dati oggettivi che mettevano in luce l'ottima qualità costruttiva dell'impianto polacco di Tichy (catena della Nuova Panda), che sfornava vetture con un numero mediamente inferiore di dettagli "da rifinire" prima della messa in commercio.
Però dei passi in avanti si sono fatti, e conosco persone dell'indotto Fiat che guidano Fiat e ne sono soddisfatte. Al punto che non vedo poi tutto questo divario con altre case europee. Basta leggere le rubriche di posta di alcune riviste, Quattroruote in primis.
Per tanti anni nella mia famiglia non sono entrate Fiat. Anni difficili, per le Fiat. Sono entrate, nel frattempo, una Volvo e due Opel. Sulla Volvo, nulla da eccepire, ora ha quasi 14 anni ma pochi chilometri, 140.000. E' in declino, ma s'è fatta valere alla grande. La prima Corsa B era quella maledizione che è nota come 1.0 tre cilindri Ecotec. Un motore abbastanza malriuscito che mediamente non arriva a chilometraggi importanti: noi la vendemmo a 14.000 km al sopraggiungere di diversi problemi di costosa soluzione (EGR in primis). A Fiat un motore come quello, rapportato lunghissimo e per nulla economo (anche se doveva essere rivoluzionario, in quei termini) non lo si sarebbe perdonato facilmente, per inciso. In Opel la "B" fu valutata bene, e si passò ad una Corsa C 1.2. Meglio della precedente, non v'è dubbio, buon motore, ma stavolta rapportato corto da essere imbarazzante da portare (stare a 80km/h a 3000 giri in quinta mi mette agitazione :mrgreen: ). Qualche noia elettronica al motore l'ha avuta e non è ciò che definirei un'ottima auto. Non brilla per tenuta di strada nè per piacere di guida. Se fa freddo o caldo, le porte posteriori non si aprono da centralizzata e bisogna "forzarle" dai comandi interni. Ora ha ben 34000km (la usa mia madre e cammina poco) pare si stiano usurando dei rinvii del comando del cambio, che sono in plastica (...).
L'ultima auto acquistata è stata la mia Grande Punto, 39000km in 2 anni e 9 mesi, nessun problema di rilievo, feci solo sistemare qualche dettaglio in garanzia. Qualche difetto indubbiamente ce l'ha, ma a livello di piacere di guida, tenuta di strada, motore e freni... non ho veramente nulla da eccepire.

dfteam
10-01-10, 20:37
Sempre avuto auto fiat. L'ultima una Fiat Uno 60 a carburatore che ha 245000km e un motore che si lascia dietro tutti i pari-cavalli odierni. Mai rimasto a piedi.
Se una volta una Uno o una Panda costava il 30% in meno delle concorrenti è perchè da qualche parte si risparmiava. Magari nell'assemblaggio con qualche plastica che scricchiolava.
Però in giro io vedo solo Uno, ma è rarissimo vedere Renault 5, Opel Corsa, Peugeot 205.

Tornando al richiamo, lo vedo come serietà della casa. E' probabile che siano stati usati solo 100 pezzi difettosi, distribuiti in un lotto di auto di 500.000.

Visto che la Mercedes sembra essere la più brava e seria, chi si ricorda la bella figura fatta con la Classe A e la Smart?
Richiamarono il 100% delle Classe A per montargli l'ESP se no alla prima sterzata il povero cliente si sarebbe trovato sotto sopra.
Sulla Smart invece montano ruote anteriori (praticamente) da scooter così da far andare via l'anteriore in caso di sterzata rapida e non trovarsi a testa in giù (per la serie "ti diminuisco l'aderenza così sei costretto ad andare piano").
Eppure fanno auto belle :)

Tormento
10-01-10, 20:39
La prima Corsa B era quella maledizione che è nota come 1.0 tre cilindri Ecotec. Un motore abbastanza malriuscito che mediamente non arriva a chilometraggi importanti: noi la vendemmo a 14.000 km al sopraggiungere di diversi problemi di costosa soluzione (EGR in primis).

di che anno era la tua, per curiosità ?
cmq personalmente tra la punto I e la corsa B all'epoca, con tutto il rispetto, non c'era e non c'è paragone.Tu all'epoca avresti preferito una punto I alla tua corsa B ?
p.s. l'EGR non andava sostituito, al limite smontato e pulito. le prime serie 97 e 98 avevano una taratura troppo ecologica dell'iniezione, che spesso con l'uso limitatamente e prolungatamente solo urbano poteva portare al blocco dell'EGR. Numerosi veicoli sono stati richiamati nel 99/00 per aggiornare il software della centralina e risolvere questo e altri piccoli problemi.

Tormento
10-01-10, 20:42
Sempre avuto auto fiat. L'ultima una Fiat Uno 60 a carburatore che ha 245000km e un motore che si lascia dietro tutti i pari-cavalli odierni. Mai rimasto a piedi.

1108 cc a carburatore Euro 0, e grazie che non c'è confronto.
Cmq con quel chilometraggio se non l'hai ancora fatto potresti avere qualche noia alla centralina montata sullo spinterogeno, se l'auto a volte singhiozza, ha dei mancamenti e non è in fase costante con 60 euro e una Magneti Marelli originale passa la paura :-)
ovviamente cambierei anche la pompa dell'acqua.. ;-)

Marben
10-01-10, 20:45
di che anno era la tua, per curiosità ?
cmq personalmente tra la punto I e la corsa B all'epoca, con tutto il rispetto, non c'era e non c'è paragone.Tu all'epoca avresti preferito una punto I alla tua corsa B ?

Era del 1997,una delle prime uscite..
A mia mamma la Punto non piaceva esteticamente. Sarà, ma oggi se dovessi sceglierei prenderei la Punto I :mrgreen: rigorosamente Fire. Ho amici che ce l'hanno e non hanno mai avuto grosse noie, buona abitabilità e le 55 nonostante tutto non sono così ferme. Che poi come dotazione e "aggiornamento tecnologico" avessero qualcosa meno della Opel, non lo discuto. Però le Corsa B qui ormai sono estinte (non vedo più le 3 1.0 con targa immediatamente precedente o successiva a quella che fu nostra :Lol_5:), le Punto I restano.

Tormento
10-01-10, 20:54
Era del 1997,una delle prime uscite..
tutto torna :-)


A mia mamma la Punto non piaceva esteticamente. Sarà, ma oggi se dovessi sceglierei prenderei la Punto I :mrgreen: rigorosamente Fire. Ho amici che ce l'hanno e non hanno mai avuto grosse noie, buona abitabilità e le 55 nonostante tutto non sono così ferme. Che poi come dotazione e "aggiornamento tecnologico" avessero qualcosa meno della Opel, non lo discuto. Però le Corsa B qui ormai sono estinte (non vedo più le 3 1.0 con targa immediatamente precedente o successiva a quella che fu nostra :Lol_5:), le Punto I restano.
la punto 55 era ed è + lenta del 1000 3 cilindri, fidati. e anche lì nonostante tutto le prime serie erano afflitte da serie rogne alla gestione elettronica del monoiniettore sul corpo farfallato, vedi spia dell'anomalia perennemente accesa a freddo. cmq alla fine è questione di gusti ed esperienze, io ancora oggi tra Corsa e Grande Punto sceglierei sempre la prima, ancor di più che adesso, grazie alla FIAT (è bene ricordarselo), ha un grande motore Mjet, quando montava quei c@@@i Isuzu non c'era paragone.Anche se rispetto al passato la differenza è molto diminuita.
IMHO ovviamente :-)

dfteam
11-01-10, 14:46
1108 cc a carburatore Euro 0, e grazie che non c'è confronto.
Cmq con quel chilometraggio se non l'hai ancora fatto potresti avere qualche noia alla centralina montata sullo spinterogeno, se l'auto a volte singhiozza, ha dei mancamenti e non è in fase costante con 60 euro e una Magneti Marelli originale passa la paura :-)
ovviamente cambierei anche la pompa dell'acqua.. ;-)

E' un orologio svizzero! Ho tolto la valvola del termostato a circa 180000km perchè si bloccava a volte facendo salire la temperatura. Ora a freddo ha qualche problemuccio, ma almeno stiamo sicuri.

vader.t7
11-01-10, 15:00
Però in giro io vedo solo Uno, ma è rarissimo vedere Renault 5, Opel Corsa, Peugeot 205.

Vai in germania e vedi solo polo, corsa e niente fiat uno ;-)

Vai in francia e vedi solo renault 5, peugeot 205 e niente fiat uno ;-)

DeXoLo
11-01-10, 15:19
Vai a Torino e NON vedi più solo fiat :roll:

Tormento
11-01-10, 19:19
. Ora a freddo ha qualche problemuccio, ma almeno stiamo sicuri.

se la usi in città la mattina presto e a freddo stenta e devi usare troppo l'aria ti consiglio di mettere un termostato nuovo (non costa niente) che magari apre 5 gradi prima, ma rimettilo; specie per un motore a carburo camminare senza riuscire ad andare in temperatura può essere al limite addirittura dannoso (condensa sul venturi del carburo, diluizione dell'olio per aria tirata per troppo tempo, ecc..).

Vesponauta
11-01-10, 19:45
...a parte i maggiori consumi di benzina...;-)

volumexit
30-01-10, 12:41
Anche la toyota hai i suoi problemi, stanno richiamando 1.8 Millioni di auto a rischio di bloccaggio del pedale dell'accelleratore.
Praticamente tutte la gamma dal 2005 in poi :nono::nono::nono:
Toyota: richiamo per l'acceleratore anche in Europa (http://www.omniauto.it/magazine/11033/toyota-richiamo-per-lacceleratore-anche-in-europa)

Vol.

vespa68
30-01-10, 13:05
Anche la toyota hai i suoi problemi, stanno richiamando 1.8 Millioni di auto a rischio di bloccaggio del pedale dell'accelleratore.
Praticamente tutte la gamma dal 2005 in poi :nono::nono::nono:
Toyota: richiamo per l'acceleratore anche in Europa (http://www.omniauto.it/magazine/11033/toyota-richiamo-per-lacceleratore-anche-in-europa)

Vol.


:orrore::orrore::orrore: 1.8 milioni!!!!!:orrore::orrore:

Tormento
30-01-10, 16:42
Anche la toyota hai i suoi problemi, stanno richiamando 1.8 Millioni di auto a rischio di bloccaggio del pedale dell'accelleratore.
Praticamente tutte la gamma dal 2005 in poi :nono::nono::nono:
Toyota: richiamo per l'acceleratore anche in Europa (http://www.omniauto.it/magazine/11033/toyota-richiamo-per-lacceleratore-anche-in-europa)

Vol.


E la cosa grave non sono tanto i numeri delle auto, paraltro non richiamate, ma attenzione, RITIRATE !!!
Ormai è trapelata la notizia che i morti provocati da questo problema e dal fatto che l'acceleratore sia a serio rischio blocco ci sono già stati, e non si sa nemmeno quanti.Toyota travolta dai richiami Usa: bloccata produzione e vendita - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/motori/attualita/2010/01/28/news/toyota_travolta_dai_richiami_usa_bloccata_produzio ne_e_vendita-2112048/)
Toyota ritira 2 milioni di auto in Europa (e ci sono Yaris e Aygo): l'acceleratore è a rischio - IL SALVAGENTE - quotidiano on-line dei consumatori (http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Toyota%20ritira%202%20milioni%2 0di%20auto%20in%20Europa%20%28e%20ci%20sono%20Yari s%20e%20Aygo%29:%20l%27acceleratore%20%C3%A8%20a%2 0rischio&idSezione=5615)
Toyota estende il richiamo delle auto all'Europa - Il Sole 24 ORE (http://www.motori24.ilsole24ore.com/Sicurezza/2010/01/toyota-richiamo-auto-difetto.php)

tommyet3
30-01-10, 16:49
Anche la toyota hai i suoi problemi, stanno richiamando 1.8 Millioni di auto a rischio di bloccaggio del pedale dell'accelleratore.
Praticamente tutte la gamma dal 2005 in poi :nono::nono::nono:
Toyota: richiamo per l'acceleratore anche in Europa (http://www.omniauto.it/magazine/11033/toyota-richiamo-per-lacceleratore-anche-in-europa)

Vol.

Questo richiamo è solo per l'Europa!!
In Asia e in America, dove il richiamo è già stato iniziato, pare ci siano già delle vittime causate dal malfunzionamento del comando dell'accelleratore.
Il richiamo interessa quasi tutti i modelli di casa Toyota, ad esclusione della fascia alta "Lexus".

Pensate ai concessionari, a chi ha già acquistato da poco una Toyota, o a chi si appresta ad acquistarla.

Che danno ragazzi!!! :-(

Tormento
30-01-10, 16:55
ad esclusione della fascia alta "Lexus".

Che danno ragazzi!!! :-(

purtroppo lo scenario sta cambiando anche su questo aspetto. almeno 5 morti su una lexus ci sono già stati purtroppo...

senatore
30-01-10, 19:53
qualcuno sa la data di produzione di queste macchine difettose? Perche ne ho presa una usata e non credo che Fiat mi contatti. Comunque fiero di essere cliente Fiat...non abbiamo niente da imparare dagli altri....
Su ebay, c'era l'elenco completo di tutti i n° di telaio.

senatore
30-01-10, 20:02
Su ebay, c'era l'elenco completo di tutti i n° di telaio.
Ecco quà cosa dice ebay in proposito:

Informiamo la Community che il 4 dicembre 2009 Fiat ha annunciato il ritiro dal mercato di 500.000 autovetture Fiat Grande Punto e Grande Punto Abarth del 2008/2009 per via di un difetto di fabbricazione.

Secondo Fiat il difetto riscontrato risiede nello scorretto avvitamento della vite del piantone dello sterzo, che potrebbe portare in determinati casi al distacco dello sterzo stesso.

Se avete acquistato una Fiat Grande Punto e Grande Punto Abarth su eBay.it, vi raccomandiamo di procedere in questo modo:

Per prima cosa verificate sulla carta di circolazione se il numero di matricola del vostro modello va dal 24267 al 412774 e dal 1112419 al 1392261;
Se il vostro numero di matricola rientra tra quelli sopra segnalati recatevi immediatamente nel concessionario Fiat più vicino e prenotate un controllo del vostro veicolo. E’ sufficiente presentare la carta di circolazione
I tecnici procederanno ad un controllo della parte potenzialmente difettosa e, se verrà riscontrato un problema, la riparazione verrà effettuata a spese di Fiat.
Se desiderate ricevere ulteriori informazioni vi invitiamo a contattare il numero verde di Fiat 00 800 34 28 00 00 (numero internazionale gratuito).

Ovviamente, la parola "ritiro" è sbagliata, visto che si tratta di un "richiamo"!!!

paki.r
31-01-10, 19:52
Anche la toyota hai i suoi problemi, stanno richiamando 1.8 Millioni di auto a rischio di bloccaggio del pedale dell'accelleratore.
Praticamente tutte la gamma dal 2005 in poi :nono::nono::nono:
Toyota: richiamo per l'acceleratore anche in Europa (http://www.omniauto.it/magazine/11033/toyota-richiamo-per-lacceleratore-anche-in-europa)

Vol.



ora però voglio lo stesso "sconvolgimento" che ha creato per il richiamo della fiat grande punto...solo però su un terzo di esemplari su su, partite con gli insulti alla toyota come fatti sulla Fiat.:risata::risata::risata:
come volevasi dimostrare, i problemi non sono solo alla Fiat.....

Marben
31-01-10, 19:58
ora però voglio lo stesso "sconvolgimento" che ha creato per il richiamo della fiat grande punto...solo però su un terzo di esemplari su su, partite con gli insulti alla toyota come fatti sulla Fiat.:risata::risata::risata:

E per inciso, senza decine di decessi sospetti.




come volevasi dimostrare, i problemi non sono solo alla Fiat.....

Ed è questo il punto essenziale dei discorsi già fatti. Sarebbe sbagliato trarre conclusioni affrettate, ora, sulla qualità complessiva del gruppo Toyota. Buon senso ed oggettività invitano a non cadere negli errori di tante accanite schiere che aspettano al varco la Fiat ed altre case che non sono intoccabili come certi mostri sacri: anche questi, però, sbagliano. E pure seriamente!

paki.r
31-01-10, 20:04
.......Buon senso ed oggettività invitano a non cadere negli errori di tante accanite schiere che aspettano al varco la Fiat ed altre case che non sono intoccabili come certi mostri sacri: anche questi, però, sbagliano. E pure seriamente!

hai perfettamente preso in pieno, in un italiano che io mi sogno, il mio pensiero.....grazie marben