Visualizza Versione Completa : Sprint restauro.
Oggi comincia il restauro della sprint del suocero, ferma dall'88, finalmente ieri l'ho risvegliata dal suo letargo!
Non mi occupo personalmente del restauro ma se avete consigli riferisco a chi di dovere.
grazie e buona giornata
se non è stata cambiata direi che dalla cresta sul parafango anteriore è una sprint veloce prima serie, di che anno è?
faro posteriore e colore non sono suoi. Nello scudo ci va la scritta cromata in corsivo "Vespa sprint". mentre tra la sella e il fanale posteriore la scritta è sempre cromata, in corsivo, "sprint veloce". Manopole guarnizioni cofani, fondo conta km, guarnizione faro posteriore, gommino asta rubinetto, tutto grigio chiaro. Forse nemmeno la sella è la sua. Inoltre manca il coprimozzo della ruota anteriore
ciao,
grazie per il commento, è una sprint e basta, del 1971, almeno il libretto originale dice così, secondo me non è stata toccata, almeno dal 1975 quando l'ha comprata il babbo della mia ragazza.
Numero di telaio?? te lo chiedo per capire se effettivamente è una sprint come dici oppure una sprint veloce. Impossibile che non abbiano cambiato nulla. In entrambi i casi. Infatti se è una sprint come dici il manubrio non è il suo, così come il colore, e probabilmente anche sacche laterali e parafango, in quanto non si notano buchi per montare i fregi. Se invece è una sv, vale tutto quello che ho scritto sopra. Il numero di telaio toglierà ogni dubbio.
dopo tutto quello che sto fagocitando sulla sprint veloce azzardo e ti dico che la tua, secondo me, è una Sprint Veloce. Aspetta tuttavia qualcuno di più esperto.
Per avere la certezza del modello controlla il numero di telaio: si trova nella parte posteriore sinistra sotto la sacca porta attrezzi.
Cmq, anche per imparare (grazie alle ramanzine che mi faranno i più esperti se non ho detto il vero), è una Sprint Veloce e non una Sprint per via del parafango anteriore: sulla Sprint non ci sono i due "bulloni" (o come si chiamano) che invece sono presenti sulla tua e sulla Sprint Veloce...
Fammi ( e fatemi sapere)...
P.S.: nel caso che sia una Sprint sono molti i particolari che sono stati cambiati!
salve,
il telaio è VLB1T-0161412
vi sarei molto grato se mi indicate (come in parte avete già fatto) quali sono le parti non originali.
per fabris 78: il colore non è originale, nell'interno dello sportello c'è quello probabilmente originale, grigio azzurrro metallizzato.
buon pomeriggio
nel database telai non c'è la sigla VLB1T
farobasso54
07-01-10, 18:46
E' una 150 Sprint Veloce (1969-1979)
guarda quì: http://www.elogioallavespa.it/vespe70.html#vespa150sveloce
quì ci sono invece i numeri di telaio prodotti per anno: http://www.vespaforever.net/telai.htm
E' una 150 Sprint Veloce (1969-1979)
guarda quì: Vespe anni '70 (http://www.elogioallavespa.it/vespe70.html#vespa150sveloce)
quì ci sono invece i numeri di telaio prodotti per anno: elenco numero telaio vespa e modelli vespa per identificare tipo (http://www.vespaforever.net/telai.htm)
grazie,
quindi secondo te quanto riporta il libretto è scorretto?
farobasso54
07-01-10, 19:38
Sì hanno solo mancato di scrivere VELOCE, perchè all'epoca omettevano parecchie diciture, per esempio sul libretto della mia Farobasso hanno scritto solo il numero di telaio omettendo il modello; cioè 0122952 senza scrivere VM2T...
Quindi il Manubrio e il Faro Anteriore sono giusti devi solo cambiare il Fanalino Posteriore...
Mi iscrivo alla discussione per assistere agli sviluppi...
Non vedo l'ora di partecipare a una bella girata in compagnia di lapovespa e la sprint riportata a nuova vita.
salve,
il telaio è VLB1T-0161412
vi sarei molto grato se mi indicate (come in parte avete già fatto) quali sono le parti non originali.
per fabris 78: il colore non è originale, nell'interno dello sportello c'è quello probabilmente originale, grigio azzurrro metallizzato.
buon pomeriggio
Ci avevo visto bene! Sto studiando la Sprint Veloce fino alla nausea oltre a cercarne attivamente una...
Cmq torniamo a noi: è stata prodotta nel 1971.
Il fanale posteriore non è il suo: l'originale è tutto in plastica rossa trasparente e deve avere una visiera in plastica dello stesso colore dellla Vespa.
Il colore non è il suo. Nel rifarla potresti scegliere tra i seguenti:
Argento metallizzato dal 1969 MaxMeyer 1,268,0103;
Blu dal 1970 MaxMeyer 1,298,7230;
Chiaro di luna metallizzato dal 1971 MaxMeyer 2,268,0108.
Purtroppo per te manca il colore più bello di tutti: il verde vallombrosa del '75!
Il contachilometri è a fondo bianco(prima serie)/nero(seconda serie) con scala 120 e ci deve essere una spia verde sul manubrio.Tra spia e contachilometri c'è un logo Piaggio esagonale
Ti manca il copribiscotto!
Dalla foto non riesco a vedere bene però, se mancano le modanature nelle sacche laterali e del parafango, la tua è una seconda serie (aspetta la conferma di qualcuno più esperto!!) quindi manopole nere. Aspetta qualcuno di più esperto perchè il mio dubbio è che avendo la tua le guarnizioni delle sacche non nere c'è la possibilità che sia una prima serie...sinceramente non so da che anno c'è la seconda serie. Cmq ho detto la mia!
Spero di esserti stato utile......io adoro la Sprint Veloce!!!!!!! :sbav:
é senza ombra di dubbio una SV, poichè la sprint ha il faro trapezoidale, e le molure sui cofani e sul parafango, ed usciva con il monosella.
Ovviamente il libretto non riporta questo aspetto di "restiling" anche se le differenze a livello di motore ci sono, la "Veloce" stava perchè è stato adottato il primo cilindro a TRE travasi, che praticamente è quello della attuale PX150, carburatore si2020, anzichè 2017, filtro dell'aria allungato, come le rally e pe, e tanti altri particolari che sono stati ampiamente esplosi più di una volta.
Comunque è un primaserie, quindi con scritte in corsivo, guarnizioni grige ,contakm fondo chiaro, ecc.
Grazie a tutti,
quindi sprint veloce prima serie!
sapete se esiste un catalogo on line per scegliere il colore? sul sito della max mayer non trovo.
duecentorally
08-01-10, 10:19
COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa.htm)
Prova ad andare qui.....
Comunque è un primaserie, quindi con scritte in corsivo, guarnizioni grige ,contakm fondo chiaro, ecc.
Ciao. Mi puoi dire da cosa te ne sei reso conto? Anno di produzione, numero di telaio o qualche particolare? Grazie....:mrgreen:
Se vuoi rispettare l'originalità nel 71 il colore in produzione era il chiaro di luna metallizzato.
Il colore non è il suo. Nel rifarla potresti scegliere tra i seguenti:
Argento metallizzato dal 1969 MaxMeyer 1,268,0103;
Blu dal 1970 MaxMeyer 1,298,7230;
Chiaro di luna metallizzato dal 1971 MaxMeyer 2,268,0108.
se la vespa è del 71 come fai a dire che può scegliere tre colori, visto che in quell'anno l'unico colore in produzione era il chiaro di luna?
duecentorally
08-01-10, 11:09
se la vespa è del 71 come fai a dire che può scegliere tre colori, visto che in quell'anno l'unico colore in produzione era il chiaro di luna?
Forse gli altri non erano completamente banditi...., ma semplicemente
ne era subentrato un altro.....
se la vespa è del 71 come fai a dire che può scegliere tre colori, visto che in quell'anno l'unico colore in produzione era il chiaro di luna?
Me lo potresti far notare spiegandomene i motivi! Non sono un esperto. Ho solo riportato i colori! La vespa è del '71 e non sapevo (e tuttora non so visto che non me l'hai ancora spiegato) se nel'71 la fabbricassero con il solo colore del '71 oppure erano validi anche i colori degli anni precedenti!
Tutto qui...non volevo screditare nessuno e non volevo far commettere errori a nessuno!
Apprezzo invece Duecentorally che si mostra aperto al dialogo e, per di più, ha subito intuito cosa io volessi dire!
Con (e non senza) rammarico, Cammeo
In ogni caso è stato affermato questo:
nell'interno dello sportello c'è quello probabilmente originale, grigio azzurrro metallizzato.
il che lascia supporre che il colore originale guarda caso è proprio un grigio chiaro metallizato.;-)
In ogni caso è stato affermato questo:
il che lascia supporre che il colore originale guarda caso è proprio un grigio chiaro metallizato.;-)
Se continui così la discussione è abbastanza sterile. Non mi hai ancora detto se nel '71 si producevano solo vespe di quel colore o anche dei colori degli anni precedenti! ;-)
Inoltre come hai fatto a capire subito che è una prima serie? ;-)
Grazie per le dritte se saprai rispondere alle mie domande ;-)
Non mi hai ancora detto se nel '71 si producevano solo vespe di quel colore o anche dei colori degli anni precedenti!
Giusto nel "passaggio del testimone" l'unico colore che potrebbe essere stato prodotto a inizio 71 è il blu,(1.298.7230). Ma tutta la produzione del 71 è realizzata con il chiaro di luna metallizzato.
Inoltre come hai fatto a capire subito che è una prima serie?
semplicemente dalla crestina del parafango. L'ho pure scritto. nella seconda serie infatti, la crestina è piu' squadrata e spigolosa, in stile px
Grazie per le dritte se saprai rispondere alle mie domande
è un quiz a premi?:mrgreen::Lol_5:
o perfetto! Grazie!!!!! :mrgreen:
OT: Cmq non riesco a trovare da nessuna parte informazioni circa il passaggio dalla prima serie alla seconda! Quando è avvenuto?
OT: Cmq non riesco a trovare da nessuna parte informazioni circa il passaggio dalla prima serie alla seconda! Quando è avvenuto?
Le scritte e le guarnizioni nere, così come il fondo conta km, e la crestina del parafango, hanno iniziato ad essere introdotte nel 1975, per proseguire con questi aggiornamenti sino al 1979.
Diciamo che le scritte e le guarnizioni nere, così come il fondo conta km, e la crestina del parafango, hanno iniziato ad essere introdotte nel 1975, per proseguire con questi aggiornamenti sino al 1979.
ottimo...ma dove hai rintracciato questa informazione? io oltre a vespa tecnica non ho trovato nessun documento che parli approfonditamente della sprint veloce...mi puoi consigliare qualcosa?
ottimo...ma dove hai rintracciato questa informazione?
due amici del mio vc hanno due sv conservate del 75 verde vallombrosa: guarda caso una ha le scritte in corsivo e gomme grigie, l'altra ha le nuove scritte, e le gomme nere.
L'unico articolo ben fatto è quello che ti ho già detto, che trovi su motociclismo d'epoca.
L'unico articolo ben fatto è quello che ti ho già detto, che trovi su motociclismo d'epoca.
Scusami non ricordavo che me l'avessi consigliato tu...l'avevo notato poco fa quando sono ritornato a sbavare sulle foto della tua sv...senti ma come posso fare a leggerlo? tu percaso ne avresti una scansione?
senti ma come posso fare a leggerlo? tu percaso ne avresti una scansione?
Io l'ho ordinato come arretrato. 15 euri!!!!:azz:
comunque non aspettarti di trovare chissà cosa. Tutto sommato le notizie sono le stesse riportate su vespa tecnica: Ne piu' ne meno.;-)
Dalla foto non riesco a vedere bene però, se mancano le modanature nelle sacche laterali e del parafango, la tua è una seconda serie
nella sv le modanature sul parafango e sulle sacche non sono presenti sia nella prima che nella seconda serie.;-)
nella sv le modanature sul parafango e sulle sacche non sono presenti sia nella prima che nella seconda serie.;-)
Ho scritto quello che ho letto su VT
Ho scritto quello che ho letto su VT
Su vt è scritto esattamente il contrario:"Spariscono le modanature dalle sacche laterali e dal parafango".;-)
Consiglio:in ogni caso prendi sempre con il beneficio del dubbio quello che leggi su vt.;-)
Vespa Tecnica volume 3 pagina 113
mmm sinceramente non è chiarissimo vespa tecnica. Io ho inteso che nella seconda serie spariscono le modanature; tuttavia potrebbe essere inteso che rispetto ai precedenti modelli spariscono le modanature..;-) ;-)
in effetti come era scritto poteva trarre in inganno. E' giusta questa interpretazione:
tuttavia potrebbe essere inteso che rispetto ai precedenti modelli spariscono le modanature..
:ciao:
perfetto! Grazie per il chiarimento :lol:
Quindi dovrebbe corrisopndere a questa:
Modello: VESPA 150 SPRINT VELOCE
Prefisso Telaio: VLB1T
Numeri Telai: Dal 159755 al 164041
Anno: 1971
Colori:
(Codifica Max Meyer)
azzurro metallizzato 1.268.0110
copri ventola, cerchi ruote, tamburi, mozzi anteriori, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983
antiruggine interno telaio grigio 8012M
fonte: lavespadue.it (che mi sebra molto ben fatto)
da sostituire ci sono:
- fanale posteriore
- manopole
- sella?
- stemma
- fregi (anteriore e posteriore inclinato)
ci sono?
grazie mille!
da sostituire ci sono:
- fanale posteriore
- manopole
- sella?
- stemma
- fregi (anteriore e posteriore inclinato)
ci sono?
grazie mille!
Cavolo lapovespa, ma c'è un sacco di roba da fare!
E in più la carrozzeria è sciupata, da riverniciare! Dai, te la prendo io per 200 euro... ;)
Dai, te la prendo io per 200 euro... ;)
Non ti fare rubare! Io te ne do 201 di euro e mi sembra più che giusto ;-)
Anzi ti sto facendo un favore....mi devi ringraziare!
(Codifica Max Meyer) azzurro metallizzato 1.268.0110
Assolutamente NO.
casomai è il blu 178
Ti suggerisco vivamente di spulciare il nostro database, senza impazzire, e riportando altre fonti poco attendibili, qui troverai tutto quello che cerchi. Quello che trovi qui su VR è più che verificato, se non lo trovi, amen, chiedi.
Questo e il restauro che ho concluso da pochissimo tempo. http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20919-sprint-veloce-vlb1-il-ritorno-alle-origini.html
Ciaoooo!!!
Io ho una Sprint Veloce 1971 conservata grigio chiaro di luna, ho montato un 177 polini pnp+sito per px (il padellino originale sbarrava il polinazzo), una bomba! alcune prima serie montavano un cambio mondiale!
wiwa il polinazzoooo:sbonk:
alcune prima serie montavano un cambio mondiale!
cosa intendi ?
cosa intendi ?
A detta di un rinomato preparatore alcuni modelli montavano un cambio speciale successivamente mai più prodotto, gli ingranaggi delle marce (no primaria) creano un rapporto favorevole rispetto al momento di coppia. Risultato: tira anche la quarta senza fuorigiri, cambio ben spaziato, ottima in 2 persone anche in montagna.
Ti posso garantire che provandola ti rendi conto della differenza da un altro motore large anche px150.
Ora nella mia configurazione (177polini pnp+sito) la prima marcia risulta corta con solo il pilota, ma in montagna è un godimento continuo specie in 2, sfida lanciata!!! :mrgreen:
grazie a tutti,
ho spulciato vecchie discussioni e da qui http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20304-sprint-veloce-info.html mi sembra di aver capito che l'unico colore possibile sia Chiaro di luna Metallizato codice MM 1.268.0108.
Mentre, segunedo sempre Fabris78, manopole, guarnizioni cofani, fondo conta km, guarnizione faro posteriore, gommino asta rubinetto, tutto grigio chiaro.
Ora, pedonatemi, vorrei chiedervi se la sella vi smebra la sua. a me pare di no per via dei bottoni (vedi foto). Se avete altri suggerimenti (oltre a quanto già annotato: fanale posteriore, l'aggiunta di fregi e stemma e coprimozzo anteriore) sono i benvenuti.
buona notte
l'unico colore possibile sia Chiaro di luna Metallizato codice MM 1.268.0108.
sul colore falla così e tranquillo che non sbagli.;-)
manopole, guarnizioni cofani, fondo conta km, guarnizione faro posteriore, gommino asta rubinetto, tutto grigio chiaro.
confermo.
se la sella vi smebra la sua. a me pare di no per via dei bottoni (vedi foto).
la sella non è la sua.
l'aggiunta di fregi
fregi? quali fregi? la sprint veloce non presenta nessun fregio. Forse intendi la scritta nello scudo e tra sella e fanale?
Per renderti conto ti posto le foto di scritte, sella, manopole, e faro posteriore. Nel bordoscudo:"Vespa" e "sprint". Tra sella e fanale posteriore: "Sprint veloce".
Nella sella che ho postato, (non è originale),manca dietro la scritta in stampatello bianca "Piaggio". eventualmente la fai serigrafare.
Mi raccomando sul fanale posteriore: palpebra in plastica da verniciare rigorosamente in tinta carrozzeria, e guarnizione grigio chiara.
P.S.: ricordati di far montare il bordoscudo in alluminio.
Si intendevo le scritte,
scusa l'imprecisione. A questo punto credo di avere tutte le informazioni.
vi darò notizie.
:Ave_2:grazie a tutti!
ma sei di bari? vedo che tra le tue vespe c'è un px in servizio a bari! :mah:
ma sei di bari? vedo che tra le tue vespe c'è un px in servizio a bari! :mah:
vivo a firenze ma anche a bari, lavoro all'università di bari.
salut!
mi sembra di aver capito che l'unico colore possibile sia Chiaro di luna Metallizato codice MM 1.268.0108.
non ne sarei proprio certo, devi verificare il databse in funzione del numero di telaio, non dell'immatricolazione sulla carta di circolazione. Potrebbe essere stata prodotta anche un anno prima!
scusate se mi inserisco ma ho un grosso dubbio: ho una sprint del 66 e la sto restaurando. l'ho tutta scartavetrata e la ruggine l'ho rimossa e trattata con ferox. ho acquistato un fondo acrilico bicomponente e la vernice acrilica bicomponente. il fondo acrilico è un antiruggine? per scongiurare il ritorno di ruggine mi conviene acquistare il fondo epossidico?
scusate se mi inserisco ma ho un grosso dubbio: ho una sprint del 66 e la sto restaurando. l'ho tutta scartavetrata e la ruggine l'ho rimossa e trattata con ferox. ho acquistato un fondo acrilico bicomponente e la vernice acrilica bicomponente. il fondo acrilico è un antiruggine? per scongiurare il ritorno di ruggine mi conviene acquistare il fondo epossidico?
non so rispondere a questa tua domanda...ma se apri una discussione a parte avrai la giusta visibilità!
Ciao :lol:
devi verificare il databse in funzione del numero di telaio,
Antò nel database la sprint veloce non cè. In ogni caso a quel numero di telaio corrisponde proprio una sv del 71.
1971 VLB1T 0159755 - 0164041
Antò nel database la sprint veloce non cè. In ogni caso a quel numero di telaio corrisponde proprio una sv del 71.
quoto :mrgreen:
grazie, ho seguito il tuo consiglio. speriamo che qualcuno mi risponda
Salve a tutti,
vi disturbo nuovamente perché sembra che la sprint abbia molti problemi sia di carrozzeria sia di motore. mi hanno fatto un preventivo, per un restauro totale e maniacale, che va al di sopra delle mie possibilità di spesa. premetto che mi fido totalmente sia delle capacità che dell'onestà del meccanico.
volevo chiedervi:
- quanto può valere la vespa una volta restaurata e iscritta?
- quanto può valere la vespa se venduta ora, in queste condizioni?
per la mia (poca) esperienza una vespa del genere se può vendere a 2.800-3.200 euro una volta restaurata o a 700-900 euro cosi. In questo caso il restauro non conviene se costa più di 2000-2200 euro.
buon finesettimana
grazie
paolo
duecentorally
06-02-10, 13:52
Salve a tutti,
vi disturbo nuovamente perché sembra che la sprint abbia molti problemi sia di carrozzeria sia di motore. mi hanno fatto un preventivo, per un restauro totale e maniacale, che va al di sopra delle mie possibilità di spesa. premetto che mi fido totalmente sia delle capacità che dell'onestà del meccanico.
volevo chiedervi:
- quanto può valere la vespa una volta restaurata e iscritta?
- quanto può valere la vespa se venduta ora, in queste condizioni?
per la mia (poca) esperienza una vespa del genere se può vendere a 2.800-3.200 euro una volta restaurata o a 700-900 euro cosi. In questo caso il restauro non conviene se costa più di 2000-2200 euro.
buon finesettimana
grazie
paolo
Beh, generalmente noi si restaura non per rivendere....:nono:
Beh, generalmente noi si restaura non per rivendere....:nono:
Io non voglio rivendere, la restauravo per tenerla, ovviamente, ma mi chiedo se abbia senso spendere X per una cosa che vale meno di X. Se X fosse una cifra che mi posso permettere senza problemi benissimo, prevale il legame affettivo con un mezzo che è stato di una persona a cui sono legato, ma se X è 3 volte il mio stipendio la cosa diventa complicata!
lapovespa
Riepilogando: da quello che ho capito il restauro completo (motore/carrozzeria), si aggira sui duemila euro?
Tieni presente però che quando restauri una vespa lo fai perchè ti piace e ci tieni tanto, con tutti i sacrifici economici che questo comporta, (compatibilmente con le tue possibilità), non certo per fare ragionamenti del tipo: non spendo 100 se poi vale solo 110.;-)
Restaurare per poi rivendere è una cosa insensata. I costi del restauro non riusciresti ad ammortizzarli con la vendita. Io ad esempio non acquisto mezzi già restaurati perchè non so mai cosa nascondono sotto (e non credo di essere l'unico) quindi se devi rivendere perchè non hai possibilità di restaurarla vendi adesso. Il mio consiglio da appassionato è questo: tienila ferma e appena ne avrai la possibilità inizia col restauro. Ricorda inoltre che un restauro deve essere effettuato come un passatempo per avere risultati migliori. Quindi se hai un pò di manualità cerca di svolgere la gran parte dei lavori che riusciresti a fare da solo, senza rivolgerti a professionisti che ti spillano un bel pò di denaro.Le ore necessarie per riportarla agli antichi splendori sono parecchie e quindi sono dei lavori che carrozzieri e meccanici si fanno pagare e anche parecchio e non parliamo dei ricambi. Spendi meno se entro in gioielleria di questi tempi!!!
Ciao
più che insensato forse è un pò triste, è da commercianti e non da vespisti, questo è il mio punto di vista. Se compri un rudere e te lo restauri tu, o comunque te lo fai restaurare e lo tieni è da vespista, idem se fai la stessa cosa e la rivendi a un prezzo ONESTO x necessità o cambiare modello. Se lo fai per rivenderla subito magari ad un prezzo improponibile è da commerciante. Si nota la mia poca simpatia x i commercianti? E' solo un'opinione personale.
Forse non mi sono spiegato, il mio discorso non era voglio fare un investimento, cosa mi consigliate.
il mio discorso era: ha senso spendere 3000 euro per rimettere una sv? è chiaro che se guadagnassi 6000 euro al mese non mi porrei nemmeno il problema lo farei e basta. entro in crisi nel momento in cui, avendo preventivato una spesa sui 1800 euro, me ne vengono chiesti parecchi in più.
Poi è chiaro che la passione non ha prezzo e infatti alla fine il restauro si farà. forse incosciamente ho scritto solo per avere un po' di solidarietà!
Grazie a tutti e buon finesettimana
il mio discorso era: ha senso spendere 3000 euro per rimettere una sv?
3000 euro sono una cifra assurda! se ti hanno chiesto questa cifra ti consiglio di rivolgerti a qualcun altro, oppure per risparmiare un pò di soldi, come già consigliato, nel tempo libero puoi farti aiutare da un tuo amico almeno per i lavori di smontaggio/rimontaggio.
Io sono al secondo restauro e ti assicuro che tra costi di carrozzeria, di meccanica e di ricambio senza calcolare il tempo che impiego per smontaggio,restauro dei singoli pezzi e rimontaggio vado sempre molto vicino al prezzo di mercato se non oltre.
vado sempre molto vicino al prezzo di mercato se non oltre.
tipo?
Allora ti faccio riferimento al restauro del p125x senza frecce in atto
700€(acquisto del mezzo), 100€(sabbiatura), 600€(verniciatura), 300€(ricambi come ammortizz, gommini, cavi e guaine, specchietti,viti copertura sella, listelli ecc...), 400€ (restauro motore con sostituzione frizione, parastrap, cuscinetti, rettifica cilindro e pistone) 50€ (gomme e camere d'aria). Considera che lo smontaggio e il rimontaggio lo faccio io ed è quindi a costo zero.
Quanto dovrebbe costare un P125X senza frecce restaurato in modo corretto?
si ok! ma infatti come si diceva, se almeno i lavori di smontaggio e rimontaggio riesce a farseli da sè, per il resto, (carrozzeria-motore), dovrebbe rientrare in una cifra che si aggira sui 1500 euro..
Io non sono esperto ne di motori ne di carrozzeria ma smontare, pulire, lucidare, recuperare il recuperabile e rimontare una vespa non è un'operazione difficile e si risparmia un bel pò di €.
si ok! ma infatti come si diceva, se almeno i lavori di smontaggio e rimontaggio riesce a farseli da sè, per il resto, (carrozzeria-motore), dovrebbe rientrare in una cifra che si aggira sui 1500 euro..
Da completo imbranato e totalmente incapace meccanico quale sono, devo dire che spesso non capisco come mai le spese che vengono da voi indicate sul forum non trovano riscontro nella realtà per noi comuni mortali. Immagino che molti di voi siano dei meccanici o abbiano amici carrozzieri o passino il tempo a setacciare cantine abbandonate, altrimenti non mi spiego come facciate a pagare così poco le vespe o i lavori di carrozzeria.
Non vorrei essere frainteso, non mi rivolgo in particolare a nessuno e non sto mettendo in dubbio quanto affermate, questo forum è una preziosa miniera di aiuti e informazioni e il discorso non è certo rivolto a te, Fabris78, e giusto per chiarire ribadisco che non lo dico assolutamente per fare polemica, ma solo perché dopo aver seguito diverse discussioni, anche a proposito di restauri di altri amici, mi sono spesso stupito dei prezzi che qui si afferma di sostenere, sia per l'acquisto di vespe sia per il restauro. Me li spiego solo presumendo che molti di voi abbiano contatti, conoscano professionisti del settore e passino molto tempo alla ricerca dei pezzi, trovando spesso vere occasioni. Inoltre ovviamente siete in grado di fare autonomamente molti lavori che a voi sembrano banali ma per qualcuno, come me e lapo, non sono così scontati.
La vespa in questione l'ho vista più volte. Il motore è da rifare e la carrozzeria va sabbiata e ripresa in più punti (ha diverse piccole botticine). Pare che qui a Firenze non si riesca a trovare un carrozziere che la faccia (per benino) a meno di 1200 euro. Davvero non capisco come possiate spendere solo 700 euro dal carrozziere per un lavoro a regola d'arte, a meno che non lo conosciate personalmente o che la vespa non sia perfetta. Tutti quelli con cui mi è capitato di parlare, per informazione o per vespe di amici meno vissute della sprint di lapo, chiedevano quella cifra (7-800) solo per farla senza sabbiatura e senza troppi sbattimenti tipo raddrizzature o altri interventi. Il carrozziere di un mio amico addirittura gli ha fatto comprare i cofani nuovi pur di non fargli lavorare sui vecchi, dicendogli che rimetterli in sesto (erano appena un po' battuti e strisciati, oltre che verniciati a bomboletta a più strati) gli sarebbe costato più che comprarli nuovi. Sicuramente mi sono sempre trovato davanti a dei furbetti, ma davvero per chi non è dentro il settore mi pare che non sia facile restare nei budget che voi indicate.
Ciao a tutti
xassenn
@xassenn...
per quanto mi riguarda, negli anni, mi sono fatto "amici" carrozzieri, meccanici e fabbri...
diciamo che ormai li prendo per svinimento, passo da loro anche solo a fare due chiacchiere, spesso mi sono trovato a lavorare con loro per risolvere qualche problema sulla mia vespa o su quella di qualche cliente sconosciuto... alla fine molte officine della mia zona sono diventate un po' il bar dello sport...
E poi non dimenticare che la Vespa è un hobby... ci vuole tempo e pazienza...
...peccato che il tempo sia sempre troppo poco!!!!
@xassenn...
per quanto mi riguarda, negli anni, mi sono fatto "amici" carrozzieri, meccanici e fabbri...
diciamo che ormai li prendo per svinimento, passo da loro anche solo a fare due chiacchiere, spesso mi sono trovato a lavorare con loro per risolvere qualche problema sulla mia vespa o su quella di qualche cliente sconosciuto... alla fine molte officine della mia zona sono diventate un po' il bar dello sport...
E poi non dimenticare che la Vespa è un hobby... ci vuole tempo e pazienza...
...peccato che il tempo sia sempre troppo poco!!!!
Completamente d'accordo con Cascio!Poi dalle mie parti non è neanche facile trovare un carrozziere che ti faccia un restauro vespa! Tanti preferiscono non farle perchè ci si impiega troppo tempo e preferiscono sostituire e verniciare 100 parafanghi auto!In un attimo hanno fatto il lavoro e incassato molto di più, in proporzione a quello che guadagnano con un restauro di un mezzo d'epoca.Morale della favola se non hai amicizie o ti "tirano il collo" o rifiutano il lavoro.
Ciao
Morale della favola se non hai amicizie o ti "tirano il collo" o rifiutano il lavoro.
Ciao
E' proprio quello che volevo dire. Stiamo andando un po' OT e come ho detto non mi rivolgo a questa discussione in particolare ma un po' in generale a quello che accade sul forum... mi pare che si tenda a dare per scontato che chiunque abbia un carrozziere di fiducia o sappia fare da sé gran parte del lavoro. Sicuramente la maggioranza dei frequentatori ha un carrozziere di fiducia e sa fare gran parte del lavoro da sé, ma per molti appassionati meno competenti e meno "dentro il sistema" le indicazioni dei prezzi per il restauro o per l'acquisto che si trovano sul forum sono semplicemente fuorvianti, poco utili perché non hanno riscontro nella realtà. A volte i consigli vengono dati senza mettersi nei panni della persona che li sta chiedendo. Spesso, giusto per fare un esempio sulla differente percezione che possono avere un navigato restauratore e un novellino, ho letto feroci critiche contro presunti "figli di papà" colpevoli di far aumentare vergognosamente i prezzo perché magari si comprano, che so, una special a prezzi intollerabili per molti frequentatori del forum... Ora, se un ragazzino un giorno decide saggiamente di buttare il suo frullatore e farsi una vespetta decente, non è che possa facilmente trovare uno specialino (marciante e non da riverniciare) a meno di 1500, se non ha amicizie... io alle mostre mercato ho visto sempre prezzi allucinanti, e negli annunci on line sapete tutti a che cifre si sta ormai arrivando... ma sul forum è pieno di gente pronta a gridare allo scandalo per il povero grullo che "ha preso la fregatura". Non è che tutti possono aspettare tre mesi di trovare un'occasione e poi restaurarla da soli!
In generale, comunque, non penso che la vespa-passione sia esclusiva di chi ama anche la meccanica o il fai da te. Io non potrei più vivere senza la mia PX eppure per qualsiasi cosa prima di metterci le mani e far danni la porto dal meccanico. Capisco che molti lo considereranno un rapporto "incompleto", ma vi assicuro che per me usare la vespa è una vera passione, non solo un hobby.
Ciao a tutti!
Beh che la vespa-passione sia esclusiva di chi ama anche la meccanica o il fai da te non ci credo neanch'io. Che magari alcuni prezzi sul forum possono essere ribassati è vero ma consideriamo però che vi sono differenze tra regione e regione e che magari entrano in gioco anche quelle.Per quanto riguarda il fai da te io, ad esempio, non mi ritengo un restauratore ne di carrozzeria ne di motori ma, seguendo il forum, sò come va svolto un restauro ed ho imparato a svolgere alcuni lavoretti (pulizia carburatore, cambio candela, sostituzione olio ecc.) e grazie a questa fonte inesauribile di consigli di guide a buttarmi nello smontaggio e rimontaggio (che comunque ti fa risparmiare già qualcosina). Ed ecco come una passione inizia a diventare hobby.
Tutto qua. Di sicuro la passione non è saperla smontare, riparare o restaurare ma è apprezzare un mezzo che esiste da più di 60 anni e che ha fatto un pò la storia degli italiani.
Più che forvianti, le indicazioni di prezzo, io, le trovo uno stimolo alla ricerca del prezzo migliore... fatto sta che, come dice sempre un guru del forum, "una cosa vale quanto uno è disposto a spendere".
Io ho sempre avuto vespe, ma sono solo "pochi" anni che mi sono ammalato di vespite e grazie a questo forum e ad altri ho imparato a fare molti lavori da me.
Ora per me il divertimento non è solo scorrazzare in giro sulla vespa, ma anche sporcarmi le mani di grasso, e considera che non sono ne un mecca ne un carrozziere... sono un cuoco... patate e cipolle hanno poco a che fare con bulloni e lamiere...
sono sicuro che il giorno che ti stancherai di pagare 50 euro per cambiare le ganasce del tuo px e, troverai un po' di tempo e un amico un po' più esperto di te (qui ce ne sono tanti), vedrai che la passione vespa è anche schiavettare...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.