Visualizza Versione Completa : Vespa 98 1:2
Da quando mi hanno portato la vespina delle giostre mi è balenata in mente di realizzare una vespa in miniatura,tipo mini moto.
Purtroppo per non spendere cifre folli per realizzare parti fatte a posta con torniture,fusioni etc,rimanere nel campo del HOMEMADE e soprattutto per mantenere un motore vespa sotto il telaio,ho dovuto necessariamente costruire il telaio su misura per un motore vespa 50.
La scala più piccola che sono riuscito a mantenere è nell'ordine dell 1:2
Tranne qualche eccezione che per motivi tecnici non ho potuto alterare.
Deciso questo, quale modello fare?
Naturalmente la 98:mavieni:
Da qui , partendo dall'idea di cercare di costruire il più possibile a mano ,con lamiere,tubolari e via dicendo ho cominciato a rifare tutti i lamierati in scala.
vesponeparma
11-01-10, 13:04
grande sei un mito vedrai che ci riesci!
Bell'idea!!:applauso: e bella prova di capacità anche se da quello che ho visto e letto nel forum ne hai da vendere!! Non mi resta di suggerirti di aggiornare il post e di augurarti buon lavoro.
:ciao:
Corrado
Ovviamente siamo tutti con te :mavieni:
:applauso: :applauso: :applauso:
Questi sono i pezzi che compongono la parte posteriore.
Ho fatto prima la parte centrale con le nervature,poi i laterali e ho assemblato il tutto la grandezza la vedete con una vespa reale!!
Una volta fatto il telaio,trovato la sistemazione del motore,ho cominciato ad applicare lo scudo pedana.
Premetto che i progetti su carta non mi piacciono:mrgreen:
Per cui parto a capocchiam e vado subito al sodo,man mano che mi si pongono i problemi li risolvo via via.
Vespista46
11-01-10, 13:53
Idea bellissima!!!
Grande Simo che c'è la fai senza problemi!!! ;-)
Poi è stata la volta di forcella e mozzo.
Il mozzo è autocostruito.
la forcella ho adattato quella di un 50 per l'occasione;-)
Il cerchio è di 50 3 marce,provvisorio per il momento.
Vespista46
11-01-10, 14:09
Sempre restando in scala non è un pò grandetta quella ruota anteriore?? Io ci vedrei meglio una da 8, ma parlo da ignorante... ;-)
Ho dovuto fare le molle e la sospenzione ora è funzionante al 100% ,
Poi ho piegato un tubolare per il manubrio e una volta fatto il bordo allo scudo ho fatto il nasetto.
Il nasetto l'ho fatto in ferro per una comodità di applicazione ,anche se,farlo in alluminio sarebbe stato più facile.
Quando faccio queste cose strane, parto in quarta e voglio subito vedere com'è finita!Aspettare di metterlo con i ribattini ,proprio non ne avevo voglia.A volte sbaglio,ma sono fatto così.:oops:
Sempre restando in scala non è un pò grandetta quella ruota anteriore?? Io ci vedrei meglio una da 8, ma parlo da ignorante... ;-)
Infatti se leggi sopra ,l'ho scritto che è provvisorio;-)
Vespista46
11-01-10, 14:16
Infatti se leggi sopra ,l'ho scritto che è provvisorio;-)
Ah, pensavo che comunque avessi messo una ruota di quella... Chiedo umilmente venia! :Ave_2::mrgreen:;-)
Sella,manubrio ,bacchette,snodi e visione d'insieme!!
In questa fase sto cercando di fare prima tutto il grosso per poi fare tutte le rifiniture.
Notate il bordo dello scudo?.
Una persona normale avrebbe cominciato come ho fatto io,ma avrebbe fatto il bordo anche nelle pedane già che c'era.Io no:risata1::risata1:
Volevo vedere come era lo scudo e poi mi sono stufato,dovevo procedere con la costruzione:azz::mrgreen::mrgreen:
Sacca sx:mavieni::mavieni:
Copriventola in alluminio e sacca dx
Pesavo fosse umanamente impossibile una cosa del genere.:boh:
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
Pesavo fosse umanamente impossibile una cosa del genere.:boh:
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
Basta volerle le cose;-)
Allora il GS sul sentiero di caccia è da recuperare..........complimenti.....senza parole...
Complimenti! Sei veramente un mago, tutta la mia ammirazione per questo "lavoretto" e per tutti i restauri che ti vedo fare!!
Sarebbe un'onore avere una Vespa fatta da te..chissa un giorno magari..
Continua così,
I
eleboronero
11-01-10, 16:07
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_ 2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 ::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_ 2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 ::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_ 2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 ::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:dimenticavo:
:Ave_2::ciao:
simò ma è già finita???
quando l hai iniziata??
simò ma è già finita???
quando l hai iniziata??
Due mesi fa.
C'è ancora tanto lavoror però.Con il poco tempo libero che ho ,penso che ci vorrà almeno un altro mesetto se non qualcosa meglio.:ciao:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_ 2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 ::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_ 2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 ::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_ 2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 ::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:dimenticavo:
:Ave_2::ciao:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Grazie!
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaa......io non ci credooooooooooooooo......davverooooo.........SENZA PAROLE
:shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2: :shock: :Ave_2:
enricopiozzo
11-01-10, 17:04
tu non sei di questo pianeta.... complimenti!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:orrore:
Simone, toglimi una curiosità: Ma da te un giorno di quante ore è? :mah:
Non mi dire 24 che non ci credo, per quel poco che ci hai fatto vedere e quello che ho sbirciato sul tuo sito davvero secondo me le giornate dalle tue parti sono almeno di 36-48 ore.....
Scherzi e complimenti a parte, appena capito dalle tue parti (dovrei essere a Vetralla +/- l'ultima settimana di gennaio) ti vengo a trovare.
:ciao:
Sei veramente fantastico! Ho grande ammirazione per le tue capacità: sei un artista della lamiera! :mrgreen::Ave_2: :ciao:
Sei un drago! :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :applauso::applauso: :applauso::applauso::bravo::bravo::bravo::bravo:
fireblade81rr
11-01-10, 17:10
davvero uno spettacolo,ma come fai a sagomare a quel modo le lamiere? in particolare le sacche e il copriventola? ti sei costruito uno stampo o una dima? il cerchio del copriventola sembra perfetto!!!
Vespista46
11-01-10, 17:20
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Ragazzi ma stiamo scherzando??? La Piaggio a Simone gli fa un baffo (i siciliani avranno sicuramente capito quale altra parola avrei voluto utilizzare per essere relista)!!!
Mi inchino a cotanta bravura, e resto stupefatto per le sacche autocostruite!!!! :orrore::orrore:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
SPETTACOLARE
viste le tue capacità, posso ordinarti una faribasso con il motore del px 200 con miscelatore da poter usare tutti i giorni? :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
SPETTACOLARE
viste le tue capacità, posso ordinarti una faribasso con il motore del px 200 con miscelatore da poter usare tutti i giorni? :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Tu ci scherzi,ma in realtà ne sto facendo una.
Appena sarò un pò avanti con i lavori apro un 3d.:ciao:
[QUOTE=Vespista46;339779]:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Mi inchino a cotanta bravura, e resto stupefatto per le sacche autocostruite!!!! :orrore::orrore:
Ma é tutta autocostruitaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!:mah::mrgreen:
Grazie dei complimenti;-)
InsettoScoppiettante94
11-01-10, 17:37
SPETTACOLARE
viste le tue capacità, posso ordinarti una faribasso con il motore del px 200 con miscelatore da poter usare tutti i giorni? :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:orrore:La posso prenotare una anch'io? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Magari una 90 SS o una 200 Rally o un T5:risata1:
:Ave_2:
davvero uno spettacolo,ma come fai a sagomare a quel modo le lamiere? in particolare le sacche e il copriventola? ti sei costruito uno stampo o una dima? il cerchio del copriventola sembra perfetto!!!
In questo caso non ho fatto dime.
Essendo un pezzo unico e avendo libertà di forma non ho ritenuto necessario fare dime.
Al contrario se devo riprodurre un pezzo a dimensione reale tipo un lamierato per una vespa vera, lo faccio.
:applauso: Bravissimo sei davvero un grande.............
se la vedesse mio figlio Matteo di 7 anni................:applauso:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2:
Simone, toglimi una curiosità: Ma da te un giorno di quante ore è? :mah:
Non mi dire 24 che non ci credo, per quel poco che ci hai fatto vedere e quello che ho sbirciato sul tuo sito davvero secondo me le giornate dalle tue parti sono almeno di 36-48 ore.....
Scherzi e complimenti a parte, appena capito dalle tue parti (dovrei essere a Vetralla +/- l'ultima settimana di gennaio) ti vengo a trovare.
:ciao:
Purtroppo è di 24 anche da me.:cry::cry:
Effettivamente me ne servirebbero almeno 48:mrgreen::mrgreen:
Quando sei da queste parti fammi un fischio.Sei il benvenuto!
con tutto il rispetto.. qui da noi diremmo.. TE TA SET MIO APOST!! TE TA SET MAT..
Uno spettacolo.. e poi dicevi di non essere un battilastra.. Bravo!
Che dire è semplicemente fantastica........sei un'artista a te va tutta la mia ammirazione :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
:ciao: Pierluigi
E nooooo, vabèèèèè!!!
Cosi' non valeeee perooooooooo'!!!!!!!
Io sono di roma e viterbo mi attira sempre di piuuuuuuu'''!!!!
(ovviamente solo se un piccolo neofita come me fosse ben accetto,s'intende!)
OT: c'è qualcuno ke mi linka il sito di simoneeee?? pleaseeee!
Altro che la vespa in legno, questa e "ARTE".
Bravo Simone.
Vol.
marcorelli
11-01-10, 18:55
Complimenti davvero....
il mio carrozziere si definisce tale... ma non sa sbozzare un cofano!!!
E nooooo, vabèèèèè!!!
Cosi' non valeeee perooooooooo'!!!!!!!
Io sono di roma e viterbo mi attira sempre di piuuuuuuu'''!!!!
(ovviamente solo se un piccolo neofita come me fosse ben accetto,s'intende!)
OT: c'è qualcuno ke mi linka il sito di simoneeee?? pleaseeee!
Certo che sei ben accetto,quando vuoi passami a trovare.
Il mio sito è WWW.TUNINGART.NET (http://www.TUNINGART.NET) ma non troverai vespe:mrgreen:
Un blog per le vespe lo stò preparando.:mavieni:
Veramente senza parole, un lavoro fantastico e nn ci sono applausi che tengano, in due mesi un lavoro fantastico...
Basta volerle le cose;-)
no x questa, nn basta volerla ci vuole altro...
Veramente senza parole, un lavoro fantastico e nn ci sono applausi che tengano, in due mesi un lavoro fantastico...
...
Due mesi sono passati,ma ho trovato il tempo solo la sera e qualche domenica mattina.diciamo che di tempo effettivo ci sarànno un 3 settimane.
Se ci avevo potuto lavorare a tempo pieno in un mese era finità:mrgreen:
Purtroppo devo lavorare anch'io:risata1:
no x questa, nn basta volerla ci vuole altro...
Pazienza ,un minimo di manualità e tanta voglia di fare!
Ti incaxxi ,smadonni,fatichi,rifai i pezzi due volte perchè il primo non ti piace e così via,ma alla fine la soddisfazione è tanta.;-)
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2:
SEI UN MITOOOOOOOOOOOOOOO
se fossi vicino a casa mia verrei ad aiutarti a gratis :lol::lol::lol: da te solo per vedere come riesci a fare queste cose............
ma non troverai vespe:mrgreen:
e beh',mica piace solo la signora piaggio al sottoscritto,eh!!
complimenti per i cani,in primis,per i cinquini e ovviamente anche per tutto il resto!!
Un blog per le vespe lo stò preparando.:mavieni:
Quandooooooooooo????:mrgreen:
e beh',mica piace solo la signora piaggio al sottoscritto,eh!!
complimenti per i cani,in primis,per i cinquini e ovviamente anche per tutto il resto!!
Quandooooooooooo????:mrgreen:
A breve
InsettoScoppiettante94
11-01-10, 19:42
Certo che sei ben accetto,quando vuoi passami a trovare.
Il mio sito è WWW.TUNINGART.NET (http://www.TUNINGART.NET) ma non troverai vespe:mrgreen:
Un blog per le vespe lo stò preparando.:mavieni:
Appena prendo la patente so dove andare a darle un tocco.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Fate kit estetici per OGNI mezzo??? :risata1::risata1::risata1:
Simone...ma si possono fare prenotazioni per il futuro??? Ho 4 pupi che vogliono e smaniano per fare brum brum........A sto punto tanto vale farglielo fare per benino....non credi???
Simone...ma si possono fare prenotazioni per il futuro??? Ho 4 pupi che vogliono e smaniano per fare brum brum........A sto punto tanto vale farglielo fare per benino....non credi???
Credo che questo più che per bimbi, sia un giocattolo per adulti:mrgreen::mrgreen:
Credo che questo più che per bimbi, sia un giocattolo per adulti
Non si può più barare che subito ti sgamano......
Comunque la domanda rimane.......si possono ordinare???
Non si può più barare che subito ti sgamano......
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
Non credo ai miei occhi.....
Sempre più stracomplimenti :sbav:
Come riesci ad ottenere delle sagome così liscie anche in forme così complesse da realizzare, per esempio le sacche...
Non mi dirai che è tutto martellino...
Cioè smerigli in qualche modo dopo un abbozzo più o meno grezzo?
Non si può più barare che subito ti sgamano......
Comunque la domanda rimane.......si possono ordinare???
Volendo sì,ma avrebbero un costo proibitivo:risata1::risata1:
Scherzi a parte ,io l'ho fatto solo per una voglia personale,ma
se dovessi farne una su commissione, ci sarebbero oltre i materiali, circa
45/50 giorni di lavoro che tradotti sarebbero 360/400 ore di lavoro.
Alla tariffa minima di un officina sarebbe una bella cifra. ;-)
Non mi dirai che è tutto martellino...
Cioè smerigli in qualche modo dopo un abbozzo più o meno grezzo?
Nessuna smerigliatura se vedi bene la sacca ,come la parte posteriore e lo scudo non c'è altro che i segni del martello e della lima.:mavieni::mavieni:
Quando fai delle forme complesse con un unico foglio di lamiera,la lamiera si stira parecchio,e se non è più che dritta quando vai a molarla rischi di farla diventare carta velina;-)
ilovevespa
11-01-10, 20:44
S P E T T A C O L A R E :sbav:
enricopiozzo
11-01-10, 21:02
mi spieghi come ti fai le dime? ti fai dei mascheroni in legno?
mi spieghi come ti fai le dime? ti fai dei mascheroni in legno?
Per questa non ho fatto nessuna dima, ho solo preso le misure per tagliare la lamiera e poi giù di ignoranza con il martello:mrgreen::mrgreen:
Quando si fanno cose in un unico esemplare ,questa, come quando faccio i kit estetici per le auto non vale la pena perdere tempo a fare un modello.
Che te ne fai?
Ti servirà solo per una.Tutto tempo perso!!:ciao:
Non sono sicuro di averne capito bene il senso...
...bella comunque! :mrgreen:
enricopiozzo
11-01-10, 21:16
però per battere in quel modo le lamiere, tipo per le sacche, su cosa ti appoggi? hai delle forme per impostare le curvature?
Non sono sicuro di averne capito bene il senso...
...bella comunque! :mrgreen:
Il senso di cosa?:mah:
però per battere in quel modo le lamiere, tipo per le sacche, su cosa ti appoggi? hai delle forme per impostare le curvature?
Se te lo dico non ci credi:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Sul Piancito(pavimento) dell'officina e poi sul bancone di legno per rifinire e lasciare meno segni .il legno essendo morbido attutisce i colpi e alliscia la lamiera.
Quando martelli la lamiera questa sviene,si allarga.
Partendo dal centro e andando verso l'esterno succede quello che hai visto in sequenza dalle foto.più è battuta al centro più si chiude all'esterno bombandosi.
Ma alla fine non verrà in scala 1:2 ma un poco più grossa... o sbaglio?
Ma alla fine non verrà in scala 1:2 ma un poco più grossa... o sbaglio?
Come spiegavo all'inizio,per forza di cose non si può ottenere una scala precisa al 100% per motivi tecnici.
é un pò come sui modellini delle vespe 1:18 maisto.
Il bordoscudo se dovesse essere in scala precisa sarebbe un capello ,ma non si vedrebbe.
Quindi gioco forza su alcune cose non è possibile rispettare la scala.
Ho detto 1:2 perchè grosso modo è la metà di una reale.;-)
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso: Sta venendo benissimo bravo :lol:
Simone complimenti x il lavoro eseguito.......prima o poi a Viterbo vengo........
Il senso di cosa?:mah:
Di questo lavoro, ovviamente. :-)
x te davvero...
"volere è potere" beato te che riesci a unire passione e lavoro...
ciao
Anto
Di questo lavoro, ovviamente. :-)
Forse solo la voglia di creare con le proprie mani?
Di questo lavoro, ovviamente. :-)
Non ha nessun senso ,mi andava di farla e l'ho fatta,dato che è frutto della mia passione per la vespa e la passione che ho nel modellare tutto ciò che mi capita tra le mani volevo condividerla con voi .
Tutto quà:ciao:
enricopiozzo
11-01-10, 22:09
complimenti, non esiste più nessuno che sa battere le lamiere in quel modo, mi piacerebbe vederti lavorare..
hai imparato da te, o hai avuto la fortuna di lavorare ed imparare da qualche vecchio battilastra?
Questo è Talento vero. Bravo! :applauso:
complimenti, non esiste più nessuno che sa battere le lamiere in quel modo, mi piacerebbe vederti lavorare..
hai imparato da te, o hai avuto la fortuna di lavorare ed imparare da qualche vecchio battilastra?
Non ho mai lavorato in carrozzeria ,diciamo un pò da solo e un pò con un amico in pensione.
Simone hai una dote innata!! sei semplicemente un extraterrestre!! tutti noi vorremmo avere un briciolo delle tue capacità!! grande!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::a pplauso::applauso::applauso::applauso::mrgreen::mr green::mrgreen::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni :
Vespista46
11-01-10, 22:29
Simone hai una dote innata!! sei semplicemente un extraterrestre!! tutti noi vorremmo avere un briciolo delle tue capacità!! grande!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::a pplauso::applauso::applauso::applauso::mrgreen::mr green::mrgreen::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni :
Ah no?!? Anche meno di un briciolo della tua sapienza...
Quanto mi piacerebbe imparare da un maestro come te... :-)
matopaavespa
11-01-10, 22:52
simo è un extraterrestre. incredibile. se non vedi non credi.
simo è un extraterrestre. incredibile. se non vedi non credi.
Giuro che non ho, nè la pelle grigia,nè tre dita nelle mani e neanche due buchini per il naso:risata::risata::risata::risata:
Non ha nessun senso ,mi andava di farla e l'ho fatta,dato che è frutto della mia passione per la vespa e la passione che ho nel modellare tutto ciò che mi capita tra le mani volevo condividerla con voi .
Tutto quà:ciao:
Capisco... sta venendo molto bene! Non vedo l'ora di vederla finita. :lol:
gennarovnb
12-01-10, 00:31
che spettacolo!!i miei complimenti
Sono senza parole... Eccezzionale, complimenti!!!
Complimenti sinceri per l'abilità e la passione, davvero un lavoro di grande maestria portato avanti con amore.
Il "senso" per chi non lo capisce , è quello di realizzare un proprio sogno , senza fini di lucro, solo per la soddisfazione di aver creato con le proprie mani qualcosa ... di veramente bello .
E' la distinzione tra "il meccanico" , colui che ripara, e "l'artista", colui che sogna e da forma ai suoi sogni
Siamo un po' lontani, ma se mai passerò da Viterbo, prometto di venirti a trovare.
marco
Io a Viterbo ci sono stato sabato mattina per portare (finalmente) il mio Barone (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23188-quando-tutto-sembrava-perduto-px150.html) da San Simone (santo nel senso dei miracoli) e posso umilmente citare solamente:
"...i miei occhi hanno visto cose che voi umani non potreste immaginare..."
Sulla 98 1:2 c'è montato sopra... dovevo fare una foto...
E in ogni caso per chi fosse o dovesse passare dal centro Italia una visita al santuario è a s s o l u t a m e n t e d'obbligo!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: tanto di capello, complimenti e dire poco, tu hai le mani d'oro oltre a una passione innata!!!!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
toglimi una curiosità ma ti hanno allevato a pane e lamiere????:ciao::ciao::ciao:
Nessuna smerigliatura se vedi bene la sacca ,come la parte posteriore e lo scudo non c'è altro che i segni del martello e della lima.:mavieni::mavieni:
Quando fai delle forme complesse con un unico foglio di lamiera,la lamiera si stira parecchio,e se non è più che dritta quando vai a molarla rischi di farla diventare carta velina;-)
innanzitutto i miei complimenti:bravo:
un pò di tempo fà ho visto jesse james, un costruttore di chopper,costruire i suoi serbatoi battendo la lamiera su un "cuscino", mi sembra di pelle, riempito di sabbia così battendo su di esso la lamiera assumeva la forma desiderata.
mai sentito parlare di questa tecnica?:ciao:
toglimi una curiosità ma ti hanno allevato a pane e lamiere????:ciao::ciao::ciao:
Pongo,gesso,creta,vernice,legno,resina,carta ,matita,inchiostro,scalpelli,
marmo,basaltina,peperino e chi più ne ha più ne metta:risata::risata::risata::risata::risata::risa ta::risata:
Scherzi a parte ho sempre avuto una vera e propria passione nel modellare e costruire qualsiasi cosa, con qualsiasi materiale.
Diciamo che un pò sono predisposto ,un pò ho una voglia particolare che mi porta sempre a cercare di capire determinate cose ,procedimenti e tecniche più disparate.
Ma non è quà il posto per fare la mia autobiografia! ;-):ciao::ciao:
innanzitutto i miei complimenti:bravo:
un pò di tempo fà ho visto jesse james, un costruttore di chopper,costruire i suoi serbatoi battendo la lamiera su un "cuscino", mi sembra di pelle, riempito di sabbia così battendo su di esso la lamiera assumeva la forma desiderata.
mai sentito parlare di questa tecnica?:ciao:
Ho capito chi è ,ma non lo avevo mai visto fare questa cosa.
Mi hai messo la pulce nell'orecchio...................:risata1::risata1:
Effettivamente e teoricamente la cosa dovrebbe essere valida.
Ci provo e poi vi faccio sapere:risata:
Bravo bravissimo!!!!!
senti un pò stò restaurando uno special ,il telaio l'ho portato al ferro ,ci sono tre punti daribattere leggermente e poi da riverniciare tutto, se te lo porto mi potresti fare il tutto???
grazie Salvatore :ciao:
Bravo bravissimo!!!!!
senti un pò stò restaurando uno special ,il telaio l'ho portato al ferro ,ci sono tre punti daribattere leggermente e poi da riverniciare tutto, se te lo porto mi potresti fare il tutto???
grazie Salvatore :ciao:
Certamente!:ciao:
Sacra minchia, complimenti!
'Scolta, le curve delle sacche le fai sull'incudine battendo l'esterno e poi ribatti l'interno su un piano? Non ti sto chiedendo di certo di descrivere tutta la tecnica che usi, ma a grandi linee... :-) Io mi son trovato spesso a recuperare le curve di parafanghi o altri lamierati sbattuti lavorando su un piano e battendo dall'interno, e non mi è mai andata male.
Le feritoie in alluminio, invece, taglio e batto dentro e batto fuori per inclinarle?
Grazie delle dritte, e ribravo :applauso:
Sacra minchia, complimenti!
'Scolta, le curve delle sacche le fai sull'incudine battendo l'esterno e poi ribatti l'interno su un piano? Non ti sto chiedendo di certo di descrivere tutta la tecnica che usi, ma a grandi linee... :-) Io mi son trovato spesso a recuperare le curve di parafanghi o altri lamierati sbattuti lavorando su un piano e battendo dall'interno, e non mi è mai andata male.
Le feritoie in alluminio, invece, taglio e batto dentro e batto fuori per inclinarle?
Grazie delle dritte, e ribravo :applauso:
Se leggi qualche post indietro della pagina precedente ho descritto proprio quello che mi chiedi;-):ciao:
Logicamente sarà una PARAFANGONA!!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Ti serve un apprendista a gratis:mrgreen::mrgreen::mrgreen: che ti tenga il martello ? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
eleboronero
12-01-10, 16:29
per le gomme e le ruote mette quelle della lambretta da 7"?
o + piccole?
per le gomme e le ruote mette quelle della lambretta da 7"?
o + piccole?
Sulle gomme non ho proprio la più pallida idea.:testate:
Come scrivevo più su, i cerchi potrei farli con il tornio,ma le gomme devo trovare qualcosa adatta al caso.
penso che da 7 siano abbastanza proporzionati nell'insieme ,basta che la gomma non abbia una spalla troppo alta.
Hai qualche idea?:Ave_2:
non ho parole sei bravissimo
¡ızzɐɔıʇs
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Sulle gomme non ho proprio la più pallida idea.
Quelle per le minimoto di che misura sono?
babbylavespa
12-01-10, 17:11
Ciao Simone,
non sono solito fare apprezzamenti così grandi da passare quasi per esaltazione ed osannazione di una persona, credo che ognuno di noi sia "un grande" in qualcosa e per tale motivo non faccio proseliti facilmente, ma da quello che vedo fare a te non posso che restare estasiato. Vedo enorme capacità, grande vena creativa e nessun timore per i casi più disperati che ti vengono proposti ma la cosa che più di tutte mi entusiasma e traspare da quello che fai è la Passione, quella ti trasuda da tutti i pori.
Non ti conosco personalmente ma volevo esprimerti tutta la mia stima e apprezzamento per i tuoi lavori ed il modo semplice e pacato con cui li presenti.
COMPLIMENTI!
Ho capito chi è ,ma non lo avevo mai visto fare questa cosa.
Mi hai messo la pulce nell'orecchio...................:risata1::risata1:
Effettivamente e teoricamente la cosa dovrebbe essere valida.
Ci provo e poi vi faccio sapere:risata:
guarda questo video:jesse james - fabrication skills
YouTube - jesse james - fabrication skills (http://www.youtube.com/watch?v=tlbDuuEH-Us)
quello che create con le vostre mani sono OPERE D'ARTE:applauso::ciao:
guarda questo video:jesse james - fabrication skills
YouTube - jesse james - fabrication skills (http://www.youtube.com/watch?v=tlbDuuEH-Us)
quello che create con le vostre mani sono OPERE D'ARTE:applauso::ciao:
Purtroppo non sono così attrezzato!!:testate::testate:
Quello è alluminio ed è più semplice come lavorazione.
Praticamente quello che lui ha fatto con la goccia d'alluminio per il serbatoio io ho fatto la stessa cosa per la sacca.
Cmq sia, bisogna che mi attrezzo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Con quei macchinari ci impiegherei un terzo del tempo.:mavieni::mavieni:
Purtroppo non sono così attrezzato!!:testate::testate:
Quello è alluminio ed è più semplice come lavorazione.
Praticamente quello che lui ha fatto con la goccia d'alluminio per il serbatoio io ho fatto la stessa cosa per la sacca.
Cmq sia, bisogna che mi attrezzo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Con quei macchinari ci impiegherei un terzo del tempo.:mavieni::mavieni:
ma si possono trovare anche qui in italia quelle attrezzature secondo te?
Hai voglia, erano due pressette del cavolo :mrgreen:
ma si possono trovare anche qui in italia quelle attrezzature secondo te?
Si trovano su ordinazione,ma costano uno sproposito:testate:.Mi ero già informato!!:testate:
Quell'attrezzo dove rulla il pezzo mi sembra si chiami ruota norvegese o finlandese ,o na cosa del genere.l'altro che batte a ripetizione è pneumatico e mi sembra si chiami maglio.:ciao:
Quando ad asti hanno smantellato la Way-Assauto di quei macchinari li ce n'erano a iosa, e praticamente li hanno venduti a peso come rottame... :azz:
Dove lavoravo prima avevano comprato parecchia roba :roll:
Ciao Simone,
non sono solito fare apprezzamenti così grandi da passare quasi per esaltazione ed osannazione di una persona, credo che ognuno di noi sia "un grande" in qualcosa e per tale motivo non faccio proseliti facilmente, ma da quello che vedo fare a te non posso che restare estasiato. Vedo enorme capacità, grande vena creativa e nessun timore per i casi più disperati che ti vengono proposti ma la cosa che più di tutte mi entusiasma e traspare da quello che fai è la Passione, quella ti trasuda da tutti i pori.
Non ti conosco personalmente ma volevo esprimerti tutta la mia stima e apprezzamento per i tuoi lavori ed il modo semplice e pacato con cui li presenti.
COMPLIMENTI!
Ciao, ti ringrazio tantissimo.
Hai centrato tutto in pieno e sono daccordissimo con te quando dici che ognuno a modo suo è un grande in qualcosa.Quello che faccio cerco di farlo sempre al meglio delle mie possibilità e con passione perchè mi piace.
Non sai quanto mi fa piacere quello che dici,perchè almeno ho conferma che quello che arriva dai post è il messaggio e lo spirito giusto con cui prenderli.;-)
Grazie:ciao:
Sulle gomme non ho proprio la più pallida idea.:testate:
Come scrivevo più su, i cerchi potrei farli con il tornio,ma le gomme devo trovare qualcosa adatta al caso.
penso che da 7 siano abbastanza proporzionati nell'insieme ,basta che la gomma non abbia una spalla troppo alta.
Hai qualche idea?:Ave_2:
Io, prima di pensare ai cerchi, vedrei che misura di gomme trovo in commercio.
Non vorrai fare costruire i cerchi e poi non trovare le gomme adatte, no?
Per tutto il resto, invece, per tutto quanto ci hai fatto vedere sinora e per quello che ancora ci farai vedere in futuro, ho la bava alla bocca e non riesco a trovare le parole giuste.
Io, prima di pensare ai cerchi, vedrei che misura di gomme trovo in commercio.
Non vorrai fare costruire i cerchi e poi non trovare le gomme adatte, no?
Per tutto il resto, invece, per tutto quanto ci hai fatto vedere sinora e per quello che ancora ci farai vedere in futuro, ho la bava alla bocca e non riesco a trovare le parole giuste.
No,assolutamente,forse mi sono espresso male:oops::oops::oops:.
Intendevo che i cerchi non sarebbero un problema perchè potrei farli al tornio,il problema sono le gomme,e se prima non trovo le gomme ,non posso fare i cerchi.Ed ecco perchè ci sono provvisorie le gomme del 50ino.:mrgreen::mrgreen:
Tu hai in mente niente che potrebbe tornare utile?
Ps:Grazie :ciao:
enricopiozzo
12-01-10, 21:00
il maglio una volta era meccanico, pensandoci bene lo si potrebbe anche costruire...
per l'alluminio, sarà più facile da lavorare, ma poi saldarlo a cannello non è così immediato...
ho visto che prima di batterlo lo scalda con fiamma completamente carburante, a cosa serve? lo fai anche tu?
Ciao Simone prova a dare un occhiata qui potresti trovare qualcosa.
www.gommedalavoro.eu - Carretti (http://www.gommedalavoro.eu/carretti/vedi-tutti-i-prodotti.html)
Ci sono anche quelle rigate :mrgreen:
:orrore: quando la finisci me la mandi via posta? :mrgreen:
Infatti... :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Tu hai in mente niente che potrebbe tornare utile?
Purtroppo no, mi spiace.
Però, penso che la dritta di beppe2004 sia proprio come il cacio sui maccheroni.
Non vorrei dire eresie ma credo ci siano le 4 pollici rigate
il maglio una volta era meccanico, pensandoci bene lo si potrebbe anche costruire...
per l'alluminio, sarà più facile da lavorare, ma poi saldarlo a cannello non è così immediato...
ho visto che prima di batterlo lo scalda con fiamma completamente carburante, a cosa serve? lo fai anche tu?
Dove hai visto che lo salda a cannello?
Ormai l'alluminio si salda o a tig o a filo.<non penso che jesse saldi a cannello;-)
A tig non ho mai saldato,stavo pensando proprio prima di natale di effettuare questa spesa.
L'alluminio io lo saldo a filo, e devo dirti che quando mi hanno proposto la saldatrice non credevo ci si potesse lavorare così bene.
Una volta presa la mano ci fai dei ricamini che neanche con la tig:mrgreen:.
Per ogni tipo di lavoro c'è un attrezzo per poterlo fare al meglio,ma se vai a guardare ,alla fine dovresti usare 10 tipi di saldatrici e tipo di saldatura per un unico lavoro.
Come tutte le cose ci sono dei compromessi ,è la manualità dell'operatore, che deve riuscire a ridurli al minimo.
La lamiera di alluminio la scalda per ammorbidirla e dargli i primi colpi e dargli un verso.
Infatti se hai fatto caso ,prima di scaldarlo, quando lo piega è durissimo.
Appena scaldato , il materiale si piega e sviene con molta facilità .;-)
Purtroppo no, mi spiace.
Però, penso che la dritta di beppe2004 sia proprio come il cacio sui maccheroni.
Hai ragione.
Grazie Beppe!!!:applauso:
Penso che le rigate da 2.00/6 dovrebbero essere perfette.:mavieni::mavieni:
enricopiozzo
12-01-10, 21:36
messaggio doppio
enricopiozzo
12-01-10, 21:38
fino a che spessore riesci a saldare l'alluminio con il filo/tig?
qui da me le lamiere sotto i 2mm non me le salda nessuno, quando dovevo fare dei lavori al sidecar ho imparato a saldarmele a cannello ed ora vado bene, riesco a saldare fino a sotto il millimetro... anche 5 decimi se non sono lamiere vecchie.
secondo me, san cannello rimane imbattibile, certo, non è pratico come una saldatrice, ma si fan dei lavori splendidi.
ma l'alluminio lo inizia a battere da caldo, oppure una volta scaldato rimane morbido anche a freddo? (come le guarnizioni in rame per le testate?)
nel video mi pare lo scalda con un cannello con fiamma carburante, il pezzo viene tutto nero... sulla torcia si vedono due tubi, sarà acetilene e ossigeno, o propano...
per le saldature no, mi pare che l'americano vada tutto a tig, ma a vedere ad occhio, quelle lastre di alluminio non sono prorpio sottili...
Hai ragione.
Grazie Beppe!!!:applauso:
Penso che le rigate da 2.00/6 dovrebbero essere perfette.:mavieni::mavieni:
Figurati Simone...Ero in debito con te,lo sai... :ciao:
Figurati Simone...Ero in debito con te,lo sai... :ciao:
Mamma mia che debitoooooooooo!!!!!!!!!!!;-)
Sei riuscito a risolvere?
fino a che spessore riesci a saldare l'alluminio con il filo/tig?
qui da me le lamiere sotto i 2mm non me le salda nessuno, quando dovevo fare dei lavori al sidecar ho imparato a saldarmele a cannello ed ora vado bene, riesco a saldare fino a sotto il millimetro... anche 5 decimi se non sono lamiere vecchie.
secondo me, san cannello rimane imbattibile, certo, non è pratico come una saldatrice, ma si fan dei lavori splendidi.
ma l'alluminio lo inizia a battere da caldo, oppure una volta scaldato rimane morbido anche a freddo? (come le guarnizioni in rame per le testate?)
nel video mi pare lo scalda con un cannello con fiamma carburante, il pezzo viene tutto nero... sulla torcia si vedono due tubi, sarà acetilene e ossigeno, o propano...
per le saldature no, mi pare che l'americano vada tutto a tig, ma a vedere ad occhio, quelle lastre di alluminio non sono prorpio sottili...
Se è per quello neanche da me lo fa nessuno.
Possibile che i saldatori siano tutti uguali ? Quello che è da me(c'è uno solo)ogni volta che vai a fare qualcosa ,è sempre un lavoraccio,questo non si fà,questo si sfonda,questo si sciolglie etc.
Ecco perchè ho preso la saldatrice per l'alluminio!!!!!!!!!!!
riesco tranquillamente a saldare lamiere sotto il millimetro senza fare tutte le pallottole di materiale come mi faceva lui con la tig.:Lol_5:
Le sacche delle bacchetta e delle faro basso sono una passeggiata!!
Il cannello è il cannello ,ma per lamiere fine scalda troppo deformando inevitabilmente il pezzo ,specialmente su parti piane.
Il filo ha il vantaggio di scaldare molto molto meno,sia del cannello che della tig.Ma a volte il cannello si rende più pratico e con un risultato migliore.
Ad esempio il serbatoio della U l'ho fatto con il cannello per diversi motivi.
Primo fra tutti una tenuta stagna migliore, secondo perchè ,regolando la fiamma in maniera giusta e con un filo di ferro fino la saldatura è quasi invisibile.
L'ammeregano :risata: usa lamiere spesse perchè sono per il serbatoio.
Quando lo scalda lo batte appena caldo perchè quando si ferdda ritorna duro come prima!!
Gli basta,perchè gli serve solo per dare un verso alla forma.
Una volta snervata a conca poi si torce e chiude quasi da sola.
Sulla sacca il problema è stato fare concavo l'inizio,poi una volta sverzata ,più meni al centro più si chiude come una graziella:risata::risata:
Mamma mia che debitoooooooooo!!!!!!!!!!!;-)
Sei riuscito a risolvere?
Certo :mavieni: Oggi gli ho portato la formula.Me lo fa fare al tintometro. Grazie.
enricopiozzo
12-01-10, 22:32
il serbatoio della U l'hai saldto col cannello con il filo di ferro? non l'hai brasato ad ottone?
saldare i serbatoi con il cannello non è mai bello... ho sempre paura di fare il botto.
con il filo di ferro che disossidante usi?
InsettoScoppiettante94
12-01-10, 22:33
Se è per quello neanche da me lo fa nessuno.
Possibile che i saldatori siano tutti uguali ? Quello che è da me(c'è uno solo)ogni volta che vai a fare qualcosa ,è sempre un lavoraccio,questo non si fà,questo si sfonda,questo si sciolglie etc.
Ecco perchè ho preso la saldatrice per l'alluminio!!!!!!!!!!!
riesco tranquillamente a saldare lamiere sotto il millimetro senza fare tutte le pallottole di materiale come mi faceva lui con la tig.:Lol_5:
Le sacche delle bacchetta e delle faro basso sono una passeggiata!!
Il cannello è il cannello ,ma per lamiere fine scalda troppo deformando inevitabilmente il pezzo ,specialmente su parti piane.
Il filo ha il vantaggio di scaldare molto molto meno,sia del cannello che della tig.Ma a volte il cannello si rende più pratico e con un risultato migliore.
Ad esempio il serbatoio della U l'ho fatto con il cannello per diversi motivi.
Primo fra tutti una tenuta stagna migliore, secondo perchè ,regolando la fiamma in maniera giusta e con un filo di ferro fino la saldatura è quasi invisibile.
L'ammeregano :risata: usa lamiere spesse perchè sono per il serbatoio.
Quando lo scalda lo batte appena caldo perchè quando si ferdda ritorna duro come prima!!
Gli basta,perchè gli serve solo per dare un verso alla forma.
Una volta snervata a conca poi si torce e chiude quasi da sola.
Sulla sacca il problema è stato fare concavo l'inizio,poi una volta sverzata ,più meni al centro più si chiude come una graziella:risata::risata:
La saldatrice a filo la usiamo pure noi in azienda..... e ci saldiamo camion e trattori.... ;-)
il serbatoio della U l'hai saldto col cannello con il filo di ferro? non l'hai brasato ad ottone?
saldare i serbatoi con il cannello non è mai bello... ho sempre paura di fare il botto.
con il filo di ferro che disossidante usi?
Assolutamente filo di ferro.
L'ottone non lo uso proprio.Non mi piace e se poi devi andare a fare una saldatura con il filo vicino diventa un casino che non finisce più.
Non serve nessun disossidante per il filo di ferro.
Fondi lo stesso materiale non hai bisogno di ancoraggio.
Provaci ;-)!! ,a volte ci saldo anche dei piccoli fori di ruggine ce altrimenti con il filo si ingrandirebbero inesorabilmente perchè la lamiera è troppo fina e si sfonda .
Ormai di serbatoio era rimasto poco.Aperto e sabbiato non c'erano più vapori di benza da un pezzo.;-)
Adesso ho in prova una Saldatrice Cebora per la saldatura a a filo di rame/silicio.
Per certi lavori è veramente una svolta.
enricopiozzo
12-01-10, 22:45
con il filo di ferro non ho mai provato, quindi usi filo normalissimo, tipo quello dei carpentieri? devo provare... per ora ho sempre solo saldato ad alluminio e le sue varie leghe, bronzo, ottone castolin e stagno, ma ferro mai...
con il filo di ferro non ho mai provato, quindi usi filo normalissimo, tipo quello dei carpentieri? devo provare... per ora ho sempre solo saldato ad alluminio e le sue varie leghe, bronzo, ottone castolin e stagno, ma ferro mai...
Esatto normalissimo filo di ferro naturale.
ho modificato il mes.precedente
Assolutamente filo di ferro.
L'ottone non lo uso proprio.Non mi piace e se poi devi andare a fare una saldatura con il filo vicino diventa un casino che non finisce più.
Non serve nessun disossidante per il filo di ferro.
Fondi lo stesso materiale non hai bisogno di ancoraggio.
Provaci ;-)!! ,a volte ci saldo anche dei piccoli fori di ruggine ce altrimenti con il filo si ingrandirebbero inesorabilmente perchè la lamiera è troppo fina e si sfonda .
Ormai di serbatoio era rimasto poco.Aperto e sabbiato non c'erano più vapori di benza da un pezzo.;-)
Adesso ho in prova una Saldatrice Cebora per la saldatura a a filo di rame/silicio.
Per certi lavori è veramente una svolta.
Simone, non prendere decisioni affrettate.......:Lol_5:
Simone, non prendere decisioni affrettate.......:Lol_5:
Se hai letto bene ho detto che l'ho in prova!!:Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen:
fino a fine mese ,entro il 30 o la restituisco o me la fatturano.
Vedi un pò tu che puoi fare:Lol_5::Lol_5::ciao:
che o aspetti o ti spezzo le gambette :risata::risata::risata::risata::risata::risata:
Il tipo di saldatura che tu dici è meglio conosciuta con il nome di saldobrasatura. é ottima per la saldatura dei lamierati ma non per la saldatura di parti strutturali. Ha il vantaggio di non scaldare molto le parti interessate alla saldatura, ottimo impiego su spessori sottili, poche deformazioni, oltre ad essere facilmente smerigliabile la parte in eccesso. E' raccomandata da diverse case costruttrici nelle riparazioni in officine autorizzate. Uno dei pochi svantaggi è che il filo costa molto più del normale filo "ramato", oltre, come detto prima che non va utilizzato per parti strutturali. Inoltre le parti da saldare non devono essere attestate ma fra loro deve esserci un minimo di "aria" per permettere al bagno di saldatura di riempire lo spazio fra i bordi e penetrare leggermente anche nella parte retrostante la saldatura.
:ciao:
Il tipo di saldatura che tu dici è meglio conosciuta con il nome di saldobrasatura. é ottima per la saldatura dei lamierati ma non per la saldatura di parti strutturali. Ha il vantaggio di non scaldare molto le parti interessate alla saldatura, ottimo impiego su spessori sottili, poche deformazioni, oltre ad essere facilmente smerigliabile la parte in eccesso. E' raccomandata da diverse case costruttrici nelle riparazioni in officine autorizzate. Uno dei pochi svantaggi è che il filo costa molto più del normale filo "ramato", oltre, come detto prima che non va utilizzato per parti strutturali. Inoltre le parti da saldare non devono essere attestate ma fra loro deve esserci un minimo di "aria" per permettere al bagno di saldatura di riempire lo spazio fra i bordi e penetrare leggermente anche nella parte retrostante la saldatura.
:ciao:
Esattamente!!!:applauso::applauso:
Ma allora ..............ne capisci qualcosa!!!!:risata::risata::risata::risata::risat a:
Giusto qualcosina :mrgreen:
Dimenticavo, grazie alle sue proprietà la saldobrasatura ha anche il vantaggio di rimuovere in maniera limitata la zincatura o altri processi anticorrosivi dei lamierati nelle parti interessate alla saldatura
Giusto qualcosina :mrgreen:
Dimenticavo, grazie alle sue proprietà la saldobrasatura ha anche il vantaggio di rimuovere limitatamente la zincatura o altri processi anticorrosivi dei lamierati.
Lo hai letto su wikypedia ,dì la verità!!!!!!!!!!!!!!!!:Lol_5::Lol_5:
si su TELWIkypedia
:risata:
Invece chi mi sa dire qualcosa di veramente utile sulla stagnatura lamiera?
Tu simone la usi?
Dalle mie parti che io sappia saranno un paio di vecchi lattonieri che ancora la usano , ma ho sentito che è vietato per questioni di tossicità.
qualche tempo fà ho visto su you tube nu video di un tedesco che stagnava una PX.
Mi piacerebbe conoscere e imparare la tecnica!
Se qualcuno sà qualcosa si faccia avanti GRAZIE!
Invece chi mi sa dire qualcosa di veramente utile sulla stagnatura lamiera?
Tu simone la usi?
Dalle mie parti che io sappia saranno un paio di vecchi lattonieri che ancora la usano , ma ho sentito che è vietato per questioni di tossicità.
qualche tempo fà ho visto su you tube nu video di un tedesco che stagnava una PX.
Mi piacerebbe conoscere e imparare la tecnica!
Se qualcuno sà qualcosa si faccia avanti GRAZIE!
Qui non posso esserti di aiuto.
Non la uso e non l'ho mai fatta.
Vidi farla una volta su HOT ROAD D'AMERICA,dove la usavano per livellare due porte al posto dello stucco.Sinceramente non mi ha fatto una bella impressione.:noncisiamo:
enricopiozzo
13-01-10, 09:59
io l'ho usata spesso, non sulle vespe ma su varie moto.
si usa spesso per livellare i serbatoi, mi è capitato lo scorso anno un serbatoio parecchio bollato, l'ho ribattuto per cosa ho potuto e poi l'ho tirato su con un martinetto saldandoci sopra delle bacchette, purtroppo in varie parti si è crepato, allora, sia per tappare i fori e sia per livellare le lamiere ho stagnato e livellato il tutto.
è molto meglio dello stucco perchè non essendo una resina non tenderà mai a crepare o a dare giù con il tempo.
slle parti che poi fanno cromate, dove è impossibile livellare ad ottone, l'unico sistema è spianare a stagno e poi farci fare sopra una bella ramatura (pensate ad esempio ad un serbatoio di una moto anni '30 interamente cromato).
le grane sono solo due:
- gli acidi che si usano fanno prendere subito la ruggine alle lamiere, quindi, finito il lavoro, occorre immediatamente fare una sabbiatura leggerissima e dare il primer
- lo stagno va rifinito a mano con carta fine, perchè se grattato a macchina viene un brutto lavoro, con la macchina si sgrossa, poi si rifinisce a mano.
la cosa più importante è usare il materiale giusto, se no non si fa nulla.
io uso un cannello a gpl col martello di rame in punta, bacchette stagno/zinco al 50-70% e come acido occorre usare acido muriatico a 300 volumi e farlo cuocere immergendoci dentro pezzi di zinco.
ora non ho foto dietro, ma stasera magari vi metto le foto di un serbatoio.
:ciao:
Avevo capito che era un pò una gabola usare questa tecnica.
Per questo ho cercato di sondare il terreno con voi abituati a lavorare le lamiere.
è proprio vero che ogni lattoniere ha i suoi segreti le proprie tecniche, ma soprattutto le proprie certezze ,cioè ,Io ho sempre fatto cosi' e farò sempre cosi', e magari non gli interessa minimamente provare altre tecniche. Su questa stagnatura, ne ho sentiti di commenti veramente tanti sia neg che pos . Si sà che le tecniche laboriose assorbono anche una marea di tempo ,e il tempo è denaro,da questo uno opta per la lavorazione più
pratica e meno dispendiosa.
Grazie comunque per le dritte, e se qualcuno avesse del materiale(video foto ecc..)da sottopormi sarà ben accetto !!
A proposito SIMONE,sei sempre più GALLO!!!!
enricopiozzo
13-01-10, 15:21
un po di stagnature, sopra ci passa solo più una rasatura finissima di stucco, invece, se i pezzi van cromati, devon restare già perfetti a stagno..
è proprio vero che ogni lattoniere ha i suoi segreti le proprie tecniche, ma soprattutto le proprie certezze ,cioè ,Io ho sempre fatto cosi' e farò sempre cosi', e magari non gli interessa minimamente provare altre tecniche.
Che ognuno ha la sua tecnica e i suoi segreti è la sacrosanta verità.
Di solito si tende anche a tenerla ben nascosta.
Io ho sempre fatto mio, il detto" rubare con gli occhi"
In qualsiasi posto mi trovo o qualsiasi lavoro vedo fare,stò sempre attento a quello che fanno,perchè nella vita non si finisce mai di imparare!!!!
Per le tecniche invece io faccio il contrario,sempre per il discorso sopra,cerco di apprendere il più possibile quando mi capita,perchè anche se magari non uso una particolare tecnica ,non è detto che prima o poi, almeno sapere come si fà torni utile. ;-):ciao:
enricopiozzo
13-01-10, 16:34
sacrosante parole
allora ecco un paio di video dove "rubare il mestiere":mrgreen:
sicuramente non vi insegnano niente:Ave_2:ma rendono l'idea...:ciao:
YouTube - Lead loading - Jaguar E Type restoration at Classic Jaguar in Austin, Texas (http://www.youtube.com/watch?v=upn_20rqGE4)
YouTube - METAL SHAPING WITH HAND TOOLS (English craftsman) (http://www.youtube.com/watch?v=IGElSHzm0q8)
Del primo video non approvo molto il legnetto per stendere il materiale, molto meglio una pezza di jeans e cera.... come facevano gli stagnini una volta
Corrado
Nel primo video hanno fatto quello che avevo visto fare su un altra auto e torno a ripetere che non è un procedimento che mi piace:noncisiamo::noncisiamo: degustibus.
Nel secondo verso la fine ,potete capire lo stesso procedimento
che ho utilizzato per fare la sacca,solo che il paraculo,dopo le prime botte ha la macchinetta per rullarla:risata:
Io ho dovuto farla a mano:testate::testate::testate::testate:
Torno a dire che bisogna che mi attrezzo!!!!!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Adesso basta inquinare il mio post con link spazzatura però:risata::risata::risata::risata::risata::risat a:
Scherzi a parte queste cose:i dibattiti in merito ai vari sistemi,lavorazioni etc. sono molto costruttivi e mi piacciono da matti.
Per tutti gli interessati si potrebbe aprire un topic apposito per parlare e discutere delle varie tecniche problematiche e lavorazioni della lamiera,
Ferrosa, d'alluminio e sui vari tipi di saldature etc.
Scherzi a parte queste cose:i dibattiti in merito ai vari sistemi,lavorazioni etc. sono molto costruttivi e mi piacciono da matti.
Per tutti gli interessati si potrebbe aprire un topic apposito per parlare e discutere delle varie tecniche problematiche e lavorazioni della lamiera,
Ferrosa, d'alluminio e sui vari tipi di saldature etc.
hai ragione,colpa mia ma mi sono fatto prendere la mano;-) è che volevo solo condividere una cosa che non so fare, ma mi piace da matti, con qualcuno che potesse coglierne l'arte...:lol:passo e chiudo:ciao:
hai ragione,colpa mia ma mi sono fatto prendere la mano;-) è che volevo solo condividere una cosa che non so fare, ma mi piace da matti, con qualcuno che potesse coglierne l'arte...:lol:passo e chiudo:ciao:
Nooooooooo, tranquillo,guarda che scherzavo con la battuta dei link spazzatura.Era una battuta!!!,anche a me piacciono.
La mia era una proposta seria!
Dato che ho visto molti utenti interessati all'argomento si potrebbe creare davvero un topic su queste cose.
Si potrebbero condividere,video immagini,idee,esperienze personali etc;-)
Grazie veramente per il contributo video ,è la prima volta che vedo ste cose . meno male che ho trovato qualcuno con cui parlarne, credevo d'essere malato invece c'è tanta gente intrippata per questi lavori!
A proposito simone mi sà che ti conviene mettere su anche una scuola di lattoneria o serale ,o domenicale, sarebbe una bella idea, che ne pensi?
Giusto per insegnare la raddriz,la sostit dei lamierati,come punturare,ecc.....
Anche se sono molto lontano da te farei di tutto per frequentare i tuoi corsi,e cosi'penso almeno un'altra decina di persone.
Se non ricordo male,eri tu che dicevi che questo lavoro non lo vuole fare più nessuno!!
E allora !!! pensaci !!!
enricopiozzo
14-01-10, 08:18
io un master verrei a farlo volentieri... una settimana in ritiro... :mrgreen::Ave_2::mavieni:
A proposito simone mi sà che ti conviene mettere su anche una scuola di lattoneria o serale ,o domenicale, sarebbe una bella idea, che ne pensi?
Giusto per insegnare la raddriz,la sostit dei lamierati,come punturare,ecc.....
Anche se sono molto lontano da te farei di tutto per frequentare i tuoi corsi,e cosi'penso almeno un'altra decina di persone.!!!
A parte che se tolgo anche qualche serale rimasto e la domenica, la mia ragazza è la volta buona che mi manda a quel paese!!!!!!!!!!:mrgreen:
Come mi sembra di aver detto da qualche parte,escluso il mio amico in pensione che mi ha insegnato le basi,non ho mai lavorato in carrozzeria,e per la maggior parte delle cose sono autodidatta.Dovrei farlo anch'io qualche corso o qualche master;-)
Se non ricordo male,eri tu che dicevi che questo lavoro non lo vuole fare più nessuno!!
E allora !!! pensaci !!!
E lo confermo purtroppo!! A tutti voi piace perchè è un hobby e una passione,ma ognuno al di fuori di questo ha una famiglia e un lavoro.
Ragazzi della nuova generazione !8/20anni non avrebbero voglia nemmeno pagandoli di fare questo come mestiere per vivere:ciao:
Tornando in topic,vorrei dei pareri sul colore da fare.
Sono indeciso se farla il classico grigio pastello 8003M della prima serie oppure il bellissimo quanto raro Amaranto.:mah:
enricopiozzo
14-01-10, 23:28
amaranto di sicuro
anzi... io gli darei il trasparente sopra e la lascerei com'è ... libidine ... è stupenda così, si vede tutto il lavoro che ci hai messo su
amaranto di sicuro
anzi... io gli darei il trasparente sopra e la lascerei com'è ... libidine ... è stupenda così, si vede tutto il lavoro che ci hai messo su
Sì,ma fa un pò troppo RAT STYLE!!:risata::risata:
se non la vuoi lasciare cosi color metallo, io direi amaranto!
enricopiozzo
15-01-10, 09:44
secondo me, ferro a vista sarebbe splendida, considerando che è un oggetto dove il vedere il lavoro che hai fatto è la cosa più bella...
quando lavorai sul sidecar della mia vespa, visto tutta la lavorazione manuale fatta sul rivestimento in alluminio della navetta, mi ero chiesto come mai il costruttore non aveva pensato di lasciarlo alluminio a vista, come avveniva in effetti su certi sidecar tedeschi... probabilmente all'epoca, era ordinaria amministrazione fare questi lavori, e nessuno ci pensava, una mano di vernice di finitura e l'oggetto pareva ancora più bello.
oggi invece ci stupiamo tanto di tutto, perchè a parte muovere dita su delle tastiere non siamo più in grado di fare nulla... e provare per credere, se avete dei pezzi da replicare provate a cercare un battilastra, poi mi dite quanti km avete fatto prima di trovarlo...
secondo me, ferro a vista sarebbe splendida, considerando che è un oggetto dove il vedere il lavoro che hai fatto è la cosa più bella...
quando lavorai sul sidecar della mia vespa, visto tutta la lavorazione manuale fatta sul rivestimento in alluminio della navetta, mi ero chiesto come mai il costruttore non aveva pensato di lasciarlo alluminio a vista, come avveniva in effetti su certi sidecar tedeschi... probabilmente all'epoca, era ordinaria amministrazione fare questi lavori, e nessuno ci pensava, una mano di vernice di finitura e l'oggetto pareva ancora più bello.
oggi invece ci stupiamo tanto di tutto, perchè a parte muovere dita su delle tastiere non siamo più in grado di fare nulla... e provare per credere, se avete dei pezzi da replicare provate a cercare un battilastra, poi mi dite quanti km avete fatto prima di trovarlo...
Bè ,ma quello ci sarebbero le foto a testimoniare il lavoro,e senz'altro farò anche dei video durante il primo giro di prova:risata::risata:
Anche perchè quante persone pensi che capirebbero il lavoro che c'è sopra? Tanti che la vedono mi chiedono se gliene faccio una come se fosse costruire una sorpresa dell'ovetto kinder.:azz::risata::risata::risata::risata:
Tornando in topic,vorrei dei pareri sul colore da fare.
Sono indeciso se farla il classico grigio pastello 8003M della prima serie oppure il bellissimo quanto raro Amaranto.:mah:
simone se fossi in te' gli darei un colore dei tempi nostri,oppure tutta cromata ma non lucida oppure cromata satinata...............
Simo sai fà quanto ti pare, complimenti!!
Ho provveduto ad eliminare quasi un'intera pagina di messaggi OT.
Gli autori dei messaggi, non se la prendano a male, ma è bene che questo post sia privo di tali messaggi, pur se dicevano belle cose.
Grazie della collaborazione.
mi sono assentato qualche giorno è questo post è lievitato giustamente.
nella mia città c'è una persona che dovresti conoscere, riesce a fare dei miracoli come i tuoi, e ho saputo proprio oggi che sta per chiudere, si chiama Tommaso De Milo, credo che qualcuno del forum lo conosca, è un grande anche lui.
Tornando in topic,vorrei dei pareri sul colore da fare.
Sono indeciso se farla il classico grigio pastello 8003M della prima serie oppure il bellissimo quanto raro Amaranto.:mah:
Io quoto il grigio per il motivo che mi piace immaginare la tua fuoriserie accanto ad una 98 originale!! :mavieni:
Corrado
Personalmente gli darei una finitura degna di un restauro di una grande...
Per sottolineare ancor di più la raffinatezza dell' opera....
Grigia è la morte sua anche se anch' io sarei indeciso con il rarissimo Amaranto :azz:
Però forse proprio perchè è raro non lo farei....
Sai che bella una volta finita una Grigia parafangona..... ina :mavieni: :rulez: :sbav: :mrgreen:
Per quanto riguarda il lavoro che c'è sotto chiunque ha un minimo di discernimento capisce il lavoro che c'è dietro..... e chi non saprà apprezzarlo come dovuto, sinceramente, si fotte :sbonk:
Non è sicuramente il vanto con gli amici del bar l' obiettivo finale ma la volontà di fare un' opera unica e perfetta, chiamiamola col suo nome un' opera d' arte ;-)
Quindi vernice originale e dettagli il più possibile curati e fedeli all' originale "sorellona"...
Se andiamo ai voti:
Grigio 8000
Lo preferisco alla prima serie :mavieni:
:ciao:
Sai che bella una volta finita una Grigia parafangona..... ina :mavieni: :rulez: :sbav: :mrgreen:
Non è sicuramente il vanto con gli amici del bar l' obiettivo finale ma la volontà di fare un' opera unica e perfetta, chiamiamola col suo nome un' opera d' arte ;-)
Quindi vernice originale e dettagli il più possibile curati e fedeli all' originale "sorellona"...
Infatti è lo stesso mio pensiero ,ed è per quello che voglio finirla come se fosse una "vera" vespa.
Effettivamente anche argento(8000M) Non sarebbe male.
Mi alletta molto l'amaranto perchè cmq è molto bello ed è raro.
Il grigio pastello e l argento sono un pò più scontati,ma effettivamente sarebbero belli tutti e tre.:mah:
Guarda tu se non è vero che gira che ti rigira mi tocca farne tre ,una per colore!!!!!!!!!:risata::risata::risata::risata:
Anzi ,quattro lasciandone una a metallo!!!:risata::risata::risata::risata:
Scherzo!!!!!!:ciao:
E' vero che l'amaranto è particolarmente bello e raro, ma su un pezzo del genere io credo che opterei per il grigio.
Io invece su un pezzo unico darei un colore unico ;-)
Ho provveduto ad eliminare quasi un'intera pagina di messaggi OT.
Gli autori dei messaggi, non se la prendano a male, ma è bene che questo post sia privo di tali messaggi, pur se dicevano belle cose.
Grazie della collaborazione.
Mi spiace molto di questo. Anche se OT c'erano riflessioni interessanti alle quali mi stavo preparando a partecipare. Se posso dire il mio pensiero, mi piaceva molto l'idea che questo forum non fosse dedicato solo alla tecnica, ma, visto che la Vespa più che un mezzo di trasposto è un oggetto di costume, anche ad altro. Forse si potrebbe riprendere Off Topic??
PS : Simone se decidi di fare quel corso di lattoniere, verniciatore, ecc. ecc. a pagamento è ovvio io sono pronto
Mi spiace molto di questo. Anche se OT c'erano riflessioni interessanti alle quali mi stavo preparando a partecipare. Se posso dire il mio pensiero, mi piaceva molto l'idea che questo forum non fosse dedicato solo alla tecnica, ma, visto che la Vespa più che un mezzo di trasposto è un oggetto di costume, anche ad altro. Forse si potrebbe riprendere Off Topic??
PS : Simone se decidi di fare quel corso di lattoniere, verniciatore, ecc. ecc. a pagamento è ovvio io sono pronto
Chissà forse un giorno........
scherzo ,avrei poco da insegnare,anchi'io ho voglia di apprendere e di imparare ancora tante cose.Non sono un professore e non mi reputo tale.
Io insegnante?:risata::risata::risata::risata::risata ::risata::risata::risata::risata:
Non mi ci vedo proprio!!!!!!!!!!!!!!!:risata::risata::risata::ris ata::risata:
A parte tutto ,se no ricominciamo ad andare ot .Sono contento che dal post sia uscito fuori qualcosa di positivo e sono stato il primo a promuovere di aprire una discussione in merito.
Quindi ............
per tutti quelli che come me e come te ,invito tutti a partecipare a questa discussione:
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23374-la-lamiera-tutte-le-sue-forme.html#post341434
Mi spiace molto di questo
Spiace anche a me, ma un'intera pagina è troppo.
Comunque, nessuno vi vieta di aprire un topic in cui riproporre il tutto.
Comunque, nessuno vi vieta di aprire un topic in cui riproporre il tutto.
Fatto, aperta prima!!!!:mrgreen::ciao:
Vespista46
15-01-10, 20:45
Io la farei Grigia, altrimenti un colore unico... Arancione Lamborghini o Kawasaki! :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
altrimenti un colore unico... Arancione Lamborghini o Kawasaki! :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Maiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata::risata::risa ta::risata::risata::risata:
Vespista46
15-01-10, 21:07
Maiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata::risata::risa ta::risata::risata::risata:
Perchè?? Non ti piace??? :risata::risata::risata::risata::risata:
Black Baron
16-01-10, 12:47
causa mancanza di collegamento , leggo solo ora il post.
qualsiasi complimento e' superfluo !!
Utente Cancellato 007
16-01-10, 13:44
io propongo l'amaranto della 98 lusso!
Anche io sono per l'amaranto, un'opera d'arte così ha bisogno di un colore perlomeno ricercato!!! vai di amaranto!!!!:ciao:
[QUOTE=simonegsx;341436]Chissà forse un giorno........
scherzo ,avrei poco da insegnare,anchi'io ho voglia di apprendere e di imparare ancora tante cose.Non sono un professore e non mi reputo tale.
Io insegnante?:risata::risata::risata::risata::risata ::risata::risata::risata::risata:
Non mi ci vedo proprio!!!!!!!!!!!!!!!:risata::risata::risata::ris ata::risata:
Uno che per gioco fà una Vespa scala 1:2 può fare quello che vuole. Girano certi cani che mettono su corsi di ceramica, restauro mobili, chitarra, taglio e cucito e non so che altro che mi viene da piangere.
L'anno scorso mi volevo iscrivere a un corso di restauro, ma poi ho visto che quello che insegnavano lo potevo imparare con un qualsiasi libretto dedicato all'argomento
Claudio
Letto tutto il post....e riletto......che dire....Starcomplimenti davvero un lavoro splendido....
Una domanda (cattiva) sorge spontanea.....ma che differenza c'è tra il farla in scala 1:2 pittusto che 1:1 ?
Lo so, non voglio assolutamente fomentare discussioni sui tarocchi....per carità ma per un mezzo che viene valutato oltre i 50K euri o per altri anche più costosi l'interesse deve essere forte.....
In ogni caso aricomplimenti davvero una manualità encomiabile.....se poi decidi di fare i cosri mi iscrivo anch'io ;-)
:ciao: Riccardo
PS Amaranto è la morte sua :-)
cosri
Cosri? :mah: :crazy:
What's "cosri"??? :mah: :mah: :mah:
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Che spettacolo...da non crederci...
Simò, è da parecchio che non ci aggiorni sullo stato d'avanzamento dei lavori. Sono forse fermi?
Cosri? :mah: :crazy:
What's "cosri"??? :mah: :mah: :mah:
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Typo ???
Anzi per i Senatorirex errore di battitura.....oppure evidente dislessia..... :risata:
Volevo dire corsi.....
Uffa che fatica ;-)
:ciao: Riccardo
Simò, è da parecchio che non ci aggiorni sullo stato d'avanzamento dei lavori. Sono forse fermi?
E' impegnato........
:mrgreen:
E' impegnato........
:mrgreen:
:rabbia::crazy::testate:
Simò, è da parecchio che non ci aggiorni sullo stato d'avanzamento dei lavori. Sono forse fermi?
Si, per il momento ho troppe cose da fare e la sera non ho voglia di mettermi a trafficare ancora ,dopo averlo fatto tutto il giorno!!
Riprenderò presto,questa estate voglio andare a farci un giro:mrgreen::mrgreen:
Si, per il momento ho troppe cose da fare e la sera non ho voglia di mettermi a trafficare ancora ,dopo averlo fatto tutto il giorno!!
Riprenderò presto,questa estate voglio andare a farci un giro:mrgreen::mrgreen:
:shock::shock::shock: Scusa, ma quanto sei alto?
Se quello dell'avatar sei tu, sembrerai l'orso sulla bicicletta! :shock::shock::shock:
:shock::shock::shock: Scusa, ma quanto sei alto?
Se quello dell'avatar sei tu, sembrerai l'orso sulla bicicletta! :shock::shock::shock:
Sì, quello nell'avatar sono io con la mia vespetta, sono alto 1,76 ,praticamente nella media!!!
Penso che chiunque ci si sieda sopra, sembrerà un orso su una bicicletta!!:risata::risata:
InsettoScoppiettante94
25-01-10, 20:04
Sì, quello nell'avatar sono io con la mia vespetta, sono alto 1,76 ,praticamente nella media!!!
Penso che chiunque ci si sieda sopra, sembrerà un orso su una bicicletta!!:risata::risata:
L'orso sulla bicicletta.... :risata: perchè quelli che vanno in minimoto son peggio. Comunque non sei così alto, io sono 1 e 82....:mah:
e daiiii...vediamo questa MINIVESPA :mrgreen:
Ma che motore vorresti mettere? :crazy: :mah:
InsettoScoppiettante94
26-01-10, 18:54
Ma che motore vorresti mettere? :crazy: :mah:
Non ha messo quello della Vespa 50 da cui ha ricavato alcuni pezzi, seppur provvisori? :mah:
Non ha messo quello della Vespa 50 da cui ha ricavato alcuni pezzi, seppur provvisori?
Così ha detto ma chissà magari si potrebbe fare una miniatura anche della meccanica....:lol:
InsettoScoppiettante94
26-01-10, 19:13
Così ha detto ma chissà magari si potrebbe fare una miniatura anche della meccanica....:lol:
:mah: Allora quella della Vespa 50 va bene, visto che è 49cc, che è la precisa metà di 98cc, ovvero la vespa replicata. :Lol_5:
Allora quella della Vespa 50 va bene, visto che è 49cc, che è la precisa metà di 98cc, ovvero la vespa replicata.
:risata::risata::mavieni::mavieni:
:risata::risata::risata::risata:
Giustissima osservazione :risata::risata::risata:
Senza parole......!!!!!!!!
Resto sempre incantato difronte a chi ci mette Passione in quello che fa.
Complimenti davvero !!!!!
Vespista46
29-01-10, 20:12
Così ha detto ma chissà magari si potrebbe fare una miniatura anche della meccanica....:lol:
Mi sa che stiamo sfondando nel mondo della fantascienza! ;-):mrgreen::risata:
Mi sa che stiamo sfondando nel mondo della fantascienza! ;-):mrgreen::risata:
Nemmeno poi tanto.
C'è chi fa le miniature dei motori veri .
Funzionanti e tutto.
Il problema sono i fondi per una realizzazione del genere.
Prototipazione,fusione,torniture,rettifiche etc etc etc
Avrebbe un costo fuori dalla portata di noi comuni mortali.:testate::roll:
Complimentissimi :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
YouTube - Minature Gold Chevy Blown Engine (RC) (http://www.youtube.com/watch?v=CiEux1N31vg&feature=fvw)
;-)
Vespista46
31-01-10, 19:13
Nemmeno poi tanto.
C'è chi fa le miniature dei motori veri .
Funzionanti e tutto.
Il problema sono i fondi per una realizzazione del genere.
Prototipazione,fusione,torniture,rettifiche etc etc etc
Avrebbe un costo fuori dalla portata di noi comuni mortali.:testate::roll:
Proprio per questo motivo, dico che sia quantomeno ottimistico.
Pensa a creare gli stampi per i carter con estetica simile all'originale, ingranaggi vari, albero, biella, cuscinetti, quadrupla.... Insomma un bel lavoretto non tanto facile (forse nemmeno più della tua realizzazione...);-)
Proprio per questo motivo, dico che sia quantomeno ottimistico.
Pensa a creare gli stampi per i carter con estetica simile all'originale, ingranaggi vari, albero, biella, cuscinetti, quadrupla.... Insomma un bel lavoretto non tanto facile (forse nemmeno più della tua realizzazione...);-)
Infatti io ho detto solo che non è fantascienza.......:mrgreen::mrgreen:
In quanto è stato fatto e oltretutto se guardi su youtube ha molto seguito negli states.
Il fatto che non sia possibile per motivi economici è un altra cosa;-):risata:
Niente record...
Ti tocca rivedere il progetto :mah:
YouTube - Smalltoe in action (http://www.youtube.com/watch?v=jdba_SXZFr8&feature=player_embedded#)
:risata:
P.S.: ci sono aggiornamenti?
Mi piace il commento sotto al video
It is a realy small bike or that guy is realy big. I think the guy is big. :azz: :risata:
Niente record...
Ti tocca rivedere il progetto :mah:
YouTube - Smalltoe in action (http://www.youtube.com/watch?v=jdba_SXZFr8&feature=player_embedded#)
:risata:
P.S.: ci sono aggiornamenti?
L'avevo vista!!!!!!!!!!
Troppo fico!!!!!!!!!!!!:quote::quote:
Al momento sono fermo causa sovraccarico di cose da fare!!!!
Riprenderò al più presto però!!!:ciao:
Vespista46
07-02-10, 22:53
L'avevo vista!!!!!!!!!!
Troppo fico!!!!!!!!!!!!:quote::quote:
Al momento sono fermo causa sovraccarico di cose da fare!!!!
Riprenderò al più presto però!!!:ciao:
Non è che la lasci con la lamiera nuda senza protetta??? :orrore:
Dovresti fargli mettere le mani ad un carroziere bravo!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:
Ovviamente scherzo Simone!!!
:ciao: Dario! ;-)
PS: :risata:
babbylavespa
09-02-10, 19:09
[QUOTE=Ale15;353532]Niente record...
Ti tocca rivedere il progetto :mah:
YouTube - Smalltoe in action (http://www.youtube.com/watch?v=jdba_SXZFr8&feature=player_embedded#)
:risata:
Spettacolo! Mi ci vedo in giro per Palermo con quella cosa in mezzo al traffico!
More pics please :Ave_2:
Coming soon!!!;-)
Coming soon!!!;-)
:quote:
Gabriele82
20-02-10, 01:20
sono senza parole.....
Bravo Simone..bel progettino.....:orrore::orrore::orrore::orrore::or rore:
bravissimo!!:Ave_2::ciao:
Bellissima e bravissimo! Quando sarà finita verremo tutti a fare un giro sulla minivespa!!!
Ragazzi, io quella vespa l'ho vista dal vivo (quando riuscivo a togliere gli occhi da tuono blu) e vi posso garantire che è davvero uno spettacolo.
:ciao:
Caspita ho visto solo ora "tuono blu" :shock:
Me l'ero persa...
La mia prossima Vespa andrà dritta a Viterbo :roll:
Che cura per la carrozzeria, impressionante!
:applauso: :applauso: :applauso:
Non posso più aspettareeee!
Sembra passato un secolo...
Non vedo l'ora di vedere qualche nuova fotina :sbav:
Vespista46
07-03-10, 22:11
Non posso più aspettareeee!
Sembra passato un secolo...
Non vedo l'ora di vedere qualche nuova fotina :sbav:
:mavieni::mavieni::quote::quote::quote:
daniele.rosato
07-03-10, 22:40
Mi consenta, ma le immagini ed il pensiero della 98, come al solito, mi fanno sbavare! Bravo!
......Credevo di aver visto tutto nella mia vita,ma a vedere tutto questo lavoro fatto da te, mi devo ricredere, davvero complimenti "Mani d'oro"!!!:lol:
non ci sono parole per descrivere tutto cio'.......sei un mostro......se un giorno avro un altra vespa da rifare.....sarai il primo ad essere contattato. complimenti per tutto il lavoro...speriamo presto di vederla finita a presto
Ho paura ad andare a Viterbo, e scoprire che Simone è solo frutto della nostra immaginazione.....
Forse non è molto inerente....
O forse si :sbonk:
YouTube - MONTESCAGLIOSO PAZZIE AL POZZILLO!!! (http://www.youtube.com/watch?v=jEkKYFdg8U8&feature=grec)
Ho paura ad andare a Viterbo, e scoprire che Simone è solo frutto della nostra immaginazione.....
credimi...simo è realtà...ora......e leggenda tra 100 anni!!!:Ave_2:
carlovespista
19-04-10, 13:33
La settimana scorsa sono andato a trovare l'artista nella sua officina:
sono rimasto sconvolto dalla qualità dei suoi lavori, e dalla sua modestia.
Ho la passione per la vespa da molti anni ma non avevo mai visto restaurare l'impossibile.
La sua officina merita sicuramente un pellegrinaggio per gli appassionati di vecchie vespe,anche se questo rallenta il suo prezioso lavoro.
Un giorno potrò dire "ci sono stato anch'io"!!!
carlovespista
prova a sentire questo se ti fa un motore di una 98 1:2
http://www.iadermotoridepoca.it/index4.htm
(http://www.iadermotoridepoca.it/moto_guzzi_normale.htm)
effettivamente simo io lo contatterei fossi in te :mrgreen:
enricopiozzo
23-04-10, 08:53
ma come cacchio fa a farli???????????
guarda il normale... ha rifatto anche carburatore e magnete!!!!!!!!!!
ci sono persone che hanno veramente doti innate!!!
P.S.
mi aggiungo ai tanti....e ti faccio tantissimi complimenti per la Baby Vespa!!
CONTINUA COSì SIMOOOOO!!!
Da quando mi hanno portato la vespina delle giostre mi è balenata in mente di realizzare una vespa in miniatura,tipo mini moto.
Purtroppo per non spendere cifre folli per realizzare parti fatte a posta con torniture,fusioni etc,rimanere nel campo del HOMEMADE e soprattutto per mantenere un motore vespa sotto il telaio,ho dovuto necessariamente costruire il telaio su misura per un motore vespa 50.
La scala più piccola che sono riuscito a mantenere è nell'ordine dell 1:2
Tranne qualche eccezione che per motivi tecnici non ho potuto alterare.
Deciso questo, quale modello fare?
Naturalmente la 98:mavieni:
Da qui , partendo dall'idea di cercare di costruire il più possibile a mano ,con lamiere,tubolari e via dicendo ho cominciato a rifare tutti i lamierati in scala.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2:
Spettacolo, complimenti, sono senza parole....
Non ci sono parole.... Simone sei uno spettacolo....:applauso:
:shock:
Allucinanti i motori...
:applauso: :applauso: :applauso:
Da molto tempo avevo sospeso i lavori sulla mia vespa perchè non riuscivo ad avere risultati soddisfacenti in alcuni punti dello scudo.
Alla fine mi sono messo in attesa ma non sapevo neppure io di che cosa finchè sul forum non ho visto di cosa è capace Simone.
Una telefonata il giorno prima e venerdì scorso sono andato a trovarlo con la paziente per un consulto.
Gentilissimo e molto disponibile mi ha dedicato molto tempo discutendo sui lavori da fare alla mia VL3 ma anche mostrandomi i gioielli in lavorazione e la 98 in scala ridotta che dal vero è ancora più intrigante.
Alla fine sono ripartito verso casa lasciandogli la mia vespetta ma non gli ho portato tutti i pezzi insieme cosi ho la scusa per tornare a trovarlo presto :mrgreen:
...novità? procedono i lavori?:ciao:
Complimenti veramente, Ottimo Lavoro!
vespafrank
18-06-10, 13:33
stupendo!!!!! complimenti!!!!!!! ma a ke punto sei arrivato?
magico! Mi accodo anch'io e nel farti i complimenti... vorrei vedere a che punto sei :Ave_2:
ruggiero_ar
21-06-10, 12:00
Siamo tutti in attesa di vederla pronta all'uso, magari immatricolata in germania!
vespafrank
21-06-10, 12:20
Siamo tutti in attesa di vederla pronta all'uso, magari immatricolata in germania!
sarebbe un sogno :mavieni:
News :ciao:
This winter !!!;-)
Ma che avrà anche il serbatoio supplementare 1:2 ????:risata::risata::risata::risata::sbonk::lol::c iao:
Ma che avrà anche il serbatoio supplementare 1:2 ????:risata::risata::risata::risata::sbonk::lol::c iao:
Chi lo sà!!!?
Non dare mai nulla per scontato con me!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:;-)
Chi lo sà!!!?
Non dare mai nulla per scontato con me!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:;-)
bene bene
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.