PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio vitamine per px 150



robertosole
12-01-10, 17:05
Visto che non ne vengo a capo vi chiedo un consiglio.
Ho letto e riletto i post usando il tasto cerca ma mi permetto di chiedere un parere ad personam.
Da un pezzo sono in dubbio se montare o no un pinasco in alluminio 177 sul mio px 150 e arcobaleno del 1984.
La Vespa la uso tutto l'anno e d'estate ci faccio viaggi spesso medio-lunghi in genere in due.
Cerco anzitutto affidabilità e longevità massima (requisiti più importanti), un po' più di brio in salita (ma niente di trascendentale) e se potessi un po' più di allungo in super strada e autostrada (ad oggi viaggio ad 80km col motore quasi impiccato, a 95km sta a chiodo).
Il fatto è che vorrei montarlo p&p (non mi piacciono le eleborazioni e vorrei toccare il motore -fin qui sempre impeccabile- il meno possibile).
Fin ora non ho mai elaborato e sono molto titubante.
Con questa configurazione minima avrei comunque giovamenti?
L'affidabilità sarebbe garantita?
Quale potrebbe essere la configurazione ottimale per le mie esigenze?
Grazie in anticipo.

babbylavespa
12-01-10, 17:18
Io ti consiglio DR177 con getto del max 108 e basta, non tocchi più niente.
Per questo ti consiglio di guardare le discussioni sul dr177, il forum tratta molto bene questo argometo.
Io monto questi pezzi nel mio p125x e non ho nessun problema di sorta!

Beppepx150
12-01-10, 17:34
Se ti interessa invece la scelta polini io me ne sto rivendendo uno

MimminoAlbe
12-01-10, 19:39
Gruppo termico Polini e marmitta Polidella fornita da danerac, la soluzione ottimale per le tue richieste tenendo conto del portafogli e dell'originalità del motore. Ottieni esattamente ciò che cerchi, non tocchi il motore ed all'apparenza (sia estetica che sonora) sei come l'originale. A Verona i vigili sono incazzatissimi e mi han fermato 2 volte senza accorgersi di nulla (mi gratto bellamente!!).
Ovviamente dovrai adeguare i getti ma non è ne difficile, ne costoso e ne compromettente per il motore. :ciao:

robertosole
12-01-10, 20:39
Gruppo termico Polini e marmitta Polidella fornita da danerac, la soluzione ottimale per le tue richieste tenendo conto del portafogli e dell'originalità del motore. Ottieni esattamente ciò che cerchi, non tocchi il motore ed all'apparenza (sia estetica che sonora) sei come l'originale. A Verona i vigili sono incazzatissimi e mi han fermato 2 volte senza accorgersi di nulla (mi gratto bellamente!!).
Ovviamente dovrai adeguare i getti ma non è ne difficile, ne costoso e ne compromettente per il motore. :ciao:

Grazie mille per i consigli a tutti.
Il polini l'avrei escluso perchè mi pare troppo "corsaiolo e pepato" per le mie esigenze.
Avevo pensato al Pinasco, anche se più caro (ma sarebbe la prima ed unica spesa tuning), perchè mi dicono sia molto equilibrato e praticamente eterno.
Per curiosità col Polini quanto riesce ad ottenere di velocità massima e velocità di crociera?

robertosole
12-01-10, 20:39
Se ti interessa invece la scelta polini io me ne sto rivendendo uno

Grazie mille, ma lo prenderei nuovo al limite, ho rotto il salvadanaio!

Beppepx150
12-01-10, 20:45
Grazie mille, ma lo prenderei nuovo al limite, ho rotto il salvadanaio!
Comunque se prendi un polini per esperienza:

getto max 108
no kat
fai un bel rodaggio
olio 100% sint

Come differenze non ti aspettare niente di più dell'originale se metti p&p: per aumentare considerevolemnte c'è da rifare rapporti carburatore ed anticipo,se lo metti così noterai più spinta in salita,più spunto da fermo ed un po' di grinta nelle cambiate veloci; velocità max 5 km\h in più niente di chè.

Si riscontra invece un minor consumo,io ho fatto un bel viaggetto senza sgasare ai 90\100 ed ho fatto i 35 km al litro

robertosole
12-01-10, 20:50
Comunque se prendi un polini per esperienza:

getto max 108
no kat
fai un bel rodaggio
olio 100% sint

Come differenze non ti aspettare niente di più dell'originale se metti p&p: per aumentare considerevolemnte c'è da rifare rapporti carburatore ed anticipo,se lo metti così noterai più spinta in salita,più spunto da fermo ed un po' di grinta nelle cambiate veloci; velocità max 5 km\h in più niente di chè.

Si riscontra invece un minor consumo,io ho fatto un bel viaggetto senza sgasare ai 90\100 ed ho fatto i 35 km al litro

I famosi buchi sul filtro servono?

Beppepx150
12-01-10, 20:54
I famosi buchi sul filtro servono?
a sto livello non sono arrivato,ti risponderà meglio qualche cima :mavieni:

MimminoAlbe
12-01-10, 21:30
servono per migliorare la carburazione,non credo siano proprio indispensabili ma chi cambia gruppo termico lo consiglia caldamente. io li ho fatti dopo il rodaggio perchè se non erro tendono a smagrire un pochino...come velocità non credo supererai i 90 km/h, il gruppo termico da solo non trasforma un motore,lo aiuta e basta.
non ho esperienza diretta col pinasco ma so che tra pinasco,polini e dr non c'è questa enorme differenza se montati p&p. Certo il dr è fatto a posta per il p&p e costa meno di tutti ma secondo me, per quanto ne dicano i possessori, non hai particolare differenza dal GT originale.poi che dire...ognuno fa quel che meglio crede. il polini è il più pepato ma non credere che la vespa diventi un siluro!certo in slancio e allungo hai più brio anche in due senza sentire il tuo motore che schiatta dalla fatica. col polini spendi molto meno del pinasco e stai tranquillo che la qualità è ottima comunque..poi se avrai voglia potrai andare avanti con i lavori o lasciare il motore così

marco77
12-01-10, 23:02
allora:
come prestazioni abbiamo nell ordine polini, pinasco(allu), dr
polini e dr sono in ghisa quindi con il passare di (molti) chilometri potrai rettificare il cilindro mentre con il pinasco no
montati p&p con la dovuta carburazione, candela e anticipo adeguati sono TUTTI affidabilissimi
dr nasce p&p
pinasco ha i travasi alla base del cilindro leggermente piu grossi lavorandolo è un buonissimo cilindro
polini p&p va gia molto piu forte dell originale (richiede almeno l adozione di un ingranaggio frizione da 22 denti)
per quello che vuoi tu io ti consiglierei dr o se proprio vuoi spendere di piu prendi il pinasco in alluminio
ciao Marco

grandeveget
13-01-10, 11:46
Io credo che la differenza dall'originale col dr o pinasco in alu si senta se si parte da un 125, partendo dal 150 io col pinasco in alu sono rimasto deluso... io direi o polini o aspettare il parmakit in alu che non dovrebbe costare più del pinasco, dovrebbe avere prestazioni almeno da polini ma è in alu quindi affidabilità massima

robertosole
13-01-10, 13:39
Io credo che la differenza dall'originale col dr o pinasco in alu si senta se si parte da un 125, partendo dal 150 io col pinasco in alu sono rimasto deluso... io direi o polini o aspettare il parmakit in alu che non dovrebbe costare più del pinasco, dovrebbe avere prestazioni almeno da polini ma è in alu quindi affidabilità massima

Il tuo pinasco l'hai messo p&p?
Se ne hai voglia mi dici un po' più in dettaglio le tue impressioni d'uso?
In particolare quanto riesci ad ottenere di velocità massima e velocità di crociera?

grandeveget
13-01-10, 13:59
ciao, non l'ho montato p&p eppure sono rimasto deluso lo stesso! impressioni? è molto fiacco. trovi tutto qui: http://www.vesparesources.com/tuning/20446-faccio-il-punto-sulla-mia-elaborazione-sono-poco-soddisfatto.html
comunque quel gt anche con la marmitta giusta ed un 24 mura ai 7000giri, andrebbe lavorato ma resta comunque inferiore al polini specie in salita. a mio avviso ora che sta uscendo il parmakit non ha senso spendere 190€ per il pinasco, il parma dovrebbe costare uguale ma dare molto di più. a mettere il parma hai solo da guadagnarci, tanto se vuoi andare piano nessuno te lo vieta

marco77
13-01-10, 14:14
ciao, non l'ho montato p&p eppure sono rimasto deluso lo stesso! impressioni? è molto fiacco. trovi tutto qui: http://www.vesparesources.com/tuning/20446-faccio-il-punto-sulla-mia-elaborazione-sono-poco-soddisfatto.html
comunque quel gt anche con la marmitta giusta ed un 24 mura ai 7000giri, andrebbe lavorato ma resta comunque inferiore al polini specie in salita. a mio avviso ora che sta uscendo il parmakit non ha senso spendere 190€ per il pinasco, il parma dovrebbe costare uguale ma dare molto di più. a mettere il parma hai solo da guadagnarci, tanto se vuoi andare piano nessuno te lo vieta

"tanto se vuoi andare piano nessuno te lo vieta" grandeveget ha detto la cosa piu sensata che si poteva dire; è sempre meglio avere piu potenza (a parità di affidabilita) per un sorpasso, in due, in montagna... guarda io il polini non te l ho consigliato perchè tu lo hai scartato a priori e non voglio fare come quelli che le cosa che hanno sono le migliori, però ti garantisco che con il mio polini praticamente p&p (ad esclusione di pignone da 22 denti e simonini) sorpasso (e di brutto) dr e pinasco in pianura salita discesa e anche in due!!!

MimminoAlbe
13-01-10, 14:29
considerato il costo contenuto del polini............................................ ...fatti due conti!
non è un caso che il polini sia il più diffuso e straquoto la frase di granvegeta

robertosole
13-01-10, 22:01
Mi state convincendo...
Una domanda:
cambiando il pignone ottengo un allungamento dei rapporti?
Si tratta di un cambiamento sensibile?
Per una modifica p&p è consigliato cambiare il pignone?

Grazie per la cortesia con cui mi rispondete.


"tanto se vuoi andare piano nessuno te lo vieta" grandeveget ha detto la cosa piu sensata che si poteva dire; è sempre meglio avere piu potenza (a parità di affidabilita) per un sorpasso, in due, in montagna... guarda io il polini non te l ho consigliato perchè tu lo hai scartato a priori e non voglio fare come quelli che le cosa che hanno sono le migliori, però ti garantisco che con il mio polini praticamente p&p (ad esclusione di pignone da 22 denti e simonini) sorpasso (e di brutto) dr e pinasco in pianura salita discesa e anche in due!!!

Gabriele82
13-01-10, 22:41
"tanto se vuoi andare piano nessuno te lo vieta" grandeveget ha detto la cosa piu sensata che si poteva dire; è sempre meglio avere piu potenza (a parità di affidabilita) per un sorpasso, in due, in montagna... guarda io il polini non te l ho consigliato perchè tu lo hai scartato a priori e non voglio fare come quelli che le cosa che hanno sono le migliori, però ti garantisco che con il mio polini praticamente p&p (ad esclusione di pignone da 22 denti e simonini) sorpasso (e di brutto) dr e pinasco in pianura salita discesa e anche in due!!!


Giustissimo!
io ti posso dare la mia impressione da guidatore polini, partendo da un p125x a puntine,con 4000 km fatti quest'anno.
innanzitutto affidabilissimo,nonostante il caldo e le tirate ....
l'importante è dargli da bere...sono sicuramente necessari i fori sul filtro, specie in estate..... prima di farli mi sono trovato la candela bianca come un cencio...
attualmente ho messo un getto mi pare o 112 o 115, con i fori, che hanno il merito di avere regolato un pò la carburazione.la velocità massima è aumentata di circa 10 km/h, ma solo perchè gira alto, occorrerebbro nel mio caso rapporti del 200 (ho i il cambio a denti piccoli), nel tuo direi anzichè i 23/65 del 200 direi....nn mi ricordo!!!:mrgreen: direi 22/68 ma prendilo con le molle!
oppure ho sentito dire di mettere il pignone da 22 denti, come buona soluzione, senza aprire il motore.
per quello che cosa io sono veramente contento, va una scheggia, sopratutto in accelerazione e in ripresa, in allungo perde ovviamente mancando le marce, il motore chiede sempre strada!

sono però prossimo al secondo step, in quanto la mia elaborazione, come tutte quelle p&p,a mio avviso, non sono equlibratissime, sono dell'idea che quando si va attorno al motore occorre fare un piano globlale della situazione, ovvero cambiare i rapporti e il carburatore,lavori ai carter, valvola, e albero anticipato, per avere tutto adeguato ed equilibrato.

MimminoAlbe
13-01-10, 22:42
Secondo me sul p&p non devi cambiar nulla,puoi allungarti un pelino i rapporti si, ma è una spesa secondo me da fare solo se fai anche lavori ai carter ecc..adesso non saprei quanto ne valga la pena..anche la frizione puoi tenerla,se non sei un impennatore o sfrizionatore col p&p va benissimo l'originale.
Tuttalpiù la marmitta se vuoi ancora un pelino in più

certo, secondo la mia modesta esperienza! per conferma aspetta il parere di gente più esperta di me

marco77
14-01-10, 01:08
guarda... avessi il 125 (pignone da 20 denti) la differenza la senti eccome; ma il tuo 150 che ha gia il pignone da 21 denti sostituendolo con il 22 guadagnerai circa 5 km/h, comunque non ha un costo proibitivo (sui 25 euro circa) puoi lasciare tranquillamente il tuo e un domani se fossi troppo corto non ci va una giornata ad aprire il coperchio frizione e sostituire l'ingranaggio...

Gabriele82
15-01-10, 00:36
guarda... avessi il 125 (pignone da 20 denti) la differenza la senti eccome; ma il tuo 150 che ha gia il pignone da 21 denti sostituendolo con il 22 guadagnerai circa 5 km/h, comunque non ha un costo proibitivo (sui 25 euro circa) puoi lasciare tranquillamente il tuo e un domani se fossi troppo corto non ci va una giornata ad aprire il coperchio frizione e sostituire l'ingranaggio...


appunto, io sarei per lasciare irapporti originali, oppure fare le coe come si deve, aprir, revisionare e mettere i rapporti completi!

robertosole
15-01-10, 15:17
Grazie di novo per i preziosi consigli.

Un dubbio:
in una configurazione p&p, cambiare il solo pignone affatica gli ingranaggi (diminuendo la longevità) o è del tutto indifferente?

grandeveget
16-01-10, 13:29
lo z22 su primaria originale da 68 non fa assolutamente nulla. prova coi rapporti originali, se poi vorrai quesi quei 5km/h in più metterai lo z22

robertosole
18-01-10, 22:49
Dopo vari "mumble - mumble" ecco la decisione (semi)definitiva:

-Pinasco alluminio 177 p&p
-Getti adeguati
-Padella Sito normale
-Pignone 22 denti
-Filtro con buchi sui getti.

Che ne dite?
Dovrebbe venire un motore tranquillo, elastico, affidabile.
Sbaglio?

Ciao e grazie mille a tutti!

Gabriele82
18-01-10, 23:55
Giusta, nulla da dire!
non mi esprimo più di tanto sul pinasco 177, mai provato..so però che costa tanto e dovrebbe andare meno del polini.almeno da quello che ho sentito dire.

mauro10
19-01-10, 00:35
ciao io penso che deviperforza allungare un po i rapporti altrimenti avrai un motore che strilla piu di prima e poi con il gt (qualsiasi esso sia) ci monterei anche un carb da 24gli da piu benzina lo fa lavorare meglio scaldare meno ed evita le grippate.. io ho montato un gt polini un carb da 24 (getto del max 130)rapporti polini albero antic polidella e raccordatura carter ( velocita max di contak.quasi 130) e affidabilita max-trovo solo il gt un po piu rumooso di quellodi serie.proprio meccanicamente pero ..e un missile.......

Gabriele82
19-01-10, 00:38
Ciao Mauro,.... come stai?
la tua configurazione è giusta, però il nostro amico vuole fare una cosa più soft, senza lavorare i carter e valvola.....;-)

mauro10
19-01-10, 00:43
ciao gabriele bene grazie e tu?(ps bun anno)si lo so infatti io fossi in lui monterei gt piu carburatore e rapporto . secondo me cosi troverebbe gia una bella differenza.nella mia piccola esperienza ho capito che quando cambi il gt e meglio cambiare anche il carb.si evitano molti inconvenienti...

Gabriele82
19-01-10, 00:49
Buon anno anche a te! tutto bene grazie!
to ancora ostiando con la 50special ma del rsto tutto bene!
hai ragione sulla configurazione, mi trivi d'acordo, d'altrparte si cerca difare i conti anche con la money,del resto io ho un motore plug eplay, come prima esperienza che va benone, e capsico la sua scelta, magari d partire con poco!(anche io ho ftto così, poi mi è presa la smania...presto la luisa dvedrà la seconda versione del motore....:azz:)

mauro10
19-01-10, 00:57
guarda io devo ancora sostituire la frizione perche con tutti i lavori che ho fatto e con il parabrezza alto non ce la fa piu .(monto ancora quella originale con le molle originali anche se non e molto che l ho montata.poverina (non regge lo sforzo) anche il mio 50 s e rimasto fermo li(in questo periodo ho l officina intasata di lavoro )e quindi ....prima i clienti paganti....comunque penso che con la configurazione che gli ho tetto possa avere i miglioramenti che cercava.

robertosole
19-01-10, 20:12
ciao io penso che deviperforza allungare un po i rapporti altrimenti avrai un motore che strilla piu di prima e poi con il gt (qualsiasi esso sia) ci monterei anche un carb da 24gli da piu benzina lo fa lavorare meglio scaldare meno ed evita le grippate.. io ho montato un gt polini un carb da 24 (getto del max 130)rapporti polini albero antic polidella e raccordatura carter ( velocita max di contak.quasi 130) e affidabilita max-trovo solo il gt un po piu rumooso di quellodi serie.proprio meccanicamente pero ..e un missile.......

Grazie mille per il parere Mario.
La domanda che ti faccio è questa: tu pensi che il pignone da 22 non sia sufficente per quelle che sono le mie aspettative (motore tranquillo e turistico che mi faccia viaggiare a 85/90 km sul dritto senza sforzare troppo il motore)?
Tieni conto che gia adesso originale mia arriva a quelle velocità (anche se troppo impiccato).
Ciao e grazie di nuovo!

mauro10
19-01-10, 23:32
allora premesso che adesso non so che pignone monti ma se monti un 21, con il 22 guadagnerai(secondo me) dai 5 ai 7 km e con il gt montato eun carburatore da 24,(sempre secondo me) arriverai impiccato a una velocita che va dai100...105...quindi a 85 ...90 dovresti viaggiare tranquillo. ed avere ancora un po di dinamite nella manetta.ricorda pero di curare molto la carburazione meglio un po piu grassa che troppo magra.

TarroPX
20-01-10, 10:12
allora premesso che adesso non so che pignone monti ma se monti un 21, con il 22 guadagnerai(secondo me) dai 5 ai 7 km e con il gt montato eun carburatore da 24,(sempre secondo me) arriverai impiccato a una velocita che va dai100...105...quindi a 85 ...90 dovresti viaggiare tranquillo. ed avere ancora un po di dinamite nella manetta.ricorda pero di curare molto la carburazione meglio un po piu grassa che troppo magra.

e soprattutto, secondo me, quei 5 km/h in più dati dal pignone, vogliono dire quasi 1000 giri in meno a pari velocità.. e il motore ringrazia..
cioè il vero senso è che hai un motore comunque prontissimo, ma con i rapporti leggermente più lunghi che per viaggiare a 90 all'ora il motore non è al limite dei giri.. un'ottimo compromesso..

matmas
20-01-10, 10:53
Concordo con TarroPx...

ti posso dire la mia esperienza personale... io avevo un px125e originale e ho montato il pinasco alu con getti adeguati e marma originale.
si sente la diff soprattutto nella coppia... le salite di montagna in due le fai tranquillamente in terza...
ottimo il consiglio del pignone da 22 (quasi obbligato) altr il motore urla... Prima di fare i fori sul filtro ti consiglio di provare la carburazione..
Parti con un getto max 160/BE3/110 e fai la prova della candela.
Candela NGK 8.
con tale configurazione arrivi quasi ai 100 km/h e hai molta coppia...;-)

robertosole
20-01-10, 16:00
Grazie a tutti pe i consigli!

Ultima dritta:
per un rodaggio ottimale modifico ora che faccio al giorno giusto una decina di km in città oppure aspetto il bel tempo quando con le uscite sul fine settimana aumento sensibilmente il kilometraggio?

VespaSan
20-01-10, 16:13
scusate ma che vuol dire p&p? plug and play????

robertosole
20-01-10, 16:18
scusate ma che vuol dire p&p? plug and play????

si!

MimminoAlbe
20-01-10, 16:33
Secondo me col carburo 24 su un p&p consumi solo di più...se ne è già parlato in diverse discussioni.........................
diverso sarebbe se il nostro amico volesse fare i raccordi, allora si,diventerebbe necessario passare almeno ad un 24 ma non è il suo caso da quelllo che dice..per il pignone,può farlo ma boh,non so quanto ne valga la pena,è sempre na spesa in più e si mettono mani al motore,cosa che non voleva fare da quel che avevo capito..cmq,si avrai meno giri a parità di velocità..
per il rodaggio è meglio farlo in percorsi cittadini piuttosto che in percorsi dritti e lunghi ma non cambia poi tanto,l'importante è non fare lunghe tirate o grossi sbalzi di giri,quindi sfrizionate o scalatone..
plug and play vuol dire che monti il Gruppo Termico senza fare altri lavori(carter,albero,valvola carburatore ecc)

robertosole
20-01-10, 16:40
Secondo me col carburo 24 su un p&p consumi solo di più...se ne è già parlato in diverse discussioni.........................
diverso sarebbe se il nostro amico volesse fare i raccordi, allora si,diventerebbe necessario passare almeno ad un 24 ma non è il suo caso da quelllo che dice..per il pignone,può farlo ma boh,non so quanto ne valga la pena,è sempre na spesa in più e si mettono mani al motore,cosa che non voleva fare da quel che avevo capito..cmq,si avrai meno giri a parità di velocità..
per il rodaggio è meglio farlo in percorsi cittadini piuttosto che in percorsi dritti e lunghi ma non cambia poi tanto,l'importante è non fare lunghe tirate o grossi sbalzi di giri,quindi sfrizionate o scalatone..
plug and play vuol dire che monti il Gruppo Termico senza fare altri lavori(carter,albero,valvola carburatore ecc)

Infatti resterò col carburo originale 20/20. Il pignone l'ho preso in considerazione proprio perchè mi interesserebbe viaggiare per lunghi tratti ad una buona velocità senza affaticare troppo il motore. Col 177 e basta mi sembra che aumenterei solo coppia e scatto in salita, il che non mi interessa più di tanto.
:ciao:

mauro10
20-01-10, 17:05
IO LA DIFFERENZA L HO NOTATA TRA CARB 20 E 24... anche quando ero p&p comunque ....prova ...io non mi preoccupo di consumare un litro in piu di miscela ma magari di avere un motore piu affidabile.. e con il 24 va sicuramente meglio

VespaSan
20-01-10, 22:43
nel senso solo modifiche reversibili, del tipo monta e smonta?gt e non raccordatura aspirazione per esempio?

robertosole
23-02-10, 15:58
Riesumo per dirvi che ho finalmente montato la configurazione che avevo discusso insieme a voi:

-Pinasco alluminio 177 p&p
-Getti adeguati (160-BH3-110max)
-Padella Sito normale
-Filtro con buchi sul getto massimo.
-Candela ngk 9

Ho montato tutto da solo in una mattinata di pura goduria meccanica. Per l'ccasione e per fare le cose bene mi sono comprato una dinamometrica Pastorino (70 euro in offerta) che ha fatto alla grande il suo lavoro.
Pulito carburo e anticipo messo su IT.

Dopo i primi cento km di rodaggio sono letteralmente gasato.
Il motore è incredibilmente silenzioso e progressivo, vibra meno dell'originale! Prima mi vibrava spesso il coperchio del cassettino, ora tutto è più silenzioso e discreto. Avverto molta coppia e le strade in salita a Perugia che prima facevo in 2° le faccio allagrande in 3° e anche in 4°. Naturalmente non ho tirato più di mezzo gas.

Mi rimane un dubbio:
ho preso il pignone da 22 denti che avevo in programma di cambiare dopo i 500 km di rodaggio consigliati insieme a dischi frizione e olio motore.
Non so che fare se metterlo o no! Ora la Vespa mi sembra equilibratissima, naturalmente non ho sperimentato l'allungo e la velocità di crocera sul lungo. Che faccio, lo metto o no? Mi servirebbe l'esperienza di qualcuno che ha la mia stessa configurazione e che può dirmi se il 22 denti è ancora un passo in avanti di una configurazione che per ora mi sembra ottima.
Grazie di nuovo ed in anticipo per eventuali consigli!!!
:Ave_2::ciao::Ave_2:

grandeveget
23-02-10, 18:13
Mi fa piacere tu abbia finalmente elaborato e ne sia soddisfatto, anche se mi pare strano tu avverta meno vibrazioni, perchè il pinasco col suo pistone pesante vibra parecchio (ce l'ho anch'io). Sul pignone la scelta sta a te, dipende dai tuoi gusti e le tue esigenze, il mio consiglio è di finire il rodaggio e provare bene il motore nel pieno delle sue prestazioni in varie condizioni (da solo ed in 2, in piano ed in salita) e quindi decidere; ma se ciò che ti interessa di più è fare bene le salite ti direi di lasciare il 21. Alla fine in allungo il 22 ti dà 5 km/h in più ma ti fa perdere un pochino di coppia soprattutto in quarta, se tu guidassi esclusivamente in pianura ti avrei detto di mettere il 22 ad occhi chiusi, ma visto che ti muovi anche in salita la scelta va ponderata. E chiarisco che ciò dipende dal fatto che il pinasco in alluminio non ha affatto lo sprint di un polini. Figurati che io sono tentato di rimettere il 21 nonostante abbia l'albero corsa 60, perchè anche in salite poco impegnative la quarta stenta.
L'anticipo l'hai messo su IT immagino perchè è ciò che indica pinasco, ma potresti anche metterlo a metà fra le due tacche. Come getto del minimo cos'hai? Ti consiglio un 50/160 e regola bene la vite aria-miscela.

robertosole
23-02-10, 18:36
Mi fa piacere tu abbia finalmente elaborato e ne sia soddisfatto, anche se mi pare strano tu avverta meno vibrazioni, perchè il pinasco col suo pistone pesante vibra parecchio (ce l'ho anch'io). Sul pignone la scelta sta a te, dipende dai tuoi gusti e le tue esigenze, il mio consiglio è di finire il rodaggio e provare bene il motore nel pieno delle sue prestazioni in varie condizioni (da solo ed in 2, in piano ed in salita) e quindi decidere; ma se ciò che ti interessa di più è fare bene le salite ti direi di lasciare il 21. Alla fine in allungo il 22 ti dà 5 km/h in più ma ti fa perdere un pochino di coppia soprattutto in quarta, se tu guidassi esclusivamente in pianura ti avrei detto di mettere il 22 ad occhi chiusi, ma visto che ti muovi anche in salita la scelta va ponderata. E chiarisco che ciò dipende dal fatto che il pinasco in alluminio non ha affatto lo sprint di un polini. Figurati che io sono tentato di rimettere il 21 nonostante abbia l'albero corsa 60, perchè anche in salite poco impegnative la quarta stenta.
L'anticipo l'hai messo su IT immagino perchè è ciò che indica pinasco, ma potresti anche metterlo a metà fra le due tacche. Come getto del minimo cos'hai? Ti consiglio un 50/160 e regola bene la vite aria-miscela.

Grazie mille per i pareri preziosi che (spesso) mi dai.
Anche io avevo pensato di finire il rodaggio e vedere cosa combina la Vespa al top. Sul 21/22 davvero non so cosa decidere, è un po' come la coperta troppo corta, più tiro o più allungo? Boh!
Riguardo le vibrazioni ti assicuro che a fronte di un rumore più pieno l'accelerazione è molto fluida e il motore molto graduale, le vibrazioni insomma sono diminuite davvero.
L'anticipo l'ho messo così perchè come dici tu è come lo consiglia Pinasco. Cosa cambia spostandolo come dici tu? Tieni conto che a me interessa affidabilità assoluta quindi se su IT magari è meno coppioso ma anche meno a rischio credo rimarrò con questo anticipo. Ma correggimi se sbaglio.
Il getto minimo ho lasciato quello originale (che non so quale sia), ma la carburazione per ora mi pare ottimale niente buchi e minimo giustissimo. A che pro mettere un getto del minimo diverso?
Grazie, sei gentilissimo! :ciao:

mauro10
23-02-10, 20:19
che carburo hai montato???

robertosole
23-02-10, 20:31
che carburo hai montato???

Quello originale, Dell'orto 20/20 con getti adeguati e foro filtro max.
:ciao:

mauro10
23-02-10, 20:35
se ne hai l occasione prova con un carburo da 24 (e vdrai la differenza )oltre ad aumentare l affidabilita

robertosole
23-02-10, 20:39
se ne hai l occasione prova con un carburo da 24 (e vdrai la differenza )oltre ad aumentare l affidabilita

Molti dicono che plug/play il 24 sia sovradimensionato: solo più consumi. La pensi diversamente? In che senso un 24 offre più affidabilità? Sono curioso!
Ciao! :ciao:

mauro10
23-02-10, 20:56
guarda giustamente ogni persona ha la sua teoria o le sue esperienze ma io sia da ragazzo quanto montavo le elaborazioni sui 50 .ho sempre sostituito il carburatore con uno maggiore e ti posso assicurare che la differewnza nelle prestazioni si sente .anche adesso quando ho preparato il mio 150 con polini albero anticipato . prima avevo lasciato il 20 20 poi avevo da parte un 24 ed ho provato ...motore subito molto piu pronto ed elasatico e un tiro dai bassi fino al limitatore sconosciuto al 20 20. velocita presso che invariata..piu affidabile perche mi son potuto permettere di montare un getto piu grande e quindi piu benz ,piu lavaggio piu raffreddamento e meno possibilita di grippare..questo naturalmewnte e il mio modesto parere.io non sono un mega santone delle elaborazioni pero ti dico ..se ne hai l opportunita prova...

robertosole
23-02-10, 21:01
guarda giustamente ogni persona ha la sua teoria o le sue esperienze ma io sia da ragazzo quanto montavo le elaborazioni sui 50 .ho sempre sostituito il carburatore con uno maggiore e ti posso assicurare che la differewnza nelle prestazioni si sente .anche adesso quando ho preparato il mio 150 con polini albero anticipato . prima avevo lasciato il 20 20 poi avevo da parte un 24 ed ho provato ...motore subito molto piu pronto ed elasatico e un tiro dai bassi fino al limitatore sconosciuto al 20 20. velocita presso che invariata..piu affidabile perche mi son potuto permettere di montare un getto piu grande e quindi piu benz ,piu lavaggio piu raffreddamento e meno possibilita di grippare..questo naturalmewnte e il mio modesto parere.io non sono un mega santone delle elaborazioni pero ti dico ..se ne hai l opportunita prova...

Grazie per il parere!

TarroPX
23-02-10, 21:05
beh il 24 aiuta anche sul PnP, ma devi carburarlo da zero.. su un motore con tutti i lavori fatti il set di getti che ti arriva assieme al carburatore è già più adeguato (177 con lavori è più o meno sovrapponibile al 200 come richieste di getti)
il PnP devi trovare il suo setting.. stai attento che una candela grado 9 (ngk) è un po' troppo freddina per dare una lettura realistica della medesima ai fini della carburazione.. meglio una 8 o 7.. con una candela fredda ti sembrerà di essere sempre grasso..
PS se hai un 20/20 dell'orto tipo anni 80 (pre arcobaleno) stai attento che la ghigliottina ha uno scavo molto marcato che dà uno smagrimento pesante a medie aperture.. e da li il rischio di grippatoni a mezze aperture...

robertosole
23-02-10, 21:12
beh il 24 aiuta anche sul PnP, ma devi carburarlo da zero.. su un motore con tutti i lavori fatti il set di getti che ti arriva assieme al carburatore è già più adeguato (177 con lavori è più o meno sovrapponibile al 200 come richieste di getti)
il PnP devi trovare il suo setting.. stai attento che una candela grado 9 (ngk) è un po' troppo freddina per dare una lettura realistica della medesima ai fini della carburazione.. meglio una 8 o 7.. con una candela fredda ti sembrerà di essere sempre grasso..
PS se hai un 20/20 dell'orto tipo anni 80 (pre arcobaleno) stai attento che la ghigliottina ha uno scavo molto marcato che dà uno smagrimento pesante a medie aperture.. e da li il rischio di grippatoni a mezze aperture...

Parto dalla fine:
la candela è quella che consiglia Pinasco per il rodaggio, finora è una bomba, parte al primo colpo nonostante il freddo (addirittura qualche volta non tiro nemmeno l'aria). Finito il rodaggio pensavo effettivamente di passare ad una 8. 8 estate e inverno ovvero tutto l'anno potrebbe andare bene?
Per quanto riguarda la ghigliottina il PX è un arcobaleno, quindi sarei a posto (il PX è dell'84)?
Rispetto al 24 quindi tu consigli di tenere il 20/20?
Grazie anche a te. :ciao:

marco77
23-02-10, 22:48
il 24 su 177 p&p (sopratutto su polini) allunga un pelo in piu ma perde decisamente cattiveria a i bassi io personalmente non metterei mai un 24 su cilindro p&p... io l'ho provato e sono ritornato all originale... mentre gia se hai anche solo in piu l albero anticipato è praticamente d obbligo ma sempre raccordandolo prima, altrimenti anche in questo caso meglio il 20...

mauro10
23-02-10, 23:03
ciao marco77 non sono assolutamente d accordo con te un 24 e sempre un tocca sana tanto e vero che tutti i miei 50 montati con un 90 p§p con un 19 volavano stessa cofigurazione ma con carburatore piu piccolo rendevano un quarto in meno quindi stessa cosa sul 177 io direi che gli da cattiveria non che la toglie pero come prima ho detto ogniuno ha le sue teorie ogniuno ha le sue sensazioni e ogniugno ha fatto le sue prove... quello che dico e frutto delle mie prove e delle mie senzazioni.che sono e restano personali. io non monterei mai un gt senza sostituire anche il carburo ..(io) poi ognuno si regola come meglio crede.

marco77
23-02-10, 23:49
ciao mauro ti posso garantire che di polini p&p ne ho provati diversi e se non fai ulteriori lavori il 24 è inutile...quel poco di allungo che guadagni lo perdi in erogazione a i bassi regimi... la caratteristica del polini p&p è proprio la sua prontezza e coppia a i bassi (che è praticamente quella di un pe200 originale); montando un 24 si perde proprio questa caratteristica...non ti voglio dire che va di meno ma cambia il tipo di erogazione alla fine le prestazioni sono quasi uguali (provato di persona) forse una leggera velocità in piu ma diventa piu fluido e meno cattivo...mi sono trovato oltretutto altre volte a chiedere pareri sull'effettiva utilità del 24 su polini p&p e già altre persone (tra le quali uncato_racing) sono d'accordo con me...;-)

grandeveget
24-02-10, 14:15
Grazie mille per i pareri preziosi che (spesso) mi dai.
Anche io avevo pensato di finire il rodaggio e vedere cosa combina la Vespa al top. Sul 21/22 davvero non so cosa decidere, è un po' come la coperta troppo corta, più tiro o più allungo? Boh!
Riguardo le vibrazioni ti assicuro che a fronte di un rumore più pieno l'accelerazione è molto fluida e il motore molto graduale, le vibrazioni insomma sono diminuite davvero.
L'anticipo l'ho messo così perchè come dici tu è come lo consiglia Pinasco. Cosa cambia spostandolo come dici tu? Tieni conto che a me interessa affidabilità assoluta quindi se su IT magari è meno coppioso ma anche meno a rischio credo rimarrò con questo anticipo. Ma correggimi se sbaglio.
Il getto minimo ho lasciato quello originale (che non so quale sia), ma la carburazione per ora mi pare ottimale niente buchi e minimo giustissimo. A che pro mettere un getto del minimo diverso?
Grazie, sei gentilissimo! :ciao:

Figurati per me è un piacere ed un onore anche avere questa tua considerazione :-)
Sì l'anticipo su it è il massimo dell'affidabilità a discapito dello "spunto", comunque se tu volessi maggiore coppia magari se più in là metterai il pignone z22 potrai tranquillamente portarlo in mezzo fra le due tacche, lo fanno tutti anche con gt in ghisa, quindi tu che ce l'hai in alluminio potrai dormire sonni più che tranquilli! Sul getto del minimo ascoltami, metti il 50/160, proprio per avere l'affidabilità che cerchi; se il tuo px è nato non catalitico allora hai il 48/160 che ancora ancora potrebbe andare, ma se il tuo px è nato catalitico allora hai un getto min ben più magro e là rischi... non fidarti solo di come va il motore a orecchio...
Sul pignone non avere fretta, stai sereno, fatti il tuo rodaggio, poi prova bene il motore come va nella varie condizioni e solo a quel punto avrai ben chiaro cosa decidere! Ad ogni modo il pignone non costa tantissimo ed il lavoro di sostituzione non è molto invasivo, quindi se volessi metterlo anche solo per prova poi farai sempre in tempo a tornare indietro se non dovesse andarti bene. Buon rodaggio!:ciao:

grandeveget
24-02-10, 14:19
Ah ho riletto adesso il tuo post iniziale, hai un arcobaleno dell'84 quindi di min hai un 48/160 (ma una verifica sarebbe cosa saggia!), lo potresti anche tenere a patto di carburare un pelo grasso il circuito del minimo.

robertosole
24-02-10, 16:28
Scusa l'ignoranza, ma il getto minimo evita di grippare appunto quano sto al minimo? Ossia fa passare più miscela a pochi giri? :ciao:

grandeveget
24-02-10, 17:23
il getto del minimo influenza da acceleratore chiuso fino a circa 1/4 di apertura. E' importante non essere magri al minimo perchè pensa a cosa potrebbe succedere quando sei al massimo regime e chiudi l'acceleratore... oppure ti mantieni altino di giri con un filo di acceleratore...

Spaghetti
24-02-10, 17:46
la "coperta" è abbastanza lunga per coprire mani e piedi.... con un pignone da 22 riuscirai non solo ad avere un maggior allungo in quarta ma (nel mio caso è stato così) riacquisterai l'uso della prima e della seconda marcia. Col pignone da 20 e da 21 sia la prima che la seconda erano troppo potenti, quasi inutilizzabili.
Con un dente in più al pignone, a parità di velocità, gli ingranaggi nel motore gireranno di meno il che si traduce anche in un modesto risparmio di carburante.

Il mio stile di guida non mi porta mai a velocità elevate, tant'è che ad oggi io non so a quale velocità arriva la mia Vespa, ma sono soddisfatto dei giri che mantiene il motore a 85 /km/h col pignone da 22.

robertosole
24-02-10, 18:14
OT: Spaghetti, ma tu sei il mitico Alex del tuo blog?

Spaghetti
24-02-10, 18:26
OT: Spaghetti, ma tu sei il mitico Alex del tuo blog?

così mi imbarazzi ... :oops:
Sono io Spaghetti, Carbonara, Carboidrato... a volte qualcuno mi chiama Alex....

robertosole
24-02-10, 18:32
così mi imbarazzi ... :oops:
Sono io Spaghetti, Carbonara, Carboidrato... a volte qualcuno mi chiama Alex....

Ti ho già fatto i complimeni di là! Sei un mito!
A breve rifaccio la frizione (e cambio il pignone...) seguendo i tuoi consigli...

P.s.
Quand'è che si fa una girata perugino-romana!?
Appena viene il bel tempo una bella sortita non sarebbe male!

:lol:

Vespista90
01-03-10, 08:25
177Dr
Albero Mazzucca anticipato C.57
24/24E
22/65 Drt
SitoPlus

e sarai contentissimo;-)

Geggio
01-03-10, 08:52
Comunque se prendi un polini per esperienza:

getto max 108
no kat
fai un bel rodaggio
olio 100% sint

Come differenze non ti aspettare niente di più dell'originale se metti p&p: per aumentare considerevolemnte c'è da rifare rapporti carburatore ed anticipo,se lo metti così noterai più spinta in salita,più spunto da fermo ed un po' di grinta nelle cambiate veloci; velocità max 5 km\h in più niente di chè.

Si riscontra invece un minor consumo,io ho fatto un bel viaggetto senza sgasare ai 90\100 ed ho fatto i 35 km al litro


ummmmmmmmmm tieni una velocità di crociera intorno a90\100 e riesc a fare 35 km\l ???? mi sebra un po elevata !!!! cioè non sta troppo alto com giri il motore!!!! io quando torno ad agrigento partendo da catania percorro circa 200km a 60-65 km\h con 7-8 litri di benzina...

cnfigurazione:
dr p&p
getto 108
no fori filtro

Geggio
01-03-10, 09:15
ragazzi scusate io ho un px 150e del 1981 di fabrica monta il 22???

marco77
03-03-10, 15:09
dovresti avere 21/68 e quarta da 35 denti

Geggio
03-03-10, 17:08
quindi 21 denti????

marco77
03-03-10, 17:35
mi sa proprio di si;-)

Geggio
03-03-10, 17:39
qui vendono il gruppo frizione completo della cif con pignone da 22 a 45 euro che ne pensate???

manuelito1979
05-03-10, 22:24
Trovo questo topic estremamente interessante. Come Robertosole, anche io ho un Px 150 (my) già scatalizzato e con getti aggiornati. Vorrei dare un pizzico di cattiveria in più al motore, abbassando nel contempo i consumi. Dato che ha già sul groppone 21000 km fatti in città dal vecchio proprietario, vorrei montare anche io il Pinasco 177, che da come ho letto, è il più indicato per le mie esigenze.
Ancora non so, però, se montare quello in alluminio o quello in ghisa.
Altra cosa che voglio fare è sostituire la frizione a 8 molle di serie sul My con quella a 7 molle delle serie precedenti, unitamente al montaggio della primaria a 22 denti. La 8 molle non la sopporto proprio. La leva è del tutto inconsistente e non da nessun feedback. Voglio la leva dura come quella dello specialino!!!
Insomma, Robertosole, ti copio alla grande!!
Tu come ti trovi? i consumi sono scesi un po'?
Il Pinasco in ghisa me lo sconsigliate proprio? Ma a livello prestazionale è molto inferiore a quello in alluminio?

Gabriele82
05-03-10, 23:25
Trovo questo topic estremamente interessante. Come Robertosole, anche io ho un Px 150 (my) già scatalizzato e con getti aggiornati. Vorrei dare un pizzico di cattiveria in più al motore, abbassando nel contempo i consumi. Dato che ha già sul groppone 21000 km fatti in città dal vecchio proprietario, vorrei montare anche io il Pinasco 177, che da come ho letto, è il più indicato per le mie esigenze.
Ancora non so, però, se montare quello in alluminio o quello in ghisa.
Altra cosa che voglio fare è sostituire la frizione a 8 molle di serie sul My con quella a 7 molle delle serie precedenti, unitamente al montaggio della primaria a 22 denti. La 8 molle non la sopporto proprio. La leva è del tutto inconsistente e non da nessun feedback. Voglio la leva dura come quella dello specialino!!!
Insomma, Robertosole, ti copio alla grande!!
Tu come ti trovi? i consumi sono scesi un po'?
Il Pinasco in ghisa me lo sconsigliate proprio? Ma a livello prestazionale è molto inferiore a quello in alluminio?


Beh???!!!

Manuel che fai.. un patito dell'originalità com te mi cade sul px???
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo:

dai che scherzo....però ti dico che diventa una malattia lo sciappinare si motori....:mavieni::mavieni::mavieni:

grandeveget
06-03-10, 13:20
Il Pinasco in ghisa me lo sconsigliate proprio? Ma a livello prestazionale è molto inferiore a quello in alluminio?

no il gt in ghisa non è affatto inferiore a quello in alu, la questione è l'affidabilità (cioè il rischio di grippate molto inferiore per l'alluminio).

manuelito1979
06-03-10, 13:47
Ehhh, in effetti mi sta prendendo la fissa del ritocco... ma solo sul px, visto che non è affatto d'epoca! (2007)
Lo specialino invece è e rimarrà 50!!
Cmq ho chisto un po' in giro e tutti mi hanno detto la stessa cosa: quello in ghisa è più soggetto a grippate. Molto meglio quello in alluminio.
E quindi piano piano rimedierò tutti i pezzi... e chi lo sa che durante le ferie estive il mio px non prenda un po' di anabolizzanti? :Lol_5:
Un chiarimento: i getti da montare sarebbero questi?
Getto minimo: 48 - 160
Freno aria: 160
Emulsionatore: BE3
Getto massimo: 110

robertosole
06-03-10, 14:16
Trovo questo topic estremamente interessante. Come Robertosole, anche io ho un Px 150 (my) già scatalizzato e con getti aggiornati. Vorrei dare un pizzico di cattiveria in più al motore, abbassando nel contempo i consumi. Dato che ha già sul groppone 21000 km fatti in città dal vecchio proprietario, vorrei montare anche io il Pinasco 177, che da come ho letto, è il più indicato per le mie esigenze.
Ancora non so, però, se montare quello in alluminio o quello in ghisa.
Altra cosa che voglio fare è sostituire la frizione a 8 molle di serie sul My con quella a 7 molle delle serie precedenti, unitamente al montaggio della primaria a 22 denti. La 8 molle non la sopporto proprio. La leva è del tutto inconsistente e non da nessun feedback. Voglio la leva dura come quella dello specialino!!!
Insomma, Robertosole, ti copio alla grande!!
Tu come ti trovi? i consumi sono scesi un po'?
Il Pinasco in ghisa me lo sconsigliate proprio? Ma a livello prestazionale è molto inferiore a quello in alluminio?

Ciao!
Benvenuto nel club...
Allora, riguardo alluminio/ghisa il parere unanime (e provato da gente che c'è andata fino in Giappone, non scherzo) è che l'alluminio sia di gran lunga il migliore. Tieni conto che ora lo trovi ad un prezzo davvero vantaggioso quasi come il ghisa qui:

QUARTOMOTORICAMBI S.R.L. (http://www.quartomotoricambi.it/gruppo-termico-pinasco-10030841-alluminio-vespa-125150-p-1682.html)
(venditore strasicuro e affidabilissimo)

Io l'ho montato, sto finendo il rodaggio ma ti assicuro che avrai sotto il culo un'altra Vespa. Tieni conto che ancora non ho messo il pignone 22 che metterò dopo la fine del rodaggio. Come avrai letto sono addirittura indeciso perchè già così mi sembra la Vespa che ho sempre sognato!
I getti vanno bene, tieni conto che io sono sceso al 108 di max perchè 110 era davvero troppo grasso, ma ogni motore è una storia a parte per la carburazione giusta.
Ultimo consiglio, se sei in grado montatelo da solo perchè non c'è niente di più bello del mettere le mani sulla Vespa!
Ciao!

:ciao:

manuelito1979
06-03-10, 14:22
Grazie mille per le info!! Sei stato preziosissimo! I lavori me li faccio sempre da solo perchè so dove mettere le mani e perchè la cosa mi da grande soddisfazione.
Una domanda; hai notato per caso una diminuzione dei consumi?

robertosole
06-03-10, 14:25
Grazie mille per le info!! Sei stato preziosissimo! I lavori me li faccio sempre da solo perchè so dove mettere le mani e perchè la cosa mi da grande soddisfazione.
Una domanda; hai notato per caso una diminuzione dei consumi?

Questo ancora non lo so perchè sono in rodaggio e giro facendo attenzione al gas. Di certo consumo come prima, se meno non lo so ancora devo testare meglio.
Unico accorgimento: olio sintetico e molto buono.
Io ho fatto un ordine su internet (sei litri) comprando castrol tts power 1 pagando 8 euro al litro. Conviene molto.

manuelito1979
06-03-10, 14:36
Una domanda per Geggio:
La frizione a 22 denti della Cif che hai visto è a 6 o 7 molle?
Perchè se è a sette molle non sarebbe mica male!!

Spaghetti
06-03-10, 14:43
Una domanda per Geggio:
La frizione a 22 denti della Cif che hai visto è a 6 o 7 molle?
Perchè se è a sette molle non sarebbe mica male!!

mi accodo alla domanda... anche io sto cercando questo tipo di frizione 7 molle.

C'è un negozio online di Cif?

manuelito1979
06-03-10, 14:55
Guarda qui. Cif_home (http://www.cif.it/Cif_home.html)
Purtroppo però da pochissime indicazioni.

Spaghetti
06-03-10, 14:59
Manuelito... ma...cacchio.... guardando il tuo avatar....

ma ieri mattina eri da Di Nunzio?

manuelito1979
07-03-10, 09:34
Ehm, ieri la vespetta non l'ho nemmeno tirata fuori dal box... Di Nunzio? Never covered... Però vedo che sei di Roma... io abito a Torrevecchia.

Geggio
07-03-10, 10:49
Una domanda per Geggio:
La frizione a 22 denti della Cif che hai visto è a 6 o 7 molle?
Perchè se è a sette molle non sarebbe mica male!!


domani se il tempo migliora passo dal tipo per avere più info.....

Spaghetti
07-03-10, 12:24
Ehm, ieri la vespetta non l'ho nemmeno tirata fuori dal box... Di Nunzio? Never covered... Però vedo che sei di Roma... io abito a Torrevecchia.


ooops come non detto allora.
Venerdi mattina parcheggiata vicino alla mia, c'era una special verde come la tua, davanti ad un Piaggio center che si chiama Di Nunzio. Pensavo che fossi tu.

robertosole
07-03-10, 20:31
Martedì step 2: pignone da 22 denti più frizione con molle rinforzate Pinasco e dischi surflex. Vi terrò aggiornati!
:lol:

manuelito1979
08-03-10, 09:01
Perfetto! Aspettiamo quindi tue notizie!! Spero non ti dispiaccia se ti usiamo come cavia... :mrgreen:

robertosole
08-03-10, 16:17
Perfetto! Aspettiamo quindi tue notizie!! Spero non ti dispiaccia se ti usiamo come cavia... :mrgreen:

Cavizzatemi pure...

manuelito1979
10-03-10, 20:21
Beh? allora? notizie?

robertosole
10-03-10, 23:00
Montato pignone e frizione!
A Perugia nevica ma ieri sono uscito lo stesso per un primo test.
Ho fatto giusto (e da matti, c'era chi girava con le catene...) due tre km.
Sarà che sono gasato per la perfetta riuscita del montaggio ma mi pare tutto molto più equilibrato. Non arrivo subito a 65/70 in quarta ma mi pare che seconda e soprattutto terza siano molto più fruibili.
Appena posso posto impressioni con più km.
:ciao:

manuelito1979
11-03-10, 09:12
Beh, mi pare un'ottima notizia! Aspettiamo tutti fiduciosi un po' di bel tempo...

manuelito1979
19-03-10, 21:09
beh? non ci fai sapere più nulla? qui pendiamo dalle tua labbra!!

robertosole
07-08-10, 14:25
Riesumo questo post invernale per aggiornarvi sulla prova del nove di questa elaborazione fatta in proprio anche grazie ai vostri consigli.

Ho fatto un viaggio dall'Umbria alla Bosnia e ritorno tutto via terra (Perugia-Herzegovina fine luglio - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/viaggi-vespa/79628-perugia-herzegovina-fine-luglio.html))
motore eccezionale, non ha perso un colpo, media di 450 km al giorno per sei giorni con anche 38°.
Molta autostrada dove tenevo un passo di 80/85Km ad un regime molto riposante per il motore.
Insomma: voto Pinasco in alluminio p&p tutta la vita!
...e grazie a tutti di nuovo per i consigli!

superchicco
08-08-10, 07:44
Quoto . Il Pinasco si scopre ogni giorno meglio.
Ha meno grinta del Polini d'accordo .... ma che gusto andare a manetta per 100 Km ... e non fa una piega, un rumorino, non perde un colpo.
Ne sono innamorato perso .;-)

Mega
08-08-10, 11:06
Quoto . Il Pinasco si scopre ogni giorno meglio.
Ha meno grinta del Polini d'accordo .... ma che gusto andare a manetta per 100 Km ... e non fa una piega, un rumorino, non perde un colpo.
Ne sono innamorato perso .;-)

Ce il modo di farlo andare + forte del polini , dopo 4 smontaggi ero riuscito a farlo andare meglio del polini, quoto appieno un gran cilindro da viaggio, se il motore poi ha rapporti + lunghi meglio ancora, ma però p&p come nasce il cilindro di scatola + del 22-68 non si ci può mettere e fa un pò fatica. Nel mio motore tirava alla grande i 23-65 mai un problema di affidabilità .

kratos86
25-09-10, 09:42
salve a tutti....riesumo di nuovo il topic..ma i consumi relativi al gt pinasco non riesco a trovare una risposta se non quella della pubblictà della pinasco......una cosa è che lio dicono loro un'altra è la prova su strada:mrgreen:

io con la mia vespa sto con i 28/29/30 Km/l:lol: riesco a scendere ancora??perchè mi ha detto il ricambista avendo un travaso in più ci sta più dispendio di miscela....questo secondo me è vero se parliano di 5 travasi o gt spinti però vogliop una vostra impressione....mi raccomando non lascitemi col dubbio:mah:

Gabriele82
25-09-10, 10:54
Non sono d'accordo sul fatto che consumi di più per via del 5*travaso.

kratos86
25-09-10, 14:29
guarda per il 5 travasi ci sto ancora...ma per il 3 travasi??se non sbaglio ci sono almeno 4/5 utenti con il 177 pinasco in alluminio...

Gabriele82
25-09-10, 14:36
non ho capito la domanda...

comunque io ho un polini, che di travasi ne ha 7, come gli altri del resto, i consumi con mano leggera non sono male, lontani comunque dai 30 km/l.

kratos86
25-09-10, 15:15
volevo dire il fatto che il 5 travasi beve mi sta bene a priori ma anche un tre travasi beve tanto?ho letto da qualche parte che consuma meno dell'originale perciò cerco risposte nei nostri amici con il pinasco 177 alluminio....Gabriele quanto fai con andatura normale?:mrgreen:

kratos86
26-09-10, 11:19
allora nessuno si pronuncia....se non sbaglio robertosole aveva il pinasco

robertosole
26-09-10, 17:58
Si, ho il Pinasco con la configurazione che leggi nel topic.
Ho fatto la media dei consumi nel viaggio in Bosnia (autostrade, strade provinciali, città) e più o meno viaggio da un min di 20km al litro ad ad un max di 27km al litro.
Di getto ho il 108.

kratos86
26-09-10, 22:38
Si, ho il Pinasco con la configurazione che leggi nel topic.
Ho fatto la media dei consumi nel viaggio in Bosnia (autostrade, strade provinciali, città) e più o meno viaggio da un min di 20km al litro ad ad un max di 27km al litro.
Di getto ho il 108.

grazie mille roberto già è una prima stima...quindi rispetto a prima i consumi sono aumentati gisuto?

robertosole
27-09-10, 15:50
grazie mille roberto già è una prima stima...quindi rispetto a prima i consumi sono aumentati gisuto?

Ma guarda non so se siano aumentati, un pelino magari si, ma io credo che un px 150 usato normalmente al di là di quello che c'è scritto in giro o di quello che a volte si millanti non ci arriva a 30km coon un litro.
Poi che dire, è tutta un'altra Vespa adesso.

otrebor
28-09-10, 21:23
Dopo vari "mumble - mumble" ecco la decisione (semi)definitiva:

-Pinasco alluminio 177 p&p
-Getti adeguati
-Padella Sito normale
-Pignone 22 denti
-Filtro con buchi sui getti.

Che ne dite?
Dovrebbe venire un motore tranquillo, elastico, affidabile.
Sbaglio?

Ciao e grazie mille a tutti!

E' esattamente la configurazione che monto io. Il pignone da 22 credo sia un must, io ce l'ho in garage da montare e appena arriva l'inverno lo faccio. E' arrivato dopo gli altri pezzi e avevo "fretta".. quindi ho rimandato. L'unico vero limite èproprio quello dei rapporti: prima e seconda inesistenti e la terza è in pratica una seconda.. Immagno (e spero) che cambiato il pigmone la terza diventi bella elastica e la quarta un po più lunga, la seconda rifaccia la sua comparsa e la prima... chissenefrega della prima ? (scherzo)
Per il resto : padella sito normale, filtro on buchi e nel mio caso getto 110, emulsionatore b3, freno aria 160 e getto del minimo 45/160, candela grad. 8. Guarda che a quanto mi hanno spiegato qui ed ho verificato personalmente, anche emulsionatore e getto minimo hanno un ruolo importante nella carburazione che è andata davvero a posto solo dopo aver sostituito anche quelli.

In generale guadagni n tutto: brio, allungo, elasticità. A mio parere anche l'olio e la benza che usi fanno un po' di differenza.
Ultima info: nanopa (che in questi giorni non c'è) che è uno dei vari esperti, mi ha spiegato anche che la candela ha un ruolo importante.
Se segui tutta la ns discussione qualche info ti può tornare utile.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31381-filtro-aria-fuso.html
Ciao

kratos86
01-10-10, 23:17
un'altra questione che mi balena in testa ma un gt vecchio consuma di più?se si il gt nuovo(avenbdo riferimento il pinasco)riesce a consumare uguale al vecchio originale?(cosa c***o vado a pensà:azz:)

Gabriele82
02-10-10, 00:03
Certo che sei ossessionato dai consumi, eh?


Per gt vecchio cosa intendi, molto usato, o solo sullo scaffale da tanti anni?

kratos86
02-10-10, 08:45
mi perseguitano:orrore:
scherzo il problema è che il mio px fa quasi sui 30Km/l in città andamento -medio-sostenuto(le tiro abbastanza le marce xkè mi piace fare uno stilo moto gp:mrgreen:) il gt è vecchio 84(forse con una probabile rettifica nel 98 ma è poco probabile)e la vespa è stata anche per qualche anno abbandonata(oltre a conoscere oli di pessima qualità del tipo olio esausto del cambio/motore delle auto).....il mio problema non è che da un 30Km/l in cità(aumentano ancora in extra ) vado a passare ai 18-20Km/l????sarebbe una tragedia!!!!!:testate:

kratos86
03-10-10, 15:57
Si, ho il Pinasco con la configurazione che leggi nel topic.
Ho fatto la media dei consumi nel viaggio in Bosnia (autostrade, strade provinciali, città) e più o meno viaggio da un min di 20km al litro ad ad un max di 27km al litro.
Di getto ho il 108.

Come getto minimo hai lasciato il 48?

Gabriele82
03-10-10, 23:03
mi perseguitano:orrore:
scherzo il problema è che il mio px fa quasi sui 30Km/l in città andamento -medio-sostenuto(le tiro abbastanza le marce xkè mi piace fare uno stilo moto gp:mrgreen:) il gt è vecchio 84(forse con una probabile rettifica nel 98 ma è poco probabile)e la vespa è stata anche per qualche anno abbandonata(oltre a conoscere oli di pessima qualità del tipo olio esausto del cambio/motore delle auto).....il mio problema non è che da un 30Km/l in cità(aumentano ancora in extra ) vado a passare ai 18-20Km/l????sarebbe una tragedia!!!!!:testate:

Sinceramente non so come tu faccia a fargli fare i 30....:orrore:

io in città sono circa sui 20, mentre in extra urbano cala vistosamente,forse passo i 25.

Per il minimo sarei tentato di dirti meglio il 50, rinfresca meglio il motore nelle decelerazioni al minimo, con la calura estiva.

kratos86
04-10-10, 09:00
Sinceramente non so come tu faccia a fargli fare i 30....:orrore:
.

Vabbè è tutto originale credo che sia normale....il tuo se non sbaglio è una bestia che tira:mrgreen:

capisci allora il motivo della domanda?

Gabriele82
04-10-10, 10:20
Si ma la mia consumava così anche da origginale..; )

giu86seppe
04-10-10, 10:24
Si ma la mia consumava così anche da origginale..; )
Io ho lo stesso consumo di kratos... quando la faccio correre un pò in più mi fa massimo il 28 a litro, altrimenti riesco benissimo a fare il 30-31.
La mia è completamente originale.. Px My con catalizzatore.

colibri50
09-10-10, 12:50
Bungiorno a tutti.
Volevo chiedervi alcune informazioni a riguardo la mia vespa.
Px 150 arcobaleno.
Il vecchio proprietario ha montato su un polini 177, dopo circa una quindicina di giorni di rodaggio, credo non aveva fatto più di un centinaio di km, con la foga di capire a che velocità arrivava la vespa la tirata a tutta forza e pure su una mezza discesa, e ha fatto il botto.:azz:
Non comment.

Portata dal meccanico, e smontato il tutto, si è rilevato che il gruppo aveva avuto qualcosa tra una scaldata, e una grippata.
Quello che so io il cilindro non è stato rettificato, ma spazzolato e rimesso tutto a posto.
Dopo questo evento io ho acquistato la vespa, e ho fatto anche la tre mari, e la vespa ha fatto il suo dovere.
Adesso la vespa e stata tutta restaurata di carrozzeria, e quant' altro, ma il motore non va più.
La vespa adesso non viaggia (a nanetta sul piano), neanche a 60 km orari, arriva sui 70 km dopo parecchio tempo.

Sinceramente non saprei cosa gli sia successo.
Vi do qualche informazione:

Gruppo termico 177 polini
carburatore 20/20
candela NGK B7HS
getto minimo 48/160
getto massimo 108
rapporti allungati da 22
miscela al 3,3% con olio sinterico al 100% Bardhal
marmitta pinasco quella cromata (non saprei come si chiama).
A questo proposito volevo chiedere visto che questa fa un pò di baccano che ne dite se la cambio con una sito plus, polidella, o una originale.
Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema.
Saluti

Gabriele82
09-10-10, 14:49
Dunque..la miscela VA fatta al 2%
il getto massimo è piccolo, almeno di un paio di punti
quando hai rifatto la carrozzeria, il motore non è stato toccato? ovvero mai aperto?


mah....

la mia politica di pensiero mi impone, nel restauro della vespa, PRIMA revisiono il motore, poi il resto. ovvero, e a maggior ragione su di una termica non originale, aprire e rifare tutto.

E' come che prendi una persona di sessant'anni e pretendi che vada come un ragazzo di 20..:roll:

colibri50
09-10-10, 20:39
Dunque..la miscela VA fatta al 2%
il getto massimo è piccolo, almeno di un paio di punti
quando hai rifatto la carrozzeria, il motore non è stato toccato? ovvero mai aperto?


mah....

la mia politica di pensiero mi impone, nel restauro della vespa, PRIMA revisiono il motore, poi il resto. ovvero, e a maggior ragione su di una termica non originale, aprire e rifare tutto.

E' come che prendi una persona di sessant'anni e pretendi che vada come un ragazzo di 20..:roll:

Be, forse non mi sono spiegato bene, oppure non hai letto completamente il mio post.
Il motore è stato rifatto circa 1600 km fa, dal vecchio proprietario, di questo ne sono sicuro perchè la sistemato il meccanico che è anche quello mio ed è una persona che ha visto nascere la vespa, quindi di mia piena fiducia, otre ad aver seguito tutto il lavoro personalmente.

Sono stati cambiati i seguenti pezzi:
Albero motore chiaramente con tutto quello che necessita.
Crociera
frizione
pignone (rapporti da 22)
il gruppo termico nuovo di zecca
ecc. ecc.
Quindi il motore avendo fatto non più di 1600 km, ritengo che non era necessario aprirlo una terza volta!!!!
Inoltre credo che 1600 km appartengono più ad un ragazzo di 16 anni, che ad uno di 60.
I getti sono quelli consigliati dalla polini su quel gruppo, tra l' altro sono anche quelli consigliati da tutti gli smanettatori del forum è che hanno partecipato a questo post.
Credo il problema sia un altro.
Saluti

marco77
09-10-10, 22:09
se posso dirti la mia:
miscela al 3,3%, candela b7 e 108 di getto max vorrei vedere chi te li ha consigliati poiche:
-miscela al 3,3% non ha assolutamente senso
-come candela con 177 polini (specialmente p&p) almeno una b8
- io con polini p&p e simonini giravo con 112 di max e la candela era piu bianca che marrone:orrore:!
inoltre:
la scaldata/grippata che hai preso necessita di rettifica con sostituzione del pistone...
causa:
eccessivo aumento di temperatura...
da controllare:
-carburazione (getto max)
-che il cilindro non aspiri aria da qualche parte
-i paraoli sono stati cambiati?
-ultimo ma non meno importante: l'anticipo
:ciao:

colibri50
10-10-10, 09:12
Come già spiegato, non sono stato io a grippare, ma il vecchio proprietario.
Le guarnizioni, e i paraoli sono stati tutti cambiati.
Per eventuali infiltrazioni di aria questo non so dirti, e non saprei neanche come fare per verificare.
Comunque proverò ad apportare queste modifiche.
Mi sai dire di quanti gradi devo regolare l' anticipo?
Grazie

Gabriele82
10-10-10, 23:05
Bungiorno a tutti.
Volevo chiedervi alcune informazioni a riguardo la mia vespa.
Px 150 arcobaleno.
Il vecchio proprietario ha montato su un polini 177, dopo circa una quindicina di giorni di rodaggio, credo non aveva fatto più di un centinaio di km, con la foga di capire a che velocità arrivava la vespa la tirata a tutta forza e pure su una mezza discesa, e ha fatto il botto.:azz:
Non comment.

Portata dal meccanico, e smontato il tutto, si è rilevato che il gruppo aveva avuto qualcosa tra una scaldata, e una grippata.
Quello che so io il cilindro non è stato rettificato, ma spazzolato e rimesso tutto a posto.
Dopo questo evento io ho acquistato la vespa, e ho fatto anche la tre mari, e la vespa ha fatto il suo dovere.
Adesso la vespa e stata tutta restaurata di carrozzeria, e quant' altro, ma il motore non va più.
La vespa adesso non viaggia (a nanetta sul piano), neanche a 60 km orari, arriva sui 70 km dopo parecchio tempo.

Sinceramente non saprei cosa gli sia successo.
Vi do qualche informazione:

Gruppo termico 177 polini
carburatore 20/20
candela NGK B7HS
getto minimo 48/160
getto massimo 108
rapporti allungati da 22
miscela al 3,3% con olio sinterico al 100% Bardhal
marmitta pinasco quella cromata (non saprei come si chiama).
A questo proposito volevo chiedere visto che questa fa un pò di baccano che ne dite se la cambio con una sito plus, polidella, o una originale.
Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema.
Saluti


Be, forse non mi sono spiegato bene, oppure non hai letto completamente il mio post.
Il motore è stato rifatto circa 1600 km fa, dal vecchio proprietario, di questo ne sono sicuro perchè la sistemato il meccanico che è anche quello mio ed è una persona che ha visto nascere la vespa, quindi di mia piena fiducia, otre ad aver seguito tutto il lavoro personalmente.

Sono stati cambiati i seguenti pezzi:
Albero motore chiaramente con tutto quello che necessita.
Crociera
frizione
pignone (rapporti da 22)
il gruppo termico nuovo di zecca
ecc. ecc.
Quindi il motore avendo fatto non più di 1600 km, ritengo che non era necessario aprirlo una terza volta!!!!
Inoltre credo che 1600 km appartengono più ad un ragazzo di 16 anni, che ad uno di 60.
I getti sono quelli consigliati dalla polini su quel gruppo, tra l' altro sono anche quelli consigliati da tutti gli smanettatori del forum è che hanno partecipato a questo post.
Credo il problema sia un altro.
Saluti

Ciao Colibri50...
io ho letto bene, il tuo primo post, e non dai tutte le informazioni che hai dato nel secondo post. Hai semplicemente detto che : "Portata dal meccanico, e smontato il tutto, si è rilevato che il gruppo aveva avuto qualcosa tra una scaldata, e una grippata."
Io da questa frase intendo, dato che si stava parlando della grippata, il gruppo termico. Anche dopo dici che è stato spazzolato e rimontato, dimmi tu come faccio a capire che il motore era stato aperto e ha 1600 km...:mah:

Comunque, ad ogni modo, sei tu che non hai letto bene le risposte...solo poco più su si parla di un 110. A maggior ragione dato che tu hai anche una espansione, quindi almeno altri due punti.Comunque, smanettatori vari e polini, lascia stare, devi interpretare il TUO motore, ovvero gliela fai ad hoc, controllando la candela.
Hai cambiato oltre al getto max, l'emulsionatore e il freno aria?
La candela almeno almeno una 8, ma io uso una 9.




Come già spiegato, non sono stato io a grippare, ma il vecchio proprietario.
Le guarnizioni, e i paraoli sono stati tutti cambiati.
Per eventuali infiltrazioni di aria questo non so dirti, e non saprei neanche come fare per verificare.
Comunque proverò ad apportare queste modifiche.
Mi sai dire di quanti gradi devo regolare l' anticipo?
Grazie


Scusa ma il tuo meccanico di fiducia cosa dice?

l'anticipo potrebbe andare bene su IT, mi sembra.