PDA

Visualizza Versione Completa : regolatore di tensione per px...quale prendo??



cala
13-01-10, 19:06
Ho bisogno di un piccolo favore :Ave_2:
ho una px200e del 1982 e devo montarci su la batteria senza stravolgere l'impianto elettrico.
cambiando il regolatore che ho ora (a 3 uscite)e montandoci quello a 5 attacchi, la batteria si ricarica.
sono andato su tonazzo per ordinarlo, ma ce ne sono 2 di modelli a 5 attacchi :azz:

quale prendo....questo??

REGOLATORE DI TENSIONE 12V 20A VESPA PX CON AVVIAMENTO ELETTRICO, FL2, ET2 rif. or. 294016 - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it/regolatore-tensione-vespa-avviamento-elettrico-294016-p-9371.html?cPath=21_26)

o questo??

REGOLATORE DI TENSIONE AVVIAMENTO ELETTRICO VESPA PK50, XL, RUSH, N, FL, T5, PX, ARCOBALENO, COSA 1-2 - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it/regolatore-tensione-avviamento-elettrico-vespa-pk50-rush-arcobaleno-cosa-p-9372.html?cPath=21_26)

a me sembra uguale..... bho'.

che mi consigliate?!?! :mrgreen:

cala
14-01-10, 08:45
nessuno sa aiutarmi?!?!? :mrgreen:

Calabrone
14-01-10, 13:23
quale prendo....questo?? REGOLATORE DI TENSIONE 12V 20A VESPA PX CON AVVIAMENTO ELETTRICO, FL2, ET2 rif. or. 294016 - Officina Tonazzo :: Dal 1963

Io monto questo.Partendo da sx,alla prima A va attestato il filo che viene dal volano e all'altra A quello che riparte per l'impianto.

orcad83
15-01-10, 11:07
Io sul mio px america con batteria no avviamento elettrico monto il primo regolatore!

Utente Cancellato 003
21-01-10, 10:55
io ho in mente di fare la modifica molto semplice all impianto senza cambiare statore con 10 € te la cavi e non stravolgi niente

danerac
25-01-10, 13:34
Ciao
Controlla la tipologia di statore che hai.
Asseconda se abbia 2 o 3 fili per l'impianto ti serve un regoplatore "a ponte" o "in controfase".
Su questo trovi una discussione qui. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-6.html#post226071

N.B. questa differenza dalle mie parti non la conesce nessuno anzi devo dire che sull'argomento sono stato un pioniere, neanche il rivenditore ha mai saputo darmi spiegazioni tanto che ho dovuto scoprire a mio esborso con prove su prove.

Spero possa servire

:ciao:

iena
09-08-12, 16:54
Mi attacco qua nella speranza di avere un minimo di visibilità.

La settimana prossima parto per 4gg in Vespa e voglio attaccare una presa accendisigari sotto batteria. Voglio ovviamente fare in modo che la batteria si ricarichi a Vesoa accesa.

Io ho questo statore:

114406


ed ero convinto che mi sarebbe bastato acquistare questo regolatore a 5 spinotti (cod rif piaggio 2940165)

114407

collegare il mio impianto come era prima e aggiungendo all'uscita "B+" un cavo che sarebbe passato da un fusibile per poi andare a caricare la batteria. Ammetto che poi non sapevo che farmene del quinto spinotto che sarebbe rimasto vuoto.

Volevo seguire semplicemente questo schema:
http://img233.imageshack.us/img233/4786/vespapx43hk3.jpg

Parlando con un po' di gente però pare che la situazione non sia poi così semplice. Scopro che esistono diversi statori di PX elettronici e di conseguenza una svariata scelta di stabilizzatori.

Ora non so come muovermi, non ho sto gran tempo per sperimentare, quindi non è che avete una soluzione "certa" da farmi provare? Se possibile eviterei di sostituire lo statore che l'ho appena messo nuovo ...

iena
09-08-12, 16:58
Qua c'è uno schema uguale ma con la legenda:

http://www.rigacci.org/rec/moto/userman/vespa/schemi_elettrici/pk50.jpg

piero58
09-08-12, 18:13
Di questo argomento se n'è già parlato ampiamente sul forum... comunque credo di aver capito che vuoi fare una semplice modifica all'impianto della tua vespa per aggiungere la batteria e alimentare una presa accendisigari.
Devi sostituire il regolatore di tensione della vespa con uno a 5 pin e collegarlo come da schema sotto.
Il regolatore a 5 poli vuole "sentire" il +B sul morsetto C, esso sente la tensione sulla batteria e quando arriva ad un certo livello abbassa la tensione di carica preservando così la batteria da una eventuale sovraccarica che potrebbe danneggiarla.
Il regolatore di tensione che uso sulla mia è uguale a quello della Foto sotto.

iena
10-08-12, 09:04
Ho cercato parecchio sul forum, ma tutti fanno cose per me "inutili" quali mettere l'impianto in CC o mettere migliaia di utenze sotto batteria... E io dopo 3 righe di discorsi su impedenze e corrente mi perdo :mrgreen:

Ottimo il tuo schema, semplice e chiarissimo! Grazie mille.

Solo dei chiarimenti: le due uscire G G da quello vedo sono differenti, immagino che se inverto i due fili non funzionerà. Giusto?

Altra cosa: il morsetto "C" va per forza messo sotto chiave? Se lo collego diretto al B+ con un ponte non va bene? Mi viene male a pensare di tirare un cavo sotto il manubrio, ho un impianto che è stato fatto a forza di "aggiunte" e ho un groviglio inestricabile di fili ... :testate:

piero58
10-08-12, 10:35
......................

Solo dei chiarimenti: le due uscire G G da quello vedo sono differenti, immagino che se inverto i due fili non funzionerà. Giusto?

Altra cosa: il morsetto "C" va per forza messo sotto chiave? Se lo collego diretto al B+ con un ponte non va bene? Mi viene male a pensare di tirare un cavo sotto il manubrio, ho un impianto che è stato fatto a forza di "aggiunte" e ho un groviglio inestricabile di fili ... :testate:
Il primo contatto G è collegato il cavo che va allo statore (Giallo) , il secondo è l'uscita che va all'impianto (grigio).
Per il contatto C non occorre che porti un'altro cavo sotto al manubrio, come vedi è collegato ad un'interruttore che puoi sistemare dentro il bauletto. Questo ha la funzione di disinserire la presa accendisigari e nello stesso tempo il contatto C;-).
Puoi anche non collegarlo come fanno in molti, ma rischi di sovraccaricare la batteria e danneggiarla.

iena
10-08-12, 10:38
Ma se invece che mettere un interruttore lo lasciassi sempre collegato? Avrei problemi?

piero58
10-08-12, 10:56
Ma se invece che mettere un interruttore lo lasciassi sempre collegato? Avrei problemi?
Con motore spento rimarrebbe il circuito sotto tensione con il rischio di scaricare la batteria.

iena
10-08-12, 10:57
Capito... Aggiudicato allora! Grazie mille!

piero58
10-08-12, 11:09
Capito... Aggiudicato allora! Grazie mille!
Di nulla .. comunque è sempre consigliabile mettere un interruttore non accessibile, in modo da scollegare la tensione dei 12V che arriva alla presa quando la vespa è parcheggiata e incustodita ;-).

iena
10-08-12, 11:25
Beh, la presa sarà interna al bauletto, quindi non accessibile :mrgreen: ma un interruttore (senza apostrofo) ce lo metto sicuro :ok:

piero58
10-08-12, 11:33
.... ma un interruttore (senza apostrofo) ce lo metto sicuro :ok:
Si l'interruttore senza l'apostrofo è l'ideale :mrgreen::sbonk:

iena
31-08-12, 10:27
Di questo argomento se n'è già parlato ampiamente sul forum... comunque credo di aver capito che vuoi fare una semplice modifica all'impianto della tua vespa per aggiungere la batteria e alimentare una presa accendisigari.
Devi sostituire il regolatore di tensione della vespa con uno a 5 pin e collegarlo come da schema sotto.
Il regolatore a 5 poli vuole "sentire" il +B sul morsetto C, esso sente la tensione sulla batteria e quando arriva ad un certo livello abbassa la tensione di carica preservando così la batteria da una eventuale sovraccarica che potrebbe danneggiarla.
Il regolatore di tensione che uso sulla mia è uguale a quello della Foto sotto.

Allora, sono andato e tornato dall'Elba e il telefono l'ho caricato senza problemi :mrgreen:

Mi sono però accorto di una cosa: mettendo anche il cavo che arriva da "C" sotto chiave, il circuito è sempre chiuso e un minimo di tensione c'è sempre. Me ne sono accorto in quanto il mio caricabatterie ha un led che resta sempre acceso indipendentemente dal fatto che l'interruttore sia aperto o chiuso. C'è da dire poi che in realtà quando l'interruttore è spento il telefono non viene ricaricato... però sapere che c'è sempre tensione sulle mie utenze... Boh...

E' normale sta cosa?

piero58
31-08-12, 12:26
Allora, sono andato e tornato dall'Elba e il telefono l'ho caricato senza problemi :mrgreen:

Mi sono però accorto di una cosa: mettendo anche il cavo che arriva da "C" sotto chiave, il circuito è sempre chiuso e un minimo di tensione c'è sempre. Me ne sono accorto in quanto il mio caricabatterie ha un led che resta sempre acceso indipendentemente dal fatto che l'interruttore sia aperto o chiuso. C'è da dire poi che in realtà quando l'interruttore è spento il telefono non viene ricaricato... però sapere che c'è sempre tensione sulle mie utenze... Boh...


E' normale sta cosa?
No non è normale, probabilmente hai collegato il cavetto che arriva da C nel contatto dell'interruttore dove arriva anche il positivo della batteria. Staccalo da li e collegalo all'altro contatto che va verso la presa.
Comunque per una ricarica senza rischi per la batteria, quando vai in vespa tieni sempre chiuso l'interruttore della presa anche se non la utilizzi.

iena
31-08-12, 12:38
No non è normale, probabilmente hai collegato il cavetto che arriva da C nel contatto dell'interruttore dove arriva anche il positivo della batteria.

No no, se avessi fatto così una volta spento l'interruttore la presa dell'accendisigari sarebbe perfettamente isolata e scollegata dalla batteria. Quando spengo l'interruttore il cellulare non si carica più e vedo che il led del caricabatterie perde di intensità ...

chicaro
27-02-13, 18:37
mi riallaccio a questa discussione per fare una domanda a Piero58,ho un px 125 prima serie con puntine al quale devo montare la batteria ho visto lo schemino,allora chiedo ma se io il filo celeste che va dalla C del regolatore di tensione non lo porto e metto solo un interruttore sul filo rosso per spegnerlo quando la vespa sta spenta va' bene lo stesso o cosa potrebbe succedere?metto schema con freccia sul filo da togliere.

piero58
27-02-13, 21:23
mi riallaccio a questa discussione per fare una domanda a Piero58,ho un px 125 prima serie con puntine al quale devo montare la batteria ho visto lo schemino,allora chiedo ma se io il filo celeste che va dalla C del regolatore di tensione non lo porto e metto solo un interruttore sul filo rosso per spegnerlo quando la vespa sta spenta va' bene lo stesso o cosa potrebbe succedere?metto schema con freccia sul filo da togliere.


Come ho detto nel post precedente il regolatore a 5 poli vuole "sentire" il +B sul morsetto C, esso sente la tensione sulla batteria e quando arriva ad un certo livello abbassa la tensione di carica preservando così la batteria da una eventuale sovraccarica che potrebbe danneggiarla.
Visto che hai una PX prima serie invece dell'interruttore che vedi vicino alla presa accendino, puoi utilizzare i contatti liberi del commutatore a chiave sul manubrio. Così girando la chiave alimenti la presa accendino oppure altre utenze alimentate dalla CC della batteria.

chicaro
28-02-13, 08:45
con questo schema?(gentilmente offerto dal Mincio)con questo schemino quindi il filo celeste lo posso eliminare,perdonami piero se faccio tutte queste domande in piu

piero58
28-02-13, 09:47
Visto che devi far passare dei cavi ti consiglio di farne passare uno da collegare al contatto "C" del nuovo regolatore. Così sei sicuro di non dannegiare la batteria.
Di seguito lo schema semplificato dell'impianto elettrico sanza modifica e quello con l'aggiunta della batteria.

chicaro
28-02-13, 09:51
grazie piero........sopratutto per la pazienza:mrgreen:...........dopo questo non posso sbagliare:ok:

mirkino74
07-03-13, 18:34
salve piero ho seguito la discussione e ti vorrei fare una domanda. ma se io il c lo ponticello al b+ va bene lo stesso oppure no? oppure mando il b+ ed il c alle uscite libere del commutatore?

piero58
07-03-13, 18:45
salve piero ho seguito la discussione e ti vorrei fare una domanda. ma se io il c lo ponticello al b+ va bene lo stesso oppure no?
No come già ripetuto diverse volte il regolatore a 5 poli vuole "sentire" il +B sul morsetto C solo a chiave inserita, esso sente la tensione sulla batteria e quando arriva ad un certo livello abbassa la tensione di carica.

mirkino74
07-03-13, 18:49
No come già ripetuto diverse volte il regolatore a 5 poli vuole "sentire" il +B sul morsetto C solo a chiave inserita, esso sente la tensione sulla batteria e quando arriva ad un certo livello abbassa la tensione di carica.
allora mando il b+ ed il c alle uscite libere del commutatore?cosi' dovrebbe andar bene credo.

mirkino74
07-03-13, 18:56
scusami piero ma sono un po' duro in materia se mando il b+ dalla batteria ed il c dal regolatore al commutatore e li attacco alle uscite vuote va bene allora oppure no?

piero58
07-03-13, 20:27
scusami piero ma sono un po' duro in materia se mando il b+ dalla batteria ed il c dal regolatore al commutatore e li attacco alle uscite vuote va bene allora oppure no?
Provo a spiegarlo meglio (segui anche lo schema):
Dal contatto +B del regolatore di tensione fai partire un cavo e lo colleghi al polo positivo della batteria; sempre dal polo positivo della batteria fai partire un altro cavo seguito da un porta fusibile con relativo fusibile, che andrai a collegare ad uno dei due contatti liberi del commutatore a chiave.
Dal contatto libero rimanente del commutatore colleghi un'altro cavo che sarà il ramo dei 12V sotto_chiave da cui puoi prelevare i 12V cc, e in qualsiasi punto di questo cavo puoi collegare il cavetto che andrai a connettere con il contatto "C" del regolatore di tensione.

mirkino74
07-03-13, 20:44
ho capito molte grazie e' come se il "c" fosse diretto all'altro contatto libero del commutatore.

piero58
07-03-13, 21:05
ho capito molte grazie e' come se il "c" fosse diretto all'altro contatto libero del commutatore.
....:ok:

chicaro
26-04-13, 12:45
Piero riapro un attimo questa discussione per domandarti la sezione dei fili da utilizzare per realizzare l'impianto ci sono gli spezzoni con freccia rossa e i fili (rosso e azzurro che attraversano il tunnel centrale e arrivano il rosso fino alla chiave e il celeste fin dentro il bauletto,mi diresti la sezione da utilizzare per tutti e due i pezzi?

mariusthesardus
09-03-14, 10:24
Ragazzi, è possibile utilizzare il regolatore come fonte di corrente continua senza batteria? Cioè io ho una vespa PX senza batteria che non vorrei aggiungere e con regolatore a 3 uscite e vorrei una fonte di corrente a 12 V cc ma mi accontenterei che venisse erogata anche solo con motore acceso. Basta cambiare il regolatore con uno a 5 pin e collegare l'utilizzatore al +B e C oppure la batteria è proprio necessaria per evitare danni di qualche tipo? Lo so che la tensione sarebbe un po' ballerina perché la batteria fa anche da "stabilizzatore" ma penso non sarebbe un grave problema per l'uso che ne devo fare. Grazie

mariusthesardus
12-03-14, 16:22
Nessuno? :-(

iena
12-03-14, 16:27
Per uscire la corrente esce... Poi dipende da cosa ci devi attaccare. Tieni conto che se lo stabilizzatore è a 12V escono circa 15V.

mariusthesardus
12-03-14, 17:48
Va be', però mi sa che se pure metti la batteria la tensione dai regimi medi in su rimane comunque su quei valori, non è che l'accumulatore l'abbassa; la differenza dovrebbe essere che se c'è anche la batteria non si scende mai sotto i 12 volt, cosa che avviene al minimo e ai regimi molto bassi con la presenza del solo regolatore/raddrizzatore. D'altronde anche sulle auto la normale presa/accendisigari "12 V" con motore leggermente sopra il minimo in realtà eroga intorno ai 14 volt. Mi chiedevo più che altro se l'assenza della batteria potrebbe provocare qualche malfunzionamento o danni al regolatore-raddrizzatore.

piero58
12-03-14, 18:07
...... Mi chiedevo più che altro se l'assenza della batteria potrebbe provocare qualche malfunzionamento o danni al regolatore-raddrizzatore.
Questa scritta sul regolatore dovrebbe chiarire i tuoi dubbi :ciao:

iena
12-03-14, 18:12
Questo perché rischi di fulminarti ... A motore spento puoi staccare i cavi batteria e accendere il motore.

piero58
12-03-14, 18:59
Questo perché rischi di fulminarti ... A motore spento puoi staccare i cavi batteria e accendere il motore.
In che senso rischio di fulminarmi?! Se cammini con la batteria staccata dal regolatore questo prima o poi si guasta, se fai una ricerca sul forum di questo argomento se ne è già parlato.
Questo regolatore eroga solo 1,4 Amper che serve per caricare la batteria, e quando questa è carica un circuito al suo interno limita la carica.

mariusthesardus
12-03-14, 19:04
Mmm, e quindi come la mettiamo? E' una precauzione per la propria incolumità o per l'incolumità del raddrizzatore? Nel primo caso so badare a me stesso e non mi metto a far scintillare morsetti o a fare da conduttore umano tra il +B e la massa a motore in moto...

iena
12-03-14, 19:07
In che senso rischio di fulminarmi?!

Nel senso che staccando la batteria a motore acceso fai una scintilla pericolosa. Che si possa danneggiare il regolatore a dire il vero non mi risulta: ho rimontato una batteria su un PX200 Elestart dopo quasi 10 anni che girava senza. Accesa la Vespa la batteria ha cominciato a caricarsi.

piero58
12-03-14, 19:18
Mmm, e quindi come la mettiamo? E' una precauzione per la propria incolumità o per l'incolumità del raddrizzatore? Nel primo caso so badare a me stesso e non mi metto a far scintillare morsetti o a fare da conduttore umano tra il +B e la massa a motore in moto...
Una soluzione per non danneggiare il regolatore è quello di inserire tra l'uscita +B e massa, un condensatore elettrolitico da 10.000 microfarad ed almeno 40volts. Ricorda sempre che non potrei prelevare più di 1,5A. :ciao:

mariusthesardus
13-03-14, 18:35
Quindi in pratica l'erogazione di corrente continua e quella di corrente alternata provenienti dalla stessa "scatoletta" dovrebbero avere una regolazione diversa con conseguenze diverse se va a buon fine o meno... Se no non si spiegherebbe che l'assorbimento nullo di corrente alternata sia una situazione normale (luci, frecce, clacson spenti) mentre quello di corrente continua (batteria staccata o assente) no... Che poi, ragionando, quando pure la batteria è collegata ma è completamente carica, cosa assolutamente normale anche questa, anche l'assorbimento di corrente continua dovrebbe essere nullo esattamente come se la batteria fosse staccata. O no? E se no perché?

iena
13-03-14, 18:42
Quindi in pratica l'erogazione di corrente continua e quella di corrente alternata provenienti dalla stessa "scatoletta" dovrebbero avere una regolazione diversa con conseguenze diverse se va a buon fine o meno... Se no non si spiegherebbe che l'assorbimento nullo di corrente alternata sia una situazione normale (luci, frecce, clacson spenti) mentre quello di corrente continua (batteria staccata o assente) no... Che poi, ragionando, quando pure la batteria è collegata ma è completamente carica, cosa assolutamente normale anche questa, anche l'assorbimento di corrente continua dovrebbe essere nullo esattamente come se la batteria fosse staccata. O no? E se no perché?

In realtà non si verifica mai l'assorbimento nullo visto che i circuiti della Vespa sono "normalmente chiusi", ovvero per accendere una luce tu apri un contatto.

Anche il discorso della carica è errato: lo stabilizzatore "sente" quando la batteria è carica e smette di mandare corrente.

Secondo me comunque se la batteria è staccata non ci dovrebbero essere danni. Poi magari ora mi arriva uno con lo schema dello stabilizzatore e mi smentisce, ma empiricamente ho questa esperienza.

mariusthesardus
13-03-14, 18:54
Mmm, ma a partire dal PX l'impianto elettrico non è diventato "normale" cioè con utilizzatore acceso il circuito risulta chiuso e non il contrario come è sugli impianti precedenti e come dici tu?

DadoPX97
13-03-14, 19:35
Allora, dipende dall' amperaggio che vorresti ottenere, se vuoi solo caricare il telefono o rimanere nell' ordine di 1 Ampere allora puoi fare un piccolo stabilizzatore con LM7812, se no devi montare regolatore e batteria. Se ti interessa più tardi posto lo schema

mariusthesardus
13-03-14, 20:04
Sì, caricare cellulare, navigatore e comunque cose che assorbono pochissima corrente. Se mi posti lo schema o me lo linki ti ringrazio ;-)

iena
13-03-14, 20:10
Mmm, ma a partire dal PX l'impianto elettrico non è diventato "normale" cioè con utilizzatore acceso il circuito risulta chiuso e non il contrario come è sugli impianti precedenti e come dici tu?

Il mio PX dell'83 è normalmente chiuso. Forse dal millennium in poi ma non saprei dirti.

DadoPX97
13-03-14, 20:34
Ecco lo schema, il regolatore nello schema è quello che hai già, devi lasciarlo collegato cosi com'è, prendi l'alimentazione da stabilizzare sull'uscita del regolatore ( seconda G partendo da sinistra), per il resto lo schema è semplice, ricorda che dall'integrato LM7812 puoi ricavare circa 1 A max, ma assorbendo 1 A l'integrato scalda molto, quindi dovresti applicarli un dissipatore, che puoi realizzare tu stesso con un pezzo d'alluminio oppure smontare da un alimentatore da PC vecchio ad esempio, altrimenti comprarlo. ti consiglio anche di mettere un dusibile da 1 A sull'uscita del circuito, evitando cosi di romperlo. Ti consiglio di realizzare il circuito utilizzando la versione TO3 del 7812 (che puoi chiedere al negoziante) in questo modo otterrai un uscita fino a 3 A, ti consiglio questa soluzione perchè ad esempio il caricatore del mio navigatore assorbe 2.1 A:orrore:, quindi secondo me Vai di TO3 con un bel dissipatore e stai tranquillo, in questo caso cambia il fusibile con uno da 2.5 A.

140294

Buon Viaggio:ciao:

mariusthesardus
13-03-14, 21:14
Quindi in questo modo oltre che stabilizzare la tensione raddrizzo pure la corrente partendo dal regolatore originale in AC a 3 uscite? Lo schema me lo dovrò studiare bene perché non sono un elettrotecnico e devo capire ma al limite chiedo al venditore. Grazie! :-)

dfteam
14-09-15, 14:39
Riporto su la discussione per una domanda.
Ho bruciato il regolatore a 3 poli rimanendo senza luci, ne ho quindi acquistato uno a 5 poli (cod. 343420 con poli G,G,+B,C,T) così da montare una piccola batteria tampone (3-4Ampere) nel bauletto e far funzionare il navigatore o ricaricare il cellulare.

Momentaneamente non posso fare la modifica ma allo stesso tempo devo ripristinare le luci. L'idea è quindi quella di montare l'attuale regolatore facendo funzionare solo 3 poli.

E' meglio che cortocircuiti i poli B e C per simulare il circuito chiuso o tenerlo aperto? C' il rischio che si rovini?

iena
14-09-15, 15:37
Non crtociciutare nulla. Lascia tutto aperto.

dfteam
18-09-15, 21:52
Montato il regolatore nuovo e dopo 1km....anabbagliante fulminato!
Ho misurato la tensione alla lampada e trovo valori di 11,7-14V. Appena lascio il gas i valori salgono a 16 per poi scendere a 12V.

Sono stato sfigato o il regolatore è difettoso?

iena
19-09-15, 06:36
Non è che hai l'impianto montato male? Rilevi i valori che mi aspetterei di trovare all'uscita dello statore (o all'entrata del regolatore).

dfteam
19-09-15, 06:39
Anche a me è venuto il dubbio, ma sembra tutto ok. Vedi foto
156337

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

iena
19-09-15, 07:34
Se scolleghi i cavi dal regolatore i fari vanno? Non vorrei avessero tirato un cavo diretto dallo statore.

dfteam
19-09-15, 09:04
Ho provato e si spengono. Il vecchio regolatore non "regolava" e uscivano anche 50V.
L'unico possibile problema che ho trovato è il faston del verde-giallo spellato e che con le vibrazioni poteva andare in corto. L'ho sistemato e ruotato il deviatore frecce.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

dfteam
19-09-15, 10:38
Aggiorno.
Il vecchio regolatore, come scrivevo sopra, non "regolava". Sul polo G escono da 9 a 50V, in base ai giri del motore.

Il nuovo regolatore, a cavo giallo (proveniente dallo statore) montato, ha sui connettori G, tensioni da 11 a 15.5V. A luci spente qualcosina in più, a luci accese valori un po' più bassi. i valori di picco li tocca quando si decelera.
Quando ho bruciato le lampadine, notavo ogni tanto dei "flash" dovuti probabilmente ai picchi di tensione.
La tensione che trovo in uscita dal regolatore è uguale a quella che trovo nella lampadine (avevo anche pensato a qualche cavo in corto a valle che sommava le tensioni).

Anche se non credo fosse lì il problema, ma come scrivevo il faston del cavo verde-grigio non era ben messo e troppo vicino alla carrozzeria. Magari andava a massa e ha fatto saltare le due lampadine.

Vado ad acquistarne di nuove e oggi pomeriggio vedo come va.

In uscita che tensione dovrei avere? Ovunque ho letto "circa 12V", ma per circa cosa si intende? 12 +/-2?
Le batterie in teoria hanno bisogno di una tensione di circa 1,25 volte quella nominale (14,5V circa per caricare), teoricamente quindi sarei fuori di 1V?!

iena
19-09-15, 22:23
In realtà dovrebbero uscire 12V costanti. I "quasi 15" per caricare escono dall'apposito plug B+ in corrente continua, ma dagli altri spinotti dovresti avere 12V. Mi fa strano sta cosa. Magari hai uno statore superdotato ...

dfteam
19-09-15, 22:38
Dal B± e dal C non esce nulla o quasi. Leggevo però che è fatto in modo da "sentire" la batteria, quindi se questa non c'è non eroga tensione. In ogni caso per ricaricare la batteria dovrei avere almeno 14V.

Anche se avessi uno statore marca Viagra, il regolatore fa da stabilizzatore...o almeno così dovrebbe.
Non c'è nessuno che misura?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

iena
19-09-15, 22:48
No, piano, io al B+ Ho attaccato il polo positivo della batteria e ci arrivano circa 15V. E li eroga anche se il C è scollegato (che da quanto ne so serve solo per evitare la "troppa carica" smorzando l'uscita del B+ quando la batteria è completamente carica).

Comunque domani provo a misurare e ti so dire.

Spero di ricordarmi ...

dfteam
19-09-15, 22:51
Io riprovo a misurare B+. Effettivamente se su C c'è tensione inferiore a 12V, il regolatore dovrebbe rispondere erogando massima tensione su B+.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

iena
20-09-15, 19:17
Confermo i quasi 15V sul B+ e 12V costanti sull'altra.

Sulla C non ho misurato.

dfteam
20-09-15, 20:19
È allora mi sa che ne ho preso un difettoso...[emoji20]

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

iena
20-09-15, 21:06
Che regolatore hai preso? Perché io ho scoperto che ne esistono due, uno per statore a 7 fili e uno per statore a 5. Inutile dire che non sono compatibili tra loro. In genere li riconosci per il colore della plastica attorno alla zona spinotti: nero per il 5 fili e azzurro per il 7 fili.

dfteam
20-09-15, 21:09
Nero cod. 343420. Prima avevo quello a 3 poli, ho preso questo per montare la batteria

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

iena
20-09-15, 21:23
Uguale, pure io...
http://www.motelek.net/schema/spannung/Ducati343420.jpg

dfteam
20-09-15, 21:30
Qui indica 13,5v circa in uscita. Domani faccio prova collegando una batteria (+B e C al polo + della batteria, il negativo a massa) e vediamo cosa leggo. Magari sballa per questo motivo.


Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

francovespa
25-06-17, 16:52
Di questo argomento se n'è già parlato ampiamente sul forum... comunque credo di aver capito che vuoi fare una semplice modifica all'impianto della tua vespa per aggiungere la batteria e alimentare una presa accendisigari.
Devi sostituire il regolatore di tensione della vespa con uno a 5 pin e collegarlo come da schema sotto.
Il regolatore a 5 poli vuole "sentire" il +B sul morsetto C, esso sente la tensione sulla batteria e quando arriva ad un certo livello abbassa la tensione di carica preservando così la batteria da una eventuale sovraccarica che potrebbe danneggiarla.
Il regolatore di tensione che uso sulla mia è uguale a quello della Foto sotto.
Salve riprendo questa vecchia discussione perché dallo schema che hai inserito ho capito come fare il mio impianto (su px arcobaleno 125sul quale voglio montare una batteria da 4 ampere per alimentare la presa usb) usando il regolatore a 5 poli che ho a disposizione. Mi hai infatti chiarito a cosa serve il pin c e come va collegato. In pratica se ho capito correttamente mettendo un interruttore come lo hai messo te eviterei anche di dover cambiare il contatto chiave (adesso ho il due fili al posto del 4 fili; poco importa se non è tutto sotto chiave cercherò di non dimenticare di azionare l'interruttore per non scaricare la batteria a vespa ferma). In pratica in questo modo potrei viaggiare tranquillamente con l'interruttore aperto (così da non avete l'impianto sotto tensione) e quando è necessario chiuderlo a quindi avere corrente alla presa usb per caricare cellulare o navigatore esatto? Grazie ancora della risposte