Visualizza Versione Completa : La lamiera in tutte le sue forme
Visto che dal post della mini 98 è uscito fuori che molti di noi hanno in comune oltre la passione per la vespa,anche la passione per la lavorazione della lamiera,per la saldatura e per tutto quello che è modellare costruire etc.
Ho ritenuto carino aprire questo post.
Quà possiamo discutere di tutte quelle tematiche a noi care che avevamo iniziato di là.
Postare video how to e tutto quello che ci viene in mente.
Spero possa nascere una cosa carina,costruttiva e interessante.:ciao:
Bene, ben fatto.
All'uopo, se necessario posso contribuire nel mio piccolo alle info relative a saldature e saldatrici. Spero di esservi utile.
Ottima idea di aprire questo post, credo che ne verrà fuori una discussione interessantissima visto il successo sull'altro post in OT ;-)
:ciao: pierluigi
Ottima idea. Io sto rapezzando la mia vespa con vari stucchi epossidici e resine, ma prima o poi mi toccherà qualche saldatura e sono a digiuno dell'argomento
Eccolo qua! mi iscrivo alla discussione perche' di sicuro ne verran fuori delle belle!...e non me ne voglio perdere neanche una;-)
ottimo ragazzi allora inizio io con questo video, non ci capisco una mazza:lol: però sembra che il tipo lavora ad "orecchio". simone ma quell'attrezzo per battere si può costruire? sembra un pezzo di ferro piegato...
YouTube - car dent repair training 3: metal finshing. (http://www.youtube.com/watch?v=swgMNsllRPE)
Vespista46
15-01-10, 21:12
ottimo ragazzi allora inizio io con questo video, non ci capisco una mazza:lol: però sembra che il tipo lavora ad "orecchio". simone ma quell'attrezzo per battere si può costruire? sembra un pezzo di ferro piegato...
YouTube - car dent repair training 3: metal finshing. (http://www.youtube.com/watch?v=swgMNsllRPE)
Non esiste qualcosa del genere in italiano?? :mah:
Non esiste qualcosa del genere in italiano?? :mah:
si anche io non ci capisco, ma si impara anche guardando secondo me
;-).poi in america hanno la cultura di fare i video e metterli in rete quindi trovi di tutto,diversamente da noi...
Bene, ben fatto.
All'uopo, se necessario posso contribuire nel mio piccolo alle info relative a saldature e saldatrici. Spero di esservi utile.
sicuramente sarà d'aiuto...magari in un post apposito.. ok!?
:ciao:
quelli sono attrezzi da carrozziere quello che chiami pezzo di ferro piegato,funge da martello,ma la parte che si usa per battere è rugosa come se fosse una lima per acciaio:ciao:
[YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/LdLDOkEPFgA&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/LdLDOkEPFgA&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]
anche questo interessante.... soprattutto lo schizzo che farà e il come lavora ;-)
ottimo ragazzi allora inizio io con questo video, non ci capisco una mazza:lol: però sembra che il tipo lavora ad "orecchio". simone ma quell'attrezzo per battere si può costruire? sembra un pezzo di ferro piegato...
YouTube - car dent repair training 3: metal finshing. (http://www.youtube.com/watch?v=swgMNsllRPE)
Allora........
a orecchio il tipo fa capire che l'attrezzo per battere deve battere sul tassello che spinge da dietro.
Se il suono è vuoto significa che stai battendo dalla parte sbagliata.
L'attrezzo si trova in commercio e si può costruire.
Nel video è spiegato come tirare fuori una botta che va verso l'interno.
Al contrario di quanti pensano che sia necessario smartellare da dietro per far uscire la botta,il video spiega esattamente il contario e cioè cosa è giusto fare.
Il tasso spinge da dietro sulla botta da ribattere e la lima o attrezzo che batte da davanti in piano fa si che la lamiera torni nella posizione iniziale cioè dritta.
Se tu guardi bene dove prima c'era la botta e la vernice blu a video finito si vede che dove c'era la vernice ci sono i sgni di dove il tasso spinge e la lima batte sul tasso.:ciao:
Ps:Io non volevo fare corsi,ma la cosa vale anche on line!!!!!:risata::risata::risata:
:risata::risata::risata:
sicuramente sarà d'aiuto...magari in un post apposito.. ok!?
:ciao:
:mah:mi sembra che il titolo integra un pò tutto e anche simone lo spiegava,ha aperto apposta questo post...:ciao:
Allora........
a orecchio il tipo fa capire che l'attrezzo per battere deve battere sul tassello che spinge da dietro.
Se il suono è vuoto significa che stai battendo dalla parte sbagliata.
L'attrezzo si trova in commercio e si può costruire.
Nel video è spiegato come tirare fuori una botta che va verso l'interno.
Al contrario di quanti pensano che sia necessario smartellare da dietro per far uscire la botta,il video spiega esattamente il contario e cioè cosa è giusto fare.
Il tasso spinge da dietro sulla botta da ribattere e la lima o attrezzo che batte da davanti in piano fa si che la lamiera torni nella posizione iniziale cioè dritta.
Se tu guardi bene dove prima c'era la botta e la vernice blu a video finito si vede che dove c'era la vernice ci sono i sgni di dove il tasso spinge e la lima batte sul tasso.:ciao:
Ps:Io non volevo fare corsi,ma la cosa vale anche on line!!!!!:risata::risata::risata:
:risata::risata::risata:
e già si impara!sbagliando...io continuavo da dietro:noncisiamo:, anche se non convinto ma ho ancora una pancia del mio px schiacciata quindi...:lol:
voglio costruirmi quel "pezzo di ferro" mi sa che è meglio dei martelli o sbaglio? almeno sulle superfici piane.
e già si impara!sbagliando...io continuavo da dietro:noncisiamo:, anche se non convinto ma ho ancora una pancia del mio px schiacciata quindi...:lol:
voglio costruirmi quel "pezzo di ferro" mi sa che è meglio dei martelli o sbaglio? almeno sulle superfici piane.
La lima da battitura é indispensabile,mai battere con il martello le parti piane a meno che non siano piccolissime botte.;-)
Grandi Grandi!!!! :risata1::risata1:continuate così , almeno impariamo qualcosa di nuovo :applauso::applauso::applauso:
Simone ma questi atrezzi indispensabili dove si possono trovare!!!
Grazie !!!:ciao::ciao:
Grandi Grandi!!!! :risata1::risata1:continuate così , almeno impariamo qualcosa di nuovo :applauso::applauso::applauso:
Simone ma questi atrezzi indispensabili dove si possono trovare!!!
Grazie !!!:ciao::ciao:
La lima per battitura la puoi trovare trovare da un rivenditore di utensili "BETA", ne ho preso una qualche anno fa, allora costava se ben ricordo circa 30 €, i tasselli idem, ma li trovi anche in qualsiasi catalogo di utensileria di qualsiasi marca ( Usag, Beta, Facom,....)
mai battere con il martello le parti piane
non sono daccordo!
si può anche usare il martello piatto, il problema è che è molto facile dilatare troppo la lamiera,con la conseguente necessità di doverla "raccogliere"
(cmq sono operazioni da lasciare ai battilamiera)
non sono daccordo!
si può anche usare il martello piatto, il problema è che è molto facile dilatare troppo la lamiera,con la conseguente necessità di doverla "raccogliere"
(cmq sono operazioni da lasciare ai battilamiera)
Come diceva qualcuno, ognuno ha i suoi metodi,giusti o sbagliati che siano.
Anche con il martello piatto su superfici piane è meglio non andare, in quanto non è detto che la parte piatta colpisca la lamiera in maniera precisa ,e fare un pinzo è un secondo.
Logicamente vanno fatte delle distinzioni.
Io ho detto parti piane perchè la cosa era riferita ai video,dove si lavorava su superfici piane e ampie.
Non è la verità assoluta perchè per ogni singolo pezzo e a seconda del danno subito ,vanno usati attrezzi e tassi diversi,ma di norma è così.;-):ciao:
.......,per la saldatura ....
....posso contribuire nel mio piccolo alle info relative a saldature e saldatrici. ....
:mah:mi sembra che il titolo integra un pò tutto e anche simone lo spiegava,ha aperto apposta questo post...:ciao:
avete ragione... ma per ovvi motivi, quali la praticità navigazione, comprendimento, ecc. é consigliabile aprire un nuovo post specifico per la saldatura.... infatti, anche se saldare é un tema inerente al metallo.. lo é, per esempio, anche la verniciatura, e con il tempo avremo solo un minestrone.
grazie
:ciao:
sicuramente sarà d'aiuto...magari in un post apposito.. ok!?
:ciao:
Ottima idea questo post.....sicuramente d'aiuto per tutti.
Personalmente credo che se si parla di un restauro di una vespa in particolare è chiaro che si documenta tutto il processo mentro in una questione tecnica particolare è meglio circoscrivere la discussione ad un argomento specifico.....tanto per evitare confusioni.
E poi si può tranquillamente apreire un post specifico anche per le saldature....
Opinione personale ;-)
:ciao: Riccardo
avete ragione... ma per ovvi motivi, quali la praticità navigazione, comprendimento, ecc. é consigliabile aprire un nuovo post specifico per la saldatura.... infatti, anche se saldare é un tema inerente al metallo.. lo é, per esempio, anche la verniciatura, e con il tempo avremo solo un minestrone.
grazie
:ciao:
Io avevo scrito in quel modo perchè nell'altra discussione era partita con lamiera e saldatura in concomitanza.
Concordo con te e con ric ,che sia più giusto aprire un post a parte per le varie tipologie di saldatura.:mavieni:
Logicamente, quà si farà riferimento spesso alla saldatura perchè fa parte comunque della lavorazione della lamiera.
Ma concordo di non approfondire in questo topic la tipologia di saldatura nominata.
:ciao:
Visto che dal post della mini 98 è uscito fuori che molti di noi hanno in comune oltre la passione per la vespa,anche la passione per la lavorazione della lamiera,per la saldatura e per tutto quello che è modellare costruire etc.
Ho ritenuto carino aprire questo post.
Quà possiamo discutere di tutte quelle tematiche a noi care che avevamo iniziato di là.
Postare video how to e tutto quello che ci viene in mente.
Spero possa nascere una cosa carina,costruttiva e interessante.:ciao:
:mah:secondo me ci stava anche qui,fa parte della lavorazione mentre la verniciatura,sempre secondo me,fa parte magari della finitura.
cmq non voglio fare il polemico anzi vaaa beeene:ciao:
Mannaggia, ma non potevate scrivere questo post 3 mesi fà???
Comunque il senso del discorso del tipo si capisce ed è stato già spiegato. Quello che non ho ancora visto tradotto è che a un certo punto dice di appoggiare il tasso dall'interno e picchiettando leggermente con la lima da battitura assicurarsi che sia appoggiato dove serve (nel punto da rialzare).
Cioè si deve sentire il suono che cambia dove c'è il tasso. A questo punto si batte.
Dice anche di non battere di traverso alla curva ma lungo la stessa in maniera da avere la lima in appoggio sulla parte lunga. Il taglio bastardo della lima lascerà dei segni appena la lamiera sarà rinvenuta e a livello.
Claudio
Per la serie NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE ,eccoci qui!
Video interessantissimi ,e ancora grazie a tutti per i vostri interventi.
Grazie,a simone per la spiegazione,e speriamo presto di vedere anche, qualche tuo video!!(Mi farebbe veramente piacere)
fireblade81rr
18-01-10, 02:23
Da tempo studiavo il corretto utilizzo del battilamiera o lima da battitura così non trovando niente online non sapendo ancora come si chiamasse l'attrezzo provai con una lima da legno e mi resi subito conto che raddrizzare una bozza su una superficie ampia è molto + conveniente con un "martello" con una superficie grande e piana come la lim piuttosto che un martello con la testa di massimo 2 centimetri di lato, ora mi rimane il dubbio su un'altro attrezzo, cioè le leve,la spiegazione che mi sono dato per l'utilizzo è che sicuramente saranno necessare in quei punti difficili da raggiungere tipo alcune portiere in doppia lamiera dove con il martelllo non vi si accede ma di filmati pratici non ne ho mai visti a parte una pubblicità di un tizio che rimuoveva i segni da grandineun'esempio di leva è qui leva curva e piana - Beta Tools (http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1329/__lang_it/__catlang_it/__catalog_beta/__filters_)
ottima idea aprire questo post
e ottimi i video! anche se non capisco una parola, parla troppo veloce!, dalle immagini si impara molto.
una domanda a proposito, dai video si capisce che con il battilamiera i lima da battitura si riesce a fare un lavoro migliore, MA allora perche prima sullla pancia del px ribatte in fuori le botte con il martello di gomma? perche le botte sono mollto grandi e ampie, e quindi prima fa una "sgrossatura" con il martello, e poi rifinisce con il battilamiera??
grazie
Ma è fattibile piegare una lima per fare quel battilamiere?
Bella idea di creare quest post apposito x capire tutti i segreti della lamiera...
Comunque penso che sia dura x quelli totalmente inesperti(come me ad esempio)poter fare dei lavori così importanti...
E dato che ci siamo si dovrebbe aprire uno simile x i lavori al motore,sarebbe molto utile capire tutti i segreti e le difficoltà di montare smontare un motore o fare piccoli lavoretti "quotidiani" sul motore...
Ma è fattibile piegare una lima per fare quel battilamiere?
Effettivamente sembrerebbe di si, ci vorrebbe una lima bastarda (strano ma si chiama così) e piegarla a caldo. Poi ovviamente adrebbe ritemprata
:ciao:
Effettivamente sembrerebbe di si, ci vorrebbe una lima bastarda (strano ma si chiama così) e piegarla a caldo. Poi ovviamente adrebbe ritemprata
:ciao:
un battilamiera costa intorno ai 20 euro
una lima bastarda seria nn penso molto meno..... piu devi fare il lavoro.... non penso ne valga la pena a meno di non avere gia una lima in piu in casa!!
ciao
Che bell'argomento!! i lavori sulla lamiera mi hanno sempre incuriosito...
Una volta ho fatto riparare una ammaccatura sulla mia auto da un "levabolle", cioè un carrozziere che ripara piccoli urti senza riverniciare.
Da non credere, utilizzando leve di diverse dimensioni ed altri attrezzi ha riparato tutto alla perfezione senza neanche scalfire la vernice...un artista!!
Appena ho un secondo di tempo, vi faccio una foto con tutti gli utensili,tassi ,martelli,leve e lime per fare questo tipo di lavoro.;-):ciao:
Appena ho un secondo di tempo, vi faccio una foto con tutti gli utensili,tassi ,martelli,leve e lime per fare questo tipo di lavoro.;-):ciao:
e magari anche 2 righe sul loro utilizzo???
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
e magari anche 2 righe sul loro utilizzo???
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Of course!!!!!!;-)
Grazie sei er meio ( in romano) su mellusu (in sardo)!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ma è fattibile piegare una lima per fare quel battilamiere?
Se la lima è buona si spezza ma non si piega ;-)
Vespista46
18-01-10, 18:21
Appena ho un secondo di tempo, vi faccio una foto con tutti gli utensili,tassi ,martelli,leve e lime per fare questo tipo di lavoro.;-):ciao:
Grande Simo!!! :mrgreen:;-)
Come già detto da altri, buttacci due righe per farci capire a cosa servono e come si utilizzano ;-)
Che bell'argomento!! i lavori sulla lamiera mi hanno sempre incuriosito...
Una volta ho fatto riparare una ammaccatura sulla mia auto da un "levabolle", cioè un carrozziere che ripara piccoli urti senza riverniciare.
Da non credere, utilizzando leve di diverse dimensioni ed altri attrezzi ha riparato tutto alla perfezione senza neanche scalfire la vernice...un artista!!
in questo video rende bene l'idea, anche se,vedendo tutto il filmato,sembra che ci sia qualche trucco, cioè il video ogni tanto "stacca" poi riprende meglio di prima.voi cosa pensate?:ciao:
YouTube - M3 BMW Dent Repair Training Tutorial / Paintless Dent Removal PDR San Diego - Dent Time (http://www.youtube.com/watch?v=3e1B0qJDEbs)
Vespista46
18-01-10, 18:34
in questo video rende bene l'idea, anche se,vedendo tutto il filmato,sembra che ci sia qualche trucco, cioè il video ogni tanto "stacca" poi riprende meglio di prima.voi cosa pensate?:ciao:
YouTube - M3 BMW Dent Repair Training Tutorial / Paintless Dent Removal PDR San Diego - Dent Time (http://www.youtube.com/watch?v=3e1B0qJDEbs)
Il problema resta, la traduzione. Le parole aiutano tanto, e in questo caso, non aiutano per niente! :mrgreen:
Il problema resta, la traduzione. Le parole aiutano tanto, e in questo caso, non aiutano per niente! :mrgreen:
c'è un detto che dice "guardando si impara":mrgreen: anche io non so l'inglese ma cmq si capisce quello che fa,era un esempio per far capire la tecnica:ciao:
Se la lima è buona si spezza ma non si piega ;-)
Si può fare!:mrgreen: e non si spezza, è sufficiente scaldare con la fiamma ossidrica i punti da piegare,( prima che venissero prodotte in scala industriale, si faceva così), per ritemprarla, è meglio metterla nell'olio da motori esausto.
Si può anche fare un martello-lima,per battere; saldando sulla testa di un vecchio martello pezzo di lima lunga 4 o 5 cm
Vespista46
18-01-10, 23:10
c'è un detto che dice "guardando si impara":mrgreen: anche io non so l'inglese ma cmq si capisce quello che fa,era un esempio per far capire la tecnica:ciao:
Sicuramente è così, ma avendo anche un aiuto vocale, si capiscono tutte le sfumature del lavoro ;-)
Ma volete imparare a levare i bolli senza verniciare ?
di video di levabollo in italiano ne trovate un infinità,ma pochi con la spiegazione.In italia non si usa spiegare come si fa!!;-):risata::risata::risata:
Comunque lì c'è poco da spiegare,servono degli attrezzi speciali che costano una cifra allucinante.
Un kit di leve ,per levabolli costa 700 euro,
il martello a punta in plastica antigraffio 50 euro e i punteruoli in plastica da 15 a 20 euro l'uno.
Un kit per grandine con tirapippe ,ventose e colla a caldo speciale costa 600 euro.
Volete ancora imparare a fare i levabolli senza verniciare?:risata::risata::risata:;-)
Ah dimenticavo.
Sul catalogo c'è scritto che sono prezzi imbattibili!!!:risata::risata::risata::risata:
Azz...... Chissa quanto costa quella lampada che proietta la zebratura sulla carrozzeria?
refranco15
19-01-10, 13:52
Un kit di leve ,per levabolli costa 700 euro,
il martello a punta in plastica antigraffio 50 euro e i punteruoli in plastica da 15 a 20 euro l'uno.
Un kit per grandine con tirapippe ,ventose e colla a caldo speciale costa 600 euro.
Volete ancora imparare a fare i levabolli senza verniciare?:risata::risata::risata:;-)
:azz::azz::azz:
Azz...... Chissa quanto costa quella lampada che proietta la zebratura sulla carrozzeria?
è una lampada a onde medie, scalda "al contrario" ovvero, prima scalda le parti sotto la vernice, (quindi partendo dalla lamiera).
In ogni caso, per fare quel tipo di lavoro è sufficiente scaldare con un phon, o meglio una stufetta elettrica la vernice, per evitare che possa screpolarsi lavorandoci su.
Sono lavori fattibili su carrozzerie di auto,sulle nostre beneamate Vespe, diventa un po' più complicato, infatti, (fotunatamente :mrgreen:) la lamiera con cui sono fatte è mooolto più consistente e robusta:mrgreen:
è una lampada a onde medie, scalda "al contrario" ovvero, prima scalda le parti sotto la vernice, (quindi partendo dalla lamiera).
In ogni caso, per fare quel tipo di lavoro è sufficiente scaldare con un phon, o meglio una stufetta elettrica la vernice, per evitare che possa screpolarsi lavorandoci su.
Sono lavori fattibili su carrozzerie di auto,sulle nostre beneamate Vespe, diventa un po' più complicato, infatti, (fotunatamente :mrgreen:) la lamiera con cui sono fatte è mooolto più consistente e robusta:mrgreen:
A me sembra una lampada che serve solo per verificare la corretta raddrizzatura. Per riscaldare usa una pistola ad aria calda.
A me sembra una lampada che serve solo per verificare la corretta raddrizzatura. Per riscaldare usa una pistola ad aria calda.
Hai ragione! avevo guardato il video velocemente, in effetti è una lampada per illuminazione, infatti se non c'è quest'ultima, si rischia di fare un pessimo lavoro, se non si trova il punto esatto dove spingere in fuori l'ammaccatura
Finalmente grazie a questo topic trovo alcune risposte sulla battitura della lamiera.
Provo così a togliermi una'altra curiosità.
Ho visto che alcuni scaldano la lamiera con la fiamma ossidrica prima di ribatterla.
Si fa sempre? E se no, quendo è indicato applicarla?
Il metallo ne soffre?
Finalmente grazie a questo topic trovo alcune risposte sulla battitura della lamiera.
Provo così a togliermi una'altra curiosità.
Ho visto che alcuni scaldano la lamiera con la fiamma ossidrica prima di ribatterla.
Si fa sempre? E se no, quendo è indicato applicarla?
Il metallo ne soffre?
Dipende cosa intendi per scaldarla.
Se intendi una scaldatina appena appena si fa per renderla più facile alla lavorazione,se intendi farla diventare rossa è un altra cosa.Io cerco sempre di non scaldarla,perchè perde molte proprietà fisico chimiche,e diventa più soggetta a facile ossidazione.
Si scalda quando devi farla restringere ,perchè troppo allentata o per modellare spigoli e angoli stretti.:ciao:
Se non erro ho sentito che questa lavorazione si chiama puntura (correggimi)cioè si fa quando la lamiera si snerva e balla un pò.
Mi sembra di aver visto che prima si scalda nel punto dove si è lasciata andare,poi si ribatte ,poi si raffredda con una spugna bagnata.
E' cosi simone ,prova tu a spiegarmi un pò la tecnica!!(era da un pò che volevo chiedertelo)GRAZIE!!
scusate l'OT ma non vale la pena aprire un post per questo e visto che siamo in tema di carrozzeria......ho un dubbio,siccome sto facendo un restauro e ho dovuto fare delle saldature,avevo intenzioni di finirle con lo stagno,mi hanno detto che esiste un bicomponente che si passa come lo stucco ma è come se fosse una stagnatura ai fini del lavoro,sapete dirmi se è valido come alternativa? grazie:Ave_2:
Avendo visto su alcuni filmati di you tube che scaldando e raffreddando la lamiera si otteneva una ripresa della forma originale, mi era nata la curiosità di capire se le scaldate che avevo visto fare in alcuni post di restauro sullo scudo delle vespe avessero questo scopo.
Mi rendo conto però che la lamiera della vespa appare più robusta di quella delle automobili più recenti.
Il tema della lavorazione e della battitura dei metalli mi intriga davvero, proverò a fare pratica, tempo tiranno permettendo, su qualche rottame;-).
belle info !:applauso::applauso:
Se non erro ho sentito che questa lavorazione si chiama puntura (correggimi)cioè si fa quando la lamiera si snerva e balla un pò.
Mi sembra di aver visto che prima si scalda nel punto dove si è lasciata andare,poi si ribatte ,poi si raffredda con una spugna bagnata.
E' cosi simone ,prova tu a spiegarmi un pò la tecnica!!(era da un pò che volevo chiedertelo)GRAZIE!!
Si più o meno è così.C'è chi le chiama calde e chi in altro modo,ma il succo è quello.
Si scalda il punto dove la lamiera è snervata e quindi in eccedenza per farla ritirare e ritornare più o meno alla forma d'origine.
Ora si usa lo spotter ,prima (ma si trovano tutt'ora) si usano/usavano dei carboncini fatti a posta da mettere in punta alla saldatrice.
La spugna bagnata serve per far freddare la lamiera velocemente e non arroventarla troppo.:ciao:
Grazie simone !
Per rispondere a pcicciox ,proprio stasera sono andato in carrozzeria
da amici ,dove lavora a tempo perso un vecchio lattoniere.
La mia proposta era quella di farmi vedere come si stagnava ma purtroppo non c'era.
Parlando col proprietario,è venuto fuori proprio quello che hai detto tu ,e cioè che esiste un bicomponente molto valido che a detta sua è ancora meglio dello stagno,però il problema è il costo.
Domani devo ritornare per parlare col lattoniere, e mi farò dare anche la marca.Poi ti farò sapere ciao!!
Grazie simone !
Per rispondere a pcicciox ,proprio stasera sono andato in carrozzeria
da amici ,dove lavora a tempo perso un vecchio lattoniere.
La mia proposta era quella di farmi vedere come si stagnava ma purtroppo non c'era.
Parlando col proprietario,è venuto fuori proprio quello che hai detto tu ,e cioè che esiste un bicomponente molto valido che a detta sua è ancora meglio dello stagno,però il problema è il costo.
Domani devo ritornare per parlare col lattoniere, e mi farò dare anche la marca.Poi ti farò sapere ciao!!
Lascia stare, è porcheria,soprattutto sulla vespa.
quello che chiamano stucco a stagno non è altro che uno stucco poliestere come quello classico,con dentro delle scaglie di stagno e alluminio.Si trova a grana grossa e grana fina. In finale sempre stucco è!!!!!!!:noncisiamo:
Vespista46
25-01-10, 21:14
Lascia stare, è porcheria,soprattutto sulla vespa.
quello che chiamano stucco a stagno non è altro che uno stucco poliestere come quello classico,con dentro delle scaglie di stagno e alluminio.Si trova a grana grossa e grana fina. In finale sempre stucco è!!!!!!!:noncisiamo:
Quindi è stucco "colorato"??? ;-):mrgreen:
Quindi è stucco "colorato"??? ;-):mrgreen:
Non è che è colorato.................
Lo stucco di qualunque natura è comunque una resina poliestere a cui vengono aggiunti vari componenti e coloranti,quindi lo trovi bianco,giallo,rosa e via dicendo.
Questo essendo mescolato a limatura di ferro stagno e alluminio ha un colore grigiastro tipo stagno.Ecco il perchè del nome.
Sembra quasi un grigio metalizzato!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Se la lima è buona si spezza ma non si piega ;-)
dovrebbero essere temprate no?
Parlando col proprietario,è venuto fuori proprio quello che hai detto tu ,e cioè che esiste un bicomponente molto valido che a detta sua è ancora meglio dello stagno,però il problema è il costo.
come ha già detto Simone, è comunque uno stucco! non sarà mai minimamente paragonabile alla stagnatura vera, a prescindere dal costo.
(Un po' piu in basso c'è un post sulla stagnatura)
Il problema vero, è, che è la stagnatura che ha costi elevati. Si usa comunque ancora, sopratutto da vecchi battilastra (come il sottoscritto)
come ha già detto Simone, è comunque uno stucco! non sarà mai minimamente paragonabile alla stagnatura vera, a prescindere dal costo.
(Un po' piu in basso c'è un post sulla stagnatura)
Il problema vero, è, che è la stagnatura che ha costi elevati. Si usa comunque ancora, sopratutto da vecchi battilastra (come il sottoscritto)
Ciao non hai qualche foto da postare, per farci vedere il risultato con la stagnatura.:lol:
Ciao non hai qualche foto da postare, per farci vedere il risultato con la stagnatura.:lol:
Ciao Vespazza, purtroppo non ho foto, ma se la cosa può interessare, appena possibile aprirò un post dettagliato con tutte le spiegazioni e documentazione fotografica.
Personalmente, non ho ancora usato stagno su nessuna delle mie Vespe,preferisco raddrizzarle al punto di non dover usare neanche lo stucco. l'ultimo lavoro di stagnatura l'ho eseguito su un serbatoio di una moto, (come finitura, ovviamente dopo averlo raddrizzato al meglio). Per il resto lo stagno lo usavo, in modo particolare negli anni 80/90 sopratutto sulle Rolls Royce (non in Italia)
leggo solo ora le risposte e vi ringrazio...ieri sono andato da un carrozziere a domandare,e mi ha detto di prendere lo stucco alluminio che è ottimo,e sono adato a comprarlo,insieme al catalizzatore l'ho pagato 18euro...però leggo che non è il massimo:testate:....cmq mi servirebbe solo per rendere omogenea la parte saldata quindi dovrei metterne un velo...dite che non va bene?:azz:
però leggo che non è il massimo....cmq mi servirebbe solo per rendere omogenea la parte saldata quindi dovrei metterne un velo...dite che non va bene?
Stai tranquillo, va bene! le mie erano disquisizioni dovute a "deformazione professionale" per un uso "normale" lo puoi usare tranquillamente.
Ciao Vespazza, purtroppo non ho foto, ma se la cosa può interessare, appena possibile aprirò un post dettagliato con tutte le spiegazioni e documentazione fotografica.
Personalmente, non ho ancora usato stagno su nessuna delle mie Vespe,preferisco raddrizzarle al punto di non dover usare neanche lo stucco. l'ultimo lavoro di stagnatura l'ho eseguito su un serbatoio di una moto, (come finitura, ovviamente dopo averlo raddrizzato al meglio). Per il resto lo stagno lo usavo, in modo particolare negli anni 80/90 sopratutto sulle Rolls Royce (non in Italia)
Caro Cesco certo che può interessare :lol:
Ok! ragazzi vedo un attimo di organizzarmi!!
dovrebbero essere temprate no?
le lime son già temprate in teoria pe fare quello devi stemprarle (ricuocerle) piegarle e ritemprarle .
magari si può ricuocere solo il "manico" e lasciare la tempra alla "lama" tanto poi non deve essere più lavorata e anche se ha perso un pò di durezza non deve più essere una lima per acciai duri ma un martelletto per lamiera i puntini dovrebbe lasciarli lo stesso .
le lime son già temprate in teoria pe fare quello devi stemprarle (ricuocerle) piegarle e ritemprarle .
magari si può ricuocere solo il "manico" e lasciare la tempra alla "lama" tanto poi non deve essere più lavorata e anche se ha perso un pò di durezza non deve più essere una lima per acciai duri ma un martelletto per lamiera i puntini dovrebbe lasciarli lo stesso .
1 se rimane com'è viene male a dare i colpetti,giusto?
2 se si taglia e salda con un altro manico, perde l'omogeneità del colpo?
3 ho visto usare quella liscia,ma i puntini sono fondamentali ,se si perchè?
questi sono i miei dubbi,grazie delle risposte..
Vespista46
29-01-10, 20:05
Caro Cesco certo che può interessare :lol:
:quote::quote::quote::quote:
Vespista46
29-01-10, 20:07
Non è che è colorato.................
Lo stucco di qualunque natura è comunque una resina poliestere a cui vengono aggiunti vari componenti e coloranti,quindi lo trovi bianco,giallo,rosa e via dicendo.
Questo essendo mescolato a limatura di ferro stagno e alluminio ha un colore grigiastro tipo stagno.Ecco il perchè del nome.
Sembra quasi un grigio metalizzato!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Appunto per colorato intendevo proprio questo, cioè è sempre uno stucco come sostanza, ma per farlo sembrare simile alla stagnatura uniscono questi pigmenti.
Quindi non cambia assolutamente nulla (ne in meglio ne in peggio) rispetto allo stucco classico??? Anche questo si miscela col catalizzatore??? :crazy:
Grazie per le risposte! ;-)
Appunto per colorato intendevo proprio questo, cioè è sempre uno stucco come sostanza, ma per farlo sembrare simile alla stagnatura uniscono questi pigmenti.
Quindi non cambia assolutamente nulla (ne in meglio ne in peggio) rispetto allo stucco classico??? Anche questo si miscela col catalizzatore??? :crazy:
Grazie per le risposte! ;-)
Non è solo una questione di colore,e in ogni caso non sostituisce lo stagno! cambia parecchio rispetto ad altri tipi di stucco, è molto riempitivo e più compatto, chi lo usa in carrozzeria,( per non raddrizzare le lamiere), solitamente riempie con diverse passate la lamiera da trattare, poi usa uno stucco più fino.
Va catalizzato come tutti prodotti simili.
Appunto per colorato intendevo proprio questo, cioè è sempre uno stucco come sostanza, ma per farlo sembrare simile alla stagnatura uniscono questi pigmenti.
Quindi non cambia assolutamente nulla (ne in meglio ne in peggio) rispetto allo stucco classico??? Anche questo si miscela col catalizzatore??? :crazy:
Grazie per le risposte! ;-)
Si miscela sempre con il perossido che è il catalizzatore classico rosa o bianco.
Rispetto allo stucco tradizionale rimane molto più duro.Questo perchè ci sono mescolate scaglie di metallo.
1 se rimane com'è viene male a dare i colpetti,giusto?
2 se si taglia e salda con un altro manico, perde l'omogeneità del colpo?
3 ho visto usare quella liscia,ma i puntini sono fondamentali ,se si perchè?
questi sono i miei dubbi,grazie delle risposte..
1 direi di si è per lavorare più comodo in più parti se no su una superfice piana e larga non riusciresti a colpire piatto per lo spessore delle dita .
2 lui non parla di un colpo particolare devi ppicchiettare se riesci a saldarlo fai anche una cosa più carina .
3 i puntini servono per vedere dove stai colpendo e dove no. il suo criterio di controllo si basa sui puntini e sulla traccia della carta vetrata su supporto rigido .
crdo che facendoci la mano e l'occhio alla fine possano non servire
enricopiozzo
30-01-10, 13:06
non avete delle foto di lime, martelli e quant'altro usate?
per le stagnature, trovate delle foto sul topic della 98 in scala 1:2
non avete delle foto di lime, martelli e quant'altro usate?
per le stagnature, trovate delle foto sul topic della 98 in scala 1:2
Sì, come promesso appena ho un attimo faccio le foto a tutti i tasselli lime etc.
Vespista46
31-01-10, 22:36
Simone ho sentito dire che per far ritornare in tiro la lamiera della Vespa, visto che è molto sottile si usa un dado di ottone messo su una saldatrice ad elettrodo e si fa sfiammare velocemente la lamiera per poi raffreddarla come dicevi tu.
Lo hai mai usato?? Conosci questo metodo??
1 direi di si è per lavorare più comodo in più parti se no su una superfice piana e larga non riusciresti a colpire piatto per lo spessore delle dita .
2 lui non parla di un colpo particolare devi ppicchiettare se riesci a saldarlo fai anche una cosa più carina .
3 i puntini servono per vedere dove stai colpendo e dove no. il suo criterio di controllo si basa sui puntini e sulla traccia della carta vetrata su supporto rigido .
crdo che facendoci la mano e l'occhio alla fine possano non servire
ma con i puntini non è peggio che restano anche dopo, va bè che sono piccoli..
grazie delle risposte chiare
ma con i puntini non è peggio che restano anche dopo,
La battitura con la lima si fa sopratutto per non dilatare, (quindi gonfiare) troppo la lamiera,perchè la parte zigrinata, battendo crea meno dilatazione di una superfice piatta, e ti da subito l'indicazione visiva del punto da lavorare,dopo la battitura, quasi sempre, viene passata una particolare lima (detta americana ) che serve per togliere quasi tutti i segni lasciati dalla lavorazione, e per controllare se la lamiera ha ancora qualche lieve deformazione.
Bella questa discussione.
Saluti.
La battitura con la lima si fa sopratutto per non dilatare, (quindi gonfiare) troppo la lamiera,perchè la parte zigrinata, battendo crea meno dilatazione di una superfice piatta, e ti da subito l'indicazione visiva del punto da lavorare,dopo la battitura, quasi sempre, viene passata una particolare lima (detta americana ) che serve per togliere quasi tutti i segni lasciati dalla lavorazione, e per controllare se la lamiera ha ancora qualche lieve deformazione.
questa lima americana è tipo pialla?non ne abbiamo foto?
questa lima americana è tipo pialla?non ne abbiamo foto?
Se vogliamo, a "grandi linee" si può paragonare al "tipo pialla"
Non ho inserito foto, poichè Simone si è proposto per farlo.Ciao
Se vogliamo, a "grandi linee" si può paragonare al "tipo pialla"
Non ho inserito foto, poichè Simone si è proposto per farlo.Ciao
Cesco ,se le hai postale pure, purtroppo io, in questo momento sono un pò incasinato e sono già tre giorni che mi prefiggo di fare un tavolino con tutti i tasselli ,le lime etc etc a mo di legenda,ma mi scordo.me ne ricordo quando sono a casa.
Prometto che lo faccio,ma non vi so dire quando;-)
Vespista46
01-02-10, 21:56
Simone ho sentito dire che per far ritornare in tiro la lamiera della Vespa, visto che è molto sottile si usa un dado di ottone messo su una saldatrice ad elettrodo e si fa sfiammare velocemente la lamiera per poi raffreddarla come dicevi tu.
Lo hai mai usato?? Conosci questo metodo??
Ripropongo questa mia curiosità! ;-)
Ripropongo questa mia curiosità! ;-)
Si, l'ho usata,ma invece che con l'ottone con i carboncini appositi.
Il sistema è lo stesso. ;-)
Vespista46
03-02-10, 16:05
Si, l'ho usata,ma invece che con l'ottone con i carboncini appositi.
Il sistema è lo stesso. ;-)
Si usa sulla lamiera molto sottile per evitare di riscaldarla eccessivamente??? :crazy:
Tnks per le risposte!! :mrgreen:;-)
enricopiozzo
04-02-10, 08:47
mi spieghi bene a cosa serve e come funziona sto elettrodo in carbone? dove lo si compera?
Provo a risponderti, l'elettrodo in carbone cui si riferisce Simone, si usa in riparazioni di carrozzeria delle automobili, ovvero nel caso di una lamiera che ha subito una deformazione,quando viene ribattuta per la raddrizzatura, da concava che era, diventa convessa, per il fatto che quando è stata soggetta all'urto, la lamiera si è "stirata"(quindi ovviamente, tirandola su sarà gonfia)
In questi casi si deve "restringere" quindi si usano delle tecniche a tal scopo, una è quella di fare le cosidette punture o calde, scaldando un punto specifico della lamiera con il cannello (fiamma ossidrica), indi si ribatte con un martello piatto, e subito dopo si raffredda con una piccola spugna bagnata.
L'altra tecnica è quella di scaldare la lamiera con un elettrodo di carbone inserito su una pistola particolare e collegata ad un macchinario chiamato spotter o ad una saldatrice a filo, quindi subito dopo si raffredda, in questo modo la lamiera si "ritira" e si irrigidisce.
enricopiozzo
04-02-10, 22:37
ho capito... e per le calde come si fa a capire dove scaldare col cannello per tirare la lamiera?
lo avevo fatto per drizzare i fianchi di un grigorifro fiat.. sono andato a tentativi e non ho capito bene il procedimento, a seconda di dove puntavo gonfiava o si ritirava... sai spiegarmelo?
Spiegarlo è quasi impossibile, per il fatto che per raddrizzare una lamiera bisogna averla davanti e cercare quali sono i punti critici, dove scaldare e dove invece, ribattere solamente.
Considera, che il lavoro più difficile è quello che tu stai cercando di fare, ovvero raddrizzare una lamiera piatta, Ancora oggi dopo tanti (ma tanti) anni di lavoro, certe lamiere di vetture giapponesi e non, mi creano un mucchio di problemi.
Domanda: che spessore di lamiera ha quel tuo vecchio frigo Fiat?
è esattamente come ha detto cesco.
Io non l'ho mai fatto con il cannello o la fiamma,e non sò dirti la tecnica usata in questo caso.
Questo è il carboncino montato sulla saldatrice
enricopiozzo
04-02-10, 23:13
lo si può solo attaccare alla saldatrice a filo continuo?
Sempre dando ragione a cesco,confermo che è quasi impossibile spiegare la tecnica in quanto ogni botta e ogni lamiera sverzata ha un approccio diverso.
Bisogna fare prove su prove e tanta pratica per capire come reagisce la lamiera a certi trattamenti.
seconda di dove puntavo gonfiava o si ritirava.
Continuo....a questo punto, lavori di lima per battere, e dove necessario puoi fare delle piccole calde con un elettrodo di carbone oppure, dove la lamiera flette provare (se hai solo la saldatrice a elettrodo) a dare delle piccole sfiammate, con la pinza che tiene l'elettrodo (senza quest'ultimo) raffreddando subito dopo,cmq non è tanto semplice
Io l'ho sempre usato sulla saldatrice,perchè mi è stato dato per quella e mi hanno spiegato come funziona con quella.
Sinceramente non ho mai approfondito la cosa e non so dirti se si può usare in altri modi e se esistano supporti per altre macchine.
Io l'ho sempre usato sulla saldatrice,perchè mi è stato dato per quella e mi hanno spiegato come funziona con quella.
Sinceramente non ho mai approfondito la cosa e non so dirti se si può usare in altri modi e se esistano supporti per altre macchine.
Solo per saldatrici a filo con apposito adattatore, oppure spotter.
Qui la pedana aveva subito una dilatazione tra le strisce di rinforzo per cui si era creata una situazione come prima diceva cesco.
Cioè ,ormai la lamiera o era gonfia nella parte superiore ,o faceva una buca se si mandava in basso,oltretutto faceva bla bla,e se la lamiera fa bla bla il carrozziere non ci sa fà!!!:risata::risata:
Con il carboncino è stata scaldata e ritirandosi è tornata ad essere in piano.
Ottimo lavoro Simone!!!
Grazie!!;-)
enricopiozzo
04-02-10, 23:48
bellissimo!! complimenti.
in effetti lo spotter è meno invasivo della fiamma.
per risagomare il bordo dove è schiacciato o deformato cosa usate?
bellissimo!! complimenti.
in effetti lo spotter è meno invasivo della fiamma.
per risagomare il bordo dove è schiacciato o deformato cosa usate?
Tanta pazienza:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scherzo,...........mica tanto!!:risata1:
C'è chi usa un tondino,bloccato con le pinze a scatto,chi usa il tassello e martello piatto..........
Ognuno usa la sua tecnica .
enricopiozzo
04-02-10, 23:57
io ho saldato a una pinza un tondino da una parte ed un tubo tagliato a metà dal'altro, questo va bene nelle larti piane, ma dove il bordo fa curva?
io ho saldato a una pinza un tondino da una parte ed un tubo tagliato a metà dal'altro, questo va bene nelle larti piane, ma dove il bordo fa curva?
Ne fai una con il tondino con largezza da 1cm e vedrai che riesci a fare anche le curve;-)
bel lavoro Simone
come si può ricavare il bordino da un lamiera liscia? tipo quello della pedana?
bel lavoro Simone
come si può ricavare il bordino da un lamiera liscia? tipo quello della pedana?
Con lo stesso sistema che si usa per riparare quelle rovinate.:ciao:
Vespista46
05-02-10, 21:50
Qui la pedana aveva subito una dilatazione tra le strisce di rinforzo per cui si era creata una situazione come prima diceva cesco.
Cioè ,ormai la lamiera o era gonfia nella parte superiore ,o faceva una buca se si mandava in basso,oltretutto faceva bla bla,e se la lamiera fa bla bla il carrozziere non ci sa fà!!!:risata::risata:
Con il carboncino è stata scaldata e ritirandosi è tornata ad essere in piano.
Stupenda l'ultima fotoooooo!!! :orrore::orrore::orrore:
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sba v:
Ho sbavato tutta la tastiera!!!
Complimenti Simone!! :applauso::applauso::applauso:
Con lo stesso sistema che si usa per riparare quelle rovinate.:ciao:
con un tondino su misura o tasso? e battitura con quale martello?
Qui la pedana aveva subito una dilatazione tra le strisce di rinforzo per cui si era creata una situazione come prima diceva cesco.
Cioè ,ormai la lamiera o era gonfia nella parte superiore ,o faceva una buca se si mandava in basso,oltretutto faceva bla bla,e se la lamiera fa bla bla il carrozziere non ci sa fà!!!:risata::risata:
Con il carboncino è stata scaldata e ritirandosi è tornata ad essere in piano.
Io lo facevo col cannello sulle cabine dei camion, le volte che ho provato sempre con cannello e con super visione di uno dei miei maestri:mrgreen:
con un tondino su misura o tasso? e battitura con quale martello?
Io avevo iniziato a costruire al tornio 2 rotelle, una maschio ed una femmina con la forma del bordino, ma poi aimè, ho cambiato lavoro... :roll:
Io avevo iniziato a costruire al tornio 2 rotelle, una maschio ed una femmina con la forma del bordino, ma poi aimè, ho cambiato lavoro... :roll:
e si mi sa che è la soluzione ideale, spero che qualcuno me lo possa prestare, se no me lo faccio..
Finalmente oggi sono riuscito a fare qualche foto di tasselli-martelli-lima per battere.... inserisco anche foto di alcuni utensili pneumatici,(sono solo una parte)
enricopiozzo
06-02-10, 14:41
puoi mettere una didascalia a cosa servono e dove li si può trovare per comperarli?
sono curioso di sapere a che servono i 2 utensili pneumatici a destra
Bhe! faccio prima (invece di modifare il mess.)
Partendo dall'alto, da sinistra a destra
Elettorodo di carbone per calde
Lima americana e tasselli
Lima per battere tipo piatto e bombata
Spazzola metallica rotante, e particolare della spazzola
Vista dell'insieme degli utensili
Lima mezzatonda per battere, martelli e lima americana
Ultima foto: seghetto per metalli ad aria,Staccapunti (per fresare i punti di saldatura),Spazzola ad aria,
Utensile ad aria con dischetti abrasivi da 5 cm di diametro.
PS Come si modica un messaggio per mettere la didascalia ad ogni foto,dopo averlo inviato?
Dimenticavo! si tratta di utensili specifici per carrozzeria, ovviamente comprarli solo per uso amatoriale oppure hobbistico, sarebbe un po' troppo oneroso.
cmq si possono trovare presso negozi che vendono attrezzature per officine, o presso i centri distibuzione Wurth.
enricopiozzo
06-02-10, 16:59
la staccapunti non l'avevo mai vista, come funziona?
mi spieghi anche bene quando e come usi la lima americana?
credo che gli attrezzi più cari siano quelli pneumatici, forse martelli e lime si possono anche comperare a uso hobbistico.
io i martelli mi pare li avessi pagati una decina di euri cadauno.
Praticamente è un trapano ad aria, con un'archetto,usa delle punte fresate, più che altro si usa sulle carrozzerie di automobili, si inserisce in corrispondenza del punto da staccare, e premendo il tasto o grilletto che sia, fa avanzare e girare la punta/fresa in avanti (verso l'archetto)
Martelli, lime e tasselli li trovi anche sulla baya,per poche decine di €, e vanno bene per fare lavoretti sulle nostre vespe, certamente se devi farne un uso prof. il discorso cambia
La lima americana si usa in svariate occasioni, per es. su una scocca laterale di un Px, c'è una piccola ammaccatura, la raddrizzi,e poi ci passi la lima, chiaramente ti toglierà quel che resta della vernice, liscia la lamiera dai segni del martello zigrinato o limaPerBattere, e ti evidenzia se sono rimasti dei punti bassi, ribatti ancora un po' il punto basso e ripassi la lima, a questo punto la raddrizzatura dovrebbe essere perfetta.
Dimenticavo! si tratta di utensili specifici per carrozzeria, ovviamente comprarli solo per uso amatoriale oppure hobbistico, sarebbe un po' troppo oneroso.
cmq si possono trovare presso negozi che vendono attrezzature per officine, o presso i centri distibuzione Wurth.
Quoto,anche perchè,oltre il costo degli attrezzi stessi, se non si è in possesso di un compressore valido,sono praticamente inutilizzabili.
Per capirci scordatevi di usarli con compressori da 50 litri.;-):ciao:
se non si è in possesso di un compressore valido,sono praticamente inutilizzabili.
Non ho pensato a scrivere questo "dettaglio", infatti, la spazzola circolare è una divoratrice di aria, mi tiene sempre in moto il compressore da 300 lt.e ogni tanto gli concede una pausa
enricopiozzo
06-02-10, 19:08
sul mercato ultimamente hanno messo piccole macchinette ad aria (ovviamente poco potenti) che consumano poca aria e vanno anche coi compressori da 50-100lt.
è roba bella e anche cara, non ti permette di lavorare velocemente come le macchinette più potenti, ma ti consente di fare qualcosa anche in garage.
la mia macchinetta attaccata al compressore da 500lt può essere tranquillamente usata al posto della smerigliatrice, con dischi smeriglio o con frese, macchinette più piccole non van bene a tagliare o a smerigliare, ma un po di lavoro lo si riesce a fare.
sui dati di targa c'è il consumo d'aria, quindi, se qualcuno la compera, prendetela rapportata al vostro compressore, se no poi non riuscireste ad usarla
http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1934/__lang_it/__catlang_it/__catalog_beta/__filters_
questa ad esempio è 340lt/min, quindi, su compresori piccoli non va
tonysubwoofer
11-02-10, 21:40
bel post.
bel post.
Ecco, allora datti da fare e contribuisci anche tu!!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
tonysubwoofer
11-02-10, 21:54
perche da quando in qua io ne capisco di lamiera.
perche da quando in qua io ne capisco di lamiera.
Bè ,anche tu ogni tanto ti diletti in carrozzeria no?
E allora? un minimo di esperienza ce l'avrai..............:mrgreen:;-)
tonysubwoofer
11-02-10, 22:17
Si!!!!!!! a piegarleeeeeeeeeeee:risata:
bello il carboncino!!!praticamente ti permette di non scaldare troppo la lamiera.
Ero rimasto al cannello.
Si!!!!!!! a piegarleeeeeeeeeeee:risata:
bello il carboncino!!!praticamente ti permette di non scaldare troppo la lamiera.
Ero rimasto al cannello.
Esatto.
Mentre con il cannello,la lamiera subisce una dilatazione più ampia per ovvi motivi, con il carboncino riesci a essere molto circoscritto e più preciso!;-)
tonysubwoofer
11-02-10, 22:40
sò tutto altro che simonegsx:mavieni::mavieni:
sò tutto altro che simonegsx:mavieni::mavieni:
:quote::quote::quote:
Puoi scommetterci, io no ne sò niente!
Sono un hobbysta fai da te .!!!!:mrgreen::mrgreen::risata:
tonysubwoofer
11-02-10, 23:25
meno male che lo ammetti.
meno male che lo ammetti.
Va bè, oramai mi avete scoperto,non volevo dirvelo,ma ho degli gnomi battilastra che tengo ben nascosti nell'armadietto,come tutti sanno gli gnomi lavorano di notte e la mattina i lavori che hanno fatto li spaccio come miei!!:risata::risata::risata:
tonysubwoofer
12-02-10, 12:51
mi vendi uno gnomo?....prometto che lo tratterò bene.:risata:
mi vendi uno gnomo?....prometto che lo tratterò bene.:risata:
Hanno firmato con il sangue che lavoreranno solo per me!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
enricopiozzo
16-02-10, 09:27
mi dite cosa ne pensate di questa?
KIT 7 Pz CARROZZIERE 3 MARTELLO + 4 TASSI IN VALIGETTA su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/KIT-7-Pz-CARROZZIERE-3-MARTELLO-4-TASSI-IN-VALIGETTA_W0QQitemZ370327956494QQcmdZViewItemQQptZ Utensili_manuali?hash=item5639442c0e)
sono andato in ferramenta per comperarmi un po di tassi... avevano quelli dell'USAG, ma dovrei vendermi un rene, costano dai 30 ai 50€ cadauno
Tasso a virgola 401 - USAG - Utensili Professionali - Catalogo (http://www.usag.it/prodotti/famiglia.htm?id=401)
cacchiarola, son pur sempre delle forme di ferro... quelli su egay verranno dalla cina, ma secondo voi vanno bene? ci saranno problemi di forma?
tonysubwoofer
16-02-10, 10:23
fanno schifo......ma per qualche bottarella vanno bene.
Se ci fai caso quelle usag hanno gli spigoli arrotondati e una finitura molto liscia.....questi invece fanno pena...spigoli vivi da tutte le parti.
Me li fece vedere un amico di presenza, i piani dei martelli sono tutti per i fatti loro.
enricopiozzo
16-02-10, 10:38
ok, allora prima di prenderli è meglio vederli di persona.
ma da quelli che costano nulla a quelli dell'usag che costano un patrimonio, vie di mezzo non ce ne sono?
io un martello non di marca lo avavo comperato un paio di anni fa, gli avevo dato una decina di euro, è fatto bene e va benissimo, ad uso non professionale, per fare un paio di vespe all'anno, non mi pare il caso di prendere la roba dell'usag che costa un occhio :mah:
enricopiozzo
16-02-10, 11:05
assortimento di 11 utensili - Beta Tools (http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1369_slash_C11X/__lang_it/__catlang_it/__catalog_beta/__filters_)
questa si che sarebbe bella, ma non oso immaginare quanto costi.... !!!
mi dite cosa ne pensate di questa?
KIT 7 Pz CARROZZIERE 3 MARTELLO + 4 TASSI IN VALIGETTA su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/KIT-7-Pz-CARROZZIERE-3-MARTELLO-4-TASSI-IN-VALIGETTA_W0QQitemZ370327956494QQcmdZViewItemQQptZ Utensili_manuali?hash=item5639442c0e)
sono andato in ferramenta per comperarmi un po di tassi... avevano quelli dell'USAG, ma dovrei vendermi un rene, costano dai 30 ai 50€ cadauno
Tasso a virgola 401 - USAG - Utensili Professionali - Catalogo (http://www.usag.it/prodotti/famiglia.htm?id=401)
cacchiarola, son pur sempre delle forme di ferro... quelli su egay verranno dalla cina, ma secondo voi vanno bene? ci saranno problemi di forma?
io ancora non li ho visti e dovrei comprarli a breve , ma chiedendo qui , me li hanno consigliati per piccoli lavoretti, tipo Vespa
refranco15
16-02-10, 14:29
assortimento di 11 utensili - Beta Tools (http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1369_slash_C11X/__lang_it/__catlang_it/__catalog_beta/__filters_)
questa si che sarebbe bella, ma non oso immaginare quanto costi.... !!!
assortimento 11 utensili beta per carrozzeria su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/assortimento-11-utensili-beta-per-carrozzeria_W0QQitemZ230107300848QQcmdZViewItemQQp tZUtensili_manuali?hash=item359376c3f0)
Come già detto anche in precedenza(qualcuno legge i post?:mogli::mogli::mrgreen:)
quelli di ebay vanno bene per lavoretti fai da te ,ma non per un uso professionale.
Se hanno gli spigoli brutti basta dargli una molatina e sistemarli un pò.
Per quanto siano di mexxa non penso che alla prima martellata si sbriciolino:risata::risata:
Io ho tutti i tasselli beta,ma nel 30% delle volte devo trovare e costruire o inventare tasselli giusti per quello che devo fare.:ciao:
tonysubwoofer
16-02-10, 14:55
ti voglio vedere a te spruzzare con una pistola da 15 euro :mavieni::mavieni::mavieni: :ciapet::ciapet:
refranco15
16-02-10, 15:06
Hehehehe, si dice da noi " E' 'o fierr che fa 'o mast".
ti voglio vedere a te spruzzare con una pistola da 15 euro :mavieni::mavieni::mavieni: :ciapet::ciapet:
Fatto, e venivano bene lo stesso:ciapet::ciapet::Lol_5::Lol_5:
mi hai anticipato di poco , uno se sa verniciare vernicia bene pure con una pistola da 15€ :applauso::applauso:
Hehehehe, si dice da noi " E' 'o fierr che fa 'o mast".
da noi : "i stigli fannu u mastru"
refranco15
16-02-10, 15:45
:lol:
assortimento 11 utensili beta per carrozzeria su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/assortimento-11-utensili-beta-per-carrozzeria_W0QQitemZ230107300848QQcmdZViewItemQQp tZUtensili_manuali?hash=item359376c3f0)
da listino 520,00
mi hai anticipato di poco , uno se sa verniciare vernicia bene pure con una pistola da 15€ :applauso::applauso:
Provate a mettermi in mano la pistola più cara che esiste, poi vedrete cosa sono in grado di fare :mrgreen:
Possibilmente mettetemela in mano puntata nella direzione giusta, non vorrei mai spruzzarmi addosso :risata:
Provate a mettermi in mano la pistola più cara che esiste, poi vedrete cosa sono in grado di fare :mrgreen:
Possibilmente mettetemela in mano puntata nella direzione giusta, non vorrei mai spruzzarmi addosso :risata:
......:risata::risata::risata::risata::risata::ris ata:
:lol:
:quote::lol::mavieni:
tonysubwoofer
16-02-10, 16:13
anche io ho verniciato con pistole da 15 euro, ma non iniziamo a paragonarle con Pistole giuste.....Simone sa che intendo dire.
tonysubwoofer
16-02-10, 16:15
Provate a mettermi in mano la pistola più cara che esiste, poi vedrete cosa sono in grado di fare :mrgreen:
Possibilmente mettetemela in mano puntata nella direzione giusta, non vorrei mai spruzzarmi addosso :risata:
speriamo che almeno il tuo pirulino sai dove indirizzarlo :mavieni::mavieni:
Ecchiamiamolo pirulino....
tonysubwoofer
16-02-10, 16:42
:Ave_2: tubo innocente. ( perchi non li conosce sono i tubi usati per le opere provvisionali nonchè i ponteggi)
:Ave_2: tubo innocente. ( perchi non li conosce sono i tubi usati per le opere provvisionali nonchè i ponteggi)
Magari è meglio tubo "Innocenti" (da un tale ingegnere che lo inventò, e che si dilettava con scooter ed auto! ;-) ).
Ciao, Gino
:Ave_2: tubo innocente. ( perchi non li conosce sono i tubi usati per le opere provvisionali nonchè i ponteggi)
:risata:
anche io ho verniciato con pistole da 15 euro, ma non iniziamo a paragonarle con Pistole giuste.....Simone sa che intendo dire.
Certo che lo so ,cosa intendevi dire!!!!;-)
Io personalmente uso per trasparente e acrilici lucido diretto una
DeVilbiss GTI secondo me la miglior pistola sulla faccia della terra.
per le basi opache una Sata.:ciao:
Certo che lo so ,cosa intendevi dire!!!!;-)
Io personalmente uso per trasparente e acrilici lucido diretto una
DeVilbiss GTI secondo me la miglior pistola sulla faccia della terra.
per le basi opache una Sata.:ciao:
io ho appena comprato questa
COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=AC/IW/AZ3HTE2)
solo che non riesco a capire quale regolatore di pressione con filtro devo comprare:testate:attacco 1/4 - 3/8 vanno bene anche quelli di castorama?:ciao:
Vespista46
17-02-10, 23:33
Certo che lo so ,cosa intendevi dire!!!!;-)
Io personalmente uso per trasparente e acrilici lucido diretto una
DeVilbiss GTI secondo me la miglior pistola sulla faccia della terra.
per le basi opache una Sata.:ciao:
Urca che raffinatezza!! :orrore::orrore:
Io se devo verniciare bici vado a pennello, gli scooter a bomboletta!! :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:
Scherzo ovviamente! :mrgreen:
enricopiozzo
30-08-10, 22:41
eccoci ritornati...
per la calandratrice, le due ruote immagino le hai piazzate su cuscinetti, ma la parte in ferro che rolla è fatta a schiena d'asino o è piana?
indicativamente di che misura le hai fatte di diametro?
grazie ancora
Esatto,le ruote sono su cuscinetti.
Rullano tutte e due,la ruota superiore è piatta ,quella sotto è intercambiabile con diverse ruote e diverse curvatura/bombature a seconda della calandratura da dare al pezzo.
Si va da ruota piatta a quasi una sfera passando per diverse curvature.
Se cerchi sulle immagini di google si vedono bene anche le ruote inferiori
con le diverse curvature.
Logicamente la ruota inferiore è fatta in modo da poterla regolare in pressione sulla ruota superiore.
Più si spinge e più snerva la lamiera
enricopiozzo
30-08-10, 22:51
ok, ora ho capito, ti ringrazio molto... ci sono anche dei video interessanti su youtube
ce ne sono un infinità.
Girando in rete ho trovato un post su un forum dove fanno vedere molti di questi attrezzi autocostruiti.
E' in inglese,ma le immagini parlano da sole:
il titolo è:home made tools and equipment...
home made tools and equipment... - THE H.A.M.B. (http://www.jalopyjournal.com/forum/showthread.php?t=235784&showall=1)
Dagli un occhiata è molto interessante;-)
enricopiozzo
30-08-10, 23:02
cacchio quanta roba, quel sito è bello davvero!!!
ce ne sono un infinità.
Girando in rete ho trovato un post su un forum dove fanno vedere molti di questi attrezzi autocostruiti.
E' in inglese,ma le immagini parlano da sole:
il titolo è:home made tools and equipment...
home made tools and equipment... - THE H.A.M.B. (http://www.jalopyjournal.com/forum/showthread.php?t=235784&showall=1)
Dagli un occhiata è molto interessante;-)
bello! :ok:
:Ave_2:scusate se cambio discorso,
ma parlando di saldature e saldatrici, mi pare che alext5 fosse un esperto in questo campo, lo è ancora?
perchè avrei delle domande da proporgli riguardo le saldatrici a filo,
ad esempio, io uso una saldatrice a filo (l'ho presa da poco, usata), con filo di 0,5 mm, gas co2, il problema è che oltre a scoppiettarmi ( probabilmente dovuto al co2 )cotinuo e saldare a gnocchetti, se alzo la corrente mi buca, e se la lascio trippo bassa mi si scalda il filo e mi salda a strappi e invece di una saldatura lineare mi viene una saldatura a montagnette, :roll:
1°- se io usassi il filo dello o,8 mm potrebbe migliorare la situazione?
2°- dato che ho la possibilità di avere l' azoto (gas), sarebbe possibile sostituirlo al co2?
A proposito, ho seguito una guida teorica che diceva di usare un pezzo di lamiera e, mentre saldi regoli la velocità in base alla corrente, tutto sembra migliorare, in prova, ma quando saldi sul posto, vuoi per la lamiera diversa, vuoi per un pelino di ruggine che rimane quasi sempre, vuoi per la lamiera un pò vecchiotta, alla fine mi ritrovo con le lamiere saldate alla c.....o, e poi anchio mi i.........o e invece di migliorare faccio casini e mollo tutto a metà, anzi devo mettermi a flexxibilare per togliere la porcheria che ho combinato e certe vole mi si riduce pure la lamiera e mi incasino peggio di prima:testate:
meglio che lascio perdere? :mavieni:
scusate se cambio discorso,
prego.... però mi sembra un po' troppo e tanto ... non era meglio inserirsi in un topic dove già si parla di saldature!?
:ciao:
:azz:scusa, ma non ci avevo fatto caso, anche perchè mii sembra che all' inizio della discussione alext5 mi sembra si fosse reso disponibile per parlare anche di saldature e saldatrici, per cui non ho nemmeno controllato se fosse già aperta una discussione dove si discutesse di questo argomento, a questo punto cosa si può fare?, mi spostate voi il messaggio oppure cerco la discussione e reinserisco il tutto??:mah:
ILLUMINAMI:mavieni:
vedi dove sta meglio:
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/649-proposito-di-saldatrici.html
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23386-saldare-ad-elettrodo.html
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/6461-tutto-sulle-saldature-ad-arco-mma-mig-mag-tig-e-non.html
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/11978-mig-one-awelco-come-saldare.html
poi sposto io...
:Ave_2: GRAZIE MILLE :ok:
a questo punto, leggo tutto, mi faccio una cultura e poi faccio domande,
da quel poco che ho letto ho già trovato un mio errore, cioè usare una prolunga sottodimensionata,
faccio esperimenti, poi vedo
grazie
ancora
ciao :risata1:
scusate se riesumo questo topic ma ero molto interessato anch'io all'argomento e notando queste specie di leve in giro DOPPIA LEVA PROFESSIONALE PER BATTILAMIERA A GOMITO E A PALETTA PIANA LARGA (http://www.masterforniture.com/it/885ccc397de4e2679ed0218a9363dd70/_t3300_p0/rexta_doppia_leva_professionale_per_battilamiera_a _gomito_e_a_paletta_piana_larga.html)
qualcuno sa dirmi come si utilizzano,quando e dove? e un'altra cosa..come ci si arriva a raddrizzare parti "scomode" come il nasello? sono domande che mi sono sempre chiesto ma trovare gente disposta a scambiare anche solo pareri e consigli e sempre più cosa rara...
Con quelle leve, dette anche "lingue" puoi entrare negli scatolati e fare leva quando scaldi. Non servono per batterci su.
Smirsiév!!
Con quelle leve, dette anche "lingue" puoi entrare negli scatolati e fare leva quando scaldi. Non servono per batterci su.
Smirsiév!! intanto grazie tantissimo per aver risposto..percaso si utilizzano in parti strette e anguste come il nasello? eventualmente per riportare la lamiera allo stato originario in parti come quelle non proprio comode e accessibili? a cosa serve quel martello con le 2 parti uguali bianche?130643
Quello è un martello con la testa in plastica. Viene usato per raddrizzare la lamiera senza rovinare la vernice, o per lo meno per rovinarla il meno possibile e non dover riverniciare.
Smirsiév!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.