PDA

Visualizza Versione Completa : Fermo seger rotto su carter



efbi
15-01-10, 19:45
Salve ragazzi, si è rotto tutto il dentino che blocca il seger lato frizione del cuscinetto dell'albero motore. Il danno mi è stato fatto dall'officina rettificatrice durante la fase di sostituzione del cuscinetto....nn so come, perchè loro sostengono che il carter era già così....impossibile visto che l'ho smontato e portato da loro io.
Cmq, il danno è fatto e ora è importante trovare una soluzione.
Il tipo mi ha detto che metterà dei punti di saldatura creando una sorta di dentini che facciano da battuta al cuscinetto e cmq senza più mettere il seger.
Voi che ne pensate? Può essere una soluzione valida e duratura?
Vi prego aiutatemiiiiii

:ciao:

Calabrone
15-01-10, 20:17
Ritorna da quella testa di banana del rettificatore e fatti fare questo tipo di lavoro,che era quello per le vespe piu' datate,ma validissimo.In pratica sono delle piastrine tenute ferme da 2 bulloncini e questo lavoretto l'ho fatto ad un mio caro amico che si e' trovato nella tua stessa situazione,percio' se lo fatto io...illustre signor nessuno,figurati uno del mestiere.

FedeBO
15-01-10, 20:41
zio sei un grande!

PACIO62
15-01-10, 20:57
bel lavoro zio! ai usato viti normali dopo che ai forato?

Calabrone
15-01-10, 21:12
Attenzione,quello e' il motore di mio cognato che ho revisionato in toto.Si tratta di un PE dell'81 che portava quel tipo di fermo cuscinetto,invece quello che ho riparato portava due piastrine con su ricavato lo stesso scasso di tolleranza necessario poi due lamierini di fermo e due bulloncini e il tutto avvitato nei fori da me praticati e filettati,infine due gocce di Loctite frenafiletti e ...v'aggio cuntat' 'o fatt' :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

PACIO62
15-01-10, 21:19
Attenzione,quello e' il motore di mio cognato che ho revisionato in toto.Si tratta di un PE dell'81 che portava quel tipo di fermo cuscinetto,invece quello che ho riparato portava due piastrine con su ricavato lo stesso scasso di tolleranza necessario poi due lamierini di fermo e due bulloncini e il tutto avvitato nei fori da me praticati e filettati,infine due gocce di Loctite frenafiletti e ...v'aggio cuntat' 'o fatt' :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

questo lavoro me lo appunto......:mrgreen:

Calabrone
15-01-10, 21:27
Questo e' il carter di Baganedda e come vedi mantiene il vecchio sistema come fusione,pero' utilizza il seeger.

antovnb4
15-01-10, 22:57
credevo fosse una caratteristica di tutti i 200 il sistema a due dadi con piastrine. Il mio, con mix, lo adotta ed è un pe 81. Vuoi dire che quelle nuove non usano il tipo di fissaggio a dadi ?

Calabrone
15-01-10, 23:13
credevo fosse una caratteristica di tutti i 200 il sistema a due dadi con piastrine. Il mio, con mix, lo adotta ed è un pe 81. Vuoi dire che quelle nuove non usano il tipo di fissaggio a dadi ?

Si Anto'.infatti il primo carter e' dell'81 e il secondo dell'82 gia con seeger.

antovnb4
15-01-10, 23:18
.infatti il primo carter e' dell'81 e il secondo dell'82 gia con seeger.
Azz. non lo sapevo..interessante.

efbi
16-01-10, 13:47
Allora ragazzi, grazie per le vostre risposte.
Purtroppo, però, quelle piastrine la Piaggio nn le vende sfuse, ma solo insieme al carter. Sono andato in un Piaggio Center e in qualche ricambista fornito e questo è stato il "responso".
C'è una piastra, tra l'altro ben fatta, venduta sul sito SIP
Securing ring clutch bearing SERIE PRO PX80-200 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/87805000/Securing+ring+clutch+bearing+SERIE+PRO+PX80200.asp x)
ma dovrei aspettare un po', accumulare un po' di cose da ordinare, e poi prenderla. Nel frattempo, però, nn potrei cominciare a chiudere i carter.
Altra soluzione è quella di costruire io le piastre e i prigionieri.
Ma per questo mi serve il vostro aiuto. Mi serve, infatti, sapere quali sono le misure delle piastrine e dei prigionieri.
Riuscite ad aiutarmi?
Grazie mille!

:ciao: