PDA

Visualizza Versione Completa : E' arrivata....et3



lusa
16-01-10, 11:26
Salve a tutti. Stamani sono andato a prendermi l'et3 che tanto volevo.
Appena posso posto un pò di foto, ma nel frattempo volevo farvi una domanda. La prima cosa che ho fatto appena giunto a casa (ma forse era meglio se lo facevo prima di dare i soldi al tipo) è stata quella di dare una grattata alla vernice nel punto dove è stampata la sigla del telaio: tutto bene, i numeri sul telaio corrispondono a quelli sul libretto:Ave_2::Ave_2:
Dopodichè ho cercato di fare la stessa cosa per il motore, ma mi sono accorto di non sapere dove cercare il numero sui carter:azz::azz: ma non solo, ho notato (e forse qualcuno mi correggerà) anche che sul libretto di circolazione non si fa mensione dei numeri del motore.:roll::roll:
Sbaglio....??? Dove trovo i numeri del motore?? Ci sono scritti anche sul libretto di circolazione??? Illuminatemi per favore!!!:Ave_2::Ave_2:
Il tipo che mi ha venduto la vespa, me ne ha dati 3 di blocchi motore (compreso quello che sta sotto la vespa)....appena posso posterò qualche foto in modo che possiate dirmi qual è il suo originale:oops::oops::oops:
Grazie a chi vorrà rispondermi!!!

lusa
16-01-10, 11:30
P.S. dimenticavo.....!!! Facendo un cerca nei database dei telai del sito, vien fuori, come già sapevo (una delle poche cose di cui fino ad ora ero certo!!!:oops::oops:) che i colori per l'et3 sono blu e rosso...
Invece, guardando su Vespa Tecnica vol.3, come colori mi da anche il grigio metallizzato, mentre non menziona il rosso.:roll::roll::-(:-(

devil74
16-01-10, 11:32
ciao, il numero motore lo trovi sotto all'attacco dell'ammortizzatore (dovrai pulire) e se c'è scritto vmb1m è un motore et3... e se i numeri sono vicini al numero del telaio potrebbe essere il suo originale... i colori sono: blu jeans fino al telaio 8000 circa, blu marine, chiarodiluna metallizzato, rosso (dall'80 mi pare), azzurro met nell'82, e ci sono esemplari pure biancospino

lusa
16-01-10, 11:33
Ciao devil74. Cosa intendi se sono vicini al numero del telaio??
Puoi postare una foto per capire meglio dove devo guardare??
Grazie infinite....

Ndea46
16-01-10, 11:35
Ciao Lusa e benvenuto su VR!
Prima di tutto, complimenti per l'acquisto e nn dimenticarti di farci vedere questa ET3!:mrgreen:

Per quanto riguarda i tuoi dubbi: sul libretto, è segnato solamente in numero di telaio e non viene indicato il numero di motore.
Il numero di motore lo trovi guardando da dietro la vespa, appena sotto all'ammortizzatore posteriore. Troverai inciso nei carter la sigla VMB1M (M sta naturalmente per motore) e il relativo numero.
Come regola generale, in genere il motore è qualche numero in più rispetto a quello di telaio...ad esempio, se la tua vespa ha come numero di telaio 5622 è possibile che il motore accoppiato si il 5713.
Spero di essere stato chiaro :ciao:

DeXoLo
16-01-10, 11:35
Aggiungo che il colore grigio chiaro di luna è stato fatto, quindi è regolare anche quel colore lì, come il rosso...
Il numero di motore (se non ricordo male) si trova vicino all'attacco dell'ammortizzatore.
Sul libretto è segnata solo la sigla (di cui sopra) ma non il numero.

Ndea46
16-01-10, 11:36
Ahahahhaah è una gara a chi risponde prima :mrgreen::mrgreen: ...sono arrivato cmq sul podio!:sbonk:

devil74
16-01-10, 11:40
nel senso che se il telaio è ad es. 91200 il num motore sarà leggermente superiore non so tipo 91500..
(http://cgi.ebay.it/MOTORE-VESPA-PRIMAVERA-125-1-SERIE_W0QQitemZ330395426344QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item4ced1a1e28)

devil74
16-01-10, 11:43
aspettiamo le foto............. ma quanto gli hai dato per curiosità? cavoli pure i motori di scorta... buono!

lusa
16-01-10, 18:46
aspettiamo le foto............. ma quanto gli hai dato per curiosità? cavoli pure i motori di scorta... buono!

Mi è costata 700 neuroni. Ha si due motori di scorta, ma gli manca la parabola del faro, il parafango ed il cavalletto. Adesso scendo e vado a vedere i numeri dei motori e poi vi faccio sapere, con relative foto...:roll::roll:

devil74
16-01-10, 19:10
se ha i doc in regola è un'affarone... nelle mie zone con quei soldi manco i demoliti ti danno

lusa
16-01-10, 19:22
La vespa ha i documenti regolari, perfino con i bolli pagati, ma ho trovato una cosa che non mi torna: i due blocchi che mi ha dato non hanno sigla e mi sembrano diversi da quello che ha sotto, il quale ha la sigla VMA2M. A che diavolo di vespa corrisponde? Non dovrebbe essere VMB1M??:cry::cry:

Ndea46
16-01-10, 19:24
VMA2M è la sigla del motore della vespa primavera, ovvero il modello prima dell'ET3.

lusa
16-01-10, 19:26
VMA2M è la sigla del motore della vespa primavera, ovvero il modello prima dell'ET3.


ERGO...non è il motore della mia?? Non va bene:rabbia::rabbia:

Ndea46
16-01-10, 19:29
Esatto, se cerchi in rete, trovare che tra il motore ET3 e il primavera ci sono delle piccole differenze: ad esempio, l'ET3 ha 3 travasi, contro i 2 della primavera.
A livello di carter non so se ci siano o meno differenze.
I 2 motori di scorta non hanno sigla? :mah:

lusa
16-01-10, 19:33
No, gli altri motori non hanno sigla...!!:azz::azz:

DeXoLo
16-01-10, 21:12
Secondo me non sarà difficile trovare da scambiare un motore primavera per uno et3 ;-) :ciao:

Ivan et3
16-01-10, 21:26
Mi è costata 700 neuroni. Ha si due motori di scorta, ma gli manca la parabola del faro, il parafango ed il cavalletto. Adesso scendo e vado a vedere i numeri dei motori e poi vi faccio sapere, con relative foto...:roll::roll:

Cavolo 700 € con documenti regolari è un affare....Non lo è il fatto del motore...Però posso assicurarti una cosa, il rosso esiste eccome, la mia non lo è più, ma sotto c'è ancora il rosso originale piaggio.

lusa
16-01-10, 23:43
Secondo voi, mettendo un motore primavera sotto, hanno modificato qualcosa del telaio? Ve lo chiedo perchè le vespe non sono il mio pane, e per di più non ho ancora guardato (ammesso di sapere dove guardare:oops::oops:).

Dite che riesco a trovare un motore VMB1M da cambiare con il mio VMA2M?:roll::roll:

DeXoLo
17-01-10, 00:22
I motori sono intercambiabili

Ndea46
17-01-10, 01:52
No Lusa, stai tranquillo, mettendo il motore del primavera non hanno dovuto apportare alcuna modifica al telaio....mi viene un dubbio: all'interno nel vano che trovi sulla fiancata sinistra c'è la centralina? :mah:
Ti allego una foto in modo da capire se è presente o meno.

vespaciccio
17-01-10, 12:57
No Lusa, stai tranquillo, mettendo il motore del primavera non hanno dovuto apportare alcuna modifica al telaio....mi viene un dubbio: all'interno nel vano che trovi sulla fiancata sinistra c'è la centralina? :mah:
Ti allego una foto in modo da capire se è presente o meno.

Anche io dovvrei cambiare un VMA2M con un VMB1M però niente non lo vuole nessuno e il mio e nuovo caxxo:testate::testate:

devil74
17-01-10, 17:29
fondamentalmente perchè l'et3 ha più valore della primavera e quindi anche il motore vale di più... ma lo cerchi completo? pensa che io invece sulla primavera avevo il blocco et3...

vespaciccio
17-01-10, 17:41
no soltanto i carter

devil74
17-01-10, 17:48
quindi tu della primavera hai solo i carter?

vespaciccio
17-01-10, 17:50
carter e gt completo,anch'esso mai rettificato

lusa
18-01-10, 19:34
No Lusa, stai tranquillo, mettendo il motore del primavera non hanno dovuto apportare alcuna modifica al telaio....mi viene un dubbio: all'interno nel vano che trovi sulla fiancata sinistra c'è la centralina? :mah:
Ti allego una foto in modo da capire se è presente o meno.

All'interno del vano portaoggetti c'è una centralina come nella foto che hai postato:Ave_2::Ave_2:

Ivan et3
18-01-10, 19:42
Vai tranquillo, se c'è anke la centralina, l'unica cosa è ke è stato sostituito il blocco. Se cerchi puoi acquistarlo in giro e poi al max rivendi il tuo. Da scambiare al pari la vedo un pò più dura.

lusa
18-01-10, 19:45
Ragazzi, un consiglio. Dato che mi pare ovvio che devo comprarmi un motore nuovo, mi direste a che cosa devo fare attenzione quando lo acquisto??
Modifiche particolari?? etc etc...

ONLYET3
18-01-10, 19:57
ma CON BEN 3 blocchi a disposizione e per di piu' se cè la centralina ecc , scusate ma che senso ha dover acquistare/scambiare con blocco et3? per di piu' con quel mattone di volano che si trova! , inoltre i carters non marchiati sono il ricambio come viene/veniva fornito!! , da guardare bene i carters" pseudo primavera per capire se sono pre1976 o dopo!!;-)consiglio spassionato se hai in totali 3 motori : TIENILI!! : controlla su tutti lo stato interno della valvola!! se ne becchi uno con la valvola rovinata è buono lo stesso per farci un bel motore !! lamellare!! :" la vespa e come il maiale non si spreca e butta nulla!!non facciamoci venire le fisime del" MATCH-NUMBER" non credo che andiamo a restaurare una vespa per poi metterla all'asta da sotheby e similari!! comunque ricapitolando fai una lista di cio' che hai , credo che con 3 blocchi uno " pseudo originale" lo fai ! lo sistemi senza tante spese paraoli e cuscinetti ecc! poi magari pensi ad un motore POMPATO!!

vespaciccio
18-01-10, 20:05
scusa quindi vuoi dire che posso mettere un blocco vergine?ma passa la revisione?te lo dico perche ho un et3 da fare i documenti e non ho il motore vmb1m,ma vma2m

Ndea46
18-01-10, 20:23
Lusa su... :mrgreen: facci vedere questa ET3;-)

ONLYET3
18-01-10, 20:29
certo che si , d'altronde il fatto che il ricambio non siamai stato punzonato dalla piaggio è noto! , comunque se propio .... se li hai senza numero e considerando che sovente non cè sul libretto...." san punz...." naturalmente se vuoi stare a "modo" visto che devi andare in mctc hai le caratteristiche tecniche ecc dalla piaggio? li cè tutto :telaio , venduta il ...motore sigla....;-)poi tu sai se è una revisione o una reimmatricolazione!! e li ti regoli , ossia alla pratica devi allegare una relazione del meccanico'? SE SI lo fai scrivere( è bene da una officina autorizzata piaggio)! occhio al dgm sulla marmitta!!

lusa
18-01-10, 20:46
ma CON BEN 3 blocchi a disposizione e per di piu' se cè la centralina ecc , scusate ma che senso ha dover acquistare/scambiare con blocco et3? per di piu' con quel mattone di volano che si trova! , inoltre i carters non marchiati sono il ricambio come viene/veniva fornito!! , da guardare bene i carters" pseudo primavera per capire se sono pre1976 o dopo!!;-)consiglio spassionato se hai in totali 3 motori : TIENILI!! : controlla su tutti lo stato interno della valvola!! se ne becchi uno con la valvola rovinata è buono lo stesso per farci un bel motore !! lamellare!! :" la vespa e come il maiale non si spreca e butta nulla!!non facciamoci venire le fisime del" MATCH-NUMBER" non credo che andiamo a restaurare una vespa per poi metterla all'asta da sotheby e similari!! comunque ricapitolando fai una lista di cio' che hai , credo che con 3 blocchi uno " pseudo originale" lo fai ! lo sistemi senza tante spese paraoli e cuscinetti ecc! poi magari pensi ad un motore POMPATO!!

Ciao Onlyet3. I carter, nel frattempo, sono (anzi a dir la verità è lavoro di un mio amico) di un PK125 e di una 50 special, quindi difficilmente adattabili:roll::roll:
Io non sono un collezionista di vespe, tutt'altro...Mi ritrovo con un PX finito di rimettere in sesto l'anno passato, che mi arriva direttamente da mio padre. L'ET3 è stato un caso, visto che cercavo ben altro: l'ho preso perchè mi sembrava un buon prezzo, ormai introvabili a questa cifra ed in regola con i documenti. Ho deciso di tenerlo perchè mi piace, e dal momento che devo restaurarlo, per come sono fatto caratterialmente, voglio mettere il suo motore, non uno diverso, ma il suo motore (almeno con la sua sigla;-);-)). Sicuramente non dovrò venderlo da Sotheby, ma nemmeno su ebay, dato che resterà nel mio garage per moooltissimi anni.
E poi, sono un fan dell'ORIGINALE!!!:-):-)
Quindi....spero tu possa darmi una mano a trovare un motore VMB1M:lol::lol::lol:

FedeBO
18-01-10, 21:38
se ha la cnetralina può darsi che tu abbia solo i carter della primavera ... ma per saperlo con certezza dovresti smontare il cilindro, se è l'originale dell' ET3 ha 3 travasi, se ne trovi 2 è un primavera. Comunque i motori ET3 li trovi, io ne avevo visti un paio in ordine a 300 €, e magari con quelli del primavera ci fai un piccolo mostriciattolo!
complimenti x l'acquisto, io sono riuscito a spendere 5 volte quello che hai speso tu!

vespaciccio
20-01-10, 15:49
certo che si , d'altronde il fatto che il ricambio non siamai stato punzonato dalla piaggio è noto! , comunque se propio .... se li hai senza numero e considerando che sovente non cè sul libretto...." san punz...." naturalmente se vuoi stare a "modo" visto che devi andare in mctc hai le caratteristiche tecniche ecc dalla piaggio? li cè tutto :telaio , venduta il ...motore sigla....;-)poi tu sai se è una revisione o una reimmatricolazione!! e li ti regoli , ossia alla pratica devi allegare una relazione del meccanico'? SE SI lo fai scrivere( è bene da una officina autorizzata piaggio)! occhio al dgm sulla marmitta!!

Devo fare una reimmatricolazione,quindi? va bene come mi hai detto! Inoltre come marmitta ho una Sito a siluro,tipo SS la quale non ha il DGM perchè mi ha riferito Ivan et3 che ce l'ha come la mia e di casa esce senza la marca sito e il dgm,secondo te vada bene al FMI?:mah:

Manu22111985
20-01-10, 15:59
ciao, il numero motore lo trovi sotto all'attacco dell'ammortizzatore (dovrai pulire) e se c'è scritto vmb1m è un motore et3... e se i numeri sono vicini al numero del telaio potrebbe essere il suo originale... i colori sono: blu jeans fino al telaio 8000 circa, blu marine, chiarodiluna metallizzato, rosso (dall'80 mi pare), azzurro met nell'82, e ci sono esemplari pure biancospino
Ci sono esemplari nell'80 verde vallombrosa

ONLYET3
20-01-10, 16:22
ciao vespaciccio, se devi reimmatricolare è bene avere la marmitta con l' IGM ....STAMPIGLIATO , se hai richiesto le caratteristiche tecniche alla piaggio , è riportata anche la marmitta e tutti i componenti e le caratteristiche!, per l'ET3 pare che la sito fornisca ancora marmitte con l'igm stampigliato! , in sintesi il problema è che spesso non ci badano pero' ti garantisco che in un paio di mctc che conosco è LA PRIMA COSA CHE CONTROLLANO!! percui regolati in funzione della motorizzazione in cui ti rechi , altrimenti fattela prestare !!, per lusa:se hai la centralina attaccata forse hanno messo un motore primavera toglindo l'accensione a puntine e messo tutta quella dell'et3! percui puo' benissimo essere un 2 travasi con accensione et3 ecc ecc! . il blocco pk 125 se ti è d'ingombro;-)" lo ospito volientieri:mrgreen:

vespaciccio
20-01-10, 16:26
sei stato di un grande aiuto ONLYET3,grazie di cuore

ONLYET3
21-01-10, 20:04
ciao vespaciccio , di nulla per qualunque cosa se posso SON QUI!

Ndea46
22-01-10, 20:08
Dai Lusa, nn fare il timido! Mostraci questa ET3 su su!:mrgreen::mrgreen:

ONLYET3
23-01-10, 11:12
VAI DI CORSA SU SUBITO.IT! cè una coppia di carterper et3 con la sigla che cerchi!!

Vespa979
25-01-10, 11:10
ciao, il numero motore lo trovi sotto all'attacco dell'ammortizzatore (dovrai pulire) e se c'è scritto vmb1m è un motore et3... e se i numeri sono vicini al numero del telaio potrebbe essere il suo originale... i colori sono: blu jeans fino al telaio 8000 circa, blu marine, chiarodiluna metallizzato, rosso (dall'80 mi pare), azzurro met nell'82, e ci sono esemplari pure biancospino

Non è esatto, il blu jeans è stato disponibile fino al 77, quelle a cui fai riferimento sono le prime prodotte a fine 76 che effettivamnte erano solo blu jeans, dal 77 c'era il blu marine e il chiaro di luna met. quest'ultimo fino all'80, dall'80 ci sono anche il rosso detto aragosta e l'azzurro met. che si dice abbia sostituito il chiaro di luna. Questi sono sicuri come colori, per quel che riguarda il biancospino ne ho vista solo una del 78 conservata.


Ci sono esemplari nell'80 verde vallombrosa

Questa invece secondo me non è mai esistita, magari qualche primavera et3izzato... bell'accoppiamento con le strisce blu:orrore:
Aspettimao le foto della tua et3 ,Lusa e nche sapere di che anno è!!
:ciao:

devil74
25-01-10, 17:18
ciao vespa979, sul colore jeans sono d'accordo con te... di et3 biancospino ne hanno fatte più di quanto si pensa e ci sono stati pure esemplari verde vallombrosa (che con le strisce azzurre in effetti fanno un pò schifo) nell'82

devil74
25-01-10, 17:20
un esempio dell'accostamento (al di là che sia o no una vera et3, però è iscritta fmi)
VESPA ET3 su eBay.it Vespa, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270518175143&ssPageName=STRK:MEBIDX:IT)

Vespa979
26-01-10, 17:50
ciao vespa979, sul colore jeans sono d'accordo con te... di et3 biancospino ne hanno fatte più di quanto si pensa e ci sono stati pure esemplari verde vallombrosa (che con le strisce azzurre in effetti fanno un pò schifo) nell'82

...le bianche giapponesi non contano:mrgreen: che poi non erano in biancospino ma in bianco 9/1 (non vorrei sbagliare codice)
Vallombrosa nell'82?!?!? mi pare strano, fosse stata 78/79 sarebbe più credibile poichè coincide con la produzione sulle primavera...


un esempio dell'accostamento (al di là che sia o no una vera et3, però è iscritta fmi)
VESPA ET3 su eBay.it Vespa, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270518175143&ssPageName=STRK:MEBIDX:IT)

Questo fà capire come "lavorano" all'FMI... far cassa e basta... a meno di non imbrogliare sulle foto...:rabbia:
:ciao:

devil74
26-01-10, 21:30
magari a fine produzione era rimasto un pò di verde... chissà... misteri piaggio

lusa
27-01-10, 16:01
Scusate la latitanza: lavoro, lavoro, lavoro.....:testate::testate:
Finalmente l'et3 è mia a tutti gli effetti, dato che stamani siamo andati a fare il passaggio di proprietà: fra una ventina di giorni avrò il nuovo cdp con il tagliandino da applicare sul libretto di circolazione con il mio nome:risata1::risata1::risata1:
Foto??appena posso le posto, cosicchè possiate illuminarmi sulle condizioni della vespa. Fino ad ora non ho messo mano sulla vespa perchè volevo essere sicuro che tutto andasse a buon fine. In compenso, dopo aver visto l'ex padrone che firmava, son andato a comprare il fanale anteriore (quello originale, messo abbastanza bene) ed il parafango anteriore.
Per quanto riguarda il motore, sono riuscito a trovarlo, già revisionato, ad un prezzo accettabile, e quindi la prox settimana vado a prenderlo.
Ho fatto una lista dei ricambi che mi serviranno: conviene comprare alla Piaggio (per quello che ancora hanno) oppure andare on line su siti che sicuramente ben conoscete?:mah::mah:
Dopodichè, smontaggio completo, sabbiatura e verniciatura.
Questi sono i dati della vespa:
VMB1T 132xxx data di immatricolazione febbraio 1982

Mi piacerebbe molto farla grigia, che ne dite? E' compatibile con il telaio?:roll::roll:
Che altro?? Appena posso posto un paio di foto...!!!!:mavieni::mavieni:

PS dimenticavo!!! Montato sotto adesso ho un blocco VMA2M con il volano Polini. Quale potrebbe essere la richiesta da fare per questo blocco??
Grazie

Vespa979
27-01-10, 16:47
Scusate la latitanza: lavoro, lavoro, lavoro.....:testate::testate:
Finalmente l'et3 è mia a tutti gli effetti, dato che stamani siamo andati a fare il passaggio di proprietà: fra una ventina di giorni avrò il nuovo cdp con il tagliandino da applicare sul libretto di circolazione con il mio nome:risata1::risata1::risata1:
Foto??appena posso le posto, cosicchè possiate illuminarmi sulle condizioni della vespa. Fino ad ora non ho messo mano sulla vespa perchè volevo essere sicuro che tutto andasse a buon fine. In compenso, dopo aver visto l'ex padrone che firmava, son andato a comprare il fanale anteriore (quello originale, messo abbastanza bene) ed il parafango anteriore.
Per quanto riguarda il motore, sono riuscito a trovarlo, già revisionato, ad un prezzo accettabile, e quindi la prox settimana vado a prenderlo.
Ho fatto una lista dei ricambi che mi serviranno: conviene comprare alla Piaggio (per quello che ancora hanno) oppure andare on line su siti che sicuramente ben conoscete?:mah::mah:
Dopodichè, smontaggio completo, sabbiatura e verniciatura.
Questi sono i dati della vespa:
VMB1T 132xxx data di immatricolazione febbraio 1982

Mi piacerebbe molto farla grigia, che ne dite? E' compatibile con il telaio?:roll::roll:
Che altro?? Appena posso posto un paio di foto...!!!!:mavieni::mavieni:

PS dimenticavo!!! Montato sotto adesso ho un blocco VMA2M con il volano Polini. Quale potrebbe essere la richiesta da fare per questo blocco??
Grazie

Il parafango ant cerca di trovarlo usato originale in buone condizioni, perche le riproduzioni che si trovano fanno pietà...
Per il resto dei ricambi,a volte conviene il ricambista che trovi nella tua città
magari ti fai fare un preventivo di spesa (gratis...perchè qualcuno osa pure chiederti una percentuale che poi scalerà dal prezzo finale:nono::rabbia:) e li confronti coi vari che trovi on-line.
Per il colore, di sicuro nell'82 c'erano: il blu marine, il rosso "aragosta, e l'azzurro met.Il chiaro di luna, fonti, indicano che fosse stato sostituito proprio dall'azzurro.
Il motore che hai sotto adesso...tienilo, non si sà mai... anche per un eventuale elaborazione!
:ciao:

lusa
28-01-10, 21:11
Ecco le foto. Aspetto commenti, ma soprattutto che mi diciate che cosa secondo voi, per quanto è possibile vedere da delle foto, è da sostituire/non è originale...:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

lusa
28-01-10, 21:15
altre foto:orrore::orrore::orrore:

lusa
28-01-10, 21:27
come vi sarete accorti, non ho ancora messo mano alla vespa. Potete vedere che le pedane sono sane, e che il colore originale è rosso arancio.
Anche se non l'ho smontata, mi sono segnato i pezzi che mi serviranno nuovi: li scrivo, così se avete qualche appunto da fare....sono qui:ciao::ciao:
marmitta completa,filtro carburatore, ammortizzatore ant+post,serrature (bloccasterzo, accensione,bauletto laterale, dato che non ho le chiavi), ganasce freni, cornice faro ant., ralla di sterzo completa, leve freno+frizione, contakm, manopole, tutte le guaine+cavi, cavalletto completo di tutto (visto che manca completamente:rabbia:),fanale ant (già preso, originale d'epoca, messo bene a 20 euro, marcato SIEM), guarnizione clacson, coperchio commutatore, bordo scudo, cresta parafango, parafango:azz:, striscia maniglia sella, serie guarnizioni revisioni carburatore. e qui mi fermo, per ora:testate::testate:


A proposito, ma la sella, è la sua originale???
Beh, alla fine, non è messa male, ma soprattutto ha la targa e tutti i documenti in regola!!!:risata1::risata1::risata1:

DeXoLo
28-01-10, 21:31
A proposito, ma la sella, è la sua originale???

Se non ricordo male la sella doveva avere una levetta per l'apertura, e dietro la scritta piaggio.
Peccato che sia stata rivernicata, trovo che quel rosso sull'et3 sia bellissmo.

Ivan et3
28-01-10, 21:33
...le bianche giapponesi non contano:mrgreen: che poi non erano in biancospino ma in bianco 9/1 (non vorrei sbagliare codice)
Vallombrosa nell'82?!?!? mi pare strano, fosse stata 78/79 sarebbe più credibile poichè coincide con la produzione sulle primavera...



Questo fà capire come "lavorano" all'FMI... far cassa e basta... a meno di non imbrogliare sulle foto...:rabbia:
:ciao:

Le bianche erano prodotte e destinate al mercato estero, idem per alcune di color verde, ma non mi pare fosse quel verde, ma un'altro verde.
Alla FMI, per esperienza personale poichè ho chiamato l'ispettore di zona, avrebbero accettato la mia et3 purchè perfetta, anche verde acqua marina poichè è un colore piaggio, anche se non era previsto per la et3 :azz:


come vi sarete accorti, non ho ancora messo mano alla vespa. Potete vedere che le pedane sono sane, e che il colore originale è rosso arancio.
Anche se non l'ho smontata, mi sono segnato i pezzi che mi serviranno nuovi: li scrivo, così se avete qualche appunto da fare....sono qui:ciao::ciao:
marmitta completa,filtro carburatore, ammortizzatore ant+post,serrature (bloccasterzo, accensione,bauletto laterale, dato che non ho le chiavi), ganasce freni, cornice faro ant., ralla di sterzo completa, leve freno+frizione, contakm, manopole, tutte le guaine+cavi, cavalletto completo di tutto (visto che manca completamente:rabbia:),fanale ant (già preso, originale d'epoca, messo bene a 20 euro, marcato SIEM), guarnizione clacson, coperchio commutatore, bordo scudo, cresta parafango, parafango:azz:, striscia maniglia sella, serie guarnizioni revisioni carburatore. e qui mi fermo, per ora:testate::testate:


A proposito, ma la sella, è la sua originale???
Beh, alla fine, non è messa male, ma soprattutto ha la targa e tutti i documenti in regola!!!:risata1::risata1::risata1:

Lusa, so che ognuno sceglie il colore che vuole...A me la et3 blu marine mi fa impazzire, ma la mia è nata rossa e rossa tornerà, perchè non la rifai così anche tu? :-) Tra l'altro è dello stesso anno della mia. Ho visto foto di et3 rosse restaurate, sono a dir poco magnifiche. Per il resto...vedere la tua, mi fa venir voglia di prendertela e smontarla, coccolarla, restaurarla e farla tornare a risplendere :mrgreen:
PS...Sognar con quelle degli altri è più bello, perchè i soldi non li metto io :mrgreen:

lusa
29-01-10, 09:31
Ragazzi...io mi aspettavo qualche commento in più:mah::mah::mah: Soprattutto sulle varie componenti che credo vadano sostituite e sulle condizioni della vespa:cry::cry::cry: su quelo che secondo voi non è della ET3....
Insomma...sparate tutto quello che avete da dire....
GRAZIE

ONLYET3
29-01-10, 10:54
manca la la scritta "125 primavera" da acquistare,

lusa
29-01-10, 11:34
:risata1::risata1::risata1::ciao:

vespaciccio
29-01-10, 12:45
Al bloccasterzo e alla serratura del bauletto puoi far fare la sua chiave,spenderesti meno;io ho fatto cosi'

lusa
29-01-10, 14:51
Al bloccasterzo e alla serratura del bauletto puoi far fare la sua chiave,spenderesti meno;io ho fatto cosi'


:Ave_2::Ave_2:come si fa???:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

vespaciccio
29-01-10, 16:48
Come si fa non lo so,ma sono andato in un noto negozio dove fanno esclusivamente questo lavoro,e mi hanno fatto spendere 8 euro

ONLYET3
29-01-10, 18:34
LUSA CHE TE:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::ri sata1::risata1:secondo me post sabbiatura.....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::orrore::orror e::orrore::azz::azz::azz:prima di pensare alle finiture pensa alla sostanza:" TELAIO"

lusa
30-01-10, 21:34
LUSA CHE TE:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::ri sata1::risata1:secondo me post sabbiatura.....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::orrore::orror e::orrore::azz::azz::azz:prima di pensare alle finiture pensa alla sostanza:" TELAIO"


...allora inizierò a :cry::cry:...
non capisco:mah::mah:!!!
Ridevo perchè vespaciccio mi ha detto che si può fare una cosa che credevo fosse umanamente impossibile, e quando gli ho chiesto qual era il modo, mi ha risposto che non lo sa ma c'è un negozio apposta, che fa solo questo....:orrore::orrore:
questo mi ha fatto ridere:lol::lol::lol:


Per cosa dovrei aver paura, dopo la sabbiatura?? La vespa ormai la conosco, e non ci sono sorprese....;-);-);-)
Ciao OnlyET3

vespaciccio
30-01-10, 22:24
Mi è costata 700 neuroni. Ha si due motori di scorta, ma gli manca la parabola del faro, il parafango ed il cavalletto. Adesso scendo e vado a vedere i numeri dei motori e poi vi faccio sapere, con relative foto...:roll::roll:

Oggi ho acqistato anch'io un'altra et3 con tutti i documenti e da passaggio a 500 euroni,e lo trovata pure restaurata!:mrgreen:

devil74
31-01-10, 08:31
che :ciapet:.... chi è il pazzo che te l'ha venduta? complimenti!

lusa
31-01-10, 11:55
Oggi ho acqistato anch'io un'altra et3 con tutti i documenti e da passaggio a 500 euroni,e lo trovata pure restaurata!:mrgreen:
..che :ciapet::ciapet::ciapet::ciapet:!!!
Speriamo che sia un segno che i prezzi calino....:rabbia::rabbia:

vespaciccio
31-01-10, 13:15
..che :ciapet::ciapet::ciapet::ciapet:!!!
Speriamo che sia un segno che i prezzi calino....:rabbia::rabbia:

E un amico di un mio amico in Sardegna,che ha molti problemi con la :mogli:e disperato la venduta subito.C'è da dire che la vespa si trovava in carrozzeria e il tipo non aveva i soldi per pagarlo e come in un sogno io gli ho versato quei 500 euri benedetti e adesso stò aspettando che mi arrivi:risata1::risata1::risata1: Guarda Iena i prezzi delle vespe per me non si abbasseranno mai,anzi si..........

ninovnb
31-01-10, 15:39
sei stato fortunatissmo!!! io oggi ho preso una vbb2 150 del 63 a 1000 euro da restaurare.....

vespaciccio
31-01-10, 15:42
con i documenti in regola pronto da passaggio?

Ivan et3
31-01-10, 15:57
Si ma dai che :ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet:

lusa
02-02-10, 09:36
Buongiorno a tutti. Ho iniziato a smontare, piano piano ;-);-), la vespa. Sto facendo un sacco di foto, per avere poi la strada un pò più spianata quando rimonterò il tutto.
Già da ora, avrei alcune domande da porvi, con relative foto:orrore::orrore:, e ringrazio in anticipo, tutti quanti risponderanno e potranno darmi una mano:Ave_2::Ave_2:.
1.Il serbatoio è quello originale ET3?
2. I cerchi sono i suoi originali?
3. come si toglie la chiusura dello sportellino lato motore?
4. Dentro il contakm, ci arriva un filo con una terminazione strana: è ok, oppure ho rotto qualcosa io?
5. La sella: è originale?

Vi faccio tutte queste domande perchè mi sono reso conto che negli anni, ci sono state messe le mani sopra, a questa povera vespa, più volte...:rabbia::rabbia:
e adesso le foto

lusa
02-02-10, 09:42
Ops, un'altra domanda....sul fondo, subito accanto a dove c'è il passacavi per i cavi del freno post, della frizione, del cambio, ci sono 4 fori, 2 più piccoli e 2 lievemente più grandi: è normale??:roll::roll:
Metto anche una foto con cerchiati i punti dove sono i fori (uno non è cerchiato perchè rimane leggermente nascosto, ma è speculare all'altro)

vespaciccio
02-02-10, 09:45
Ops, un'altra domanda....sul fondo, subito accanto a dove c'è il passacavi per i cavi del freno post, della frizione, del cambio, ci sono 4 fori, 2 più piccoli e 2 lievemente più grandi: è normale??:roll::roll:
Metto anche una foto con cerchiati i punti dove sono i fori (uno non è cerchiato perchè rimane leggermente nascosto, ma è speculare all'altro)

e normale,cosi'

vespaciccio
02-02-10, 09:51
Buongiorno a tutti. Ho iniziato a smontare, piano piano ;-);-), la vespa. Sto facendo un sacco di foto, per avere poi la strada un pò più spianata quando rimonterò il tutto.
Già da ora, avrei alcune domande da porvi, con relative foto:orrore::orrore:, e ringrazio in anticipo, tutti quanti risponderanno e potranno darmi una mano:Ave_2::Ave_2:.
1.Il serbatoio è quello originale ET3?
2. I cerchi sono i suoi originali?
3. come si toglie la chiusura dello sportellino lato motore?
4. Dentro il contakm, ci arriva un filo con una terminazione strana: è ok, oppure ho rotto qualcosa io?
5. La sella: è originale?

Vi faccio tutte queste domande perchè mi sono reso conto che negli anni, ci sono state messe le mani sopra, a questa povera vespa, più volte...:rabbia::rabbia:
e adesso le foto

Ecco le tue risposte
1.si
2.si
3.se lo devi mettere nuovo fai un buco al centro con un trapano
4.e il cavo della lampadina contakm,ed è perfetta
5.no,la sella originale per et3 deve essere senza serratura ma con levetta e marchio Piaggio posteriore

lusa
02-02-10, 09:55
Ecco le tue risposte
1.si
2.si
3.se lo devi mettere nuovo fai un buco al centro con un trapano
4.e il cavo della lampadina contakm,ed è perfetta
5.no,la sella originale per et3 deve essere senza serratura ma con levetta e marchio Piaggio posteriore


:orrore::orrore::orrore: FLASH....!!!!:orrore::orrore::orrore:
Grazie tante vespaciccio!!!!
Per quale tipo di vespa ti sembra la sella???:ciao::ciao:

vespaciccio
02-02-10, 09:57
:orrore::orrore::orrore: FLASH....!!!!:orrore::orrore::orrore:
Grazie tante vespaciccio!!!!
Per quale tipo di vespa ti sembra la sella???:ciao::ciao:

E un imitazione

DeXoLo
02-02-10, 11:38
4.e il cavo della lampadina contakm,ed è perfetta

Ma il contakm et3 non aveva la guaina a vite? E la lampadina a siluro?

vespaciccio
02-02-10, 11:42
Ma il contakm et3 non aveva la guaina a vite? E la lampadina a siluro?

Esiste sia a vite per la carcassa in ferro e con questa con i due gancetti per quella in platica

vespaciccio
02-02-10, 11:46
altre foto:orrore::orrore::orrore:

Lusa di che anno è?

lusa
02-02-10, 12:17
Lusa di che anno è?

Immatricolta nel 1982. Telaio 132xxx
:ciao::ciao:

vespaciccio
02-02-10, 15:36
Esiste sia a vite per la carcassa in ferro e con questa con i due gancetti per quella in platica

I primi modelli di et3 (come la mia del'77 telaio 5 cifre 12xxx) uscivano con carcassa tipo ferroso,invece quelle più moderne come la tua usciva in plastica:ciao:

lusa
03-02-10, 19:44
Stasera completerò (almeno spero, se non ci sono intoppi:-(:-() lo smontaggio della vespa, che sarà poi portata a sabbiare.
Volevo sabbiare anche il serbatoio: che faccio, lo smonto completamente oppure gli lascio montati sia il tappo che il rubinetto, per non far entrare sabbia all'interno del serbatoio???:roll::roll:

ONLYET3
03-02-10, 20:19
ciao lusa , beh dipende daa come è il serbatoio all'interno! se vedi ruggine ecc , una sabbiatina leggera( con sabbia fine / vetro ecc) non puo' che fargli bene!

lusa
04-02-10, 19:07
;-);-)

lusa
04-02-10, 19:23
Buonasera a tutti. Ieri sera ho completato lo smontaggio della vespa, ad esclusione dell'impianto elettrico e dei cavi del cambio/freno/frizione.:-):-) Un'altra oretta di lavoro e sarà completamente "spoglia":orrore::orrore:
Tuttavia, ci sono alcune domande che vorrei farvi, riguardo ad alcune magagne che ho trovato nella vespa, e spero possiate rispondermi.
Allora:
1. smontando il commutatore (devio luci) mi sono accorto che in un morsetto, contrasseganto con la lettera "m", non era inserito alcun cavetto: è corretto così? (prima foto, nel cerchietto rosso)
2. l'ammortizzatore posteriore che montava, è quello originale?? (seconda foto)
3. nello smontaggio, nascosti da alcuni pezzetti di nastro isolante da elettricisti, ho notato alcuni fori, del diametro di 5-6 mm. Ci devono essere?? (terza e quarta foto)
4. nella quinta foto, dentro i cerchietti rossi, ci sono dei "cosi":orrore::orrore: per inserire la scritta "125 primavera" (almeno credo!!): li devo togliere? che cosa sono? esistono, eventualmente, come ricambi??
5. non avendo la chiave del bloccasterzo: come lo tolgo per metterlo nuovo??:mah::mah:
6. la forcella che montava, è originale (apparte l'ammortizzatore)?:mah::mah:

Vi faccio tante domande perchè fino ad ora mi avete dato una grande mano, rispondendo alle precedenti, e quindi continuo, nella speranza che possiate aiutarmi:applauso::applauso::applauso:

Grazie

lusa
05-02-10, 08:56
:ciao::ciao::ciao:

Vespa979
05-02-10, 16:39
Buonasera a tutti. Ieri sera ho completato lo smontaggio della vespa, ad esclusione dell'impianto elettrico e dei cavi del cambio/freno/frizione.:-):-) Un'altra oretta di lavoro e sarà completamente "spoglia":orrore::orrore:
Tuttavia, ci sono alcune domande che vorrei farvi, riguardo ad alcune magagne che ho trovato nella vespa, e spero possiate rispondermi.
Allora:
1. smontando il commutatore (devio luci) mi sono accorto che in un morsetto, contrasseganto con la lettera "m", non era inserito alcun cavetto: è corretto così? (prima foto, nel cerchietto rosso)
2. l'ammortizzatore posteriore che montava, è quello originale?? (seconda foto)
3. nello smontaggio, nascosti da alcuni pezzetti di nastro isolante da elettricisti, ho notato alcuni fori, del diametro di 5-6 mm. Ci devono essere?? (terza e quarta foto)
4. nella quinta foto, dentro i cerchietti rossi, ci sono dei "cosi":orrore::orrore: per inserire la scritta "125 primavera" (almeno credo!!): li devo togliere? che cosa sono? esistono, eventualmente, come ricambi??
5. non avendo la chiave del bloccasterzo: come lo tolgo per metterlo nuovo??:mah::mah:
6. la forcella che montava, è originale (apparte l'ammortizzatore)?:mah::mah:

Vi faccio tante domande perchè fino ad ora mi avete dato una grande mano, rispondendo alle precedenti, e quindi continuo, nella speranza che possiate aiutarmi:applauso::applauso::applauso:

Grazie

1...non me lo ricordo:-(
2 la molla non è la sua e lo spessore in alto che si avvita prima del bullone va solo sulle large come il px non sulle small.
3 i fori della 3 foto sono mica in corripondenza delle puntature di saldatura? comunque vanno tappate con un po di saldatura, come quella anteriore della foto 4 che serviva per il bauletto, se noti e rimasta l'impronta sulla vernice.
5 va trapanato il vecchio blocchetto.
6 mi sembra proprio la sua, semmai controlla se è dritta.
:ciao:

lusa
06-02-10, 12:01
1...non me lo ricordo:-(
2 la molla non è la sua e lo spessore in alto che si avvita prima del bullone va solo sulle large come il px non sulle small.
3 i fori della 3 foto sono mica in corripondenza delle puntature di saldatura? comunque vanno tappate con un po di saldatura, come quella anteriore della foto 4 che serviva per il bauletto, se noti e rimasta l'impronta sulla vernice.
5 va trapanato il vecchio blocchetto.
6 mi sembra proprio la sua, semmai controlla se è dritta.
:ciao:

Per quanto riguarda l'ammortizzatore, quello per l'ET3 ha subito il supporto elastico??:roll::roll:
I fori, non sono in corrispondenza di alcuna saldatura: perchè:mah::mah:??
Per quanto riguarda il blocchetto della chiave bloccasterzo, io ho una gran paura di trapanare dove non devo, dato che non ho mai fatto un'operazione del genere:cry::cry: Se ho capito bene, devo inserire la punta del trapano proprio dove inserisce la chiave?? quanto dentro devo andare? oltre al cilindretto di ottone (almeno credo sia ottone:oops::oops:) esternamente c'è un prolungamento, di diamentro maggiore, di colore grigio scuro con due piccoli fori, che forse contengono dei rivetti: anche questo pezzo deve venir via?:roll::roll:
Spero di non rovinare il telaio:nono::nono:
Aiuto....:oops::oops:

lospecial
06-02-10, 12:14
Se fai una ricerca sul forum si è parlato e riparlato di come smontare il vecchio bloccasterzo, ci sono anche le foto!!!

vespaciccio
06-02-10, 12:17
quella cosa grigia scura e fissata con delle viti e la devi togliere con cautela,per poi rimontarla quanto avrai messo il cilindretto nuovo,non spaventarti entra col la punta almeno 4 cm,ciao

lospecial
06-02-10, 12:18
Qui trovi qualcosa, ma ce ne sono tante altre...

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero-3.html

lusa
06-02-10, 12:24
Qui trovi qualcosa, ma ce ne sono tante altre...

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero-3.html

Grazie infinite lospecial, ho letto il post che mi hai dato, ma il bloccasterzo è completamente diverso da quello del post. Quello che ho io, almeno esternamente, è cilindrico, mentre quello del post ha una forma "a pera";-);-)
:cry::cry:

lospecial
06-02-10, 12:27
é la stessa cosa e lo stesso prcedimento, semplicemente tu devi sfilare il coperchietto cilindrico prima di trapanare e eleboro a sfilato il coperchietto "a pera" come dici tu!!!

Ndea46
06-02-10, 12:33
Lospecial ha ragione, il procedimento è identico, ma se ti senti più sicuro con una guida ad hoc, guarda questa:

http://recensioni.ebay.it/Sostituzione-di-una-serratura-bloccasterzo-Vespa_W0QQugidZ10000000005242015

:ciao:

lusa
06-02-10, 13:46
Lospecial ha ragione, il procedimento è identico, ma se ti senti più sicuro con una guida ad hoc, guarda questa:

Guide eBay - Sostituzione di una serratura bloccasterzo Vespa (http://recensioni.ebay.it/Sostituzione-di-una-serratura-bloccasterzo-Vespa_W0QQugidZ10000000005242015)

:ciao:

Bella guida...grazie Ndea46;-);-)
Avendo messo raramente le mani su una vespa, mi sento impacciato, ma soprattutto e molta la paura di rovinare la "lamiera": con quello che costano ora i lavori in carrozzeria, non vorrei dover accendere un mutuo per rifare il bloccasterzo in carrozzeria.....:crazy::crazy:
Appena lo smonto posto qualche foto..
Per le altre mie domande, avete qualche consiglio...soprattutto per il devio luci e per i fori EXTRA??:orrore::orrore:
In ogni caso, fino ad ora, i avete dato una grande mano:Ave_2::Ave_2:

Ndea46
06-02-10, 19:29
Per quanto riguarda i fori della 3a foto, non ci dovrebbero essere, per cui falli chiudere.
La quarta foto, non riesco a capire che parte sia della vespa: l'ho guardata e riguardata, ma proprio nn capisco.

lusa
06-02-10, 19:48
Per quanto riguarda i fori della 3a foto, non ci dovrebbero essere, per cui falli chiudere.
La quarta foto, non riesco a capire che parte sia della vespa: l'ho guardata e riguardata, ma proprio nn capisco.
ciao Ndea46, la quarta foto si riferisce alle pedane, viste dall'alto, di lato alla vespa. Sulla sinistra puoi vedere i due fori che servono per il porta ruota di scorta, mentre sulla dx il bloccasterzo;-);-)
Grazie tante Ndea

Ndea46
06-02-10, 19:54
:azz: Ah ecco, non riuscivo proprio a capire che parte fosse.
Io sulla mia ET3 non ho quel foro, probabilmente come ti ha fatto notare Vespa979, era stato montato il bauletto.
Se desideri montarlo, puoi lasciare il buco se invece preferisci non montarlo, o eventulamente montare la ruota di scorta, chiudilo ;-)

Per quanto riguarda il devioluci, ti allego una foto che ho fatto quando stavo smontando il mio, magari ti torna utile!

lusa
06-02-10, 20:19
come ti ha fatto notare Vespa979, era stato montato il bauletto. Se desideri montarlo, puoi lasciare il buco se invece preferisci non montarlo, o eventulamente montare la ruota di scorta, chiudilo

Oppsss...ma nell'et3, il bauletto anteriore non va, in origine...??
Grazie Ndea

Ndea46
06-02-10, 20:23
No, da quel che ne so io era un optional, così come la ruota di scorta.

lusa
06-02-10, 20:26
dalla foto del commutatore, ho visto che i cavetti sono montati esattamente come erano i miei.
Adesso dovrei, fra le tante altre cose, trovare i cavetti colorati degli stessi colori di quelli dell'impianto elettrico, per rifarlo, dato che quello originale, in alcuni punti è messo decisamente male...:(

Ndea46
06-02-10, 20:32
:mah: Non ti conviene cambiare tutto l'impianto elettrico? Io l'ho comprato nuovo e ho risolto direttamente il problema.

lusa
08-02-10, 13:28
:mah: Non ti conviene cambiare tutto l'impianto elettrico? Io l'ho comprato nuovo e ho risolto direttamente il problema.

Dove l'hai comprato? prezzo?;-);-)
:ciao:

Ndea46
08-02-10, 14:00
Io l'ho preso originale Piaggio da SIP e costa circa 50€ (un'esagerazione :mrgreen:)

Se vuoi spendere meno, lo puoi prenderlo da VSP, se cerchi sul forum il thread di Gioweb, trovi anche le foto dell'impianto elettrico. Ha dovuto effettuare due modifiche da quel che ho letto, ma sicuramente risparmi parecchio.

lusa
08-02-10, 18:16
C...o:orrore::orrore::orrore::orrore: così tanto:crazy::crazy:
Se riuscissi a trovare i cavetti dei colori giusti, ci vogliono 4-5 minuti a rifare un impianto elettrico come quello dell'ET3. La guaina già ce l'ho (e comunque si trova molto facilmente). Le connessioni idem come sopra.
:azz::azz::azz:

vespaciccio
08-02-10, 18:18
Io l'ho preso originale Piaggio da SIP e costa circa 50€ (un'esagerazione :mrgreen:)

Se vuoi spendere meno, lo puoi prenderlo da VSP, se cerchi sul forum il thread di Gioweb, trovi anche le foto dell'impianto elettrico. Ha dovuto effettuare due modifiche da quel che ho letto, ma sicuramente risparmi parecchio.

io l'ho pagato 30 euri:ciao:

lusa
08-02-10, 18:27
io l'ho pagato 30 euri:ciao:

30 euro son già meglio, ma comunque...con 30 euro si comprano 100 metri di cavetti colorati:azz::azz: e poi ti togli tutto il divertimento comprando tutto nuovo;-);-)

vespaciccio
08-02-10, 18:29
30 euro son già meglio, ma comunque...con 30 euro si comprano 100 metri di cavetti colorati:azz::azz: e poi ti togli tutto il divertimento comprando tutto nuovo;-);-)

si tro va su ebai anche per 15 euri

lusa
08-02-10, 18:34
si tro va su ebai anche per 15 euri

ora sì;-);-)

lusa
09-02-10, 12:27
Ieri sera sono riuscito a togliere il bloccasterzo: vi assicuro che non è stata una passeggiata di salute:nunchuck::nunchuck:ma poi alla fine, ho avuto la meglio!!!:lol::lol:
Vi chiedo: esiste, che voi sappiate, un bloccasterzo che usi la stessa chiave del blocchetto di accensione posto sul faro?
Mi spiego meglio: esiste un kit dove mi danno il blocchetto sopra il faro, il bloccasterzo e la chiusura del vano portaoggetti, il tutto usando una sola chiave:azz::azz:

Ndea46
09-02-10, 13:16
No, esiste solo il kit bloccasterzo piu bauletto posteriore! ;-)

FedeBO
09-02-10, 14:06
e meno male!!il blocco di accensione, almeno sulla mia ET3, è un vero cesso!!una volta avevo lasciato in casa la chiave originale e ho usato quella del bloccasterzo della special senza nessun problema!

lusa
11-02-10, 10:15
Rieccomi al vostro cospetto per nuovi ed inquietanti quesiti:orrore::orrore: corredati di foto, ovviamente;-);-)
1. ho comprato il motore giusto per l'ET3 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/24168-voi-che-fareste.html) che ha montato un mozzo, come si può vedere, ma che è diverso da quella'ltro che già ho, di cui posto foto. Ma qual è l'originale???
2. bloccasterzo: su un sito famoso di ricambi (Pas...i) ci sono due diversi tipi, ovvero uno Zadi e l'altro Neiman. Quale devo prendere? posto un paio di foto del mio vecchio.
3. volevo sabbiare la forcella, ma mi chiedevo come devo fare con i cuscinetti che stanno sul piede della forcella: li devo sostituire una volta sabbiata? consigli...consigli....:cry::cry:
4. mentre smontavo, mi sono reso conto che nel piattello porta ganasce freno ant. manca qualcosa:mah::mah:. Oltre a dover comprare tutto ciò che manca, è il caso di sabbiare, visto che è stato tinto tutto di nero?? come faccio con tutti i cuscinetti che ci sono? E' possibile togliere il piattello dal resto del blocco??
5. si può smontare il pedale del freno? se sì: come? Purtroppo dovrei sabbiare anche questo, e credo sia meglio smontarlo, farlo sabbiare e rimontarlo:cry::cry:
6. il parafango va bene per l'ET3??:cry::cry:

Vespa979
11-02-10, 10:38
Rieccomi al vostro cospetto per nuovi ed inquietanti quesiti:orrore::orrore: corredati di foto, ovviamente;-);-)
1. ho comprato il motore giusto per l'ET3 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/24168-voi-che-fareste.html) che ha montato un mozzo, come si può vedere, ma che è diverso da quella'ltro che già ho, di cui posto foto. Ma qual è l'originale???
2. bloccasterzo: su un sito famoso di ricambi (Pas...i) ci sono due diversi tipi, ovvero uno Zadi e l'altro Neiman. Quale devo prendere? posto un paio di foto del mio vecchio.
3. volevo sabbiare la forcella, ma mi chiedevo come devo fare con i cuscinetti che stanno sul piede della forcella: li devo sostituire una volta sabbiata? consigli...consigli....:cry::cry:
4. mentre smontavo, mi sono reso conto che nel piattello porta ganasce freno ant. manca qualcosa:mah::mah:. Oltre a dover comprare tutto ciò che manca, è il caso di sabbiare, visto che è stato tinto tutto di nero?? come faccio con tutti i cuscinetti che ci sono? E' possibile togliere il piattello dal resto del blocco??
5. si può smontare il pedale del freno? se sì: come? Purtroppo dovrei sabbiare anche questo, e credo sia meglio smontarlo, farlo sabbiare e rimontarlo:cry::cry:
6. il parafango va bene per l'ET3??:cry::cry:

1 I tamburi vanno bene quelli che hai, uno e post e l'altro è ant e sono diversi.
2 gli originali sono neiman,comunque anche gli zadi vanno bene.Quando lo compri vacci con il campione ho segnati la lunghezza xchè ci sono due tipi di bloccasterzo, inoltre ti consiglio prima di cercare un ricambista in zona tua.
3 puoi sabbiarla benissimo, magari evitando la zona della filettatura, togliendo tutti i cuscinetti e anche l'ingrassatore.
4 Con pazienza si smonta tutto, per poi sabbiarlo per bene.
5 più di come lo hai smontato non serve, magari togli la molla e gli dai una passatina di sabbiatura.
6 Parafango è ok!
buon lavoro...:ciao:

Marben
11-02-10, 13:33
dalla foto del commutatore, ho visto che i cavetti sono montati esattamente come erano i miei.

Ed è giusto che sia così. Il contatto 'vuoto', è quello del cavo della bobina. Questo perchè la parte interna del devioluci è comune alle Vespe sprovviste di contatto chiave, dotate perciò di bottoncino di massa sulla destra del devioluci stesso. L'ET3 ha il contatto chiave che assolve questa funzione; per questo il coperchietto del devioluci non presenta il bottoncino.

L'impianto elettrico compralo già fatto, visto che si trova nuovo ed a prezzi contenuti.
Altrimenti ti imbarcheresti nella difficoltosa ricerca dei cavi dei vari colori.. e con quelli gialli e verdi è veramente un casino.




e meno male!!il blocco di accensione, almeno sulla mia ET3, è un vero cesso!!una volta avevo lasciato in casa la chiave originale e ho usato quella del bloccasterzo della special senza nessun problema!

Spesso i blocchetti originali venivano forzati, cosa peraltro non difficile, ragion per cui, poi, risultavano azionabili con qualsiasi chiave (ma anche semplicemente con un cacciavite!).

sartana1969
11-02-10, 22:25
1 I tamburi vanno bene quelli che hai, uno e post e l'altro è ant e sono diversi.
2 gli originali sono neiman,comunque anche gli zadi vanno bene.Quando lo compri vacci con il campione ho segnati la lunghezza xchè ci sono due tipi di bloccasterzo, inoltre ti consiglio prima di cercare un ricambista in zona tua.
3 puoi sabbiarla benissimo, magari evitando la zona della filettatura, togliendo tutti i cuscinetti e anche l'ingrassatore.
4 Con pazienza si smonta tutto, per poi sabbiarlo per bene.
5 più di come lo hai smontato non serve, magari togli la molla e gli dai una passatina di sabbiatura.
6 Parafango è ok!
buon lavoro...:ciao:

comprati zadi, non lo vede nessuno
devi comprare quello lungo :lol:

altro consiglio: Pascoli lascialo stare dov'è - per la tua vespa trovi tutto senza svenarti

Ndea46
11-02-10, 23:05
altro consiglio: Pascoli lascialo stare dov'è - per la tua vespa trovi tutto senza svenarti

Come nn quotarti! ;-);-):mrgreen:

vespaciccio
11-02-10, 23:57
comprati zadi, non lo vede nessuno
devi comprare quello lungo :lol:

altro consiglio: Pascoli lascialo stare dov'è - per la tua vespa trovi tutto senza svenarti

Infatti!!Con i soldi che dai a Pascoli per i ricambi,se vai da un altro,te ne fai tre di et3,e no 1. Io sono uno dei tanti che sono stato fregato...."ladro"!!!:rabbia::testate::rabbia::testate::mogli:

gigliutti
12-02-10, 00:20
ciao ragazzi il motore sembra quello della primavera però bisogna guardare se i due carter hanno gli stessi numeri, perchè un motore a una sigla però sopra i due carter hanno dei numeri che devono esser uguali altrimenti come è già successo han cambiato un solo carter causa rotture o altro spero di essere stato chiaro nella spiegazione, pure io ho appena finito di rifare un e t 3 di colore rosso, e cmq 700€ non sono tanti anzi pagati i bolli pure a fatto un affare stia contento :applauso::ciao:

lusa
12-02-10, 09:42
comprati zadi, non lo vede nessuno
devi comprare quello lungo :lol:

altro consiglio: Pascoli lascialo stare dov'è - per la tua vespa trovi tutto senza svenarti

dove mi consigli di fare acquisti???:ciao::ciao:

Vespa979
12-02-10, 10:49
Ma nella tua zona non c'è nessun ricambista piaggio o generico di ricambi moto?
io proverei prima lì a vedere se hanno il materiale che cerchi, ti eviti gli sbattimenti di spedizioni e pagamenti vari.
:ciao:

lusa
12-02-10, 11:18
Ciao Vespa979. Vicino a dove abito c'è un conecssionario Piaggio che fa anche da magazzino. Sono andato con la lista dei ricambi (che purtroppo non è corta:-(:-() e ho fatto un raffronto tra queli che sono i prezzi Piaggio e i prezzi che ho trovato sul sito di Pascoli. Per alcune cose conviene Piaggio e per altre Pascoli, senza poi contare che quelle Piaggio sono originali e Pascoli no. Giusto:mah::mah:??
Per farti alcuni esempi: alla Piaggio, se devi acquistare ricambi piccoli, tipo guarnizioni, gommini e roba di questo genere, conviene. Da Pascoli, invece, per queste cose, si parte da un minimo di 3 euro.
:ciao::ciao:

Marben
12-02-10, 11:58
Cercati un ricambista che tenga anche prodotti di concorrenza. Per molti pezzi prendere gli originali significa spendere di più per avere la bustina marchiata Vespa! Spesso e volentieri, specie negli ultimi anni, Piaggio reimbusta gli stessi pezzi distribuiti dalla concorrenza.
Un consiglio: fai una lista a pubblicala, così ti sappiamo dire cosa conviene prendere originale e cosa no :-)

Vespa979
12-02-10, 12:04
Ciao Vespa979. Vicino a dove abito c'è un conecssionario Piaggio che fa anche da magazzino. Sono andato con la lista dei ricambi (che purtroppo non è corta:-(:-() e ho fatto un raffronto tra queli che sono i prezzi Piaggio e i prezzi che ho trovato sul sito di Pascoli. Per alcune cose conviene Piaggio e per altre Pascoli, senza poi contare che quelle Piaggio sono originali e Pascoli no. Giusto:mah::mah:??
Per farti alcuni esempi: alla Piaggio, se devi acquistare ricambi piccoli, tipo guarnizioni, gommini e roba di questo genere, conviene. Da Pascoli, invece, per queste cose, si parte da un minimo di 3 euro.
:ciao::ciao:

I ricambi piaggio di oggi ,molti, tra i quali io, li definiscono "in busta piaggio" perchè ormai non sono più di produzione piaggio ma esterna il che equivale solo a pagare il marchio,anche se per certe cose per esempio crocere cambio e alberi motore preferisco ancora i cosidetti originali.
Oltre a pascoli (che nonostante prezzi alti a volte corrisponde del material e più che buono) ci sono molti ricambisti on line, tra i quali ti posso suggerire Restaurolandia, e ho letto anche qui sul forum molti si sono trovati bene con Piaggiocalò.Ce ne sono molti altri ma è diventata una giungla ormai l'importante è informarsi prima, anche qui sul forum, di dove uno vuol comprare per avere consigli e opinioni di chi magari ci ha già comprato.
:ciao:

Ndea46
12-02-10, 13:10
Io ti consiglio SIP o VSPItalia :ciao:

eleboronero
12-02-10, 14:53
bella vespa,complimenti per l'acquisto!.
se vuoi vedere quì c'e' il restauro di una mia et3 del '82
ciao:ciao:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/909-storia-di-abbandonata.html?highlight=DONATA

eleboronero
12-02-10, 15:18
azz. noto ora che molte immagini si sono corrotte al passaggio al nuovo server.
mi tocca ricaricarle:azz:

lusa
12-02-10, 18:11
azz. noto ora che molte immagini si sono corrotte al passaggio al nuovo server.
mi tocca ricaricarle:azz:

;-);-);-)assistente ridimensionamento però, non è male!!!
Apparte le foto, gran bella vespa hai fatto!!!
Bravo...:ciao::ciao::ciao:

lusa
13-02-10, 20:28
Scusate ragazzi:azz::azz:ne ho un altra: ma questi (evidenziati con un cerchietto viola), dove poi metterò la scritta "125 primavera" devo toglierli??
Devono rimanere due fori semplici come per la targhetta "ET3", oppure li devo lasciare???:ciao::ciao::ciao:
Grazie

Marben
13-02-10, 20:41
Devono ovviamente rimanere due fori e basta. Quelli paiono due rivetti, messi a chiudere i fori.

ONLYET3
14-02-10, 20:11
dovrebbero essere quelli della scritta 125primavera, prendila e misura! inoltre togli le viti e vedi se hanno creato buchi piu' larghi dei piedini della scritta( altrimenti dovrai siliconarla per farla stare ferma)

lusa
15-02-10, 10:29
dovrebbero essere quelli della scritta 125primavera, prendila e misura! inoltre togli le viti e vedi se hanno creato buchi piu' larghi dei piedini della scritta( altrimenti dovrai siliconarla per farla stare ferma)

Scusa onlyet3, ma non capisco:oops::oops: è come dice Marben? quelli che si vedono in foto, devo toglierli? in modo da lasciare due fori liberi come quelli di sopra per la scritta ET3?:oops::oops:

Vespa979
15-02-10, 12:09
Scusa onlyet3, ma non capisco:oops::oops: è come dice Marben? quelli che si vedono in foto, devo toglierli? in modo da lasciare due fori liberi come quelli di sopra per la scritta ET3?:oops::oops:

Si, devono rimanere due forellini come quelli della scritta et3, se sono più grandi li chiuderai con un po' di saldatura e li riafarai della misura giusta.
:ciao:

lusa
15-02-10, 12:55
Si, devono rimanere due forellini come quelli della scritta et3, se sono più grandi li chiuderai con un po' di saldatura e li riafarai della misura giusta.
:ciao:

grazie vespa979:ciao::ciao:

lusa
18-02-10, 11:59
ragazzi....io non so cos'altro dire:-(:-(:-(
adesso il carroziere mi ha detto che il foro che c'è nella vespa, quello, per intendersi, dove passa il carburatore ed entra nello spazio che c'è sotto il serbatoio, è modificato, è stato allargato:rabbia::rabbia::rabbia:
raga, non so che fare. Vi posto un paio di foto per giudicare. considerate che ho misurato (misura di massima assolutamente non precisa) tale apertura e risulta circa di 10 cm.:cry::cry:

sartana1969
18-02-10, 14:58
ragazzi....io non so cos'altro dire:-(:-(:-(
adesso il carroziere mi ha detto che il foro che c'è nella vespa, quello, per intendersi, dove passa il carburatore ed entra nello spazio che c'è sotto il serbatoio, è modificato, è stato allargato:rabbia::rabbia::rabbia:
raga, non so che fare. Vi posto un paio di foto per giudicare. considerate che ho misurato (misura di massima assolutamente non precisa) tale apertura e risulta circa di 10 cm.:cry::cry:

Ha ragione il tuo meccanico ma non disperare
Se la cipolla tiene....lascialo così
E' lei la tua di.ma.

Vespista46
18-02-10, 15:31
Mi dispiace per il brutto squarcio... :-(
Comunque ti posto una foto delle targhette che ci vanno dietro, così sai quali fori chiudere e quali lasciare... ;-)
:ciao:
http://www.motoclublucca.it/CMS/soci/fotoMoto/41.jpg

ONLYET3
18-02-10, 15:59
quel buco cosi' largo è la classica"schiacciata al foro originale" per mettere un blocco pk , comunque se prendi le quote anche da uno special puoi o ricostruire con lamiera , tagliare da un telaio vecchio la parte e saldarla oppure cercare il lamierato " qualcosa potrebbe esserci" altrimenti cerca un gommotto piu' grande e metti una paratia "mobile " all'interno

Steve79
18-02-10, 19:56
Oggi stavo finendo di smontare la mia ET3 e ti ho misurato il buco che è 6 cm di diametro.

Io devo farla sabbiare perchè mi fa schifo l'antirombo sulla pedana!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Come te avevo un blocco motore che non era il suo ed ho comprato un VMB1M. Come vedi non sei l'unico a volere la Vespa completamente originale! :mrgreen::mrgreen:

lusa
18-02-10, 20:01
ciao steve79.:ciao::ciao:
grazie tante per il sostegno;-);-)
non è che potresti, oltre al diametro, prendere delle quote da alcuni punti di riferimento?:ciao::ciao:
grazie
eventualmente, un telaio di una 50 L, in cosa differisce, a livello di misure di tale aperrtura, con un telaio et3???:roll::roll:

Steve79
18-02-10, 20:06
Ok! Domani ti misuro le distanze da i lati e dal fondo del telaio.
Cmq credo che non vi siano differenze con il telaio di una 50 in quanto sono entrambe smallframe. Domani ti saprò dire anche questo dato che ho un telaio smontato di una 50 special. :mrgreen:

ONLYET3
18-02-10, 20:44
dovrebbe essere uguale!

sartana1969
18-02-10, 20:46
ciao steve79.:ciao::ciao:
grazie tante per il sostegno;-);-)
non è che potresti, oltre al diametro, prendere delle quote da alcuni punti di riferimento?:ciao::ciao:
grazie
eventualmente, un telaio di una 50 L, in cosa differisce, a livello di misure di tale aperrtura, con un telaio et3???:roll::roll:

in nulla

lusa
19-02-10, 10:43
Buongiorno, sono un pò incaz...o per questo discorso dell'apertura fatta sul telaio.:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::ra bbia:

Mi assicurate che un telaio di una 50 (non di una special ma di una 50 L) è uguale a quello di una ET3???:cry::cry:
Se così fosse, ho un amico che ha un telaio smontato di questa 50 L e potrei portare anche questo dal carroziere e farlo fare uguale, il foro.

Che dite? vorrei qualche rassicurazione, dato che ho intenzione di riportare allo stato originale questa benedetta ET3, e non vorrei poi, rimontando il motore, accorgermi che le quote di una 50 non corrispondono alle quote di un ET3:rabbia::rabbia::rabbia:

grazie per l'aiuto che mi state dando:ciao::ciao::ciao:

sartana1969
19-02-10, 10:52
il carter motore è identico
nella 50 monti anche il 19/19 shb
vai via sereno

ah, ti è arrivata la mail?

Steve79
19-02-10, 11:23
Ecco le quote che volevi...:ciao:

lusa
11-03-10, 10:32
Buongiorno a tutti. Ieri sera son andato a riprendere la vespa sabbiata e con una leggera mano di fondo sopra. Sia io che il carroziere che l'ha sabbiata, siamo rimasti colpiti :Ave_2::Ave_2: per come sia ben tenuta la scocca della vespa (te credo, con tre mani di vernice sopra...!!!;-);-)).
Non ha praticamente niente di rilevante, tranne, ovviamente, quella brutta apertura, ma che risolverò facendola chiudere di quanto basta, dal carroziere, con un telaio 50 per i dovuti riscontri.
La prossima settimana, se non ci sono intoppi, dovrebbe iniziare a verniciarla :risata1::risata1:o quanto meni a metterci le mani sopra;-);-).
Una domanda: ho fatto sabbiare tutto, compreso il serbatoio (esternamente) e per quante precauzioni potessi aver preso, dentro al serbatoio c'è un pò di sabbia. Credete che possa lavarlo con l'acqua??:roll::roll: Volevo evitare di usare la benzina, perchè non saprei come smaltirla poi.
Consigli.....:ciao::ciao::ciao:

sartana1969
11-03-10, 14:47
lo smaltimento della benzina non è un problema
la filtri
le metti l'olio
la rimetti nella vespa come ottima miscela....

a parte gli scherzi, complimenti per il riguardo dell'amibiente
Fai tutto con benzina, il residuo e lo scarto li metti in una tanica a norma
li porti da un benzinaio o da un meccanico che sono obbligati a prenderla....

lusa
11-03-10, 18:23
:ciao::ciao:quindi niente acqua??? Con questa non rischio di compromettere la vernice....:ciao::ciao::ciao:

sartana1969
11-03-10, 21:02
:ciao::ciao:quindi niente acqua??? Con questa non rischio di compromettere la vernice....:ciao::ciao::ciao:

con cosa, con la benzina?
dì...non è che la mandi ad acqua la vespa dopo..... :risata1:

lusa
14-03-10, 14:13
E' questo, giusto, il famoso color rosso-arancio? Per farla così al carroziere devo dirgli il codice "Rosso Arancio - PIA 2/1" :oops::oops: come riportato nella sezione database telai:mah::mah:
Verrà veramente di questo colore?????
Grazie

gigliutti
14-03-10, 19:17
E' questo, giusto, il famoso color rosso-arancio? Per farla così al carroziere devo dirgli il codice "Rosso Arancio - PIA 2/1" :oops::oops: come riportato nella sezione database telai:mah::mah:
Verrà veramente di questo colore?????
Grazie

confermo quel che dice lusa il codice colore e quello, io la mia l'ho fatta cosi identica alla foto vedi però se il telaio cossisponde perche il rosso andava dal 81 in poi non prima l'f m i guarda se il telaio corrisponde al colore della vespa(questo se devi farla f m i) altrimenti và bene cmq ok ciao

devil74
14-03-10, 21:08
la mia è rossa è dell'80 ed è iscritta fmi... in quell'anno mi sa che era disponibile

Steve79
14-03-10, 21:10
Controlla su (databese telai) cosi lo vedi se c'era rossa oppure no. :ciao:

Marben
14-03-10, 22:38
Il rosso P2/1 arriva proprio nel 1980.

lusa
11-04-10, 19:51
Sono finalmente pronte le parti grigie, ed io non ho saputo resistere alla tentazione di rimontare qualcosa: come è andata? Montata bene la forcella???:Ave_2::Ave_2:

sartana1969
12-04-10, 08:41
Sono finalmente pronte le parti grigie, ed io non ho saputo resistere alla tentazione di rimontare qualcosa: come è andata? Montata bene la forcella???:Ave_2::Ave_2:

metti grasso in testa alla impronta a taglio+dado dello stelo ammo ;-)

bella la four lì di fianco:risata1:

lusa
12-04-10, 10:49
bella la four lì di fianco:risata1:

Sei di occhio lungo fratello;-);-) (CB 500 Four K1)!!
Tornando a bomba, ti sembra montata bene la forcella????
:ciao::ciao::ciao:

lusa
14-04-10, 18:50
up

Ivan et3
14-04-10, 22:39
Scusa ma per cosa uppi? Per pareri sulla forcella? A vedere dalle foto, secondo me si, montata bene ;-) e direi molto bella :-)

sartana1969
15-04-10, 15:01
Sei di occhio lungo fratello;-);-) (CB 500 Four K1)!!
Tornando a bomba, ti sembra montata bene la forcella????
:ciao::ciao::ciao:

yes
avanti coi lavori

domani ne inizio una anch'io

lusa
15-04-10, 18:00
Scusa ma per cosa uppi? Per pareri sulla forcella? A vedere dalle foto, secondo me si, montata bene ;-) e direi molto bella :-)
Grazie...domani pronta anche la scocca...posterò foto!!!:risata1::risata1::risata1:

lusa
25-04-10, 19:17
...scusate la qualità perchè son fatte con il cellulare, però dovrebbero rendere l'idea:ciao::ciao:

lusa
26-04-10, 19:02
...cacchio... nemmeno un commento???:cry::cry:

Steve79
26-04-10, 20:42
Adesso divertiti a montarla!!!!!!!!!

sartana1969
26-04-10, 21:13
...cacchio... nemmeno un commento???:cry::cry:

siamo tutti invidiosi - da qui il silenzio

molto bella, complimenti: il rosso è spettacolare :lol:

Steve79
26-04-10, 21:14
Ora capisco perchè nessuno ha commentato le mie foto.....
Gelosia :risata::risata::risata:

lusa
29-04-10, 19:26
Ragazzi, ho passato i cavi dell'impianto elettrico (nuovo) e non ho avuto molti problemi.
Ora, per?, non mi ricordo se la centralina era montata in questo senso: grazie!!!

sartana1969
29-04-10, 19:28
corretto

Ivan et3
29-04-10, 19:30
Confermo :applauso:

lusa
29-04-10, 21:01
...ringrazio.....

Vespa979
30-04-10, 12:06
ma la rincolli la moquette blu paracalore dentro lo sportellino?
:ciao:

lusa
30-04-10, 13:33
ma la rincolli la moquette blu paracalore dentro lo sportellino?
:ciao:

Sì...perchè?? devo prima mettere la moquette???:ciao::ciao:

lusa
03-05-10, 12:05
un paio di domande: rimontando la forcella, o meglio, il cavo contakm, risulta essere lungo poco più della forcella, ed il risultato è quello che si vede nella foto. E' normale??:-(:-(
Altra domanda: il foro che si vede nell'altra foto, per cosa è? (non me lo ricordo più:oops::oops::oops:!!!)
:ciao::ciao::ciao:

Ndea46
03-05-10, 12:54
Per il cavo contakm nn ti preoccupare, è giusto che sporga cosi poco, rimontando vedrai che il corpo del contakm arriva appena sopra alla forcella, per cui stai sereno. :-)

Per quanto riguarda la seconda foto, il foro che hai selezionato permette il passaggio dei 3 cavi che dallo statore vanno in centralina, posta nel cassettino laterale, assieme al cavo della candela :mrgreen:

sartana1969
03-05-10, 13:32
Per il cavo contakm nn ti preoccupare, è giusto che sporga cosi poco, rimontando vedrai che il corpo del contakm arriva appena sopra alla forcella, per cui stai sereno. :-)

Per quanto riguarda la seconda foto, il foro che hai selezionato permette il passaggio dei 3 cavi che dallo statore vanno in centralina, posta nel cassettino laterale, assieme al cavo della candela :mrgreen:


dentro lo sportellino laterale trovi 4 fori.

il più grande, come ti hanno detto, è per far passare la guaina che vien dallo statore, assieme al cavo candela

poi ne trovi 2 in altro ai quali hai gia fissato la centralina

nell'unico rimasto fai passare il verde dello spegnimento che collegherai al verde + esterno della centralina

lusa
03-05-10, 18:17
Grrrrrrrrazie tante!!!
Alla prossima domanda!:ciao::ciao::Ave_2::Ave_2:

lusa
04-05-10, 19:14
Ultimo aggiornamento. Montato forcella con relativo parafango, cresta parafango, gruppo ralla superiore e inferiore (scusate la qualità delle immagini, ma avevo a disposizione solo il cell:azz::azz:).
Domanda: che buloni devo usare per bloccare il parafango alla forcella? Fra la testa del bulone ed il parafango devo interporre qualche rondella? Ho paura che serrando i buloni mi parta un pò di vernice. Mi riferisco ai due buloni che stanno più o meno nascosti sotto il clacson; il terzo buloncino l'ho già acquistato.
Consigli???
:ciao::ciao:

P.S. devo ancora comprare le gomme, mi potreste dire le misure?? Grazie

sartana1969
04-05-10, 20:32
Ultimo aggiornamento. Montato forcella con relativo parafango, cresta parafango, gruppo ralla superiore e inferiore (scusate la qualità delle immagini, ma avevo a disposizione solo il cell:azz::azz:).
Domanda: che buloni devo usare per bloccare il parafango alla forcella? Fra la testa del bulone ed il parafango devo interporre qualche rondella? Ho paura che serrando i buloni mi parta un pò di vernice. Mi riferisco ai due buloni che stanno più o meno nascosti sotto il clacson; il terzo buloncino l'ho già acquistato.
Consigli???
:ciao::ciao:

P.S. devo ancora comprare le gomme, mi potreste dire le misure?? Grazie

devi usare
n.ro 02 vite TE M5x20 (min) con 2 ranelle piane + 1 grower + dado
disposizione dal sopra del parafango
testa della vite con ranella
sotto ranella piana - grower - dado

c'è anche la vite laterale con testa a bottone M5 x 15 o 20
con annesso dado + ranelle + distanziale interno tra parafango e fianco della forca

Marben
04-05-10, 23:05
Perchè vi ostinate ad acquistare questi brutti parafanghi riprodotti?! :cry:

Vespista46
04-05-10, 23:09
Perchè vi ostinate ad acquistare questi brutti parafanghi riprodotti?! :cry:

Da dove lo noti?? :mah:Dalle dimensioni maggiorate?? :mah:
Perchè per lo Special mi è capitato di vedere dei parafanghi con forme simil Special ma in scala diciamo... ...1:2! :Lol_5:
Questo sembra abbastanza fedele (ma forse con la ruota montata si capisce meglio...)

Marben
04-05-10, 23:28
Da dove lo noti?? :mah:Dalle dimensioni maggiorate?? :mah:
Perchè per lo Special mi è capitato di vedere dei parafanghi con forme simil Special ma in scala diciamo... ...1:2! :Lol_5:
Questo sembra abbastanza fedele (ma forse con la ruota montata si capisce meglio...)


Le solite cose già dette, cambia proprio la forma, in particolare la parte anteriore, col bordo molto approssimativo. Poi anche dietro e le nervature laterali sono diverse; non solo, sono più bassi, per cui si intravede la staffa laterale della forcella. Si riconoscono facilmente, è un peccato compromettere un restauro con uno di questi parafanghi.

Ivan et3
04-05-10, 23:32
Marben hai un occhio di falco ;-) Hai ragione, si nota e non poco...Son contento di aver raddrizzato e recuperato il mio vecchio per la special :mrgreen:
In ogni caso sta venendo un buon lavoro, complimenti :applauso:

lusa
05-05-10, 20:54
Perchè vi ostinate ad acquistare questi brutti parafanghi riprodotti?! :cry:


...perchè mi è costato 25 euro!! Raddrizzare il suo vecchio: qualcosa più del doppio!!! Vale come giustificazione???
Poi, prima di verniciarlo, questo parafango, affiancato ad uno originale montato, non sembrava così "approssimativo"...!!! Altrimenti...non mi resta che sperare che non ci siano altri "falchi" il giro!!!:risata::risata::risata:

lusa
29-05-10, 12:25
Scusate...come si fissa la scritta posteriore "125 primavera"?
La targhetta "ET3" l'ho fissata con dei fermi di acciaio ed è ok!

Qualcuno, cortesemente, potrebbe postare qualche foto della molla che blocca il fanale anteriore, perchè non mi riesce capire come vada montata!!!
Grazie a tutti quanti...
:ciao::ciao:

Marben
29-05-10, 12:30
La scritta '125 primavera' si fissa con lo stesso tipo di fermi ;-)

lusa
29-05-10, 13:05
dhenghiù!!!:ciao::ciao:

Vespista46
29-05-10, 13:22
Le solite cose già dette, cambia proprio la forma, in particolare la parte anteriore, col bordo molto approssimativo. Poi anche dietro e le nervature laterali sono diverse; non solo, sono più bassi, per cui si intravede la staffa laterale della forcella. Si riconoscono facilmente, è un peccato compromettere un restauro con uno di questi parafanghi.

:applauso::applauso::applauso::applauso:
Grazie, appena mi capiterà di averne qualcuno sotto mano gli dedico più attenzione! ;-)

lusa
02-06-10, 20:50
Qualcuno potrebbe aiutarmi: non so come si blocca la parabola faro anteriore, con quella mollettina che la fissa al manubrio :( vi sarei molto grato se poteste postare qualche foto!!! Grazie a tutti

lusa
05-06-10, 12:16
Che strano....:crazy::crazy:
Ero convinto che qualcuno, in questo tread, mi avesse postato le foto dell'interno del suo faro...e ora, invece, non ci sono più!!!:orrore::orrore:
Sono "rincoglionito" io, oppure c'è stato un "furto"!!!:mah::mah::mah:

lusa
06-06-10, 18:55
Aiutooooo!!! Qualche anima pia, potrebbe gentilmente postare un paio di foto di come montare sta benedetta molletta che tiene fermo il faro anteriore....???
Altrimenti, complice questo caldo esagerato, divento matto!!!:testate::testate:
:ciao::ciao:
Grazie a tutti

sartana1969
06-06-10, 19:49
Aiutooooo!!! Qualche anima pia, potrebbe gentilmente postare un paio di foto di come montare sta benedetta molletta che tiene fermo il faro anteriore....???
Altrimenti, complice questo caldo esagerato, divento matto!!!:testate::testate:
:ciao::ciao:
Grazie a tutti

In effetti è sparito il mio messaggio....

sartana1969
06-06-10, 19:53
prima e dopo che ci ho messo le mani

http://a.imagehost.org/0035/slitta_fanale.jpg (http://a.imagehost.org/view/0506/PICT0060)

http://a.imagehost.org/0506/PICT0060.jpg (http://a.imagehost.org/view/0506/PICT0060)

lusa
06-06-10, 23:56
prima e dopo che ci ho messo le mani

http://a.imagehost.org/0035/slitta_fanale.jpg (http://a.imagehost.org/view/0506/PICT0060)

http://a.imagehost.org/0506/PICT0060.jpg (http://a.imagehost.org/view/0506/PICT0060)

Allora, non sono completamente `'bollito'!!!! Ma come é possibile che sparisca un messaggio??? Chi sa parli!!!! ;)

Vespista46
07-06-10, 13:32
prima e dopo che ci ho messo le mani

http://a.imagehost.org/0035/slitta_fanale.jpg (http://a.imagehost.org/view/0506/PICT0060)

http://a.imagehost.org/0506/PICT0060.jpg (http://a.imagehost.org/view/0506/PICT0060)
Cavolo che bordoscudo perfetto, senza imperfezioni!!! :orrore::orrore::orrore::orrore:
Qual'è il segreto?? :mrgreen:

sartana1969
07-06-10, 20:02
Cavolo che bordoscudo perfetto, senza imperfezioni!!! :orrore::orrore::orrore::orrore:
Qual'è il segreto?? :mrgreen:

Prepararlo bene prima ;-)

lusa
11-06-10, 10:25
Allora, dopo molte vicissitudini, la vespa é completamente 'ricomposta', tranne il motore, sul quale dovrò mettere mano per rifarlo di sana pianta, dato i suoi acciacchi!!! Ma questo sarà il passatempo per il prossimo inverno, dato che ora il lavoro non mi permette molti svaghi. Comunque, leggendo vari post dove risulta che tanti di noi, una volta completata la vespa, messa in moto, hanno problemi con l'impianto elettrico (o il clacson non funziona, o al posto dei fari si accende la macchina del caffé....;)!!!) mi chiedevo se poteva essere utile collegare all'impianto elettrico una fonte di energia per testare i vari apparecchi della vespa. C'è qualcuno che ha provato qualcosa di simile? Cosa potrei collegare, e a quali cavetti, come fonte di energia? Grazie a tutti!!!
:)

sartana1969
11-06-10, 11:12
Allora, dopo molte vicissitudini, la vespa é completamente 'ricomposta', tranne il motore, sul quale dovrò mettere mano per rifarlo di sana pianta, dato i suoi acciacchi!!! Ma questo sarà il passatempo per il prossimo inverno, dato che ora il lavoro non mi permette molti svaghi. Comunque, leggendo vari post dove risulta che tanti di noi, una volta completata la vespa, messa in moto, hanno problemi con l'impianto elettrico (o il clacson non funziona, o al posto dei fari si accende la macchina del caffé....;)!!!) mi chiedevo se poteva essere utile collegare all'impianto elettrico una fonte di energia per testare i vari apparecchi della vespa. C'è qualcuno che ha provato qualcosa di simile? Cosa potrei collegare, e a quali cavetti, come fonte di energia? Grazie a tutti!!!
:)

è INUTILE
magari puoi battere col tester colore per colore

il consiglio che ti do io è uno solo
- compra un impianto fatto bene

li trovi su ebay da 10 euro....ma non ti arriva l'et3, ti arriva il primavera
lo compri giusto, ha i fili corti
è giusto coi fili di giusta lunghezza? - colori sbagliati

nelle ultime 2 che ho restaurato ho comprato il cablaggio dal mio ricambista chiedendogli
è inutile che risparmio 10 euro e ci perdo 2 ore dopo
fammeli vedere tutti
aveva 3 marche
quello fatto bene, come si deve, l'ho notato subito
il primo costava 15 euro
il secondo 25
quello che ho comprato 40

ho acceso le luci col proprietario della vespa presente 10 minuti prima di andare con lui alla revisione
non andava solo lo stop dietro....perchè nel fanale che lui aveva comprato nuovo la lampada era difettosa!

Andava tutto e bene

Non ho tagliato un filo o un capicorda

lusa
15-06-10, 18:21
Grazie sartana per la risposta. L'impianto che ho comprato io, al momento del montaggio sulla vespa, è tornato perfettamente; credo di averlo comprato da una persona affidabile. La mia perplessità, sta nelle mie capacità: a questo punto vedrò solo alla fine se ho attaccato tutti i colori giusti:azz::azz:

lusa
15-07-10, 21:17
Anche se molto lentamente, i lavori procedono. Sono passato da poco al motore: lo apro completamente e sostituisco, quanto meno cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie, oltre ad una revisione alla parte termica.
Chiedo a chi già c'è passato prima di me: ad occhio e croce, quale potrebbe eseere un preventivo di spesa per la sostituzione dei vari cuscinetti/paraolii/guarnizioni varie nel motore???:-):-)
Nel frattempo posto un paio di foto del carburatore appena finito di pulire e sostiuire i getti, oring e guarnizioni varie: forse sbaglio a mettere la membrana che tappa poi il foro che c'è nel telaio, perchè mi ingombra un pò troppo dove c'è la fascetta per stringere. Una foto spiegherà più di tante parole;-);-)

sartana1969
16-07-10, 06:32
Anche se molto lentamente, i lavori procedono. Sono passato da poco al motore: lo apro completamente e sostituisco, quanto meno cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie, oltre ad una revisione alla parte termica.
Chiedo a chi già c'è passato prima di me: ad occhio e croce, quale potrebbe eseere un preventivo di spesa per la sostituzione dei vari cuscinetti/paraolii/guarnizioni varie nel motore???:-):-)
Nel frattempo posto un paio di foto del carburatore appena finito di pulire e sostiuire i getti, oring e guarnizioni varie: forse sbaglio a mettere la membrana che tappa poi il foro che c'è nel telaio, perchè mi ingombra un pò troppo dove c'è la fascetta per stringere. Una foto spiegherà più di tante parole;-);-)

è al contrario ;-)

quando la monterai montala nel telaio

Il Messia
17-07-10, 20:10
Anche se molto lentamente, i lavori procedono. Sono passato da poco al motore: lo apro completamente e sostituisco, quanto meno cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie, oltre ad una revisione alla parte termica.
Chiedo a chi già c'è passato prima di me: ad occhio e croce, quale potrebbe eseere un preventivo di spesa per la sostituzione dei vari cuscinetti/paraolii/guarnizioni varie nel motore???:-):-)
Nel frattempo posto un paio di foto del carburatore appena finito di pulire e sostiuire i getti, oring e guarnizioni varie: forse sbaglio a mettere la membrana che tappa poi il foro che c'è nel telaio, perchè mi ingombra un pò troppo dove c'è la fascetta per stringere. Una foto spiegherà più di tante parole;-);-)
Domanda: come ai fatto a pulire cosi bene il carburatore? Sembra nuovo!

Ivan et3
17-07-10, 20:18
Anche se molto lentamente, i lavori procedono. Sono passato da poco al motore: lo apro completamente e sostituisco, quanto meno cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie, oltre ad una revisione alla parte termica.
Chiedo a chi già c'è passato prima di me: ad occhio e croce, quale potrebbe eseere un preventivo di spesa per la sostituzione dei vari cuscinetti/paraolii/guarnizioni varie nel motore???:-):-)
Nel frattempo posto un paio di foto del carburatore appena finito di pulire e sostiuire i getti, oring e guarnizioni varie: forse sbaglio a mettere la membrana che tappa poi il foro che c'è nel telaio, perchè mi ingombra un pò troppo dove c'è la fascetta per stringere. Una foto spiegherà più di tante parole;-);-)

Per la mia special, guarnizioni, kit cuscinetti, kit guarnizioni, frizione con molla rinforzata ero poco meno di 50€.

Il Messia
17-07-10, 21:29
X Ivan et3
??? come fai a pagare cosi poco? Cambi solo i 2 cuscinetti dell'albero motore pero o no? Anche io sto per iniziare un restauro di un motore 50 Special V5A4M ma questo sarebbe l'lenco come il tuo:
KIT REVISIONE CUSCINETTI -GUARN MOTORE PIAGGIO VESPA 50 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-REVISIONE-CUSCINETTI-GUARN-MOTORE-PIAGGIO-VESPA-50-/120433736743?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c0a68fc27)
SERIE PARAOLIO MOTORE PIAGGIO VESPA 50 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SERIE-PARAOLIO-MOTORE-PIAGGIO-VESPA-50-/120425859337?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item1c09f0c909)
SERIE DISCHI FRIZIONE X PIAGGIO VESPA 50 125 ET3 PK su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SERIE-DISCHI-FRIZIONE-X-PIAGGIO-VESPA-50-125-ET3-PK-/310229281673?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item483b1b2b89)
che dici va bene?

x lusa:
ciao scusami per il piccolo ot ma ero troppo curioso comunque complimenti per il restauro lo sto seguendo con molta attenzione pure io perche sebbene la tua e una et3 sono molto simili come lavori bravo ee sopprattutto veloce!

Ivan et3
22-07-10, 01:00
Ma scusa, cos'è che non ti torna? 30, 7 e 5 € sei a meno di 50€. Io ho preso il tutto in un negozio di ricambi vicino a me, magari tu spendi di più per la spedizone, ma come prezzi alla fine sei come ti ho detto io. Le guarnizioni sono le stesse che ho acquistato io.

Il Messia
22-07-10, 01:04
Ciao e grazie della risposta pensavo che avessi cambiato tutti i cuscinetti mi sembrava strano infatti!

Ora vedo perche sto per smontare il motore la prima volta e la mia paura e quella che per far uscire i cuscinetti spacco i carter (:testate:), quindi mi sa che li portero a fare tirare via e sostituire in un centro rettifice dove faro sistemare anche il cilindro e il pistone...

Vespista46
22-07-10, 01:25
Prepararlo bene prima ;-)

Il mio visto da vicino sembra tempestato dall'acne! :-(
Proverò a dargli una sistemata da montato...

Ivan et3
22-07-10, 17:37
Ciao e grazie della risposta pensavo che avessi cambiato tutti i cuscinetti mi sembrava strano infatti!

Ora vedo perche sto per smontare il motore la prima volta e la mia paura e quella che per far uscire i cuscinetti spacco i carter (:testate:), quindi mi sa che li portero a fare tirare via e sostituire in un centro rettifice dove faro sistemare anche il cilindro e il pistone...

Ma io li hocambiati tutti infatti. I cuscinetti e i paraoli del blocco li ho sosituiti tutti.

Il Messia
22-07-10, 19:20
Ok questi sono i 2 cuscinetti e i paraolio dell'albero motore, ma non hai cambiato cuscinetti dell'albero del cambio, dell'ingranaggio quadruplo del cambio, della frizione e del mozzo, mi sembra che ne motore delle 50 - 125 siano 6 giusto?

Ivan et3
22-07-10, 19:32
A dire i vero mi pare siano 5, però io ho messo i soldi e mio zio ha acquistando essendo sua amico il propietario del negozio. Poi mio papà ha operato.

Il Messia
22-07-10, 23:34
Ciao mi sembrano siano questi i cuscinetti di un motore
1 Albero lato frizione 6303/C3 17 47 14
2 Albero lato volano 6204/C3 (sfere) N204/C3 (rulli) 20 47 14
3 Campana frizione 16005 25 47 8
4 Albero quadruplo marce 6200 10 30 9
5 Gabbia a rullini perno ruota HK1612 16 22 12
6 Cuscinetto perno ruota 6204/C3 20 47 14

sartana1969
23-07-10, 08:23
Ciao mi sembrano siano questi i cuscinetti di un motore
1 Albero lato frizione 6303/C3 17 47 14
2 Albero lato volano 6204/C3 (sfere) N204/C3 (rulli) 20 47 14
3 Campana frizione 16005 25 47 8
4 Albero quadruplo marce 6200 10 30 9
5 Gabbia a rullini perno ruota HK1612 16 22 12
6 Cuscinetto perno ruota 6204/C3 20 47 14

giusto
le tolleranze che usava piaggio erano diverse ma se monti questi vai benissimo!!!

Il Messia
23-07-10, 14:36
l problema e trovarli a un buon prezzo!
Se vai dal ricambista Piaggio te li fa pagare una mazzata:orrore: e sono LML, su internet ne trovi, tipo negozi su ebay piaggio calo, bicasbia (due venditori dove mi sono trovato benissimo con altri pezzi) ecc. ma non ti dice la misura esatta !
poi si trovano molto di piu anche perche sono i piu sollecitati quelli dell'albero motore ma gli altri e un po piu difficile trovarli!:nono:

sartana1969
23-07-10, 16:54
l problema e trovarli a un buon prezzo!
Se vai dal ricambista Piaggio te li fa pagare una mazzata:orrore: e sono LML, su internet ne trovi, tipo negozi su ebay piaggio calo, bicasbia (due venditori dove mi sono trovato benissimo con altri pezzi) ecc. ma non ti dice la misura esatta !
poi si trovano molto di piu anche perche sono i piu sollecitati quelli dell'albero motore ma gli altri e un po piu difficile trovarli!:nono:


ma cosa?
i cuscinetti?
i paraoli?
le guarnizioni?


ma va la....

Il Messia
23-07-10, 20:44
Io ho trovato questi:
KIT PARAOLI + CUSCINETTI SKF BANCO VESPA 50 SPECIAL R L su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-PARAOLI-CUSCINETTI-SKF-BANCO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-/110562264898?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19be064742)
CUSCINETTO INGRANAGGIO CAMBIO QUADRUPLO VESPA 50 125 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CUSCINETTO-INGRANAGGIO-CAMBIO-QUADRUPLO-VESPA-50-125-/110554757276?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19bd93b89c)
CUSCINETTO SKF PER CAMPANA FRIZIONE VESPA 50 - 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CUSCINETTO-SKF-PER-CAMPANA-FRIZIONE-VESPA-50-125-ET3-/110557729185?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19bdc111a1)
KIT SERIE PARAOLI MOTORE CON ORING PER VESPA 50 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-SERIE-PARAOLI-MOTORE-CON-ORING-PER-VESPA-50-125-ET3-/110547279385?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19bd219e19)
Ma mi mancano gli altri coscinetti che non trovo!
Eppure d aquesto rivenditore ho trovato sempre tutto!

sartana1969
23-07-10, 22:15
CUSCINETTO SKF PER CAMPANA FRIZIONE VESPA 50 - 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CUSCINETTO-SKF-PER-CAMPANA-FRIZIONE-VESPA-50-125-ET3-/110557729185?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19bdc111a1)
nella foto non è lui

KIT SERIE PARAOLI MOTORE CON ORING PER VESPA 50 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-SERIE-PARAOLI-MOTORE-CON-ORING-PER-VESPA-50-125-ET3-/110547279385?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19bd219e19)
chiedi se son corteco blu tutti e 3

CUSCINETTO INGRANAGGIO CAMBIO QUADRUPLO VESPA 50 125 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CUSCINETTO-INGRANAGGIO-CAMBIO-QUADRUPLO-VESPA-50-125-/110554757276?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19bd93b89c)
è lui ma è un furto

KIT PARAOLI + CUSCINETTI SKF BANCO VESPA 50 SPECIAL R L su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-PARAOLI-CUSCINETTI-SKF-BANCO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-/110562264898?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19be064742)
stesso discorso di cui sopra per i paraoli
i cuscinetti skf explorer non son imballati così

Il Messia
23-07-10, 22:20
Ciao vedi? e poi non fanno le foto ce non sono neanche loro! Io in conce Piaggio non ci metto neance piede perche sono carissimi e mi vendono ricambi LML (ho letto sul forum ce un ragazzo e andato a prendere un'albero motore originale Piaggio del px 180 eurozzi e all'interno dell'albero via era la marca LML bah!!)