Visualizza Versione Completa : Dima autocostruita
Chi può darmi indicazioni su come costruire una dima per raddrizzare la scocca?
E sopratutto......dove attaccarsi?
Parlo di raddrizzare telai svirgolati (piantone sterzo non in asse con la sella).
Ne possiamo discutere?
Ho deciso di costruire un'attrezzatura che oltre a fungere da dima serve anche a tirare quella zona del telaio che di solito tende a svirgolare....il piantone dello sterzo.
Sono ancora in alto mare per via del poco tempo a disposizione ma qualcosa ho già fatto.
42827
42828
42829
42830
42831
altre foto
Se qualcuno ha delle idee a riguardo sono sempre ben accette
Ma questo è solo un riscontro vero? Cioè quel telaio è dritto?
Se non c'è gioco nel cannotto dello sterzo direi che è un ottimo lavoro ;-)
Non male come base,come ti ho detto devi fare delle dime come riferimento costruendole su un telaio dritto,per le misure che ti promesso se hai pazienza fino a sabato.
La cremagliera che si vede si poteva usare in un'altra maniera :lol:
La cremagliera che si vede si poteva usare in un'altra maniera :lol:
Tipo per correggere un telaio storto? ;-)
Vespista46
21-01-10, 22:25
Direi bellissima idea!! :mrgreen::-);-)
Tipo per correggere un telaio storto? ;-)
Esatto :lol: basta abbinarla ad un'altra cremagliera e il gioco e fatto.
Si la cremagliera che ho usato come base sotto la pedana non ci sta a dire nulla ma l'altra sera alle 23 in officina non avevo un pezzo di piatto ed ho usato quella....tanto è uno scarto che avrei dovuto buttare.
L'altra invece saldata davanti ha un suo perchè......
Per quanto riguarda il fatto di essere diritto oppure no, ho fatto dei riferimenti nel telaio......una mezzeria che parte dal fissaggio del supporto motore fino al punto anteriore dove ho saldato l'anella con le 4 viti.
serio....potrebbe fare al caso mio..
Vespista46
22-01-10, 23:23
serio....potrebbe fare al caso mio..
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Qui ci vuole un bel trattamento a Lourdes! Simoooone!!! :mrgreen:;-)
PS: ma è tua?? Tu che ti sei fatto dopo quella botta??
...quella vespa andrà dritta dritta allo sfascio!...ma non per il telaio storto e il tunnel a saetta...ma per la situazione dei documenti...IRRECUPERABILE!
Vespista46
23-01-10, 23:46
...quella vespa andrà dritta dritta allo sfascio!...ma non per il telaio storto e il tunnel a saetta...ma per la situazione dei documenti...IRRECUPERABILE!
Ma c'eri tu in sella??? Sei uscito indenne da un'incidente di questo?? :orrore:
PS: che significa "la situazione dei documenti irrecuperabile??" Scusa se sono curioso, se vuoi continuiamo in PM ;-)
...fermo amministrativo...poco sotto al valore di una BMW serie 3 cupè...il proprietario ha avuto un'incidente allucinante...fortunato lui, non si è fatto niente!
Chissà se quella dima può andar bene per questa :mah:
Tutto si può fare :mrgreen:, quando vedo vespe in queste condizioni mi prudono le mani :Lol_5:
:mah:Mmmmmmh....la vedo dura :noncisiamo: anche perchè il cannotto dello sterzo mi sembra piegato per cui è molto probabile che si debba tagliare la parte anteriore perchè la forcella non uscirebbe nemmeno.
Vespazza cosa ne pensa?
....cos'è arte moderna?
No, è la vespa di miopote, dopo una "piccola discussione" con un camion!
bel lavoro appino..,funziona pure per le hp?
:mah:Mmmmmmh....la vedo dura :noncisiamo: anche perchè il cannotto dello sterzo mi sembra piegato per cui è molto probabile che si debba tagliare la parte anteriore perchè la forcella non uscirebbe nemmeno.
Vespazza cosa ne pensa?
Più che da pensare c'è da fare :risata:,scherzi a parte se fosse mia e con documenti in regola,non ci penserei due secondi a sistemarla.
Spiegare come,non è mai stato il mio forte come si può notare dai miei post,sono portato più a agire che spiegare.:lol:
Io a quella di Senatore farei come fanno i carrozzieri moderni....
Segherei tutto il davanti e ci salderei tutto "nuovo"...
Senatore....
Chiedi a "qualcuno" se gli avanza mezza Vespa :risata:
Magari lo trovi anche con freno a disco ;-)
Ah....
Vespazza, non mi venire a dire che quello scudo è raddrizzabile perchè non ci credo :mrgreen:
Ormai è tutto snervato....
(provocazione lanciata :risata1: )
:mavieni:;-)
bel lavoro appino..,funziona pure per le hp?
Non lo so bisogna provare.... e cmq si può sempre fare un adattamento
Mi servirebbe la distanza che c'è tra piantone sterzo (tunnel) e il sottosella....allego delle foto che ho fatto sulla mia Vespa 50L ma ho bisogno di certezze, ovvero di un telaio sicuramente non storto.
Grazie
Ti confermo la misura,e sabato come ti ho detto misuro le altre.
Ciao
Senatore ma è poi stata riparata?????:orrore: E Vespazza dici così perchè sapresti sistemarla? Beh, ad avere un anteriore, creo anche io comunque...dopotutto carroziere è carroziere :mrgreen:
Senatore ma è poi stata riparata?????
No, non ancora. C'è un contenzioso legale in corso.
Uncato_Racing
28-01-10, 07:13
No, non ancora. C'è un contenzioso legale in corso.
Caspitina; ma è successo già da qualche anno, ancora tutto fermo per la riparazione?
Si, è successo nel 2007, ed è ancora tutto fermo. Purtroppo, tra un rinvio ed un altro, la causa è ancora in piedi.
Uncato_Racing
28-01-10, 07:49
non mi dici nulla di nuovo ... nel 2009 una mia causa per un incidente del 1988 (!!!) è stata chiusa senza nemmeno entrare nel merito perché è intervenuta una prescrizione; causa tempestiva, coltivata, riassunta, fatte CTU e poi il giudice non è voluto nemmeno entrare nel merito per la dichiarata prescrizione. Se proprio era così lo si poteva anche dir prima :cry:
:azz: e chiudo l'OT, scusate, :ciao:
Appino a quanto pare ci sai fare con il cannello.....:Ave_2:!!!!!
Dovrei addrizzate un po di lamiere del Passat :azz::::::::::::: :risata:altrimenti mi tocca viaggiare con quel cat.....cio di Smart puzzona:testate:
babbylavespa
08-02-10, 14:46
serio....potrebbe fare al caso mio..
Robè, se ti avanza qualche pezzo sono qui in attesa.....! Come sai una delle mie vespe è come quella, ma sana!!!
Robè, se ti avanza qualche pezzo sono qui in attesa.....! Come sai una delle mie vespe è come quella, ma sana!!!
ciao,ma ti riferisci a qualche pezzo per costruire la dima?
se è si penso seriamente di salire 2 Vespa a Palermo e dargli una raddrizzatina se riesci ad assemblarla..se no la cercherò di fare io..
per appino : la prox settimana misuro la V
ma non c'era chi gli anteriori px e special li faceva uscire dal muro? si potrebbe smurare...
spero solo che tuo nipote, senatore, non si sia fatto troppo male.
ma non c'era chi gli anteriori px e special li faceva uscire dal muro? si potrebbe smurare...
spero solo che tuo nipote, senatore, non si sia fatto troppo male.
Io ne avevo 2 recuperati in rottamazione e li ho dati via a Novegro.
spero solo che tuo nipote, senatore, non si sia fatto troppo male.Beh, ci ha rimesso un dente, gamba rotta in due parti e braccio rotto.
Comunque, tutto sommato, gli sarebbe anche potuto andare peggio.
Nella gamba, ha ancora i ferri e, pare, non voglia toglierseli.
ciao,ma ti riferisci a qualche pezzo per costruire la dima?
se è si penso seriamente di salire 2 Vespa a Palermo e dargli una raddrizzatina se riesci ad assemblarla..se no la cercherò di fare io..
per appino : la prox settimana misuro la V
Grazie così con le misure di Vespazza faccio una media :mrgreen:
tonysubwoofer
11-02-10, 20:47
bello arnese.:ciao:
babbylavespa
12-02-10, 15:26
ciao,ma ti riferisci a qualche pezzo per costruire la dima?
se è si penso seriamente di salire 2 Vespa a Palermo e dargli una raddrizzatina se riesci ad assemblarla..se no la cercherò di fare io..
per appino : la prox settimana misuro la V
No, mi riferisco a qualche pezzo della vespa malconcia.
Ciao!
Con la dima mi sono arenato un pò......:testate:
tonysubwoofer
21-02-10, 13:17
si è visto!!!!
Ti serve aiuto?:ciao:
si è visto!!!!
Ti serve aiuto?:ciao:
No grazie, ho più o meno in mente quello che voglio fare solo che
il tempo per portare avanti i miei interessi mi è venuto a mancare improvvisamente per motivi di lavoro......meglio così visto il periodo :mrgreen:.
Finalmente le misure :risata1:
queste 2 foto sono fatte sulla 50 Primaserie, nella V sono riuscito a prenderle solo misurando dal buco della forcella.
Riepilogando :
V = 44,3 cm
P.S. : le altre misure le ho inviate solo ad appino x mia privacy!
sono molto variabili, secondo me,
a causa bei bordi interni del sottosella di diversa larghezza e stato;
cmq si potrebbero prendere come riferimento più esatto le misure fino all'inizio del sottosella,oppure daforcella aperno blocco motore che sarebbero quelli più utili secondo me per la dima.
allora?
novità?
Ciao
ancora nessuna novità perchè per fortuna visto il periodo sono sommerso con il lavoro e ho pochissimo tempo libero a disposizione per dedicarmi ai miei passatempi.
Sono comunque sempre in allerta ed appena prendo fiato riparto.
:lol:
LuckyLuciano
07-05-10, 23:54
Ciao
ancora nessuna novità perchè per fortuna visto il periodo sono sommerso con il lavoro e ho pochissimo tempo libero a disposizione per dedicarmi ai miei passatempi.
Sono comunque sempre in allerta ed appena prendo fiato riparto.
:lol:
appino, son in procinto di riaddrizzare in FASE 2 anche la mia.
Sei riuscito a recuperare un paio di dati?
tipo queste 2 lunghezze per capure un pò SE e quanto è storto un telaio a causa di una botta laterale sulla forcella.
http://img175.imageshack.us/img175/6244/riferimento.jpg
appino, son in procinto di riaddrizzare in FASE 2 anche la mia.
Sei riuscito a recuperare un paio di dati?
tipo queste 2 lunghezze per capure un pò SE e quanto è storto un telaio a causa di una botta laterale sulla forcella.
http://img175.imageshack.us/img175/6244/riferimento.jpg
Proprio stasera ho fatto qualche piccolo passettino avanti con la dima.
Ho costruito un'altro pezzo che si fissa sulle due viti anteriori della sella e le prime due del serbatoio, poi un'asta che fa da cannone ed unisce la spiaggia fissata con le 4 viti con una boccola superiore nel cannotto della forcella.
Con questo sistema si può posizionare in maniera corretta il telaio.
Bisogna però tener conto che io ho staccato lo scudo e la pedana dal resto del telaio, trovando all'interno del tunnel un rinforzo dissaldato e quindi indebolito.
Facendo questa operazione il tunnel si ammorbidisce notevolmente e si possono fare torsioni con elevata semplicità.
In questo modo penso che potrai risolvere il tuo problema in maniera un pò più semplice, ma c'è da lavorare un bel pò!
Queste sono le foto di come è ridotto adesso il telaio, domani faccio delle foto con tutto l'attrezzo montato per farti capire meglio.
Ti posto anche le misure.
Ecco questo è l'attrezzo allo stato attuale.
Le misure che mi chiedevi sono di 61 cm circa millimetro più millimetro meno.
E' ovvio che anche un millimetro in fondo alla forcella fa una differenza ma penso che sia minima e comunque trascurabile su una Vespa.
Ho misurato in questo modo:
LuckyLuciano
09-05-10, 13:50
Grazie appino.
Controllo se anche sulla mia, ambo i lati è 61cm.
vorrei inoltre dire che:
1. anche levando pedane e scudo, il problema resta sempre far ruotare il longherone. E lo si può fare a mio parere, solo "acchiappandolo" con una tranciatubi bella grossa da idraulico, scaldando il lamierato e poi ruotando dove serve.
2. la tua dima, e penso tu mi possa dar conferma, non consente di fare questa torsione.
Ma solo di addrizzare il cannotto di sterzo, facendolo scorrere sulla guida anteriore.
Non puoi nè allontanare/avvicinare il cannotto alla sella, nè ruotare il longherone.
Grazie appino.
Controllo se anche sulla mia, ambo i lati è 61cm.
vorrei inoltre dire che:
1. anche levando pedane e scudo, il problema resta sempre far ruotare il longherone. E lo si può fare a mio parere, solo "acchiappandolo" con una tranciatubi bella grossa da idraulico, scaldando il lamierato e poi ruotando dove serve.
Così facendo corri il rischio di provocare ulteriori ammaccature sulla lamiera.
Potresti invece fissare una piastra nella zona dove va fissato lo scudo e far torsione con una leva saldata su di essa perpendicolarmente al cannotto.
Probabilmente si è storto solo in una zona.
2. la tua dima, e penso tu mi possa dar conferma, non consente di fare questa torsione.
Ma solo di addrizzare il cannotto di sterzo, facendolo scorrere sulla guida anteriore.
Il punto in cui è infilato il perno che passa nel cannotto è fisso esattamente al centro del telaio, non è scorrevole.
La guida a cui ti riferisci è solo una cremagliera che avevo negli scarti e che ho usato come materiale per creare il telaio.
Non puoi nè allontanare/avvicinare il cannotto alla sella, nè ruotare il longherone.
Posso correggere un pò utilizzando le 4 viti che vedi in fondo.
La parte superiore è tenuta in posizione con la piastra fissata al posto della sella tramite l'asta che tiene la parte superiore del cannotto.
Ovviamente le correzioni grossolane le devi fare prima di usare la dima.
Essendo però in fase di costruzione si può fare ciò che si vuole ed apportare le dovute modifiche.
Vuoi venire in zona Bologna per provare? :lol:
LuckyLuciano
10-05-10, 17:04
Son 350km sennò c'avevo già pensato.
Son 350km sennò c'avevo già pensato.
;-)
LuckyLuciano
13-05-10, 00:15
Ho provato a ruotare il longherone con la giratubi, ma niente da fare. Perchè il longherone è tutto un pezzo con scudo e pedane. Quindi come ruoti il loingherone, la pedana della parte opposta risulta in trazione e il tutto resta fermo. Al massimo di svirgola lo scudo. Ma il problema non si risolve.
Mi sa che per addrizzarlo, bisognerà dissaldare almeno lo scudo.
Ho provato a ruotare il longherone con la giratubi, ma niente da fare. Perchè il longherone è tutto un pezzo con scudo e pedane. Quindi come ruoti il loingherone, la pedana della parte opposta risulta in trazione e il tutto resta fermo. Al massimo di svirgola lo scudo. Ma il problema non si risolve.
Mi sa che per addrizzarlo, bisognerà dissaldare almeno lo scudo.
Infatti non a caso io ho tolto tutto.
Anche perchè quando vai a tirare la lamiera dello scudo tira delle pieghe.
Io penso che sia il caso di dissaldare (un pò impegnativo), addrizzare tutto e risaldare da rilassato, altrimenti vai a creare delle tensioni innaturali.
LuckyLuciano
13-05-10, 22:52
Infatti non a caso io ho tolto tutto.
Anche perchè quando vai a tirare la lamiera dello scudo tira delle pieghe.
Io penso che sia il caso di dissaldare (un pò impegnativo), addrizzare tutto e risaldare da rilassato, altrimenti vai a creare delle tensioni innaturali.
Una rottura perchè lo scudo è stuccato.
Vai a levare ora tutto lo scudo per individuare i punti di saldatura...2 @@.
Poi ho De-stuccato le pedane e la parte interna dello scudo, e ho notato che han saldato 2 fazzoletti + rifatto una saldatura sulla cuva inferiore dello scudo dove poi diventa pedana.
Infatti mi parevano strani quei 3mm di stucco dato a tonnellate anche sotto la pedana. Ho portato a zero e ho visto che è stato risaldato anche una traversa.
Capirai che legna che ha preso stà vespetta :lol:
Una rottura perchè lo scudo è stuccato.
Vai a levare ora tutto lo scudo per individuare i punti di saldatura...2 @@.
Poi ho De-stuccato le pedane e la parte interna dello scudo, e ho notato che han saldato 2 fazzoletti + rifatto una saldatura sulla cuva inferiore dello scudo dove poi diventa pedana.
Infatti mi parevano strani quei 3mm di stucco dato a tonnellate anche sotto la pedana. Ho portato a zero e ho visto che è stato risaldato anche una traversa.
Capirai che legna che ha preso stà vespetta :lol:
Eh purtroppo mi sa che dovrai far così......fidati è meglio andare alla base del problema piuttosto che metterci una pezza.
LuckyLuciano
15-05-10, 00:17
Anche perchè pezze ne ho già viste troppe per i miei gusti.
dovrai forare i punti di saldatura per staccarli......non sarà una passeggiata
LuckyLuciano
15-05-10, 10:20
dovrai forare i punti di saldatura per staccarli......non sarà una passeggiata
Esatto.
Anche perchè più che altro devo togliere le tonnellate di stucco che son state messe sullo scudo e pedana.
Sia interno che esterno.
Diciamo che sono al 50%.
E già sulla pedana, ho visto che:
1. risaldature varie + fazzoletto pedana dx
2. piccolo fazzoletto e risaldatura rinforzo sottopedana lato scudo
3. saldatura lato interno scudo, parte sx, dove c'è la curva tra scudo e pedana.
Anzi sai che c'è?
Oggi a costo di devastare il box, la porto a ZERO di stucco. Mi ha rotto le @@ stà storia. Anche perchè con lo stucco che copre non ci capisco niente. Nè di cosa è stato fatto, nè di come è stato fatto.
Esatto.
Anche perchè più che altro devo togliere le tonnellate di stucco che son state messe sullo scudo e pedana.
Sia interno che esterno.
Diciamo che sono al 50%.
E già sulla pedana, ho visto che:
1. risaldature varie + fazzoletto pedana dx
2. piccolo fazzoletto e risaldatura rinforzo sottopedana lato scudo
3. saldatura lato interno scudo, parte sx, dove c'è la curva tra scudo e pedana.
Anzi sai che c'è?
Oggi a costo di devastare il box, la porto a ZERO di stucco. Mi ha rotto le @@ stà storia. Anche perchè con lo stucco che copre non ci capisco niente. Nè di cosa è stato fatto, nè di come è stato fatto.
Scusa ma a sto punto vai da un sabbiatore e ti ci fai dare un colpo veloce giusto per vederci chiaro......
LuckyLuciano
15-05-10, 11:02
Qua a Torino, di veloce vogliono solo i soldi. 130e per una vespa.
Soldi che ovviamente non ho, quindi preferisco intossicarmi di polvere di stucco nel box in modalità "camera a gas".
Qua a Torino, di veloce vogliono solo i soldi. 130e per una vespa.
Soldi che ovviamente non ho, quindi preferisco intossicarmi di polvere di stucco nel box in modalità "camera a gas".
Capisco.....io ho speso 110,00€ per sabbiarla tutta
preferisco intossicarmi di polvere di stucco
Scusa, perchè non usi lo sverniciatore?
Ovviamente, va maneggiato con cura, è meglio indossare i guanti e proteggersi gli occhi, ma raggiunge lo scopo senza polveri a passeggio.
LuckyLuciano
15-05-10, 13:34
Scusa, perchè non usi lo sverniciatore?
Ovviamente, va maneggiato con cura, è meglio indossare i guanti e proteggersi gli occhi, ma raggiunge lo scopo senza polveri a passeggio.
Sverniciatore sullo stucco?
LuckyLuciano
15-05-10, 13:36
Capisco.....io ho speso 110,00€ per sabbiarla tutta
E lo so, il prezzo è buono. Ma al momento le finanze sono pari praticamente a zero.
Pensa che ho fatto sabbiare cerchi e forcella A GRATIS, con relativo favore da rimborsare all'occorrenza. :-)
Il 90% dei miei lavori son così: io aiuto te, tu aiuti me, nessuno esce soldi e siam tutti contenti :-)
Sverniciatore sullo stucco?
Certamente. Se c'è molto spessore, magari occorrerà metterlo una seconda volta, ma agisce anche sullo stucco.
LuckyLuciano
15-05-10, 13:39
Certamente. Se c'è molto spessore, magari occorrerà metterlo una seconda volta, ma agisce anche sullo stucco.
Ma dai!
Nn si finisce mai di imparare! :Ave_2:
Scendo subito, tanto lo sverniciatore è lì che l'ho usato per serbatoio, manubrio e sportellino.
Come tempo di azione? è come la vernice o inferiore/superiore?
Il tempo, varia a seconda dello spessore.
Dopo averlo applicato, aspetta un tot, poi magari sondi il "terreno" con una spatola o un cacciavite a taglio abbastanza largo.
Insomma, è da provare di volta in volta.
LuckyLuciano
15-05-10, 13:43
Il tempo, varia a seconda dello spessore.
Dopo averlo applicato, aspetta un tot, poi magari sondi il "terreno" con una spatola o un cacciavite a taglio abbastanza largo.
Insomma, è da provare di volta in volta.
Ok, tanto nel bunker® ho tutto l'occorrente.
Vi terrò aggiornati.
C'è chi dice che lo sverniciatore non sia molto indicato in quanto ne può rimanere traccia tra una lamiera e l'altra andando ad agire successivamente sulla nuova verniciatura ma dall'interno.........mi confermate questa ipotesi?
Uncato_Racing
15-05-10, 14:19
....
Il 90% dei miei lavori son così: io aiuto te, tu aiuti me, nessuno esce soldi e siam tutti contenti :-)
Si chiama baratto; non sempre si può fare, c'è una tendenza - soprattutto di una parte di piccoli imprenditori e di artigiani - a far così.
COme tutte le cose ha pregi e difetti, con limiti ben precisi.
C'è chi dice che lo sverniciatore non sia molto indicato in quanto ne può rimanere traccia tra una lamiera e l'altra andando ad agire successivamente sulla nuova verniciatura ma dall'interno.........mi confermate questa ipotesi?
Non saprei risponderti ma, in ogni caso, dopo il trattamento con lo sverniciatore, la lamiera andrà "lavata" con diluente o altro. In questo modo, non credo che rimanga traccia dello sverniciatore.
Ad ogni modo, io non ho avuto mai di questi problemi.
LuckyLuciano
15-05-10, 16:37
Si chiama baratto; non sempre si può fare, c'è una tendenza - soprattutto di una parte di piccoli imprenditori e di artigiani - a far così.
COme tutte le cose ha pregi e difetti, con limiti ben precisi.
Sai come si dice: patti chiari e amicizia lunga ;-)
LuckyLuciano
15-05-10, 20:59
Tornato ora...
Quella non era una "rasata", ma una colata di stucco.
Ho dato 3 volte lo sverniciatore a distanza di 2 ore ed ogni volta grattavo via millimetri di roba.
Ci voleva un bazooka altro che sverniciatore per quanto ne han messo!!
Ora sono alla 4a mano che "maturerà" durante la notte.
Domattina, posto le foto.
Qualcuno ha trovato la soluzione alla "torsione del canotto sterzo?" ? Il mio telaio soffre dello stessoi problema..Devo drizzarlo prima di saldarci scudo e pedane nuove
Qualcuno ha trovato la soluzione alla "torsione del canotto sterzo?" ? Il mio telaio soffre dello stessoi problema..Devo drizzarlo prima di saldarci scudo e pedane nuove
Posta le foto che facciamo una valutazione
Tornato ora...
Quella non era una "rasata", ma una colata di stucco.
Ho dato 3 volte lo sverniciatore a distanza di 2 ore ed ogni volta grattavo via millimetri di roba.
Ci voleva un bazooka altro che sverniciatore per quanto ne han messo!!
Ora sono alla 4a mano che "maturerà" durante la notte.
Domattina, posto le foto.
Vogliamo le foto :lol:
Posta le foto che facciamo una valutazione
Ecco a voi il mio vespino
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/22018-raddrizzare-telaio-vespa-2.html
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-5.html
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-2.html
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23435-dima-autocostruita-2.html
perchè in questi due post di persone diverse c'è la foto della stessa vespa? :mah:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-2.html
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23435-dima-autocostruita-2.html
perchè in questi due post di persone diverse c'è la foto della stessa vespa? :mah:
Perchè i post sono della stessa persona cioè io!
Perchè i post sono della stessa persona cioè io!
In che senso?
LuckyLuciano ha fatto un post con la stessa foto della tua.......
Siete la stessa persona? ;-)
In che senso?
LuckyLuciano ha fatto un post con la stessa foto della tua.......
Siete la stessa persona? ;-)
no!:azz: Puoi linkarmelo?:-)
Ah ok ho capito cosa vuoi dire..Praticamente avevo postato quella foto in un altro topic dove parlavamo di riferimenti...quella è la mia proposta di "punti di riferimento"..ha usato la foto postata da me in questo topic per chiedere le misure...
LuckyLuciano
16-05-10, 23:53
In che senso?
LuckyLuciano ha fatto un post con la stessa foto della tua.......
Siete la stessa persona? ;-)
No, semplicemente ho usato la sua foto come esempio visto che è già bella che pronta con le linee tirate :mrgreen:
Mi piace vincere facile eh? :risata::risata::risata:
Voglio il copyright :Lol_5:
Ah ecco adesso capisco tutto
LuckyLuciano
17-05-10, 23:12
Qualcuno ha trovato la soluzione alla "torsione del canotto sterzo?" ? Il mio telaio soffre dello stessoi problema..Devo drizzarlo prima di saldarci scudo e pedane nuove
Ma scusa, se la tua vespa è senza pedane e scudo, basta che torci dalla parte opposta e hai risolto.
LuckyLuciano
17-05-10, 23:14
Vogliamo le foto :lol:
Pian pano le metto sul topic di Lina.
Giusto per non fare post ridondanti ;-)
Ci risiamo! Quella R cerchiata, non la devi mettere proprio, ok?
by senatore
LuckyLuciano
25-05-10, 15:31
Certamente. Se c'è molto spessore, magari occorrerà metterlo una seconda volta, ma agisce anche sullo stucco.
Ha agito. Poi ho usato trapano con spazzola di ottone per le rifiniture. E cartavetro da 80 per i punti più ostici.
Ho portato la vespa a lamiera nuda. :mrgreen:
Bene, andiamo avanti, dunque.
LuckyLuciano
25-05-10, 15:49
pian piano posto le foto di come è adesso.
Per non "inquinare" questo TOPIC.
LuckyLuciano
25-05-10, 15:50
Le misure che mi chiedevi sono di 61 cm circa millimetro più millimetro meno.
E' ovvio che anche un millimetro in fondo alla forcella fa una differenza ma penso che sia minima e comunque trascurabile su una Vespa.
Ho misurato in questo modo:
Ho controllato la distanza.
Da una parte è 61.5 e dall'altra 60.5.
In pratica si è storta di 1cm
Ora stavo pensando, avendo la lamiera nuda di dissaldare lo scudo fino alla curva che lo unisce alla pedana. In modo da renderlo "mobile" e poter ruotare il longherone.
Per poi risaldare lo scudo.
Che ne pensi?
Perchè se dissaldo tutto lo scudo e pedana, faccio prima a cambiarlo per intero visto che il mio è martoriato.
Inoltre: ho visto che ti hai forato in maniera passante dal bordo longherone allo scudo per far saltare i punti.
Non hai provato a forare solo il bordo del longherone e poi usare uno scalpello per far saltare il punto?
Ho controllato la distanza.
Da una parte è 61.5 e dall'altra 60.5.
In pratica si è storta di 1cm
Ora stavo pensando, avendo la lamiera nuda di dissaldare lo scudo fino alla curva che lo unisce alla pedana. In modo da renderlo "mobile" e poter ruotare il longherone.
Per poi risaldare lo scudo.
Che ne pensi?
Perchè se dissaldo tutto lo scudo e pedana, faccio prima a cambiarlo per intero visto che il mio è martoriato.
Inoltre: ho visto che ti hai forato in maniera passante dal bordo longherone allo scudo per far saltare i punti.
Non hai provato a forare solo il bordo del longherone e poi usare uno scalpello per far saltare il punto?
Secondo me è la strada giusta anche perchè se fai torsioni sul tunnel senza dissaldare lo scudo, poi rischi di ritrovarti delle pieghe nella zona dietro il parafango.
Ho provato ma le saldature sono davvero tenaci.
Puoi tentare usando una punta affilata con un angolo che rasenta il piatto (meno ingorda possibile) ma devi andare piano altrimenti rischia di scaldare troppo e bruci la punta.
E' brigoso ma si fa.
Sto ultimando la battitura della lamiera nelle zone ammaccate poi ricomincio a saldare......ho anche avuto la fortuna, proprio 15 gg fa, di acquistare una puntatrice portatile monofase per lamiera ad un prezzo che fa scappar da ridere........25 €.
Comodissima per questo genere di lavoro.
LuckyLuciano
25-05-10, 18:37
Puntarla poi non è un problema perchè la porto da un amico in carrozzeria.
Domani provo a forare e vediamo che ne esce.
Ho provato a usare la giratubi da montato ma è inutile. Ed è intuibile, in quanto essendo tutto in pezzo, si ha la pedana che "tira" dalla parte opposta a quella di torsione, rendendo quindi vano lo sforzo.
Inoltre, anche forzando molto si aggriza lo scudo sul bordino superiore dove c'è il cannotto.
Uncato_Racing
25-05-10, 20:49
Ho controllato la distanza.
Da una parte è 61.5 e dall'altra 60.5.
In pratica si è storta di 1cm
Ora stavo pensando, avendo la lamiera nuda di dissaldare lo scudo fino alla curva che lo unisce alla pedana. In modo da renderlo "mobile" e poter ruotare il longherone.
Per poi risaldare lo scudo.
Che ne pensi?
Perchè se dissaldo tutto lo scudo e pedana, faccio prima a cambiarlo per intero visto che il mio è martoriato.
Inoltre: ho visto che ti hai forato in maniera passante dal bordo longherone allo scudo per far saltare i punti.
Non hai provato a forare solo il bordo del longherone e poi usare uno scalpello per far saltare il punto?
secondo me è storta di mezzo centimetro, non di uno.
Si, ragionando al centro, in realtà nel suo caso bisogna ragionare in gradi perchè è il piantone che ha subito una torsione sull'asse.
Probabilmente la causa è stata la battuta di fine corsa della forcella in rotazione, però è strano che il telaio non si sia aperto rispetto la sella.
Lucky prova a verificare la misura tra attacco sella e inizio cannotto e confrontala con le varie misure che trovi nelle prime pagine di questa discussione.
Si, ragionando al centro, in realtà nel suo caso bisogna ragionare in gradi perchè è il piantone che ha subito una torsione sull'asse.
Probabilmente la causa è stata la battuta di fine corsa della forcella in rotazione, però è strano che il telaio non si sia aperto rispetto la sella.
Lucky prova a verificare la misura tra attacco sella e inizio cannotto e confrontala con le varie misure che trovi nelle prime pagine di questa discussione.
Ho detto una minchiata:azz::azz::azz:.....le misure le hai già :risata::risata::risata:
LuckyLuciano
25-05-10, 23:06
Ho detto una minchiata:azz::azz::azz:.....le misure le hai già :risata::risata::risata:
Eh infatti lo stavo pensando mentre leggevo il post: mi sa che non ha letto quello che ho scritto. :mrgreen:
Per fare il "figo" ho messo la vespa in piedi sullo scudo. Culo in alto.
Con la livella messa sul bordo superiore del longherone, la bolla d'aria non è al centro la spostata di 1 tacca esatta. Le tacche in tutto sono 3. Centrale, e 2 laterali.
Inoltre, la vespa, messa così non stà in piedi dritta. Ma bisogna trovare il punto di equilibrio.
Infine, messa a terra normalmente, non poggia in piano, ma balla un pò Cioè o poggia bene sull'angolo posteriore sx del rinforzo inferiore pedana, o su quello anteriore dx.
Spero di esser stato chiaro, nelle mille prove eseguite :lol:
Eh infatti lo stavo pensando mentre leggevo il post: mi sa che non ha letto quello che ho scritto. :mrgreen:
Per fare il "figo" ho messo la vespa in piedi sullo scudo. Culo in alto.
Con la livella messa sul bordo superiore del longherone, la bolla d'aria non è al centro la spostata di 1 tacca esatta. Le tacche in tutto sono 3. Centrale, e 2 laterali.
Inoltre, la vespa, messa così non stà in piedi dritta. Ma bisogna trovare il punto di equilibrio.
Infine, messa a terra normalmente, non poggia in piano, ma balla un pò Cioè o poggia bene sull'angolo posteriore sx del rinforzo inferiore pedana, o su quello anteriore dx.
Spero di esser stato chiaro, nelle mille prove eseguite :lol:
ti confermo che è storta!
LuckyLuciano
25-05-10, 23:36
Ma si, si vede! ehehe
Il problema è addrizzarla per bene ora.
E l'unica strana, più semplice e sicura a mio parere è dissaldare lo scudo fino alla curva.
Far saltare quindi una decina di punti di saldatura e via.
Chi può darmi indicazioni su come costruire una dima per raddrizzare la scocca?
E sopratutto......dove attaccarsi?
Parlo di raddrizzare telai svirgolati (piantone sterzo non in asse con la sella).
Ne possiamo discutere?
Scusate l'intrusione
Ecco alcune foto del telaio realizzato in questi giorni per raddrizzare il telaio della mia GS in fase di lentissimo restauro.
che ne pensate?ci sono evidenti margini di miglioramento ma per ora ha funzionato egregiamente.
Peccato non aver pensato il sistema per renderlo più versatile
Scusate l'intrusione
Ecco alcune foto del telaio realizzato in questi giorni per raddrizzare il telaio della mia GS in fase di lentissimo restauro.
che ne pensate?ci sono evidenti margini di miglioramento ma per ora ha funzionato egregiamente.
Peccato non aver pensato il sistema per renderlo più versatile
Avevo inizialmente pensato anche io ad un sistema simile ma poi facendo i primi tentativi di tensionamento ho notato che le pieghe, sullo scudo dietro il parafango, aumentavanoformando una X.
Nella foto che allego puoi vedere come si presentavano le pieghe prima della mia torsione, successivamente se ne erano aggiunte delle altre nel verso opposto che incrociavano le vecchie.
Se non hai modo di ribetterle dall'interno tunnel, l'unica soluzione è staccare lo scudo e risaldarlo dopo aver ribattuto le pieghe e posizionato perfettamente il piantone sterzo.
forse se si scalda mentre si tira il telaio si evitano queste brutte pieghe...
forse se si scalda mentre si tira il telaio si evitano queste brutte pieghe...
:noncisiamo:
Purtroppo no.
Mi sono dimenticato di scriverlo e mi fa piacere leggere questa considerazione perchè anche io avevo pensato la stessa cosa prima di provare ad addrizzare la mia e così ho appunto scaldato mentre tiravo ma le pieghe sono venute ugualmente.
Si tratta di una torsione innaturale della lamiera nel verso errato (non di piatto ma di coltello) non so se mi sono spiegato.
La si può stampare in molteplici forme all'interno di uno stampo perchè c'è un riscontro dal lato opposto ma lavorata in aria è un'altra cosa.
Queste sono le foto del mio scudo dopo averlo staccato dal resto in cui si può ben notare la zona che avevo scaldato.
Avevo inizialmente pensato anche io ad un sistema simile ma poi facendo i primi tentativi di tensionamento ho notato che le pieghe, sullo scudo dietro il parafango, aumentavanoformando una X.
Nella foto che allego puoi vedere come si presentavano le pieghe prima della mia torsione, successivamente se ne erano aggiunte delle altre nel verso opposto che incrociavano le vecchie.
Se non hai modo di ribetterle dall'interno tunnel, l'unica soluzione è staccare lo scudo e risaldarlo dopo aver ribattuto le pieghe e posizionato perfettamente il piantone sterzo.
all' inizio anche io avevo paura che saltassero fuori delle pieghe sulla parte bassa dello scudo quindi ci sono andato con molta delicatezza facendo più di una torsione e progressivamente aumentando l' erscursione.
Penso che abbia inciso molto la diversa robustezza dei due telai.La gs con quella lamiera di rinforzo nella parte bassa penso che sia molto più robusta della tua.
Stavo pensando che guardando le foto del tuo telaio l'asta è vincolata alla base ad un punto fisso e quindi ruota attorno a quel punto.Nel mio telaio forse non si sono formate le grinze perchè ruotando sia sopra che sotto il centro di rotazione è circa alla metà del canotto di sterzo.Come spiegazione non è gran che ma spero che si capisca.:mah::mah:
cosa ne pensì?
Anche perché in futuro ho una special che aspetta di esser raddrizzata e non vorrei far più danni che altro.
all' inizio anche io avevo paura che saltassero fuori delle pieghe sulla parte bassa dello scudo quindi ci sono andato con molta delicatezza facendo più di una torsione e progressivamente aumentando l' erscursione.
Penso che abbia inciso molto la diversa robustezza dei due telai.La gs con quella lamiera di rinforzo nella parte bassa penso che sia molto più robusta della tua.
Probabile, non ho mai messo mano su un telaio del genere e non conosco la robustezza, sono certo però che le smallframe sono delicate.
LuckyLuciano
06-06-10, 14:33
Quelle pieghe è normale che vengano. E se si scalda, si creano ancor più facilmente. Perchè quella zona essendo una superficie chiusa, può solo resistere a carico di trazione e non compressione.
Ergo: se si comprime, essa si imbozza, e quindi escono le "grinze" nel verso di compressione.
Stavo pensando che guardando le foto del tuo telaio l'asta è vincolata alla base ad un punto fisso e quindi ruota attorno a quel punto.Nel mio telaio forse non si sono formate le grinze perchè ruotando sia sopra che sotto il centro di rotazione è circa alla metà del canotto di sterzo.Come spiegazione non è gran che ma spero che si capisca.:mah::mah:
cosa ne pensì?
Anche perché in futuro ho una special che aspetta di esser raddrizzata e non vorrei far più danni che altro.
L'attrezzo che ho costruito è calcolato per un telaio diritto smallframe.
Il punto fisso alla base dell'asta è esattamente il centro del telaio, ed esattamente il punto in cui va a cadere l'asse che passa attraverso il cannotto dello sterzo.
Oggi, esattamente in questi momenti, sto ricomponendo telaio e scudo e bloccando il telaio sull'attrezzo sono certo che sia tutto ben allineato per poter saldare diritto.
Così facendo posso sperare di ottenere dei buoni risultati quando andrò ad allentare tutto il sistema.
Però come è nella mia filosofia "ogni consiglio è sempre ben accetto" perchè ad imparare non si finisce mai!!!! :lol::lol::lol:
L'attrezzo che ho costruito è calcolato per un telaio diritto smallframe.
Il punto fisso alla base dell'asta è esattamente il centro del telaio, ed esattamente il punto in cui va a cadere l'asse che passa attraverso il cannotto dello sterzo.
Oggi, esattamente in questi momenti, sto ricomponendo telaio e scudo e bloccando il telaio sull'attrezzo sono certo che sia tutto ben allineato per poter saldare diritto.
Così facendo posso sperare di ottenere dei buoni risultati quando andrò ad allentare tutto il sistema.
Però come è nella mia filosofia "ogni consiglio è sempre ben accetto" perchè ad imparare non si finisce mai!!!! :lol::lol::lol:
Bene appino appena hai foto posta tutto sono in attesa.Complimenti per il lavoro che stai facendo.:applauso::applauso:
Vedrai che salta fuori una meraviglia
:ciao:
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum, anche se sono iscritto da qualche tempo.
Ho un problema con il telaio, o la forcella della mia GS VS5.
In pratica la vespa cammina con la ruota storta.
Presumo sia leggermente piegato il telaio nella zona del cannotto, oppure è piegata la forcella.
Ho visto che hai costruito una fantastica dima; il mio carrozziere mi ha detto che se si tratta del telaio è possibile raddrizzarlo, ma avrebbe bisogno di alcune misure prese da un telaio dritto, qualcuno di voi mi può aiutare?
Eventualmente il problema fosse legato anche alla forcella invece come posso fare?
Grazie a tutti per eventuali consigli.
Vincenzo
Ciao, non conosco quel modello di vespa, ma ti posso dire che se hai il telaio storto, ti serve la dima. Anche avendo le misure, magari raddrizzi l'anteriore e poi si piega il posteriore. Se il problema è nella forcella, puoi provare a raddrizzarla ma dovresti confrontarla con una sicuramente sana, altrimenti la cambi direttamente.
Scusate l'intrusione
Ecco alcune foto del telaio realizzato in questi giorni per raddrizzare il telaio della mia GS in fase di lentissimo restauro.
che ne pensate?ci sono evidenti margini di miglioramento ma per ora ha funzionato egregiamente.
Peccato non aver pensato il sistema per renderlo più versatile
Ciao.
Ho appena visto le foto della tua gs.
Anche io ne ho una, ma molto probabilmente il telaio è storto.
Potrei avere se possibile delle misure di riferimento? (distanza sella piantone ecc...), anche della forcella se puoi, penso possa dipendere anche da quella...
Il mio carrozziere è in grado di risanarlo, ma ha bisogno di alcune misure prese da un telaio dritto.
Grazie mille in anticipo:-)
Vincenzo
Ciao, non conosco quel modello di vespa, ma ti posso dire che se hai il telaio storto, ti serve la dima. Anche avendo le misure, magari raddrizzi l'anteriore e poi si piega il posteriore. Se il problema è nella forcella, puoi provare a raddrizzarla ma dovresti confrontarla con una sicuramente sana, altrimenti la cambi direttamente.
Grazie mille per la risposta immediata...parlerò di nuovo col mio carrozziere e vediamo cosa verrà fuori...
ASSEACAMME
11-10-11, 12:14
Senatore....
Chiedi a "qualcuno" se gli avanza mezza Vespa :risata:
Magari lo trovi anche con freno a disco ;-)
se servisse dovrei ank avere un mezzo arcobaleno anteriore :mrgreen: dietro al pollaio:Lol_5:
Senatore....
Chiedi a "qualcuno" se gli avanza mezza Vespa :risata:
Magari lo trovi anche con freno a disco ;-)
se servisse dovrei ank avere un mezzo arcobaleno anteriore :mrgreen: dietro al pollaio:Lol_5:
:crazy::crazy::crazy:
:mah: :mah: :mah:
vespeggiando
11-10-11, 18:40
cerco bravo carrozziere e buon saldatore :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
babbylavespa
13-10-11, 10:53
Spero che per il pilota non ci sia stato bisogno di un bravo dottore!
Ma cosa è successo? Hai spaccato pure il blocco motore!!!:orrore:
vespeggiando
13-10-11, 12:57
Ho avuto un diverbio con un opel astra in rotonda :mrgreen:
...ha vinto lei, ma però avevo ragione io
Per fortuna non ho fatto niente di grave, solo che devo fare un po' di riabilitazione :ok:
Ciao.
Ho appena visto le foto della tua gs.
Anche io ne ho una, ma molto probabilmente il telaio è storto.
Potrei avere se possibile delle misure di riferimento? (distanza sella piantone ecc...), anche della forcella se puoi, penso possa dipendere anche da quella...
Il mio carrozziere è in grado di risanarlo, ma ha bisogno di alcune misure prese da un telaio dritto.
Grazie mille in anticipo:-)
Vincenzo
Eccomi scusa la risposta in ritardo ma solo ieri notte sono riuscito ad andar a tirar fuori dal dimenticatoio il telaio che mi ero costruito.Premetto che avendo un leggero problema di svergolamento del telaio io ho tenuto per buona la distanza e l'inclinazione del canotto.
L'inclinazione del canotto a me risulta 22* e la distanza tra centro del canotto superiore e base del bullone della sella 420mm.
Con questi due quote dovresti riuscire a riportare il piantone in posizione origenale.
Per la forcella non so come aiutarti io la ho sostituita con un altra perchè il fermo dello sterzo era rotto.
ciao
Se non ne vieni a capo ti presto la dima (ammesso che sia giusta) e me la riporti una volta finito :mrgreen:
:ciao::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.