Visualizza Versione Completa : Operazione 180 SS "tuono blu"
Salve a tutti, con questo 3d voglio ufficialmente dare il via all'operazione Tuono blu. Iniziamo col dire che Tuono blu era un elicottero protagonista negli anni 80 di un film ed in seguito di una serie di telefilm. Tuono blu è il nome che all'epoca io e mio nipote (fra me e lui ci sono solo solo due anni di differenza, siamo praticamente cresciuti insieme) affibbiammo alla sua vespa da me preparata, una 50 XL con motore 130 doppia alimentazione e varie, il suo rumore si riconosceva a distanza. "Arriva tuono blu" dicevano gli amici riconoscendone il rombo. Era davvero imprendibile, tranne che per i vigili, purtroppo. Fu un giorno "particolare" eravamo ragazzi, 14 anni lui, 16 anni io, non sapevamo se ridere o piangere, mio cognato chiamato in caserma, mio fratello grande che mi cercava per "chiarimenti". Per fortuna si risolse tutto senza gravi conseguenze.
Ma veniamo a noi.
Come ben sapete un po di tempo fa ho acquistato una 180 SS 2^ serie ( http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/14271-come-si-fa-rinunciare.html ) ed ora è arrivato il momento di metterla a posto.
Avendo già una 180 SS rossa ed altre vespe rosse ho deciso di farla blu pavone e sopratutto di fare un motore degno del nome "super sport".
Inizierò con alcune foto della vespa come era quando l'ho presa, poi a seguire qualche foto della vespa smontata, tutte le fasi del restauro della carrozzeria (che sarà affidata a mani esperte) e all'assemblaggio del tutto.
Per il motore aprirò un 3d apposito nella giusta sezione del forum.
Per oggi è tutto, a voi per commenti e suggerimenti, critiche e quant'altro pertinente.
Restate sintonizzati, sta tornando Tuono blu.
:ciao:
Ma veniamo a noi.
Inizierò con alcune foto della vespa come era quando l'ho presa, poi a seguire qualche foto della vespa smontata, tutte le fasi del restauro della carrozzeria (che sarà affidata a mani esperte) e all'assemblaggio del tutto.
Restate sintonizzati, sta tornando Tuono blu.
:ciao:
Apposta hai cambiato avatar?:quote::quote::quote::quote::quote::quote:
Affidala a mani esperte sul serio,questa vespetta ne ha bisogno!:risata::risata::risata::risata:
Dopo le prime foto di quando l'ho presa, visibili nella discussione che ho linkato sopra ecco alcune foto di quando l'ho portata a casa ed ho iniziato a smontarla.
:ciao:
La scocca si presenta in buone condizioni anche se la certezza si avrà dopo la sabbiatura. La parte inferiore della pedana era stata trattata con catrame applicato a pennello, operazione che a detta di "qualcuno" dovrebbe averla preservata dalla corrosione. Effettivamente buchi non se ne vedono, c'è qualche bolla nella parte superiore della pedana e questo grazie al maledetto tappetino :rabbia:.
Avrei voluto tanto sapere il colore originale della vespa ma purtroppo non ci sono riuscito in quanto sotto la vernice rossa c'è un bianco-grigio (credo sia il fondo) e sotto la lamiera. Questo sia dove c'è la matricola che sotto il serbatoio.
Il manubrio è stato modificato applicando in modo barbaro una specie di interruttore. Barbaro perchè oltre al foro è stata spianata parte della cresta che è sul dorso. Per fortuna ho un altro manubrio completo e sano.
Avendo restaurato in passato l'altra 180 SS (una delle prime e mai smontata prima, telaio circa 3100) ho potuto anche notare alcune differenze come ad esempio dei rinforzi nella parte terminale della pedana che sulla prima serie non ho.
Altra particolarità della prima è un tubicino metallico a protezione del cablaggio fanale posteriore, mentre su questa (telaio circa 32000) ci sono delle alette di lamierino per ancorare la guaina in gomma.
Il motore che aveva non è il suo.
Ancora qualche foto.
complimenti, mamma mia blu pavone...sarà stupenda....molto meglio del rosso secondo me
Un mio amico ne aveva una bianca e negli anni 90 l'ha rottamata
Te possino Alessà!!!
Comunque, conoscendoti, e conoscendo gia un tuo "attrezzo per "sverniciare" :Lol_5:", so che il nome che hai scelto, sarà davvero azzeccato!!! :mrgreen: :Lol_5:
Te possino Alessà!!!
Comunque, conoscendoti, e conoscendo gia un tuo "attrezzo per "sverniciare" :Lol_5:", so che il nome che hai scelto, sarà davvero azzeccato!!! :mrgreen: :Lol_5:
Hai capito bene Raniè, vedrai che "sverniciate" alla Guido Meda. :Lol_5:
Queste sono le ultime foto della prima fase. La scocca e tutti i lamierati sono pronti per essere sabbiati con la speranza di non scoprire spiacevoli inconvenienti.
Ad un primo esame "sembra" tutto ok ma sono abituato a non cantare vittoria prima della fine e come disse qualcuno:
"non puoi dire gatto se non c'è l'hai nel sacco"
Presto altre foto dell'avanzamento lavori di carrozzeria che spero durino il meno possibile, nel frattempo inizierò a dedicarmi al motore che ovviamente sarà veramente particolare.
:ciao:
:shock: :mah: Ma, è un difetto ottico, o c'è il telaio storto? La parte anteriore, sembra non allineata, diciamo che la parte alta, va verso destra. :mah:
:shock: :mah: Ma, è un difetto ottico, o c'è il telaio storto? La parte anteriore, sembra non allineata, diciamo che la parte alta, va verso destra. :mah:
Il telaio è dritto, è un difetto ottico. Ti confesso che per un attimo mi era venuto il dubbio ma poi ricordandomi meglio, riguardando le foto e guardando la scocca ho avuto conferma che non c'è alcun difetto di allineamento dello scudo rispetto al resto.
Mi hai fatto prendere una goccia!
buon lavoro ale , conoscendo la tua t5 so gia di che rombo di tuono parli .:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso :
Mi hai fatto prendere una goccia!
:oops: Scusami, non volevo. :oops:
Il telaio è dritto, è un difetto ottico.
;-) Ok, meglio così! :mavieni:
Dunque, il "ricovero" della scocca e dei lamierati è imminente, nel frattempo mi sto dedicando allo smontaggio del gruppo mozzo-forcella-sospensione anteriore e del manubrio.
Ecco qualche foto da dove si notano particolari originali come la piastrina che blocca il dado che fissa il perno conico che a sua volta tiene il perno della sospensione anteriore (dove c'è l'ingrassatore). Non sempre questi particolari sono arrivati ai giorni nostri e questo in particolare sembra non essere stato mai smontato o almeno la piastrina, che dopo il serraggio del dado veniva piegata sul dado stesso per impedirne l'allentamento, non ha segni di più piegamenti. Anche la ghiera che tiene il cuscinetto dell'asse anteriore sembra non essere stato mai smontata.
Ci sono poi i particolari della guaina contakm, la ghiera e la boccola metallica che tiene la guaina, il particolare del fissaggio del perno che tiene l'ammortizzatore, per passare poi a qualche parte del manubrio. Noterete che alcune foto si riferiscono ad un manubrio beige. Questo perchè come avete visto il manubrio originale è stato scempiato ed avendo in casa un manubrio GL completo ho deciso di utilizzare quello.
A voi
Ancora qualche foto. Notate la linguetta metallica che "frena" il tubo di comando dell'acceleratore, anche questo particolare non sempre si trova.
Alex anche a me quel telaio sembra storto e non un difetto ottico, ha provato a mettere un tubo di ferro dal canotto agli attacchi della sella?
Il telaio è dritto, è un difetto ottico. Ti confesso che per un attimo mi era venuto il dubbio ma poi ricordandomi meglio, riguardando le foto e guardando la scocca ho avuto conferma che non c'è alcun difetto di allineamento dello scudo rispetto al resto.
Mi hai fatto prendere una goccia!
Alex anche a me quel telaio sembra storto e non un difetto ottico, ha provato a mettere un tubo di ferro dal canotto agli attacchi della sella?
Se mai ci fosse un difetto è davvero impercettibile ad occhio. Su una foto invece sembrerebbe davvero sinistrato. In questa foto il discorso già cambia.
La ruota posteriore non è a centro perchè c'era un motore px con ruota px montata al contrario, per assomigliare ai cerchi della SS.
oops
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/778940IMG_0068.jpg
Effettivamente dall'ultima foto sembra davvero dritto... in ogni caso se tu hai controllato bene e non hai riscontrato nulla di storto va bene cosi... ciao e in bocca al lupo ;-)
Effettivamente dall'ultima foto sembra davvero dritto... in ogni caso se tu hai controllato bene e non hai riscontrato nulla di storto va bene cosi... ciao e in bocca al lupo ;-)
Crepi!. Ti ripeto dal vivo sembra perfetto, non ho fatto la prova con il tubo ma visto che mi avete messo il dubbio appena la ricovero gli faccio fare tutti gli esami.
:ciao:
appena la ricovero gli faccio fare tutti gli esami.
Mi raccomando al colesterolo e alla glicemia!!! :mrgreen: :risata: :risata: :risata:
Una anticipazione sul motore: GT in alluminio con aspirazione sul cilindro:Lol_5:
bella, non c'è che dire...
Ale, prima o poi ti devo venire a trovare... (difficile)
;-)
bella, non c'è che dire...
Ale, prima o poi ti devo venire a trovare... (difficile)
;-)
Se vieni ricordati i pasticciotti di portaterra
:risata:
TommyRally
22-01-10, 21:47
Una anticipazione sul motore: GT in alluminio con aspirazione sul cilindro:Lol_5:
Ciao...
interessante....qualche notizia in piu?
Tommy
TommyRally
22-01-10, 21:57
pistone mahle.......
Ma su quale blocco e con quale cilindro? se è quello che penso io (Pinascone D.A.) non credo sul blocco del 180ss a meno che non asoli i carter-
Tommy
L'idea iniziale era di usare i carter originali ma poi ci ho ripensato primo per non sfregiare un motore che poi se ti serve originale devi piangere in cinese per averlo, poi per motivi tecnici.
Oltre a dover alesare l'interno dei carter per far entrare il cilindro c'è il problema che l'appoggio per la guarnisione alla base del cilindro diventa molto sottile e poi perchè uno dei prigionieri andrebbe spostato di pochissimo, troppo poco per poter forare e filettare liberamente. Bisognerebbe riempire il foro esitente e forare a cavallo fra il riempimento ed il resto, sicuramente non avrebbe la tenuta giusta al tiro del prigioniero.
Se vieni ricordati i pasticciotti di portaterra
:risata:
andata per quelli...
in cambio mi porto via i parapolvere sottomanubrio, ok...?
:risata:
andata per quelli...
in cambio mi porto via i parapolvere sottomanubrio, ok...?
:risata:
:nono::nono: manco per sogno
.................................appena la ricovero gli faccio fare tutti gli esami.
:ciao:
Ricovero effettuato stamattina, il primario da una prima visita ha escluso qualsiasi complicazione ma la certezza si avrà dopo esami approfonditi. Mi consola sapere che Tuono blu avrà tanta compagnia dagli altri "degenti" e le cure di un professionista.
dajeee Simò famolo splendere sto Tuono blu
:Lol_5::Lol_5:
Ricovero effettuato stamattina, il primario da una prima visita ha escluso qualsiasi complicazione ma la certezza si avrà dopo esami approfonditi. Mi consola sapere che Tuono blu avrà tanta compagnia dagli altri "degenti" e le cure di un professionista.
dajeee Simò famolo splendere sto Tuono blu
:Lol_5::Lol_5:
Cartella clinica aperta:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23649-restauro-carrozzeria-180super-sport-tuono-blu.html
:Lol_5::Lol_5:;-):ciao:
Bene, mentre i lavori di carrozzeria si svolgono in clinica (il dottore sicuramente ci terrà informati) io proseguo con lo smontaggio dei particolari e le successive revisioni.
Oggi ho finito di sezionare il mozzo anteriore, ecco qualche foto, ma prima qualche spiegazione.
Il perno inferiore dell'ammortizzatore era abbastanza bloccato e dopo alcuni giorni di applicazioni di sbloccante, con l'aiuto di un tondino dello stesso diametro del perno e del "maestro", il perno è venuto via. Ho dovuto usare le buone maniere.
A questo punto via l'ammortizzatore, ho tolto il perno conico (anche quì ci sono volute le buone maniere) che tiene l'asse fra mozzo e forcella, poi via il perno e la forcella è libera da tutto.
Per la rimozione delle boccole dove alloggiano i rullini del perno sostensione, mi sono aiutato con un estrattore autocostruito, un attrezzo utile e versatile, semplice da realizzare e che con le opportune boccole e rondelle di varie dimensioni si rende sempre molto utile.
Poi si passa all'asse ruota. Dopo aver rimosso la ghiera (che si svita al contrario delle normali viti), con l'aiuto di una bussola si batte sul tappo che spinge fuori il mozzo completo dei suoi due cuscinetti.
Si passa al carterino, che è fissato sul mozzo dal perno inferiore ammortizzatore e da due ribattini in alluminio.
Si rimuovono quindi i cuscinetti dall'asse con l'aiuto di un comune estrattore.
:ciao:
GiuseppeSS
24-01-10, 14:07
Bravo, sono Giuseppe s.s. possessore di una splendida vespa 180ss bianca del 1965 perfetta in tutto .... complimenti x la seconda ss, è vero, stare lontano da questa vespa e a dir poco difficile... Io mi sono fermato a 5 vespe di vari modelli, vedi profilo, ma l'ss e' fantastica... buon lavoro. Giuseppe s.s.
ciao!
volevo chiederti una cortesia.. già che hai il mozzo smontato, potresti dirmi per favore quanto è alto il perno delle ganasce?
ho il timore che il mio sia un po' rientrato prendendo a mazzate il perno dell'ammortizzatore...
a presto e buon restauro!
@ bolix: più tardi misuro e ti aggiorno.
Ieri mi sono dedicato ai profili pedana che ho intenzione di riutilizzare visto che sono in discrete condizioni.
Dopo aver tolto i terminali, ho tolto la gomma dai profili in alluminio e li ho puliti con retina e sbloccante spray.
Per la gomma invece ho utilizzato una schiuma sgrassante spray ed una spazzola.
Ecco qualche foto durante la lavorazione.
:ciao:
ciao!
volevo chiederti una cortesia.. già che hai il mozzo smontato, potresti dirmi per favore quanto è alto il perno delle ganasce?
ho il timore che il mio sia un po' rientrato prendendo a mazzate il perno dell'ammortizzatore...
a presto e buon restauro!
L'altezza del perno, misurato senza il carterino metallico è poco meno di 21 mm (20,70 per la precisione).
Se hai bisogno di altro chedi pure.
:ciao:
grazie mille!
il mio perno misura, a partire dalla base rialzata 16mm...
per ora ho limato le ganasce, in futuro vedrò di sistemare il tutto!
:ciao:
Il telaio non è storto, è la capa del padrone che è storta, ... ma che vuoi fare a quel motore, Palese ha la pista troppo corta e a Gioia del Colle non credo ti diano il permesso di usare l'aeroporto militare.
Già la T5 faceva paura, sembrava un Honda CR 250 ... questa che deve fare?? Decollare???
Ciao matto e .. buon lavoro.
PS non modificare pezzi del motore SS
Il telaio non è storto, è la capa del padrone che è storta, ... ma che vuoi fare a quel motore, Palese ha la pista troppo corta e a Gioia del Colle non credo ti diano il permesso di usare l'aeroporto militare.
Già la T5 faceva paura, sembrava un Honda CR 250 ... questa che deve fare?? Decollare???
Ciao matto e .. buon lavoro.
PS non modificare pezzi del motore SS
La T5 è viva e vegeta ed è ancora come quando l'hai provata :mrgreen:
Tranquillo, il motore originale 180SS non si tocca.
:ciao:
Dopo una settimana di abbandono causa impegni di lavoro, oggi finalmente ho potuto riprendere a lavorare su tuono blu, ripartendo da dove ha finito Simonegsx. Nonostante stamattina non ero proprio fresco come una rosa, comunque qualcosina l'ho fatta:
Montaggio forcella, inizio assemblaggio mozzo, montaggio ammortizzatore anteriore.
Non ho potuto fare altro causa mancanza di grasso (dimenticato in ufficio:testate:); un po di tempo fa si parlava sul forum di usarlo/non usarlo, che tipo usate. Io il grasso lo uso, sempre, sia in pasta che spray, lo considero un ottimo aiutante in tutti i montaggi, :mavieni: oltre a preservare dalla corrosione.
Le gabbie a sfere della forcella per ora sono state lubrificate con grasso spray, domani sfilo, ingrasso con quello in pasta e rimonto definitivamente.
Come grasso uso un EP, lo uso per lavoro in alcuni riduttori ed ho avuto modo di verificarne positivamente le condizioni dopo alcuni anni di lavoro.
:ciao:
aspettiamo allora evoluzioni..........come sta TUONO BLU???
Sta na bellezza!:mrgreen:
Oggi qualche altro piccolo passettino, almeno fino a quando non è suonata l'adunata per la cena:mogli::mogli::mogli:(è suonata tre volte :mrgreen:)
Si parte con la foto di gruppo delle parti dell'asse anteriore, poi si passa al montaggio. Prima di tutto si inserisce il tappo di alluminio con il suo anello di tenuta aiutandosi con una bussola dello stesso diametro, a seguire una bella ingrassata al cuscinetto interno, successivamente posizionato nel mozzo, poi ancora l'asse viene accoppiato al cuscinetto esterno, ancora una bella ingrassata e via all'interno del mozzo. Si passa poi alla ghiera (che ricordo si avvita in senso antiorario) che va stretta facendo in modo di far coincidere una delle sue tacche con una di quelle presenti sul mozzo. Si inserisce il paraolio (in questo caso paragrasso:mrgreen:) e per concludere l'anello di sicurezza.
:ciao:
ottimo lavori....complimenti ale....voglio a fine restauro un video col rombo del motore mentre gira....altrimenti :mogli::mogli::mogli::boxing::boxing::boxing:
Ma insomma..........già basta con il rimontaggio?:mogli:;-):ciao:
Ma insomma..........già basta con il rimontaggio?:mogli:;-):ciao:
I lavori procedono ma lenti, domenica mattina ho fatto un po di spesucce in giro, nel pomeriggio ho infilato qualche guaina e pulito un po di minuteria.
In settimana rientro piuttosto tardi e fa pure freddo, preferisco il calduccio di casa. Sarà l'età che avanza?
:ciao:
Alessà, uno di questi giorni.................. ;-)
Oggi ho fatto qualche passetto. Si inizia con l'inserimento del perno sospensione anteriore nella boccola e successivamente con l'aiuto di un po' di grasso si infilano i rullini, ne vanno 18 per parte. Dall'altro lato con l'aiuto del vecchio perno sospensione si inseriscono gli altri, poi sempre con l'aiuto del grasso si posizionano le due rondelle ed le due guarnizioni OR.
Si monta il mozzo sulla forcella inserendo leggermente il vecchio (essendo usirato cammina meglio e tiene il mozzo in posizione) e poi si infila il nuovo che quando raggiungerà il vecchio lo spingerà fuori prendendo il suo posto.
Si infila poi il perno ammortizzatore e si blocca con la sua vite. Si monta il perno conico che blocca il perno sospensione e si monta il tamburo, la boccola conica, la rondella ed il dado.
A questo punto voi vedete la foto del tamburo montato e magari pensate che con la stessa semplicità con cui vi ho descritto il tutto, il montaggio sia andato di pari passo.
E invece no :rabbia:Il tamburo, girando toccava da qualche parte :mah:
Anzi, diciamo che toccava ovunque poteva farlo, contro le ganasce, contro il bordino del parapolvere, contro il fondo del parapolvere:rabbia::rabbia:
Quindi dopo aver montato e smontato il tamburo dalle 20 alle 30 volte, sono riuscito a sistemare ed eliminare i punti di attrito, il tutto condito ad ogni montaggio e smontaggio da innumerevoli :rabbia:mavafamm..........................:rabbia:
Per finire poi montata la ruota ho verificato che il parafango fosse a centro.
Alla prossima
:ciao:
fetentone......vai proprio a rilento...ma dove hai preso questi copertoni???son troppo belli.....pagati quanto???mmmmmmmmmm
complimenti per i lavori comunque...bravo....
fetentone......vai proprio a rilento...ma dove hai preso questi copertoni???son troppo belli.....pagati quanto???mmmmmmmmmm
complimenti per i lavori comunque...bravo....
Sono CEAT, comprati anni fa quando stavo restaurando l'altra SS, non ricordo il prezzo. Mi piaceva il disegno del battistrada e li presi.
:ciao:
pensavo se ne potesse recuperare qualcuno.........:roll:
pensavo se ne potesse recuperare qualcuno.........:roll:
Finiti!
Da ieri tuono è a terra sulle sue gambe!:mavieni:
:ciao:
Da ieri tuono è a terra sulle sue gambe
:mah: :crazy:
Alessà, hai redatto un volume con i vari nomi delle chiappe, cofani, sacche ecc. ecc..
Mo, ti appresti a farlo pure per le ruote??? :mrgreen: :sbonk: :risata:
Non dargli retta Raniè,
Tuono blu è "zoppo" e per giunta ha pure una "gamba" in prestito. :risata: :Lol_5: :quote:
Qualche altro particolare: pedale freno prima e dopo, fanale anteriore nuovo, interno manubrio e poi qualche particolare per vedere quanto fanno schifo i listelli tappetino che vendono in giro, confrontati agli originali che un caro amico mi ha dato.
Fra l'altro i due riprodotti affiancati, oltre ad avere una forma diversa dagli originali hanno anche i fori non corrispondenti ne fra di loro ne con quelli del tunnel. Quindi andrebbero bene solo se uno non ha più i fori sul tunnel.
:ciao:
Non dargli retta Raniè,
Tuono blu è "zoppo" e per giunta ha pure una "gamba" in prestito. :risata: :Lol_5: :quote:
:risata1:Eccolo tuono blu sulle sue ganme. :mrgreen:
Ammortizzatore posteriore e motore formano la "gamba in prestito", o meglio provvisoria, in attesa dell'ammortizzatore e motore definitivo. Li ho montati per poterla spostare.
:ciao:
Azz, ancora così sta??? :orrore: :roll: :boxing:
mirkovespa
14-04-10, 10:53
:risata1:Eccolo tuono blu sulle sue ganme. :mrgreen:
Ammortizzatore posteriore e motore formano la "gamba in prestito", o meglio provvisoria, in attesa dell'ammortizzatore e motore definitivo. Li ho montati per poterla spostare.
:ciao:
Ciao ragazzi
anch'io fra poco inizierò a restaurare la mia 180 ss prima serie ma volevo chiedervi una cosa, la sella come ci va? con la cinghia centrale in plastica o in stoffa? questa può andare bene?
SELLA COMPLETA (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=5_55&product_id=1593#content)
oppure questa?
Sella aquila continentale vespa ss 180 ( vsc1t ) - Accessori Moto In vendita Frosinone (http://www.subito.it/sella-aquila-continentale-vespa-ss-180-vsc1t-frosinone-11933924.htm)
Grzie a tutti e complimenti per la vespa è davvero bellissima :-)
Azz, ancora così sta??? :orrore: :roll: :boxing:
Peggio, quel motore che era stato montato solo per comodità ora è stato tolto anche perchè è di GS 160 e la vespa giace in attesa del suo motore originale.
E oggi finalmente ci ho rimesso mano.
Il motore originale che devo rimontare aveva la sede dell'asse della pedivella spaccato. Una semplice saldatura avrebbe comportato poi la necessità di rifare la sede dell'oring invece io servendomi di un pezzo recuperato da un carter da buttare ho risolto così.
Ho tagliato l'estremità della sede ed ho risaldato la stessa parte recuperata dall'altro carter. In realtà la crepa andava oltre la quota del taglio e quindi ho dovuto estendere la saldatura nella direzione dello spacco. Mi sono servito di un perno dello stesso diametro dell'asse sia per centrare le parti da saldare che per contenere la saldatura nel caso il bagno arrivasse oltre lo spessore del carter e fino al perno stesso. L'alluminio sul ferro non attacca.
Per farmi lo spazio necessario per saldare tutto intorno ho dovuto togliere un pezzetto del convogliatore che poi ho ricostruito con un pezzetto di alluminio. Poi........ si è scaricata la macchina fotografica
Ecco qualche foto, non sono un asso col TIG ma mi sa che me la cavo. :mrgreen:
:ciao:
Ale, ti sei fatto la filo continuo alluminio?
Ale, ti sei fatto la filo continuo alluminio?
Si, ieri andava in giro con la bombola del gas in auto.
Sembrava un dattarolo............ :Lol_5: :risata:
Ale, ti sei fatto la filo continuo alluminio?
No, è un TIG :mavieni:
:ciao:
Ciao sono nuovo,cosa intendi per gt in alluminio?
Ciao sono nuovo,cosa intendi per gt in alluminio?
marta benvenuta :mrgreen: lui si riferisce al tig che se non sbaglio serve per saldare...quello che dici tu è il Gruppo Termico...ovvero testato cilindro e pistone
...e poi?
e poi sono diventato papà :risata1:
A breve, spero, dovrei completare il motore originale e a seguire quello da "sfuriata":Lol_5:
Stay tuned!
:ciao:
e poi sono diventato papà :risata1:
A breve, spero, dovrei completare il motore originale e a seguire quello da "sfuriata":Lol_5:
Stay tuned!
:ciao:
Tutti quelli coinvolti nell'operazione "Tuono Blu" sono diventati papà... Che Vespa feconda! :mrgreen:
Congratulazioni... ;-)
...e starò tuned! :ok:
Tutti quelli coinvolti nell'operazione "Tuono Blu" sono diventati papà... Che Vespa feconda! :mrgreen:
Congratulazioni... ;-)
...e starò tuned! :ok:
:risata: Vero!
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.