Visualizza Versione Completa : ACQUISTO: Prestazioni 125/150/200
Salve a tutti..
continua la mia estenuante ricerca di una vespa px.
In partenza volevo una motorizzazione o150 o 200.
A quanto pare però i prezzi sono intorno ai 2000euro (il che si discosta molto dalle quotazioni che ho trovato su vari siti internet), perciò ho iniziato a prendere in considerazione l'acquisto di un 125.
Prima però vorrei sapere in pratica quanto variano le prestazioni.
Spiego perchè: abito a Roma e fin'ora ho usato uno scooter 50cc con non pochi problemi.
Vorrei essere comunque agile nel traffico e non creare la "fila" dietro me, per cui mi chiedevo se un 125 avesse prestazioni decenti per circolare nella giungla cittadina....oppure devo prendere in considerazione solamente 150/200??
grazie per l'aiuto!!
Salve a tutti..
continua la mia estenuante ricerca di una vespa px.
In partenza volevo una motorizzazione o150 o 200.
A quanto pare però i prezzi sono intorno ai 2000euro (il che si discosta molto dalle quotazioni che ho trovato su vari siti internet), perciò ho iniziato a prendere in considerazione l'acquisto di un 125.
Prima però vorrei sapere in pratica quanto variano le prestazioni.
Spiego perchè: abito a Roma e fin'ora ho usato uno scooter 50cc con non pochi problemi.
Vorrei essere comunque agile nel traffico e non creare la "fila" dietro me, per cui mi chiedevo se un 125 avesse prestazioni decenti per circolare nella giungla cittadina....oppure devo prendere in considerazione solamente 150/200??
grazie per l'aiuto!!
io ho un px 125..alcuni miei amici hanno il px 150, altri ancora il 125 modificato! Chiaramente io sono il più lento di tutti, tuttavia la differenza non è mostruosa! Un 125 è più che sufficiente...tornassi indietro però prenderei il 150 per comodità...puoi circolare sulle statali, ecc
Salve a tutti..
continua la mia estenuante ricerca di una vespa px.
In partenza volevo una motorizzazione o150 o 200.
A quanto pare però i prezzi sono intorno ai 2000euro (il che si discosta molto dalle quotazioni che ho trovato su vari siti internet), perciò ho iniziato a prendere in considerazione l'acquisto di un 125.
Prima però vorrei sapere in pratica quanto variano le prestazioni.
Spiego perchè: abito a Roma e fin'ora ho usato uno scooter 50cc con non pochi problemi.
Vorrei essere comunque agile nel traffico e non creare la "fila" dietro me, per cui mi chiedevo se un 125 avesse prestazioni decenti per circolare nella giungla cittadina....oppure devo prendere in considerazione solamente 150/200??
grazie per l'aiuto!!Tra 125 e 150 le differenze di prestazioni sono davvero minime, spesso impercettibili. Tra 125/150 e 200, invece, la differenza si sente. Il 200 ha molta più coppia, maggiore velocità massima e di crociera; aumentano, però, pure i consumi e le vibrazioni.
Indicativamente ti posso dire che un 125 originale in forma riesce a raggiungere gli 85-90 km/h effettivi e si possono tenere per lunghi tratti medie di 75/80 km/h.
Dimenticavo! Il 150 dalla sua ha la comodità di poter viaggiare in autostrada/tangenziale!
highlander
19-01-10, 16:21
Spiego perchè: abito a Roma e fin'ora ho usato uno scooter 50cc con non pochi problemi.
guarda sempre su portaportese, ogni tanto qualkosa si trova, tieni d'okkio le strade romane, si trovano ancora px abbandonati, puoi fare una visura e vedere che ne vuole fare il proprietario
tieni conto, però, che a Roma se non è iscritta FMI esistono delle limitazioni per circolare
Grazie innanzitutto per le risposte.
scusate col 125 neanche posso andare in tangenziale??
highlander
19-01-10, 16:44
Grazie innanzitutto per le risposte.
scusare col 125 non posso andare in tangenziale??
in tangenziale non mi risultano limitazioni, ma sul raccordo non ci puoi andare
porcaccia stavo leggendo ora su wikipedia e sia per autostrade che tangenziale il limite inferiore è 150cc...
vabbè che io col 50cc ci sono andato e nessuno mi ha mai detto niente, però speravo di passare a cilindrata superiore anche per levarmi questo limite!!:-(:-(
Vespa 50 L
19-01-10, 17:38
porcaccia stavo leggendo ora su wikipedia e sia per autostrade che tangenziale il limite inferiore è 150cc...
vabbè che io col 50cc ci sono andato e nessuno mi ha mai detto niente, però speravo di passare a cilindrata superiore anche per levarmi questo limite!!:-(:-(La tangenziale di Bari ad esempio non ha alcuna limitazione, ovviamente per i 50 cc sì ma per i 125 no;-)
La tangenziale di Bari ad esempio non ha alcuna limitazione, ovviamente per i 50 cc sì ma per i 125 no;-)
stai scherzando vero?:lol:
ragazzi come fate a dire che in tangenziale non si può andare con un certo tipo di mezzi se non specificate di che strada si tratta???
se la tangenziale è una strada secondaria si può andare anche a piedi... poi può essere un tangenziale-autostrada, una tangenziale-superstrada... quindi a seconda di ciò che è bisogna rispettare le restrizioni...
e le velocità massime e di crociera del 150 e 200???
velocità di crociera ne sentirai di tutte!
cmq bisogna fare una considerazione, la 125 è la più snobbata perchè non puà entrre in autostrada, anche se entrarci è un suicidio con tutte, ti prendi delle ventate da paura quando passa un mezzo pesante! la 150 sembra quella del vorrei ma non posso tanto ti sentirai sempre dire hai preso il 150? potevi prendere una 200! (io ne ho una con il 177 dr e mi ci trovo bene) mentre la 200 vieni rapinato alla grande, è ricercata è vero, ma non è un mezzo pregiato, il prezzo adesso come adesso è giustificato solo dalla richiesta, quindi io starei nel mezzo 150c.c. e go!
MimminoAlbe
20-01-10, 15:47
okkio però...innanzitutto la tangenziale è tangenziale e basta...pertanto valgono le stesse regole che ci sono per l'autostrada, non per la superstrada...
la regola vieta (in qualsiasi città,bari compresa) l'utilizzo di mezzi con cilindrata inferiore al 150 su autostrade e tangenziali..ora, se prendi un 150 my o millennium, questo ha scritto sul libretto cc151 proprio per ovviare a questo inconveniente ma, se prendi un px più vecchio troverai sul libretto 149cc!
questo significa che per la legge non sei in regola e sei passibile di multa e ritiro del mezzo se i vigili han voglia di rompere i colgioni,cosa che qui fanno tranquillamente...se ti lasciano andare è perchè chiudono un occhio ma 149 in teoria non è sufficiente...
poi ti escludo categoricamente l'utilizzo in autostrada perchè oramai è davvero pericoloso con la vespa
MimminoAlbe
20-01-10, 15:48
poi io in tangenziale me la rischio lo stesso:mrgreen::mrgreen:
velocità di crociera ne sentirai di tutte!
cmq bisogna fare una considerazione, la 125 è la più snobbata perchè non puà entrre in autostrada, anche se entrarci è un suicidio con tutte, ti prendi delle ventate da paura quando passa un mezzo pesante! la 150 sembra quella del vorrei ma non posso tanto ti sentirai sempre dire hai preso il 150? potevi prendere una 200! (io ne ho una con il 177 dr e mi ci trovo bene) mentre la 200 vieni rapinato alla grande, è ricercata è vero, ma non è un mezzo pregiato, il prezzo adesso come adesso è giustificato solo dalla richiesta, quindi io starei nel mezzo 150c.c. e go!
parlo delle velocità massime che possono raggiungere e mantenere i 125 149-151 200 senza elaborazioni.
io cerco un 200 per ovviare pure al prestito di un mezzo per l'esame di A2; ma mi accontenterei di un 151,comunque pagherei di meno a livello di assicurazione,bollo e meno consumi , no?
MimminoAlbe
20-01-10, 16:10
se vuoi prestazioni subito,vai sul 200 e basta..
per i consumi si,son maggiori ma non devi per forza andare a palla,più tiri,più consumi...
bollo e assicurazione ridotti li hai solo se il mezzo ha almeno 20 anni, quindi il 151 non fa testo perchè è più recente..
per la patente,se fai l'esame col 200 avrai comunque la limitazione per i primi 5 anni perchè il 200 ha cmq meno potenza di una moto da strada "normale".
per non avere nessuna limitazione a me è toccato fare l'esame con un harley 883 e credimi non è semplice passare da vespa ad harley di botto
velocità max dai 90 ai 100, poi ci sarà chi dichiarerà 110 115 originale, poi dipende da quanti panini hai mangiato, con me di solito si perde 7-8 lm/h!
ma se "vuoi" parlare di velocità di crociera scendi di una decina di chilometri perchè se viaggi sempre a manetta rischi di dare una bella scaldata, quando viaggiamo in gruppo per andare ai raduni di solito si tiene gli 80 di crociera.
Per la a 2 và bene anche la poderosa t5 125.
per l'assicurazione e bollo all'incirca stai lì, specie se fai il mezzo storico è tutto a prezzo fisso!
robertosole
20-01-10, 16:31
..ora, se prendi un 150 my o millennium, questo ha scritto sul libretto cc151 proprio per ovviare a questo inconveniente ma, se prendi un px più vecchio troverai sul libretto 149cc!
questo significa che per la legge non sei in regola e sei passibile di multa e ritiro del mezzo se i vigili han voglia di rompere i colgioni,cosa che qui fanno tranquillamente...se ti lasciano andare è perchè chiudono un occhio ma 149 in teoria non è sufficiente...
poi ti escludo categoricamente l'utilizzo in autostrada perchè oramai è davvero pericoloso con la vespa
Nei PX arcobaleno dall'84 in poi credo c'è scritto sul libretto 150 secco che va bene per circolare ovunque.
:ciao:
MimminoAlbe
20-01-10, 16:38
può darsi,io di arcobaleno avevo il125 quindi può darsi che anche l'arcobaleno150 rientri in quelli che possono usare le tangenziali..i prearcobaleno sicuramente no
Bellafrance
20-01-10, 16:42
parlo delle velocità massime che possono raggiungere e mantenere i 125 149-151 200 senza elaborazioni.
I motori vespa originali sono particolarmente robusti tanto che le velocità massime e quelle di crocera possono coincidere. Quello che non regge di solito è il pilota (con l'eccezione di qualche vespista dotato del famoso "culo di ghisa"...;-) ).
Il 200 è diverso dal 150/125 per l'erogazione, ha molta più coppia e spinta da bassi regimi che lo rende particolare e richiesto.
Non è tanto questione di velocità massima superiore (motociclismo rilevò 109km/h con pilota sdraiato), ma permette di tenere medie "elevate" senza dover tirare per forza le marce soprattutto in montagna e carichi.
Per fare un esempio pratico nell'ultimo viaggetto io col 200 facevo i tornanti (ripidi) in seconda mentre un amico col 125 doveva mettere la prima. Nei rettilinei in salita tenevamo tutti e due la terza (in quarta non si faceva) con il 125 che arrivava imballato ai 65km/h circa col mio tachimetro mentre io supero gli 80km/h...
Ciao
MimminoAlbe
20-01-10, 16:45
bellafrance voglio il tuo bloccaruota!!!!:)
Nei PX arcobaleno dall'84 in poi credo c'è scritto sul libretto 150 secco che va bene per circolare ovunque.
:ciao:
confermate ???
MimminoAlbe
20-01-10, 17:26
Se c'è scritto 150 è sufficiente...
Bellafrance
20-01-10, 17:56
bellafrance voglio il tuo bloccaruota!!!!:)
Purtroppo non lo fanno più. :cry:
Però se vuoi provare a riprodurlo ti faccio avere tutte le quote e foto.
Ciao
MimminoAlbe
20-01-10, 18:08
eh lo so,se hai voglia di procurarmi foto e info, volentieri,ti ringrazio!ti mando in pv la mia mail ok?grazie
confermate ???
ache sulla 150 e dell'82 c'è scritto secco 150, da che ne sò io confermo!
okkio però...innanzitutto la tangenziale è tangenziale e basta...pertanto valgono le stesse regole che ci sono per l'autostrada, non per la superstrada...
credo ti stia sbagliando....su wiki ho trovato questo:
Eventuali divieti di accesso alla tangenziale e i limiti di velocità dipendono da come essa è classificata secondo le vigenti normative.
Se è una autostrada (http://www.vesparesources.com/wiki/Autostrada), valgono le prescrizioni delle autostrade: la segnaletica è a sfondo verde, non vi possono transitare ad esempio pedoni, biciclette, macchine agricole, ciclomotori e veicoli a trazione animale, nonché motocicli di cilindrata inferiore ai 150 cc. Il limite di velocità massimo consentito è di 130 chilometri orari, salvo diversa indicazione.
Se è una strada extraurbana principale (http://www.vesparesources.com/wiki/Strada_extraurbana_principale), valgono le prescrizioni delle strade extraurbane principali: la segnaletica è a sfondo blu, presenta le medesime restrizioni ai veicoli lenti previste per le autostrade, e il limite di velocità massimo consentito è di 110 chilometri orari, salvo diversa indicazione.
Se è una strada extraurbana secondaria (http://www.vesparesources.com/wiki/Strada_extraurbana_secondaria), ha segnaletica a sfondo blu e non vigono particolari divieti di transito, a meno che agli accessi della tangenziale non sia posto un segnale specifico. Il limite di velocità non può essere superiore ai 90 chilometri orari.
robertosole
20-01-10, 18:46
confermate ???
Confermo che sul mio che è dell'84 c'è scritto 150!
okkio però...innanzitutto la tangenziale è tangenziale e basta...pertanto valgono le stesse regole che ci sono per l'autostrada, non per la superstrada...
la regola vieta (in qualsiasi città,bari compresa) l'utilizzo di mezzi con cilindrata inferiore al 150 su autostrade e tangenziali...
falso..a Bari si può circolare in tangenziale con un 125
MimminoAlbe
20-01-10, 19:31
si,forse mi sono espresso male perchè per convenzione si definiscono tangenziali le strade extraurbane principali,che sono strade a scorrimento veloce...vedi l'esempio della tangenziale di bari,come quella di verona,di milano,roma ecc., lì valgono i limiti dell'autostrada, come dicevo prima..
se parliamo del termine tangenziale nel senso linguistico del termine, allora si,si considerano tangenziali tutte le strade che in qualche modo non attraversano la città vera e propria, ma la lambiscono,quindi consideriamo anche quelle chiamate extraurbane secondarie.
un es. credo ne sia la strada che va da martina a cisternino,li infatti non hai il limite di cilindrata
un es. credo ne sia la strada che va da martina a cisternino,li infatti non hai il limite di cilindrata
Un esempio è la tangenziale di Bari.
[QUOTE=tartino;343817]credo ti stia sbagliando....su wiki ho trovato questo:
Eventuali divieti di accesso alla tangenziale e i limiti di velocità dipendono da come essa è classificata secondo le vigenti normative.
Se è una autostrada (http://www.vesparesources.com/wiki/Autostrada), valgono le prescrizioni delle autostrade: la segnaletica è a sfondo verde, non vi possono transitare ad esempio pedoni, biciclette, macchine agricole, ciclomotori e veicoli a trazione animale, nonché motocicli di cilindrata inferiore ai 150 cc. Il limite di velocità massimo consentito è di 130 chilometri orari, salvo diversa indicazione.
ora ci sarebbe da precisare se 150 è compreso nel divieto
a voi che avete confermato, vi hanno fermato mai in autostrada e precisato la cilindrata?
e poi se pure quelli dell'82 hanno 150,i149 quali sono allora?ma sono tutti arcobaleno?
ve lo chiedo perchè da ciò dipende il mio acquisto
MimminoAlbe
21-01-10, 00:36
cioè voi mi dite che la bari palese è strada provinciale secondaria?incredibile!
è la strada europea E55,mi sembra assurdo che non ci sia il limite..forse manca nella parte SS16 che è la bretella principale?..boh,saprete voi,certo a me sembra assurdo perchè conosco la tangenziale di bari,e sarebbe un suicidio col 125,cmq mi fido!
in ogni modo il limite se mi ricordo bene è per inferiori a 150,quindi con 150 credo tu vada tranquillo..un esempio di 149 è il px I serie che va fino all'81 che ha 149,6 se non erro
cioè voi mi dite che la bari palese è strada provinciale secondaria?incredibile!
è la strada europea E55,mi sembra assurdo che non ci sia il limite..forse manca nella parte SS16 che è la bretella principale?..boh,saprete voi,certo a me sembra assurdo perchè conosco la tangenziale di bari,e sarebbe un suicidio col 125,cmq mi fido!
in ogni modo il limite se mi ricordo bene è per inferiori a 150,quindi con 150 credo tu vada tranquillo..un esempio di 149 è il px I serie che va fino all'81 che ha 149,6 se non erro
vabbè alla fine se ci vai con un 125 o con un 150 non cambia molto la cosa... cmq a bari in tangenziale non si può andare con i 125... se volete più tardi vado a fare la foto al segnale (divieto di transito fino a 149cc)
Bellafrance
21-01-10, 11:22
a voi che avete confermato, vi hanno fermato mai in autostrada e precisato la cilindrata?
e poi se pure quelli dell'82 hanno 150,i149 quali sono allora?ma sono tutti arcobaleno?
ve lo chiedo perchè da ciò dipende il mio acquisto
Fermato mai, però una volta la polizia ci ha seguito per un bel po'. Quando ci siamo fermati per una sosta benzina/fondoschiena ci hanno chiesto i documenti. Tutto ok (due 200cc ed un 151)
Ciao
MimminoAlbe
21-01-10, 12:28
vabbè alla fine se ci vai con un 125 o con un 150 non cambia molto la cosa... cmq a bari in tangenziale non si può andare con i 125... se volete più tardi vado a fare la foto al segnale (divieto di transito fino a 149cc)
e allora,siamo d'accordo!:risata1:
mi spiace per cammeo ma ero sicuro del limite imposto,mi ero espresso male forse ma volevo proprio dire questo fin dall'inizio!mi sembrava strano che la tang di bari non avesse il limite.
quindi per rispondere all'amico che aveva dubbi su dove poter utilizzare la px,in tang ci puoi andare solo se hai da un px arcobaleno in poi...se hai un prearcobaleno potrebbero farti rogne
ora ci sarebbe da precisare se 150 è compreso nel divieto
non dovrebbe essere compreso visto ke 150cc non è inferiore a 150cc ma uguale :mrgreen:
e allora,siamo d'accordo!:risata1:
mi spiace per cammeo ma ero sicuro del limite imposto,mi ero espresso male forse ma volevo proprio dire questo fin dall'inizio!mi sembrava strano che la tang di bari non avesse il limite.
quindi per rispondere all'amico che aveva dubbi su dove poter utilizzare la px,in tang ci puoi andare solo se hai da un px arcobaleno in poi...se hai un prearcobaleno potrebbero farti rogne
anche a me dispiace per cammeo, nel senso che non può andare in tangenziale:Lol_5::Lol_5:
comunque si sarà sbagliato perchè già ne parlammo di questo fatto....:mah:
non dovrebbe essere compreso visto ke 150cc non è inferiore a 150cc ma uguale :mrgreen:
confermate?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.