Visualizza Versione Completa : Antirombo!?!?!
Ciao a tutti!
vorrei capire perchè molti sconsigliano di mettere l'antirombo sotto la pedena e dove c'e il motore....
in teoria è una protezione in più...
quali possono essere gli svantaggi di mettere l'antirombo?
(ovviamente non nelle parti in vista ma dove l'acqua potrebbe stagnare)
Ottima domanda!!!
io ho usato per i passaruota della mia 500 il Body o plastico è una vernice bituminosa o plastica che funge da protezione (è un prodotto più moderno e migliore del vecchio antirombo, inoltre non fa spessore e non si solleva con il tempo come l'antirombo, causando infiltrazioni d'acqua che ristagnano)
Serve da protezione per la lamiera che altresì verrebbe intaccata dal pietrisco e dal sale; nel vano motore di un automotore funge inoltre da isolante acustico.
Può essere dato a spruzzo (con una specifica pistola) oppure ne vendono un tipo che si passa a pennello.
Io ne ho acquistato uno della 3M per 15 €
Anche a me non dispiacerebbe mettero in particolare nella parte posteriore.
L'antirombo è sicuramente una protezione in più per le lamiere ma la sua funzione originale è un'altra.
Ti dice niente la parola "antirombo"?
Sulla vespa non si mette perchè solitamente chi restaura ci tiene a farlo rispettando l'originalità e le procedure dell'epoca di preparazione e verniciatura delle parti della scocca, che appunto non prevedevano l'uso dell'antirombo.
:ciao:
Io l'ho usato sotto alla pedana e dentro il vano motore.Ne ho usato un tipo da dare a pennello
Io te la sconsiglio anche x un fattore estetico e di originalita',
un ottima pulzia e la giusta preparazione sara' sufficente a proteggere la tua vespa x molti anni e in piu hai la possibilita' di vedere bene cosa succede li sotto le pedane e nel vano motore e se necessario intervenire in tempo.
Io ti consiglio di dare due mani di fondo bicomponente acrilico o epossidico...ricordati di rimuovere il vecchio mastice e sigillare la varie parti nuovamente con sigillante x carrozzeria
e verniciare dopo una attenta lisciatura prima il sotto poi il sopra del vespino in questione
Esco, mi puoi per favore indicare quali siano le parti da sigillare?
grazie tante!
Io te la sconsiglio anche x un fattore estetico e di originalita',
un ottima pulzia e la giusta preparazione sara' sufficente a proteggere la tua vespa x molti anni e in piu hai la possibilita' di vedere bene cosa succede li sotto le pedane e nel vano motore e se necessario intervenire in tempo.
Io ti consiglio di dare due mani di fondo bicomponente acrilico o epossidico...ricordati di rimuovere il vecchio mastice e sigillare la varie parti nuovamente con sigillante x carrozzeria
e verniciare dopo una attenta lisciatura prima il sotto poi il sopra del vespino in questione
Concordo pienamente. A morte l'antirombo sulle pedane delle vespe.
Esco, mi puoi per favore indicare quali siano le parti da sigillare?
grazie tante!
Dovresti sigillare solo dove e gia' sigillato,
quindi togli il mastice vecchio e mettine di nuovo
dove si giuntano le fiancate e dove attacca il motore sempre guardando la vespa dall interno fino ad arrivare dove c' e' il foro della sella
N.B. ti consiglio di dare un occhio a pagina 3 su restauro small la discussione intitolata
PK XL ma cos'e'??
li trovi le foto e abbiamo gia trattato di questo argometo
a presto
Grazie Esco.... vado a vedere..
Concordo pienamente. A morte l'antirombo sulle pedane delle vespe.
A morte! :mogli:
lucabaccetti
01-02-10, 13:23
Il sigillante per lamiere sulle giunzioni sotto il guscio va bene, c'è anche in origine, ma sconsigliatissimo l'amtirombo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questo si era gia' capito, come ho gia spiegato in precedenza e ho rimandato gli interessati al post che tratta di quell argomento...la masticatura dei lamierati sotto scocca e' un lavoro indispensabile nel restauro di un vespino assolutamente da non tralasciare.
La ringrazio comunque dei suoi sapienti consigli.
Caterina 50r
27-02-11, 21:23
buonasera, ho una 50 r e la sto restaurando completamente, vorrei sapere come fare, e con cosa pitturare il vano motore e sotto la pedana. Grazie mille :lol:
buonasera, ho una 50 r e la sto restaurando completamente, vorrei sapere come fare, e con cosa pitturare il vano motore e sotto la pedana. Grazie mille :lol:
Con il normalissimo ciclo di verniciatura:Epossidico,fondo e la sua vernice...e basta.No all'antirombo.
Caterina 50r
01-03-11, 20:26
grazie mille calabrone :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.