Visualizza Versione Completa : Rimetto a nuovo la special
Ciao amici, apro anche io un post dove poter discutere sul restauro della mia 50 special.
Purtroppo le foto di com'era all'inizio, sono sul mio vecchio portatile andato distrutto causa caduta e mentre aspetto di recuperarle dal disco fisso, inizio a postare ciò che ho fatto.
Premetto che a parte la mia specialina che avevo a 14 anni, è il mio primo restauro.Non la farò perfettamente come mamma piaggio l'ha fatta, ma spero di renderla comunque bellissima.
Oggi, grazie anche al vostro aiuto, ho finito di smontarla..
Stresso subito con una domanda...Ho smontato il parafango perchè è rovinato e storto, credo lo sostituirò.Per toglierlo mi si è piegato leggermente, ma una volta verniciato quello nuovo voglio essere preciso quindi il mio dubbio è, sulla forcella, la sede che tiene il cuscinetto inferiore, su può togliere? E' indicata con le frecce nella foto.Grazie.
Gabriele82
22-01-10, 01:21
Si, si può togliere se vedo bene dalla foto. Però è di lamiera leggera, e nel toglierla si può piegare, dovrai quindi sostituirla.
Metti la foto del parafango, sappi però che quelli nuovi non sono molto qualitativi,un buon sadatore può mettere a posto il tuo, anche con i buchi!
Scusate ma i cavi e l'impianto elettrico, li devo sostituire prima di verniciare la vespa?
Se legge un mod, x cortesia può spostare il post in restauro small perchè ho sbagliato :mrgreen: Grazie :ciao:
L'impianto elettrico lo sostituisci dopo. Per adesso togli l'impianto magari facendo passare, finchè lo togli, un filo che faccia poi da guida quando rimetterai dentro lì'impianto nuovo
Ragazzi il motore è bello incrostato :-( dopo idropulitrice, lavata con diluente ed ora è comunque bello sporco..Devo aprirlo, ma voi cosa consigliate?
Stresso subito con una domanda...Ho smontato il parafango perchè è rovinato e storto, credo lo sostituirò.Per toglierlo mi si è piegato leggermente, ma una volta verniciato quello nuovo voglio essere preciso quindi il mio dubbio è, sulla forcella, la sede che tiene il cuscinetto inferiore, su può togliere? E' indicata con le frecce nella foto.Grazie.
Se devi metterlo nuovo,prendilo della faco o originale,tra virgolette piaggio,sono gli unici discreti.Gli altri fanno letteralmente schifo e completamente difformi dagli originali.
Io opterei per recuperarne uno originale in buone condizioni.
Tornando al problema parapolvere,i parafanghi nuovi come quelli originali dal 76 circa in poi hanno il foro più grande e non necessitano dello smontaggio parapolevre.
Altrimenti devi toglierlo.
Senza impegno, domani guardo se ne ho uno.:ciao:
Se devi metterlo nuovo,prendilo della faco o originale,tra virgolette piaggio,sono gli unici discreti.Gli altri fanno letteralmente schifo e completamente difformi dagli originali.
Io opterei per recuperarne uno originale in buone condizioni.
Tornando al problema parapolvere,i parafanghi nuovi come quelli originali dal 76 circa in poi hanno il foro più grande e non necessitano dello smontaggio parapolevre.
Altrimenti devi toglierlo.
Senza impegno, domani guardo se ne ho uno.:ciao:
Grazie mille, forse mi è andata bene che ne ha uno il mio amico, altrimenti ti farò sapere...Oggi la stavo praparando e sai che pensavo a te che hai il lavoro che è la tua passione...Ho iniziato stamattina alle 9 e sono arrivate le 19 senza che me ne accorgessi.
Come dicevo, oggi giornata dedicata alla mia 50 special...Mi son portato avanti ora mi chiedo..
Sulla fiancata sx, ci sono dei graffi nella lamiera, sulle pedane, sotto i profili di alluminio, la ruggine se l'è mangiata un poco e sullo scudo qualche gibollo sistemato, ma comunque da stuccare. Voi consigliate, passata quasi totale di stucco a spruzzo, oppure mettermi e fare ogni magagna piano piano stucco una cosa x volta?
Altra cosa, l'antiruggine delle 50 special del '78 è max mayer 8012M e sui siti è un grigio chiaro..La mia invece ne ha sotto uno che è scuro, quasi sembra grigio verde, come mai? eppure aveva ancora il cartellino col colore.
Stasera quando ho terminato ho raggiunto questo risultato, tra l'altro ritrovando i numeri delle marce rosso originali.:mrgreen:
Se devi metterlo nuovo,prendilo della faco o originale,tra virgolette piaggio,sono gli unici discreti.Gli altri fanno letteralmente schifo e completamente difformi dagli originali.
Io opterei per recuperarne uno originale in buone condizioni.
Tornando al problema parapolvere,i parafanghi nuovi come quelli originali dal 76 circa in poi hanno il foro più grande e non necessitano dello smontaggio parapolevre.
Altrimenti devi toglierlo.
Senza impegno, domani guardo se ne ho uno.:ciao:
Concordo pienamente parafango cif x vespa 50 ho riscontrato il foro molto piu largo saldature molto approssimative e da ribattere con martello di gomma gia da nuovo(il vero problema e' che rimangono 2-3 mm di aria una volta appoggiato sul piantone qundi bisognerebbe creare una guarnizione o un lamierino) consiglio anche io di recuperare quello originale x evitare questi spiacevoli inconvenienti che poi alla fine fanno perdere molto piu tempo.a presto
Come dicevo, oggi giornata dedicata alla mia 50 special...Mi son portato avanti ora mi chiedo..
Sulla fiancata sx, ci sono dei graffi nella lamiera, sulle pedane, sotto i profili di alluminio, la ruggine se l'è mangiata un poco e sullo scudo qualche gibollo sistemato, ma comunque da stuccare. Voi consigliate, passata quasi totale di stucco a spruzzo, oppure mettermi e fare ogni magagna piano piano stucco una cosa x volta?
Altra cosa, l'antiruggine delle 50 special del '78 è max mayer 8012M e sui siti è un grigio chiaro..La mia invece ne ha sotto uno che è scuro, quasi sembra grigio verde, come mai? eppure aveva ancora il cartellino col colore.
Ma sembra perfetta la vespina complimenti x il lavoro di sverniciatura...
io da verniciatore ti sconsiglio lo stucco a spruzzo,che ha lungo andare puo creare crepe e altri vari problemi,meglio un buon fondo x carrozzeria ad alto potere riempitivo naturalmente bicomponente, poi con lo stucco vacci piu piano che puoi e ripassa di fondo le pari interessate...continua cosi...
x me verra' bellissima.
ciao.
Oggi poco tempo e mi son dedicato a qualche saldatura a piccole crpe nelle pedane, nulla di che.
Sono praticamente pronto per verniciare, ora mi servono davvero consigli.
Premettendo che inizialmente volevo fare un restauro personale, mentre ora la farò come mamma piaggio l'ha creata(a parte il bianco che non la voglio bianca)azzurro cina o verde vallombrosa, le mie domande sono.
Ora è ferro grezzo, stucco prima, poi antiruggine max mayer 8012M e colore?
Stucco, fondo epossidico riempitivo, carteggio, antiruggine 8012M e colore?
Fondo epossidico riempitivo, carteggio, stucco ciò che manca, antiruggine e colore?
Antiruggine, fondo riempitivo, carteggio e stucco le magagne restanti, poi colore?
Vi prego consigliatemi la cosa migliore, chiarendo ancho che, devo per forza fare degli stucchi, da poco, ma devo poichè c'erano delle botte che ho ribattuto. Ci sono dei graffi propri della lamiera, che temo l'antiruggine e il colore originali, non vadano a cancellare e stuccarli per quel che sono, mi pare troppo.
Ultima cosa, so che mi ucciderete :mrgreen: volevo mettere dell'isolante tipo body o antirombo, all'interno del tunnel(tramite foro del pedale freno posteriore) e sempre nel tunnel, ma dall'attacco manubrio. (In un post, mi pare simone gsx lo consigliava poichè nessuno ci pensa, ma li tende cmq a marcire) Voi che dite?
Ora aspetto voi, sperando nell'aiuto e già che ci siete, votate anche il colore :mrgreen: :ciao:
A...Il parafango ho recuperato l'originale dal mio amico, qualche botta, ma è tornato come nuovo :mrgreen:
bravo! come colore io la farei o chiarodiluna o verde vallombrosa. ciao e buon lavoro
Allora vediamo un po
x quanto riguarda il tunnel se proprio vuoi fargli qualcosa puoi usare dell antiruggine cerosa spray ma fallo alla fine...
per quanto riguarda il fondo se proprio ti interessa avere il colore originale puoi farlo colorare direttamente colore antiruggine originale 8012M ,le varie stuccature ti consiglio di farle dopo il fondo(e dagliene abbondante senza risparmio cosi avrai meno problemi in lisciatura)carteggia con carta 120 o 150 le parti da stuccare cosi da avere un ottima adesione poi ripassa il tutto con lo stesso fondo e liscia la vespa in maniera ottimale con carta almeno 320 ma anche piu fine non fa malefino ad avere un supporto unforme e super liscio...nn ho capito se vuoi utilizzare la vernice dell epoca??alla nitro intendo...
io ti consiglio un bicomponente specifico x mezzi d epoca io ho utilizzato fondo lechler bicomponente acrilico x carrozzeria e smalto acrifan sempre bcomponente specifico x restauri delle moto d'epoca
per quanto riguarda i graffi sulla lamiera passali con carta grossa o con un levigatore in maniera da spianarli il piu possible e dopo una mano di fondo come si deve scompariranno di sicuro se di lieve entita'...
x quanto riguarda il colore scegli tra quelli a disposizione nel data base
io voto x l azzurro cina
se ti serve qualsiasi cosa nn esitare a chiedere
a presto
:applauso: continua così e tienici informati sull'evoluzione dei lavori....sarà che è stata la mia prima Vespa.......la 50 Special .......
è davvero speciale come Vespa.....:Ave_2:
elmikelino
27-01-10, 16:03
Stresso subito con una domanda...Ho smontato il parafango perchè è rovinato e storto, credo lo sostituirò.Per toglierlo mi si è piegato leggermente, ma una volta verniciato quello nuovo voglio essere preciso quindi il mio dubbio è, sulla forcella, la sede che tiene il cuscinetto inferiore, su può togliere? E' indicata con le frecce nella foto.Grazie.
alla fine sei riuscito a toglierlo ? io sono nella tua stessa situazione, solo che non riesco a togliere il parafango perchè c'è quel benedetto "coso" che non me lo fa passare.
qualcuno sa come toglierlo ?
Levalo tanto va sostituito insieme alle ralle delle sterzo,
se no il parafango x forza che sforza a uscire...
buona fortuna
elmikelino
27-01-10, 16:30
ho capito da solo che devo toglierlo, ho chiesto se SAPETE il metodo con cui toglierlo
ho capito da solo che devo toglierlo, ho chiesto se SAPETE il metodo con cui toglierlo
in qualsiasi modo e' dentro a pressione...
picchiettalo un po qua un po' la vedrai che esce
se il parafango e' ancora montato aiutati con qualcosa e' un po piu difficile ma si riesce
se smontato basta il martello
quel pezzo si butta nn importa se si rovina...
occhio piuttosto a nn danneggiare il piantone
ciao
Elmichelino, non ho capito se devi togliere il parafango o la sede dei cuscinetti...
Elmichelino, non ho capito se devi togliere il parafango o la sede dei cuscinetti...
mi pare di aver capito che deve togliere la sede dei cuscinetti x nn sfasciare il parafango xche' ovviamente se originale nn si sfila
elmikelino
27-01-10, 17:31
in qualsiasi modo e' dentro a pressione...
picchiettalo un po qua un po' la vedrai che esce
se il parafango e' ancora montato aiutati con qualcosa e' un po piu difficile ma si riesce
se smontato basta il martello
quel pezzo si butta nn importa se si rovina...
occhio piuttosto a nn danneggiare il piantone
ciao
devo togliere la sede dei cuscinetti per togliere il parafango...
non vorrei rovinarlo quel pezzo perchè non saprei dove comprarlo.
come metodo per toglierlo non puoi dirmi "picchiettalo un po qua un po' la vedrai che esce" che vuol dire tutto e niente.
alla fine sei riuscito a toglierlo ? io sono nella tua stessa situazione, solo che non riesco a togliere il parafango perchè c'è quel benedetto "coso" che non me lo fa passare.
qualcuno sa come toglierlo ?
Alla fine il parafango l'ho tolto, tanto il mio era da cambiare perchè storto e così nn ho avuto problemi. Quello recuperato dal mio amico, l'ho provato ed entra anche senza togliere la sede cuscinetti. Ora aspetto chiarimenti e consigli dagli esperti, se poi mi darà fastidio a mettere il parafango (non credo poichè l'ho provato) allora andrò di mazzate e cambio tutta la sede. Per una volta che trovo tutti i cuscinetti precisi :azz:
Io il parafango sono riuscito a tirarlo fuori senza togliere la sede dei cuscinetti. Passa a filo ma ci passa. Per lo meno sulla mia Vespa
Piu' di cosi posso dirti to detto e' montato a pressione , pensavo potesse bastarti...che devo fare venire a smontartelo di persona ...?
o forse mandarti un video tutorial?
quel pezzo si deve cambiare e si cambia insieme alle ralle dello sterzo...se nn lo cambi e' un lavoraccio....
ma se proprio vuoi , puoi togliere il parafango lo stesso ma puo essere che farai fatica,
Riesumo il mio post perchè sto riprendendo i lavori, anche se da molto son fermi. Mi serve veramente aiuto per il parapolvere della forcella, dove poi va il cuscinetto. Mi confermate che posso toglierlo e poi sostituirlo assieme al kit cuscinetti? Ho provato, ma sembra inccastrato in una sede :-(
Lo indico con frecce rosse, vi prego aiutatemi.
Certo che puoi toglierlo,
probabilmente nel tuo kit sarà diverso ma sicuramente c'è.Quando batterai vedrai che si ammacca un po e poi comincia a salire tirando dietro di se il tronco di cono che gli fa da fermo (appena sopra le tue frecce rosse )
Certo che puoi toglierlo,
probabilmente nel tuo kit sarà diverso ma sicuramente c'è.Quando batterai vedrai che si ammacca un po e poi comincia a salire tirando dietro di se il tronco di cono che gli fa da fermo (appena sopra le tue frecce rosse )
Ok...Però cavolo, ci ho provato in tutti i modi e il parapolvere ora gira, ma il fermo manco a pagarlo si muove :-(
Mi sembra molto strano che ti faccia tribulare cosi'...
anche io mi sono fermato a rifletttere un attimo quando ho dovuto smontarlo su una 50 n
ma alla fine mi sono deciso ho preso un semplice martello ed e' uscito in circa 10 secondi...pero' sono sicuro che le vespe sono misteriose e nascondono mille insidie...
in che modo hai provato? infatti e' solo il parapolvere che deve uscire...di che fermo parli?
dai togli sto lamierino maledetto...e vedrai che e' na cavolata...certo che a vederlo per la prima volta puo' fare un po' di paura...ed e' normale fermarsi a pensare...non puoi fermarti li mi sembri molto in gamba
Mi sembra molto strano che ti faccia tribulare cosi'...
anche io mi sono fermato a rifletttere un attimo quando ho dovuto smontarlo su una 50 n
ma alla fine mi sono deciso ho preso un semplice martello ed e' uscito in circa 10 secondi...pero' sono sicuro che le vespe sono misteriose e nascondono mille insidie...
in che modo hai provato? infatti e' solo il parapolvere che deve uscire...di che fermo parli?
dai togli sto lamierino maledetto...e vedrai che e' na cavolata...certo che a vederlo per la prima volta puo' fare un po' di paura...ed e' normale fermarsi a pensare...non puoi fermarti li mi sembri molto in gamba
Mi son fermato per paura che non si poteva sostituire. Comunque sono andato di cacciavite, martello, cacciavite usato come scalpello ma niente, non cede. Poichè domani al lavoro sarà una dura giornata oggi ho lasciato, ma domani a costo di distruggerlo lo tiro giù :mrgreen:
Il fermo che intendo è quello cerchiato di blu e indicato dalle freccie blu
forestadelborneo
16-04-10, 16:49
Guarda anch'io ero nel dubbio che a forza di martellate avrei distrutto qualcosa ma alla fine colpito in diversi punti cede, non può fare altro. Non è saldato anche se potrebbe sembrarlo....Auguri e non mollare.
Colpendo il parapolvere (indicato con le frecce rosse) vedrai che uscira facilmente sia il parapolvere che la sede dei cuscinetti forcella... D'altronde devi toglierli per forza altrimenti passerai i guai quando andrai a rimontare il parafango verniciato... ;-)
Parapolvere tolto, domani vado a fare compere, ma nel frattempo non sono stato fermo ;-)
La vespa ha progredito nel lavoro con fondo epossidico
Dopo il fondo epossidico, ho provveduto ad una lisciatura e a stuccare. Ho raddrizzato il più possibile e stuccato il meno possibile, lisciandola e coccolandola come una figlia :mrgreen:
Sono talmente soffisfatto del mio scudo, che continuavo ad accarezzarlo, tanto che il mio collega mi ha pure detto se ero ubriaco :sbonk:
Dopo tutto ciò, sullo stucco e dove c'è il ferro ho provveduto a riverniciare con epossidico, senza foto perchè ero già in ritardo di circa 1 ora :mrgreen:
Vi mostro come si presentavano i mozzi però e vedrete che belli che saranno ;-)
Gabriele82
07-05-10, 21:16
Bene Ivan, vedo che stai procedendo complimenti, nulla da ridire!
Anzi, complimenti per l'officina....:mrgreen:
Bene Ivan, vedo che stai procedendo complimenti, nulla da ridire!
Anzi, complimenti per l'officina....:mrgreen:
A dire il vero sono linee di verniciatura dove verniciamo le autopompe per il calcestruzzo :mrgreen:
Purtroppo non sono sicuramente come i forni di carrozzeria, ma come si dice...Piuttosto che 2 dita negli occhi...:mrgreen:
Gabriele82
07-05-10, 21:26
A dire il vero sono linee di verniciatura dove verniciamo le autopompe per il calcestruzzo :mrgreen:
Purtroppo non sono sicuramente come i forni di carrozzeria, ma come si dice...Piuttosto che 2 dita negli occhi...:mrgreen:
Apperò!!!! beh....mica male,no?
Che vernici, le putzmeister?
A dire il vero sono linee di verniciatura dove verniciamo le autopompe per il calcestruzzo :mrgreen:
Purtroppo non sono sicuramente come i forni di carrozzeria, ma come si dice...Piuttosto che 2 dita negli occhi...:mrgreen:
averla una qualsiasi linea di verniciatura! io devo fare tutto in una casetta 3 per 3...
bello il lavoro che stai facendo:ciao:
Apperò!!!! beh....mica male,no?
Che vernici, le putzmeister?
:orrore::orrore::orrore::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo: Va de retro concorrente!!! Io lavoro in sermac color, ovvero la sede di verniciatura della Sermac Spa MADE IN ITALY!!! :mrgreen:
Sermac (http://www.sermacspa.com/)
I miei lavori proseguono :mrgreen:
A parte le quasi maledizioni di oggi, per far uscire i cuscinetti a rulli dalla forcella, per il resto oggi giornata dedicata ai pezzi color alluminio.
Che ne pensate? Sono pronto :frustate::mrgreen:
Vespista46
10-05-10, 21:22
I miei lavori proseguono :mrgreen:
A parte le quasi maledizioni di oggi, per far uscire i cuscinetti a rulli dalla forcella, per il resto oggi giornata dedicata ai pezzi color alluminio.
Che ne pensate? Sono pronto :frustate::mrgreen:
Hai verniciato il piatto ganasce con tutti i leveraggi montati?? :orrore::orrore::orrore:
Hai verniciato il piatto ganasce con tutti i leveraggi montati?? :orrore::orrore::orrore:
Ma dalla parte delle ganasce non ho verniciato, è tutto perfettamente nuovo. I perni di attacco a forcella e ammortizzatore idem.
E' un grave danno? :mah:
Hai verniciato il piatto ganasce con tutti i leveraggi montati?? :orrore::orrore::orrore:
Aspettiamo le foto dei pezzi asciutti x dare pareri
pero' dai quella levetta della ganascia potevi levarla...
secondo me ce qualcosa che nn va in quei pezzi color alluminio?...
la tinta nn mi sembra corretta a occhio ma potrebbe anche essere solo un effetto ottico della foto...
Comunque complimenti x il restauro e buona continuazione
ciao
Ma dalla parte delle ganasce non ho verniciato, è tutto perfettamente nuovo. I perni di attacco a forcella e ammortizzatore idem.
E' un grave danno? :mah:
Si ma potevi togliere la leva del freno, il coperchietto in gomma e il registro, sarebbe venuto molto molto meglio ;-)
Gabriele82
10-05-10, 22:00
I miei lavori proseguono :mrgreen:
A parte le quasi maledizioni di oggi, per far uscire i cuscinetti a rulli dalla forcella, per il resto oggi giornata dedicata ai pezzi color alluminio.
Che ne pensate? Sono pronto :frustate::mrgreen:
Te possino!!!!
Ti rendi conto che non hai neanche tolto il registro del freno e i gommino del mozzo??!!
Gabriele82
10-05-10, 22:02
:orrore::orrore::orrore::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo: Va de retro concorrente!!! Io lavoro in sermac color, ovvero la sede di verniciatura della Sermac Spa MADE IN ITALY!!! :mrgreen:
Sermac (http://www.sermacspa.com/)
Ah si?
Non la conoscevo, non sono del settore. Negli anni di cantiere abbiamo sempre chiamato un pompista che usava solo le tue concorrenti!
:frustate::frustate::frustate::frustate:Allora me le merito tutte :-( Non penavo fosse una cosa così grave e vedendo tutto in ordine ho provveduto semplicemente a verniciarlo così, ovviamente preparando il tutto, ma non smontando ulteriormente :-(
dai, è un piccolo particolare ... fai sempre in tempo a grattare via tutto e a riverniciarlo :mrgreen:
Vespista46
10-05-10, 23:07
:frustate::frustate::frustate::frustate:Allora me le merito tutte :-( Non penavo fosse una cosa così grave e vedendo tutto in ordine ho provveduto semplicemente a verniciarlo così, ovviamente preparando il tutto, ma non smontando ulteriormente :-(
Il problema è che non smontando se il colore ti si incrostra in un leveraggio, esci pazzo per sbloccarlo, e comunque a che hai la Vespa smontata, dare una pulita non ti sarebbe costato troppo tempo! ;-). Oltre al fatto che esteticamente vedere tutto di unica tinta non è il massimo... ;-)
PS: ma almeno il registro potevi toglierlo!! :orrore:
Vabbò dai, hai tempo per dare una sistemata... ;-):mrgreen:
Continua ad aggiornarcii! ;-) :mrgreen:
:ciao:
Domani lo smonto tutto e lo rifaccio, ci son rimasto male che ho fatto una cappel.. :azz: Però sono al primo restauro e sbagliando si impara ;-)
Quindi smonto tutto? devo togliere tutti i perni ecc?:mah:
@Vespista46: ma dalla parte delle ganasce ho pulito il tutto, poi ho provveduto a coprire quel lato e verniciare il resto.
Vespista46
10-05-10, 23:26
Domani lo smonto tutto e lo rifaccio, ci son rimasto male che ho fatto una cappel.. :azz: Però sono al primo restauro e sbagliando si impara ;-)
Quindi smonto tutto? devo togliere tutti i perni ecc?:mah:
@Vespista46: ma dalla parte delle ganasce ho pulito il tutto, poi ho provveduto a coprire quel lato e verniciare il resto.
Se hai il tempo e la voglia o rifai tutto o riprendi i piccoli particolari.
Comunque io parlo dei leveraggi che si vedono anche dalle foto, dove c'è il registro.
PS: tranquillo è normale sbagliare, nessuno nasce "imparato"! ;-)
:ciao:
Quindi tolgo quello cerchiato in rosso, ovvero l'attacco cavo freno giusto? E va zincato? Il registro è quello della freccia rossa esatto? Beh, lo svito, finisce subito bel diluente e lo faccio tornare zincato e basta ;-)
I pezzi indicati dalle frecce blu non è un problema giusto? Erano precisi e ok e li ho incartati. Il tappo indicato in verde che colore va fatto?
Grazie :Ave_2:
Bravo cosi che si fa'...
confermo che sbagliando si impara...specialmente in verniciatura...
dai una smontata e na lisciata
togli il tappo di gomma la levetta e le ganasce e sei apposto
a magari una pennellata di fondo se ci sono dei punti scoperti al ferro tipo sotto il gommino ecc...dai che vuoi che sia una stupidata...
l'importante e' che a vespetta sto venendo molto bene
ma aspetto le foto dei pezzi asciutti xche' a me quell' allumino li non mi convince molto...:mah:
a presto:risata1::ciao: a scusa dimenticavo ricordati di smontare il registro della guaina hihi...nn va verniciato.
Bravo cosi che si fa'...
confermo che sbagliando si impara...specialmente in verniciatura...
dai una smontata e na lisciata
togli il tappo di gomma la levetta e le ganasce e sei apposto
a magari una pennellata di fondo se ci sono dei punti scoperti al ferro tipo sotto il gommino ecc...dai che vuoi che sia una stupidata...
l'importante e' che a vespetta sto venendo molto bene
ma aspetto le foto dei pezzi asciutti xche' a me quell' allumino li non mi convince molto...:mah:
a presto:risata1::ciao: a scusa dimenticavo ricordati di smontare il registro della guaina hihi...nn va verniciato.
Perchè!?:-( Sembra troppo chiaro? Scuro? Il colorificio max mayer quando gli ho portato tutti i codici mi ha fatto l'antiruggine, il colore ma l'alluminio ha detto che non riusciva quel codice, così me l'ha fatto lui, ha detto il più uguale possibile :roll:
Troppo scuro direi...
mi sa che se stavolta ti affidavi a lechler avevi migliori risultati,,,
chiedi un semplice alluminio ruote nitro industriale e ti accorgerai che il colore e' corretto
11 euro un litro...a presto
Troppo scuro direi...
mi sa che se stavolta ti affidavi a lechler avevi migliori risultati,,,
chiedi un semplice alluminio ruote nitro industriale e ti accorgerai che il colore e' corretto
11 euro un litro...a presto
E ma io al lavoro ho lechler e ho prima fatto una prova del mio alluminio con a fianco alluminio lechler (con cui il mio collega stava verniciando i cerchioni di un fiat scudo) è perfettamente uguale al RAL 9006 l'alluminio che mi hanno fatto. :roll:
E ma io al lavoro ho lechler e ho prima fatto una prova del mio alluminio con a fianco alluminio lechler (con cui il mio collega stava verniciando i cerchioni di un fiat scudo) è perfettamente uguale al RAL 9006 l'alluminio che mi hanno fatto. :roll:
A me non sembra pero' potrei anche sbagliarmi...
ma porcaccia la miseria dovevi usare quello della ditta...allora
anche io ho usato lechler x molti anni in verniciatura industriale...
ma anche sui prodotti x restauri ti assicuro che sono molto professionali e
hanno una linea di prodotti specifici x le moto d'epoca...
purtroppo ora vernicio raramente xche' la ditta dove lavoravo sta chudendo
insomma sono disoccupato :testate:
A me non sembra pero' potrei anche sbagliarmi...
ma porcaccia la miseria dovevi usare quello della ditta...allora
anche io ho usato lechler x molti anni in verniciatura industriale...
ma anche sui prodotti x restauri ti assicuro che sono molto professionali e
hanno una linea di prodotti specifici x le moto d'epoca...
purtroppo ora vernicio raramente xche' la ditta dove lavoravo sta chudendo
insomma sono disoccupato :testate:
Guarda, non dirmelo porca m... Appena ho provato e ho visto che praticamente era RAL 9006 non sai quante ne ho dette e il mio collega mi prendeva in giro. L'antiruggine e il colore ho voluto essere però preciso.
Per il tuo lavoro, mi dispiace, anche io non navigo in acque molto belle, la mia ditta da 40 autopompe al mese è passata a 4/5 e così spesso sono in cassa (oggi ad esempio). Si spera che regga, ma è davvero un vivere alla giornata, per fortuna almeno il mio capo sede, mi fa fare i miei lavoretti :roll:
Guarda, non dirmelo porca m... Appena ho provato e ho visto che praticamente era RAL 9006 non sai quante ne ho dette e il mio collega mi prendeva in giro. L'antiruggine e il colore ho voluto essere però preciso.
Per il tuo lavoro, mi dispiace, anche io non navigo in acque molto belle, la mia ditta da 40 autopompe al mese è passata a 4/5 e così spesso sono in cassa (oggi ad esempio). Si spera che regga, ma è davvero un vivere alla giornata, per fortuna almeno il mio capo sede, mi fa fare i miei lavoretti :roll:
Ma vai tranquillo alla fine stiamo disquisendo su una stupidata...che si sistema in un oretta o due di lavoro che se non fossimo tutti cosi pignoli andrebbe bene anche cosi non dare nessuna sigla ne codice tu chiedi solo un -alluminio ruote nitro industriale- e sei apposto...se posso dare un consiglio la prossima volta che ti capita di fare quei particolari in alluminio usa il fondo epoxiprimer sempre lechler viene fornito gia' in varie gamme di colori tra cui il famoso ral 9006 cosi sarai agevolato nella verniciatura...
non riesco a caricare le foto non so come mai se no mettevo almeno un esempio in foto del fondo in questione :ciao:ops ce lo fatta..
Ho usato come fonto l'epoxiprimer lechler ma bianco 389, avevo in ditta quello ;-)
Eccoti un esempio del colore corretto...il cerchio e' di un ape 50 ma tanto x darti un' idea di come dovrebbe essere...ciao e a presto.
Ok, oggi ho tolto il registro, il fermo filo freno e il tappo di gomma. I due di ferro li porto a zincare, mentre il tappo ho visto dal sotto che era un grigio chiaro e così l'ho fatto tornare :mrgreen:
L'ammortizzatore come vi sembra?
Però non mi son limitato a sistemare gli errori, oggi è stao il gran giorno :mrgreen:
Prima antiruggine max mayer
:risata1:L'ammortizzatore sembra nuovo direi...cos'e' che porti a zincare? la parte col bullone intendi?e il registro del freno?non so come fossero in origine, ma adesso mi sembra che stai esagerando, bastava togliere la vernice dal registo freno buttandolo nel diluente...
e ripulire il filetto dove attacca il filo del freno facendo scorrere un po il bullone:risata1:
:risata1:L'ammortizzatore sembra nuovo direi...cos'e' che porti a zincare? la parte col bullone intendi?e il registro del freno?non so come fossero in origine, ma adesso mi sembra che stai esagerando, bastava togliere la vernice dal registo freno buttandolo nel diluente...
e ripulire il filetto dove attacca il filo del freno facendo scorrere un po il bullone:risata1:
Si, proprio quelli :mrgreen: In origine erano zincati e, visto che per fortuna mio zio ha una ditta dove produce minuterie e piccole viti che fa zincare, ne approfitto :mrgreen:
Ed ora il tocco finale della carrozzeria, finalmente la mia vespa è Verde Vallombrosa. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho fatto diverse foto, perchè con il flash sembra un verde stupido, senza sembra scurissima :-( Spero di rivedere il sole al più presto così da mostrarvela con luce naturale, per ora gustatevi queste, spero vi piaccia, al contrario aspetto altre...:frustate::frustate::frustate:
*Dove c'è il numero di telaio ovviamente c'è il pezzo di nastro adesivo a coprirlo e non l'avevo ancora tolto mentre fotografavo ;-) come da mamma piaggio, è stata verniciata solo di antiruggine quella parte :mrgreen:
La vespa e' bellisima e sembra anche molto curata nella verniciatura...
ma se l 'antiruggine l'hai data oggi mi spieghi come fai ad avere gia' la vespa finita?
e bella verniciata?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: con il mio collega abbiamo creatu delle "lampade riscaldanti" così oggi era come se avessi il forno di verniciatura :mrgreen:
Dato l'antiruggine, ho scaldato per fare asciugare così da poter dare il colore questa sera :mrgreen:
Foto con flash
Il problema vero e' che corri troppo, ma che fretta avevi?senza nulla togliere alla tua bravura...saprai meglio di me che un fondo o un antiruggine puo' calare cioe abbasarsi anche dopo diversi giorni...creando poi problemi non indifferenti...
e la lisciatura scusa?quando l' hai fatta?
preparo le:frustate::frustate::frustate:se nn mi dai subito una spiegazione valida...
Sei rimasto l'unico interessato al mio restauro, quindi meriti spiegazioni :mrgreen:
La mia vespa è stata trattata con fondo epossidico riempitivo, stuccata, carteggiata e riverniciata di epossidico.
Ricarteggiata e verniciata di antiruggine max mayer quello di una volta.
Cotta con le maxi lampade create da me ed il mio collega, carteggiata e verniciata.
In ogni caso la base di antiruggine che mi son fatto fare, era anche per cicli bagnato su bagnato, quindi sono andato sul sicuro.
Per il tempo, purtroppo domani sono in un'altra ditta a verniciare 2 cisterne per il trasporto gas e da giovedì non ho più la linea a disposizione poichè arriva un'autopompa e non sapevo quando l'avrei potuta terminare.
Poichè ormai sono in ballo da troppo tempo, ho fatto questo metodo ;-)
Vespista46
11-05-10, 23:06
Complimenti per la verniciatura, sembra davvero ben fatta!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
Anche se non sono un estimatore dei "verdi" per la Vespa (tranne il verde mela), non si può negare che è bella!
Riguardo al metodo per far asciugare il fondo non so darti aiuto, ne se hai fatto una sciocchezza ne se hai fatto bene! ;-)
:ciao:
Sul resto dei lavori fatti i precedentemente non avevo dubbi e ho visto che sono stati eseguiti a regola d'arte...
X favore non parlarmi di cicli bagnato su bagnato che sono solo sistemi x sbattere via materiali costosi,accelerare i tempi...si possono anche ottenere dei buoni risultati sotto il fine estetico ma non parliamo di resistenza xche' quasi paragonabile a 0.
Stavo appunto sospettando che l' avessi verniciata bagnato su bagnato e dopo tutta quella preparazione sarebbe stato proprio da idioti...
x questo avevo gia preparato le frustate invece non mi resta che dirti bravo
xche' nonostante i tempi ti stringevano alle corde sei riuscito comunque a fare un buon lavoro
:bravo:
Beh, io devo comunque ringraziare tutti gli utenti del forum che leggendo i loro post ho pensato e ripensato al mio restauro.
Devo ringraziare il mio "vecchio" collega che mi ha praticamente insegnato tutto ciò che so della verniciatura ed anche il mio collega coscritto perchè quando ha potuto mi ha sempre dato una mano, soprattutto per le lampade :sbonk::sbonk:
Mi sento onorato di ricevere complimenti da te che sei un carroziere e dagli altri utenti del forum che amano la vespa.
Ora è verniciata, ma non è affatto finita, dovrebbero arrivarmi a giorni gli ultimi pezzi che ho acquistato e poi mi rimane la meccanica.
Li purtroppo sono davvero poco esperto e se mio papà non si decide ad aiutarmi, la vedo davvero dura, ma sicuramente avrò il vostro aiuto ;-)
Ma quale carrozziere...si ho verniciato qualche macchina a livello obbistico ma non mi ritengo tale...ho rifatto un paio di vespini,un mini benelli del 71 e un bel po' di scooter, qualche telaio di moto antiche, anche un motoscafo una volta(che faticaccia),anche mobili a volte,diciamo che cerco di arrangiarmi a verniciare un po' di tutto
ma la mia qualifica e' verniciatore industriale su macchine utensili...
Il tuo lavoro anche devessere abbastanza duro con quei bestioni enormi da spruzzare...
le vespette a confronto saranno solo un divertimento...
buona continuazione...
Oggi mio papà mi ha portato a casa cavalletto e staffe, più piastra specchietto (che ho nuova col nuovo specchietto, ma già che c'ero...:mrgreen:) tutti belli zincati :mrgreen:
Non fate caso dove vanno le scarpette, causa mie mani sporche e unte, il cavalletto sembra fatto male, ma è tutto bellissimo ;-)
legionarius
13-05-10, 00:04
Cacchio mi ero perso qualche passaggio:orrore::orrore::orrore::orrore:
Che colore figo che hai scelto...porca miseria Ivan complimenti:orrore::orrore:
Dico un segreto: a me la Special piacerebbe verde mela...non è il suo colore,lo so però è gusto personale:mrgreen:
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: Con tutto lo sbattimento che mi sto facendo, solo colorazione e cose come mamma piaggio comanda....Mamma piaggio e gli utenti del forum che mi aiutano e consigliano :mrgreen:
Mi fa piacere che piaccia, anche mio papà è contento del colore...Lui è sempre stato un purista del bianco :roll: Io invece la vespa bianca proprio no :mrgreen:
legionarius
13-05-10, 00:12
Io invece la vespa bianca proprio no :mrgreen:
Quoto
Gabriele82
13-05-10, 09:03
Grande Ivan!! devo dir che mi ero perso qualche passaggio, sono a casa col virus e sono stato k.o.
Complimenti per lavelocità e i bei risultati!!!Gran bel colore!
Devo dire, che dopo la "strigliata" per il mozzo ti sei ripreso alla grande!!! :Ave_2:
Grande Ivan!! devo dir che mi ero perso qualche passaggio, sono a casa col virus e sono stato k.o.
Complimenti per lavelocità e i bei risultati!!!Gran bel colore!
Devo dire, che dopo la "strigliata" per il mozzo ti sei ripreso alla grande!!! :Ave_2:
Domani mi riportano i pezzi che avevo errato e che ho portato a zincare :mrgreen:
Adesso spero di andare sempre bene e vederla finita al più presto ;-)
Gabriele82
13-05-10, 21:46
Domani mi riportano i pezzi che avevo errato e che ho portato a zincare :mrgreen:
Adesso spero di andare sempre bene e vederla finita al più presto ;-)
;-)
Dopo i giusti accorgimenti di utenti del forum, oggi ho recuperato i particolari zincati :mrgreen:
La parte del motore la continuo qui, giustamente nell'officina ;-)
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28389-rimetto-nuovo-anche-il-motore-della-special.html
Mi serve un chiarimento, oggi mi accingo a montare il mozzo e la forcella e subito dubbio. Ho comprato il kit cuscinetti forcella inferiori e superiori, ma ho notato una cosa già all'acquisto, il parapolvere è grosso e spesso, mentre quello che montava la mia special era di lamierina fine. Come dicevo, al momento dell'acquisto ho così comprato anche quello fine in foto, ma ora il dubbio è, quale devo montare? :mah:
Quello del kit l'ho fotografato, è ancora nel pacchetto, ma spero possuate aiutarmi. Grazie :mrgreen:
Nessuno ha suggerimenti? :roll: Mi irrita richiedere, però altrimenti son fermo :-(
secondo me se ai conservato il vecchio lo confronti con il nuovo, quello uguale è quello che devi usare, io farò così quando rimonterò il mio px:ciao:
secondo me se ai conservato il vecchio lo confronti con il nuovo, quello uguale è quello che devi usare, io farò così quando rimonterò il mio px:ciao:
A dire il vero quello vecchio è "leggermente" storto e demolito, perchè ha opposto resistenza nell'uscire :mrgreen: Però è uguale a quello fine della prima foto. :roll:
Mi serve un chiarimento, oggi mi accingo a montare il mozzo e la forcella e subito dubbio. Ho comprato il kit cuscinetti forcella inferiori e superiori, ma ho notato una cosa già all'acquisto, il parapolvere è grosso e spesso, mentre quello che montava la mia special era di lamierina fine. Come dicevo, al momento dell'acquisto ho così comprato anche quello fine in foto, ma ora il dubbio è, quale devo montare? :mah:
Quello del kit l'ho fotografato, è ancora nel pacchetto, ma spero possuate aiutarmi. Grazie :mrgreen:
Io ho trovato quello del tuo kit, più rigido, ma va bene lo stesso.
Io ho trovato quello del tuo kit, più rigido, ma va bene lo stesso.
Quindi va bene comunque ed è indifferente quale dei due monto?
sartana1969
06-06-10, 18:02
Quindi va bene comunque ed è indifferente quale dei due monto?
il parapolvere è assolutamente ininfluente nel corretto funzionamento della ralla......
Che sfigato, non potevo chiedere prima così risparmiavo di comprarmi quello fine :testate: E va beh, lo terrò di scorta. :roll:
Grazie dell'aiuto :Ave_2:
Beh, io devo comunque ringraziare tutti gli utenti del forum che leggendo i loro post ho pensato e ripensato al mio restauro.
Devo ringraziare il mio "vecchio" collega che mi ha praticamente insegnato tutto ciò che so della verniciatura ed anche il mio collega coscritto perchè quando ha potuto mi ha sempre dato una mano, soprattutto per le lampade :sbonk::sbonk:
Mi sento onorato di ricevere complimenti da te che sei un carroziere e dagli altri utenti del forum che amano la vespa.
Ora è verniciata, ma non è affatto finita, dovrebbero arrivarmi a giorni gli ultimi pezzi che ho acquistato e poi mi rimane la meccanica.
Li purtroppo sono davvero poco esperto e se mio papà non si decide ad aiutarmi, la vedo davvero dura, ma sicuramente avrò il vostro aiuto ;-)
Lavoro fatto con il cuore!!!!!Complimenti!!!!Poi è lo stesso colore della mia........Forse la mia ha un tono più chiaro,dovuto non so a cosa,ma nella livrea verde Valleombrosa è spettacolare la Special ;-)
Finalmente oggi ho monmtato il bordoscudo, originale, compreso di montaggio, 20€, direi onesti, ma il pensiero di avere altre vespa da restaurare e a Novegro ho trovato la pinza per il bordoscudo a 40€, quasi mi fa rimpiangere di non averla acquistata.
Messo anche il silicone bianco nel vano carburatore/serbatoio.
Ora chiedo, mi sapete indicare o mostrare foto dove e come ribattere i ribattini per le strisce pedana che domani voglio montarle!? Grazie :mrgreen:
A che serve il silicone in quei punti?
legionarius
15-06-10, 09:55
Finalmente oggi ho monmtato il bordoscudo, originale, compreso di montaggio, 20€, direi onesti, ma il pensiero di avere altre vespa da restaurare e a Novegro ho trovato la pinza per il bordoscudo a 40€, quasi mi fa rimpiangere di non averla acquistata.
Messo anche il silicone bianco nel vano carburatore/serbatoio.
Ora chiedo, mi sapete indicare o mostrare foto dove e come ribattere i ribattini per le strisce pedana che domani voglio montarle!? Grazie :mrgreen:
:applauso::applauso::applauso::applauso:
Ho iniziato anche io con la mia ieri....:mrgreen:
Il mio primo smontaggio....la farò verde opaco militare:mrgreen: non è originale ma vedrai che ti combino....tuning sto arrivando!!!! nascerà Legionaria!!! per ora è tutto Top segret:azz:
Mi hai contagiato....
sartana1969
15-06-10, 10:07
:applauso::applauso::applauso::applauso:
Ho iniziato anche io con la mia ieri....:mrgreen:
Il mio primo smontaggio....la farò verde opaco militare:mrgreen: non è originale ma vedrai che ti combino....tuning sto arrivando!!!! nascerà Legionaria!!! per ora è tutto Top segret:azz:
Mi hai contagiato....
Minchia
un'altra ACMA.....
A che serve il silicone in quei punti?
Originale c'è il silicone in quei punti, credo per non far entrare infiltrazioni d'acqua, credo, sono pronto :frustate::frustate::frustate:
Comunque visto che è una cosa originale, l'ho voluto rimettere :lol:
:applauso::applauso::applauso::applauso:
Ho iniziato anche io con la mia ieri....:mrgreen:
Il mio primo smontaggio....la farò verde opaco militare:mrgreen: non è originale ma vedrai che ti combino....tuning sto arrivando!!!! nascerà Legionaria!!! per ora è tutto Top segret:azz:
Mi hai contagiato....
Che ti ho contagiato? :mah: La mia torna originale, mica pronta per la guerra :risata1::risata:
Minchia
un'altra ACMA.....
:quote::quote::risata::risata:
legionarius
15-06-10, 11:22
Minchia
un'altra ACMA.....
:noncisiamo:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
legionarius
15-06-10, 11:23
Originale non la faccio....ne ho già una originale...questa è un'accozzaglia di pezzi e personalizzerò:mrgreen:
Speriamo non venga fuori una cagata pazzesca.....
:ciapet:
Beh, anche io ne ho un'altra e anche lei sarà di nuovo originale, se devo tuningzare, mi cerco un bel PKappozzo e lo faccio da sparo come mio cugino :mrgreen:
Beh, facci vedere il tuo operato ovviamente ;-)
sartana1969
15-06-10, 12:01
Originale c'è il silicone in quei punti, credo per non far entrare infiltrazioni d'acqua, credo, sono pronto
Non penso che fosse silicone il collante che veniva utilizzato
Per certo è che nell'apertura dell'unione di 2 lamierati, o comunque di 2 parti giuntate meccanicamente, si utilizzano collanti appositi a seconda dell'applicazione (basta che apri il cofano o il baule di una macchina per vederlo)
Io, a volte, utilizzo un colla polimerica di produzione Noxor ...... il cui costo è 10x quello del silicone
Silicone e solvente (benzene) non so' quanto vadano d'accordo... ;-)
Male, comunque, non fa! :lol:
Per montare le strisce pedana invece, metto i ribattini, tengo botta nella parte sopra e picchio la parte sotto con il martello e usando un punzone? :mah:
complimenti per il restauro stai facendo un bel lavoro....
mi viene voglia di provare a fare tutto da solo anche a me...
legionarius
15-06-10, 12:17
complimenti per il restauro stai facendo un bel lavoro....
mi viene voglia di provare a fare tutto da solo anche a me...
:mrgreen: vero?
Io ci sto provando....smontarla più o meno ci sono riuscito....a rimontarla ci penserò:roll::azz:
complimenti per il restauro stai facendo un bel lavoro....
mi viene voglia di provare a fare tutto da solo anche a me...
E perchè non lo fai? ;-) Anche per me è il primo restauro, ma come si suol dire, volere è potere. Io sono avantaggiato perchè faccio il verniciatore ok, ma visto la cassaintegrazione e quindi non grandissima possibilità economica, ho optato per il fai da te. Con la'iuto degli utenti e con un pò di manualità, vedrai che riesci senza problemi ;-)
Poi vedremo quello che combina Alberto :mrgreen:
sartana1969
15-06-10, 13:24
Per montare le strisce pedana invece, metto i ribattini, tengo botta nella parte sopra e picchio la parte sotto con il martello e usando un punzone? :mah:
DEVI FARE esattamento il contrario
riscontro verso l'esterno
e si mena sulla testa del ribattino che va montata dentro la striscia
ocio che i ribattini vanno tagliati ;-)
Tagliati quanto? Quindi, metto qualcosa per "tenere botta" sotto il ribattino pedana, poi con martello e punzone piatto picchio la testa ovvero dalla parte della striscia giusto?:mah:
sartana1969
15-06-10, 16:40
Tagliati quanto? Quindi, metto qualcosa per "tenere botta" sotto il ribattino pedana, poi con martello e punzone piatto picchio la testa ovvero dalla parte della striscia giusto?:mah:
TI PRENDI UN morsetto e un pezzo di tondino
metti il pezzo di tondino in guida nell'alu della striscia
il tondo deve sbordare dall'alu della striscia
lascia libero il foro del ribattino
col morsetto (proteggi la parte che va a prendere la carrozzeria, vai a serrare fino a che la striscia segue bene la tua pedana
metti il ribattino e taglialo circa 3mm oltre il telaio
adesso inizia il lavoro di battuta per far la testa esterna
fai così per ognuno
inizia dalle esterne, quelle che prendono il bordoscudo
se vuoi salvaguardare il telaio fai delle rondelle di carta gommata per proteggere il telaio verniciato in corrispondenza di dove andrai a ribattere
Ho portato un pò avanti la vespetta, molto tempo a zonzo e poco operato, ma qualcosa ho fatto :mrgreen:
Di certo ho capito 2/3 cose, ovvero che le strisce pedana sono tra le cose più merdose da montare (personalmente) e giuro che per il compleanno mi faccio regalare una ribattinatrice :mrgreen: Il bordo scudo che mi ha montato il meccanico è originale, ma lui l'ha rullato con il culo indi per cui, per il compleanno da qualcun'altro mi farò regalare la rullatrice per bordoscudo :mrgreen:
Tutto sommato le strisce son montate dai e per essere il primo restauro, diciamo che son soddisfatto.
Ho messo anche la scritta vespa anteriore e 50 special posteriore, però a quest'ultima ho dimenticato di far la foto...provvederò;-)
sartana1969
16-06-10, 20:13
Ho portato un pò avanti la vespetta, molto tempo a zonzo e poco operato, ma qualcosa ho fatto :mrgreen:
Di certo ho capito 2/3 cose, ovvero che le strisce pedana sono tra le cose più merdose da montare (personalmente) e giuro che per il compleanno mi faccio regalare una ribattinatrice :mrgreen: Il bordo scudo che mi ha montato il meccanico è originale, ma lui l'ha rullato con il culo indi per cui, per il compleanno da qualcun'altro mi farò regalare la rullatrice per bordoscudo :mrgreen:
Tutto sommato le strisce son montate dai e per essere il primo restauro, diciamo che son soddisfatto.
Ho messo anche la scritta vespa anteriore e 50 special posteriore, però a quest'ultima ho dimenticato di far la foto...provvederò;-)
Sono in assoluto il lavoro più infame
Hai fatto un ottimo lavoro
complimenti
Come ho detto ho bighellonato ma ho anche prodotto ;-) impianto elettrico nuovo inserito e tutte le guaine nuove, direi che è andata bene :lol:
Montato ammortizzatore anteriore, piatto ganasce e mozzo :mrgreen:
Come promesso, fatta la foto anche alla targhetta posteriore :mrgreen:
Sono in assoluto il lavoro più infame
Hai fatto un ottimo lavoro
complimenti
Grazie :mrgreen:
Gabriele82
18-06-10, 23:03
Comunque sto verde proprio bello!!!
Bravo anche se.....cacchio potevi smontare un pò di roba da quel mozzo, no???!!!:mogli:
Hai ragione, ma le ganasce era ottime, una volta pulito il piatto era perfetto. Ho tolto il registro del freno e l'aggancio cavo e li ho fatti zincare. Il tappo di gomma è grigio come originale perchè dopo l'errore l'ho sverniciato. Il resto era tutto ok e ho preferito lasciarlo tale ;-)
Davide Zeta
19-06-10, 11:56
Bellissimo il verde della verniciatura. ;-)
Bellissimo il verde della verniciatura. ;-)
Grazie :lol:
Ieri ho spruzzato la cera protettiva nel tunnel e ovunque riuscivo a farla passare dove è scatolata :mrgreen:
Mi sono perso un bel pezzo di questa discussione... L'avevo seguita inizialmente, poi...
Devo farti dei gran complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo, il verde che hai scelto secondo me è spettacolare. Bravo. Sono proprio curioso di vederla finita. :applauso:
Continua così che vai alla grande! Buon lavoro.
Ciao :ciao:
Davide Zeta
23-06-10, 14:43
Grazie :lol:
Ieri ho spruzzato la cera protettiva nel tunnel e ovunque riuscivo a farla passare dove è scatolata :mrgreen:
Ma quel verde lì è simile al Verde Vallombrosa dell'ET3?
Albertoet3
24-06-10, 06:01
:applauso: cavolo proprio bella :applauso:
Grazie per i complimenti :mrgreen:
Credo che il verde vallombrosa, sia lo stesso verde vallombrosa per i vari modelli che prevedevano quel colore.:mah:
Gabriele82
24-06-10, 23:03
Hai ragione, ma le ganasce era ottime, una volta pulito il piatto era perfetto. Ho tolto il registro del freno e l'aggancio cavo e li ho fatti zincare. Il tappo di gomma è grigio come originale perchè dopo l'errore l'ho sverniciato. Il resto era tutto ok e ho preferito lasciarlo tale ;-)
m riferisco al tappo con il taglio per il cacciavite, e il leveraggio del freno, che appare verniciato, a parte l'ultimo pezzo. ora è diverso?
No, ma è tutto ok e funzionante :mrgreen:
La vite c'ho pensato dopo cavolo :azz: ma ormai era fatta :roll:
Gabriele82
24-06-10, 23:40
No, ma è tutto ok e funzionante :mrgreen:
La vite c'ho pensato dopo cavolo :azz: ma ormai era fatta :roll:
No ma ci credo....
queste però :frustate: te le meriti....almeno per la vite e il leveraggio!:mavieni:;-)
No ma ci credo....
queste però :frustate: te le meriti....almeno per la vite e il leveraggio!:mavieni:;-)
Lo so, me le merito tutte...:-(:frustate::frustate::frustate:
Gabriele82
24-06-10, 23:46
Lo so, me le merito tutte...:-(:frustate::frustate::frustate:
vabbè....per stasera basta così..riprendiamo domattina...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::Lol_5:
vabbè....per stasera basta così..riprendiamo domattina...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::Lol_5:
Domani (sempre se non parto in direzione Misano Adriatico per le SBK :mrgreen:) proseguo nel montaggio e cerco di evitare le frustate ma di ricevere solo complimenti :mrgreen:
Tra l'altro oggi è arrivato il gt nuovo, e se mio papà mi rompe pure questo altro che frustate questa volta! :rabbia:
Ok ammetto, oggi ho caxxeggiato :mrgreen: Domanda idiota...Le scarpette del cavalletto, come vanno montate? E per montarle come faccio a farle entrare?:mah:
Per l'esattezza, i gommini hanno 2 sporgenze, una in alto e una in basso, come li metto?
sartana1969
25-06-10, 17:08
Ok ammetto, oggi ho caxxeggiato :mrgreen: Domanda idiota...Le scarpette del cavalletto, come vanno montate? E per montarle come faccio a farle entrare?:mah:
Per l'esattezza, i gommini hanno 2 sporgenze, una in alto e una in basso, come li metto?
TIENI conto che un gommino batte contro la pedana
l'altro deve sporgere verso l'esterno per permetterti di farti scendere il cavalletto
per montarle tienile 1 minuti in acqua calda e le mandi su in 1 secondo
in fondo al cavalletto metti una moneta da 50 lire...
sartana1969
25-06-10, 17:11
Domani (sempre se non parto in direzione Misano Adriatico per le SBK :mrgreen:) proseguo nel montaggio e cerco di evitare le frustate ma di ricevere solo complimenti :mrgreen:
Tra l'altro oggi è arrivato il gt nuovo, e se mio papà mi rompe pure questo altro che frustate questa volta! :rabbia:
Se me lo dicevi ti tenevo qualche biglietto ;-)
TIENI conto che un gommino batte contro la pedana
l'altro deve sporgere verso l'esterno per permetterti di farti scendere il cavalletto
per montarle tienile 1 minuti in acqua calda e le mandi su in 1 secondo
in fondo al cavalletto metti una moneta da 50 lire...
Come sempre, sei il mio salvatore ;-) Comunque scommetto che la monetina è per far si che non si taglino, visto la carenza di 50 £ire, avevo già pensato di saldare dei bulloni per legno a testa tonda che erano perfetti, così il sotto rimane tondo e non tagliente :mrgreen: poi tutto zincato :mrgreen:
Se me lo dicevi ti tenevo qualche biglietto ;-)
Cavolo, quest'anno è saltato, la mia ragazza non può prendere il giorno per lunedì e 2 miei amici non possono, così avevo a disposizione camper della morosa, ma eravamo solo io e lei. Gli altri amici, 11 in tutto, hanno come sempre preso il B&B a Tavullia e come tutti gli anni loro saranno presenti.
Ma tu vai? E sentiamo..Come mai avresti i biglietti? :mrgreen: Sai....C'è sempre la Moto GP o comunque le SBK l'anno prossimo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
sartana1969
26-06-10, 07:36
Come sempre, sei il mio salvatore ;-) Comunque scommetto che la monetina è per far si che non si taglino, visto la carenza di 50 £ire, avevo già pensato di saldare dei bulloni per legno a testa tonda che erano perfetti, così il sotto rimane tondo e non tagliente :mrgreen: poi tutto zincato :mrgreen:
Cavolo, quest'anno è saltato, la mia ragazza non può prendere il giorno per lunedì e 2 miei amici non possono, così avevo a disposizione camper della morosa, ma eravamo solo io e lei. Gli altri amici, 11 in tutto, hanno come sempre preso il B&B a Tavullia e come tutti gli anni loro saranno presenti.
Ma tu vai? E sentiamo..Come mai avresti i biglietti? :mrgreen: Sai....C'è sempre la Moto GP o comunque le SBK l'anno prossimo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Per la motogGP non si rimedia nulla
per le SBK qualcosa si....
Io non vado - ho chiuso nel lontano 90-91......;-)
Aspetto che il mio piccolo abbia almeno 6 anni, lo porto nel paddock il giorno delle prove e vedo la reazione
Gabriele82
26-06-10, 09:51
Per la motogGP non si rimedia nulla
per le SBK qualcosa si....
Io non vado - ho chiuso nel lontano 90-91......;-)
Aspetto che il mio piccolo abbia almeno 6 anni, lo porto nel paddock il giorno delle prove e vedo la reazione
Correvi?
Scommetto che dentro dentro però hai ancora la passione per vederle ;-)
Domanda, le manopole giuste per la special terza serie sono queste?
sartana1969
26-06-10, 12:45
Correvi?
No no
pero' a Misano non saltavo una corsa del motomondiale......
.....Schwantz (il più simpatico in assoluto) mi fece dar gas alla sua Suzuki (quella coi colori pepsi)....
lo stesse fece anche quel pirla di Reggiani quando era in aprilia (quella moto di Witteven faceva un casino dal motore.....sembrava sbiellata)
bei tempi - facevamo il week end picchettando il prato, ombrellone, fornello da campeggio e ...... cappelletti o tagliatelle a pranzo!!!!!
No no
pero' a Misano non saltavo una corsa del motomondiale......
.....Schwantz (il più simpatico in assoluto) mi fece dar gas alla sua Suzuki (quella coi colori pepsi)....
lo stesse fece anche quel pirla di Reggiani quando era in aprilia (quella moto di Witteven faceva un casino dal motore.....sembrava sbiellata)
bei tempi - facevamo il week end picchettando il prato, ombrellone, fornello da campeggio e ...... cappelletti o tagliatelle a pranzo!!!!!
Che invidiaaaaaaaaaa!!!!!!!11 Da piskello era il mio idolo!!:orrore:
sartana1969
26-06-10, 12:53
Scommetto che dentro dentro però hai ancora la passione per vederle ;-)
Domanda, le manopole giuste per la special terza serie sono queste?
sì
Gabriele82
26-06-10, 13:57
No no
pero' a Misano non saltavo una corsa del motomondiale......
.....Schwantz (il più simpatico in assoluto) mi fece dar gas alla sua Suzuki (quella coi colori pepsi)....
lo stesse fece anche quel pirla di Reggiani quando era in aprilia (quella moto di Witteven faceva un casino dal motore.....sembrava sbiellata)
bei tempi - facevamo il week end picchettando il prato, ombrellone, fornello da campeggio e ...... cappelletti o tagliatelle a pranzo!!!!!
beh..per dar gas alla moto di Scwantz dovevi essere molto partecipe!;-)
sartana1969
26-06-10, 14:23
beh..per dar gas alla moto di Scwantz dovevi essere molto partecipe!;-)
Ebbi una gran botta di culo......
Ho ancora una foto in giro di lui che mi firma i caschi che avevo infilati nelle braccia :Ave_2:
Ho montato la forcella, con il bel gruppo ralle nuovo, ma ho un problema che ho esposto qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29377-forcella-che-non-gira.html
In più ho questo dubbio, è giusto che il fermo sulla forcella, quello della fine corsa dello sterzo a dx e sx tocchi come in foto o deve essere più su e quindi avere più contatto?
Raga avete visto la mia vespa come sta venendo ??? è nei topic le nostre vespe attendo commenti !!!!!!!!:sbonk::mrgreen:
Raga avete visto la mia vespa come sta venendo ??? è nei topic le nostre vespe attendo commenti !!!!!!!!:sbonk::mrgreen:
Scusa che centra nel mio post :crazy:
Se la stai restaurando avrai o apriti un tuo post, se è già ok e devi presentarla hai o apriti un tuo post in le nostre vespa.
Non mi pare il posto giusto per la tua pubblicità :roll:
sartana1969
26-06-10, 21:11
Scusa che centra nel mio post :crazy:
Se la stai restaurando avrai o apriti un tuo post, se è già ok e devi presentarla hai o apriti un tuo post in le nostre vespa.
Non mi pare il posto giusto per la tua pubblicità :roll:
Boni boni
la forca deve venire più su
lo vedi anche dalla ghiera che fa da controdado....non prende in toto il filetto
per far venire più su la forca ti basta togliere la vespa dal cavalletto e far si che il mozzo anteriore tocchi terra
Boni boni
la forca deve venire più su
lo vedi anche dalla ghiera che fa da controdado....non prende in toto il filetto
per far venire più su la forca ti basta togliere la vespa dal cavalletto e far si che il mozzo anteriore tocchi terra
Ho provato anche come mi hai suggerito tu, ma cavolo, non sale proprio. :testate:
Dici che devo smontare il tutto e provare a togliere e poi rimettere il pezzo incastonato nel telaio? :mah:
sartana1969
26-06-10, 21:35
Ho provato anche come mi hai suggerito tu, ma cavolo, non sale proprio. :testate:
Dici che devo smontare il tutto e provare a togliere e poi rimettere il pezzo incastonato nel telaio? :mah:
così è bassa
avevi tolto anche le due femmine delle ralle, quelle che vanno montante nel canotto del telaio?
forse hai quella sotto che non è a battuta
PS - metti il grasso nelle ralle.........;-)
Si, cambiate tutte complete. Ma l'ho appoggiata e poi battuta con un pezzo di legno. Hai un consiglio su come inserirle bene e senza rischio? così domani rismonto il tutto e riparto da capo...:roll:
Il grasso l'ho messo ovunque, anche sui cuscinetti, c'è più grasso su quel gruppo ralle e forcella, che nel sedere di platinette :risata:
sartana1969
27-06-10, 10:53
Si, cambiate tutte complete. Ma l'ho appoggiata e poi battuta con un pezzo di legno. Hai un consiglio su come inserirle bene e senza rischio? così domani rismonto il tutto e riparto da capo...:roll:
Il grasso l'ho messo ovunque, anche sui cuscinetti, c'è più grasso su quel gruppo ralle e forcella, che nel sedere di platinette :risata:
barra filettata lunga quanto la forca
due dadi
due pezzi di piatto o ranelle larghe
punti le 2 femmine che devono andare nel telaio
monti sia sopra che sotto tutto il pacco, comprese le ralle, e le piste di riscontro (magari usa le ralle vecchie) e stringi i dadi nella barra filettata....
Forcella tolta, ora tolgo anche le parti che vanno incastonate nel telaio e riparto da capo.
Ma per togliere la superiore non ho problemi, per togliere l'inferiore non c'è un metodo comodo? :roll:
sartana1969
27-06-10, 17:32
Forcella tolta, ora tolgo anche le parti che vanno incastonate nel telaio e riparto da capo.
Ma per togliere la superiore non ho problemi, per togliere l'inferiore non c'è un metodo comodo? :roll:
non la togliere la inferiore
metti un piatto di traverso nella parte che hai gia nel telaio
Son ripartito da capo ho tolto il tutto, ma la ralla inferiore, quella che si inserisce nel telaio, anche con barra filettata e piatto di traverso per inserirle, non entra più di come era prima e la forcella rimane ancora bassa :testate::testate::testate:
Bingo :mrgreen: Son riuscito ad inserire la ralla inferiore giusta in sede e domani proseguirò con il montaggio forcella :mrgreen:
Con la ralla inferiore inserita, ho montato la forcella e ora è davvero ok :mrgreen:
Chiedo solo un parere. Fino a che punto dev'essere "duro" lo sterzo? Nel senso, non mi piace molto che se la metto sul cavalletto si giri il manubrio da solo, ma allo stesso tempo non vorrei che sia stretta troppo per non farlo muovere da solo, ma poi magari mi creerà problemi.
in fondo al cavalletto metti una moneta da 50 lire...cacchio non la sapevo la storia delle monete ma a intuito ci sono arrivato e ci ho messo mi pare 5 centesimi ;-)
sartana1969
03-07-10, 16:51
Con la ralla inferiore inserita, ho montato la forcella e ora è davvero ok :mrgreen:
Chiedo solo un parere. Fino a che punto dev'essere "duro" lo sterzo? Nel senso, non mi piace molto che se la metto sul cavalletto si giri il manubrio da solo, ma allo stesso tempo non vorrei che sia stretta troppo per non farlo muovere da solo, ma poi magari mi creerà problemi.
adesso ci siamo
x la forca dovrai andare contro il tuo piacere
se è troppo stretto ti durano meno le sfere e, soprattutto, non hai guidabilità
immagina di andare senza mani con lo forca saldata al manubrio....
tu stringi la ghiera sotto fino a che blocca un po' il movimento
metti la ghiera sopra serrata
l'ultimo colpo per dare il blocco da dado e controdado lo dai alla ghiera sotto, svitandola
procedi così fino a che la forca non gira libera :risata1:
adesso ci siamo
x la forca dovrai andare contro il tuo piacere
se è troppo stretto ti durano meno le sfere e, soprattutto, non hai guidabilità
immagina di andare senza mani con lo forca saldata al manubrio....
tu stringi la ghiera sotto fino a che blocca un po' il movimento
metti la ghiera sopra serrata
l'ultimo colpo per dare il blocco da dado e controdado lo dai alla ghiera sotto, svitandola
procedi così fino a che la forca non gira libera :risata1:
Ok, allora farò così, almeno sono sicuro. Ormai sei la mia luce guida :mrgreen:
sartana1969
03-07-10, 17:19
Ok, allora farò così, almeno sono sicuro. Ormai sei la mia luce guida :mrgreen:
ma che luce guida
tu e tuo padre (fagli i complimenti....tranne che per la dinamometrica ;-)) state facendo un ottimo lavoro
Il gt nuovo, l'ha stretto a mano normalmente, mi fa: "ma che dinamometrica, ai miei tempi avevo la mano e non ho mai avuto problemi" :mrgreen:
Forcella e sterzo sistemati, ora gira leggero leggero, come una farfalla :risata::risata:
Manubrio montato e si iniziano a sistemare anche un pò di fili e guaine :mrgreen:
Visto che il blocco motore era ormai finito, andando di filata...Faro posteriore, poi gommini sportello (partendo da sx lungo, piccolo, piccolo, piccolo, lungo giusto?) blocco motore, ruote.
La vespa prosegue...Adesso inizio a vedere la luce in fondo al tunnel :mrgreen:
Non vedo l'ora ;-)
La vespa prosegue...Adesso inizio a vedere la luce in fondo al tunnel E' una grande soddisfazione veder rinascere queste vespette!!!!
Oggi altri lavoretti...Pian piano ci siamo ;-)
Comandi del manubrio, commutatore e freno posteriore :mrgreen:
Gabriele82
07-07-10, 21:41
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
Bravo Ivan e Papi!!!
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
Bravo Ivan e Papi!!!
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo: E no...Solo Ivan :mrgreen:
Parte del motore e carburatore, è praticamente tutto merito suo, ma il resto per ora solo qualche piccolo consiglio, ma il resto ho fatto io :mrgreen:
Tra l'altro massacrato dalle zanzare che nel mio box mi sa che han trovato il paradiso :testate:
Gabriele82
07-07-10, 21:46
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo: E no...Solo Ivan :mrgreen:
Parte del motore e carburatore, è praticamente tutto merito suo, ma il resto per ora solo qualche piccolo consiglio, ma il resto ho fatto io :mrgreen:
Tra l'altro massacrato dalle zanzare che nel mio box mi sa che han trovato il paradiso :testate:
Beh vabè io mi riferivo anche al motore..;-) a parte il gruppo termico..sottigliezze..:risata::mrgreen:
Beh vabè io mi riferivo anche al motore..;-) a parte il gruppo termico..sottigliezze..:risata::mrgreen:
Già...:roll: :azz::mogli: :testate::testate::testate:
Gabriele82
07-07-10, 22:08
Già...:roll: :azz::mogli: :testate::testate::testate:
;-)
Tanto non era un 75? Dai, poco male!
I lavori proseguono :mrgreen:
Carburatore montato, gommino uscita cavi, scatoletta b.t. collegata. ;-)
Cavalletto concluso completamente. Si finiscono i mozzi, i cavi e i fili son collegati, si prepara la marmitta e si monta. Benza nel serbatoio e così brutale....Alle ore 20.01 del 09/07/2010 (data dove diventammo campioni del mondo 4 anni prima :mrgreen:) io vinco il mio mondiale personale! Matilda torna a vivere e respirare. Non è ancora conclusa, ma si accende e mi son fatto un piccolo giretto. Ero quasi commosso :mrgreen:
Matteodenny
12-07-10, 01:44
premetto che mi sono letto tutte le 7 pagine :crazy:appassionandomi quasi alla tua storia,ti faccio qualche domanda(adesso passi tu dalla parte degli esperti:Ave_2::lol:) tra poco mi cimenterò anchio in un'operazione simile,restaurare un vespino partendo da zero,premettendo che già qualcosa sappia,avendo messo mani parecchie volte a vari scooter,a te ti è servito molto avere come punto di riferimento quando smontavi i pezzi?e,per le varie operazioni e pezzi originali(esclusa la verniciatura) quanto hai speso piu o meno?
chiudo facendoti reali complimenti e augurandoti tanta fortuna!
Grazie dei complimenti :lol:
A dire il vero, lo smontaggio per me non è un problema, smontando spessissimo camion, autopompe, furgoni e altro, non ho problemi con viti e bulloni. Per mia fortuna ho anche una buona memoria visiva, mentre smonto riesco a focalizzare come poi dovrò andare a rimontare. Ovviamente la cosa migliore sarebbe suddividere tutto segnandosi tutto, ci si mette più tempo, ma è molto più comodo il rimontaggio.
Per il prezzo, a dirti la verità non ho ancora fatto un conteggio, preferisco farlo alla fine o evitare, in modo da non prendere colpi al cuore :risata:
Su due piedi pensando solo ai pezzi che ricordo al volo, almeno 350€
quanto hai speso piu o meno?ti posso dire che su una et3 quindi +/- come uno special io ho speso circa 780 euro di ricambi e tantissime minuterie. Tra i ricambi c'è anche la sella 90 euro + il gruppo termico 75 euro. Di carrozzeria ho speso circa 200 euro tra tutti i prodotti.
La manodopera non la conto in quanto ho fatto tutto io...
ti posso dire che su una et3 quindi +/- come uno special io ho speso circa 780 euro di ricambi e tantissime minuterie. Tra i ricambi c'è anche la sella 90 euro + il gruppo termico 75 euro. Di carrozzeria ho speso circa 200 euro tra tutti i prodotti.
La manodopera non la conto in quanto ho fatto tutto io...
Cavolo è vero...io nemmeno avevo pensato al gt...La spesa sale, non fatemici pensare :testate: :mrgreen:
Gabriele82
12-07-10, 21:29
Cavolo è vero...io nemmeno avevo pensato al gt...La spesa sale, non fatemici pensare :testate: :mrgreen:
Voi che ti dico cosa ho speso io? anzi no...con sto caldo ci viene un coccolone!
Ciao,scusate l'intromissione ma sono nuovo del forum e non so come inserire un nuovo topic,qualcuno potrebbe illuminarmi?
sartana1969
12-07-10, 21:58
Ciao,scusate l'intromissione ma sono nuovo del forum e non so come inserire un nuovo topic,qualcuno potrebbe illuminarmi?
Prendi sezione più appropriata (per i restauri small ad esempio
Restauro Smallframe - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/))
In alto a sinistra hai il tasto "nuova discussione"
Ormai ci siamo, si montano i dettagli finali. Faro anteriore, coprimolleggio, bloccasterzo, profilo faro cromato, porta attrezzi sotto sella.
Domani punto ad una bella lucidata, poi sella manopole ed è pronta per scorrazzare in giro :mrgreen:
Ancora non ci credo :mrgreen:
Matteodenny
13-07-10, 09:21
MERAVIGLIOSA!! :Ave_2:
Non vedo l'ora di iniziare anch'io!
Vespista46
13-07-10, 09:48
Bravo Ivan!!! Buon lavoro!! :applauso::applauso:
PS: appena finita vogliamo un bel set fotografico! :mrgreen:;-)
Oggi ho montato tutto quello che mancava, ma proprio tutto :mrgreen:
Sella, manopole, mondanatura nel copristerzo, tappo conta km, gommino bloccasterzo, gommino freno posteriore. :lol:
Poi una bella passata di polish...Dite che è abbastanza lucida? :mrgreen:
Ok, è ufficialmente finita, ma ora vado a fare l'assicurazione, revisione e bollo, se riesco faccio già le foto generali oggi, se no domani :mrgreen:
Piccola anteprima, domani presentazione ufficiale e servizio fotografico. :lol:
Ora non massacratemi però :mrgreen:
bellissima, complimenti!!!
Ivan,
complimentissimi per il lavoro egregio che hai fatto, ma soprattutto per la passione e l'impegno con cui lo hai portato avanti! Bravo davvero.
Ora non ti resta che godertela tutta. Buon divertimento.:vespone:
Ciao
:ciao:
Complimenti, colore poco inflazionato ed ottimo risultato!:applauso:
Davide Zeta
14-07-10, 13:30
Piccola anteprima, domani presentazione ufficiale e servizio fotografico. :lol:
Ora non massacratemi però :mrgreen:
Come già scritto in precedenza, colore stupendo, lo adoro.
Ci stà alla perfezione ed è la sua morte per la Special.
Bravo bravo bravo... è tra le mie preferite. ;-)
Bah,a me non lo da il tasto nuova disc,ho anche provato a contattare lo saff ma non mi risponde nessuno.....
Bah,a me non lo da il tasto nuova disc,ho anche provato a contattare lo saff ma non mi risponde nessuno.....
:mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah:
ciao Ivan,scusa per l'intromissione alla vostra discussione,ora me lo da il tasto...problema risolto......ciao
Bella, complimenti :ok:
Queste si che sono soddisfazioni ;-)
:ciao:
Bella, complimenti :ok:
Queste si che sono soddisfazioni ;-)
:ciao:
Già :lol: Spero di ottenere un risultato ancora migliore per il px. ;-)
E' passato davvero un bel pò di tempo e anche se era iniziato con tutt'altri progetti, questo restauro è finito con la vespa come piaggio l'ha fatta e la speranza di Registro Storico FMI.
Andai a prenderla così...
Ora ditemi...Vanno bene queste foto per l'FMI? Oppure essendo fatte con luce artificiale, è troppo scuro il colore della vespa e devo farle alla luce del sole?! :mah:
La foto posteriore, se si vede il targhino è un problema?
Grazie a tutti :Ave_2:
Ora ditemi...Vanno bene queste foto per l'FMI? Oppure essendo fatte con luce artificiale, è troppo scuro il colore della vespa e devo farle alla luce del sole?! :mah:
La foto posteriore, se si vede il targhino è un problema?
Grazie a tutti :Ave_2:
Conviene farle alla luce del sole.
TOGLI:
1) Contakm
2) Gancio portaborse
2) targhino e porta targa.
:ciao:
Il conta chilometri ci avevo pensato, ma non credevo fosse un problema :-(
Il portatarga anche, ma se lo tolgo si vedono i fori. :roll:
Il gancio porta borse è originale per la special ;-)
Il conta chilometri ci avevo pensato, ma non credevo fosse un problema :-(
Il portatarga anche, ma se lo tolgo si vedono i fori. :roll:
Il gancio porta borse è originale per la special ;-)
1) Il contakm è un accessorio quindi deve essere tolto. Al suo posto deve essere messo il tappo nero con lo stemma esagonale. Il cavo non c'è bisogno che lo levi.
2) Per la targa non saprei, io la mia l'ho presentata con i fori e l'hanno presa senza problemi :ok:
3) Il gancio come il contakm è un accessorio quindi deve essere tolto. Anche se è originale. Ad esempio io ho dovuto togliere il contakm originale,il gancio e il porta ruota anche esso originale
Ad ogni modo non sono un esperto.
:ciao::ciao:
Gabriele82
25-03-11, 22:49
Ok per i contakm,va tolto.
ma targa e gancio puoi lasciarli.
il gancio è di pertinenza alla sella,va lasciato.:ciao:
Credo che le nuove disposizioni della FMI prevedano che ci sia anche lo specchietto, omologato; o almeno è quello che mi hanno detto l'altro giorno per iscrivere un vb1.
:ciao:
Gabriele82
25-03-11, 23:57
penso che ci voglia anche quello, come da Cds.:ciao:
Lo specchietto avevo chiesto al commissario a cui invierò il tutto e ha detto che per i ciclomotori è a discrezione del proprietario.
Cavolo che rogna, mi sa che le devo rifà :testate:
sartana1969
26-03-11, 09:14
il gancio era un accessorio
ora non so se questo possa dare problemi
il contakm o lo togli o lo fai...nero ;-)
per il targhino lo levi, d'altronde per circolare la targa ci vuole e, quindi (a meno di istallazioni particolari) anche i fori nel telaio...
Complimentissimi!!! Wuau mi sono letto tutte le pagine di questo restauro, sei stato bravissimo.
Le foto giusto per non gettare tutto alle ortiche non si sa mai, falle con luce naturale, il cont km forse, ma il gancio non dovrebbe essere un problema. Quando iscrissi la mia et3 addirittura laciai il tappetino e mancava la cresta...
Atra cosa, ho notato che le foto sono di una definizione estrema, particolari da concorso fotografico, che macchina hai usato?
Atra cosa, ho notato che le foto sono di una definizione estrema, particolari da concorso fotografico, che macchina hai usato?
Non ci crederai, ma è una comunissima canon A 410, che ho da anni con 3.2 megapix. Diciamo che il suo lavoro lo fa :mrgreen:
Ogni tanto (spesso :mrgreen: ), mentre girello per il forum mi imbatto in topic come questo... Beh, che dirti? E' stupenda! Complimenti davvero... Topic tra i preferiti, me lo spulcerò durante il rimontaggio della mia "N"... A grandi linee le "procedure" (tipo la forca anteriore) di montaggio penso siano le solite...
...ultima cosa: il colore spacca! :ok:
:ciao:
paolopizzo88
16-02-12, 21:04
Però non mi son limitato a sistemare gli errori, oggi è stao il gran giorno :mrgreen:
Prima antiruggine max mayer
ciao sai dirmi il codice colore del fondo ? io ho una vespa 50 special dell 80
grazieeee
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.