PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro PX 125 Arcobaleno



Enri89g
24-01-10, 19:10
Ciao ragazzi, dopo aver finito una 50 pk passo alla bella px 125 arcobaleno!
sto cominciando il restauro in questi giorni, nei ritagli di tempo che ho alla sera...
sono graditi tutti i consigli, le osservazioni e le critiche costruttive per aiutarmi a portare a termine con successo anche questo restauro!! :mrgreen:
anche prechè sono alle prime armi!!
ecco qualche foto della vespa appena arrivata!!

antovnb4
24-01-10, 21:00
Bene ! ti auguro un buon lavoro.

MimminoAlbe
24-01-10, 21:06
ma sicuro che è un arcobaleno?ha i buchi dei galletti delle pance vicino la pedana, non le levette sottosella...esistono anche così gli arcobaleno?

neptuno1
24-01-10, 22:37
ma sicuro che è un arcobaleno?ha i buchi dei galletti delle pance vicino la pedana, non le levette sottosella...esistono anche così gli arcobaleno?
Ma quali buchi? Li si incastra il perno del cofano e su c'è il gancio con leva sottosella(caratteristica dell'arcobaleno)!Il fanale posteriore invece non è il suo ma di un PX prima serie.Buon Lavoro!

Enri89g
24-01-10, 22:51
si il libretto parla chiaro...il modello è quello e il numero di telaio combacia!!

Enri89g
25-01-10, 21:22
Comincio col smontare qualche particolare per poi passare al motore...

Enri89g
25-01-10, 22:52
se riuscissi a caricare le foto andrei avanti con le foto del restauro, ma non le carica più!!!!!! :rabbia::testate:
E' la 4a volta che provo!!
Continuerò domani!
Cmq ragazzi, scusate la mia ignoranza, ma è normale che se tolgo la ruota posteriore, esca l'olio dall'alberino dove si fissa il cerchio?!

neptuno1
25-01-10, 23:20
Ma hai tolto la ruota con tutto il tamburo?

Enri89g
26-01-10, 13:07
si anche ganasce e il piatto che copre il cuscinetto diciamo...è normale vero?se mi caricasse ste benedette foto continuerei col restauro e vi faccio vedere a che punto sono arrivato!stasera riprovo!!!

Enri89g
26-01-10, 18:31
inizio a smontare il motore dalla scocca...il motore è proprio in condizioni pietose...
:mah:

Enri89g
26-01-10, 18:42
continuando a smontare

Enri89g
26-01-10, 18:49
e finalmente viene via!

Enri89g
26-01-10, 18:58
ancora delle foto del motore per farvi vedere che "ludro"...:mrgreen:

Enri89g
26-01-10, 19:30
Prima di iniziare a sgrassare il motore tolgo il tamburo post, le ganasce sembrano nuove...voi cosa dite?!

MimminoAlbe
26-01-10, 19:37
ma per quel che costano le ganasce cambiale...secondo me...magari facci le famose scanalature così sono reattive da subito ed autopulenti

Enri89g
26-01-10, 19:51
mamma mia è proprio zozzo!!:lol: che soddisfazione renderlo nuovo...an dici di cambiarle?quanto costeranno?perchè sto spendendo un casino...se posso tenere quelle quasi quasi le tengo!

tosh1
26-01-10, 19:52
Il colore è originale???
complimenti non è messa male mi vien voglia di ricominciare a smontare la mia, anche se l'ho finita un anno fà
Buon lavoro e sopratutto buon divertimento
Ciao Andrea

Enri89g
26-01-10, 19:54
Ciao Andrea!!si infatti ho finito da qualche mese col restauro di un 50 e già non vedevo l'ora di cominciarne un'altro!però sono alle prime armi...
No il colore l'ha dato il precedente proprietario col pennello...pensa te...devo toglierlo tutto...così poi vedo anche che colore aveva in origine!!

tosh1
26-01-10, 20:02
Anch'io ho iniziato con una base ancora in buono stato ma l'ho smontata completamente sabbiata, primer fondo e vernice, la verniciatura me l'ha fatta un amico, non sono un buon verniciatore, sono più appassionato di meccanica, ho sempre smontato motori, prima della vespa avevo un Ducati scrambler del 70 anche li smontato e completamente revisionato, non mi dilungo ti auguro ancora buon lavoro e se hai bisogno di qualche disegno o spaccato del motore, impianto elettrico,ecc o libretto te li posso mandare via mail
ciao

MimminoAlbe
26-01-10, 20:05
mamma mia è proprio zozzo!!:lol: che soddisfazione renderlo nuovo...an dici di cambiarle?quanto costeranno?perchè sto spendendo un casino...se posso tenere quelle quasi quasi le tengo!

guarda,io non ho mai fatto un restauro,sono alle prime armi quindi sicuramente ci sarà chi ti consiglia meno di me ma, ti dico che ho cambiato l'altra settimana ganasce anteriori acquistate alla piaggio e se non ricordo male le ho pagate una decina di euro. tra tante spese io non risparmierei proprio sulla sicurezza dei freni

Enri89g
26-01-10, 20:52
:mrgreen:Hai ragione!mi sa che le sostituisco allora!
Qui si tolgono gli ultimi pezzi e poi si comincia a sgrassare finalmente!!!:mavieni:

neptuno1
26-01-10, 22:40
Un consiglio: tappa subito il foro di aspirazione ,posizionato sotto la scatola carburo che hai già smontato, se non hai intenzione di aprire il blocco!
Ciao

Enri89g
27-01-10, 18:49
Per "Tosh1":
Si anch'io non sono bravo a verniciare perciò come te l'ho fatto fare ad un amico, però non in un forno ma all'aperto...infatti non è impeccabile!! Ma almeno non ho speso mezzo stipendio per verniciarla, anzi, come spesa come una giornata di lavoro! :mrgreen:
E neanche di motore sono bravo, ti ringrazio tanto che ti rendi disponibile per info sul motore...:mavieni: :roll:

Per "Neptuno1":
Si il buco lo tengo sempre chiuso con uno straccio infilato, l'ho tolto solo per fare le foto!:-) se mi entra un pò di polvere è da preoccuparsi?:mah:

Non so che fare, ha 45000 km, io avevo pensato, non essendo molto esperto e non avendo attrezzi particolari per smontare volano, frizione, ecc, di sgrassarlo per bene all'esterno e magari smontare solo testa e cilindro....cambiare la guarnizione del cilindro, pulire il cielo del pistone e quello della testa e farlo andare così...:mah:
cosa mi consigliate di fare?

Enri89g
27-01-10, 18:58
ecco queste sono le foto fino al punto in cui sono arrivato...sabato continuo...penso di riuscire a sgrassarlo tutto, forse anche a smontare il cilindro e la testa...

neptuno1
28-01-10, 11:47
Ok! E' importante starci attenti al foro di aspirazione, se cade qualcosina dentro e non te ne accorgi faresti molto danno. Come lo stai sgrassando? Io uso nafta e diluente nitro stando sempre attento alle parti in gomma.
Ciao

Marben
28-01-10, 16:17
A 45000km può essere che la crocera sia già un po' usurata, per cui una revisione complessiva avrebbe senso. Non hai avuto modo di provarla prima di smontarla?

Ad ogni modo, buon lavoro :-)



Ma quali buchi? Li si incastra il perno del cofano e su c'è il gancio con leva sottosella(caratteristica dell'arcobaleno)


Quella chiusura viene introdotta a fine 1981, quindi non è esclusiva dell'Arcobaleno.
Comunque è un Arcobaleno senza ombra di dubbio, solo il fanale posteriore è sbagliato.

MimminoAlbe
28-01-10, 16:19
:Ave_2:

neptuno1
28-01-10, 17:54
X MARBEN: Non avevo mai fatto caso al particolare dei ganci sotto sella adottati dal 81! Credevo che fosse stata un'innovazione delle arcobaleno! C'è sempre da imparare...
Buona Serata

Enri89g
28-01-10, 18:51
Si l'ho provata ma girando piano...cosa dovevo sentire in particolare?!
Per smontare la crociera devo aprire tutto vero?ma non ho gli attrezzi per il volano e frizione, e ho paura di sbagliare qualcosa...dite che sia complesso?
lo sto sgrassando con benzina e nafta e con intervalli (dipende da quanto sgrassare) di dilente e sgrassatore..

Grazie mille a tutti che mi consigliate e vi interessate!!!
:Ave_2: :ciao:

Enri89g
06-02-10, 13:51
Stamattina finalmente un po' di tempo per continuare...sta venendo proprio bene...

Enri89g
06-02-10, 14:22
tolto il perno/leva del freno post

neptuno1
06-02-10, 15:19
Dal blocco si vede della pasta rossa... Quindi sarà già stato aperto! Chissà se è stato revisionato e quanti chilometri ha macinato dopo la revisione.
Ciao

Enri89g
06-02-10, 17:37
si infatti si vede che è stato aperto e revisionato...anche per come funzionava, era perfetto...solo tanto sporco!
comunque dallo scarico il pistone sembra vedersi in buone condizioni, appena lo apro capiremo come sta, insieme alla vostra esperienza!

Enri89g
06-02-10, 17:44
tolto il "pezzo" ;-) del cambio...

Enri89g
06-02-10, 17:52
continuando a pulire...

Enri89g
06-02-10, 17:57
Ora ho tolto il dado del volano e mi serve un estrattore per toglierlo, in sett vado da un amico mecc e me lo faccio togliere!!!

Enri89g
17-02-10, 18:50
tolto il volano e pulito per bene anche tutta la zozzeria che si era formata sotto...
An volevo sapere una cosa, il mecc mi ha detto che è ad accensione elettronica, che si significa?!ne ho sentito parlare tanto ma non so che sia..

Enri89g
17-02-10, 19:00
pulizia del carburatore...

Enri89g
20-02-10, 14:43
Smontato qualche particolare e dopo aver pensato un po' su come fare per togliere il serbatoio, ci sono riuscito..

Enri89g
20-02-10, 15:22
Ora avrei bisogno di sapere come pulire il serbatoio all'interno...dovrei riuscire a tirare fuori un po di pezzetti che ci sono dentro...però non volgio trattarlo...anche perchè dovrei smontare il rubinetto!

qualcuno sa aiutarmi?! :ciao:

Enri89g
20-02-10, 15:55
Anche qui prima di capire come si toglievano le leve per aprire i cofani ci ho messo un po'!!

Enri89g
20-02-10, 19:55
Tolta quella di sinistra smonto anche quella di destra...

antovnb4
20-02-10, 23:08
Se vuoi fare un bel lavoro al serbatoio senza trattarlo, devi smontare il rubinetto, e trovsre un tappo provvisorio, poi ci butti dentro dei dadi e ferraglia piccola, con una catena, anche del pietrisco faforisce il lavoro di abrasione. Poi ci aggiungi del gasolio e diluente, e giri giri giri ed ancora giri. Aspetti e rigiri, fino a quando il grosso si è staccato, e le pareti risultano lucide.

robyfrosinone66
20-02-10, 23:29
se riuscissi a caricare le foto andrei avanti con le foto del restauro, ma non le carica più!!!!!! :rabbia::testate:
E' la 4a volta che provo!!
Continuerò domani!
Cmq ragazzi, scusate la mia ignoranza, ma è normale che se tolgo la ruota posteriore, esca l'olio dall'alberino dove si fissa il cerchio?!
-salve ragazzi ripropongo entrmbi le domande in quanto anche a me è uscito olio dal mozzo posteriore dopo aver smontato il tamburo ma con le ganasce ancora montate, e non so come caricare le foto sul restauro del mio px in un altro post.
grazie a tutti per le risposte e l'interessamento

appino
21-02-10, 00:23
Ciao
si è normale che esca l'olio perchè la tenuta la fa il paraolio sul tamburo e togliendolo si va ad annullare l'effetto guarnizione del paraolio e si lascia il cuscinetto scoperto e lolio ci passa attraverso.
Per quanto riguarda il motore revisionato, si nota par l'appunto dalla pasta rossa messa tra i carter ma..........se il motore è stato revisionato anche solo a 20-25.000 km circa mi pare strano che fosse così sporco di unto, ciò significa che la pasta rossa non fa bene il suo lavoro come dovrebbe, pertanto rischi di ritrovarti ad avere un motore ripulito ma che a breve ricomincerà a perdere andando ad imbrattarsi, imbrattare la ruota ed imbrattare il telaio ecc ecc.
Comunque per toglierti il dubbio togli l'olio e metti al suo posto del petrolio rettificato che trovi in ferramenta (è assolutamente trasparente) serve per lavare l'interno del motore.
Fai questa operazione due o tre volte poi riempiancora con il petrolio e chiudi.
Asciughi tutto minuziosamente e lasci il motore fermo diritto come se fosse montato un paio di gg.
Se resta asciutto hai buone probabilità che non ci siano problemi.

Nio-px
21-02-10, 00:31
Anch'io ho iniziato con una base ancora in buono stato ma l'ho smontata completamente sabbiata, primer fondo e vernice, la verniciatura me l'ha fatta un amico, non sono un buon verniciatore, sono più appassionato di meccanica, ho sempre smontato motori, prima della vespa avevo un Ducati scrambler del 70 anche li smontato e completamente revisionato, non mi dilungo ti auguro ancora buon lavoro e se hai bisogno di qualche disegno o spaccato del motore, impianto elettrico,ecc o libretto te li posso mandare via mail
ciao
ciao, mi chiamo Antonello. Ho letto che hai a disposizionequalche immagine per sostituire il tamburo posteriore? Anche io sono alle prime armi, perciò sto incominciando pian piano a conoscere la mia Vespa PX 125 Arcobaleno del 1987! Però avrò il tamburo ovalizzato perchè quando freno, la frenata non è continua....penso che tu mi capisca!!! Spero mi aiuterai!!!

appino
21-02-10, 00:54
ciao, mi chiamo Antonello. Ho letto che hai a disposizionequalche immagine per sostituire il tamburo posteriore? Anche io sono alle prime armi, perciò sto incominciando pian piano a conoscere la mia Vespa PX 125 Arcobaleno del 1987! Però avrò il tamburo ovalizzato perchè quando freno, la frenata non è continua....penso che tu mi capisca!!! Spero mi aiuterai!!!


Ciao e benvenuto
anche io avevo il tamburo ovalizzato.
Se hai a disposizione un tornio o un amico che può, se il tamburo non è eccessivamente consumato puoi renderlo tondo appunto tornendo il meno possibile.
La procedura è piuttosto semplice, si misura il diametro delle ganasce a riposo ed il diametro con il freno premuto.
La misura finale del tamburo lavorato deve essere compresa tra le due delle ganasce.
N.B.
basta che non sia al limite.

Per quanto riguarda lo smontaggio è facilissimo, togli il cappuccio centrale cromato con un cacciavite (è infilato a pressione), troverai una copiglia che con le pinze dovrai togliere (se non sai cos'è quando la vedi capisci bene come si fa) e poi sviti il dado, dopodichè estrai il tamburo tenendolo in tensione e battendo contemporaneamente il perno centrale con qualcosa di pesante ma non duro per evitare di rovinarlo (ad esempio un martello di plastica o un pezzo di alluminio).
Non dovrebbe essere comunque particolarmente duro da estrarre, io spesso l'ho tolto con le mani.

Enri89g
21-02-10, 01:28
Grazie mille per le dritte Appino!!! ne ho proprio bisogno!!faro come dici...appena ho un attimo vado a prenderlo...quanto devo metterne di petrolio?
Grazie!

Enri89g
21-02-10, 01:30
Se vuoi fare un bel lavoro al serbatoio senza trattarlo, devi smontare il rubinetto, e trovsre un tappo provvisorio, poi ci butti dentro dei dadi e ferraglia piccola, con una catena, anche del pietrisco faforisce il lavoro di abrasione. Poi ci aggiungi del gasolio e diluente, e giri giri giri ed ancora giri. Aspetti e rigiri, fino a quando il grosso si è staccato, e le pareti risultano lucide.


Benissimo! Grazie mille faro come dici! ma come riesco a togliere il rubinetto?non ho la chiave!!

appino
21-02-10, 01:35
Grazie mille per le dritte Appino!!! ne ho proprio bisogno!!faro come dici...appena ho un attimo vado a prenderlo...quanto devo metterne di petrolio?
Grazie!

Per i primi lavaggi mettine circa 100 cc a volta
poi aumenta e mettine 250 cc come fosse olio

p.s.
per lavare fai girare il motore con la pedivella accensione magari con marcia inserita così ruota tutto
il cambio

Enri89g
21-02-10, 01:44
An bene...però mi conviene farlo a lavoro finito?!...forse no perchè se vedo che perde posso aprirlo e cambiare la guarnizione...perchè mi sarà difficile farlo girare in marcia...non ho punti di forza non avendo un cavalletto...beh ci proverò in qualche kodo dai!!già in settimana penso di andarlo ad acquistare!

Nio-px
21-02-10, 08:43
Ciao e benvenuto
anche io avevo il tamburo ovalizzato.
Se hai a disposizione un tornio o un amico che può, se il tamburo non è eccessivamente consumato puoi renderlo tondo appunto tornendo il meno possibile.
La procedura è piuttosto semplice, si misura il diametro delle ganasce a riposo ed il diametro con il freno premuto.
La misura finale del tamburo lavorato deve essere compresa tra le due delle ganasce.
N.B.
basta che non sia al limite.

Per quanto riguarda lo smontaggio è facilissimo, togli il cappuccio centrale cromato con un cacciavite (è infilato a pressione), troverai una copiglia che con le pinze dovrai togliere (se non sai cos'è quando la vedi capisci bene come si fa) e poi sviti il dado, dopodichè estrai il tamburo tenendolo in tensione e battendo contemporaneamente il perno centrale con qualcosa di pesante ma non duro per evitare di rovinarlo (ad esempio un martello di plastica o un pezzo di alluminio).
Non dovrebbe essere comunque particolarmente duro da estrarre, io spesso l'ho tolto con le mani.



INNANZITUTTO GRAZIE DELLA RISPOSTA!!
Avevo pensato all'utilizzo del tornio, ma mi hanno detto che per quanto costa un tamburo, conviene comprarlo nuovo...mah!
Cmq...il tamburo lo devo svitare dalla ruota o devo sfilare tutto?

Nio-px
21-02-10, 09:09
innanzitutto grazie della risposta!!
Avevo pensato all'utilizzo del tornio, ma mi hanno detto che per quanto costa un tamburo, conviene comprarlo nuovo...mah!
Cmq...il tamburo lo devo svitare dalla ruota o devo sfilare tutto?
a proposito...
Esiste un libro, manuale o altro che spieghi ben bene tutto o quasi riguardo la revisione di un motore vespa px? Anche con immagini?
Insomma, un abc per inesperti come me?

appino
21-02-10, 10:48
INNANZITUTTO GRAZIE DELLA RISPOSTA!!
Avevo pensato all'utilizzo del tornio, ma mi hanno detto che per quanto costa un tamburo, conviene comprarlo nuovo...mah!
Cmq...il tamburo lo devo svitare dalla ruota o devo sfilare tutto?

Beh la ruota è sempre meglio toglierla per agevolare i movimenti e gli ingombri.

appino
21-02-10, 10:51
a proposito...
Esiste un libro, manuale o altro che spieghi ben bene tutto o quasi riguardo la revisione di un motore vespa px? Anche con immagini?
Insomma, un abc per inesperti come me?



Non lo so.....io sono autodidatta da quando avevo 15 anni, elaboravo le vespe con amici e dagli errori abbiamo imparato.

appino
21-02-10, 10:53
a proposito...
Esiste un libro, manuale o altro che spieghi ben bene tutto o quasi riguardo la revisione di un motore vespa px? Anche con immagini?
Insomma, un abc per inesperti come me?


Puoi comunque cercare nel forum nella sezione "officina largeframe", di sicuro qualcuno ha postato i vari passaggi di una revisione per motore PX

appino
21-02-10, 11:05
a proposito...
Esiste un libro, manuale o altro che spieghi ben bene tutto o quasi riguardo la revisione di un motore vespa px? Anche con immagini?
Insomma, un abc per inesperti come me?


Per caso girando nella sezione download ho trovato quello che fa per te

Vespa Resources Forum - Download - Guida tecnica smontaggio PX (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=41)

VR è una miniera di informazioni preziosissime.....fanne tesoro!

Enri89g
23-02-10, 22:54
Ragazzi stasera ho acquistato, come da consiglio di Appino, il petrolio ed ho fatto dei lavaggi ai rapporti dopo aver tolto tutto l'olio...devo dire che è uscito dello sporco...
Ora l'ho riempito con 250 ml sempre di petrolio, messo in posizione di lavoro e aspetto fino a domano per vedere se perde da qualche parte!!!
Speriamo di noooo!!! :noncisiamo:

Enri89g
23-02-10, 23:12
Smonto il manubrio, quindi anche piantone dello sterzo e tolgo tutti cavi elettrici e le guaine...

Enri89g
23-02-10, 23:25
Smonto la ruota anteriore con tutto il piantone...tolgo il fregio vespa e tolgo il freno posteriore!

appino
23-02-10, 23:27
Ragazzi stasera ho acquistato, come da consiglio di Appino, il petrolio ed ho fatto dei lavaggi ai rapporti dopo aver tolto tutto l'olio...devo dire che è uscito dello sporco...
Ora l'ho riempito con 250 ml sempre di petrolio, messo in posizione di lavoro e aspetto fino a domano per vedere se perde da qualche parte!!!
Speriamo di noooo!!! :noncisiamo:


Bene....attendo notizie sul motore.
Hai asciugato tutto perfettamente?

Enri89g
23-02-10, 23:34
Ragazzi mi consigliate cosa posso fare per verniciarla?mi conviene farla sabbiare?!vogliono sui 120 euro...più 300 per verniciarla...volevo grattarmela tutta io e tirarla fino a metallo come ho già fatto su un'altra...vedi foto...però non so se vale la pena

Enri89g
23-02-10, 23:35
Bene....attendo notizie sul motore.
Hai asciugato tutto perfettamente?
Si si spero bene...domani sera controllo...mamma mia sarebbe troppo bello se fosse apposto!

appino
24-02-10, 00:51
Ragazzi mi consigliate cosa posso fare per verniciarla?mi conviene farla sabbiare?!vogliono sui 120 euro...più 300 per verniciarla...volevo grattarmela tutta io e tirarla fino a metallo come ho già fatto su un'altra...vedi foto...però non so se vale la pena


Lo scorso anno ho restaurato completamente un PX e non l'ho sabbiato.....
Non è obbligatorio e non è detto che sia sempre un bene sabbiare.
A mio avviso se il fondo è buono e non presenta ruggine se ne può fare anche a meno.

Enri89g
24-02-10, 20:05
Wee ragazzi grandi notizieee!!tutto perfetto...ho controllato e non perde!!!speriamo però che una volta in moto, con il suo olio, non perda...sono contento!!!
Grazie appino per i consigli!!

Enri89g
24-02-10, 20:37
Tolto anche l'ammortizzatore posteriore che va cambiato...ora continuerò con la ruota anteriore...

Enri89g
25-02-10, 19:27
Ora ho tolto il dado e il segher, ma non riesco a togliere il tamburo...come si fa?!aiutatemiiiii!!:Ave_2:
grazie in anticipo :roll:

appino
25-02-10, 23:00
Ora ho tolto il dado e il segher, ma non riesco a togliere il tamburo...come si fa?!aiutatemiiiii!!:Ave_2:
grazie in anticipo :roll:



Devi picchiare sull'albero con un mazzuolo in plastica tipo questo

Mazzuole antirimbalzo 374 N - USAG - Utensili Professionali - Catalogo (http://www.usag.it/prodotti/famiglia.htm?id=374%20N)

con una mano tieni in trazione il tamburo e con il mazzuolo batti sul perno.

Il mazzuolo è un attrezzo sottovalutato :rulez:

Enri89g
26-02-10, 19:22
Devi picchiare sull'albero con un mazzuolo in plastica tipo questo

Mazzuole antirimbalzo 374 N - USAG - Utensili Professionali - Catalogo (http://www.usag.it/prodotti/famiglia.htm?id=374%20N)

con una mano tieni in trazione il tamburo e con il mazzuolo batti sul perno.

Il mazzuolo è un attrezzo sottovalutato :rulez:
haha bene bene domani matt ci provo allora!!

devo anche iniziare a grattarla tutta per poi portarla in carrozzeria...
in settimana faccio anche l'ordine su tutto ciò che mi serve per poi finirla.

appino
28-02-10, 18:51
Allora come procede?
Il motore a distanza di giorni è ancora asciutto?

Enri89g
01-03-10, 13:03
No l'ho tolto subito dopo un giorno il petrolio...era meglio lasciarlo li ancora un po'?
Ieri l'ho grattata e dopo vi posto le foto...devo fare veloce a finire anche gli altri pezzi perchè sennò comincia a far ruggine!

appino
01-03-10, 19:18
No l'ho tolto subito dopo un giorno il petrolio...era meglio lasciarlo li ancora un po'?
Ieri l'ho grattata e dopo vi posto le foto...devo fare veloce a finire anche gli altri pezzi perchè sennò comincia a far ruggine!


Male non gli faceva

Enri89g
01-03-10, 22:27
Ecco le foto mentre la gratto...vi posterò anche quelle a lavoro completato..

Enri89g
01-03-10, 22:37
ora vi posto quelle della pedana...che è ridotta maluccio...cmq c'erano chiazze di ruggine un po' dappertutto...sotto la pedana c'è anche un buco, la ruggine nel tempo ha scavato...quando vado dal carrozziere dirò di mettere una pezza...
In una di queste foto ho cerchiato un particolare a me sconosciuto;
volevo chiedervi a cosa servono quei cilindretti di plastica che spuntano nel telaio sopra la pedana, dove all'interno ci sono collegati dei faston e non capisco il loro scopo!!
Qualcuno sa spiegarmi a cosa servono?!

Enri89g
01-03-10, 22:51
poi ho smontato il galleggiante del serbatoio per vedere le condizioni interne, se presentava ruggine, ecc...era poco sporco e non presentava molta ruggine, come si vede dalle foto...
l'ho grattata via con un cacciavite e con un'aspirapolvere ho aspirato tutti i residui, poi i vari lavaggi...anche se resta un leggero velo di ruggine non importa tanto sono piccole macchioline...

yasu75
01-03-10, 23:04
Ciao Enrico, ho visto che stai usando un lamellare per sverniciare la vespa. Come ben saprai i dischi lamellari hanno la cattiva abitudine di mangiarsi anche il metallo oltre alla ruggine, coi risultati che ti puoi immaginare. :roll:
Se fossi in te proverei a prendere uno di quei dischi chiamati "black cleaner" o dischi da decappaggio per il flex, inoltre esistono anche da mettere a trapano per arrivare meglio negli angoli! ;-)
Con questi stai certo che la lamiera non si assottiglia, provare per credere!

appino
02-03-10, 01:41
ora vi posto quelle della pedana...che è ridotta maluccio...cmq c'erano chiazze di ruggine un po' dappertutto...sotto la pedana c'è anche un buco, la ruggine nel tempo ha scavato...quando vado dal carrozziere dirò di mettere una pezza...
In una di queste foto ho cerchiato un particolare a me sconosciuto;
volevo chiedervi a cosa servono quei cilindretti di plastica che spuntano nel telaio sopra la pedana, dove all'interno ci sono collegati dei faston e non capisco il loro scopo!!
Qualcuno sa spiegarmi a cosa servono?!


Quei cilindretti di cui parli non sono altro che i contatti sulle pancie delle frecce posteriori!
Se infatti guardi bene noterai che il filo delle frecce nelle pancie arriva proprio in quel punto, in un contatto che si infila in quei tubetti, nel cui interno c'è un contatto sotto molla.

appino
02-03-10, 01:44
poi ho smontato il galleggiante del serbatoio per vedere le condizioni interne, se presentava ruggine, ecc...era poco sporco e non presentava molta ruggine, come si vede dalle foto...
l'ho grattata via con un cacciavite e con un'aspirapolvere ho aspirato tutti i residui, poi i vari lavaggi...anche se resta un leggero velo di ruggine non importa tanto sono piccole macchioline...



Per vedere se c'è ruggine nel serbatoio devi passare un dito dentro il tappo e sentire sulla superficie superiore attorno al buco del tappo.
Proprio nella zona in cui la miscela di solito non arriva quando la vespa è a riposo.

appino
02-03-10, 01:46
Ciao Enrico, ho visto che stai usando un lamellare per sverniciare la vespa. Come ben saprai i dischi lamellari hanno la cattiva abitudine di mangiarsi anche il metallo oltre alla ruggine, coi risultati che ti puoi immaginare. :roll:
Se fossi in te proverei a prendere uno di quei dischi chiamati "black cleaner" o dischi da decappaggio per il flex, inoltre esistono anche da mettere a trapano per arrivare meglio negli angoli! ;-)
Con questi stai certo che la lamiera non si assottiglia, provare per credere!



Concordo pienamente, i lamellari sono comodissimi ma ingordi

Enri89g
02-03-10, 12:01
Quei cilindretti di cui parli non sono altro che i contatti sulle pancie delle frecce posteriori!
Se infatti guardi bene noterai che il filo delle frecce nelle pancie arriva proprio in quel punto, in un contatto che si infila in quei tubetti, nel cui interno c'è un contatto sotto molla.

An bene essendomi arrivata senza pance laterali la vespa, non ho visto quel paticolare!grazie!

Enri89g
02-03-10, 12:03
Per vedere se c'è ruggine nel serbatoio devi passare un dito dentro il tappo e sentire sulla superficie superiore attorno al buco del tappo.
Proprio nella zona in cui la miscela di solito non arriva quando la vespa è a riposo.
An è vero è quello il punto critico...devo controllare...grazie non ci ho pensato!!

Enri89g
02-03-10, 13:05
an ragazzi sapete per caso dirmi come si smontano quei cilindretti di cui parlavamo più su..dove vanno ad inserirsi le pance..perché ho provato a spingerli fuori ma non vengono! :mah:
sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Grazieee :lol:

pulsar
02-03-10, 19:22
an ragazzi sapete per caso dirmi come si smontano quei cilindretti di cui parlavamo più su..dove vanno ad inserirsi le pance..perché ho provato a spingerli fuori ma non vengono! :mah:
sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Grazieee :lol:
ciao Enri,anche io sto restaurando un PX Arcobaleno,e ho avuto il tuo stesso problema con i connettori per le frecce....mi hanno consigliato di scaldarli con il phon dall'interno e di estrarli dall'esterno.
io così ci sono riuscito,e credo anche che riuscirò a riutilizzarli perché non si sono neanche rovinati...

Ciao e buon lavoro!

Enri89g
02-03-10, 20:30
ciao Enri,anche io sto restaurando un PX Arcobaleno,e ho avuto il tuo stesso problema con i connettori per le frecce....mi hanno consigliato di scaldarli con il phon dall'interno e di estrarli dall'esterno.
io così ci sono riuscito,e credo anche che riuscirò a riutilizzarli perché non si sono neanche rovinati...

Ciao e buon lavoro!
Ciao pulsar! Ehi grazie mille della dritta!bella idea!:risata1:
domani sera provo!io li uho leggermente graffiati grattando la vespa, però non tanto, li riutilizzo anch'io sicuramente!
Grazie ancora!:lol:

Enri89g
02-03-10, 20:33
Per vedere se c'è ruggine nel serbatoio devi passare un dito dentro il tappo e sentire sulla superficie superiore attorno al buco del tappo.
Proprio nella zona in cui la miscela di solito non arriva quando la vespa è a riposo.
Appino ho controllato il serbatoio e non sembra presentare ruggine lungo il "raggio di tatto" del dito...la superfice superiore attorno ai due buchi sembra apposto!
purtroppo non ho uno specchio telescopico così piccolo da infilare per poter guardare!

appino
02-03-10, 21:01
Appino ho controllato il serbatoio e non sembra presentare ruggine lungo il "raggio di tatto" del dito...la superfice superiore attorno ai due buchi sembra apposto!
purtroppo non ho uno specchio telescopico così piccolo da infilare per poter guardare!


Basta il dito, se non hai sentito nulla significa che la ruggine non c'è

pulsar
02-03-10, 23:26
Mi sa che approfitto della tua discussione per chiedere un consiglio anche io:Lol_5:
....ho revisionato tutto il motore,ed ora vorrei provarlo prima di montarlo sulla vespetta(px arcobaleno 125)....ma cosa devo collegare dell'impianto elettrico perché possa partire?:mah:

Grazie e scusate per l'intromissione,ma magari serve anche a Enri!

antovnb4
03-03-10, 00:05
Mi sa che approfitto della tua discussione per chiedere un consiglio anche io:Lol_5:
....ho revisionato tutto il motore,ed ora vorrei provarlo prima di montarlo sulla vespetta(px arcobaleno 125)....ma cosa devo collegare dell'impianto elettrico perché possa partire?:mah:

Grazie e scusate per l'intromissione,ma magari serve anche a Enri!

praticamente non devi fere altro che portare solo i tre fili alla centralina; Rosso Verde e Giallo. L'unico conduttore che interessa il motore è quello dello spegnimento, che va collegato con il Verde, ma non essendoci il motore parte anche senza il resto dell'impianto.

pulsar
03-03-10, 14:17
Quindi collego i tre fili che arrivano dallo statore alla centralina,e il cappellotto alla candela!!!Wow...e io che pensavo a chissa quali collegamenti!:quote:

appino
07-03-10, 22:07
Allora questo restauro si è arenato? :lol:

Come procede?

Enri89g
08-03-10, 13:08
No no ragazzi procede bene, è che sono super impegnato..ho grattato bene tutti i pezzi e ho portato tutto dal carrozziere..anche se manca ancora qualcosa...ho ordinato dei pezzi e appena arrivano glieli porto..(cupolino e nasello)
Poi stasera mi fermo a comprare il cuscinetto/paraolio del mozzo anteriore perchè è "finito".
Sapete per caso che olio devo prendere per i rapporti?
ci vanno 250 ml vero?! grazieee

Fabio66
08-03-10, 13:21
Sapete per caso che olio devo prendere per i rapporti?
ci vanno 250 ml vero?! grazieee

Si esatto circa 250 ml. Devi usare, se possibile, il SAE30 anche se non è facile trovarlo. Io ho risolto comprandolo in un Brico nel reparto articoli tagliaerba e/o motozappe ;-)

appino
08-03-10, 17:45
Si esatto circa 250 ml. Devi usare, se possibile, il SAE30 anche se non è facile trovarlo. Io ho risolto comprandolo in un Brico nel reparto articoli tagliaerba e/o motozappe ;-)


Meglio se ne metti 250 cl ;-)

yasu75
08-03-10, 23:17
Sapete per caso che olio devo prendere per i rapporti?
ci vanno 250 ml vero?! grazieee

..ovvero finche' non esce dal foro di carico ;-)
Come olio io mi sto trovando molto bene col bardhall 10w30 :mavieni: anche se costa un botto!
Puoi anche mettere un olio diverso, l'importante e' che sia un olio minerale.

Enri89g
10-03-10, 19:08
Bene...ho provato a cercare l'olio minerale, ma nella piccola ferramenta vicino a casa non ne ho trovato! Dovrò cercare meglio..ma olio minerale con che caratteristiche scusate?
Ieri sera ho cominciato ad andare in carrozzeria a grattare la vespa, perchè come mi avevate detto voi (con la vostra esperienza :lol:), ho usato dischi troppo ingordi per cui si sono fomate delle piccole scalfitture di qua e di là...quindi sto passando con della carta più fine che lucida di più...non appena ho finito saldano i punti più critici e gli danno il fondo, dopodiché le do una passata di carta fine e poi la verniciano.
Ho notato lo stesso problema che sorge su tutte le vespe di questo modello dopo che hanno percorso un bel po' di km: si è creata una crepa dove va a poggiare l'ammo posteriore e da fuori comincia a formarsi un buco....così faccio sistemare anche quello!

alelocate
05-07-10, 16:39
Ciao Enri hai novità?:-)

Odoreditiglio
09-07-10, 10:41
ciao a tutto
avrei in mente di mettere mano al mio px 125 arcobaleno per dargli una pulita generale e vorrei un vs consiglio....:Ave_2:
non ho mai smontato una vespa e non so nulla di motori...secondo voi sono in grado di smontarla pulirla e rimontarla senza fare eccessivi danni??:orrore:
in alternativa come potrei fare? anche perchè con l'occasione la farei riverniciare di un colore originale dato che il precedene proprietario l'ha fatta blu elettrico...bella ma non original...

piero58
09-07-10, 11:23
;-)
ciao a tutto
avrei in mente di mettere mano al mio px 125 arcobaleno per dargli una pulita generale e vorrei un vs consiglio....:Ave_2:
non ho mai smontato una vespa e non so nulla di motori...secondo voi sono in grado di smontarla pulirla e rimontarla senza fare eccessivi danni??:orrore:
in alternativa come potrei fare? anche perchè con l'occasione la farei riverniciare di un colore originale dato che il precedene proprietario l'ha fatta blu elettrico...bella ma non original...
Prima di tutto benvenuto su VR... magari passi in Piazzetta per le presentazioni ;-).
Per quanto riguarda la tua vespa, io penso che se hai buona muanualità e soprattutto tanta passione riuscirai a fare ii lavoro anche da solo, a tal proposito ti consiglio di aprire una discussione tutta tua ed iniziare a parlare della tua vespa.

:ciao: Pierluigi

Enri89g
04-11-10, 20:41
Eccomi!!sono tornato!!scusate ma con tutte le cose che avevo da fare, tra lavoro e vespa...ho trascurato il proseguimento della discussione...
Ho finito il restauro e un po' alla volta vi posto tutte le foto fino alla fine!
E' venuta perfetta, ma ho deciso di non utilizzare un colore originale, bensì quello che mi piaceva di più!
anche perché ormai ne sono innamorato e penso di tenermela a vita!!
VA CHE E' UN GIOIELLO!!:ok:

Qui si vedono le condizioni del mozzo-piatto del freno anteriore e il cambio dei silent block, che devo dire mi ha fatto sudare parecchio!

Enri89g
04-11-10, 21:13
Ora si procede con il rimontaggio dei pezzi!
la parte più interessante e dove comincia a delinearsi la vespa...

appino
04-11-10, 22:13
Attendiamo nuove foto con ansia :ok:

Enri89g
03-04-11, 21:05
Ed ecco a lavoro finito, o meglio, manca il bauletto e la targhetta "vespa" frontale, ma tra pchi giorni sarà perfetta!

alelocate
04-04-11, 11:35
Bella! Gemella della mia...1001m?

Enri89g
04-04-11, 12:32
Ma ce l'hai anche dello stesso colore?

Scusa cosa vuol dire"1001m?"???? ;-)

alelocate
04-04-11, 15:51
1001m è il codice colore max meyer
la mia è questa
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/37484-restauro-px-125-e-arcobaleno-1985-foto-6.html
Buona vespa!:ok:

Enri89g
04-04-11, 20:22
Ah scusa, ma è da un po' che l'ho fatto e non ricordo, penso sia una tonalità un po' più chiara, ma molto simili...
Posto anche le foto del restauro del contakm...

alelocate
04-04-11, 20:43
Ottimo lavoro....io l ho fatto fare da un tizio, tu come hai fatto a togliere la ghiera?

Enri89g
17-04-11, 11:27
L'avevo portato da un orologiaio molto in gamba, l'ha smontato e ha cambiato il vetro...poi però una volta montato ho notato qualcosa di strano: provate a notare la prima foto del contakm, la spia freccie e fanali anabbaglianti sono invertite!
Così me lo sono rismontato e l'ho sistemato.

Però ho dei problemi con le spie, tipo si accende la spia abbaglianti quando ho le luci posizione accese e non funziona piu l'indicatore della benzina nel serbatoio.
L'unica cosa che va correttamente è la spia delle freccie e della riserva.
Sapete dirmi il cavo che del serbatoio dove va collegato al contakm e di che colore è?
Grazie in anticipo!

IlVespista84
17-04-11, 13:24
Gran bel lavoro complimenti!!!