PDA

Visualizza Versione Completa : Registri storici in Lombardia...finito il monopolio?



ranapazza
26-01-10, 17:29
Ciao a tutti.
Mi è giunta notizia, tramite un socio, che il 20 gennaio 2010, con un DGR della regione Lombarda nr. VIII/011048 , sarebbe cessato il monopolio dei soliti registri storici per dichiarare l'interesse storico di un veicolo (e quindi per i blocchi del traffico).
A detta della delibera , basterebbe l'attestazione di un'associazione riconosciuta dalla regione Lombardia...:mah:
Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Io ho cercato la delibera su internet e non ho trovato nulla.
Mi piacerebbe leggerla per capire meglio e non fidarmi dei soliti "si dice"...
Potete aiutarmi?
Grazie :ciao:

GiPiRat
26-01-10, 18:25
Ciao a tutti.
Mi è giunta notizia, tramite un socio, che il 20 gennaio 2010, con un DGR della regione Lombarda nr. VIII/011048 , sarebbe cessato il monopolio dei soliti registri storici per dichiarare l'interesse storico di un veicolo (e quindi per i blocchi del traffico).
A detta della delibera , basterebbe l'attestazione di un'associazione riconosciuta dalla regione Lombardia...:mah:
Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Io ho cercato la delibera su internet e non ho trovato nulla.
Mi piacerebbe leggerla per capire meglio e non fidarmi dei soliti "si dice"...
Potete aiutarmi?
Grazie :ciao:

Il documento non è ancora in rete (o, almeno, non riesco a trovarlo neanch'io). Se qualcuno può interpellare direttamente la regione Lombardia e farselo dare, ben venga.

comunque, già il Piemonte ha individuato associazioni "altre", rispetto a quelle individuate dalla legge 342/2000 e dal CdS. Invece, l'Umbria, ammette l'autocertificazione (almeno, a parole, nei fatti la cosa si rivela difficile!).

Ciao, Gino

ranapazza
26-01-10, 18:28
Il documento non è ancora in rete (o, almeno, non riesco a trovarlo neanch'io). Se qualcuno può interpellare direttamente la regione Lombardia e farselo dare, ben venga.

comunque, già il Piemonte ha individuato associazioni "altre", rispetto a quelle individuate dalla legge 342/2000 e dal CdS. Invece, l'Umbria, ammette l'autocertificazione (almeno, a parole, nei fatti la cosa si rivela difficile!).

Ciao, Gino

Ciao Gino...mi interesserebbe proprio capire quali sono le "altre" associazioni...come sai il nostro Vespa club è in Lombardia...
Hai per caso il decreto del Piemonte? Grazie:ciao:

Ivan et3
26-01-10, 18:45
Per quanto ne so io, avevo letto su un altro forum che andavano bene anche altri registi e ad esempio, chiedendo all'automobile club padano, mi avevano confermato che anche il loro registro storico ha la medesima validità per poter circolare. Purtroppo poi controllando nel sito della regione, ci sono scritti solo i soliti registri :-(

GiPiRat
26-01-10, 19:20
Ciao Gino...mi interesserebbe proprio capire quali sono le "altre" associazioni...come sai il nostro Vespa club è in Lombardia...
Hai per caso il decreto del Piemonte? Grazie:ciao:

Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-e-2009-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ciao, Gino

ranapazza
27-01-10, 08:12
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-e-2009-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ciao, Gino


Grazie! Se poi avrai per le mani il decreto lombardo fai un fischio! :ciao::ciao:

xmodels
27-01-10, 09:58
Ciao

la delibera la trovi a questo link diretto http://www.infopoint.it/pdf/2010/01040.pdf#Page17 (http://www.infopoint.it/pdf/2010/01040.pdf#Page17) ed è liberamente scaricabile.

L'identificazione delle associazioni è però demandata a successivi provvedimenti della Direzione Qualità dell'Ambiente che non sono ancora stati presi.

marco

GiPiRat
27-01-10, 11:32
Ciao

la delibera la trovi a questo link diretto http://www.infopoint.it/pdf/2010/01040.pdf#Page17 (http://www.infopoint.it/pdf/2010/01040.pdf#Page17) ed è liberamente scaricabile.

L'identificazione delle associazioni è però demandata a successivi provvedimenti della Direzione Qualità dell'Ambiente che non sono ancora stati presi.

marco

Grazie xmodels!

Ciao, Gino

Flavio
27-01-10, 11:37
Per quanto ne so io, avevo letto su un altro forum che andavano bene anche altri registi e ad esempio, chiedendo all'automobile club padano, mi avevano confermato che anche il loro registro storico ha la medesima validità per poter circolare.

Adesso si capisce perchè la regione Lombardia ha fatto il decreto di cui parla Ranapazza...

:roll: :roll: :roll:

Ivan et3
27-01-10, 15:21
Ciao

la delibera la trovi a questo link diretto http://www.infopoint.it/pdf/2010/01040.pdf#Page17 (http://www.infopoint.it/pdf/2010/01040.pdf#Page17) ed è liberamente scaricabile.

L'identificazione delle associazioni è però demandata a successivi provvedimenti della Direzione Qualità dell'Ambiente che non sono ancora stati presi.

marco



Beh, quindi sembra tutto vero, manca solo che alla Direzione Qualità dell'Ambiente decidano quali registri valgono e li pubblichino...O sbaglio?:mah:

GiPiRat
27-01-10, 17:02
Beh, quindi sembra tutto vero, manca solo che alla Direzione Qualità dell'Ambiente decidano quali registri valgono e li pubblichino...O sbaglio?:mah:

Non sbagli. Quali siano i registri e quanto ci metteranno a deciderlo, questo è un altro paio di maniche! :roll:

Ciao, Gino

ranapazza
27-01-10, 20:06
Ciao

la delibera la trovi a questo link diretto http://www.infopoint.it/pdf/2010/01040.pdf#Page17 (http://www.infopoint.it/pdf/2010/01040.pdf#Page17) ed è liberamente scaricabile.

L'identificazione delle associazioni è però demandata a successivi provvedimenti della Direzione Qualità dell'Ambiente che non sono ancora stati presi.

marco



Grazie Marco...ora bisogna aspettare la Direzione Generale Qualità dell'Ambiente per sapere quali sono gli ulteriori registri accettati...:ciao:

guabixx
29-01-10, 22:54
Io nel 2006 ho omologato storica la mia R14 '78 presso il club Reporter di Alessandria , regolarmente riconosciuto dalla Regione Piemonte come ente certificatore insieme ad ASI , FMI ed un' altro club di Torino di cui non ricordo il nome .
Costo all' epoca 100 Euro una tantum , senza richiesta di tessere , previo accurato controllo del veicolo presso la loro officina . Per le Vespe ho preferito l' FMI per il costo minore .

Ciao
Guabix

Ivan et3
17-02-10, 21:30
Ancora non si sanno i registri validi????

ranapazza
18-02-10, 19:48
Ancora non si sanno i registri validi????

No...ho telefonato in regione un paio di settimane fa e mi hanno detto che gli ulteriori registri non sono ancora stati identificati...aspetteranno che finiscano i blocchi del traffico per farlo...:nono::nono:

Ivan et3
19-02-10, 17:46
No...ho telefonato in regione un paio di settimane fa e mi hanno detto che gli ulteriori registri non sono ancora stati identificati...aspetteranno che finiscano i blocchi del traffico per farlo...:nono::nono:

Aspetteranno magari anche dopo le elezioni. Io odio la politica, ma so che Formigoni è uno alla lotta dei veicoli storici perchè inquinanti. Spero li scelgano e dichiarino al più presto, almeno da avere un pò di chiarezza.

Lorenzo205
12-07-10, 10:02
No...ho telefonato in regione un paio di settimane fa e mi hanno detto che gli ulteriori registri non sono ancora stati identificati...aspetteranno che finiscano i blocchi del traffico per farlo...:nono::nono:


ciao RanaPazza... ora che i blocchi sono in vacanza... hai saputo se ci sono novità riguardo i Registri ammessi alla certificazione in Lombardia?

Lorenzo205
12-07-10, 10:28
trovato solo questo, roba di gennaio, sarebbe da sapere se ci sono stati sviluppi

http://www.acpadania.org/dgr_11048.pdf

Ivan et3
06-10-10, 12:30
Ma in Lombardia dal prossimo anno non si potrà più circolare in vespa!? :orrore:
Guardate bene cosa c'è scritto sulle limitazioni regionali di quest'anno.
Qualcuno ha notizie più sicure? Gli altri registri sono stati convalidati?
Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare (http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213280814186&pagename=MBNTWrapper)


Ho chiamato in regione lombardia e dopo 8 minuti e 43secondi, siamo giunti alla conclusione che otre ai "soliti registri statali" la direzione qualità ambientale, in 10 mesi!!!! non ha ancora deciso quali altri registri regionali sono validi paritariamente!!!

volumexit
06-10-10, 13:55
Si ma la zona A1 etc quali sono?

Vol.

Ivan et3
06-10-10, 14:02
Le zone definite A1 le trovi qui.
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?blobcol=urldata&blobheader=application%2Fpdf&blobheadername1=Content-Disposition&blobheadername2=ssbinary&blobheadervalue1=inline%3B+filename%3D313%2F547%2F allegato+1+-+BANDO.pdf&blobheadervalue2=true&blobkey=id&blobnocache=true&blobtable=MungoBlobs&blobwhere=1213315268123&ssbinary=true

Ciò vuol dire che tutti i veicoli non iscritti a registri storici, dal 15 ottobre non potranno più circolare!!! :orrore::orrore::orrore:
E per le altre zone la stessa cosa varrà dal 15 ottobre 2011 :orrore::orrore::orrore:

Non ci voglio credere, veramente. Se non fan più circolare i mezzi storici gli brucio il palazzo della regione e appena trovo Formigoni gli demolisco la macchina!!! :testate::testate::testate:

SUZUMONZA
06-10-10, 14:03
Si ma la zona A1 etc quali sono?

Vol.


http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?blobcol=urldata&blobheader=application%2Fpdf&blobheadername1=Content-Disposition&blobheadername2=ssbinary&blobheadervalue1=inline%3B+filename%3D313%2F547%2F allegato+1+-+BANDO.pdf&blobheadervalue2=true&blobkey=id&blobnocache=true&blobtable=MungoBlobs&blobwhere=1213315268123&ssbinary=true

Lorenzo205
06-10-10, 15:25
da suddito lombardo vi prego, per solidarietà... ditemi che è la stessa cosa anche nelle altre (vostre) regioni...

Lorenzo205
07-10-10, 11:37
riporto anche qui su VR perchè la cosa credo sia di interesse comune... ieri tramite il form del sito regione lombardia ho scritto chiedendo chiarimenti:


(...) in riferimento a quanto sopra vorrei mi fosse comunicato l'elenco dei registri storici, enti e associazioni riconosciute dalla Regione Lombardia per l'attestazione di storicità (e conseguente possibilità di circolazione senza limitazioni di sorta)di motocicli a due tempi ultraventennali e ultratrentennali. Vi ringrazio


questa mattina la pronta risposta:


Gentile Utente
Sono esclusi dal fermo i veicoli storici, purché in possesso dellattestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici (ai sensi dell'art.60, comma 4, del Codice della Strada, Decreto legislativo n. 285/1992) e cioè nei seguenti albi e registri per auto e moto d'epoca: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Ci auguriamo di esserLe stati utili e restiamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti
Call Center di Regione Lombardia


:nono: della serie "non ci resta che piangere"... :azz:

Ghngo
07-10-10, 12:21
ciao io sono nuovo sul forum,non ho mai risposto a una tua domanda ma ho cercato su internet' la delibera di qui parli non è forse questa qui che metto in allegato,non ne sono sicuro pero,spero che sia quella giusta ciao!!:lol:

GiPiRat
07-10-10, 16:54
ciao io sono nuovo sul forum,non ho mai risposto a una tua domanda ma ho cercato su internet' la delibera di qui parli non è forse questa qui che metto in allegato,non ne sono sicuro pero,spero che sia quella giusta ciao!!:lol:
Sì, la delibera è questa, ma pare evidente dalla risposta data a Lorenzo, che la regione non ha identificato altre eventuali associazioni, forse anche perché nessuna associazione ha presentato richiesta in tal senso.

Lorenzo, se ne conosci qualcuna (FIVS, RIVS o altre), ti conviene contattarle e chiedere direttamente a loro. Un simile riconoscimento non dovrebbe che far loro molto piacere! :roll:

Ciao, Gino

Lorenzo205
07-10-10, 17:19
Ciao Gino, in Lombardia ci sarebbe anche un tal "Registro Padano Veicoli Storici", una branca dell'Automobil Club Padania, associazione, come è facile intuire in area "Lega"... (parafrasando Vespasiano: "certificazione=permesso di circolare NON OLET!" ) quindi facenti parte della maggioranza al governo regionale, ma al momento nemmeno loro risultano accreditati... credo che come per tante altre situazioni analoghe chi detiene il duopolio di fatto FMI/ASI abbia potere a sufficienza per garantirsi l'esclusiva di questa che sempre più diventerà una lucrosa prerogativa (se vuoi circolare paga che se paghi... ZAC! ecco che non inquini più!)

Bleah!

GiPiRat
07-10-10, 17:26
Ciao Gino, in Lombardia ci sarebbe anche un tal "Registro Padano Veicoli Storici", una branca dell'Automobil Club Padania, associazione, come è facile intuire in area "Lega"... (parafrasando Vespasiano: "certificazione=permesso di circolare NON OLET!" ) quindi facenti parte della maggioranza al governo regionale, ma al momento nemmeno loro risultano accreditati... credo che come per tante altre situazioni analoghe chi detiene il duopolio di fatto FMI/ASI abbia potere a sufficienza per garantirsi l'esclusiva di questa che sempre più diventerà una lucrosa prerogativa (se vuoi circolare paga che se paghi... ZAC! ecco che non inquini più!)

Bleah!
Mhà, Lorenzo, non sono d'accordo. Non è che ASI ed FMI abbiano questo strapotere (anche se l'ASI vorrebbe averlo!). Secondo me sono queste associazioni che non si sono fatte avanti con la regione o non l'hanno fatto nel modo giusto.

Tu prova a contattarli, specificando che sei in grado di portare loro tot nuovi associati, se il prezzo associativo ed eventuali convenzioni assicurative sono vantaggiose, e vedi cosa ti rispondono.

Ciao, Gino

Ivan et3
07-10-10, 17:38
Io personalmente ho chiamato in regione e mi hanno risposto esattamente ciò che ha postato Lorenzo.
Sentendo l'automobil club padano dicevano già l'anno scorso che anche il loro registro aveva validità, ma a quanto pare la direzione aqualità ambientale non ha ancora deciso quali registri "alternativi" abbiano la stessa validità dei "soliti conosciuti".
Quella postata credo sia la richiesta proprio del registro padano e che teoricamene si debba ora attendere l'ok della direzione ambientale...Da gennaio...:testate:

volumexit
07-10-10, 18:06
Domanda forse stupida, ma io ho un PX del '84, il colore non e' originale, ma non e' un rottame. Posso iscriverlo all' ASI?

So gia che con l'FMI non ho speranze.

Ciao,

Vol.

GiPiRat
07-10-10, 18:26
Domanda forse stupida, ma io ho un PX del '84, il colore non e' originale, ma non e' un rottame. Posso iscriverlo all' ASI?

So gia che con l'FMI non ho speranze.

Ciao,

Vol.
Se, a parte il colore, tutto il resto è originale, dovrebbe essere possibile. Ma ti conviene consultare un responsabile di club ASI.

Ciao, Gino

Ivan et3
07-10-10, 18:43
Ma se uno come me, che lo farò colore originale, ma ad esempio voglio montare il freno a disco, non ho speranze?! :mah:

volumexit
07-10-10, 18:55
Se, a parte il colore, tutto il resto è originale, dovrebbe essere possibile. Ma ti conviene consultare un responsabile di club ASI.

Ciao, Gino

Si e' tutto originale tranne che per la sella ,a quella ci vuole poco a cambiarla. Ma devo togliere anche i portapacchi? Togliere quello posteriore e' una rottura di balle!!

Vol.

GiPiRat
07-10-10, 19:27
Ma se uno come me, che lo farò colore originale, ma ad esempio voglio montare il freno a disco, non ho speranze?! :mah:
No, non hai speranze, non solo con il registro storico, ma neanche con il codice della strada!

Ciao, Gino

GiPiRat
07-10-10, 19:27
Si e' tutto originale tranne che per la sella ,a quella ci vuole poco a cambiarla. Ma devo togliere anche i portapacchi? Togliere quello posteriore e' una rottura di balle!!

Vol.
Sì, devi togliere anche i portapacchi.

Ciao, Gino

Lorenzo205
08-10-10, 16:45
Gino, dopo che ho visto - carte alla mano - un PX color salmone con attestato FMI sto cercando di far passare il mio Charley così com'è, ovvero di un'altro colore, massacrato da 30 anni di servizio e dalla trasferta Patagonica e, orrore orrore, con parecchi adesivi delle nazioni in cui sono stato (nonchè portapacchi fronte+retro). Se la questione è "ambientale" non credo che riportando la carrozzeria ai fasti delle orgini dalla marmitta poi sbuffi aria d'alta quota.
Domani c'è un comgresso dell'A.C. Padania (mi pare a Reggio Emilia), tramite FB ho chiesto che venisse discusso a proposito del riconoscimento del registro storico "leghista"... vi terrò aggiornati

:-)

GiPiRat
08-10-10, 17:36
Gino, dopo che ho visto - carte alla mano - un PX color salmone con attestato FMI sto cercando di far passare il mio Charley così com'è, ovvero di un'altro colore, massacrato da 30 anni di servizio e dalla trasferta Patagonica e, orrore orrore, con parecchi adesivi delle nazioni in cui sono stato (nonchè portapacchi fronte+retro). Se la questione è "ambientale" non credo che riportando la carrozzeria ai fasti delle orgini dalla marmitta poi sbuffi aria d'alta quota.
Domani c'è un comgresso dell'A.C. Padania (mi pare a Reggio Emilia), tramite FB ho chiesto che venisse discusso a proposito del riconoscimento del registro storico "leghista"... vi terrò aggiornati

:-)
Lorenzo, da gennaio di quest'anno è cambiato il responsabile del R.S. FMI (l'altro, in effetti, era un po' distratto, soprattutto con gli scooter) e ora non passa nulla se non è perfetto! Provare per credere. :roll:

Ciao, Gino

Ivan et3
08-10-10, 17:51
Gino, dopo che ho visto - carte alla mano - un PX color salmone con attestato FMI sto cercando di far passare il mio Charley così com'è, ovvero di un'altro colore, massacrato da 30 anni di servizio e dalla trasferta Patagonica e, orrore orrore, con parecchi adesivi delle nazioni in cui sono stato (nonchè portapacchi fronte+retro). Se la questione è "ambientale" non credo che riportando la carrozzeria ai fasti delle orgini dalla marmitta poi sbuffi aria d'alta quota.
Domani c'è un comgresso dell'A.C. Padania (mi pare a Reggio Emilia), tramite FB ho chiesto che venisse discusso a proposito del riconoscimento del registro storico "leghista"... vi terrò aggiornati

:-)

Spero porterai notizie buone :roll:

pakicit
11-10-10, 17:50
mi era sfuggita la discussione :azz:

per conto di tre club diversi sto seguendo la vicenda praticamente dal 21 gennaio :-( !

Chiamare il call center delle regione lombardia è inutile ....meglio chiamare direttamente il settore qualità dell'aria allo
02 67655461

(è un numero pubblico ed è la segreteria del dott. Currieri)

il dgr 20 gennaio 2010 n. 8/11048 rendeva "giustizia" ad un provvedimento mai applicato fin dal 2006 - anno della legge quadro per la qualità dell'aria della regione lombardia-
fin da qull'anno infatti ero citati come esenti dal blocco del traffico i veicoli iscritti nei registri ma senza rifarsi al ristretto gruppo di quelli citati dal vecchio art 60 cds.
poi però, come un refuso malvagio, ogni anno veniva indicati come esenti solo i mezzi iscritti ai soliti asi fmi fiat lancia alfa.....

diversi club hanno sollevato il problema fin dal 2007 ottendo sempre risposte vaghe su un vagho futuro che non è mai giunto fino al 20 gennaio di quest'anno.

il problema dalle elezioni successive e degli avvicendamenti interni algli uffici ha rimandato la stesura di quest'elenco.

Personalmente l'ultima chiamata l'ho fatta nelle prime settimane di settembre e tutto era ancora di là da venire.....
i club interessati farebbero bene a farsi sentire ed identificare anche se dovevano ancora stabilire "i parametri"o quantaltro per poi formulare l'elenco.

Arriverà? mah? magari a primavera penso io comunque prima del 15 ottobre 2011 .dead line per i due tempi lombardi non registrati nei classici registri.

saluti>>L

Lorenzo205
11-10-10, 18:09
nel frattempo tenete d'occhio i dati diffusi dall'ARPA: scommettiamo che dal 15/10, quando i 2tempi saranno fermi i dati sulla qualità dell'aria peggioreranno di giorno in giorno?

Una cosa non ho capito: i 2 tempi sono fermi a prescindere sempre e ovunque o solo nella sfigatissima zona A1?

Ivan et3
11-10-10, 18:10
Si ma non possono metterci più di 9 mesi e ora si pensa già al 15 ottobre 2011, per decidere i registri validi oltre ai soliti noti.
Ormai mancano 4 giorni e nelle zone A1 sarà la fine della circolazione per chi non è iscritto ai soliti 5 registri.
Ora mi segno il numero e da domani li martello tutti i giorni quasi quasi :mrgreen:

Flavio
11-10-10, 18:26
Si e' tutto originale tranne che per la sella ,a quella ci vuole poco a cambiarla. Ma devo togliere anche i portapacchi? Togliere quello posteriore e' una rottura di balle!!

Vol.
Il tuo PX mi sa che puoi iscriverlo al Registro Storico Alfa... :roll:

volumexit
11-10-10, 18:32
Il tuo PX mi sa che puoi iscriverlo al Registro Storico Alfa... :roll:


Ma e' valido? E' gia iscritto al registro storico Alfa.:Lol_5:

Tu invece hai dovuto rifare il tuo, il registro storico Ferox non e' riconosciuto dalla regione Lombardia.:risata::risata::risata:

pakicit
12-10-10, 07:25
nel frattempo tenete d'occhio i dati diffusi dall'ARPA: scommettiamo che dal 15/10, quando i 2tempi saranno fermi i dati sulla qualità dell'aria peggioreranno di giorno in giorno?

Una cosa non ho capito: i 2 tempi sono fermi a prescindere sempre e ovunque o solo nella sfigatissima zona A1?

questo il link per la sezione ambiente:

Ambiente, Energia e Reti :: Home (http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DG_Reti%2FDGHomeLayout&cid=1213277017319&pagename=DG_RSSWrapper)


questo lo scritto specifico per i motocicli /ciclomotori.....

CICLOMOTORI: per motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 0 è stato deciso il fermo progressivo della circolazione che condurrà al fermo permanente su tutta la Regione a partire dal 15 ottobre 2011. La misura è così articolata:

dal 15 ottobre 2010: fermo permanente della circolazione nella Zona A1, da lunedì a domenica, dalle 00,00 alle 24,00;

dal 15 ottobre 2010 al 15 aprile 2011: fermo della circolazione nelle Zone A2, B, C1 e C2, come definite dalla d.G.R. n.5290/07, da lunedì a venerdì, dalle 7,30 alle 19,30;
Il prossimo anno, dal 15 ottobre 2011, vi sarà il fermo permanente della circolazione, oltre che nella Zona A1, nelle Zone A2, B, C1 e C2, da lunedì a domenica, dalle 00,00 alle 24,00;
AUTOBUS M3 del Trasporto Pubblico Locale (TPL): fermopermanente degli autobus M3 di classe Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 diesel a partire dal 15 ottobre 2010, da lunedì alla domenica dalle 00.00 alle 24.00 su tutto il territorio regionale.

per chi vive nella zona A1 della lombardia ( io per esempio ci vivo :azz: ) il fermo per i due tempi sarà già permamente a partire da questo 15 ottobre... 24 h al giorno sette giorni su sette...

Non è una novità piovuta dal cielo ma una delibera che risale allo scorso anno....la cosa forse che può lasciar più "perplessi" è l'atteggiamento di alcuni - ma non tutti- club, appartenenti all'elenco del art. 60 del cds che se ne sono disinteressati totalmente.

La mia è una visione forse romantica... ma se sono appassionato di mezzi storici, anche se la mia passione si orienta verso uno o solo alcuni modelli non credo di aver più o meno diritti di un altro con la mia stessa passione magari per altri modelli ma iscritto ad un club "sbagliato"......

saluti>>L

Ivan et3
12-10-10, 17:49
Io abito in zona A2, ma dal 15 non potrò più andare a lavorare con la vespa e idem mio padre. Io userò la mia macchina, mentre mio padre dovrà tornare a dividere l'auto con mia madre e quindi km in più e spesa maggiore per il gasolio, quando invece usando la vespa mio papà con 8€ va avanti più di una settimana e mia mamma sente il risparmio con l'auto.
Grazie alla regione lombardia ora non più...:mogli:

volumexit
12-10-10, 18:21
Io abito in zona A2, ma dal 15 non potrò più andare a lavorare con la vespa e idem mio padre. Io userò la mia macchina, mentre mio padre dovrà tornare a dividere l'auto con mia madre e quindi km in più e spesa maggiore per il gasolio, quando invece usando la vespa mio papà con 8€ va avanti più di una settimana e mia mamma sente il risparmio con l'auto.
Grazie alla regione lombardia ora non più...:mogli:


E sicuramente inquinando di piu'!!!!

:azz::azz::azz:

Ciao.

Libanese
13-10-10, 10:21
Ciao, mi sono informato per quanto riguarda il RIVS. Gli ho segnalato le varie delibere della Lombardia in merito alla circolazione.
Gentilissimi mi hanno detto che in questi giorni, grazie alla mia segnalazione, inviano alla regione la richiesta di inserimento nei registri "riconosciuti"...mi ha anche detto che nel Piemonte sono stati gia riconosciuti e si faranno anche forza di questo...
Speriamo bene.. :boxing:
che in effetti è veramente assurdo dare sto "oligopolio" per le certificazioni... dovrebbe solamente valere la data di immatricolazione...senza colore originale ecc...quindi dovrebbe bastare il libretto originale
ciao

Marben
13-10-10, 10:43
E sicuramente inquinando di piu'!!!!

:azz::azz::azz:

Ciao.

Se ci meritiamo chi ci governa, ci meritiamo anche l'inquinamento "buono" (...) delle Euro5 e tutte le conseguenze del caso per la salute.

Ghngo
13-10-10, 23:44
ciao io abito in zona vicino a montichiari, ghedi e paesi vicini ecc, in che zona si trova della regione lombardia ciao

pakicit
14-10-10, 07:46
ciao io abito in zona vicino a montichiari, ghedi e paesi vicini ecc, in che zona si trova della regione lombardia ciao


qui trovi l'elenco della zona a1
http://www.reti.regione.lombardia.it/shared/ccurl/138/560/elenco%20comuni%20zonizzazione%20luglio%202009.pdf

saluti>>L

Lorenzo205
14-10-10, 08:15
spiegatemi una cosa:
pare certo che al prossimo EICMA la Piaggio riproporrà il PX 150 2tempi: in pratica chi ne comprasse uno nuovo a Milano, immatricolato 2010 o anche 2011 poi lo deve spingere fino in salotto per usarlo come sgabello???

monsterpompa
14-10-10, 08:54
da suddito lombardo vi prego, per solidarietà... ditemi che è la stessa cosa anche nelle altre (vostre) regioni...
Penso che la realtà normativa fra le varie regioni non cambi molto. Si legifera per limitare la circolazione di mezzi inquinanti e questo sarebbe anche giusto. Il problema è ci sono due o tre "Italie" per quanto riguarda l'applicazione. Posizioni "leghiste" (che comunque non mi appartengono) a parte, è un fatto che a nord i controlli ci sono (probabilmente anche sui mezzi storici), e a sud latitano. A Pisa per esempio c'è un patto non scritto tra vespisti e VVUU che chiudono un occhio (in anni di circolazione su Vespe ante euro in centro città non sono mai stato fermato) forse per una specie di tributo a Piaggio che sta proprio in provincia di Pisa. Nel sud è una prassi comune non indossare il casco (cosa ben più pericolosa per la salute delle emissioni di un motore ante euro!).
Un cittadino corretto deve rispettare le regole, è giusto, ma dobbiamo anche pretendere che valgano per tutti e che siano fatte rispettare da tutti, altrimenti sono solo parole scritte su un pezzo di carta.

pakicit
14-10-10, 10:18
invece la realtà normativa fra le varie regioni varia eccome.....direi un pò come con i bolli per le ultraventennali.....

una base di fondo data dall'art 60 del cds che individua i veicoli di interesse storico come quelli iscritti in alcuni registri( asi fmi fiat lancia alfa) che i vari governanti hanno preso ( a prescindere dal colore politico), in alcune regioni poi ci sono stati ragionamenti "più approfonditi" o discussioni più aperte.....
ad esempio in piemonte oltre ai citati registri ce ne sono altri di club più piccoli.....

in toscana c'era stata una forte battaglia tra i club non riconducibili all'asi e le prime normative sui blocchi (per la toscana a grandi linee 5 anni fa)...c'è una sentenza del TAR delle toscana in favore dei mezzi euro 0 che rappresentano una quota ininfluente sul totale.


La realtà è che in alcune zone ci sono piani a carattere regionale, alcuni regioni lasciano che i siano i comuni a legiferare in materia etc...
per queste leggi "ambientali" il parco mezzi di alcune aree è rinnovato alla velocità della luce....

detto questo da qualche anno mi muovo senza problemi anche con la macchina euro 0.... i blocchi per eventuali controlli li vedi soprattutto il 15 di ottobre e su mezzi che hanno una decina/quindicina di anni....

Saluti>>L

GiPiRat
14-10-10, 10:49
spiegatemi una cosa:
pare certo che al prossimo EICMA la Piaggio riproporrà il PX 150 2tempi: in pratica chi ne comprasse uno nuovo a Milano, immatricolato 2010 o anche 2011 poi lo deve spingere fino in salotto per usarlo come sgabello???
Ottima domanda Lorenzo! Dovresti farla ai diretti interessati: Piaggio e regione Lombardia e, magari, inviarla alle riviste del settore! ;-)

Ciao, Gino

GiPiRat
14-10-10, 10:57
Penso che la realtà normativa fra le varie regioni non cambi molto. Si legifera per limitare la circolazione di mezzi inquinanti e questo sarebbe anche giusto. Il problema è ci sono due o tre "Italie" per quanto riguarda l'applicazione. Posizioni "leghiste" (che comunque non mi appartengono) a parte, è un fatto che a nord i controlli ci sono (probabilmente anche sui mezzi storici), e a sud latitano. A Pisa per esempio c'è un patto non scritto tra vespisti e VVUU che chiudono un occhio (in anni di circolazione su Vespe ante euro in centro città non sono mai stato fermato) forse per una specie di tributo a Piaggio che sta proprio in provincia di Pisa. Nel sud è una prassi comune non indossare il casco (cosa ben più pericolosa per la salute delle emissioni di un motore ante euro!).
Un cittadino corretto deve rispettare le regole, è giusto, ma dobbiamo anche pretendere che valgano per tutti e che siano fatte rispettare da tutti, altrimenti sono solo parole scritte su un pezzo di carta.
Per favore, evitiamo di banalizzare tutto con queste generalizzazioni che lasciano il tempo che trovano! :noncisiamo:

Di quale Sud stai parlando, di quando e per quanto tempo hai fatto queste osservazioni?

Sono stato a Milano, Padova, Bologna, Treviso, Firenze e varie altre città del Nord e, a ben vedere, ho notato anche lì che molti non usano il casco, o lo portano sottobraccio, o utilizzano le "scodelle" illegali, e magari le hanno anche slacciate, ecc.. Non per questo dico che lo fanno tutti.

Ciao, Gino

Libanese
14-10-10, 11:17
I comuni "recepiscono" solo le direttive regionali...il mio comune si è limitato a pubblicare sul sito internet, per conoscenza dei cittadini, il testo della delibera e le varie zone di divisione della regione...le leggi sui trasporti non possono cambiare da comune a comune...non hanno l'autorità per farlo.

pakicit
14-10-10, 11:47
I comuni "recepiscono" solo le direttive regionali...il mio comune si è limitato a pubblicare sul sito internet, per conoscenza dei cittadini, il testo della delibera e le varie zone di divisione della regione...le leggi sui trasporti non possono cambiare da comune a comune...non hanno l'autorità per farlo.

certo la lombardia si muove a livello regionale da prima del 2006 ma la legge quadro per la qulità dell'aria è di quell'anno.....
la divisione in zone A1,A2 etc è regionale.......e se un comune rientra nell'area A1 devi rispettare quello che in regione si decide....
Emblatico il caso di alcuni comuni del mantovano che anni fa si erano messi contro la regione......
In lombardia va così....allo stesso modo un comune di zona A2 può aderire al blocco come se fosse in zona A1 dietro delibera.


un articolo ( di parte e con lacune) lo trovi qui e relativo allo scorso inverno, parla di tutte le regioni :

http://www.asifed.it/download/ita_2010_02_Asipress_pg_06_15.pdf?idct=505&idlv=50


la realtà Italiana è così varia che non avrebbe senso una normativa a livello nazionale......già ne ha poco a tutti gli altri livelli figurarsi poi l'ipotesi assurda di un blocco su tutto il territorio stabilito dal centro....


saluti>>L

GiPiRat
14-10-10, 11:59
I comuni "recepiscono" solo le direttive regionali...il mio comune si è limitato a pubblicare sul sito internet, per conoscenza dei cittadini, il testo della delibera e le varie zone di divisione della regione...le leggi sui trasporti non possono cambiare da comune a comune...non hanno l'autorità per farlo.
Per completezza di informazione, vi faccio una breve cronistoria di come sono andate le cose su questa legge "ecologica" che esiste solo in Lombardia.

La legge regionale sulla qualità dell'aria fu varata dalla Lombardia nel 2005, partendo, su alcuni parametri, da false premesse (cosa riconosciuta dall'ARPA, per es.: i diesel Euro4 sono più inquinanti di Euro2 e 3 se non hanno il dispositivo antiparticolato). Nel 2006 l'allora governo Prodi si oppose alla sua attuazione per vari motivi, tra cui alcuni di ordine costituzionale. Nel 2008, governo Berlusconi, si arriva al dibattimento, ma lo Stato non si presenta e la legge diventa operativa a tutti gli effetti (in realtà la regione Lombardia aveva continuato bellamente a cercare di farla osservare nonostante l'opposizione dello Stato!). Ed ora vogliono fermare i motori 2t, anche se rispondenti alle normative europee.

Questo dovrebbe dirvi qualcosa su chi dobbiamo ringraziare per questo stato di cose. :nono:

Ciao, Gino

pakicit
14-10-10, 12:17
non dal sito della regione (ma va bene lo stesso) ecco la legge quadro sulla qualità dell'aria per la regione lombardia cui ci si rifà ogni volta

http://www.provincia.milano.it/ambiente/aria/doc/lr_24_2006.pdf

saluti>>L

nb l'art che ci riguarda dovrebbe essere il 13 ( vado a memoria)

Ivan et3
14-10-10, 17:59
Solo perchè quell'id@@t@ di Formigoni (e non lo dico per pensiero politico, ma solo per com'è la persona) ha sempre avuto questa fissa, lui e la sua primius ibrida (però avuta in dono dalle alte cariche europee :nono:) circolano e scassano a noi che giriamo con un mezzo che sicuramente inquina meno di quanto inquini il riscaldamento del palazzo della regione nuovo o altri sprechi loro :testate:

E non per contestare i registri, ma una vespa regolarmente restaurata e originale, dovrebbe inquinare meno di una originale ma con altri colori, o accessori?! :crazy:

Ivan et3
14-10-10, 18:00
Ottima domanda Lorenzo! Dovresti farla ai diretti interessati: Piaggio e regione Lombardia e, magari, inviarla alle riviste del settore! ;-)

Ciao, Gino

Ottima idea, ora mi muovo subito per scrivere almeno alla piaggio e alla regione lombardia. Provo anche a vedere cosa posso fare per le riviste del settore :mrgreen:

Scriviamo in tanti, facciamo sentire un coro di protesta, magari qualcosa si otterrà :ok:

pakicit
14-10-10, 18:28
anni fa c'erano state anche le manifestazioni contro il blocco degli euro 0 sotto al pirellone con partecipazione variegata ( a dire il vero non così numerosa) di club e singoli ....ovviamente direi di club "non allineati" - anche se il termine è esageratamente retrò-

in questi mesi di contatto con l'ufficio preposto son diventato quasi parente.... porto avanti la questione per conto di tre club diversi...diciamo che mi tengo informato in attesa dle momento opportuno ma realmente per uno del settore tecnico delle Regione ( ma potrebbe anche essere del comune) non è così immediato, se poi non è interessato al comparto storico è un macello!!!
nella prima telefonata mi è stato gentilmente domandato perchè se c'erano già i registri citati nell'art.60 cds se ne volevano altri?
non con saccenza o cattiveria o quella noncuranza che talvolta capita era una domanda sincera fatta da una persona, un tecnico della regione, che non ne sapeva nulla nè di auto nè di moto storiche etc....

di per se la creazione di un eventuale albo con club e associazioni di auto/moto d'epoca denota una certa apertura, dall'altro lato il non arrivare mai al dunque :testate:.... tra elezioni e avvicendamenti politico-tecnici mannaggia e maledizione :testate: ....

il problema è che non hanno ancora stabilito i parametri e non è fra le priorità dell'immediato.....così mi è stato detto questa mattina...

Più che i singoli sono i club/associazioni che dovrebero farsi sentire... chiedere le modalità etc......

saluti>>L

Ivan et3
14-10-10, 18:43
Quasi quasi contatto il registro storico padano (altri non saprei quali potrebbero essere) e chiedo a loro informazioni e se si possono muovere per spingere verso la scelta di questi registri paritari. :roll:

GiPiRat
14-10-10, 18:47
anni fa c'erano state anche le manifestazioni contro il blocco degli euro 0 sotto al pirellone con partecipazione variegata ( a dire il vero non così numerosa) di club e singoli ....ovviamente direi di club "non allineati" - anche se il termine è esageratamente retrò-
Ho seguito quelle vicende con molta attenzione (avevo anche firmato un referendum per l'abolizione della legge), pur se da lontano.

Ricordo che la prima grossa manifestazione sotto il Pirellone fu fatta sotto una pioggia battente, uno dei motivi della scarsa partecipazione. Ma c'erano veramente poche vespe, erano soprattutto moto, e di grossa cilindrata!

Ciao, Gino

GiPiRat
14-10-10, 18:48
Ho seguito quelle vicende (avevo anche firmato un referendum per l'abolizione della legge), pur se da lontano.

Ricordo che la prima grossa manifestazione sotto il Pirellone fu fatta sotto una pioggia battente, uno dei motivi della scarsa partecipazione. Ma c'erano veramente poche vespe, erano soprattutto moto, e di grossa cilindrata!

Ciao, Gino
FIVS, RIVS, UISP, ecc.. Sono i più organizzati e sparsi sul territorio.

Ciao, Gino

Libanese
14-10-10, 19:11
appunto perche erano in pochi alla manifestazione...vuol dire che gli utilizzatori di auto-moto storiche o mezzi "vecchi" sono pochi...quindi non influiscono sull'inquinamento...tra l'altro quelli con mezzi "vecchi" e piu inquinanti probabilmente sono quelli che non possono permettersi di cambiarli nonstante gli incentivi...quindi cosi si danneggiano solo i pochi appassionati di veicoli storici e i meno abbienti che non possono cambiare macchina... :mah:
invece di ringraziare chi tiene (a proprie spese) viva la storia, anche attraverso i veicoli, si cerca di modernizzare tutto, con risultati ambientali assai dubbi... :mah::mah::mah:

GiPiRat
14-10-10, 19:21
appunto perche erano in pochi alla manifestazione...vuol dire che gli utilizzatori di auto-moto storiche o mezzi "vecchi" sono pochi...quindi non influiscono sull'inquinamento...tra l'altro quelli con mezzi "vecchi" e piu inquinanti probabilmente sono quelli che non possono permettersi di cambiarli nonstante gli incentivi...quindi cosi si danneggiano solo i pochi appassionati di veicoli storici e i meno abbienti che non possono cambiare macchina... :mah:
invece di ringraziare chi tiene (a proprie spese) viva la storia, anche attraverso i veicoli, si cerca di modernizzare tutto, con risultati ambientali assai dubbi... :mah::mah::mah:
Sfondi una porta aperta, ma chi non VUOLE capire, non capirà MAI! :testate: Nonostante l'ARPA stessa abbia sottolineato questa ed altre incongruenze (infatti, in Toscana, hanno fatto marcia indietro su diverse questioni!).

Ciao, Gino

Ivan et3
14-10-10, 19:29
Scusate ma aiutatemi a chiarire, sto scrivendo la mail come suggerito, ma leggendo bene la normativa, non vengono bloccati i ciclomotori/motocicli 2 tempi, bensì i 2 tempi Euro 0.
Qualche buona anima che controlla e ci confrontiamo per favore!? :-)

GiPiRat
14-10-10, 19:36
Scusate ma aiutatemi a chiarire, sto scrivendo la mail come suggerito, ma leggendo bene la normativa, non vengono bloccati i ciclomotori/motocicli 2 tempi, bensì i 2 tempi Euro 0.
Qualche buona anima che controlla e ci confrontiamo per favore!? :-)
Sì, si tratta solo degli Euro0, cioè di tutti quelli costruiti prima del 1999. Gli altri pare possano circolare (ma per quanto ancora?).

Ciao, Gino

Ghngo
15-10-10, 13:29
ciao volevo chiedervi una cosa....visto chè sto facendo, delle chiamate hai registri storici della regione lombardia,per farli riconoscere come autorizzati me ne servirebbe altri perchè io ne ho trovati solo 2 o 3 mi dite qualche nome ciao grazie

Ivan et3
15-10-10, 16:08
Mail di protesta inviata a FIVS, RIVS, Registro Storico Padano, Gruppo Piaggio, Presidenza della Regione Lombardia, Settore Ambiente Regione Lombardia, Motociclismo, Motociclismo Storico, Due Ruote.
Al momento ho ottenuto risposta solo dalla presidenza della RIVS, facendomi notare la loro petizione che ho proposto qui http://www.vesparesources.com/off-topics/33559-petizione.html e mi ha invitato a far girare la voce per far aderire più gente possibile in modo da togliere il monopolio ai soliti registri e cercare di poter circolare serenamente anche con le nostre amate vespa.

Se qualcuno è interessato posso postare la mia mail e anche la risposta.
Sarebbe ottimo se tutti (in questo caso i lombardi) scrivessero per farci sentire e richiedere il nostro diritto di utilizzo del mezzo.

Tra l'altro oggi vespa in box e macchina visto che è il 15 ed è venerdì!:testate::testate::testate::testate::testa te:

trattore
02-11-10, 14:24
Ci sono news??:oops: In Piemonte è uscito per caso qualche blocco per le nostre vespe:roll:??

volumexit
23-11-10, 15:23
Ci sono novita' da parte della regione?

Vol.

pakicit
23-11-10, 15:55
purtroppo no.

saluti>>L

volumexit
23-03-11, 22:35
Sono stato avvisato dal mio vespa che è stato indetto un incontro tra tutti i Vespa Club della regione Lombardia ed il Vice Presidente della Regione, che si è reso disponibile a discutere e trovare soluzioni condivise per permetterci di circolare con i nostri mezzi.
L’incontro sarà VENERDI 15 APRILE 2011 alle ore 21 presso la Sala dei Comuni – c/o ex convento di San Domenico – Sede della Provincia di Lodi (MI) – Via Fanfulla 12 a Lodi.

Ciao,

Vol.

GiPiRat
24-03-11, 10:14
Sono stato avvisato dal mio vespa che è stato indetto un incontro tra tutti i Vespa Club della regione Lombardia ed il Vice Presidente della Regione, che si è reso disponibile a discutere e trovare soluzioni condivise per permetterci di circolare con i nostri mezzi.
L’incontro sarà VENERDI 15 APRILE 2011 alle ore 21 presso la Sala dei Comuni – c/o ex convento di San Domenico – Sede della Provincia di Lodi (MI) – Via Fanfulla 12 a Lodi.

Ciao,

Vol.
Se credi, prova ad informarti sull'AIAC: A.I.A.C. - Tassa Auto (http://www.aiac.eu/tassauto.asp) e su quello che si può fare con i loro attestati (non mi sembrano tanto sicuri neanche loro stessi, ma sono soci della FIVA, che vorrà pure dire qualcosa!).

Ciao, Gino

Echospro
24-03-11, 13:01
Sono stato avvisato dal mio vespa che è stato indetto un incontro tra tutti i Vespa Club della regione Lombardia ed il Vice Presidente della Regione, che si è reso disponibile a discutere e trovare soluzioni condivise per permetterci di circolare con i nostri mezzi.
L’incontro sarà VENERDI 15 APRILE 2011 alle ore 21 presso la Sala dei Comuni – c/o ex convento di San Domenico – Sede della Provincia di Lodi (MI) – Via Fanfulla 12 a Lodi.

Ciao,

Vol.

Bene, grazie Vol, spero che i Centauri Lombardi e non, specialmente quelli residenti nella zona A1, partecipino numerosi, per sentire cosa rispondonderanno i nostri politicanti alle domande dei Vespisti incazzati. :boxing:
Cerchiamo di esserci che è una cosa importante. :mavieni::mavieni::mavieni:
Finalmente potrò iscrivere i miei mezzi ad un registro storico, senza pensare di essere stato costretto a pagare una tangente, ma solamente per il piacere di farlo. :ok:

:ciao: Gg

volumexit
24-03-11, 19:35
Se credi, prova ad informarti sull'AIAC: A.I.A.C. - Tassa Auto (http://www.aiac.eu/tassauto.asp) e su quello che si può fare con i loro attestati (non mi sembrano tanto sicuri neanche loro stessi, ma sono soci della FIVA, che vorrà pure dire qualcosa!).

Ciao, Gino

Grazie Gino, per adesso vediamo cosa ha in mente il vicepresidente della regione. Spariamo che ne venga fuori qualcosa di buono.

:ciao::ciao:

Ivan et3
24-03-11, 19:56
Ottima informazione, ma può partercipare chiunque sia iscritto ad un vespa club o anche un vespaista appassionato? :mah:

volumexit
24-03-11, 19:59
Ottima informazione, ma può partercipare chiunque sia iscritto ad un vespa club o anche un vespaista appassionato? :mah:

Questo non lo so, pero' penso che non chiedano il tesserino per entrare.


Ciao,

Vol

sbraga
31-03-11, 12:16
incrociamo i diti....:boxing:

volumexit
13-04-11, 09:59
Sono stato avvisato dal mio vespa che è stato indetto un incontro tra tutti i Vespa Club della regione Lombardia ed il Vice Presidente della Regione, che si è reso disponibile a discutere e trovare soluzioni condivise per permetterci di circolare con i nostri mezzi.
L’incontro sarà VENERDI 15 APRILE 2011 alle ore 21 presso la Sala dei Comuni – c/o ex convento di San Domenico – Sede della Provincia di Lodi (MI) – Via Fanfulla 12 a Lodi.

Ciao,

Vol.

Riporto in alto questa discussione per ricordare a tutti i lombardi che l'incotro e' per venerdi di questa settimana.

Ciao.

Ivan et3
14-04-11, 17:47
Io credo sarò presente con Clem50L. Ricordo e in caso posso essere corretto:

VENERDI 15 APRILE 2011 alle ore 21 presso la Sala dei Comuni – c/o ex convento di San Domenico – Sede della Provincia di Lodi (MI) – Via Fanfulla 12 a Lodi

volumexit
15-04-11, 10:37
Io credo sarò presente con Clem50L. Ricordo e in caso posso essere corretto:

VENERDI 15 APRILE 2011 alle ore 21 presso la Sala dei Comuni – c/o ex convento di San Domenico – Sede della Provincia di Lodi (MI) – Via Fanfulla 12 a Lodi


Io saro' presente con il vespa club vigevano.
Fatti riconoscere Ivan!

Vol.

Ivan et3
15-04-11, 11:25
Avrò almeno la spilletta di VR e penso la tracolla piccola verde della vespa :ok:

volumexit
15-04-11, 11:29
Avrò almeno la spilletta di VR e penso la tracolla piccola verde della vespa :ok:

Pensavo ad un fiore rosso all'occhiello:mrgreen:

Lorenzo205
16-04-11, 11:05
...quindi? voci di corridoio dicono nella riunione di Lodi si sia aperto uno spiraglio per una possibilità di circolare liberamente senza sottostare al pizzo FMI/ASI... è vero? In cosa consiste questo spiraglio?

volumexit
16-04-11, 11:31
...quindi? voci di corridoio dicono nella riunione di Lodi si sia aperto uno spiraglio per una possibilità di circolare liberamente senza sottostare al pizzo FMI/ASI... è vero? In cosa consiste questo spiraglio?

Mah........
Da quello che ho capito, si vuole creare una associazione lombarda da far riconoscere alla regione.
Se ipotizzava una Vespa club lombardia o un registro storico lombardo.
Insomma per come ho capito un nuovo ente a cui pagare il pizzo, magari con regole meno severe.
Vogliono partire con un censimento per far capire che non tutti sono iscritti FMI/ASI, e questo puo' essere un buon passo, ma alla fine secondo me si deve far capire che ci sono altre associazioni(vedi i VC locali) a cui gli appasionati sono iscritti e si deve far riconoscere quelle associazioni. Creare un clone lombardo di FMI/ASi non ha senso.

volumexit
16-04-11, 11:49
Mah........
Da quello che ho capito, si vuole creare una associazione lombarda da far riconoscere alla regione.
Se ipotizzava una Vespa club lombardia o un registro storico lombardo.
Insomma per come ho capito un nuovo ente a cui pagare il pizzo, magari con regole meno severe.
Vogliono partire con un censimento per far capire che non tutti sono iscritti FMI/ASI, e questo puo' essere un buon passo, ma alla fine secondo me si deve far capire che ci sono altre associazioni(vedi i VC locali) a cui gli appasionati sono iscritti e si deve far riconoscere quelle associazioni. Creare un clone lombardo di FMI/ASi non ha senso.


Stendiamo anche un velo pietoso sui discorsi che si sono fatti riguardo alle convenzioni assicurative.
Molti hanno perso di vista l'oggetto dell'incontro, che era quello di permettere ai 2 tempi euro 0 mantenuti in condizioni decorose e non necessariomente "pari al nuovo"(cosa bene o male richiesta da FMI) di circolare in lombardia, dicendo che si deve anche fare qualcosa per le assicurazioni.

Ivan et3
16-04-11, 11:59
Sostanzialmente il concetto giusto c'era, poichè il vicepresidente ha giustamente ribadito che il mezzo una volta superati 20 o 25 o 30 anni, in ogni caso è storico a prescindere l'iscrizione a qualsiasi registro e questo dovrebbe già essere motivo di poter circolare essendo storico!

Iscriverla ad un registro sarebbe un valore aggiunto al mezzo, ma dovrebbe essere una libera scelta dell'appassionato. :roll:

Personalmente posso dire che di positivo c'è che ho conosciuto Volumexit e Marben e visto Vespiaggio :mrgreen:

vespiaggio
16-04-11, 14:13
Sostanzialmente il concetto giusto c'era, poichè il vicepresidente ha giustamente ribadito che il mezzo una volta superati 20 o 25 o 30 anni, in ogni caso è storico a prescindere l'iscrizione a qualsiasi registro e questo dovrebbe già essere motivo di poter circolare essendo storico!

Iscriverla ad un registro sarebbe un valore aggiunto al mezzo, ma dovrebbe essere una libera scelta dell'appassionato. :roll:

Personalmente posso dire che di positivo c'è che ho conosciuto Volumexit e Marben e visto Vespiaggio :mrgreen:

adesso ho capito chi sei.......due parole potevamo scambiarle :mrgreen::mrgreen: :Ave_2:

però io ero infervorato dalla cosa, poi gente che continuava a parlare e a fare domande alle quali non si avevano risposte tecniche in merito......insomma l'idea è quella di distaccarsi dal v.c.italia che se n'è sempre sbattuto del problema che abbiamo, e di creare un v.c.lombardia (il nome è un esempio) a cui tutti i club si "federano" con parte della loro quota associativa (così come accade ora per essere affiliati al v.c.italia, parliamoci chiaro) senza grossi costi....

volumexit
16-04-11, 14:17
adesso ho capito chi sei.......due parole potevamo scambiarle :mrgreen::mrgreen: :Ave_2:

però io ero infervorato dalla cosa, poi gente che continuava a parlare e a fare domande alle quali non si avevano risposte tecniche in merito......insomma l'idea è quella di distaccarsi dal v.c.italia che se n'è sempre sbattuto del problema che abbiamo, e di creare un v.c.lombardia (il nome è un esempio) a cui tutti i club si "federano" con parte della loro quota associativa (così come accade ora per essere affiliati al v.c.italia, parliamoci chiaro) senza grossi costi....


Scusa perche andare a creare qualcosa di nuovo. I VC esistono, ci si deve impegnare per farli riconoscere.

Lorenzo205
16-04-11, 16:50
nemmeno uno ha fatto presente che ai fini delle emissioni non cambia molto se una Vespa è o meno del colore originale? Credo che un buon argomento avrebbe potuto essere che la certificazione FMI/ASI non può essere considerata una discriminatoria valida tra chi può circolare e chi no. Può determinare il valore di un veicolo, ma non può essere un fattore determinante ai fini squisitamente ambientali.

volumexit
16-04-11, 16:58
nemmeno uno ha fatto presente che ai fini delle emissioni non cambia molto se una Vespa è o meno del colore originale? Credo che un buon argomento avrebbe potuto essere che la certificazione FMI/ASI non può essere considerata una discriminatoria valida tra chi può circolare e chi no. Può determinare il valore di un veicolo, ma non può essere un fattore determinante ai fini squisitamente ambientali.

Si io, ma alla fine sono stato liquidato con "anch'io sono un patito del tuning" ma alla fine nulla di fatto.
Non ne ho avuto purtroppo una buona sensazione.

Vol.

Lorenzo205
16-04-11, 18:03
mi pare già strano che ci fossero rappresentanti della politica regionale visto che non ci sono elezioni regionali a breve

Ivan et3
16-04-11, 19:52
Credo che se si voleva ottenere qualcosa di più, ad un incontro del genere, il vicepresidente si doveva portare dietro pure il delegato alla sezione ambiente e magari pure Formigoni.
Essendo appassionato di auto d'epoca anche il vicepresidente ci da ragione, ma una volta che lui dite è vero, avete ragione, la penso come voi, cosa si ottiene? Nulla...Anche perchè lui stesso l'ha detto e Marben l'ha fatto presente, l'inquinamento è prodotto dagli impianti di riscaldamento vecchi, ma è più facile colpevolizzare gli euro 0!
La regione purtroppo se ne frega proprio, colpevolizza gli euro 0 per non cambiare caldaie o sistemi di riscaldamento sbagliati, non riconosce altri registri (come invece dovrebbe fare per legge) per non creare casini con i registri monopolio.

I VC son già associazioni e un mezzo con più di 20 anni è storico, solo quello dovrebbe bastare e servire per poter circolare!

alelocate
17-04-11, 10:03
Ragazzi io me ne sbatto le palle e circolo lo stesso.
Poi quando mi fermano gli dirò: ok vado a mettere giu la vespa e prendo l x5 4.4i almeno limitiamo l'inquinamento in questa CAZZO di fascia a1 e i cittadini sono più sani e contenti.
Tanto prima di ottobre non la vedo la mia iscrizione e di lasciarla nel box NON SE NE PARLA....vedremo la tolleranza delle f d o...

Egr.Sig Formigoni se mi sta leggendo vorrei indietro i soldi della revisione che ho fatto l anno scorso.

manuelmaf
06-09-11, 16:38
il 15 ottobre si avvicina, nessuno ha novità???

Lorenzo205
06-09-11, 18:20
...giusto stamattina se ne ri-parlava anche su VOL, grazie all'intervento di Ilario (quello che si sta girando le 3 Americhe in Vespa per intenderci), che ancora prima di mettersi in viaggio aveva come noi molto a cuore questa storia, visto che prima o poi tornerà pure lui a dover circolare nella sua terra lombarda. Ecco le sue parole che ci giungono dalla Colombia in quanto anche oltre Atlantico hanno problemi simili...


ciao ragazzi, come va?
qui in colombia direi tutto bene, nei prossimi giorni dovrei prendere la barchetta che mi riporta a panama, anche perche l idea di salpare da qui direttamente per cuba mi sa che non si puo realizzare…è periodo di uragani e attraversare l intero caribe può essere abbastanza pericoloso adesso… e cosi mi ritoccheranno le estenuanti attese alle frontiere dei Paesi del centro america…amen… una volta giunto in messico, dallo Yukatan prenderò la barchetta e andrò a visitare Castro. Detto questo, suggerisco se possibile a questo punto di iniziare una cosa un po’ più strutturata… perche tanto si sa, che se facciamo fare alle vari organizzazioni per mezzi storici le cose non cambiano, al massimo cercano il profitto direttamente e indirettamente per loro stesse.
Sarebbe da prendere le cose in mano seriamente come hanno fatto qui a Bogotà, con la campagna ‘el mi corazon late a dos tiempos’ (il mio cuore batte a due tempi). Anche qui in colombia hanno iniziato a rompere a chi ha un due tempi…si sa, è più facile attaccare i deboli che i grandi, magari nel mentre gettando un po di fumo negli occhi di chi è indotto a credere che la ragione di tutti i mali sia unicamente e univocamente legata a qualche motorino, e bla bla bla. Cercando di farla breve:
la campagna ‘el mi corazon late en dos tiempos’ cerca di raccogliere quanti piu vespisti e non sotto uno stesso tetto. Si sono stilate diverse idee, opinioni, ragioni e altro, poi raggruppate insieme per fare una specie di manifesto a difeso del nostro diritto di usare il mezzo che più ci aggrada, ovvero la Vespa. E da qui poi a seguire: pubblicità, midia, diffusione con volantinaggio, lettere e contro lettere, (magari usando gli appositi formulari che danno alle regioni e ai comuni), usare anche fb a altri siti per aggregare e diffondere (una cosa stupida: tra i miei amici in fb ci sono moltissimi vespisti colombiani, e la stragrande maggioranza di essi ha come immagine del profilo la immagine della campagna). Ovvio, stupido dire che così le cose cambieranno di sicuro, ma almeno lottiamo. Io gli anni passati per quello che potevo ho lottato, mi sono fatto le mie manifestazioni davanti al Pirelli con gli altri motociclisti. Se sia servito a tanto o a poco, non so, ma sinceramente non mi interessa. So che io ci ho provato, so che io ci ho creduto e ci crederò, che il mio io l ‘ho fatto, e per quanto possibile continuerò… continuerò a cercare di far valere le mie ragioni sempre. Ovvio, circolare fregandosene è più facile. Però circolare combattendo è meglio, fosse solo che magari davvero le cose possano migliorare. Ci sono diversi motociclisti che sono accumunati in italia da questa campagna. Uniamoci anche noi vespisti. Siamo migliaia di migliaia in tutta italia. E noi vespisti siamo l’organizzazione piu unita di tutta italia a livello motociclistico!!!!!!! Cazzzzo vi pare poco?????!!! Saremmo noi a dover far la parte del leone!!!!
Abbiamo i mezzi per poterci aggregare e discutere (soprattutto internet: leggasi face book, vespa online, vesparesources, et3, e tutti gli altri siti affini che sappiamo e frequentiamo!)… abbiamo la base, cerchiamo di usarla, e crederci… facciamo adesivi, scriviamo un manifesto, diffondiamo la cosa, scriviamo e rompiamo i cogllllioni a chi di dovere, parliamone ma soprattutto agiamo. Qui in colombia l’hanno capito. Io nel mio piccolo posso dare assolutamente e su tutti i fronti il mio appoggio a livello midia, adesso però chi in Italia si attiva? Chi di voi fissa un incontro, forma una pagina, inizia a stilare, a raccogliere idee, a strutturare la cosa, a dare un nome alla cosa?non dobbiamo fare una rivoluzione, semplicemente convogliare le nostre ragioni e la nostra passione nella stessa identica direzione.
Io ci vorrei credere in questo!


una conseguente veloce ricerca in Rete mi ha fatto scoprire quello a cui si riferisce Ilario, e devo ammettere che i nostri colleghi colombiani sembrano avere le idee ben chiare...

per prima cosa hanno creato un logo e dato vita a qualche evento e messo in giro un po' di mechandising per finanziarsi e per promuovere la causa dei duetempisti...

http://www.vespaclubbogota.com/wp-content/uploads/2011/06/247390_10150202285910318_632860317_7621456_903895_ n.jpg

hanno poi messo in Rete uno slide con la loro "strategia" (è in lingua spagnola ma comprensibile con un minimo sforzo)

https://docs.google.com/present/view?id=0AVfg31xfP4Y6ZDlmazk5OF8xY3JqMjd2Y2o&hl=en_US

condivido in pieno la loro idea di far valere la particolarità della Vespa che NON è un 2tempi come tanti, ma rappresenta molto di più... non so se raggiungeranno qualche risultato, ma un'idea di cosa fare ce l'hanno.

Di mio come contributo alla causa ho immediatamente provveduto a impaginare la versione italiana del logo colombiano. Spiando tra gli amici vespisti colombiani di Ilario su Facebook ce ne sono parecchi che hanno inserito questo logo di protesta nei loro profili.

http://www.vespaonline.com/attachments/le-chiacchiere-di-vespaonline/50839d1315328239-cuore_2tempi_logo1.jpg

Personalmente di tutta questa vicenda che adesso colpirà i lombardi ma prima o poi arriverà ovunque trovo imbarazzante e vergognoso il comportamento del Vespa Club d'Italia...

:ok: L205



https://docs.google.com/present/view?id=0AVfg31xfP4Y6ZDlmazk5OF8xY3JqMjd2Y2o&hl=en_US

Max80
07-09-11, 08:06
Ma E' vero che ASI a differenza di FMI
"accetta" anche mezzi non di colore
Originale?non mi do' pace che bisogne
Sottostare a queste assurde restrizioni!

manuelmaf
07-09-11, 09:21
2 o 3 giorni fa ho scritto al presidente del registro storico padano ( Registro Veicoli Storici (http://www.acpadania.org/il-registro-veicoli-storici.html) )per avere informazioni, tipo se sono un ente legalmente riconosciuto e se attraverso l'iscrizione presso di loro è possibile essere esenti dal blocco circolazione, ma ad oggi non ho ancora ricevuto notizia...
probabilmente anche loro ne sanno tanto come noi...:noncisiamo::mah:

spulciando bene il sito si trova questa dicitura
Attestato appartenenza RPVS
E' il documento che va presentato alle compagnie di assicurazione per poter usufruire delle polizze a tariffe ridotte riservate alle auto di interesse storico (attenzione non tutte le compagnie le fanno e se le fanno ognuna ha dei suoi paramentri per accettare o meno il veicolo e determinarne la tariffa.)

quindi in teoria è legalmente riconosciuto come ente....
booo, staremo a vedere, sperando che qualcuno ci informi in tempo!!!! :mogli:

GiPiRat
07-09-11, 11:42
...giusto stamattina se ne ri-parlava anche su VOL, grazie all'intervento di Ilario (quello che si sta girando le 3 Americhe in Vespa per intenderci), che ancora prima di mettersi in viaggio aveva come noi molto a cuore questa storia, visto che prima o poi tornerà pure lui a dover circolare nella sua terra lombarda. Ecco le sue parole che ci giungono dalla Colombia in quanto anche oltre Atlantico hanno problemi simili...

una conseguente veloce ricerca in Rete mi ha fatto scoprire quello a cui si riferisce Ilario, e devo ammettere che i nostri colleghi colombiani sembrano avere le idee ben chiare...

per prima cosa hanno creato un logo e dato vita a qualche evento e messo in giro un po' di mechandising per finanziarsi e per promuovere la causa dei duetempisti...



hanno poi messo in Rete uno slide con la loro "strategia" (è in lingua spagnola ma comprensibile con un minimo sforzo)

https://docs.google.com/present/view?id=0AVfg31xfP4Y6ZDlmazk5OF8xY3JqMjd2Y2o&hl=en_US

condivido in pieno la loro idea di far valere la particolarità della Vespa che NON è un 2tempi come tanti, ma rappresenta molto di più... non so se raggiungeranno qualche risultato, ma un'idea di cosa fare ce l'hanno.

Di mio come contributo alla causa ho immediatamente provveduto a impaginare la versione italiana del logo colombiano. Spiando tra gli amici vespisti colombiani di Ilario su Facebook ce ne sono parecchi che hanno inserito questo logo di protesta nei loro profili.



Personalmente di tutta questa vicenda che adesso colpirà i lombardi ma prima o poi arriverà ovunque trovo imbarazzante e vergognoso il comportamento del Vespa Club d'Italia...

:ok: L205

https://docs.google.com/present/view?id=0AVfg31xfP4Y6ZDlmazk5OF8xY3JqMjd2Y2o&hl=en_US
So che quelli di motocivismo sono molto attivi in materia. Certo, non si interessano esclusivamente di 2T, ma mi sembra di ricordare che furono loro ad organizzare le proteste sotto al Pirellone qualche anno fa, avevano anche predisposto una raccolta firme online alla quale partecipai.

Prova a contattarli.

Al direttivo del VCI, interessa solo che qualcuno non gli sfili la poltrona da sotto il culo! :roll:

Ciao, Gino

Lorenzo205
07-09-11, 23:13
buona dritta Gino, ho postato io un thread in quanto non ne ho trovato uno già aperto, vediamo se ci saranno sviluppi.

Ivan et3
13-09-11, 10:45
2 o 3 giorni fa ho scritto al presidente del registro storico padano ( Registro Veicoli Storici (http://www.acpadania.org/il-registro-veicoli-storici.html) )per avere informazioni, tipo se sono un ente legalmente riconosciuto e se attraverso l'iscrizione presso di loro è possibile essere esenti dal blocco circolazione, ma ad oggi non ho ancora ricevuto notizia...
probabilmente anche loro ne sanno tanto come noi...:noncisiamo::mah:

spulciando bene il sito si trova questa dicitura
Attestato appartenenza RPVS
E' il documento che va presentato alle compagnie di assicurazione per poter usufruire delle polizze a tariffe ridotte riservate alle auto di interesse storico (attenzione non tutte le compagnie le fanno e se le fanno ognuna ha dei suoi paramentri per accettare o meno il veicolo e determinarne la tariffa.)

quindi in teoria è legalmente riconosciuto come ente....
booo, staremo a vedere, sperando che qualcuno ci informi in tempo!!!! :mogli:
Mi spiace deluderti, ma io abito a 500m dalla sede dell'automobile club padano e anche loro non sono riconosciuti, come tutti gli altri registri purtroppo...RIVS, FIVS ed altri non vengono purtroppo considerati.
Qui in brianza hanno creato appositamente anche il registro moto storiche brianza, risulta un registro anche quello ormai, ma purtroppo non riconosciuto.

Io provai anche a chiamare in regione lombardia, ma purtroppo non sapevano nulla a parte i noti registri. :nono:

Ma io dico, se cambiassero già solo le vecchie caldaie, spesa divisa per tutti gli abitanti del palazzo, riscaldamenti nuovi e più sicuri, lavoro per aziende e meno inquinamento e invece...La colpa è dei 2 tempi...:nono::nono:

Ivan et3
29-09-11, 22:55
Quindi è finita veramente Così facile senza lotta? :cry:
Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare (http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1194454851528&pagename=MBNTWrapper)

Echospro
29-09-11, 23:11
Quindi è finita veramente Così facile senza lotta? :cry:
Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare (http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1194454851528&pagename=MBNTWrapper)

Siamo in balia di grandi teste di cxxxx!!!!
Al mondo capitano catastrofi nucleari, alluvioni, eruzioni, maree nere, tsunami ... e questi mi tengono ferma la vespa perchè inquina???
Questi legislatori, pseudo ambientalisti e sicuramente IDIOTI, devono andarsene perchè evitano i veri problemi e si aggrappano ai balzelli per dare contentini al "popolino" pensando che le persone siano tutte ignoranti.
Non possiamo fare una manifestazione al pirellone???
Chiediamo di parlare con qualcuno in grado di darci delle risposte magari non con un IDIOTA!!!
Chi ha qualche idea?


:ciao: Gg

Ivan et3
29-09-11, 23:25
Ma poi io dico, lo sanno che il PM10 è causato dai veicoli diesel!?!? :azz:

Pensano che fermare i motocicli e ciclomoti euro 0, ma lasciare nei palazzi di Milano le vecchie caldaie a gasolio sia meglio? :nono:

Va beh, io circolerò comunque e poi vedremo quel che succederà. :roll:

Lorenzo205
08-10-11, 10:35
vi riporto una circolare inviata ai soci del Vespa Club Cornaredo (MI)


In data 26 Settembre 2011 una piccola delegazione del nostro Vespa Club e’ stata ricevuta presso il palazzo della Regione Lombardia per discutere del blocco della circolazione dei nostri mezzi a partire dal 15 ottobre, così composta: da me in qualità di Presidente , dai ns. Consiglieri Sisti e Petrella e la partecipazione di alcuni ns. iscritti, alla presenza del capo segreteria dell’Assessore all'Ambiente Raimondi il Dott Scherini Gianpietro, del Vice Presidente della Regione Lombardia Andrea Gibelli e dell’ Ing Guerieri Gian Luca facente parte della Protezione Aria e Prevenzione Inquinamenti Fisici, e dal Portavoce del Presidente del Consiglio della Regione Lombardia Dottoressa Silvia Scurati,

Dopo un incontro durato circa 2 ore dove abbiamo esposto le ns. perplessità sulla decisione di effettuare il blocco della circolazione dei nostri mezzi in quanto essendo mezzi storici ( visti anche i costi che bisogna sostenere per mantenerli efficienti ) il loro uso non è da considerarsi, come mezzi di uso comune ma come mezzo che viene usato prevalentemente per recarsi ai raduni o per fare delle gite programmate.
Abbiamo fatto presente che esiste un Registro Storico Piaggio " Vespa " che potrebbe essere utilizzato se riconosciuto, al posto dell'iscrizione all'F.M.I. o A.S.I evitando così di spendere ogni anno dei soldi per il rinnovo della loro tessera per il mantenimento dell'iscrizione al Registro Storico.
Esposte le nostre ragioni, dalla controparte abbiamo avuto la loro piu' completa disponibilità nel venirci incontro per trovare una soluzione che possa andare bene sia a noi che alla Regione Lombardia.
Al termine della riunione hanno promesso che entro la data di scadenza del 15 Ottobre, ci faranno ottenere inizialmente una deroga per permetterci di partecipare ai raduni e alle gite programmate durante i fine settimana nell'attesa di trovare un giusto compromesso per permettere la circolazione dei nostri mezzi.
Non appena saremo in possesso di ulteriori informazioni in merito, sarà nostra premura informarVi.

Il Presidente Vespa Club Cornaredo
Maurizio Palumbo

:applauso: ...sperem!

L205

Echospro
08-10-11, 11:44
Al termine della riunione hanno promesso che entro la data di scadenza del 15 Ottobre, ci faranno ottenere inizialmente una deroga per permetterci di partecipare ai raduni e alle gite programmate durante i fine settimana nell'attesa di trovare un giusto compromesso per permettere la circolazione dei nostri mezzi.

:quote::quote::quote::risata::risata::risata: mamma mia che ridere!!!

Politico = "se non guadagno non mi sbatto!!!"
Non prendetemi per il solito pessimista, anzi mi auguro che sia proprio così, oltre che per il mondo dei Vespisti, anche per poter dire almeno una volta nella vita: "finalmente un politico ha mantenuto una promessa quindi abbiamo qualche speranza" ...... ma ne dubito fortemente. :cry:
Mi auguro di essere screditato oggi stesso!!!


:ciao: Gg

Ivan et3
08-10-11, 21:47
L'unica speranza è che Gibelli spinga per la circolazione dei nostri mezzi, ma questo solo perchè anche lui è collezionista e appassionato di auto d'epoca. E' lo stesso motivo per cui era presente all'incontro a Lodi.

In ogni caso, qualunque iniziativa o passo positivo per il continuo della circolazione delle nostre vespe è sempre ben accetto, anche se, la regione ha avuto tempo almeno 2 anni per valutare altri registri e non solo i "soliti 5", eppure nessuno ha ottenuto gli stessi poteri.. :roll:

Max80
09-10-11, 10:09
Vedremo...ma un piccolo spiraglio ancora
C'e!!!(non voglio credere che possano accanirsi

VespaJash
13-10-11, 13:56
speriamo, io in ogni caso la uso, perchè trovo sia una cosa da dementi.

eleboronero
13-10-11, 14:21
prima l'aviaria ....risolto tutto?
poi la mucca pazza.......risolto tutto?
poi i germogli.........risolto tutto?
poi diventiamo tutti ecologici,ma solo quelli che hanno soldi o che scaricano la macchina in 3 anni i quali poveretti sono costretti a cambiarla perche' se no devono pagare + tasse..........per i "normali" solo o ASI o fmi o tutti in casa!
felici cos'ì i telegionale fanno reportage sul che bello che è la domenica a piedi!!!:rabbia::rabbia::rabbia: mo va a cagher!!!!!!!!
chi scrive abita nel buco del culo dell'emilia dove l'autostrada passa sopra la citta'..............

Echospro
13-10-11, 15:00
prima l'aviaria ....risolto tutto?
poi la mucca pazza.......risolto tutto?
poi i germogli.........risolto tutto?
poi diventiamo tutti ecologici,ma solo quelli che hanno soldi o che scaricano la macchina in 3 anni i quali poveretti sono costretti a cambiarla perche' se no devono pagare + tasse..........per i "normali" solo o ASI o fmi o tutti in casa!
felici cos'ì i telegionale fanno reportage sul che bello che è la domenica a piedi!!!:rabbia::rabbia::rabbia: mo va a cagher!!!!!!!!
chi scrive abita nel buco del culo dell'emilia dove l'autostrada passa sopra la citta'..............


:applauso::applauso::applauso: Quoto al 100%


:ciao: Gg

gabri1987
14-10-11, 10:36
anche qualche paesino in provincia di Modena (Spilamberto, per farlo sapere a chi ci dovrà passare) ha iniziato a mettere i cartelli alle porte del paese indicando il divieto di circolazione per i veicoli pre-euro1.
io mi ritrovo indignato perchè credo che lo Stato, per quanto un mezzo possa essere inquinante, non possa obbligare un cittadino, che magari non ne ha le possibilità (visto anche il non florido periodo per l'economia), a sostituire il proprio veicolo, pena "l'appiedamento"

ot. poi se si volesse essere pignoli, pur essendo priva di filrti e di catalizzatore, inquina di più un'autovettura che fa 12/15Km/l, o una vespetta che ne fa 45???? fine ot.

GiPiRat
14-10-11, 10:58
anche qualche paesino in provincia di Modena (Spilamberto, per farlo sapere a chi ci dovrà passare) ha iniziato a mettere i cartelli alle porte del paese indicando il divieto di circolazione per i veicoli pre-euro1.
io mi ritrovo indignato perchè credo che lo Stato, per quanto un mezzo possa essere inquinante, non possa obbligare un cittadino, che magari non ne ha le possibilità (visto anche il non florido periodo per l'economia), a sostituire il proprio veicolo, pena "l'appiedamento"

ot. poi se si volesse essere pignoli, pur essendo priva di filrti e di catalizzatore, inquina di più un'autovettura che fa 12/15Km/l, o una vespetta che ne fa 45???? fine ot.
Premettendo che sono d'accordo con te per tutta una serie di motivi, anche di carattere scientifico e statistico, per rispondere alla tua ultima domanda, naturalmente dipende da quante persone viaggiano con il veicolo moderno e se è un diesel, se ha l'apparecchio per l'abbattimento del particolato.

Diciamo solo che è molto più semplice demonizzare i vecchi veicoli Euro0, anche nella speranza che vengano sostituiti ( :crazy: ), e quei 4 sfigati che li guidano, che proporre rimedi reali per l'abbattimento delle polveri sottili (chè l'ossido di carbonio non è più un problema da diversi anni!). :roll:

Ciao, Gino

Lorenzo205
14-10-11, 11:23
vi riporto quanto ho scritto giusto stamattina sulla mia bacheca di FB;


pare che il valore del famigerato PM10 sia costantemente (tutti i giorni dell'anno, indipendentemente dalle condizioni meteo, dai blocchi del traffico e dell'accensione della caldaie!) di ben 5 volte superiore al limite massimo consentito... dove? Sulle banchine delle stazioni delle metropolitane di Roma e Milano... quindi? Che si fa? Perchè oltre ai 2tempi non mettono fuorilegge anche le metropolitane?

e non sono balle http://www.ariambiente.it/wp-content/uploads/Relazione-METRO-Roma.pdf questi rilevamenti risalgono al 2008/2009 ma solo per via della difficoltà nel reperire questo genere di dati (fonte pagina di Motocivismo su FB) che "curiosamente" non vengono diffusi tanto quanto quelli relativi al traffico veicolare...

Non dimentichiamoci la cosa più importante: se la nostra fumosissima ciospa è bella pitturata nel suo splendore originario basta pagare il pizzo a FMI/ASI e magia! Non inquiniamo più! Non è fantastico!?!

machendasseroapigliarseloinquelpostosenzalavaselin a!

guabixx
14-10-11, 11:59
No comment ..

Da noi in Piemonte per fortuna le cose sono ben diverse , oltre ASI/FMI sono stati riconosciuti vari altri club .
Due Sabati fa sono andato presso la sede del Club Reporter in prov di AL per omologare una BMW 6 cilindri , omologazione perfettamente riuscita .
Ora l' auto e' certificata storica , ed ovviamente la certificazione e' riconosciuta dalla Regione Piemonte ...
Costo ? 100 Euro e basta , senza obbligo di tessere annuali od altro , alla faccia di altri "mafiosetti" che pretendono soldini e soldoni per anni e decenni....:risata1:

ciao
Guabix

Echospro
14-10-11, 12:01
Domani è il 15 Ottobre ....
Risposte dai politici?
Si sa nulla?
.... la verità è sempre la stessa: o guadagnano qualcosa o se ne fregano!!!!

A Milan se dis: Tuch istess me car nan!!!!


:ciao:

Echospro
14-10-11, 12:05
No comment ..

Da noi in Piemonte per fortuna le cose sono ben diverse , oltre ASI/FMI sono stati riconosciuti vari altri club .
Due Sabati fa sono andato presso la sede del Club Reporter in prov di AL per omologare una BMW 6 cilindri , omologazione perfettamente riuscita .
Ora l' auto e' certificata storica , ed ovviamente la certificazione e' riconosciuta dalla Regione Piemonte ...
Costo ? 100 Euro e basta , senza obbligo di tessere annuali od altro , alla faccia di altri "mafiosetti" che pretendono soldini e soldoni per anni e decenni....:risata1:

ciao
Guabix

Azz :mah:
Sono spesso a Biella per lavoro ... ma non posso iscrivere li anche le mie Vespe?
Ho anche l'auto che ha più di 20 anni ...


:ciao: Gg

guabixx
14-10-11, 12:11
Se hai residenza in Piemonte di certo si ...

Io da Reporter avevo gia' omologato la mia Renault '78 , ben contento di averlo fatto ....

Come vedete i vari altri club sono ufficialemtne riconosciuti :

Regione Piemonte - Tributi - Tassa automobilistica - Tasse di circolazione (http://www.regione.piemonte.it/tributi/auto/tasse3.htm)

Ciao
Guabix

GiPiRat
14-10-11, 12:13
Azz :mah:
Sono spesso a Biella per lavoro ... ma non posso iscrivere li anche le mie Vespe?
Ho anche l'auto che ha più di 20 anni ...


:ciao: Gg
:noncisiamo: La tua regione, nonostante le promesse fatte, ancora non riconosce altri registri storici che non quelli dell'Art. 60 del CdS.

Ciao, Gino

guabixx
14-10-11, 12:13
Tralaltro vedo adesso che tra i riconosciuti c'e' anche un club di Lecco , Lombardi provate ad informarvi ...

Ciao
Guabix

Ivan et3
14-10-11, 12:32
Tralaltro vedo adesso che tra i riconosciuti c'e' anche un club di Lecco , Lombardi provate ad informarvi ...

Ciao
Guabix

Non state a fare questo sbattimento, la sede di quell'associazione come leggete è in via Volta 8 a Cassago Brianza...Io dove abito? A cassago Brianza in via volta, a circa 300m.
Ho già chiesto, la mia vespa et3 è anche iscritta al loro registro, 30€ e non mi hanno obbligato a riassocirami tutti gli anni. Ho anche la targhetta metallica che rilasciano ma...La regione lombardia non lo riconosce. :testate:

A parte il fatto che io dico, mica l'iscrizione ad un registro rende storico il mio veicolo, ma gli anni lo rendono storico e sicuramente non il colore la fa inquinare più o meno.
Oltre a ciò, quanta gente cambia la marmitta catalitica dopo circa 80.000km?? Credo nessuno e dopo quella distanza, la marmitta è praticamente inutile e veicolo quindi uguale ad un euro 0.

I filtri antiparticolato, a parte gli ultimi più innovativi, erano singoli sui veicoli, quando si riempono e si è in marcia, nel periodo di pulizia, si inquina tanto quanto non averlo!! :rabbia:

Allora perchè insistere con i nostri veicoli? A maggior ragione del fatto che i peggiori livelli sono nei periodi invernali, quando comunque credo sia minore il traffico di mezzi come i nostri proprio a causa del freddo.

Dopo aver detto tutto ciò però, io dico...Non si potrebbe fare una raccolta firme per l'abrogazione dell'articolo 60 del CdS perchè incostituzionale?
Ne ha parlato il vice presidente della lombardia Gibelli, lui quando era a Roma aveva tentato una strada simile, chiaramente fermato dal "potere monopilista" di alcuni registri.
Un referendum che vada ad abrogare tale articolo poichè non lascia libertà di associazione. Non è paritario verso tutti i registri, non segue l'eguaglianza delle associazioni.
Perchè questi registri hanno tali diritti e altri no? Perchè il mio veicolo che è già dalla nascita iscritto al registro storico vespa, non è comunque considerato storico perchè quel registro non è riconosciuto!? :rabbia:

Echospro
14-10-11, 13:43
Non si potrebbe fare una raccolta firme per l'abrogazione dell'articolo 60 del CdS perchè incostituzionale?

SI SI DAI!!! Come si fa che lo facciamo?


:ciao: Gg

Ivan et3
14-10-11, 16:14
SI SI DAI!!! Come si fa che lo facciamo?


:ciao: Gg

A dire il vero di preciso non lo so, so per certo che servono 500.000 elettori che firmino la richiesta di referendum.
Poi bisognerebbe sapere se ad esempio le firme on line, quelle richieste ed effettuate da vari siti appositi valgano in egual modo. In quel caso si può iniziare il tutto e secondo me, se si sente anche il VC Cornaredo che ha Gibelli tra i tesserati, forse è l'unico che ci darebbe una mano veramente.

Mi vien voglia di fare un mega cartellone gigantesco con scritto:

Il mio veicolo storico non inquina meno se pago la mazzetta ai registri storici!

Ed andare ad esporlo al ghisallo, visto che domani passi il lombardia, almeno lo vedono!!!! (passa anche vicino a casa mia, ma magari è meno visibile :mrgreen:)

Lorenzo205
14-10-11, 17:23
guarda... questa sarebbe una cosa da chiedere ai "fortunati" che si sono potuti permettere (sia per la spe$a che per le caratteristiche di originalità della Vespa) la certificazione ASI/FMI... di applicare alla scocca un adesivo bello grande con scritto "LA MIA VESPA NON INQUINA PIÚ! HO PAGATO IL PIZZO ALLA REGIONE!"

a, già... dimenticavo... se su una Vespa very orginal ci attacchi un adesivo non sei più original e allora ciao ciao certificazione...

VespaJash
15-10-11, 12:01
15 ottobre.
nessuna novità?

beta.79
15-10-11, 12:22
:Lol_5:io ho appena letto sul giornale della mia citta' (como) che c'è il blocco totale 7 giorni su 7 dei motorini euro zero ma dal 15 ottobre al 15 aprile 2012.:Lol_5:

Max80
15-10-11, 12:42
Un mio amico dice che in motorizzazione
Gli hanno detto che con FMI o ASI
Si circola senza restrizioni...
Vi risulta?non mi pare che le "voci" fossero queste,
si parlava solo di occasioni come raduni o manifestazioni no?

volumexit
15-10-11, 13:04
Un mio amico dice che in motorizzazione
Gli hanno detto che con FMI o ASI
Si circola senza restrizioni...
Vi risulta?non mi pare che le "voci" fossero queste,
si parlava solo di occasioni come raduni o manifestazioni no?

Mi sa che stai confondendo le regione lombardia con il comune di milano.
In regione Asi e FMI circolano.

VOl.

Max80
15-10-11, 15:29
Mi sa che stai confondendo le regione lombardia con il comune di milano.
In regione Asi e FMI circolano.

VOl.

In comune no,eccetto eventi?giusto?

GiPiRat
15-10-11, 18:08
In comune no,eccetto eventi?giusto?
Se andate sul sito di regione e comune, potete scaricare la legge regionale e le ordinanze comunali.

Ciao, Gino

Echospro
15-10-11, 22:06
Facciamo ridere i sassi con leggine fatte per gettare fumo negli occhi agli stolti.
Ma in che paese viviamo?
Mah


:ciao: Gg

Lorenzo205
20-10-11, 08:35
domani sarà trascorsa una settimana da quando è in atto il blocco: leggendo news in Rete sembrerebbe che la Regione Lombardia interpellata in proposito in via "ufficiosa" abbia fatto sapere che:
"... la norma abbia tutt’ora bisogno di una norma di attuazione, in assenza della quale la disposizione NON HA EFFETTO".
Chiedo quindi ai 2tempisti lombardi, in particolare ai milanesi, che hanno circolato ugualmente in questi giorni se sono stati fermati, redarguiti, avvisati... multati?

VespaJash
21-10-11, 19:13
io un po ho circolato, ma senza problemi.

Max80
21-10-11, 21:33
Io continuo a vedere moolti scooter
Che sono evidentemente 2t...
Come li vedo io figuriamoci i ghisa!!
Magari rimanesse tutto così...!!!sperem!

alelocate
21-10-11, 21:47
E come la mettiamo con le telecamere?

VespaJash
21-10-11, 21:58
Molti si confondono. Gli unici 2 tempi che non circolano sono gli euro 0.
Giusto per chiarire.

Capitolo telecamere: se non ti fermano come fanno a vedere se sei FMI ASI o no?

GiPiRat
22-10-11, 10:10
Molti si confondono. Gli unici 2 tempi che non circolano sono gli euro 0.
Giusto per chiarire.

Capitolo telecamere: se non ti fermano come fanno a vedere se sei FMI ASI o no?
Alcuni comuni possono avere una convenzione con ASI ed FMI che forniscono loro, a richiesta, l'elenco dei residenti con veicoli iscritti ai registri. :roll:

Ciao, Gino

VespaJash
22-10-11, 10:28
Alcuni comuni possono avere una convenzione con ASI ed FMI che forniscono loro, a richiesta, l'elenco dei residenti con veicoli iscritti ai registri. :roll:

Ciao, Gino
Convenzione che immagino, il comune paghi! (figuriamoci fmi e asi a gratis:sbonk:)
istruzioni utili su come buttare i soldi dei contribuenti insomma!

GiPiRat
22-10-11, 10:40
Convenzione che immagino, il comune paghi! (figuriamoci fmi e asi a gratis:sbonk:)
istruzioni utili su come buttare i soldi dei contribuenti insomma!
No, nessun pagamento, è una questione di "cortesia" tra istituzioni e associazioni "importanti". :roll:

Ciao, Gino

VespaJash
22-10-11, 10:47
No, nessun pagamento, è una questione di "cortesia" tra istituzioni e associazioni "importanti". :roll:

Ciao, GinoEVVAI!
il grande fratello!


guarda come si sbattono quando c'è da recuperare due lire!!

poi hai biosgno tu cittadino, devi aspettare mesi!

alelocate
22-10-11, 10:50
Io sono iscritto FMI ma non al registro storico (posso farlo ma non ho ancora avuto tempo...foto, documenti ecc ecc)
Se passo sotto una telecamera riconosce la mia targa?
Domanda difficile.....

VespaJash
22-10-11, 10:51
Io sono iscritto FMI ma non al registro storico (posso farlo ma non ho ancora avuto tempo...foto, documenti ecc ecc)
Se passo sotto una telecamera riconosce la mia targa?
Domanda difficile.....
per me no.. dipende che telecamera. Tipo se entri in zone ZTL o ecopass magari si, ma sulle corsie preferenziali della circonvallazione no per esempio.

pero' è una mia idea.

GiPiRat
22-10-11, 11:03
Io sono iscritto FMI ma non al registro storico (posso farlo ma non ho ancora avuto tempo...foto, documenti ecc ecc)
Se passo sotto una telecamera riconosce la mia targa?
Domanda difficile.....
E come dovrebbe riconoscerla? Hai scritto che non l'hai iscritta al registro!

Ciao, Gino

VespaJash
22-10-11, 11:07
E come dovrebbe riconoscerla? Hai scritto che non l'hai iscritta al registro!

Ciao, Ginolui intende proprio che rinocosce la sua targa come non iscritta. credo

alelocate
22-10-11, 11:08
C'è molta confusione in materia:
-io pago praticamente un inezia di assicurazione solo per aver fatto l'iscrizione all FMI e non gli interessava del registro storico;
-le telecamere ZTL sono tarate per le auto ma non per le moto, perchè le moto sono sempre state escluse da tutto (divieto di transito a tutti eccetto moto);
-le altre telecamere per le corsie preferenziali IDEM (divieto di transito a tutti eccetto moto);

Se per contravvenzionarmi mi devono fermare io me ne frego e circolo.
Se invece (come faccio ora) per evitare prudenzialmente le telecamere mi devo fare i pezzi di marciapiedi faccio l'iscrizione e AMEN.

GiPiRat
22-10-11, 11:11
C'è molta confusione in materia:
-io pago praticamente un inezia di assicurazione solo per aver fatto l'iscrizione all FMI e non gli interessava del registro storico;
-le telecamere ZTL sono tarate per le auto ma non per le moto, perchè le moto sono sempre state escluse da tutto (divieto di transito a tutti eccetto moto);
-le altre telecamere per le corsie preferenziali IDEM (divieto di transito a tutti eccetto moto);

Se per contravvenzionarmi mi devono fermare io me ne frego e circolo.
Se invece (come faccio ora) per evitare prudenzialmente le telecamere mi devo fare i pezzi di marciapiedi faccio l'iscrizione e AMEN.
Il mio consiglio è di fare comunque l'iscrizione al R.S.. Sarà anche un ulteriore "pizzo" pagato per circolare, ma almeno sei in regola e, se ti dovesse succedere qualche incidente (anche che ti buttino giù la vespa al parcheggio), hai il veicolo riconosciuto come storico e maggiori possibilità di un giusto risarcimento.

Ciao, Gino

volumexit
02-12-11, 12:09
LegnanoNews: 01.dic.11 - SANZIONI ANTI INQUINAMENTO: UNA VENTINA LE SANZIONI ELEVATE (http://www.legnanonews.com/news.php?item.17793.2)

Che dire?
:rabbia::rabbia:
Vol.

GiPiRat
02-12-11, 12:17
LegnanoNews: 01.dic.11 - SANZIONI ANTI INQUINAMENTO: UNA VENTINA LE SANZIONI ELEVATE (http://www.legnanonews.com/news.php?item.17793.2)

Che dire?
:rabbia::rabbia:
Vol.
La cosa allucinante è che, nonostante sia ormai chiaro che le auto diesel con antiparticolato inquinano più di quelle senza, il blocco per quelle non vale! :azz:

Va tutto al rovescio e questi cavolo di pseudo ecologisti mi fanno veramente girare las pelotas! :rabbia:

Ciao, Gino

Echospro
02-12-11, 12:32
LegnanoNews: 01.dic.11 - SANZIONI ANTI INQUINAMENTO: UNA VENTINA LE SANZIONI ELEVATE (http://www.legnanonews.com/news.php?item.17793.2)

Che dire?
:rabbia::rabbia:
Vol.

Non dobbiamo dire nulla, abbiamo persone che ci salvano la vita multando il povero Cristo "cntento" di viaggiare con una vecchia auto invece di prendersi un bel SUV nuovo di pacca!!!
Che strana gente questa che non ha nemmeno il denaro per prendersi un'auto nuova!!!! Oltretutto con la bellissima situazione economica che stiamo vivendo!!!
Ai nostri cari politicanti direi una sola cosa: vergognatevi!!!!!
(mentre alla tipa con la pettorina "no allo smog" direi: "Vai a lavorare!! se lo trovi un lavoro!!")


:ciao: Gg

Ivan et3
03-12-11, 12:35
Mamma mia che nervoso che mi viene a leggere e vedere certe cose!!! :rabbia::rabbia::testate::testate:

Con tutto il casino che c'è in giro, la crisi e gli aumenti, obbligano pure a cambiare mezzo a chi magari, per sua sfortuna ha un veicolo di nemmeno 5 anni e perfettamente funzionante, perchè altrimenti non può circolare!! :mogli:

Noi la ragioniamo sulla vespa chiaramente, nostro mezzo preferito e amato, ma sinceramente, pensate ad un quadro generale. Vorrei proprio vedere i mezzi pubblici vecchi che hanno a Milano, quanto inquinano a conti fatti! Vorrei proprio vedere se quella fenomena con la pettorina, viaggia sempre in bicicletta o con mezzi pubblici!

Qui se la prendono con i più deboli evitando i veri problemi e dove realmente ci sarebbe da intervenire e spero vivamente che "qualche potente" legga quà esto forum!!

Caldaie di milano ancora a gasolio??? Come la mettiamo???
Palazzi pubblici con riscaldamenti accesi 24 ore su 24 per 6 mesi l'anno e sempre a oltre 20*C??? Questi non contano???
Automobili dei governanti lasciate acceso per mantenere in funzione il climatizzatore, quella non inquinano??

Mi duole dirlo, ma qui l'unica speranza è la rivoluzione, nel senso buono del termine, presentarsi in maniera massiccia, ma veramente massiccia davanti ai governanti e protestare mobilitando la città, bloccando tutto (anche se purtroppo verrebbero coinvolti anche degli innocenti) ma mettendo in ginocchio chi prende le decisioni, fino a farli tornare sui loro passi! :mogli:

Echospro
03-12-11, 13:32
Mamma mia che nervoso che mi viene a leggere e vedere certe cose!!! :rabbia::rabbia::testate::testate:

Con tutto il casino che c'è in giro, la crisi e gli aumenti, obbligano pure a cambiare mezzo a chi magari, per sua sfortuna ha un veicolo di nemmeno 5 anni e perfettamente funzionante, perchè altrimenti non può circolare!! :mogli:

Noi la ragioniamo sulla vespa chiaramente, nostro mezzo preferito e amato, ma sinceramente, pensate ad un quadro generale. Vorrei proprio vedere i mezzi pubblici vecchi che hanno a Milano, quanto inquinano a conti fatti! Vorrei proprio vedere se quella fenomena con la pettorina, viaggia sempre in bicicletta o con mezzi pubblici!

Qui se la prendono con i più deboli evitando i veri problemi e dove realmente ci sarebbe da intervenire e spero vivamente che "qualche potente" legga quà esto forum!!

Caldaie di milano ancora a gasolio??? Come la mettiamo???
Palazzi pubblici con riscaldamenti accesi 24 ore su 24 per 6 mesi l'anno e sempre a oltre 20*C??? Questi non contano???
Automobili dei governanti lasciate acceso per mantenere in funzione il climatizzatore, quella non inquinano??

Mi duole dirlo, ma qui l'unica speranza è la rivoluzione, nel senso buono del termine, presentarsi in maniera massiccia, ma veramente massiccia davanti ai governanti e protestare mobilitando la città, bloccando tutto (anche se purtroppo verrebbero coinvolti anche degli innocenti) ma mettendo in ginocchio chi prende le decisioni, fino a farli tornare sui loro passi! :mogli:

Vedi caro amico, il fatto è che la cosa più semplice è prendersela con chi nulla può fare.
Adesso fermano anche gli euro 3 senza fap e ti regalano un bel 155 euro di multa la prima volta, la seconda, oltre la multa, c'è il sequestro del veicolo (o della patente, non ho capito bene).
Milano è un caso a parte, sono ancora moltissime le caldaie a NAFTA che è molto peggio del gasolio, con impianti anni 50/60 e senza considerare l'apporto che gli aerei danno. (vedi Malpensa a e comuni limitrofi)
Certo, i motori incidono ma non come vogliono farci credere, invece contribuiscono molto per le casse comunali, quello si.
Poi qual'è il problema? La tua auto inquina? Comprane una nuova no?
Vieni qui da noi dove in questo periodo, economicamente sano, i soldi crescono sulle piante!!!
Ne raccogli un po' e ti prendi una bella euro 5 e per un paio di anni potrai circolare tranquillo!!!
Sveglia gente!!!!!! MANDIAMO VIA CHI CI STA PRENDENDO PER I FONDELLI SOLO PER DENARO!!!!!!!!!!!!
Intanto chi ci governa fa quello che vuole!!!
In Liguria si dice che son tutti bulicci col cu.. degli altri!!!!


:ciao: Gg