Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema Al Carter..



Cirogrande
27-01-10, 20:47
Ciao Ragazzi, Stamattina Mentre Stavo Per Accendere La Mia Special, Mi Sono Accorto Che Da Sotto Perdeva Tanto Olio, Sn Andato a Vedere, è Tan Tan Vedo Un Buco Di Circa 5 Cm Al Carter ( Prp Sotto ) :( PS: Non Sono Mai Caduto, Ne Attoppato Da Qualche Parte :( Cm e Successo? Cmq Perde Tanto Olio...

devil74
27-01-10, 20:50
cinque centimetri? sei sicuro? è sfondato quel carter... hai foto?

ale100x100
27-01-10, 20:59
non è ke ti si e svitata la vite dello spurgo dell'olio e il foro è di 5 mm???

sartana1969
27-01-10, 21:00
Ciao Ragazzi, Stamattina Mentre Stavo Per Accendere La Mia Special, Mi Sono Accorto Che Da Sotto Perdeva Tanto Olio, Sn Andato a Vedere, è Tan Tan Vedo Un Buco Di Circa 5 Cm Al Carter ( Prp Sotto ) :( PS: Non Sono Mai Caduto, Ne Attoppato Da Qualche Parte :( Cm e Successo? Cmq Perde Tanto Olio...

...hai preso un marciapiede.......

ale100x100
27-01-10, 21:04
...hai preso un marciapiede.......

io credo ke se ne sarebbe dovuto accorgere.. o no?? almeno questa e la mia opinione da totale principiante

sartana1969
27-01-10, 21:07
io credo ke se ne sarebbe dovuto accorgere.. o no?? almeno questa e la mia opinione da totale principiante

scendere di traverso da un marciapiede o prenderlo di fianco ti puo' far secche 2 cose

1° il padellino, con annesso gomito allo scarico
2° il prigioniero più basso del motore

ale100x100
27-01-10, 21:12
bhe da quello ke ho capito xò questo non spieghrebbe il buco di 5 cm o mi sbaglio???

sartana1969
27-01-10, 21:15
bhe da quello ke ho capito xò questo non spieghrebbe il buco di 5 cm o mi sbaglio???

non sbagli ma ha sicuramente esagerato

@Cirogrande SE POSTI una foto del danno che hai visto ti si puo' dare una mano ;-)

Cirogrande
27-01-10, 21:43
Si ragazzi, Domani Vi posto Una Foto :( cmq me ne sono accorto da lontano, perche ho visto un fosso di nero per terra bagnato ( era l'olio che sscendeva sempre ) :(

ale100x100
28-01-10, 13:37
Si ragazzi, Domani Vi posto Una Foto :( cmq me ne sono accorto da lontano, perche ho visto un fosso di nero per terra bagnato ( era l'olio che sscendeva sempre ) :(
Ok noi aspettiamo ;-) sn molto curioso di vedere cosa possa essere successo alla tua vespa:-)

Cirogrande
28-01-10, 14:32
Raga, Il Buco Non è Prp Di 5 Cm, Ma Di Circa 3.., Cmq Il Problema e Anche Che Il Buco Si è Fatto Proprio Dove C'è La Vita Dove Scende L'olio... :(
http://img130.imageshack.us/img130/3214/2101100701.jpg

ale100x100
28-01-10, 14:37
cavolo è un problema serio quei carter sono proprio rovinati, cmq tu aspetta qualche consiglio di sartana lui ti dirà tutto:-)

DeXoLo
28-01-10, 15:10
Secondo me hai preso un bel colpo e c'è poco da fare, se hai il pezzo rotto puoi provare a farlo saldare da uno bravo, ma non so che cosa ne possa venir fuori....

Cirogrande
28-01-10, 15:16
Ragazzi.. Quanto Costa Un Carter Nuovo?

ale100x100
28-01-10, 15:25
su ebay gli ho visti usati anche a 60 70 euro... sembravano in buone condizioni, però erano usati

iena
28-01-10, 15:41
Devi metterti a cercare nei vari mercatini sui forum, i prezzi variano a seconda della fortuna, io un paio di carter vuoti siglati V5A4M li ho trovati un paio di anni fa a 30 euro. Mettiti alla ricerca e vedrai che trovi qualcosa di sicuro ;)

Se avessi il pezzo che si è staccato potresti anche provare a farlo saldare, ma mi pare di avere capito che non ce l'hai

Alext5
28-01-10, 15:46
Raga, Il Buco Non è Prp Di 5 Cm, Ma Di Circa 3.., Cmq Il Problema e Anche Che Il Buco Si è Fatto Proprio Dove C'è La Vita Dove Scende L'olio... :(
http://img130.imageshack.us/img130/3214/2101100701.jpg

Per fare un danno del genere la botta deve essere stata forte e se dici di non aver preso botte allora mi sa che era già rotto ed era stato saldato male o peggio incollato con qualche "acciaio rapido" o simili

:ciao:

iena
28-01-10, 15:57
Su Subito.it si trova qualcosa

Motore vespa 3 marce solo carter V5A2M - Accessori Moto In vendita Avellino (http://www.subito.it/motore-vespa-3-marce-solo-carter-v5a2m-avellino-9969574.htm)

Marben
28-01-10, 16:19
Si può dire "sticazzi"? :shock:
Una bella botta.

Una coppia di carter nuovi costa sui 300-350€. Cercali usati, punzonati con la giusta sigla.

Alext5
28-01-10, 16:23
Si può dire "sticazzi"? :shock:
Una bella botta.
............


Certo! non c'è termine tecnico migliore.

:risata::risata:

ale100x100
28-01-10, 16:28
Si può dire "sticazzi"? :shock:
Una bella botta.

Una coppia di carter nuovi costa sui 300-350€. Cercali usati, punzonati con la giusta sigla.
deooo non sapevo costassero così tanto, ma cos'hanno di speciale per costare così tanto???

Marben
28-01-10, 16:34
deooo non sapevo costassero così tanto, ma cos'hanno di speciale per costare così tanto???

Mah, speciale.. Sono ottenuti da una pressofusione d'alluminio. Il materiale costa, lo stampo costa, la lavorazione costa.. e visto che è un ricambio Piaggio per Vespa.. costa ancora di più!
A onor del vero, comunque, pezzi di questo genere nuovi sono sempre piuttosto costosi.

ale100x100
28-01-10, 16:53
A onor del vero, comunque, pezzi di questo genere nuovi sono sempre piuttosto costosi.
e pensare che una volta con gli stessi soldi ti prendevi una vespa intera:mrgreen:

iena
28-01-10, 17:06
Quando ho compiuto 14 anni, nel '94, avevo un paio di amici che mi avrebbero REGALATO una vespa 50 ... Chi in quegli anni girava per le cantine a raccattare i rottami ora si ritrova con un deposito d'oro ...

Cirogrande
29-01-10, 10:11
Allora, Ragazzi Cosa Mi Consigliate Di Fare? :( ( Un Carter a Comprarlo Non Vale La Pena.. )

iena
29-01-10, 10:58
Se hai qualcuno che ti fa una saldatura, ma fatta bene, allora puoi provare così, altrimenti ti conviene comprare un carter usato. Guarda su Subito.it che ce ne sono a pacchi

ale100x100
29-01-10, 14:09
poi quando ci sn i mercatini dell'usato prova a dare un'occhiata potresti trovare qualcosa a buon prezzo :-)

sartana1969
29-01-10, 16:27
Allora, Ragazzi Cosa Mi Consigliate Di Fare? :( ( Un Carter a Comprarlo Non Vale La Pena.. )

che sigla di carter vuoi?
a me la Piaggio mi fa un manico ;-);-)

sartana1969
29-01-10, 16:27
poi quando ci sn i mercatini dell'usato prova a dare un'occhiata potresti trovare qualcosa a buon prezzo :-)

Finiti quei tempi
Spendi meno nei forum o su internet

DeXoLo
29-01-10, 16:37
( Un Carter a Comprarlo Non Vale La Pena.. )

No, anche perchè è bene comprare una coppia di carter(s) :ciao:

Cirogrande
29-01-10, 17:02
Ragazzi, Mio Padre Ha La Saldatrice ed e molto bravo ad usarla.. però il problema e che si e bucato proprio dove c'èra anche la vita dove scendeva l'olio, dp se salda e devo cambiare olio, cm faccio?

DeXoLo
29-01-10, 17:10
Ragazzi, Mio Padre Ha La Saldatrice ed e molto bravo ad usarla.. però il problema e che si e bucato proprio dove c'èra anche la vita dove scendeva l'olio, dp se salda e devo cambiare olio, cm faccio?

Occhio che i carter sono di una lega di alluminio (credo sia zama) e per saldarli bisogna usare delle procedure particolari e saldatrici apposite.
Comunque se riesci a fare un riporto di alluminio ti basta poi forare e maschiare più o meno nel punto dove c'era la vite e sei a posto.

Marben
29-01-10, 17:11
Ragazzi, Mio Padre Ha La Saldatrice ed e molto bravo ad usarla.. però il problema e che si e bucato proprio dove c'èra anche la vita dove scendeva l'olio, dp se salda e devo cambiare olio, cm faccio?

Questo sarebbe il minore dei mali: si fa spianare una piccola porzione, si fa un foro, lo si filetta e si mette la vite.

FedeBO
29-01-10, 21:34
Mah, speciale.. Sono ottenuti da una pressofusione d'alluminio. Il materiale costa, lo stampo costa, la lavorazione costa.. e visto che è un ricambio Piaggio per Vespa.. costa ancora di più!
A onor del vero, comunque, pezzi di questo genere nuovi sono sempre piuttosto costosi.


ti assicuro che se i volumi fossero decenti costerebbe veramente pochissimo a farli!è tutto un ricarico!lavoravo in una fonderia di pressofusione e so cosa costano ... :azz:

FedeBO
29-01-10, 21:36
Occhio che i carter sono di una lega di alluminio (credo sia zama) e per saldarli bisogna usare delle procedure particolari e saldatrici apposite.
Comunque se riesci a fare un riporto di alluminio ti basta poi forare e maschiare più o meno nel punto dove c'era la vite e sei a posto.


impossibile di zama

DeXoLo
30-01-10, 11:51
Non penso che sia alluminio puro però...

FedeBO
30-01-10, 15:22
beh ha degli elementi alliganti ma è un alluminio semplice, potrei azzardare un AlSi9Cu3 comunissimo

DeXoLo
30-01-10, 15:32
Interessante, spiega spiega :mrgreen: immagino che non abbia nulla a che vedere con l'AISI... inox e CU3 è la percentuale di rame?

FedeBO
30-01-10, 15:38
AISI è una sigla dell'acciaio. Bravissimo Mirko: AlSi9Cu3 = lega alluminio - silicio (9%)- rame (3%). Il nome della suddetta da pressofusione ha il prefisso GD: GDAlSi9CU3.

DeXoLo
30-01-10, 15:49
Mi perdevo in un bicchiere d'acqua.... :azz:

AlSi9Cu3

Io leggevo AISI 9cu3, confonfondevo la L con la I :testate: ora mi è più chiaro :mrgreen:

Cirogrande
12-02-10, 20:09
ciao ragazzi, ho acquistato il carter al costo di 15 £, però solo la parte lato frizione, perche e li che si e bucato il carter.., cmq per sostituire la parte solo lato frizione, dovrei togliere solamente la ruota di dietro?, oppure dovrei togliere il motore dal telaio e smontare tutto il carter? vi prg ditemi la opzione n°1, cosi nn credo sia tanto difficile.. perche nn ho mai messo mani ad un carter..

sartana1969
12-02-10, 20:55
ciao ragazzi, ho acquistato il carter al costo di 15 £, però solo la parte lato frizione, perche e li che si e bucato il carter.., cmq per sostituire la parte solo lato frizione, dovrei togliere solamente la ruota di dietro?, oppure dovrei togliere il motore dal telaio e smontare tutto il carter? vi prg ditemi la opzione n°1, cosi nn credo sia tanto difficile.. perche nn ho mai messo mani ad un carter..

BASTA che guardi quello che hai comprato...
QUINDI
opzione 2

Marben
12-02-10, 20:57
Aggiungo che dovresti comprarti anche l'altro carter. Accoppiare carter che "non sono nati insieme", benchè ovviamente possibile, è sconsigliabile.

Cirogrande
13-02-10, 23:32
L'altro carter che monto sulla vespa e sano.. quindi.. , cmq ragazzi credo che la portero da un meccanico con il carter acquistato.., pero ha detto un mio amiko che forse il meccanico nn me lo ripara perche ha dtt e come se montasse un altro motore.. secondo voi se porto da un meccanico me lo monta?

sartana1969
14-02-10, 12:35
L'altro carter che monto sulla vespa e sano.. quindi.. , cmq ragazzi credo che la portero da un meccanico con il carter acquistato.., pero ha detto un mio amiko che forse il meccanico nn me lo ripara perche ha dtt e come se montasse un altro motore.. secondo voi se porto da un meccanico me lo monta?

certo che te lo monta, con 2-300 euro....

Marben
14-02-10, 14:19
L'altro carter che monto sulla vespa e sano..

Sarà anche sano, ma i carter vanno usati in coppia, se si rompe uno dei due, a fare le cose come si deve, vanno cambiati entrambi

Puoi anche cambiarne uno solo, ma se poi a lungo andare i cuscinetti ed i paraoli hanno da ridire... ti avevamo avvisato :mrgreen:




secondo voi se porto da un meccanico me lo monta?

Che domande.. pagando si fa tutto, come dice Sartana.

InsettoScoppiettante94
14-02-10, 14:54
Allora, Ragazzi Cosa Mi Consigliate Di Fare? :( ( Un Carter a Comprarlo Non Vale La Pena.. )
Comprarlo nuovo non ne vale la pena... ma usato sì... se vuoi circolare in sicurezza ed evitare di ritrovarti con danni magari ancor più gravi. Certo, come c***o hai fatto a sfondarlo in quel modo... :shock:

InsettoScoppiettante94
14-02-10, 15:00
Sarà anche sano, ma i carter vanno usati in coppia, se si rompe uno dei due, a fare le cose come si deve, vanno cambiati entrambi

Puoi anche cambiarne uno solo, ma se poi a lungo andare i cuscinetti ed i paraoli hanno da ridire... ti avevamo avvisato :mrgreen:
Quando ti dicono così è meglio seguire i consigli ;-)


Che domande.. pagando si fa tutto, come dice Sartana.
Lo so per esperienza... a breve mi devo preparare a sborsare oltre 600€ :mrgreen: (perlomeno so che ne vale la pena)

Gabriele82
14-02-10, 15:11
Si può dire "sticazzi"? :shock:
Una bella botta.

Una coppia di carter nuovi costa sui 300-350€. Cercali usati, punzonati con la giusta sigla.

Mi hai tolto le parole di bocca....

Quoto, i pezzi NUOVI costan tanto.

Con 150 euro i prendi un motore usato ma intero, dopo è da aprire e revisionare.

InsettoScoppiettante94
14-02-10, 15:26
Mi hai tolto le parole di bocca....

Quoto, i pezzi NUOVI costan tanto.

Con 150 euro i prendi un motore usato ma intero, dopo è da aprire e revisionare.
Qua da noi li trovi sui 300€ in su. Ma fra noi amici facciamo i prezzi da mercato nero :mrgreen: 20€ è tuo, o ci si baratta i blocchi.

Vespista46
14-02-10, 18:40
Qua da noi li trovi sui 300€ in su. Ma fra noi amici facciamo i prezzi da mercato nero :mrgreen: 20€ è tuo, o ci si baratta i blocchi.

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Me ne spedisci 2 blocchi completi a 20 euro??:orrore::mrgreen:
Da noi a meno di 150/200 totalmente da revisionare e mancanti di pezzi non se ne trovano...:-(

InsettoScoppiettante94
14-02-10, 21:13
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Me ne spedisci 2 blocchi completi a 20 euro??:orrore::mrgreen:
Da noi a meno di 150/200 totalmente da revisionare e mancanti di pezzi non se ne trovano...:-(
Ne avessi :mrgreen:
C'avevo solo quello di una PK S e l'ho dato via. Poi il mio amico l'ha rivenduto ancora. :risata1:

Gabriele82
14-02-10, 23:42
Qua da noi li trovi sui 300€ in su. Ma fra noi amici facciamo i prezzi da mercato nero :mrgreen: 20€ è tuo, o ci si baratta i blocchi.

Forse sono rimasto indietro...o forse ho solo otenuto dei buoni prezzi...;-)

sartana1969
15-02-10, 10:47
se servono...fate un fischio

InsettoScoppiettante94
15-02-10, 19:24
se servono...fate un fischio
Hai la scorta? :mrgreen:

Cirogrande
15-02-10, 19:46
Ragazzi, io i carter buoni li ho.. pero secondo voi qnd mi cercera il meccanico per montarli? nn credo 2-300 euro, ma credo sui 40..

DeXoLo
15-02-10, 20:01
Ragazzi, io i carter buoni li ho.. pero secondo voi qnd mi cercera il meccanico per montarli? nn credo 2-300 euro, ma credo sui 40..

Credo che tu questa cosa debba chiederla a lui e non a noi... ;-)

sartana1969
15-02-10, 21:02
Hai la scorta? :mrgreen:

vuoi l'elenco?

sartana1969
15-02-10, 21:02
Ragazzi, io i carter buoni li ho.. pero secondo voi qnd mi cercera il meccanico per montarli? nn credo 2-300 euro, ma credo sui 40..

Mi auguro per te che sia come tu pensi: purtroppo non sarà così (se è un meccanico professionista e non un garagista come noi qua dentro)..... ;-)

InsettoScoppiettante94
15-02-10, 21:27
vuoi l'elenco?
Perchè no? :mrgreen:

Gabriele82
15-02-10, 22:00
vuoi l'elenco?

Se posso chiedere...volentieri!;-)

Gabriele82
15-02-10, 22:02
Ragazzi, io i carter buoni li ho.. pero secondo voi qnd mi cercera il meccanico per montarli? nn credo 2-300 euro, ma credo sui 40..

40 di cosa scusa?

Forse non hai bene presente come son fatti questi motori..il carter è l'involucro esterno e devi praticamente rifare il motore, pezzo per pezzo per cambiare il pezzo rotto!

iena
15-02-10, 22:33
Ragazzi, io i carter buoni li ho.. pero secondo voi qnd mi cercera il meccanico per montarli? nn credo 2-300 euro, ma credo sui 40..

io te lo auguro, ma qua da me un meccanico per 40 euro non ti cambia neanche la frizione ... figuriamoci aprire e chiudere un motore .. mi sa che siamo ad una cifra non inferiore ai 150/180 euro, per questo vale la pena imparare a farlo da soli ;-) perdi una giornata ma è gratis e soprattutto poi hai un know-how da sfruttare

Cirogrande
16-02-10, 10:59
Ragazzi, ma nn ho mai messo mani ad un carter.. So a Stento Che Li Dentro Ci Sono i cambi, I Dischi frizione, L'albero Motore.. Ma Ho paura che dp nn so cm rimontarlo..

iena
16-02-10, 11:06
Visto che tanto al momento non la puoi usare dai un occhio a queste pagine
La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)
E guarda soprattutto la sezione "Smontare il motore".
Vedrai che non c'è niente di trascendentale.

In ogni caso, se proprio vuoi, fai un salto da qualche meccanico e fatti fare un preventivo. Magari trovi quello appassionato di Vespa che te lo fa a tempo perso e non ti fa pagare le cifre che hai visto sopra

Cirogrande
17-02-10, 13:19
Si, ho gia visto il sito palli.it per smontare il motore.. cmq a smontare il motore dal telaio a qnt visto nn ci vuole nnt.. e anche smontare il carter.. il problema sono i cuscinetti che nn li sapro mettere di sicuro, e il rimontaggio del carter..

iena
17-02-10, 13:24
.. non ho capito .. mi riscriveresti il messaggio in Italiano usando tutte le lettere che servono?

InsettoScoppiettante94
17-02-10, 17:42
.. non ho capito .. mi riscriveresti il messaggio in Italiano usando tutte le lettere che servono?
:quote:

yasu75
17-02-10, 17:56
.. non ho capito .. mi riscriveresti il messaggio in Italiano usando tutte le lettere che servono?
:risata::risata::risata:

Cirogrande
17-02-10, 21:25
lascia stare xD cmq ho parlato cn il meccanico, ha dtt che gli porto la vespa e vede un pò.. grz per l'aiuto :D

sartana1969
17-02-10, 21:35
lascia stare xD cmq ho parlato cn il meccanico, ha dtt che gli porto la vespa e vede un pò.. grz per l'aiuto :D

un consiglio: fatti fare il conto della serva (traduco= un preventivo di massima)

sartana1969
17-02-10, 21:43
Perchè no? :mrgreen:

allora: motori più o meno completi:
1 blocco 50 - 3M - stemma piaggio rettangolare
1 blocco 50 - 3M - stemma piaggio esagonale per special prima serie
1 blocco 50 - 3M - stemma piaggio esagonale
1 blocco 50 - 4M - stemma piaggio esagonale
1 blocco 50 - 4M - stemma piaggio esagonale - non punzonato con 102
1 blocco 50 - 4M - stemma piaggio esagonale - completo al 101%
1 coppia carter 50 prima serie (*7...*) anno 1964
1 coppia carter 125 ET3
1 coppia carter PK 3 fori
1 blocco 50 HP completo
1 blocco PK 125 XL semicompleto
1 blocco 50 PK 2 fori completo
1 blocco 50 PKS 2 fori completo con proma
1 blocco nuova 125 completo
2 coppie di carter (1 special, 1 PK) modificati per aspirazione lamellare e collettore ricavato dal pieno, con pacco lamellare honda nsr125

questi son quelli che ho dove lavoro.........

il mio magazzino però è in cantina, nella casa dei miei genitori, dove avevo la mia vecchi officina e tengo le mie vespe ;-)

InsettoScoppiettante94
17-02-10, 22:17
1 blocco 50 HP completo
Interessante...

1 blocco 50 PKS 2 fori completo con proma
Molto interessante....
Complimenti :mrgreen:

napoli
17-02-10, 22:33
cirogrrrrrr se serve aiuto fammi un fischio...........

Gabriele82
17-02-10, 23:03
allora: motori più o meno completi:
1 blocco 50 - 3M - stemma piaggio rettangolare
1 blocco 50 - 3M - stemma piaggio esagonale per special prima serie
1 blocco 50 - 3M - stemma piaggio esagonale
1 blocco 50 - 4M - stemma piaggio esagonale
1 blocco 50 - 4M - stemma piaggio esagonale - non punzonato con 102
1 blocco 50 - 4M - stemma piaggio esagonale - completo al 101%
1 coppia carter 50 prima serie (*7...*) anno 1964
1 coppia carter 125 ET3
1 coppia carter PK 3 fori
1 blocco 50 HP completo
1 blocco PK 125 XL semicompleto
1 blocco 50 PK 2 fori completo
1 blocco 50 PKS 2 fori completo con proma
1 blocco nuova 125 completo
2 coppie di carter (1 special, 1 PK) modificati per aspirazione lamellare e collettore ricavato dal pieno, con pacco lamellare honda nsr125

questi son quelli che ho dove lavoro.........

il mio magazzino però è in cantina, nella casa dei miei genitori, dove avevo la mia vecchi officina e tengo le mie vespe ;-)


Mooolto interessante come lista!

e io che pensavo di averne troppi di motori in giro!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata::lol::lol: :lol:

Gabriele82
17-02-10, 23:04
.. non ho capito .. mi riscriveresti il messaggio in Italiano usando tutte le lettere che servono?


:quote:


:risata::risata::risata:


lascia stare xD cmq ho parlato cn il meccanico, ha dtt che gli porto la vespa e vede un pò.. grz per l'aiuto :D



:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

devo dire iena che è servito chiedere la traduzione.....:risata::risata::risata::risata::ri sata::risata::risata::mavieni:

Cirogrande
23-02-10, 14:46
Ragazzi, cmq mio padre nn la vuole portare dal meccanico.. ragazzi cmq ma per smontare il carter solo lato frizione, dovrei: rimuovere i dischi frizione ( e so che ci vuole un arnese che non sono in possesso.. ) poi cambiare le guarnizioni, ( che so che sono difficili da installare )

napoli
23-02-10, 14:51
ciro ma da che zona di napoli ti trovi?se siamo vicini ti aiuto io

iena
23-02-10, 14:51
Devi smontare volano, cilindro e frizione. Sia per il volano che per la frizione serve un estrattore, uno a filetto interno e uno a filetto esiterno. Costo totale dei due estrattori circa 20 euro.

Poi devi togliere i 13 dadi che tengono insieme i due carter:
http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/SPLIT/sf.split.01.jpg

Poi vai avanti alla mano cercando di separare pian piano i due semicarter.

Ma se segui la guida che ti abbiamo già linkato riesci a fare tutto:
Apertura dei carter (http://www.palli.it/vespa/apertura_carter.htm)

Cirogrande
01-03-10, 18:54
Ragazzi, tutto risolto.. porto dal meccanico ha detto che si cerca non piu di 50 euro.., cmq monto su un 75.., che getto max dovrei montargli?

InsettoScoppiettante94
01-03-10, 18:58
Ragazzi, tutto risolto.. porto dal meccanico ha detto che si cerca non piu di 50 euro.., cmq monto su un 75.., che getto max dovrei montargli?
:nono: Meccanici, brutta razza.... senza offesa per chi è meccanico qua su VR, ma tutti quelli che conosco sono solo ladri e speculatori :rabbia:

sartana1969
01-03-10, 18:59
Allora, Ragazzi Cosa Mi Consigliate Di Fare? :( ( Un Carter a Comprarlo Non Vale La Pena.. )

comprane una coppia usata!!!

iena
02-03-10, 10:00
Ragazzi, tutto risolto.. porto dal meccanico ha detto che si cerca non piu di 50 euro.., cmq monto su un 75.., che getto max dovrei montargli?

Ma 50 euro solo il carter o il motore finito?

sartana1969
02-03-10, 14:41
Ma 50 euro solo il carter o il motore finito?

visto il prezzo direi il carter...

iena
02-03-10, 14:58
Sì, anche io direi solo il carter ... ma da quello che avevo capito il problema non era tanto trovare il carter, quanto montarlo...

Boh, non capisco ...

Cirogrande
02-03-10, 16:20
Ragazzi, la coppia di carter li ho acquistati usati.., adesso il meccanico me li monta a 40/50 £

iena
02-03-10, 16:28
Se hai trovato un meccanico che ti fa questo lavoro a 50 euro ne hai trovato uno fin troppo onesto!

Meglio per te ;-)

sartana1969
02-03-10, 16:29
Ragazzi, la coppia di carter li ho acquistati usati.., adesso il meccanico me li monta a 40/50 £

dammi l'indirizzo che glieli mando anch'io ;-)

GiPiRat
02-03-10, 16:35
Se hai trovato un meccanico che ti fa questo lavoro a 50 euro ne hai trovato uno fin troppo onesto!

Meglio per te ;-)

Mhmmm, qui a meno del doppio (minimo!) non ti ci mettono le mani!

Ciao, Gino

Cirogrande
12-04-10, 17:54
Ragazzi, stavo pensando anche ad un altra cosa.. e se coprissi con un pò di stucco?

DeXoLo
12-04-10, 18:15
Coprire cosa? Il buco? :lol:

alename
12-04-10, 18:16
stucco? :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore::orrore: ...ancora non l'hai portata da sto meccanico?

InsettoScoppiettante94
12-04-10, 18:31
stucco? :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore::orrore: ...ancora non l'hai portata da sto meccanico?
Sembra di no... :roll:
Lo stucco al massimo è buono per i buchi nelle pareti :noncisiamo:

Cirogrande
12-04-10, 20:10
Allora porto dal meccanico.. ( tra un mesetto, perche per ora hanno sequestrato il px 150 di mio padre e deve pagare una multa da 1000 £, e trovarsi un assicurazzione ) ..

InsettoScoppiettante94
12-04-10, 20:28
Allora porto dal meccanico.. ( tra un mesetto, perche per ora hanno sequestrato il px 150 di mio padre e deve pagare una multa da 1000 £, e trovarsi un assicurazzione ) ..
1000 £? Vivi in Gran Bretagna? :mrgreen:

alename
12-04-10, 21:21
devi fare una cosa...conservati i soldi e pagala tu la riparazione

iena
13-04-10, 08:41
Ciro, a Napoli ce l'hanno tutti la Vespa (o per lo meno è il posto dove sono stato dove ho visto la maggior concentrazione di Vespa).
Sicuramente hai un qualche vicino di casa che è capace di aprire e chiudere un motore.
Fai un appello in giro per forum: visto che i carter li hai comprati fatteli montare da qualcuno, ovviamente non da uno che il meccanico lo fa di lavoro, ma da un Vespista che lo fa per passione ;-)

ale100x100
13-04-10, 12:57
Allora porto dal meccanico.. ( tra un mesetto, perche per ora hanno sequestrato il px 150 di mio padre e deve pagare una multa da 1000 £, e trovarsi un assicurazzione ) ..

per fare il simbolo € devi tenere premuto alt e inoltre devi spingere in questo ordine 0 1 2 8 sul tastierino numerico... provaci e facile ;-)

DeXoLo
13-04-10, 12:59
La mia tastiera ha la doppia funzione sul tasto E, cioè fa sia la E che € :mrgreen:

Marben
13-04-10, 14:01
La mia tastiera ha la doppia funzione sul tasto E, cioè fa sia la E che € :mrgreen:

Quoto, ma non è la tua tastiera, è il layout predefinito dei sistemi operativi moderni che alla combinazione ALT + E restituisce '€' :mrgreen:

iena
13-04-10, 15:02
Quoto, ma non è la tua tastiera, è il layout predefinito dei sistemi operativi moderni che alla combinazione AltGr + E restituisce '€' :mrgreen:
;-)

Cirogrande
13-04-10, 21:16
Ragazzi, pultroppo ho solo mio cognato che se ne intende un pò.. però ha detto che non ha mai messo mani ad un carter di una special, ma solo dei scooter, cmq ha dtt mio padre di non preoccuparmi, appena si attacca la assicurazione la porta dal meccanico.. grazie a chi mi ha aiutato :D

iena
14-04-10, 10:29
Ciro: l'utente napoli in questa stessa discussione si è offerto di darti una mano ... perchè non lo contatti? Così magari fate il lavoro insieme e poi sai come mettere le mani al tuo motore

class
30-04-10, 13:41
Ma se gli facciamo fare una bella riparazione con alluminio liquido di qualità no?

alename
01-05-10, 09:38
ma noooooo :rabbia: xk fargli spendere un sacco di soldi se il carter già ce l'ha?

InsettoScoppiettante94
01-05-10, 10:12
ma noooooo :rabbia: xk fargli spendere un sacco di soldi se il carter già ce l'ha?
Perchè i suoi c'hanno una tafana enorme :mrgreen:

class
01-05-10, 10:31
Perchè i suoi c'hanno una tafana enorme :mrgreen:


Io su un TT600 ho fatto una toppa grande uguale ed gha tenuta a tutt'oggi senza perdite ne trasudi.

Vespista46
01-05-10, 10:38
Ma se gli facciamo fare una bella riparazione con alluminio liquido di qualità no?

Già l'alluminio è difficile da saldare per via della patina di ossido che la ricopre subito dopo essere esposta a metallo vivo all'aria... Non ho mai provato, ma secondo me tutti questi collanti vari non servono a nulla... ;-)

class
01-05-10, 10:40
Già l'alluminio è difficile da saldare per via della patina di ossido che la ricopre subito dopo essere esposta a metallo vivo all'aria... Non ho mai provato, ma secondo me tutti questi collanti vari non servono a nulla... ;-)


Dici bene......Provare per credere :mrgreen:

DeXoLo
01-05-10, 17:27
Io su un TT600 ho fatto una toppa grande uguale ed gha tenuta a tutt'oggi senza perdite ne trasudi.

Se la tt ha i carter come quelli honda di pari generazione (vedi XL) i carter non sono di alluminio ma di magnesio.

sartana1969
01-05-10, 21:02
Se la tt ha i carter come quelli honda di pari generazione (vedi XR) i carter non sono di alluminio ma di magnesio.

;-)

DeXoLo
01-05-10, 21:41
XL Come la mia :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

http://img18.yfrog.com/img18/1877/dscf0591v.jpg

iena
01-05-10, 22:40
e qua si spiega perchè DeXoLo :mavieni:

DeXoLo
01-05-10, 22:48
:azz: non è propiamente così, comunque lo prendo per buono e lo esporrò sul forum dell'XL :mrgreen: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

sartana1969
02-05-10, 06:28
:azz: non è propiamente così, comunque lo prendo per buono e lo esporrò sul forum dell'XL :mrgreen: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

XT yamaha - XL honda
TT yamaha - XR honda

;-)

tutte e 4 grandi moto

class
02-05-10, 09:05
Se la tt ha i carter come quelli honda di pari generazione (vedi XL) i carter non sono di alluminio ma di magnesio.



Il magnesio quei carter ne avranno per l'1%

La mia Xllina....Presente anche sul forum xl:mrgreen:

http://img17.imageshack.us/img17/7286/img0478r.jpg
By classs (http://profile.imageshack.us/user/classs) at 2010-01-05

Cirogrande
05-09-10, 11:48
Ciao ragazzi.. la vespa è stata portata dal meccanico.. però il carter me lo ha fatto tenere ( ha inizziato a farsi domande del tipo: è se questo carter e rubato? non voglio avere responsabilità.. ) ha visto il buco è ha detto che provava a fare una saldatura... :rabbia::mah:

musicante
05-09-10, 17:28
Ragazzi, Mio Padre Ha La Saldatrice ed e molto bravo ad usarla.. però il problema e che si e bucato proprio dove c'èra anche la vita dove scendeva l'olio, dp se salda e devo cambiare olio, cm faccio?

vanno saldati a tig che riporta il materiale mancante e dopo rifai il buco e rifiletti

Cirogrande
08-09-10, 09:40
UPP
la vespa è stata portata dal meccanico.. però il carter me lo ha fatto tenere ( ha inizziato a farsi domande del tipo: è se questo carter e rubato? non voglio avere responsabilità.. ) ha visto il buco è ha detto che provava a fare una saldatura... :rabbia::mah:

Marben
08-09-10, 10:37
UPP

:mah:

Cirogrande
08-10-10, 19:41
Ciao ragazzi, la vespa e stata portata dal meccanico.. ha fatto una saldatura.. ( e si e preso 150 Euro :S ) Però a motore caldo, qualche goccia di olio la perde sempre :S la riporto?

iena
10-10-10, 15:20
Perde olio da dove? Dalla saldatura?

Cirogrande
05-11-10, 19:10
Si.. due goccie giuste giuste a motore caldo
Papà mi ha detto che ogni tanto potrei metterne un pò..

alename
05-11-10, 19:56
beh dopo 150 euro....io li porterei e farei vedere il problema :-)

Cirogrande
28-01-11, 17:02
Secondo voi.. dato che la vespa perde 2/3 goccie dal carter ( al giorno ) in un mese quanti ml dovrei aggiungere di olio al carter?

iena
28-01-11, 17:06
Lo rabbocchi finché arrivi a livello ... a che ti serve di conoscere i ml?

sartana1969
28-01-11, 17:59
Secondo voi.. dato che la vespa perde 2/3 goccie dal carter ( al giorno ) in un mese quanti ml dovrei aggiungere di olio al carter?

se il mese è il mese commerciale: 60/90 gocce

altrimenti:
febbraio normale 56/84 gocce
febbraio bisesto 58/87 gocce

aprile, giugno, settembre, novembre 60/90 gocce

gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre, dicembre 63/93 gocce

yea :ok:

Mincio82
28-01-11, 18:12
Una goccia sono 0,037 ml, l'olio contenuto nei carter è 250ml quindi:
250/0,037=6756,756 periodico gocce di olio per riempire a livello il carter di olio

Se la tua vespa perde 2 goccie di olio al giorno hai:
0,037*2=0,074ml di olio perso al giorno

Perdendo 2 goccie al giorno nei mesi composti da 30 giorni perdi:
0,074*30=2,22ml di olio dai carter

nei mesi composti da 31 giorni perdi:
0,074*31=2,294ml di olio dai carter

nel mese di febbraio non bisestile:
0,074*28=2,072ml di olio dai carter

nel mese di febbraio bisestile:
0,074*29=2,146ml di olio dai carter

Quindi in base al mese in cui ti trovi dovresti rabboccare secondo i calcoli fatti sopra
Riporto l'esempio per il mese corrente: Gennaio..rabboccare 2,294ml di olio.

Questo però vale se la vespa la usi tutti i giorni e ti perde solo due goccie al giorno..altrimenti se te ne perde 3 dovresti rifare i calcoli seguendo lo schema sopra e sostituendo lo 0.074 con 0.111 (0.037*3)

Però a questo punto rimane più facile segnarsi in un quadernino da tenere nel vano sotto sella il numero dei giorni in cui prendi la vespa e quante goccie perdi al giorno!

sartana1969
28-01-11, 18:14
Una goccia sono 0,037 ml, l'olio contenuto nei carter è 250ml quindi:
250/0,037=6756,756 periodico gocce di olio per riempire a livello il carter di olio

Se la tua vespa perde 2 goccie di olio al giorno hai:
0,037*2=0,074ml di olio perso al giorno

Perdendo 2 goccie al giorno nei mesi composti da 30 giorni perdi:
0,074*30=2,22ml di olio dai carter

nei mesi composti da 31 giorni perdi:
0,074*31=2,294ml di olio dai carter

nel mese di febbraio non bisestile:
0,074*28=2,072ml di olio dai carter

nel mese di febbraio bisestile:
0,074*29=2,146ml di olio dai carter

Quindi in base al mese in cui ti trovi dovresti rabboccare secondo i calcoli fatti sopra
Riporto l'esempio per il mese corrente: Gennaio..rabboccare 2,294ml di olio.

Questo però vale se la vespa la usi tutti i giorni e ti perde solo due goccie al giorno..altrimenti se te ne perde 3 dovresti rifare i calcoli seguendo lo schema sopra e sostituendo lo 0.074 con 0.111 (0.037*3)

Però a questo punto rimane più facile segnarsi in un quadernino da tenere nel vano sotto sella il numero dei giorni in cui prendi la vespa e quante goccie perdi al giorno!

L'olio è più fluido in estate e a motore caldo
Più denso in inverno e a motore freddo

Suggerisco installare impianto di refrigerazione nella coppa, per non fare aumentare la temperatura dell'olio!!!

axel
29-01-11, 09:21
eddaiii scherzosamento dico,ma sto figliolo perchè lo pigliate tanto in giro!!!
però non capisco,noon facevi meglio a farti aiutare e spendere i soldi per pagare una cena all aiutante?oppure,pagare il mecca ma che facesse il lavoro che tu volevi?
cosa fatta è fatta,quindi,goditi la vespa e come detto ogni 15 giorni rabbocca fino al limite e vai sereno!!!!!

Cirogrande
30-01-11, 17:33
Come faccio a capire il "limite"?

sartana1969
30-01-11, 17:40
Lo rabbocchi finché arrivi a livello

questo è il limite
fai il livello e poi, dopo 15 giorni, lo rifai
ti prendi nota dell'olio che hai aggiunto e ti regoli di conseguenza!

Cirogrande
30-01-11, 19:01
Se ne aggiungo un poco in meno, o un poco in piu mica potrebbe succedere qualcosa?

sartana1969
30-01-11, 20:52
Se ne aggiungo un poco in meno, o un poco in piu mica potrebbe succedere qualcosa?

se quel poco è qualche ml non ci sono problemi

DOMANDA
sai qual'è il livello dell'olio? ;-)

Mincio82
30-01-11, 21:59
Guarda fai una cosa e non ci pensi più..se veramente perde solamente qualche goccia al giorno tu ogni mese metti la vespa sul cavalletto e sviti la vite superiore dell'olio..se esce è tutto a posto, se non esce lo rabbocchi fino a quando non esce!
Poi riavviti la vite e sei apposto!

Cirogrande
01-02-11, 21:14
Il problema è proprio che la saldatura è stata fatta dove c'èra la vite dove scorreva l'olio, ora sta la saldatura e il buco pultroppo nn c'è piu, come posso fare?

iena
01-02-11, 22:11
Trapano e maschio per rifilettare.

Fai il foro esattamente dov'era prima

Cirogrande
09-02-11, 23:05
Guarda fai una cosa e non ci pensi più..se veramente perde solamente qualche goccia al giorno tu ogni mese metti la vespa sul cavalletto e sviti la vite superiore dell'olio..se esce è tutto a posto, se non esce lo rabbocchi fino a quando non esce!
Poi riavviti la vite e sei apposto!

Scusa.. quando dici "vite superiore dell'olio" intendi quella di "entrata" o di "uscita"?:mrgreen:

sartana1969
10-02-11, 00:07
Scusa.. quando dici "vite superiore dell'olio" intendi quella di "entrata" o di "uscita"?:mrgreen:

ma santa pazienza
se tu rabbocchi dal foro di uscita, come fai a fare il livello?

il foro di carico è quello vicino all'attacco dell'ammortizzatoe
il foro di scarico è quello nel punto più basso del carter motore
le operazioni vanno fatte con la vespa sul cavalletto

Mincio82
10-02-11, 08:41
Un po di logica...sulla vespa ci sono due viti per l'olio...se tu quella in basso hai detto che non ce l'hai più perchè è stata saldata quale ti rimane?!
Poi anche se le avessi ancora tutte e due come fai ad aggiungere olio da un foro perpendicolare al pavimento?! :ok:

Cirogrande
23-02-11, 18:36
Ragazzi.. l'olio lo carico ogni 3/4 volte al mese ( per stare al sicuro )
Oggi proprio mi è finito l'olio.. se ne compro uno di diversa marca, e si mischia con l'olio vecchio che c'è nel carter va bene comunque?

iena
24-02-11, 07:43
3/4 volte al mese????!!?!??! Praticamente 1 volta a settimana!

Ma ogni volta quanto ce ne metti? Cioè, a meno che non ti pisci fuori olio in continuazione ce ne dovresti aggiungere una goccia ogni volta...

Mincio82
24-02-11, 08:43
Non me ne vogliate ma io ci rinuncio...nessun rancore con l'utente in questione :ok:

Cablo
28-02-12, 22:45
Ciao a tutti,
mi collego a questo thread perchè anche io ho un problema con il carter della mia ET3, per intenderci quello lato volano.

Probabilmente a causa di un marciapiede è saltato "l'occhiello" proprio vicino al dado di scarico dell'olio; non so se possa parlare del "prigioniero" più in basso.

E' possibile riparare o bisogna sostituire l'intero carter?

Ho anche delle foto ma non so come postarle.
Vi ringrazio!

sartana1969
29-02-12, 06:28
Ciao a tutti,
mi collego a questo thread perchè anche io ho un problema con il carter della mia ET3, per intenderci quello lato volano.

Probabilmente a causa di un marciapiede è saltato "l'occhiello" proprio vicino al dado di scarico dell'olio; non so se possa parlare del "prigioniero" più in basso.

E' possibile riparare o bisogna sostituire l'intero carter?

Ho anche delle foto ma non so come postarle.
Vi ringrazio!

si ricrea il pezzo apportando materiale e si rifà il piano
una buona rettifica lo fa

Cablo
29-02-12, 21:54
si ricrea il pezzo apportando materiale e si rifà il piano
una buona rettifica lo fa
Bene, hai un'idea dei costi?
Io sono di Milano, mi servirebbe una dritta a chi rivolgersi, magari qualcuno mi aiuta...

Ti ringrazio

sartana1969
29-02-12, 23:50
Bene, hai un'idea dei costi?
Io sono di Milano, mi servirebbe una dritta a chi rivolgersi, magari qualcuno mi aiuta...

Ti ringrazio

dai 30 ai 50 euro

chinuccio
31-03-17, 09:27
Ciao gente, sono nuovo e non ho trovato altra discussione quindi provo a chiedere qui visto che si parla di carter. Posso accoppiare al mezzo carter originale della mia vespa V5X2M, parte con foro aspirazione e braccio di attacco al telaio, un carter V5X2M? Il meccanico per tirare fuori il cuscinetto dell'alberino primario mi ha fatto una crepa :doh:.
Grazie in anticipo per le risposte.

Marben
31-03-17, 11:16
Se sono dello stesso tipo, come leggo, si può fare. È una soluzione di ripiego, perché il corretto allineamento delle sedi è garantito solo con carter abbinati in fabbrica, e questo è testimoniato dalla corrispondenza dei numeri stampigliati alla base del cilindro.
Se la Vespa fosse mia, per inciso, cercherei una coppia di carter di ricambio.
Comunque l'abbinamento si può fare, a patto di garantire il corretto allineamento nella zona della camera di manovella; molti accoppiano i carter senza prestare attenzione a questo dettaglio, arrivando a spaccare il bordino sul semicarter lato volano.
L'ideale è fare un falso montaggio con l'albero motore ed i cuscinetti di banco in posizione, con la spina di centraggio preventivamente rimossa. Verificato il corretto accoppiamento, col minimo attrito possibile ed un buon allineamento dei semicarter alla base cilindro, si serrano le viti di accoppiamento e si inserisce una spina maggiorata per il centraggio, previa maggiorazione dei suoi fori. In realtà potresti montare tutto senza spina, ma così risulta più immediato l'allineamento ad ogni intervento.

chinuccio
31-03-17, 12:34
Se sono dello stesso tipo, come leggo, si può fare. È una soluzione di ripiego, perché il corretto allineamento delle sedi è garantito solo con carter abbinati in fabbrica, e questo è testimoniato dalla corrispondenza dei numeri stampigliati alla base del cilindro.
Se la Vespa fosse mia, per inciso, cercherei una coppia di carter di ricambio.
Comunque l'abbinamento si può fare, a patto di garantire il corretto allineamento nella zona della camera di manovella; molti accoppiano i carter senza prestare attenzione a questo dettaglio, arrivando a spaccare il bordino sul semicarter lato volano.
L'ideale è fare un falso montaggio con l'albero motore ed i cuscinetti di banco in posizione, con la spina di centraggio preventivamente rimossa. Verificato il corretto accoppiamento, col minimo attrito possibile ed un buon allineamento dei semicarter alla base cilindro, si serrano le viti di accoppiamento e si inserisce una spina maggiorata per il centraggio, previa maggiorazione dei suoi fori. In realtà potresti montare tutto senza spina, ma così risulta più immediato l'allineamento ad ogni intervento.

Grazie, il problema é che il "meccanico" per togliere i cuscinetti dell albero primario e del cambio mi ha fatto una crepa e uno scalino. Secondo te in rettifica riescono a sistemare i danni?