Visualizza Versione Completa : motore struzzo come procedo?
lorenzo.struzzo
04-06-07, 08:29
salve a tutti son nuovo del forum e inizio mandandovi i miei saluti e facendo i complimenti a tutti coloro che contribuiscono con questo forum a mantenere viva la tradizione, adesso le mie domande :
ho inizizto il restauro della struzzo vi mio nonno telaio VL3T dimenticata in un fienile per 30 anni , è completa al 98% per capirsi macano la sella il portapacchi e il fanalino posteriore che è stato sostituito con quello di una vespa successiva del quale vi postero le foto in seguito per capire esattamente quale ed eventualmento proporre qualche scambio , ho tirato giu il motore e vi posto le foto , come mi consigliate di procedere ? il motore è bloccato e a quanto mi sembra è allo stato fossile ... cosa mi conviene fare ? come devo iniziare a ripulirlo , ovviamente voglio togliere tutta quella terra prima di smontarlo , mi conviene lavarlo oppure scartare piano piano ? la carenatura del motore deve essere lucida o satinata ? e per quella bellezza di testata cosa devo fare sabbaire?
grazie
Benvenuto su VR.com e buona permanenza.
Circa il motore, dato che devi lavarlo, portalo ad un lavaggio e fagli dare una bella lavata con la freccia.
Dopo procedi allo smontaggio in maniera pulita e chiara.
Ma per questo, lascio la parola agli esperti.
lorenzo.struzzo
04-06-07, 11:33
la mia perplessità sta nel fatto che lavandolo con acqua a pressione non vorrei che entrasse acqua nel volano e fottesse quel poco duono di elettrico che è rimasto ...
SStartaruga
04-06-07, 11:40
non si rovinerà niente, potrebbe arrugginire il cilindro e albero motore internamente ma se dopo il lavaggio lo smonti subito non hai problemi.
l'impianto elettrico "fermo" cioè non in moto non teme l'acqua, tanto andrà smontato e revisionato, quindi certamente asciugato prima di entrare in funzione
matopaavespa
04-06-07, 13:07
ammorbidiscilo lasciandolo in ammollo sullo svitol.
ricoprilo totalmente e lascialo agire qualche gg.
poi vai di lancia!
E serve consumare tutto quello svitol.
Io lo porto al lavaggio, gli chiedo di metterlo in ammollo in un prodotto miscelato in acqua che hanno loro, poi lo passano con la freccia ed il giorno dopo o il giorno stesso vado a ritirarmelo. 5 € spesi bene.
eleboronero
04-06-07, 14:14
IO IL BAGNETTO LO FACCIO IN CASA........e' + intimo! :mrgreen:
se vuoi vedere un mio restauro su struzzo vl1 guarda quì:
x vedere le foto ti devi registrare :ciao:
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-22814.htm
matopaavespa
04-06-07, 14:33
anton, non riempio un secchio di svitol.. glielo spruzzo attorno.
per il 50 prima serie che sto rimontando ho fatto così ed è venuto veramente bene.
Ho capito, ci mancherebbe. Anch'io l'ho usato a volte, ma in caso di motori leggermente sporchi, lì dove ci son macchie, un po di morchia.................
Ma dove c'è qualche centimetro di terra tutt'intorno, non so se lo svitol sia utile.
lorenzo.struzzo
04-06-07, 18:02
grazie eleboronero , il tuo restauro sarà la mia bibbia , ho ancora molta strada da fare purtroppo non tanto tempo (bimba piccola) comunque li mia paura è che a smontare sia tutto facile il problema è rimontarlo quel benedetto motore o paura di fare casino.....comunque vi terrò aggiornati , avrei un altro quesito e stasera faccio una foto per farmi capire meglio
grazie per adesso e comunque hai ragione sgrassatore pagliette per i fornelli e olio di gomito
Scatta foto a volontà, dividi per bene i pezzi e soprattutto mantienili nell'ordine in cui li hai smontati. Dividi per bene tutto, pulisci tutto, sostituisci la crocera e prendila originale Piaggio, insomma, con calma si fa tutto quanto, poi ci son gli esplosi che ti aiutano.
Buon lavoro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.