PDA

Visualizza Versione Completa : 500c Giardiniera Restauro per regalo allo zio



leopoldo
29-01-10, 16:41
ragazzi scrivo questa discussione perchè mia zia avrebbe deciso di sistemare la 500c giardiniera e fare una sorpresa al vecchio zio Giulio (88 anni domani e ancora gestisce la viga le galline i conigli, taglia la legna e va in giro col trattore) io non ho idea nè di quanti soldi ci vogliono, nè da dove cominciare...
mi aiutate?

paki.r
29-01-10, 16:44
...da 4 gomme!
una lavata...e poi vedi cosa spunta fuori!

DeXoLo
29-01-10, 16:58
Che bella! Oltre alle gomme manca altro? L'interno non si vede, ma se non è mai stata aperta spero non sia impolverata come l'esterno.

leopoldo
29-01-10, 16:58
il motore è stato aperto qualche decennio fa ed è tutto incrostato di polvere e di riggine
i fondi sono in buono stato, la tappezzeria............. sorvoliamo

DeXoLo
29-01-10, 17:00
Leo che ne dici di fare un salto a Torino? Automotoretro - Il collezionismo dei motori (http://www.automotoretro.it/) ;-)

Magari anche solo per farti un idea, quattro chiacchiere con qualche restauratore....

....Qualche birra con i piemontesi :mrgreen:

paki.r
29-01-10, 17:08
il motore è stato aperto qualche decennio fa ed è tutto incrostato di polvere e di riggine
i fondi sono in buono stato, la tappezzeria............. sorvoliamo


occhio ai fondi....sono le parti più delicate, un po come le nostre vespe, controlla non bene, DE PIù!
e poi come dice mirco, automotro-retrò......dove ho conosciuto mirco un anno fa appunto! ahahahaha il manettino che figurone!

aggiungo: Fiat 500 Originali (http://digilander.libero.it/nuvell/)

DeXoLo
29-01-10, 17:11
Manca poco oramai, io un salto lo faccio, devo cercare qualche pezzettino per la la moto :mrgreen:

leopoldo
29-01-10, 17:24
i fondi sono buoni, per fortuna, la macchina è srmpre stata in quel capannone che è bello areato e non presenta ruggine...
a torino ho visto che ci sarà pure il topoilino club ma io non saprei nemmeo cosa cercare, comunque la macchina è completissima

carbone
29-01-10, 17:25
ehi è da un po' che con la mia ragazza volevamo fare un giro a Torino bellissima città...quanto costa la fiera?
a lei non fregherebbe poi molto ma io coglierei 2 piccioni con una fava...
ciao e grazie

Anto

leopoldo
29-01-10, 17:27
dovrebbe diventare come questa
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/MHV_Fiat_500_C_Giardiniera_02.jpg

marcorelli
29-01-10, 17:31
io non ho idea nè di quanti soldi ci vogliono, nè da dove cominciare...

.... nemmeno io, ma ti prego fallo al più presto, è bellissima!!

DeXoLo
29-01-10, 17:36
...quanto costa la fiera?
Leggo dal sito 10€ :orrore:


.... nemmeno io, ma ti prego fallo al più presto, è bellissima!!

Quoto, veramente bella!

paki.r
29-01-10, 17:40
i fondi sono buoni, per fortuna, la macchina è srmpre stata in quel capannone che è bello areato e non presenta ruggine...
a torino ho visto che ci sarà pure il topoilino club ma io non saprei nemmeo cosa cercare, comunque la macchina è completissima


dipende da cosa vuoi fare...non è una vespa, che smonti carichi in macchina e porti a verniciare! o la smonti, e porti la scocca in carrozzeria e te la rimonti tu, oppure fai tutto ad un carrozziere!
non ho la più pallida idea, Ma secondo me sotto i 2-3000€ non te la cavi
Leo!

mirco lo scorso anno era sempre 10€ eh!

leopoldo
29-01-10, 17:53
io ne avevo mesi in conto almeno 4/5000

Marben
29-01-10, 18:03
Secondo me è tranquillamente conservabile, con qualche ritocco locale.
La prima cosa sarebbe dare una lavata leggera e provare a lucidare.

leopoldo
29-01-10, 18:35
mi vieni a dare una mano?!?!?!

DeXoLo
29-01-10, 19:41
mirco lo scorso anno era sempre 10€ eh!
Sicuro? A me pareva 8 :mah:

highlander
29-01-10, 21:15
mi aiutate?

da felice possessore di una topolino C e ... purtroppo ex possessore di una giardinetta come la tua, ti posso dire che si può fare un bellissimo lavoro su quella macchina

la Topolino C è comodissima da smontare, nulla di complicato, si fa in parecchi pezzi facilmente trasportabili e verniciabili, addirittura si può separare, con relativa facilità, lo chassis dal telaio

il problema potrebbero essere le parti in gomma e tutta la tappezzeria, ma il problema è il costo, ormai trovi tutto, anche senza andare a Torino, anche al millenium trovi di tutto

ti devi mettere parecchi soldi in tasca per farlo, credo che 4-5mila neuri ti bastano se non devi fare grossi lavori e se non devi comprare tanti pezzi

io quella macchina, prima che mio padre la demolisse, me la sognavo per andarci al mare, sarebbe stata uno spettacolo

n.b. nonha un grandissimo valore, potrebbe essere che la spesa arrivi molto vicina al valore effettivo

diverso era il discorso se era una di quelle con il legno, quelle valgono un sacco di soldi

va però messa in mano a gente esperta, non al 1° che passa

FedeBO
29-01-10, 21:25
in bocca al lupo leopoldo, è veramente bella!

Zena
29-01-10, 21:26
Per restaurare la nostra 500C Belvedere,abbiamo speso 16.000.000 di Lire circa 15 anni fa.
La foto non rende ma e' venuta veramente come nuova :-)

InsettoScoppiettante94
29-01-10, 21:39
da felice possessore di una topolino C e ... purtroppo ex possessore di una giardinetta come la tua, ti posso dire che si può fare un bellissimo lavoro su quella macchina

la Topolino C è comodissima da smontare, nulla di complicato, si fa in parecchi pezzi facilmente trasportabili e verniciabili, addirittura si può separare, con relativa facilità, lo chassis dal telaio

il problema potrebbero essere le parti in gomma e tutta la tappezzeria, ma il problema è il costo, ormai trovi tutto, anche senza andare a Torino, anche al millenium trovi di tutto

ti devi mettere parecchi soldi in tasca per farlo, credo che 4-5mila neuri ti bastano se non devi fare grossi lavori e se non devi comprare tanti pezzi

io quella macchina, prima che mio padre la demolisse, me la sognavo per andarci al mare, sarebbe stata uno spettacolo

n.b. nonha un grandissimo valore, potrebbe essere che la spesa arrivi molto vicina al valore effettivo

diverso era il discorso se era una di quelle con il legno, quelle valgono un sacco di soldi

va però messa in mano a gente esperta, non al 1° che passa
Il mi babbo imparò su una 500 C Belvedere, quella in legno sopra citata.
Fu poi abbandonata nel piazzale, con un telone sopra, fino alla fine degli anni '80, quando fu demolita... :cry::cry::cry: Perchè il mondo è così crudele??? :cry::cry::cry:

leopoldo
30-01-10, 10:08
ieri ho trovato in libreria (mi fornsco da un libraio molto ben fornito:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen:) un volume estremamente interessante, Giorgio Nada Editore ~ FIAT 500 TOPOLINO (http://www.giorgionadaeditore.it/scheda_prodotto_308.aspx)
e qui ho trovato i codici colore e le particolarità degli interni.
devo decidere come operare....
vedremo

Zena
30-01-10, 10:17
ieri ho trovato in libreria (mi fornsco da un libraio molto ben fornito:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen:) un volume estremamente interessante, Giorgio Nada Editore ~ FIAT 500 TOPOLINO (http://www.giorgionadaeditore.it/scheda_prodotto_308.aspx)
e qui ho trovato i codici colore e le particolarità degli interni.
devo decidere come operare....
vedremo


In bocca al lupo :ciao:

DeXoLo
30-01-10, 11:47
Leo di che anno è?

ninovnb
30-01-10, 11:53
il fascino di una targa roma è irresistibile....

leopoldo
30-01-10, 12:14
il modello in questione è stato prodotto dal 1951 al 1955...
credo che sia intorno al 1953