Visualizza Versione Completa : Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T
Qualcuno se la ricordera senz'altro .....
Un bel dì mi chiama Largo ciospe e mi dice che deve restaurare una 50ss.
Mi manda le foto e sorpresa......................
Gli dico: ma questa è di V11T!!!!!!!!
Bene bene,adesso gliela concio io per le feste.:mrgreen::mrgreen:
La vespa nel complesso sta discretamente,ha i suoi dolorini,ma niente di grave.Ogni tanto fa bene restaurare vespette che non sono veri e propri ruderi!!!!:risata::risata::risata1::risata1:
Era stata """restaurata""" in malomodo,riempita di stucco (sul fianchetto sx c'era 1cm in senso letterale)
Anche il taglio sulla pedana era stato riempito di stucco.
VIVA LO STUCCOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!
Intanto ecco le foto dopo la sabbiatura..:ciao:
Ma lo stucco che dicevi non è andato via con la sabbiatura? Ne è rimasto un po? Buon lavoro :-) :ciao:
PS
Ne ho vista una dal vivo che non è molto, restaurata rossa, bella, ma capisco perchè all'epoca non riscosse molto successo.... :roll:
Ma lo stucco che dicevi non è andato via con la sabbiatura? Ne è rimasto un po? Buon lavoro :-) :ciao:
PS
Ne ho vista una dal vivo che non è molto, restaurata rossa, bella, ma capisco perchè all'epoca non riscosse molto successo.... :roll:
In quel punto il sabbiatore me lo ha lasciato apposta per farmi vedere quanto c'era.:testate:
Non riscosse successo per vari motivi.
La 50ss in particolar modo non è stata mai venduta per il mercato italiano per il fatto che superava i 49 km/h.
A me la 90ss piace moltissimo.......................
non si era capito vero?:risata1::risata1::risata1:;-)
eleboronero
29-01-10, 21:13
:Lol_5::ciao:bene Serse e' in buone mani!!!:orrore::mrgreen::ciao::ciao::ciao::ciao::c iao::ciao:
grande simo!mi raccomando tieni un posticino x la mia prossima "piccolina"!
:Lol_5::ciao:bene Serse e' in buone mani!!!:orrore::mrgreen::ciao::ciao::ciao::ciao::c iao::ciao:
Dici?:Lol_5::Lol_5:
Io dico che ha fatto il più grosso errore della sua vita.........
Ora quando metterà questa vicino alle altre ,dovrà rifarle tutte.
Altrimenti sfigurano!!!!!:Lol_5::Lol_5::risata::risata:;-)
Io dico che ha fatto il più grosso errore della sua vita......... Ora quando metterà questa vicino alle altre ,dovrà rifarle tutte. Altrimenti sfigurano
:azz: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Appena sabbiata ,subito una bella sgrassata con antisilicone,pulizia delle parti di accoppiamento lamiere a mano, residui di sporcizia e fondo epossidico.:ciao:
Aleeeeee, un altro paziente eccellente è ricoverato!
Buon lavoro.
p.s. Colore?
:ciao:
p.s. Colore?
Che io sappia, i 50 SS erano solo bianchi.
..................La 50ss in particolar modo non è stata mai venduta per il mercato italiano per il fatto che superava i 49 km/h........................
Infatti sia per la velocità che per la potenza del motore non poteva essere classificata come ciclomotore ma come motociclo quindi in italia doveva essere targata come una 90 o 125 etc.
:ciao:
Aleeeeee, un altro paziente eccellente è ricoverato!
Buon lavoro.
:ciao:
Oggi toccano foto anche alla tua.é tornata ieri dalla sabbiatura!!!!;-)
p.s. Colore?
Che io sappia, i 50 SS erano solo bianchi.
Per l'estero, veniva fatta anche blu e rossa oltre che la classica bianca.
Questa in origine era bianca,ma su richiesta di V11T dato che sul libretto porta il colore rosso ,verra fatta con il rosso PIA.802 dato l'anno di produzione della vespa cioè il 71.Fino al 68 c'era il rosso Pia.850 :ciao:
Oggi toccano foto anche alla tua.é tornata ieri dalla sabbiatura!!!!;-)
;-)
Da notare quanto sono precisi gli accoppiamenti dei lamierati !!:mogli:
La linea rossa che ho fatto è per farvi vedere come il lamierato dello scudo sia spostato rispetto al centro del canotto di sterzo.
In questo caso non è il telaio storto,ma è proprio l'accoppiamento di fabbrica fatto male.
Dopo diverse vespe fatte posso dire con certezza assoluta che dopo il 69/70,i telai small venivano accoppiati in maniera molto grossolana con puntature molto più marcate e disallineamento di lamierati in più punti.
Tante volte si cerca la perfezione perchè uno pensa che in fabbrica fossero perfette..............................:testate::te state::testate:
eleboronero
31-01-10, 14:05
:orrore: questa proprio non la sapevo.:ciao:
ROTFL...
Ora stacchi e risaldi?
ROTFL...
Ora stacchi e risaldi?
No, la vespa è uscita di fabbrica così e così rimane,non è marcia o rovinata per giustificare un distacco dello scudo .
Anche perchè una volta finita e montata non lo vedrà mai nessuno,e se non ve lo dicevo, non ci avreste mai fatto caso .
Il buon 85% tra special et3 e 50R sono tutte con lo scudo spostato.
Anche dove fa la curva il telaio subito sopra il pedale del freno dove fa la bombatura,noterete che da un lato entra di più e da una parte di meno.
Guardare per credere;-)
Prima .......................................
Non ha grosse cose da fare,ma piccoli interventi mirati.
Da notare che a differenza della 90 ss e della nuova 125 non ha il rinforzo sulla scocca
Gabriele82
31-01-10, 14:58
bella bella....
Non ho capito, è di largo o di v11t?
da quel che ho capito è di v11t.
la carrozzeria la fa simone e il resto largo..penso..
bella bella....
Non ho capito, è di largo o di v11t?
La vespa è di V11T,Largo si occupa del restauro generale e rimontaggio e io della carrozzeria.
Dopo una mano di fondo epossidico si può procedere ad addrizzare le varie botte sulla carrozzeria.
ruotepiccole
31-01-10, 15:31
Attendo trepidante le prossime puntate...:Ave_2:
M
lucabaccetti
31-01-10, 16:43
Forse io non ne sapro' molto di carrozzeria , ma credo che le vespe vadano prima sabbiate , addrizzate e successivamente dargli il fondo originale max meyer , invece mi sembra che lei abbia fatto tutto l'opposto .
Che senso ha sabbiare la vespa , dargli il fondo , che poi lei dovra' ripulire per fare le riparazioni ?!?!
Forse io non ne sapro' molto di carrozzeria , ma credo che le vespe vadano prima sabbiate , addrizzate e successivamente dargli il fondo originale max meyer , invece mi sembra che lei abbia fatto tutto l'opposto .
Che senso ha sabbiare la vespa , dargli il fondo , che poi lei dovra' ripulire per fare le riparazioni ?!?!
Forse non sa molto di carrozzeria,ma nel post delle sue 20 vespe ha detto che lo fa di mestiere.
E dalle foto mi sembra abbia una carrozzeria.
Ho visto restauratori mooolto noti dare il fondo epossidico su vespe dove aveva riaffiorato la ruggine perchè dopo la sabbiatura non erano state protette. Questo è maleeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
La lamiera scoperta tende subito a fare la ruggine,specialmente se manipolata.Il fondo che io ho dato non è fondo,ma primer epossidico anticorrosivo,è un velo di pochissimi micron e non va pulito proprio nulla tranne i punti da saldare.Questo che uso io dà la possibilità del ciclo bagnato su bagnato per circa sei giorni.Questo fa si che la lamiera della vespa durante le operazioni di battitura e saldatura non cominci a ossidarsi.
L'operazione di stuccatura e preparazione rimane molto più pulita e aggrappa meglio su un primer epossidico apposito che sulla lamiera nuda.Lo stucco sulla lamiera nuda anche se è fatto apposta non mi piace.
Lo stucco non ha nessun potere anticorrosivo quindi va da se che metterlo su una lamiera protetta è meglio che farlo su una lamiera nuda.Dopo la stuccatura si passa il fondo che poi sarà carteggiato a finitura per accogliere la vernice.Ognuno ha i suoi sistemi di lavoro e le sue tecniche,ma chiunque non faccia questi passaggi non può chiamarsi restauratore,ma semplice carrozziere che non conosce il restauro.
Spero di aver chiarito i suoi dubbi.Segua il restauro e capirà meglio quello che le ho spiegato in queste righe :ciao:
Buon lavoro simo...................
Forse non sa molto di carrozzeria,ma nel post delle sue 20 vespe ha detto che lo fa di mestiere.
E dalle foto mi sembra abbia una carrozzeria.
Ho visto restauratori mooolto noti dare il fondo epossidico su vespe dove aveva riaffiorato la ruggine perchè dopo la sabbiatura non erano state protette. Questo è maleeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
La lamiera scoperta tende subito a fare la ruggine,specialmente se manipolata.Il fondo che io ho dato non è fondo,ma primer epossidico anticorrosivo,è un velo di pochissimi micron e non va pulito proprio nulla tranne i punti da saldare.Questo che uso io dà la possibilità del ciclo bagnato su bagnato per circa sei giorni.Questo fa si che la lamiera della vespa durante le operazioni di battitura e saldatura non cominci a ossidarsi.
L'operazione di stuccatura e preparazione rimane molto più pulita e aggrappa meglio su un primer epossidico apposito che sulla lamiera nuda.Lo stucco sulla lamiera nuda anche se è fatto apposta non mi piace.
Lo stucco non ha nessun potere anticorrosivo quindi va da se che metterlo su una lamiera protetta è meglio che farlo su una lamiera nuda.Dopo la stuccatura si passa il fondo che poi sarà carteggiato a finitura per accogliere la vernice.Ognuno ha i suoi sistemi di lavoro e le sue tecniche,ma chiunque non faccia questi passaggi non può chiamarsi restauratore,ma semplice carrozziere che non conosce il restauro.
Spero di aver chiarito i suoi dubbi.Segua il restauro e capirà meglio quello che le ho spiegato in queste righe :ciao:
Giusto. La lamiera nuda si ossida molto facilmente, anche dalla sera alla mattina, quindi è importantissimo che venga primerizzata il prima possibile. Il primer serve anche da aggrappante per stucco e fondo che diversamente sulla lamiera nuda avrebbero meno presa.
:ciao:
lucabaccetti
31-01-10, 18:22
Il mestiere del carrozziere e' tutta un'altra cosa , un carrozziere che sa fare il suo lavoro , e' anche un buon restauratore .
Prima cosa , la vespa si sabbia con sabbia fine del 3 , altrimenti si intravedopno i buchi lasciati dalla sabbia (il fondo li spina al momento ma con il tempo ricompaiano) poi si fanno le operazioni di lattoneria (addrizzature , saldature ecc.) senza mai raschiare la lamiera con i dischi grossi altrimenti con il tempo riaffiorano i righi (quello che e' stato fatto sullo scudo ), dopodiche' si da un antiruggine e successivamnete si fanno le varie stuccature , facendo attenzione di non stuccare mai sulla lamiera nuda .
Lo stucco non va carteggiato con carta grossa max 120 , poi per eliminare i righi scalare sempre di tre grane (per avere un ottimo risultato usare una levigatrice orbitale), finche' le rigature non scompaiano definitivamante , altrimenti con il tempo riaffiorano .
E' la legge del piano .
Il fondo che viene dato sulle stuccature ha il compito di isolare non di riempire .
Sono quarant'anni che faccio questo lavoro , quindi credo di aver un po' di esperienza.
Grazie
Sono quarant'anni che faccio questo lavoro , quindi credo di aver un po' di esperienza.
Grazie
Non sono solito rispondere a persone che Nemmeno conoscendo un altra si permettono di criticare il lavoro altrui.
io ho detto che ognuno ha il suo metodo.
Lei non mi conosce,non sa chi sono e quanta esperienza ho,per cui non si può permettere di giudicare i miei lavori.
I dischi grossi proprio non li uso,i segni che ci sono ,sono delle lime da battitura,ma se lei sono 40 anni che lo fa e non sa capire la lavorazione a cui è sottoposta una lamiera ...........................
Specialmente in un restauro.............................
E cmq le garantisco che non ho bisogno della lezioncina
Saluti:ciao:
boni.....................
lucabaccetti
31-01-10, 18:51
Io non voglio insegnare a nessuno ne quantomeno offendere , comunque , le lime per battere la lamiera , le usa chi non sa sagomarla , perche la lamiera rigata dalle lime rende impossibile il tatto della mano e perde la consistenza , se non lo sa si informi .
Chi si espone deve sapere che e' sottoposto alle opinioni degli altri , quindi non ha ragione di offendersi e di fare la voce grossa .
Arrivederci.
lucabaccetti
31-01-10, 18:53
Se ha bisogno di ulteriori informazioni sono sempre disponibile ..........
Se ha bisogno di ulteriori informazioni sono sempre disponibile ..........
Grazie mille.Sicuramente se avrò problemi.... da ora saprò a chi chiedere consigli.
Specialmente su come lavorare la lamiera.:ciao:
Quando invece vuoi qualche consiglio su come usare il flessibile conta pure su di me, non ho rivali ad avvolgere il cavo della prolunga, volendo posso anche insegnarti l'arte di bucare la lamiera con il trapano sono un affilatore di punte imbattibile :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Vespista46
31-01-10, 19:07
Grazie mille.Sicuramente se avrò problemi.... da ora saprò a chi chiedere consigli.
Specialmente su come lavorare la lamiera.:ciao:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:
Mi viene da ridere pensando alla 98 scala 1:2!!http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23247-vespa-98-1-2-a.html:mrgreen:
PS: Lucabacetti, si fidi, Simone è uno che lavora con la testa! ;-)
Ma pensa te... hanno anche il coraggio di criticare il lavoro di Simone quando da Simone c'e solo da imparare....:rabbia:
E comunque anche il mio carrozziere usa la tecnica di Simone, prima il primer e poi si addrizza e stucca il tutto ;-)
Beh guarda, quello a cui avevo dato le kiappe da rifare dopo la sabbiatura le lasciò un po all'umido, e poi mi disse che così poi venivano meglio :azz:
Eppure a sentire molti (e soprattutto se stesso) era uno capace a lavorare... :roll:
Beh guarda, quello a cui avevo dato le kiappe da rifare dopo la sabbiatura le lasciò un po all'umido, e poi mi disse che così poi venivano meglio :azz:
Eppure a sentire molti (e soprattutto se stesso) era uno capace a lavorare... :roll:
Bè.che vuoi che sia..........
una pulita con straccetto e possono essere spruzzate .Anche se c'è un pò di ruggine non succede niente c'è l'antiruggine max meyer che la copre.:mrgreen:
Non fatelooooooooooooooo....
Lasciamo stare, le feci risabbiare :nono:
Quando restaurai la 180SS rossa affidai i lavori di carrozzeria ad un amico carrozziere che aveva l'officina accanto al mio ufficio. Un carrozziere di altri tempi paziente e bravo. Lui addirittura volle prima fare alcuni lavori di raddrizzatura e saldatura poi mi fece sabbiare il tutto e appena gli portai i pezzi sabbiati li primerizzò proprio per evitare ossidazione alla lamiera.
Da due anni è andato in pensione ed ha ceduto l'attività a due ragazzi. Un giorno mi affaccio e vedo un telaio di vespa: bene, dissi fate anche le vespe?
Si facciamo tutto, auto, moto, vespe........
Se non fosse che quella vespa che avevo visto, che era stata sabbiata e per tutta la durata dei lavori di raddrizzatura è rimasta a nudo con l'ovvia conseguenza di una bella "sfumatura" color ruggine.
Mi riaffacciai e gli dissi: e questa è ancora così? ma non gli dai il primer?
nooooo, prima devo raddrizzarla tutta e poi non è ruggine, è solo superficiale e il fondo attacca meglio:crazy:.
Bene in quel momento ho capito che non avevo trovato il carrozziere giusto per "Tuono blu"
Va bè,chiusa parentesi.
I lavori ,fatti bene o male che siano...........continuano.
Quindi fatte le poche saldature che c'erano da fare e addrizzate le cose da addrizzare la vespa si prepara a ricevere una fumatina di epossidico nelle parti scoperte durante la lavorazione.;-)
lucabaccetti
31-01-10, 20:37
Dare il primer prima di fare le operazioni di lattoneria è un pò come lavarsi i piedi prima di togliersi i calzini. Usare le lime per sagomare o come vedo per raschiare la lamiera significa asportarla nei punti in rilievo quindi affinarla e praticamente rovinarla.
Questa è la mia opinione, nel 1970 il mio principale quando vedeva uno limare la lamiera, prendeva un cacciavite o una spina appuntita e dove era più consumata la bucava per far capire il danno che era stato fatto.
Se ci facciamo un ragionamento serio non è difficile capirlo.
Perchè si usa la sabbia fine, per il semplice motivo che la sabbia grossa rende la lamiera molto porosa ed è impossibile verificare i difetti al tatto, infatti la cosa migliore sarebbe asportare la vernice con lo sverniciatore in modo che la lamiera rimanendo liscia come in origine, rende molto più semplice sentire i difetti al tatto. Inoltre la sabbiatura scalda leggermente la lamiera facendole perdere una certa percentuale di consistenza.
Sono cose dettate dall'esperienza non dalla presunzione, basta informarsi da chi conosce il mestiere vedrete che dirà le stesse cose.
Io non voglio insegnare a nessuno ne quantomeno offendere , comunque , le lime per battere la lamiera , le usa chi non sa sagomarla , perche la lamiera rigata dalle lime rende impossibile il tatto della mano e perde la consistenza , se non lo sa si informi .
Chi si espone deve sapere che e' sottoposto alle opinioni degli altri , quindi non ha ragione di offendersi e di fare la voce grossa .
Arrivederci.
Io ho sempre usato la lima per ribattere le lamiere...Tasselli e lima...Però sono un incompetente :mrgreen: Io aprivo in 2 le cabine dei camion e le risaldavo...La carrozzeria industriale magari non fa testo :mrgreen:
Dare il primer prima di fare le operazioni di lattoneria è un pò come lavarsi i piedi prima di togliersi i calzini. Usare le lime per sagomare o come vedo per raschiare la lamiera significa asportarla nei punti in rilievo quindi affinarla e praticamente rovinarla.
Questa è la mia opinione, nel 1970 il mio principale quando vedeva uno limare la lamiera, prendeva un cacciavite o una spina appuntita e dove era più consumata la bucava per far capire il danno che era stato fatto.
Se ci facciamo un ragionamento serio non è difficile capirlo.
Perchè si usa la sabbia fine, per il semplice motivo che la sabbia grossa rende la lamiera molto porosa ed è impossibile verificare i difetti al tatto, infatti la cosa migliore sarebbe asportare la vernice con lo sverniciatore in modo che la lamiera rimanendo liscia come in origine, rende molto più semplice sentire i difetti al tatto. Inoltre la sabbiatura scalda leggermente la lamiera facendole perdere una certa percentuale di consistenza.
Sono cose dettate dall'esperienza non dalla presunzione, basta informarsi da chi conosce il mestiere vedrete che dirà le stesse cose.
Ok grazie mille dei consigli,sicuramente li metterò in atto quanto prima.
Certe perle di saggezza vanno messe in cassaforte.Oggi giorno non è da tutti dare questi consigli!! :applauso:
Anzi le chiedo cortesemente se puo insegnarmi come si lavora ,facendomelo vedere nel post del suo 180,almeno può essere che imparo qualcosa.
lucabaccetti
31-01-10, 20:51
Credimi è molto meglio forma o tassello come uno lo chiama, martello a penna con testa piana fare un bel lavoro di sagomatura lasciando la lamiera liscia e soprattutto non limare mai la lamiera, si rovina. Ci sono in vendita i famosi martelli tiralamiera con la testa zigrinata,( nella mia carrozzeria non ci entrano) ma anche quelli rendono la lamiera ruvida e impossibile al tatto. Non sentendo i difetti al tatto si eliminano con lo stucco, ma non va bene per niente. Saluti a tutti!!!!!!!!!!!!
Dare il primer prima di fare le operazioni di lattoneria è un pò come lavarsi i piedi prima di togliersi i calzini
Sembrano i ragionamenti di un mio ex collega puzzone, che al lunedi sera diceva "a cosa serve lavarsi stasera, tanto poi martedi mattina al lavoro ci si sporca e si suda di nuovo..."
Così al sabato puzzava talmente tanto che ti lacrimavano gli occhi quando gli passavi vicino.
Daltronde l'igiene lo sanno tutti che è un opinione. :roll:
lucabaccetti
31-01-10, 21:02
La tua ironia è molto piacevole, e non voglio insegnarti nulla, solo esprimenre opinioni, comunque io quando volevo imparare accettavo consigli e critiche senza problemi perchè sapevo di aver molto da imparare e non ho ancora finito. Naturlamente se i miei consigli li credi errati puoi controbatterli proponendoti con la tua esperienza, se poi vuoi snobbarli a me poco interessa, ma snobbare non fa crescere. Ciao
Mi sembra però che nessuno abbia chiesto i tuoi consigli, e se c'è qualcuno che sta snobbando sei tu.
Dici di avere molto da imparare, perchè non accetti il fatto che una lamiera nuda possa ossidarsi? Non sono un carrozziere, ma conosco bene i metalli, quando lavoravo in officina meccanica di precisione tutti i pezzi con finiture a rugosità molto basse non dovevamo toccarli a mani nude, perchè la normale acidità della pelle creava delle ossidazioni. Percui li ungevamo appena erano finiti, così non correvamo il rischio di doverli riprendere.
La tua ironia è molto piacevole, e non voglio insegnarti nulla, solo esprimenre opinioni, comunque io quando volevo imparare accettavo consigli e critiche senza problemi perchè sapevo di aver molto da imparare e non ho ancora finito. Naturlamente se i miei consigli li credi errati puoi controbatterli proponendoti con la tua esperienza, se poi vuoi snobbarli a me poco interessa, ma snobbare non fa crescere. Ciao
Il problema è che il forum viene seguito da ragazzi anche giovani,i quali si dilettano nel fai da te e cercano di imparare qualcosa dai post .
Dispensare consigli errati potrebbe portare a fare la cosa sbagliata a chi non ha conoscenza di determinate cose.
Detto questo spero di chiudere quà l'argomento
Forse io non ne sapro' molto di carrozzeria , ma credo che le vespe vadano prima sabbiate , addrizzate e successivamente dargli il fondo originale max meyer , invece mi sembra che lei abbia fatto tutto l'opposto .
Che senso ha sabbiare la vespa , dargli il fondo , che poi lei dovra' ripulire per fare le riparazioni ?!?!
Mi sa tanto che lei di carrozzeria non e' che nn ne sai tanto...ma nn capisci proprio un tubo...nn c'e' bisogno di essere restauratori x capire che una mano di fondo sulla vespa sabbiata puo servire a proteggerla e isolarla
in quelle condizioni e' abbastanza il sudore delle mani o una leggera umidita' nell'aria x farla arruginire completamente...
Non ce nulla di male se in qualche punto andra' sverniciata x addrizzarla o saldarla tanto il fondo vero e proprio va dato dopo(in piu aiuta ad evidenziare le magagne)
Chi stucca sulla lamiera nuda nn ha ancora capito nulla...:mah::mah::mah:
X favore prima di dire stupidate, ripassati un po' i cicli di verniciatura,o magari vai a farti un corso accelerato...
in piu se lo fai x mestiere stai davvero messo male....:testate::testate::testate::testate:
se poi non conosci nemmeno l abc della verniciatura
Vespista46
31-01-10, 21:45
Sembrano i ragionamenti di un mio ex collega puzzone, che al lunedi sera diceva "a cosa serve lavarsi stasera, tanto poi martedi mattina al lavoro ci si sporca e si suda di nuovo..."
Così al sabato puzzava talmente tanto che ti lacrimavano gli occhi quando gli passavi vicino.
Daltronde l'igiene lo sanno tutti che è un opinione. :roll:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:
Immagino che il sabato aveva addosso 2/3 dita di morchia!!
La domenica si andava a lavare dal sabbiatore per riuscire a rimuovere tutto quello che aveva addosso?? :mrgreen::mrgreen:
No comment, domenica prossima si sposa (con una della sua forza), i maligni hanno detto che hanno scelto i primi di febbraio così gli odori sono attenuati dal freddo :risata:
Vespista46
31-01-10, 22:06
No comment, domenica prossima si sposa (con una della sua forza), i maligni hanno detto che hanno scelto i primi di febbraio così gli odori sono attenuati dal freddo :risata:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata:
Immagina se si sposasse in Sicilia con 40 gradi e tasso di umidità del 70% :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore:
:azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz: :azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz: :azz::azz::azz:
Se ha bisogno di ulteriori informazioni sono sempre disponibile ..........
No comment, domenica prossima si sposa (con una della sua forza), i maligni hanno detto che hanno scelto i primi di febbraio così gli odori sono attenuati dal freddo :risata:
Figurati, fino alla sera, vestito incravattato e accappottato dopo una giornata intera, sai che profumino.
La prima notte?
Da sballo, si ma per gli acidi che sprigionerà!
:risata:
Manu22111985
31-01-10, 23:28
Ragazzi io ho vari post in giro per il sito, dove si vedono le vespa di famiglia tutte restaurate da mio padre.
Lui fà queste operazioni:
appena prese smontaggio completo di tutte le componenti e si fanno delle saldature se ci sono da fare e si cerca di molare le saldature per farle diventare lisce e si rimandano le eventuali bozze;
se la vernice non è rovinata si liscia e si dà il fondo, altrimenti se c'è ruggine si elimina la ruggine e si dà una passata di ferox a spruzzo per bloccare la ruggine e poi asciugato il ferox si dà il fondo;
si dà lo stucco e si liscia il tutto con carta non grossa;
si ridà una mano di fondo apossilico e si liscia con carta finissima e acqua;
vernigiatura con catalizzatore (che protegge la vernige da macchie di opaco lasciate da gocce di miscela) per evitare brutte sorprese in futuro.
se la vernice non è rovinata si liscia e si dà il fondo, altrimenti se c'è ruggine si elimina la ruggine e si dà una passata di ferox a spruzzo per bloccare la ruggine e poi asciugato il ferox si dà il fondo;
si dà lo stucco e si liscia il tutto con carta non grossa;
si ridà una mano di fondo apossilico e si liscia con carta finissima e acqua;
vernigiatura e asciugata la vernice catalizzatore per evitare in futuro delle macchie sulla vernige.
Non mi pare granchè come metodo.... :mah:
vernigiatura e asciugata la vernice catalizzatore per evitare in futuro delle macchie sulla vernige.:mah::mah:
Va be gli errori ortografici...ma intendi il catalizzatore sulla vernice finita??
scusa ma mi sembra proprio una cagata...senza offesa
x il resto piu o meno ci siamo...
poi ognuno ha la sua tecnica ma i sacri criteri van sempre rispettati.
San piaggio proteggi queste vespette...la foto e' di una 50n tanto per chiarire
al signor so tutto io che anche gli altri sanno lavorare ma nn girano x il forum a criticare uno come simone gsx :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2:
per il resto 40 anni di esperienza?bene mi sa tanto che li hai tirati nel cesso
Gabriele82
01-02-10, 00:41
La vespa è di V11T,Largo si occupa del restauro generale e rimontaggio e io della carrozzeria.
ok, grazie!
quindi se lo becco in giro gli chiedo di darci una sbirciata!:mrgreen:
si ridà una mano di fondo apossilico e si liscia con carta finissima e acqua;
vernigiatura e asciugata la vernice catalizzatore per evitare in futuro delle macchie sulla vernige.
Carta FINISSIMA e acqua?? Io la uso finissima e con acqua una grana 1500/2000, ma per lucidare gli sporchini.
Il catalizzatore va nella vernicie per far si che asciughi, mica ci va dopo.
Manu22111985
01-02-10, 00:56
vernigiatura e asciugata la vernice catalizzatore per evitare in futuro delle macchie sulla vernige.:mah::mah:
Va be gli errori ortografici...ma intendi il catalizzatore sulla vernice finita??
scusa ma mi sembra proprio una cagata...senza offesa
x il resto piu o meno ci siamo...
poi ognuno ha la sua tecnica ma i sacri criteri van sempre rispettati.
San piaggio proteggi queste vespette...la foto e' di una 50n tanto per chiarire
al signor so tutto io che anche gli altri sanno lavorare ma nn girano x il forum a criticare uno come simone gsx :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2:
per il resto 40 anni di esperienza?bene mi sa tanto che li hai tirati nel cesso
Con la vernige si dà anche il catalizzatore , come spiegato, per evitare che cadendo delle goccie di benzina sulla carrozzeria si macchi e diventi opaca. Ragazzi tutte le 9 vespe che ho sono state restaurate seguendo questo metodo e la prima et3 restaurata nel 2001 ancora è perfetta di carrozzeria.
Poi ognuno ha il suo metodo e questo lo può ritenere più o meno giusto.
Poi il termine cagata è come un'offesa, uno può dire è meno giusto o più giusto come detto sopra non è una cagata.
La trovo una tecnica alquanto strana allora...premesso che nn volevo certo offendere te...allora che con la vernice ci sia anche il catalizzatore e' normale se trattasi di bicomponente ma a me sembra di aver capito che dopo la verniice ci spruzzi il catalizzatore da solo...e' questo che trovo assurdo...
per il resto non volevo certo fare polemica...
e mi scuso ancora se ti ho offeso.
nb.dimenticavo che le vespe verniciate con vernice bicomponente non devono avere alcun problema con la benzina spece se solo qualche goccia
mentre utizzando prodotti dell epoca cioe' monocomponenti sintetici si potrebbero avere dei problemi di scolorimento versandoci della benzina
San piaggio proteggi queste vespette...la foto e' di una 50n tanto per chiarire
per il resto 40 anni di esperienza?bene mi sa tanto che li hai tirati nel cesso
Io non lo volevo dire per non alimentare polemiche ma...................:quote::quote::quote::quote:: risata::risata:
Grazie dell'appoggio!;-)
Io ti appoggio perche' ti stimo molto x i lavori che ti ho visto fare nei vari post...
e non mi va che la gente critichi quando non cera proprio niente da criticare
secondo me un ottimo lavoro (dal basso dei miei 13 anni di esperienza in una verniciatura artigianale) sei un grande mi piacerebbe conoscerti e sarei onorato di lavorare con te...
Se ti serve una mano??oltretutto sono disoccupato...a presto
Io ti appoggio perche' ti stimo molto x i lavori che ti ho visto fare nei vari post...
e non mi va che la gente critichi quando non cera proprio niente da criticare
secondo me un ottimo lavoro (dal basso dei miei 13 anni di esperienza in una verniciatura artigianale) sei un grande mi piacerebbe conoscerti e sarei onorato di lavorare con te...
Se ti serve una mano??oltretutto sono disoccupato...a presto
A me una mano mi servirebbe anche.:mrgreen::mrgreen:
Fossimo più vicini.......
Io ti appoggio perche' ti stimo molto x i lavori che ti ho visto fare nei vari post........
Siamo in tanti ad appoggiarlo:mavieni: a Simone
:risata::risata::risata::risata:
Siamo in tanti ad appoggiarlo:mavieni: a Simone
:risata::risata::risata::risata:
Ti piacerebbe eh?!!!!!!!!:risata::risata::risata::risata:
Ma che hai capito???:mah:
:risata::risata::risata:
:risata::risata::risata::risata:
io non sono ne un tecnico ne un esperto!!
mi piace un sacco vedere i restauri di simone xè è davvero un mago!!
ho chiesto tempo fa quanto costasse un suo restauro e il prezzo mi sembrava + che ragionevole...
quello che davvero non capisco è perchè entrate in competizione...
simone ha le sue certezze, il suo lavoro, il suo sito e il suo introito economico...
è disponibile e pubblicando le foto di ogni passaggio crea delle linee guida che ognuno di noi volendo potrebbe mettere in atto...
credo che non esista per la lamiera un procedura "giusta"...
ognuno ha la sua tecnica!!
è un po come la pizza!
ogni pizzaiolo ha la sua ricetta...
che senso ha fare del sarcasmo sulla "ricetta" di ognuno di noi?
voi che fate sarcasmo siete dei professionisti (credo) e dovreste essere certi del vostro metodo(e fate bene ad esserlo) potete suggerirlo ad altri ma non potete ironizzare sull'esperienza...d'altronde la maggiorn parte di noi si conosce solo via web...
cmq non so se la tecnica di simone sia la migliore o la + giusta ma per ora da lui e da tonysubwoofer ho imaparato un sacco di cose...
da chi critica o giudica ho imparato poco!
ciao
Anto
Manu22111985
01-02-10, 13:54
Ragazzi io non volevo criticare simone, anzi sono contentissimo che è un gran restauratore di vespa. Io ho solo detto il mio metodo e basta.
Nessuno ti accusato di nulla MANU figurati...
Vespista46
01-02-10, 14:38
A me una mano mi servirebbe anche.:mrgreen::mrgreen:
Fossimo più vicini.......
Ci sono prima io!! :mogli::boxing::testate::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_ 5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciapet:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata:
Gabriele82
01-02-10, 23:14
io non sono ne un tecnico ne un esperto!!
mi piace un sacco vedere i restauri di simone xè è davvero un mago!!
ho chiesto tempo fa quanto costasse un suo restauro e il prezzo mi sembrava + che ragionevole...
quello che davvero non capisco è perchè entrate in competizione...
simone ha le sue certezze, il suo lavoro, il suo sito e il suo introito economico...
è disponibile e pubblicando le foto di ogni passaggio crea delle linee guida che ognuno di noi volendo potrebbe mettere in atto...
credo che non esista per la lamiera un procedura "giusta"...
ognuno ha la sua tecnica!!
è un po come la pizza!
ogni pizzaiolo ha la sua ricetta...
che senso ha fare del sarcasmo sulla "ricetta" di ognuno di noi?
voi che fate sarcasmo siete dei professionisti (credo) e dovreste essere certi del vostro metodo(e fate bene ad esserlo) potete suggerirlo ad altri ma non potete ironizzare sull'esperienza...d'altronde la maggiorn parte di noi si conosce solo via web...
cmq non so se la tecnica di simone sia la migliore o la + giusta ma per ora da lui e da tonysubwoofer ho imaparato un sacco di cose...
da chi critica o giudica ho imparato poco!
ciao
Anto
giusto!
Forza ragazzi che andate molto bene.
:ciao::ciao::ciao:
eleboronero
10-02-10, 08:31
Forza ragazzi che andate molto bene.
:ciao::ciao::ciao:
certo che hai un bel culo,prima nel prendere la vespetta e poi farla restaurare da questi 2 maghi!!!!!!!!!:applauso::applauso::applauso::appla uso::applauso::applauso::applauso::ciao:
Caro Gattaccio che ci vuoi fare??? C'est la vie.........
:lol::ciao::ciao::ciao:
I lavori procedono...............
I pezzi sono tutti pronti da verniciare e il telaio è stato stuccato e carteggiato .Ora è nel forno insieme ad una sorella maggiore una 180ss(di chi sarà mai?):mrgreen:
Ha ricevuto una fumatina di epossidico vedo non vedo come ancorante sulle parti di lamiera scoperte durante la carteggiatura prima di dare il fondo isolante.
Stasera fondo e domani o dopodomani si vernicia!!!:risata1::risata1:
Ho un parafango nuovo fondo di magazzino di una 90ss e per curiosità ho pesato quello nuovo e quello preparato.
Calcolando che sul nuovo c'è appena un velo di antiruggine e sul preparato c'è fondo epox,stucco e fondo isolante pronto per andare in verniciatura,penso che poco più di 30 grammi sia abbastanza buono!!!;-)
Ho un parafango nuovo fondo di magazzino di una 90ss
:sbav: :sbav: :sbav:
:sbav: :sbav: :sbav:
Io lo sò perchè!!!!!:quote::quote::quote:
Tranquillo Senatore , che ti sistemo io a te!!!!!!!;-):mrgreen::mrgreen:
Fondo isolante spruzzato!;-)
Tranquillo Senatore , che ti sistemo io a te
Ma certo, ma non potevo non avere l'acquolina in bocca dinanzi a cotanta bellezza!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
eleboronero
12-02-10, 08:31
Simone santo subito!!!!!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Simone santo subito!!!!!!!!!!!!!!
:risata::risata::risata: :risata::risata::risata:
sta rinascendo...
Simone santo subito!!!!!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Esageratooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!:mrgreen:;-)
largo...ciospe!
12-02-10, 09:45
Ma che è Simone ;-) Trovo il post qui su VR e un casino infernale!! Aahahaha
Io non discuto dei metodi di lavoro, non sono un carrozziere (o meglio, lo sono stato per qualche mese nel 1978 e mi ricordo ancora che avevano appena eletto Papa Wojtila, quindi fate voi) e nonostante tutto sono dovuto SPESSO improvvisarmi tale per correggere delle cavolate che ritengo non professionali, dato anche l'alto costo finale. Sono anche particolarmente sfortunato perchè sto in un posto che se non paghi cifre astronomiche proprio di lavorare così non ci pensano nemmeno di striscio...e via di stucco poliestere a spruzzo sotto la vernice. Inammissibile, lo stucco non regge le torsioni e cancella i particolari, essenziali per dire di avere fatto un restauro come si deve perchè la prima cosa che si nota in una Vespa è proprio la sua carrozzeria...e come è stata realizzata.
Se mi sono rivolto a Simone è perchè prima mi sono studiato bene le sue precedenti lavorazioni e per quanto me ne posso intendere di trattamento metalli, carrozzeria ecc.ecc. ho visto che potevo fidarmi. Altrimenti non me li facevo quasi 750 Km per poi trovarmi nella stessa situazione di prima.
Simone mi ripaga con una cura continua del progress dei lavori, mi chiama per certi particolari, ci sentiamo spesso. Per me così è lavorare professionalmente, perchè anche io faccio uguale ma è chiaro che non posso estendermi su tutti i particolari. Dove non arrivo io, mi aspetto che lo facciano gli altri professionisti su cui mi appoggio.
Detto questo, la mia parte di lavoro preferisco lasciarla solo su VOL, ci sono già più di 50 foto e oggi ne metterò altre, quindi se volete vedere il lavoro al motore coi particolari non avete che da trasferirvi qui:
http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/73497-restauro-di-una-vespa-50ss.html
Le foto le vedrete lo stesso anche se non siete registrati in quanto come mia abitudine le linko da un mio sito esterno.
Poi naturalmente seguo entrambi i post! :-)
Ciao FC
[QUOTE=largo...ciospe!;355845]Ma che è Simone ;-) Trovo il post qui su VR e un casino infernale!! Aahahaha
Largo, lascia stare ormai è acqua passata e sinceramente lascio andare le parole al vento come anche altri hanno consigliato di fare!
Concentriamoci sul restauro e stop!;-):ciao:
la vespa é nel forno in fase di verniciatura.........
A dopo con le foto!!!;-):ciao:
Ed eccoci qua ,con la preparazione nel forno, una pulita con antisilicone e via con la vernice !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1:
Essendo del 71 non è stata fatta in bilux,ma in Duralit MS, che è il vecchio acrilico MaxMeyer.
Il Duralit UHS EXTRA di adesso è troppo lucido e brillante!!!!!!;-)
Appena asciutta,altre foto con i particolari e montaggio di varie cosine.:ciao:
superchicco
13-02-10, 13:36
Che Dio ti benedica Simone .;-)
Appena andata fuori polvere ho potuto fare qualche foto ................................................:m rgreen:
qualcun altra......................;-)
eleboronero
13-02-10, 15:17
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
Bellissima complimenti! :applauso::applauso::applauso:
...come al solito, non ci sono parole!!!
l'hai cotta bene???:risata1::risata1::risata1:
per MrOizo...mollami la cuffiaaaaaaaaaaaa:risata::risata::risata:
:applauso::Ave_2::applauso::applauso::applauso::ap plauso::applauso::applauso::applauso::applauso::ap plauso::applauso::risata1::risata1::risata1:
:applauso::applauso::applauso::applauso:
Il sotto della pedana è fantastico, che spettacolo!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:applauso::applauso::applauso::applauso:
Il sotto della pedana è fantastico, che spettacolo!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Questa ,e la tua le ho portate avanti insieme ,vedrai che a breve ci saranno anche le foto della tua. :Lol_5::Lol_5:
Grazie a tutti dei complimenti:oops::oops:
quindi anche tuono blu è stata verniciata oggi???:mah:
quindi anche tuono blu è stata verniciata oggi???:mah:
No,tuono blu sarà verniciata lunedì!!
domani mattina c'è un PX my da fare nero che aspetta sulla porta del forno che esca la 50ss:mrgreen::mrgreen:
sforni vespe come il pane :risata::risata::risata:
No,tuono blu sarà verniciata lunedì!!
domani mattina c'è un PX my da fare nero che aspetta sulla porta del forno che esca la 50ss:mrgreen::mrgreen:
Che si prende il numerino per la coda?
:risata::risata::risata::risata::risata:
probabilmente si ahahah...
Che si prende il numerino per la coda?
:risata::risata::risata::risata::risata:
34! 35???????eccolo
mi dica..........:quote::quote::quote::quote:
Per farvi rendere conto meglio del colore .....eccola accanto alla mia che è rosso pre 68 ,il PIA.850.
Il PIA.802 con cui ho fatto questa 50ss rimane più sull'arancio,
dal vivo è molto bello!!
largo...ciospe!
16-02-10, 06:31
Proprio un bel colore :lol: Decisamente più intrigante questo che il classico biancospino che non me ne si voglia, è un bel colore ma ormai esce dalle orecchie...
Ciao FC
Complimenti x questa bella vespetta che come immaginavo e' venuta strabene
la differenza tra i due rossi c'e' e si vede...
Ma su questa vespetta ci andra' il targhino o il targone??
targone?(curiosita') ciao
Vespista46
16-02-10, 10:43
Proprio un bel colore :lol: Decisamente più intrigante questo che il classico biancospino che non me ne si voglia, è un bel colore ma ormai esce dalle orecchie...
Ciao FC
Bravissimo!! :applauso::applauso:
Infatti un pò mi son pentito di aver fatto il mio Special biancospino... :oops: quasi tutte le small le rifanno biacospino!! :testate:
Vespista46
16-02-10, 10:45
Quasi dimenticavo.... Complimenti Simone, una favola!!!!! :applauso::applauso:;-)
Ma su questa vespetta ci andra' il targhino o il targone
Questa vespa, credo, che andrà in Grecia, per cui dobbiamo vedere come sono regolamentati i ciclomotori lì.
eleboronero
18-02-10, 20:22
e allora basta foto?:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::mrgreen::cia o:
e allora basta foto?:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::mrgreen::cia o:
Forse domani;-):ciao:
Veramente uno spettacolo, complimenti! :applauso:
Anche a Serse che si è trovato due "campioni" per il restauro! ;-)
Ciao, Gino
Questa vespa, credo, che andrà in Grecia, per cui dobbiamo vedere come sono regolamentati i ciclomotori lì.
Mi sa che in Grecia targano anche le biciclette.........
Utente Cancellato 007
18-02-10, 23:21
come in grecia? non andava in svizzera?!
come in grecia? non andava in svizzera?!
E dove l'avresti letto?
Bella, devo averla già vista da qualche parte vero Serse?
Ma dimmi ora spero che rifai anche il drago sullo scudo oppure no?
Ciao Oliviero
vespaciccio
19-02-10, 16:08
E dove l'avresti letto?
su VESPAONLINE http://www.vespaonline.com/vbulletin...espa-50ss.html
su VESPAONLINE http://www.vespaonline.com/vbulletin...espa-50ss.html
Allora, dovreste fare lì la domanda, non credete?
V11T, ovvero Serse, il proprietario della Vespa 50 SS, protagonista di questo post, sta in Grecia.
Perchè mai dovrebbe restaurare la sua vespa e portarla in Svizzera, anziche in Grecia, a casa sua? :roll:
su VESPAONLINE http://www.vespaonline.com/vbulletin...espa-50ss.html
infatti c'è scritto che PROVIENE dalla svizzara ma è stato un viaggio senza ritorno passando per viterbo.
:risata:
A dire la verità a me è stata portata da Nonantola, madò che giri sta povera vespetta!!!:risata::risata:
Montaggio bordoscudo ,scritta e stemmino!!
Però devo dire che mi fà abbastanza strano il logo esagonale là davanti!:mrgreen:
erò devo dire che mi fà abbastanza strano il logo esagonale là davanti!
Scusa l'ignoranza...perchè???
Vespista46
19-02-10, 19:26
Allora, dovreste fare lì la domanda, non credete?
V11T, ovvero Serse, il proprietario della Vespa 50 SS, protagonista di questo post, sta in Grecia.
Perchè mai dovrebbe restaurare la sua vespa e portarla in Svizzera, anziche in Grecia, a casa sua? :roll:
Mi sa che questa Vespa si sta facendo più chilometri da "Zavorra" che con le sue gam... ehm, ruote!! :mrgreen::risata:
Vespista46
19-02-10, 19:27
Mod potete eliminare
Vespista46
19-02-10, 19:30
Idem.... Grazie!
Scusa l'ignoranza...perchè???
Perchè la vespa è del 71 e il logo esagonale non veniva più usato da un pezzo.
in base a dei conservati degli ultimi anni di produzione lo stemma anteriore,anche se lo stampo del lamierato è rettangolare ,va esagonale.Così come lo stemma stampigliato sul telaio ,sul motore e su molti altri pezzi.
Anche le manopole e il contachilometri sono con logo esagonale.
Questo vale sia per la 50ss che per la 90ss
Grazie per la delucidazione.....so proprio ignorante.......da colui che ignora.......
Vespista46
19-02-10, 19:39
Perchè la vespa è del 71 e il logo esagonale non veniva più usato da un pezzo.
in base a dei conservati degli ultimi anni di produzione lo stemma anteriore,anche se lo stampo del lamierato è rettangolare ,va esagonale.Così come lo stemma stampigliato sul telaio ,sul motore e su molti altri pezzi.
Anche le manopole e il contachilometri sono con logo esagonale.
Questo vale sia per la 50ss che per la 90ss
Perchè esistono 90ss con il logo esagonale???
Cavolo non le ho mai viste!!
Perchè esistono 90ss con il logo esagonale???
Cavolo non le ho mai viste!!
Questa è di un servizio di motociclismo ed è conservata.
Utente Cancellato 007
19-02-10, 19:50
E dove l'avresti letto?
io sono ovunque :mrgreen:
io sono ovunque :mrgreen:
Mi sembra di aver risposto alla tua domanda, pur se indirettamente.
Perchè la vespa è del 71 e il logo esagonale non veniva più usato da un pezzo.
:mah: :mah: :mah:
:mah: :mah: :mah:
Pardon, intendevo rettangolare!!!:oops::oops::oops::oops::mrgreen:;-)
:mrgreen: L'avevo capito!
:risata: :risata: :risata:
Utente Cancellato 007
19-02-10, 20:15
Mi sembra di aver risposto alla tua domanda, pur se indirettamente.
uhm... non credo di aver capito...
uhm... non credo di aver capito...
Pagina precedente, messaggio 121.
Vespista46
19-02-10, 21:55
Questa è di un servizio di motociclismo ed è conservata.
:orrore::orrore::orrore:
Non mi era mai capitato di vedelo!! (anche se non è che ne ho viste così tante, sopratutto dal vivo);-)
Perdonate l'idiozia scritta sopra!!!:orrore: :Ave_2::mrgreen:;-)
Grazie della precisazione!! :applauso:
Ciao a tutti.In questi ultimi tempi sono parecchio assente ma cerco di seguirvi.
Sta venendo proprio bene sta' vespa!!!!!
Quanto ai km......si ne ha fatti e ne fara' ancora un po' prima di arrivare pronta a casa.
:ciao::ciao::ciao:
Anche questa avventura si è conclusa e la 50 ss è stata dimessa.
Non vi nego che faccio fatica a lasciarle andare,
dopo averle curate,coccolate,accarezzate ,mi scende quasi una lacrimuccia:cry::cry::cry: :ciao::ciao::ciao:
eleboronero
01-03-10, 16:55
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::applauso::applauso::applauso::applauso::app lauso::applauso::applauso::applauso::applauso::app lauso::applauso::applauso::applauso::applauso::app lauso::applauso::ciao:
Ci vedo doppio? :mah: O la dietro c'è una gemella?
:Ave_2::Ave_2::ciao::ciao::ciao:;-)
:applauso::applauso::applauso::applauso:
quella dietro è la 90ss di simo
e l'avventura di quel rottame giallo arancio quando inizia???:risata::risata::risata:
Ci vedo doppio? :mah: O la dietro c'è una gemella?
No, non ci vedi doppio, è la sorella maggiore, poi se Simone vuole ci racconta la storia che c'è dietro.
Comunque vederle dal vivo danno davvero l'impressione di opere d'arte.
:Ave_2:
Anche questa avventura si è conclusa e la 50 ss è stata dimessa.
Non vi nego che faccio fatica a lasciarle andare,
dopo averle curate,coccolate,accarezzate ,mi scende quasi una lacrimuccia:cry::cry::cry: :ciao::ciao::ciao:
Mah, però c'è qualcosa che non mi quadra.
Se questa è una vespa delle ultime, visto il tipo di bauletto e visto lo stemma esagonale, oltre, naturalmente al n° di telaio tra gli ultimi, che c'entra la forcella delle primissime Vespa 50/90 SS???
Che poi non è vero che quella forcella era una prerogativa delle 50/90 SS, perchè la montavano anche su cinquantini normali degli stessi anni!!!
Mah, però c'è qualcosa che non mi quadra.
Se questa è una vespa delle ultime, visto il tipo di bauletto e visto lo stemma esagonale, oltre, naturalmente al n° di telaio tra gli ultimi, che c'entra la forcella delle primissime Vespa 50/90 SS???
Che poi non è vero che quella forcella era una prerogativa delle 50/90 SS, perchè la montavano anche su cinquantini normali degli stessi anni!!!
Lo sapevooooooooo!!!!!!!!!:risata::risata::risata::ri sata::risata:
La forcella non è di quella vespa,la sua è la classica forcella normale.
La sua non aveva le calotte per montarla e così ci ho appoggiato quella per vederla completa.
L'ho fatto apposta per vedere quanti uscivano con la storia della forcella................ e tu subito dietro......:risata::risata::quote::quote::quote:;-)
Ok.
Infatti, mi pareva strano un errore così grossolano, al punto che, vista la tua esperienza in SS, ho anche pensato ad una clamorosa scoperta, mentre invece c'hai tirato un tiro mancino!:rabbia:
:mrgreen: :sbonk: :risata:
Simone....ma ti piacciono le rosse per caso????
Mah, però c'è qualcosa che non mi quadra. Se questa è una vespa delle ultime, visto il tipo di bauletto e visto lo stemma esagonale, oltre, naturalmente al n° di telaio tra gli ultimi, che c'entra la forcella delle primissime Vespa 50/90 SS??? Che poi non è vero che quella forcella era una prerogativa delle 50/90 SS, perchè la montavano anche su cinquantini normali degli stessi anni!!!
Non te ne sfugge una..........
Ok.
Infatti, mi pareva strano un errore così grossolano, al punto che, vista la tua esperienza in SS, ho anche pensato ad una clamorosa scoperta, mentre invece c'hai tirato un tiro mancino!:rabbia:
:mrgreen: :sbonk: :risata:
Una piccola burla!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:;-)
Ma poi ,secondo te lasciavo quella forcella tutta sverniciata in quel modo?:rabbia::rabbia::mrgreen::mrgreen:
Simone....ma ti piacciono le rosse per caso????
Non in particolar modo !!perchè?
Ma poi ,secondo te lasciavo quella forcella tutta sverniciata in quel modo?
Mica si vede, nella foto, che è sverniciata, come dici tu. :boh:
Mica si vede, nella foto, che è sverniciata, come dici tu. :boh:
Effettivamente non ci si fa caso!!;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.