Accedi

Visualizza Versione Completa : Pinasco su px 200



horusbird
04-06-07, 19:54
Durante la Tre Mari ho avuto modo di apprezzare le favolore prestazioni del px di Turbobestia il quale mi ha spiegato che Pinasco e' l'unica elaborazione veramente plug and play, quindi stavo seriamente pensando che e' ora di rifare integralmente il motore al 200.

Se ho capito bene per fare una cosa seria serve soltanto:

1) kit Pinasco 215 in alluminio che pare sia l'unico fornito di serie con la testa.
2) albero allungato con il quale alla fine la cilindrata diventa 230?!?

L'albero devo prendere il Mazzucchelli o c'e' altro in giro?
Dove trovo al miglior prezzo queste due cose?

Una volta cambiati cuscinetti, paraoli, guarnizioni e montato albero e GT Pinasco sono a posto o devo mettere mano anche al cambio?
Mi parlavano di 4a "allungata"?!?


Il carburatore va bene il 24/24 SI cosi' come e' adesso o si deve lavorare sui getti?

Gia che ci sono che ne dite di ammorbidire anche la frizione montando il pacco della 150 My? E' fattibile o serve proprio una frizione del 200?

Grazie dei suggerimenti! ;-)

:ciao:

Gaetan3
04-06-07, 20:18
Ti dico la mia:

1)Pinasco è un ottima scelta. E' fornito con la testa, e quindi è già una grande cosa. Alluminio canna cromata quindi come affidabilità siamo probabilmente a livelli superiori dell'originale
Non penso sia proprio plug and play. Qualcosa da raccordare c'è sempre, ma non ricordo se ha i travasi alla base aperti oppure è come un 200 piaggio

2)L'albero a corsa lunga....Ci sono pareri contrastanti. C'è chi dice che vibra troppo, chi invece è soddisfatto. Sicuramente per un impostazione da viaggio è una scelta da valutare, ma a questo punto bisogna, a mio avviso, mettere necessariamente la primaria extralong della malossi. L'aumento di coppia con i rapporti originali sarebbe poco apprezzabile.
La marca è mazzucchelli. Se chiami la ditta posso spedirtelo tranquillamente loro

Il cambio non lo tocchi, la 4 allungata, da 35 denti è di serie sul 200

Il carburatore 24 è perfetto. Solo una ricarburata, partendo dal getto max 125 e piano piano trovare quello ottimale

La frizione 8molle è più morbida, ma ho letto(non ricordo dove) che sull'elaborazioni spinte non è delle migliori. A mio avviso la 7molle è la migliore, e non ti conviene cambiarla(anche perchè la 8molle è sempre una spesa di circa 80-100 euro)

L'unica cosa che potresti valutare, se vuoi un motore da viaggio che gira molto rilassato, è montare la primaria extralong, ma a questo punto se non hai il corsalunga, ti conviene passare alla 4 corta da 36denti

Tormento
04-06-07, 21:05
capo ti dico la mia
la canna cromata è eccezionale e soprattutto anche in caso di eventuali problemi "seri" difficilmente ti mette in condizioni di non proseguire. al Turbo esplose un pistone in germania e la canna non aveva nemmeno un graffio.. quindi da questo punto di vista siamo a posto.
dovendolo montare plug and play già si sente la differenza, ma per una cosa fatta bene ci vuole un pò di anticipo all'albero e alla valvola, nonchè qualche limatina. così è un'altra storia e pareri più autorevoli confermeranno.
per il cambio specie se metti il corsa lunga ci vuole necessariamente la 23/64 che è extralong.
il 24/24 è ok.
la frizione ad otto molle evitala, non solo è più delicata ma pesando anche di più risente maggiormente delle inerzie e inevitabilmente è più sollecitata della sette molle che è più robusta e leggera,anche se fa venire i calli. in più è da valutare l'uso di molle rinforzate mentre l'anello sulla campana non so se sia necessario oppure no per scongiurare l'effetto margherita..
il vero problema è la configurazione del cilindro. pare e dico pare che il pinasco abbia una insolita tendenza a picchiare in testa se abbinato al corsa lunga, insomma carburarlo bene diventa difficilino specie ai medi,che sono la vera nota dolente. per fare una cosa fatta bene ci vuole pazienza e tempo per trovare il giusto compromesso tra guarnizioni per alzare il cilindro, regolazione dell'anticipo, carburazione e via di seguito. alcuni lamentano vibrazioni, altri no. forse forse la differenza sta nell'albero, che ovviamentese anticipato "a posteriori" andrebbe ribilanciato per bene per limitare sul nascere tutte le vibrazioni. in tal senso un albero corsa lunga già anticipato e bilanciato per me è meglio di uno tagliato e non ribilanciato,anche perchè proprio semplicissimo non è.

horusbird
05-06-07, 07:37
Quindi l'albero mazzucchelli e' già anticipato e bilanciato?

horusbird
05-06-07, 08:27
Ho chiamato la Mazzucchelli, di bello c'e' che spediscono direttamente a casa e che ai soci motoclub e vespaclub fanno uno sconto del 40%+3% sul listino, quindi compresa spedizione contrassegno e iva il corsa lunga 60mm viene a costare 105,89 euro.
Non ho invece ricevuto una buona assistenza a livello tecnico dato che il tipo con cui ho parlato non mi ha saputo dare delucidazioni dettagliate, mi ha pero' detto che loro consigliano l'utilizzo di un volano alleggerito....vi risulta questa cosa?

MrOizo
05-06-07, 10:45
ahiaiaiaiai.....qui vi sta prendendo la febbre delle elaborazioni....benvenuti nel mondo delle grippate a 120....eheheh, delle vespe che richiedono più manutenzione di un laverda da corsa etc etc....scherzi a parte, posso dirvi la mia:il corsalunga pinasco è senz'altro un bellissimo motore, soprattutto dopo aver constatato con l'amico kl01 che fa i 130 kmh in due(belli pesanti!!)ronfando a bassi giri...però a quanto pare l'amico palermitano, lo smontò quasi subito a causa delle vibrazioni che spaccarono in più punti il telaio.....ma il problema a mio avviso non è quello....il vero problema col corsalunga è spessorare la testata adeguatamente.......se no sono guai, cioè problemi di affidabilità seri....occorre farsi fare uno spessore da 1,5 mm da mettere tra testata e cilindro, che non si schiacci e che funzioni bene, oppure far scavare la testata pinasco all'uopo; punto due:il mazzucchelli non è assolutamente equilibrato, il mio amico paoluzzo li equilibra meglio...comunque alla fine sempre secondo me il corsalunga ha senso, cioè dà qualcosa in più solo se fatto come quello di kl01, cioè con malossi extralong e quarta corta, se no si possono ottenere gli stessi risultati col corsa 57 mm e primaria denti dritti sempre col pinascone 200 e altri lavoretti che non vi dirò mai.....com'è montata la mia cara rossella, e a breve anche una certa Nina2 che sta uscendo dagli stessi opifici.......

horusbird
05-06-07, 12:22
Ok, credo di essermi convinto per qunto riguarda Pinasco mentre mi avete un pochino confuso le idee sul corsa lunga o non corsa lunga; il problema non e' nello spessore da 1,5 mm che in qualche maniera si riesce a far realizzare in maniera molto professionale quanto invece il REALE vantaggio di questo in confronto al 57 mm.
Visto che tanto il motore andra' aperto bisogna che decido (sempre col vs aiuto) cosa andarci a mettere dentro in funzione dell'albero (60 o 57mm).
A me alla fine interessa poter viaggiare comodamente in due con bagagli :vespone: senza dover ogni volta fare le salite a manetta o surriscaldare e "scaldare" per tenere troppo a lungo i 90 km/h come invece succede adesso!
Quindi la maggiore affidabilita' possibile durante viaggi abbastanza importanti.
Sotto ragazzi con i suggerimenti dato che lunedi' prossimo apriamo il 200 e lo sparpagliamo sul bancone di lavoro!!!! :mrgreen:

MrOizo
05-06-07, 12:32
allora, sempre in base alla mia esperienza, posso darti 4 dati, che possono aiutarti nella decisione....in base all'esperienza vissuta quando avevo il 177, il mio polini 177 faceva esattamente i 119, sempre con padellino, cioè da fuori sembrava una vespa normalissima e non avevo rivali, tranne un tizio di Caltanissetta, anche lui col padellino, ma un bel pinasco configurato esattamente com'è adesso il mio che, per come mi superava, sarà stato sui 122/123 di velocità max, che è quello che mi aspetto dalla mia configurazione , che ancora non ho testato in quanto a velocità, poi c'è il motore di kl01, che secondo me può arrivare ai 125 kmh, sempre lasciando carburatore 24/24 si e padellino....che è il tipo di elaborazione che preferisco...

sono1signore
05-06-07, 16:14
Io di tecnica posso dirti poco................
Però posos dire una cosa.........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11
NON ESAGERARE A ELABORARE--------------
non snaturare troppo la vespa...... non la far vibrare eccessivamente.......... insomma lasciala il più possibile simile a come è??

Tormento
05-06-07, 18:27
il corsalunga pinasco è senz'altro un bellissimo motore, soprattutto dopo aver constatato con l'amico kl01 che fa i 130 kmh in due(belli pesanti!!)ronfando a bassi giri...però a quanto pare l'amico palermitano, lo smontò quasi subito a causa delle vibrazioni che spaccarono in più punti il telaio.....ma il problema a mio avviso non è quello....il vero problema col corsalunga è spessorare la testata adeguatamente.......se no sono guai, cioè problemi di affidabilità seri....occorre farsi fare uno spessore da 1,5 mm da mettere tra testata e cilindro, che non si schiacci e che funzioni bene, oppure far scavare la testata pinasco all'uopo;
scusa MrOizo, ma la guarnizione la metti tra testa e cilindro o sotto il cilindro?
da quello che scrivi tra testa e cilindro, ma così non restano sballate le fasature e si perde R.C. ?!? premesso che non ho esperienza di elaborazioni, ma a me di logica verrebbe da metterla sotto il cilindro per ripristinare le fasature, mentre sotto la testa solo se necessario in caso di battiti e impossibilità a carburare... dove sbaglio? possibile che il pinasco non si riesca a montare senza guarnizione e senza che batta contemporaneamente in testa ai medi ?!?


punto due:il mazzucchelli non è assolutamente equilibrato, il mio amico paoluzzo li equilibra meglio...

buono a sapersi. quindi la dicitura anticipato ed equilibirato è puramente indicativa oppure 2IS riesce ad equilibrarli meglio di quanto non facciano in ditta? ho capito, devo andare a trovarlo e capire come fa.. :-)

in ogni caso Turbo e Kl01 lamentano differenze nel comportamento notevoli, a Kl01 si svitava tutta la bulloneria ad ogni viaggio, Turbo non lamenta vibrazioni.. se ricordo bene c'è differenza nella guarnizione e nel suo spessore o posizione (uno sotto il cilindro l'altro sotto testa ?!? non mi ricordo..)

Tormento
05-06-07, 18:53
... dato che lunedi' prossimo apriamo il 200 e lo sparpagliamo sul bancone di lavoro!!!! :mrgreen:

cmq Marco io una cosa te la dico.. secondo me tu sul tuo 200 hai qualche problema necessariamente, non è possibile che abbia scaldato ben due volte. considerando che la giornata non era torrida a me suona troppo strano..
ma sei sicuro che a livello di carburazione sia tutto ok? candela? eventuali trafilaggi testa? guarnizioni carburo? anticipo? insomma qualcosa ci deve essere, ok il mezzo è pesante ed era carico ma secondo me qualche problema c'è.anche il fatto che continui ad ingolfarsi normale non è.. per curiosità dopo un pò che camminavi ti è mai capitato che restasse accelerato o non calasse bene di giri ?!? a me proprio non torna.. già che ci siamo, che olio usi?

horusbird
05-06-07, 18:55
:shock: ora lo capite perche' ogni volta che ho provato a leggere i post in Tuning poi ho rinunciato?
Qui e' sempre vero tutto e il contrario di tutto, una regola "certa" non c'e' mai e io non riesco a decidere. :testate:

Ricapitolando acquistero' di sicuro il Pinasco, ma a proposito, dove lo prendo? :mah:
un albero MAzzucchelli da decidere tra 57 mm e 60 mm....
se 60 ci va bene questo tipo di spessore? http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=22377&VARIATIONEN=1&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php
Il cambio credo che alla fine convenga lasciare il suo visto che la 4a del 200 e' di suo abbastanza lunga, giusto?
Dobbiamo pero' decidere se cambiare anche la primaria oppure no... qui davvero non ho ben capito e non so' cosa fare.
La frizione la rifaccio ma lascio la sua originale va bene?

horusbird
05-06-07, 19:06
... dato che lunedi' prossimo apriamo il 200 e lo sparpagliamo sul bancone di lavoro!!!! :mrgreen:

cmq Marco io una cosa te la dico.. secondo me tu sul tuo 200 hai qualche problema necessariamente, non è possibile che abbia scaldato ben due volte. considerando che la giornata non era torrida a me suona troppo strano..
ma sei sicuro che a livello di carburazione sia tutto ok? candela? eventuali trafilaggi testa? guarnizioni carburo? anticipo? insomma qualcosa ci deve essere, ok il mezzo è pesante ed era carico ma secondo me qualche problema c'è.anche il fatto che continui ad ingolfarsi normale non è.. per curiosità dopo un pò che camminavi ti è mai capitato che restasse accelerato o non calasse bene di giri ?!? a me proprio non torna.. già che ci siamo, che olio usi?

L'altra sera parlando con Gigler si e' affrontato questo problema e secondo lui, e io lo verifichero' aprendo il motore, c'e' un problema di accoppiamento tra biella e cuscinetto a rullini.
Mi diceva che su tutte le bielle e su tutti i cuscinetti a rullini deve esserci una corrispondenza, cioe' se la biella ha 1 tacca il rullino deve averne 4, se 2 --> 3, se 3 --> 2 ecc ecc e se in fase di montaggio del motore il meccanico avesse messo un rullino NON di quella biella questo potrebbe provocare dei problemi soprattutto su drittoni esattamente come e' successo a me lo scorso anno e questo.
La differenza fondamentale e' che mentre lo scorso anno dopo le scaldate ho grippato definitivamente su un drittone in pieno sole, quest'anno dopo le scaldate abbiamo avuto solo temperature molto piu' basse e soprattutto strade molto meno dritte anche se la tirata dei 130 km l'ho fatta quasi tutta insieme a turbobestia andando sempre a manetta!
In ogni caso il motore che andro' ad elaborare non e' proprio quello che ho sotto adesso, ma un altro 200 che ho in garage smontato (non ancora aperto).

Tormento
05-06-07, 19:35
se la gabbia non accoppia bene oltre a vibrare e "suonare" un pò specie sottocoppia e i segni dovrebbero stare sempre e solo sul lato scarico poichè con la gabbia fuori tolleranza il carico sul mantello del pistone aumenta. in teoria, in pratica secondo me prima di scaldare distruggi la gabbietta e rulli quindi mi pare strano.. se non sbaglio c'è anche un codice di tolleranza per adattare la gabbietta, se hanno sbagliato a darti il ricambio due volte.. boh.
ma ad anticipo come stai?
cmq secondo me per il motore che vuoi o metti un corsa lunga oppure se lasci il 57 devi mettere mano alla lima e lavorare un pò travasi, valvola 2+2, alzare leggermente la luce di scarico (almeno) e cambiare la primaria ma forse forse con quarta corta considerando che non se la tira quella da 35.
insomma nel tuning servono dati sperimentali, difficili a reperirsi e mano di convincere chi trova l'optimum a vuotare il sacco :-)
a esempio sarei proprio curioso di sapere di quanto è alzata la luce sul cilindro di Mroizo.. :-) ma come detto non lo dirà, perciò facciamolo venire a qualche raduno che porto ferri e il calibro.. :-)

MrOizo
05-06-07, 19:38
premetto che le "mie" elaborazioni vespa DEVONO essere in linea con la filosofia vespa, e cioè, invisibili e non devono snaturare il mezzo, quindi niente marmittoni a serpentoni, niente carburatori che fanno occhiolino da sotto le pance, etc, solo una sana vespa che con la sua solita affidabilità nel macinare km, in più va un pò di più....quindi in quest'ottica, ho sviluppato 2 diverse configurazioni, una corsa 57 e un'altra corsa 60;per rispondere a Tormy dirò che lo spessore sotto la testata è il più razionale perchè non si alzano le fasi vanificando il fatto che il pistone scopra meglio i travasi, ricordiamo che la corsa è tre mm in più, 1.5 verso il basso e 1.5 verso l'alto, il pinasco atuale è studiato per corsa 57, montato sul 60 mm ha seri problemi di battito;allora, configurazione corsa 57: gruppo termico pinasco, travaso raccordato, valvola 2+2, albero tagliato per 16 mm; primaria denti dritti 23/64,cambio originale 200, buona raccordatura valvola-scatola-carburatore, padellino sito, anticipo a metà fra la tacca 200 e 125/150, candela ngk b9; questa fa i 122 circa con ottima affidabilità bella coppia ed è invisibile; corsalunga uguale configurazione con le seguenti varianti: albero mazzu anticipato ed equilibrato, spessore in alluminio fatto al laser sotto la testata di 1,5 mm, anticipo su IT, primaria extralong 24/63 e cambio con quarta corta: questa costa molto di più e rispetto alla precedente fa guadagnare solo qualche km/h in più, però è abbastanza più costosa...lasciare i rapporti originali è un peccato, non si sfrutta adeguatamente l'incremento di coppia, al pinasco non piace girare alto.....

Calabrone
05-06-07, 19:42
Mr...ho aperto il post,non hai visto? niente fotine??'

Tormento
05-06-07, 19:49
il pinasco atuale è studiato per corsa 57, montato sul 60 mm ha seri problemi di battito

ecco non so perchè ma per me il pinasco nasce già per il 60..
quindi in pratica il fatto di non spessorare il cilindro permette cicli più "ampi" scoprendo meglio le luci e compensando il fatto che col 60 la velocità lineare del pistone è maggiore e di conseguenza lo è anche l'attrito.. insomma lava meglio, tira di più ma allunga un pelo meno. giusto?
cmq leggendo questi post mi convinco sempre più a lasciare un bel cilindro originale e vivere sereno :-) oppur perdere tanto di quel tempo per trovare una configurazione "affidabile" che a quel punto mi esaurisco e mi faccio una moto :-)

Calabrone
05-06-07, 21:09
vivere sereno oppur perdere tanto di quel tempo per trovare una configurazione "affidabile" che a quel punto mi esaurisco e mi faccio una moto

Toni',se tu avessi provato Rossella,avresti un'altra opinione della storia.
Personalmente ne sono rimasto colpito e...affondato e non ho visto l'ora
di affidarla alle amorevoli cure del nostro...cesellatore.Tranquillo che
appena ne avro' l'occasione ti...infettero'.Ciao ciao

Tormento
05-06-07, 21:15
per carità, avere un motore più prestante mica mi dispiacerebbe. faccio un uso del mezzo particolare, 39440 km in 3 anni non somno tantissimi ma manco pochi e molti sono fatti tra autostrada e superstrada per cui figurati se un motore che andasse di più non mi stuzzicherebbe..
tuttavia siamo sempre lì, per me le cose o si fanno bene o non si fanno e per fare una elaborazione affidabile ci vuole pazienza, tempo ed esperienza. io al momento forse ho un pò della prima, il resto manca alla grande :-). anche se... mi cominciano a solleticare le mani e ho sempre un carter in più che aspetta giù nel box da qualche parte....
nel frattempo maledizione alla 3Mari, vuoi vedere che finalmente ho rimediato un motore 200...

Calabrone
05-06-07, 21:22
mi cominciano a solleticare le mani e ho sempre un carter in più che aspetta

Mo ti riconosco........

MrOizo
06-06-07, 07:44
Fratello, per ora niente fotine, c'è poco ancora da vedere, il meglio deve ancora venire....

SStartaruga
06-06-07, 12:04
BASTA!!

io non ho motori 200 ma un motore di scorta di un SS (che prima o poi lo rimonto un po' limato) e mi state facendo venire strane idee!

dateci un taglio non voglio essere costretto a far fare al SS i 140! poi non ho i freni per fermarla!

Calabrone
06-06-07, 12:16
non ho i freni

Infatti ho trovato la forca con disco e i manca il manubrio ;-) :mavieni: :ciao:

PaSqualo
06-06-07, 12:18
Anch'io ho un blocco 180 SS. Quasi quasi, poi lo adatto sotto la VBB.

SStartaruga
06-06-07, 12:38
la vbb se non sbaglio risulterebbe asimmetrica, con la "chiappa" motore bella gonfia...

che ne dite di un lamellare al cilindro con petali tipo LML (bassi per intenderci) e una piastra per montare il carburatore originale? è fattibile?

Gaetan3
06-06-07, 12:38
Anch'io ho un blocco 180 SS. Quasi quasi, poi lo adatto sotto la VBB.

Ho dubbi sul fatto che ci possa andare bene, ma a questo punto meglio metterci un 3travasi VNL o VLB e allora si che si possono fare tante cose!

horusbird
06-06-07, 13:42
Tornando a bomba per questo benedetto Pinasco, mi sapete dire se lo spessore da 1,5 e' questo? http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=22377&VARIATIONEN=1&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php dato che dalla germania ci mette un po' di tempo vorrei intanto ordinarlo.
Sempre su Sip vedo il Pinasco a 280 euro http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=12006&NOSUBNAVI=1&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php piu' la spedizione e qualcosa di tasse, in Italia dove si trova a meno?
E sotto al cilindro mettiamo questo? http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=12006&NOSUBNAVI=1&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php

Dai che poi iniziamo a lavorarci live qui sul forum! :-)

2IS
06-06-07, 14:38
mi cominciano a solleticare le mani e ho sempre un carter in più che aspetta

Mo ti riconosco........

sto carter facciamolo aspettare ancora un po', fidatevi, pare che ci siano novità in arrivo (anche se a lungo termine) dai dintorni di parma... la fonte è ufficiale, che più ufficiale non si può... però ci vuole del tempo. Chi ha provato i fratellini per small potrà capire che se va in porto non ce ne sarà più per nessuno... :mrgreen:

e parlo di un 177, non di un 200... :Lol_5:

rugge#55
06-06-07, 21:38
Stavo giusto giusto pensando di affidare il mio motore 200 con Malossi a Curare, ma aspetto...

2IS
07-06-07, 14:05
non ce ne sarà più per nessuno...


Stavo giusto giusto pensando di affidare il mio motore 200 con Malossi a Curare, ma aspetto...

beh, visto di chi parliamo, di certo non è il suo caso... ;-)

pxstone
07-06-07, 17:06
allora è ufficiale??parmakit 177 antipolini??

rugge#55
07-06-07, 19:32
Mhh, secondo me è più probabile Quattrini-Zirri...

2IS
08-06-07, 12:37
allora è ufficiale??parmakit 177 antipolini??

no no, lascia stare parmakit, in catalogo un 177 ce l'hanno, ma è l'ennesima fotocopia del Dr, e con quello siamo a 4 cloni: Dr, Olympia, Athena, Parmakit...

Quotone per rugge#55 :D

non vedo l'ora :sbav:

pxstone
08-06-07, 16:29
sperem............

rugge#55
09-06-07, 12:35
Cmq anche alla Parmakit ci stanno lavorando...
Anche lì i tempi dovrebbero essere lunghi e in stile Parmakit, ovvero plug and play e da turismo in alluminio canna cromata.
Secondo me l' ultima release dell' avatar di Caludo su ET3.it la dice lunga.

Uncato_Racing
04-07-07, 20:00
x rugge#55: il canale è giusto, però la parola d'ordine non è Malossi .........


Poi se posso dire la mia: Pinasco 215 cc, albero 57 mazzucchelli ANTICIPATO, valvola originale, raccordo del terzo travaso (è l'unico aperto sui Pinasco), primaria originale e cambio originale 200, frizione sette molle originale, volanmo elestart, carburatore originale e padellino.
Avrai una vespa vigorosa, veloce (tachimetro 125 km/h) a un costo contenuto.
L'albero corsa lunga è una gran bella cosa, ma:
è più difficile da mettere a punto;
necessita di uno spessore, quello che hai postato va benissimo, da 1,5 mm;
se metti lo spessore sotto il cilindro le fasi diventano più cattive e avrai un maggiore finale;
regge un allungamento dei rapporti, potresti provare la 23/64 (non la 24/63, troppo lunga).

Il corsa lunga varia completamente le fasi del motore; succede così che la luce di scarico chiude alcuni gradi dopo rispetto al corsa 57 SENZA alzare il cilindro, quindi già c'è uno scarico più lungo, se poi alzi il cilindro di 1,5 mm ...

Come i più sanno il motore di KL01 non ha segreti per me :D ;-) ;
quel motore è costato un pozzo di quattrini perchè aveva:
primaria Malossi 24/63
frizione sette molle con kit Malossi 4 dischi e molle rinforzate
albero Mazzucchelli 60 mm scatola rossa (dovrebbe essere più rifinito rispetto allo scatola blu)
volano elestart da 2,3 kg
quarta corta 36 denti
Pinasco 215 cc ovviamente (che col corsa lunga diviene 225 cc)
padellino SITO normale
carburatore SI 24 mix

Quel motore ha accusato da subito notevoli vibrazioni; sono successe un sacco di noie, dapprima ha girato praticamente senza olio perchè la scatola carburatore, comprata su ebay da un tedesco ... era priva del meccanismo dentro la pompa, la cosa è venuta fuori dopo.
In un primo momento era stato realizzato con uno spessore SOTTO il cilindro, che però non ha retto e si è schiacciato, quindi è stato tolto e lo spessore è finito SOPRA il clindro, in rame cotto da 1,5 mm.
Poi si è rotto il tubo benzina andando a un raduno a Leonforte (EN), per cui aspirava aria e andava volentieri in fuori giri (sputava anche fiumi di benzina), di tachimetro tirava anche 110 km/h di terza.
L'olio usato era un poverissimo olio minerale per motori marini, per il regime raggiunto dal motore forse era meglio passare a un sintetico o un semisintetico.
L'anticipo dell'accensione era un vero rebus; settato sui 20 - 21 gradi ha dato il meglio anche se continuava a picchiare un pò in testa, se si diminuiva la quarta diventava infinatamente lunga, se si qumentava l'anticipo la ripresa migliorava ma di quarta iniziava un sinistro sferragliamento e si aveva l'impressione che qualcuno stesse tirando la vespa da dietro frenandola.
Il problema si pose anche per le varie tipologie di testate Pinasco che sono state individuate, raggruppabili in due principali gruppi ben diversi tra loro.
Le vibrazioni hanno prodotto alcune lesioni sulla vespa, sul cofano sx, sotto il clacson, i supporti degli specchietti si spezzavano uno dietro l'altro, a Leonforte si è smontato il cavalletto, la targa se nes tava andando per i fatti suoi con tutto il portapacchi, e via dicendo.
Alla fine andava un pò meno dl 200 di Vispicedda, aveva un maggiore allungo ma non aveva ripresa, la frizione con molle rinforzate faceva rompere la vite di fissaggio della leva frizione al manubrio rendendo la vespa inguidabile,
Il paraolio lato volano non teneva più di 100 km; quindi c'era un problema di imbiellaggio o di cuscinetti di banco, a quel punto prima di rompere tutto il motore, a 6.700 km, è stato dismesso e giace da un anno e mezzo in un angolo del box.

Alcuni non si lamentano di vibrazioni del Pinasco col corsa lunga; francamente non ne so il motivo, per me vibra e tanto anche.
Secondo me un motore come quello descritto, tra primarie lunghissime e quarte corte e tutto il resto riesce a fare - quando tira la quarta - circa 130 km/h di tachimetro; non ha economicamente senso andarsi ad imbarcare in maggiori spese di primaria e quarta corta per guadagnare 5 km/h di finale, tanto vale montare un albero anticipato corsa normale e lasciare tutto il resto di serie, si risparmiano quattrini e la vespa è più elastica.

Il Pinasco - probabilmente - è stato progettato per il corsa lunga; però nel tempo sono state variate la testata, con camera di scoppio più piccola, e il pistone, adesso c'è una specie di pistone polini bifascia, con testa ben più alta del MAHLE dei primi kit.
Quindi tra pistone con cielo più alto e testata con camera di scoppio più piccola è venuto fuori un kit per corsa normale.
Montato P&P fa andare un pò meglio la vespa ma non allunga; l'albero anticipato regal tanti giri più in alto e il Pinasco li fà volentieri.
La conformazione dei travasi è quasi identica agli originali Piaggio, cambia un pò il terzo travaso che è più ampio.
La luce di scarico è più larga e soprattutto più alta.

Non so se ho risposto .... e scusate il ritardo, ma ogni tanto mi "distraggo" :roll:

RAIS
05-07-07, 09:22
COSA INTENDI PER VALVOLA 2+2 E ALBERO TAGLIATO PER 16MM SE FOSSE UN 57 ANTICIPATO VA BENE LO STESSO?

Uncato_Racing
05-07-07, 09:52
2+2 si intende la valvola aperta di 2 mm verso l'ammortizzatore e di altri 2 mm verso il cilindro; se non ricordo male il 200 ha una valvola lunga 36 mm, con queste modifiche passa a 40 mm.
L'albero motore corsa 57 mm anticipato dovrebbe essere "tagliato" di 16 mm; tutte le elaborazioni per 200 che conosco consigliano di tagliare la spalla di 16 mm, credo che tale sia anche la misura del 57 anticipato, che ha l'indubbio vantaggio di essere bilanciato in fabbrica.
Dimenticavo: le istruzioni accluse al Mazzucchelli corsa 60 mm scatolo blu dicono di NON toccare la valvola con quell'albero; per sapere il motivo dovrei mettere su un pò di pezzi di motore e fare varie prove rilevando gradi e tutto il resto, ma per adesso non ho possibilità di farlo.

Calabrone
05-07-07, 12:29
l'indubbio vantaggio di essere bilanciato in fabbrica.

France',appena faro' una...passeggiata in terra sicula,ti faro'
apprezzare il lavoro oltre che di elaborazione,quello della
bonta selfmade di 2IS nel bilanciare il mio albero Piaggio e
di questo confronto chiedete a MrOizo che monta il Mazzucco
bilanciato in fabbrica.Paragone improponibile perche' come
fa notare il Mr la sua fa saltare le ...otturazioni e invece la
Nina2 sembra ...elettrico,devo convenire pero' che Rossella
va di piu'...ebbene si.

MrOizo
05-07-07, 12:39
.....in effetti, il motore di Emanuele non fa una vibrazione, in confronto al mio è eccezionalmente equilibrato, e monta il volano originale arcobaleno elestart; il mio, con l'albero mazzucchelli anticipato, vibra molto, ha il volano originale pe alleggerito ed equilibrato; per quanto riguarda le differenze, dobbiamo sottolineare che la vespa di Emanuele è più pesante e ha lo sviluppo della ruota posteriore più esteso, occorrerebbe fare una prova a parità di condizioni....e comunque il miomotore monta sui carter vecchi del p200e, e io sono convinto che quei carter abbiano uno spessore alla base del cilindro inferiore, perchè più di una volta mi è capitato che due motori montati uguali, uno con carter vecchio e uno con carter arcobaleno, risultassero differenti, nel senso che quello montato sul carter vecchio ha maggiore compressione, occorrerebbe fare qualche misurazione...saluti, boys

horusbird
05-07-07, 19:42
mumble mumble :mah: come dicevo pocanzi a uncato per email credo che ormai mettero' mano al motore solo dopo l'estate visto che dato il poco tempo e i pochi euro attualmente a budget, il motore resterebbe aperto troppo a lungo.
Rispetto alla configurazione di uncato che mi sembra anche la piu' economica e la meno traumatica per la vita futura di telaio e motore, la cosa che assolutamente non saro' in grado di fare e qui mi sa che mi blocchero' e' il raccordo del terzo travaso.
Una cosa che pero' mi viene adesso in mente e' che ho un altro motore 200 in garage... se iniziassi ad aprire quello? :cioe: Cosi'0 magari passo passo mi date una mano via forum no? ;-)
Sabato lo tiro fuori, faccio due foto e ne riparliamo!

alain
06-07-07, 00:25
e se invece di aprirlo, quel motore in più lo cedessi a me?? :Lol_5:

2IS
06-07-07, 02:57
la cosa che assolutamente non saro' in grado di fare e qui mi sa che mi blocchero' e' il raccordo del terzo travaso.


nessun problema, è tutta una questione di manualità, mano ferma e poca, pochissima tecnica, davvero...
Per le prime due bisogna avere un minimo di predisposizione, lo ammetto, ma per la terza bastano gli attrezzi giusti e sapere come agisce l'uno e come agisce l'altro...dopo questo, le prime due cmponenti del lavoro si acquisiscono piano piano. A tal proposito consiglio esercitazioni su una piatta di alluminio "cavia", disegnando una forma col pennarello e poi cercando di scavare senza fuoriuscire e senza sbagliare, non c'è allenamento migliore!!!
appena ho un attimo libero volevo fare una piccola guida al raccordo, esponendo le varie fresette e il tipo di lavorazione che offrono, se sarà possibile anche con qualche video, in modo da far vedere come si può procedere a raccordare travasi o comunque trattare i materiali. mi rendo conto che spiegarlo è un conto, ma vederlo è tutt'altra cosa...o sbaglio?

horusbird
06-07-07, 05:41
Non sbagli affatto e sarebbe favoloso avere una miniguida video! :-)
IN realta' un po' di manualita' non mi mancherebbe... la cosa da capire e' quanto togliere e dove togliere! ;-)

MrOizo
06-07-07, 07:52
...ho misurato i due tipi di carter da tutti i punti....non hanno alcuna differenza nell'altezza di compressione....mah!però come novità devo dirvi che ieri il mio pinascone improvvisamente ha cominciato a fare più scampanio del previsto.....devo dire che le prestazioni sono rimaste, nessun decadimento, anzi la cosa che mi fa riflettere è che questi rumoracci li fa solo ai medio-bassi mentre agli alti scompaiono, e sono comparsi solo ieri pomeriggio.....che i cilindri pinasco non siano più come una volta e durano poco?certo, se dovessi smontare la testata e accorgermi che pure da me si è staccato qualcosa.......bella figura, ci fa la pinasco, su due gruppi comprati assieme, due difetti di fusione......

Calabrone
06-07-07, 13:31
il raccordo del terzo travaso.

Marco ho fatto 2 foto se t'interessa

Uncato_Racing
06-07-07, 16:37
mah ... quel terzo travaso ... lo ricordavo diverso, sto invecchiando?

http://www.vespaonline.it/attach/foto_41__112.jpg

http://www.vespaonline.it/attach/foto_42__138.jpg


forse è un pò coperto dalla guarnizione, in fondo il Pinasco ha un travaso più stretto rispetto a quello sul carter, ed è soltanto un pò più profondo; non c'è nemmeno bisogno di lavorarlo, si può montare anche senza raccordarlo, qui si vede di quanto deve essere raccordato, non è moltissimo

http://www.vespaonline.it/attach/foto_110_.jpg

http://www.vespaonline.it/attach/foto_109_.jpg

Tormento
06-07-07, 21:16
certo, se dovessi smontare la testata e accorgermi che pure da me si è staccato qualcosa.......bella figura, ci fa la pinasco, su due gruppi comprati assieme, due difetti di fusione......

uhm, se continua a rumoreggiare e sei sicuro che siano della stessa partita.. io una alzatina la darei..

Uncato_Racing
06-07-07, 21:55
certo, se dovessi smontare la testata e accorgermi che pure da me si è staccato qualcosa.......bella figura, ci fa la pinasco, su due gruppi comprati assieme, due difetti di fusione......

uhm, se continua a rumoreggiare e sei sicuro che siano della stessa partita.. io una alzatina la darei..anche perchè se danneggiato rafforzerebbe la posizione di Calabrone e di riflesso quella di MrOizo nei confronti di Pinasco (made in China?).
Sergio, non nascondere la testa sotto la sabbia, ALZA LA TESTA(ta)!

MrOizo
06-07-07, 22:20
....in effetti i carter di Francesco sono un pò differenti, hanno quell'allungamento del terzo travaso diverso, se non ricordo male, dovrebbero essere dell'ultimissima serie....comunque confermo sia il fatto che il materiale da togliere è poco, un mm circa per lato, sia il fatto che però, se il raccordo è ben fatto, la differenza si sente, perchè si toglie uno "scalino" di dimensioni non indifferenti.....riguardo il mio motore, concordo con voi, amici...appena ho un pò di tempo, provvedo a darci un'occhiata e, farò un pò di foto...certo che se dovesse anche qui esserci qualche problema, alla Pinasco devono andarsi a nascondere.......il rumore in effetti è bruttino...mah, vedremo, nel cilindro c'è ancora scritto gilardoni, forse, in questi tempi di crisi, allungano un pò il cromo del riporto, sapete com'è, i costi.......

Uncato_Racing
07-07-07, 04:26
....in effetti i carter di Francesco sono un pò differenti, hanno quell'allungamento del terzo travaso diverso, se non ricordo male, dovrebbero essere dell'ultimissima serie....
....


Forse la differenza è ancora più remota; è vero che quei carter li ho comprati a dicembre 2004 su SIP, però anche in una coppia di carter 200 PE senza mix che avevo in quel periodo si vede che il terzo travaso è già allungato.
Forse è una modifica introdotta con la vespa nuova linea (PX-PE)?
I carter PE sono quelli in primo piano:

http://www.vespaonline.it/attach/foto_105_.jpg

2IS
07-07-07, 13:30
i carter 200 sono tutti uguali, le foto di Emanuele hanno la guarnizione messa su, dunque il travaso sembra un travaso, mentre invece su tutti i modelli arriva dritto dritto fino all'accoppiamento dei semicarters. garantito!!

Sergio, ma che succede??? va bene che i gemelli si "sentono" a distanza, non vorrei che il tuo stia somatizzando la distanza dal fratellino...

MrOizo
09-07-07, 19:50
...il rumore poco rassicurante mi ha indotto a scoperchiare il gruppo termico.....non ho trovato niente di niente, tutto in perfetto ordine, come da foto, che dite, devo togliere tutto il gruppo per guardare sotto la linea del PMI?anche la candela è a posto......mah....

Calabrone
10-07-07, 07:58
Fiuuuuuuuu,meglio cosi fratello.Sfila in alto il cilindro piu che puoi
e amen,se c'era qualcosa di brutto TU te n'accorgevi ;-) :mavieni: :applauso: :ciao:

MrOizo
10-07-07, 09:08
...adesso che mi viene in mente.....ci sono in giro cuscinetti nuovi in busta piaggio marchiati torrington che non sono riusciti bene.....non vorrei averne montato qualcuno sul motore di rossella, in effetti il volano ha un pò troppo gioco per essere un motore con poche migliaia di km all'attivo......però veramente mi rompo troppo ad aprire tutto di nuovo....dò una controllatina alla frizione, giusto per stare tranquillo.....e dire che non volevo smontare più nulla.....qua mi pare che ormai lavoro a tempo pieno esclusivamente sul mio motore pinasco....

gigler
14-07-07, 21:04
x rugge#55: il canale è giusto, però la parola d'ordine non è Malossi .........


Poi se posso dire la mia: Pinasco 215 cc, albero 57 mazzucchelli ANTICIPATO, valvola originale,

:roll:

Ciao, perchè preferisci non toccare la valvola e poi, perchè nessuno ha parlato di un bel 28 a pistoncino??

Grazie anticipatamente par la risposta.

Uncato_Racing
15-07-07, 16:47
x rugge#55: il canale è giusto, però la parola d'ordine non è Malossi .........


Poi se posso dire la mia: Pinasco 215 cc, albero 57 mazzucchelli ANTICIPATO, valvola originale,

:roll:

Ciao, perchè preferisci non toccare la valvola e poi, perchè nessuno ha parlato di un bel 28 a pistoncino??

Grazie anticipatamente par la risposta.perchè così è totalmente reversibile; con la valvola va meglio.
Per il 28 a pistoncino io non ne parlo perchè non ne ho mai montato uno, aumentano le variabili del settaggio e bisogna avere un attimo di pazienza in più nella messa a punto.

2IS
15-07-07, 18:05
però sarebbe bello un 28/28 o 30/28 a vaschetta separata...

gigler
15-07-07, 19:04
Faccio queste domande pechè mi sono armato da tempo:

phbh 28.
collettore Polini con attacco elastico
Pinasco 210 2 fasce (purtroppo già sevizioato più volte,
Albero corto mazucchelli antiritardcromato
Il problema è che già con il 24 ho spaccato il pistone in due e, per fortuna , il cilindro non ha avuto gravi danni (posterò al tempo la lenticchia). Credo di aver esagerato con la valvola ma ho deciso di testare tutto ben bene quando avrò un paio di gioni. Richiudo tutto, metto in moto, faccio riscaldare e mi faccio una bella strazzata senza remore .. se spacca, andasse a farsi friggere.

Ciao

2IS
15-07-07, 20:19
il problema sai cos'è?? che puoi esagerare con la'lbero e con la valvola quanto vuoi, ma un pistne non si spacca per questo...indipendentemente dal carburatore. Sicuro che l'albero sia a posto? mi viene di pensare a quello, o alla biella, vedi ultime esperienze...(177 di Mas7rop!no)

gigler
16-07-07, 06:03
Mazzucchelli nuovo di zecca!