PDA

Visualizza Versione Completa : si è rotto il volano



PciccioX
31-01-10, 15:32
:ciao:vi è mai capitato di vedere un volano rotto così?

http://i49.tinypic.com/28qvqkl.jpg

http://i50.tinypic.com/2uqdgg0.jpg

http://i47.tinypic.com/2efnym9.jpg

praticamente si è rotto su tutta la circonferenza segnata in rosso,facendo un rumore assurdo di battito metallico,....cosa mi conviene fare?trovare un volano a puntine come il mio o sostituire tutto con un'accensione elettronica piaggio(volano statore e bobina)? ho letto da qualche parte che si puo fare senza difficoltà,vorrei sapere dalle vostre esperienze i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le accensioni.Ho cercato su internet ma non ne ho trovate piaggio,ho trovato solo quelle ad anticipo variabile,ma non fanno per me,costano troppo....vi ringrazio in anticipo...:Ave_2:

mrtony2010
31-01-10, 15:57
se non vuoi spendere tanto trova solo il volano.
paragonando le due accensioni , quella elettronica e migliore perche non ha bisogno di manutenzione ,l avviamento a freddo e molto meglio e qualcos altro che ora mi sfugge

PciccioX
31-01-10, 16:21
be se con un centinaio di euro riesco a trovare un'accensione piaggio originale usata la prendo.... volevo anche sapere montando l'accensione elettronica si devono fare delle modifiche per regolare l'anticipo o si monta P&P? ci sono dei miglioramenti per quanto riguardano le prestazioni? magari in futuro potrei abbinarci una dalayer volendo

Marben
02-02-10, 23:40
Dalla foto direi che è un volano largeframe pre-PX, o al più PX 125-150 senzafrecce, anche se il cono mi pare piccolo.
Per inciso, mai visto un volano rotto a quella maniera...

Nel primo caso adattare un'accensione elettronica è piuttosto complicato, perchè cambia proprio il cono volano, più piccolo sulle pre-PX (ad eccezione delle ultime TS). Esistono delle accensioni elettroniche Bajaj che montano sui vecchi motori.
Devi comunque modificare l'impianto elettrico ed il devioluci, ed aggiungere un regolatore di tensione.

Se invece si tratta di una delle ultime TS o di un PX senzafrecce, l'accensione PX elettronica si monta senza problemi sul motore. Anche in questo caso, sempre che non si tratti di un'accensione elettronica 6V (200 senza frecce) devi rivedere l'impianto elettrico, aggiungendo il regolatore e modificando o sostituendo il devioluci.

antovnb4
02-02-10, 23:55
Per inciso, mai visto un volano rotto a quella maniera...
qualche tentativo di estrazione con leva...

Marben
03-02-10, 00:00
qualche tentativo di estrazione con leva...


:shock:

Secondo me sarebbe dovuto cedere prima il bordo del volano, che su questi modelli è piuttosto sottile.. O comunque penso che si sarebbe diaccoppiato prima il cono, anche se bloccato da eventuale ruggine. Sembrebbe più una cricca originata da qualche difetto di fusione... che poi per lo sforzo di quel punto si è allungata

Uncato_Racing
03-02-10, 00:10
cmq i chiodi mi sembrano un pò martellati, forse qualcuno ci ha smanettato su quel volano e poi in seguito si è rotto ... sarebbe interessante vedere una foto anche da sotto, dall'interno.

PciccioX
03-02-10, 01:02
grazie a tutti per le risposte....il volano è di un px dell'80 vnx1m con freccie...questo volano è da 10 anni che è montato sulla mia vespa(io l'ho comprata con questo non so per quanto tempo il vecchio proprietario ci ha girato),ho scoperto confrontandolo con un'altro,che è stato allegerito fino a 2,6kg, ho notato che è stato fresato sulla parte frontale dalla parte interna dove c'è il parapolvere,non so se si nota da queste foto,ma è stato ridotto il diametro esterno limando anche un po le alette ad occhio direi 1cm,ed era stato bilanciato,perchè all'interno ci sono le classiche trapanate....il volano si è rotto mentre camminavo,dapprima sentivo un rumore di battito lieve,e pensavo fosse il cilindro,tornando a casa il rumore è diventato martellante......io l'ho sempre smontato con la pistola per il compressore.....:testate::testate:

Uncato appena posso faccio le foto e le posto....

antovnb4
03-02-10, 23:15
:shock:

Secondo me sarebbe dovuto cedere prima il bordo del volano, che su questi modelli è piuttosto sottile.. O comunque penso che si sarebbe diaccoppiato prima il cono, anche se bloccato da eventuale ruggine. Sembrebbe più una cricca originata da qualche difetto di fusione... che poi per lo sforzo di quel punto si è allungata

Tendenzialmente, questi volani, essendo sprovvisti di apposito estrattore, venivano "scalzati" in tutte le maniere... non sempre il seeger regge lo sforzo del dado.. anzi, se è bloccato si rompe come niente.

Comunque non è difficile trovarne uno come l'originale, è uguale al mio della sprint veloce, quindi molto comune.

robyfrosinone66
03-02-10, 23:27
ciao a tutti seguivo questa discussione perche anche io sto restaurando il mio p125x dell'80 con frecce e proprio oggi in attesa che mi arrivasse l'estrattore da inserire nel foro dove c'e la vite centrale (ordinato da piaggio calo) ho provato con un estrattore classico a tre (zampe) ma ho dovuto smettere in quanto mentre avvitavo l'estrattore (e il volano sarebbe dovuto uscire) ho notato che si stava deformando sella cresta, ora dopo aver letto l'ultimo post ho visto che dicevate che per questo volano non esiste estrattore ma a me dalle foto mi sembra di vedere una filettatura interna o sbaglio???? scusatemi se mi sono dilungato

paki.r
03-02-10, 23:30
qualche tentativo di estrazione con leva...


identica rottura nel volano del mio pk......

PciccioX
03-02-10, 23:34
:risata1::risata1: allora non è il malocchio,sho trovato un'altro rotto come il mio....non è che sono felice della rottura del tuo volano,e che di ste rotture forse siamo gli unici 2 ad averle :azz:

antovnb4
03-02-10, 23:40
ho visto che dicevate che per questo volano non esiste estrattore ma a me dalle foto mi sembra di vedere una filettatura interna o sbaglio????
si purtroppo ti sbagli.
Questo volano non ha estrattori, per estrarlo, devi allentare il dado senza togliere il seeger, che è nella sede del volano, se è vecchio prima di mettere contro il dado è meglio sostituirlo con uno nuovo. Poi se fa fatica, con l'uso di una pistola termica, puoi scaldare un po l'estramità del volano, dove c'è il cono, svitando prima il dado, poi lo riavviti, rimetti il seger e provi a svitare, metti in spinta il dado, puoi dare qualche colpetto con martello in gomma, perchè le vibrazioni aiutano a scollarlo dal cono dell'albero. E prega che così venga. Non avere fretta. Puoi anche lasciarlo in spinta un po di tempo e riporvare il giorno dopo, sempre scaldandolo e martellando dolcemente.

Se comunque dici che il tuo originale, nel tentativo di toglierlo lo hai deformato, ora puoi solo buttarlo via! Se gira fuori asse ti provoca vibrazioni sull'albero motore, con le relative conseguenze.

PciccioX
03-02-10, 23:46
io l'ho smontato con questo
http://www.gambinomoto.com/catalog/images/est.jpg

paki.r
03-02-10, 23:49
:risata1::risata1: allora non è il malocchio,sho trovato un'altro rotto come il mio....non è che sono felice della rottura del tuo volano,e che di ste rotture forse siamo gli unici 2 ad averle :azz:


nel mio caso rotto perchè evidentemente hanno tentato di toglierlo senza estrattore.....
anche se ho un amico, che in carierra avrà tolto 1000 volani tutti senza estrattore! ma bisogno esserne capaci!
Pciccio, i miei tra due settimane sono nella tua zona, se vuoi ti mando con loro il mio vecchio volano rotto :risata::risata::risata:

PciccioX
03-02-10, 23:54
hihihihi ora faccio la collezione esclusivissimissima di volani rotti..chissà a quanto li rivenderò tra 30 anni:risata::risata::risata::risata::risata::risat a:

antovnb4
04-02-10, 00:24
io l'ho smontato con questo
http://www.gambinomoto.com/catalog/images/est.jpg

Quell'estrattore va solo bene per i volani PX.
Qui si parla di volani pre PX senza la filettatura esterna!!

Marben
04-02-10, 00:56
io l'ho smontato con questo
http://www.gambinomoto.com/catalog/images/est.jpg


Allora avevo visto giusto, ipotizzando che fosse il volano di un senzafrecce.
Di sicuro non è di PX a puntine con frecce. :-)

PciccioX
04-02-10, 16:55
quel volano è di una px 125 pre arc vnx1m con frecce,classe 1980......ha la filettatura interna..... scusate il ritardo ma non mi sono ricordato di specificarlo

volumexit
04-02-10, 17:01
quel volano è di una px 125 pre arc vnx1m con frecce,classe 1980......ha la filettatura interna..... scusate il ritardo ma non mi sono ricordato di specificarlo


Nelle foto non si vedono le classiche scritte Ducati etc dei volani a 12V e stato per caso alleggerito?
Anche per me assomiglia al volano di un SF.

Vol.

PciccioX
04-02-10, 17:16
grazie a tutti per le risposte....il volano è di un px dell'80 vnx1m con freccie...questo volano è da 10 anni che è montato sulla mia vespa(io l'ho comprata con questo non so per quanto tempo il vecchio proprietario ci ha girato),ho scoperto confrontandolo con un'altro,che è stato allegerito fino a 2,6kg, ho notato che è stato fresato sulla parte frontale dalla parte interna dove c'è il parapolvere,non so se si nota da queste foto,ma è stato ridotto il diametro esterno limando anche un po le alette ad occhio direi 1cm,ed era stato bilanciato,perchè all'interno ci sono le classiche trapanate....il volano si è rotto mentre camminavo,dapprima sentivo un rumore di battito lieve,e pensavo fosse il cilindro,tornando a casa il rumore è diventato martellante......io l'ho sempre smontato con la pistola per il compressore.....:testate::testate:

Uncato appena posso faccio le foto e le posto....

qua avevo specificato tutto....ma perchè sembra quello di un senza freccie? vado a fare due fotarelle e le posto

babbylavespa
04-02-10, 17:30
Passare all'elettronico non è un problemone, e se lo trovi usato allo sfascio risparmi alla grande, non hai più (se mai ne avessi avuti) problemi di fasature puntine e battiti in testa e combustione irregolare e dimentichi la manutenzione alle puntine. La mia p125x anno 81 l'ho modificata così perchè ero davanti un bivio avendo lo statore totalmente fuori uso e con tutti i fili cotti e una bobina bruciata, a parità di prezzo ho optato per cambiare l'accenzione.
La mia esperienza è più che positiva.
Ovviamente montare il tutto come mamma l'ha fatta ha un altro fascino..... lo so....!

PciccioX
04-02-10, 17:39
visto da sotto,
http://i47.tinypic.com/2uq9z.jpg
notare quanto il particolare della freccia si vicino al margine
http://i46.tinypic.com/2z8975k.jpg
non so se notate il taglio delle alette...
http://i50.tinypic.com/34otq53.jpg
qui si vede che la parte frontale è stata tornita,notare che non è bombato e lo spessore della ghiera
http://i48.tinypic.com/2j0nv5e.jpg
scusate per la qualità delle foto........

PciccioX
04-02-10, 17:42
Passare all'elettronico non è un problemone, e se lo trovi usato allo sfascio risparmi alla grande, non hai più (se mai ne avessi avuti) problemi di fasature puntine e battiti in testa e combustione irregolare e dimentichi la manutenzione alle puntine. La mia p125x anno 81 l'ho modificata così perchè ero davanti un bivio avendo lo statore totalmente fuori uso e con tutti i fili cotti e una bobina bruciata, a parità di prezzo ho optato per cambiare l'accenzione.
La mia esperienza è più che positiva.
Ovviamente montare il tutto come mamma l'ha fatta ha un altro fascino..... lo so....!

non mi piace......;-)

Marben
04-02-10, 18:19
I volani dei PX con frecce non hanno quel foro cieco posto a 180° del "fagiolo". Come dice Volumexit i volani per PX con frecce a puntine hanno le scritte Ducati ecc., e la parte attorno all'attacco conico non è perfettamente planare come in questo caso.

Le ipotesi sono varie, ma un volano per PX senza frecce ha la camma delle puntine diversamente collocata rispetto all'omologo pezzo per PX con frecce. Magari è stata schiodato l'attacco conico, rimpiazzato con quello giusto. Se l'operazione non è stata ben eseguita, potremmo trovare spiegazioni ai danni in oggetto.

robyfrosinone66
04-02-10, 18:33
allora togliamo ogni dubbio:crazy: il mio è un px con frecce anno 1980 oggi è arrivato l'estrattore di CALO' ed è stato un attimo toglierlo :risata1:unico dubbio che ora mi sorge vista la morchia che lo ricopre vorrei lavarlo internamente ed esternamente usando benzina e poi un velo di svitol o similare; c'è per caso il rischio di smagnetizzarlo???? considerando che ho gia' sistemato un filo che dalle punte va al condensatore e domani vorrei rimontare per vedere se arriva sta benedetta tensione alla candela.
grazie mille per le risposte che mi darete:ciao:

volumexit
04-02-10, 18:39
grazie a tutti per le risposte....il volano è di un px dell'80 vnx1m con freccie...questo volano è da 10 anni che è montato sulla mia vespa(io l'ho comprata con questo non so per quanto tempo il vecchio proprietario ci ha girato),ho scoperto confrontandolo con un'altro,che è stato allegerito fino a 2,6kg, ho notato che è stato fresato sulla parte frontale dalla parte interna dove c'è il parapolvere,non so se si nota da queste foto,ma è stato ridotto il diametro esterno limando anche un po le alette ad occhio direi 1cm,ed era stato bilanciato,perchè all'interno ci sono le classiche trapanate....il volano si è rotto mentre camminavo,dapprima sentivo un rumore di battito lieve,e pensavo fosse il cilindro,tornando a casa il rumore è diventato martellante......io l'ho sempre smontato con la pistola per il compressore.....:testate::testate:

Uncato appena posso faccio le foto e le posto....


Non mi torna quello che hai scritto. Oltre alle scritte sul volano, per come e' fatto il volano del PX con frecce, la parte centrale in ferro devo ci sono i rabattini dovrebbe essere piu sporgente se il frontale del volano e' stato tornito. Puoi mettere una foto anche dello statore?

Grazie,

Vol.

volumexit
04-02-10, 18:50
allora togliamo ogni dubbio:crazy: il mio è un px con frecce anno 1980 oggi è arrivato l'estrattore di CALO' ed è stato un attimo toglierlo :risata1:unico dubbio che ora mi sorge vista la morchia che lo ricopre vorrei lavarlo internamente ed esternamente usando benzina e poi un velo di svitol o similare; c'è per caso il rischio di smagnetizzarlo???? considerando che ho gia' sistemato un filo che dalle punte va al condensatore e domani vorrei rimontare per vedere se arriva sta benedetta tensione alla candela.
grazie mille per le risposte che mi darete:ciao:

Usa tranquillamente la benzina, ma poi non metter lo svitol, dopo due settimane sarebbe piu' sporco di prima.

Ciao,

Vol.

robyfrosinone66
04-02-10, 19:22
ok grazie VOL. i consigli non sono mai troppi e vedrai che domani saro di nuovo qui a chiedere qualcosaltro. a volte non so se maledire questa passione per la vespa è iniziata cosi quasi per gioco ed ora giorno dopo giorno mi coinvolge sempre di piu'.
un caro saluto a tutti voi
Roby

PciccioX
04-02-10, 21:25
Non mi torna quello che hai scritto. Oltre alle scritte sul volano, per come e' fatto il volano del PX con frecce, la parte centrale in ferro devo ci sono i rabattini dovrebbe essere piu sporgente se il frontale del volano e' stato tornito. Puoi mettere una foto anche dello statore?

Grazie,

Vol.

si domani però adesso non ne ho,cmq se non mi sfugge qualche particolare e come questo del link http://www.vespaforever.net/Public/data/Arcobaleno125/20091281803_e79df189160a63922b0e152a1779e7da_big.j pg ma ora vorrei capire una cosa ...mi state dicendo che ho un volano di un senzafrecce?...ma la mia vespa ha le frecce e funzionano anche...se non erro il mio è 12 volt per far funzionare tutto,il senza frecce dovrebbe essere a 6 volt.....

volumexit
04-02-10, 22:14
si domani però adesso non ne ho,cmq se non mi sfugge qualche particolare e come questo del link http://www.vespaforever.net/Public/data/Arcobaleno125/20091281803_e79df189160a63922b0e152a1779e7da_big.j pg ma ora vorrei capire una cosa ...mi state dicendo che ho un volano di un senzafrecce?...ma la mia vespa ha le frecce e funzionano anche...se non erro il mio è 12 volt per far funzionare tutto,il senza frecce dovrebbe essere a 6 volt.....

Lo statore se e' come quello linkato e corretto. E' il volano che sembra alquanto strano.

Vol.

robyfrosinone66
05-02-10, 16:44
ciao raga', allora come anticipato ieri eccomi di nuovo qui :
statore rimontato volano pure e come per magia ARRIVA CORRENTE alla candela:risata1:
altro dubbio ora mi e' arrivata anche la candela nuova presa da CALO' sigla NGK B7HS la vecchia candela era una bs19lm senza marca apparente ed è anche leggermente piu' corta come mai ? si è sbagliato calo' oppure era la vecchia sbagliata??? se possibile chiaritemi questo dubbio grazie.
Roby

Marben
05-02-10, 17:01
ciao raga', allora come anticipato ieri eccomi di nuovo qui :
statore rimontato volano pure e come per magia ARRIVA CORRENTE alla candela:risata1:
altro dubbio ora mi e' arrivata anche la candela nuova presa da CALO' sigla NGK B7HS la vecchia candela era una bs19lm senza marca apparente ed è anche leggermente piu' corta come mai ? si è sbagliato calo' oppure era la vecchia sbagliata??? se possibile chiaritemi questo dubbio grazie.
Roby

Di che cilindrata è il tuo PX? Se è 125/150, a candella è giusta. Se è 200 ci andrebbe una B7ES, col filetto più lungo.
Può essere che quella attuale sia per falciaerba, montano candele con filetto molto corto.

Marben
05-02-10, 17:06
Confermo, a quel codice BS19LM corrisponde una candela per falciaerba, marca BRIGGS & STRATTON. I conti tornano ;-)

robyfrosinone66
05-02-10, 20:14
ok gentilissimo come sempre ed anche superpreparato chissa forse il vecchio proprietario volendosi disfare della vespa e non trovando nessun acquirente volveva canbiargli " DESTINAZIONE D'USO:orrore:
ancora un saluto e grazie a tutti.
Roby

P.S. a proposito si tratta di un P125X anno 80 con frecce

PciccioX
06-02-10, 08:11
ho trovato uno che mi vende statore volano e centralina ad un buon prezzo lui dice che è tutto elettronico,in effetti lo statore lo è,ma il volano ha il foro a fagiolo come quello per il controllo delle puntine.....sapete dirmi qualcosa?:Ave_2:

Uncato_Racing
06-02-10, 09:35
ho un volano per 200, elettronico, con fagiolo ... i primi continuavano ad avere la finestra per le puntine, anche se inutile era rimasta.

PciccioX
06-02-10, 13:48
ok grazie
:ciao:
altra domanda da 1000.000.000 di dollari......prima andavo in giro con il volano da 2,600 kg, come si comporta lo stesso motore con il volano peso standard paragonandolo all'altro?
pensadoci io avrei intuito che perderei spunto,guadagnando un po di coppia(non ne sono sicuro).....ma in allungo e salita?

antovnb4
07-02-10, 23:25
ok grazie
:ciao:
altra domanda da 1000.000.000 di dollari......prima andavo in giro con il volano da 2,600 kg, come si comporta lo stesso motore con il volano peso standard paragonandolo all'altro?
pensadoci io avrei intuito che perderei spunto,guadagnando un po di coppia(non ne sono sicuro).....ma in allungo e salita?

Esatto il volano alleggerito fa perdere in spunto, bassi regimi, mancando dell'effetto inerzia, ma essendo più leggero, agevola il prendere più rapidamente i giri, ti ritroveresti un motere da alti... Ho sentito di gente che per partire doveva sfrizionare. In due neanche a parlarne. Non so quanto conviene alleggerire troppo. Dipende che uso devi farne.

PciccioX
08-02-10, 00:18
io praticamente ci faccio tutto con la vespa....giro in città da solo o in due vado per le strade di campagna,vado ai raduni,.......quindi non so....forse in base al motore poi si può decidere se allegerire o meno.....io appena lo monto vedo com'è se non mi piace lo porto al tornio......

PciccioX
17-02-10, 15:53
ieri finalmente mi è arrivato tutto il kit piaggio accensione elettronica:risata1:...oggi mi sono messo all'opera,prima di tutto mi sono costruito una staffa per la centralina,poi nello smontaggio dello statore ho notato il paraolio che lasciava trafilare miscela,e l'ho sostituito,e ho iniziato l'assemblaggio,visto che monto il 177 ho ruotato tutto lo statore in senso orario per ritardarlo,come avevo gia fatto con lo statore a puntine,il cablaggio dei fili è stato facilissimo,ci sono riuscito al primo tentativo,io che non capisco una mazza di elettricità ed impianti elettrici:Lol_5:......
le impressioni:
la scintilla della candela sembra piu inensa
la vespa è piu fluida e regolare e mi è sparito il singhiozzo che mi faceva
spalancando il gas(forse dovuto al paraolio?)e non tartaglia agli alti
altra differenza il volano vecchio pesava 2,6kg il nuovo ha il peso standard,con quest'ultimo ha piu spinta in partenza da fermo
e in ultimo la luce del faro è più intensa.......:ciao:

Uncato_Racing
18-02-10, 06:52
della serie "perchè non ci ho pensato prima a farlo?" :mrgreen:

PciccioX
18-02-10, 19:14
in effetti ci avevo pensato da tempo.....ho solo aspettato che qualcosa dell'accensione a puntina andasse a miglior vita:azz: