Visualizza Versione Completa : Carrozzeria Vespa px 125
Salve a tutti.
ho appena preso la (ormai)mia vespa px 125.
Brevemente: Ha avuto la prima immatricolazione nell'82, in seguito è stato sostituito e ripunzonato il telaio nell'86 (quindi seconda immatricolazione?)
E' in buone condizioni di mantenimento, funzionante, impianto elettrico ok, vernice originale.
Ha dei difetti, chiaramente, che vorrei sistemare per iscriverla al registro storico e vorrei dei consigli da voi: Quali sono i particolari più importanti per l'iscrizione fmi, se ci sono delle cose che devono necessariamente essere "perfette" e altre che magari sono secondarie, se è possibile fare i vari ritocchi da solo ecc.
Perciò pensavo di postare delle foto dei vari difetti presenti.
Prima che proceda potete consigliarmi i punti salienti da fotografare per capire le condizioni e le modalità di riparazione?
Dove posso trovare tutte le caratteristiche originali per regolarmi?
Aspetto notizie e ringrazio! :Ave_2:
ciao, fai delle foto abbastanza vicine di tutta la vespa; frontale laterale posteriore e padana magari, vedrai che i grandi "guru":mrgreen: ti sapranno aiutare:ciao:
vesponeparma
01-02-10, 18:52
qui trovi tutto il necessario!
guarda il sito dell'fmi vedrai tutte le istruzioni per iscriverla!
se hai domande poi chiedi ma fai le fotine della vespetta!
ciao!
Eccoci con le foto che ho fatto!
Vecchie e nuove, le ho fatte ai particolari rovinati;alcune sono venute male perchè le ho fatte stasera e la luce non era buona; se dovessero servire altre diverse fatemi sapere!!!
1 (http://img710.imageshack.us/i/dsc0376f.jpg/) 2 (http://img204.imageshack.us/i/dsc0373nt.jpg/) 3 (http://img638.imageshack.us/i/dsc0370u.jpg/) 4 (http://img638.imageshack.us/i/dsc0365.jpg/) 5 (http://img638.imageshack.us/i/dsc0364.jpg/) 6 (http://img685.imageshack.us/i/dsc0360g.jpg/) 7 (http://img204.imageshack.us/i/dsc0359a.jpg/) 8 (http://img96.imageshack.us/i/dsc0358ap.jpg/) 9 (http://img514.imageshack.us/i/dsc0355c.jpg/)(la sella è originale?) 10 (http://img638.imageshack.us/i/dsc0351.jpg/) 11 (http://img683.imageshack.us/i/dsc0350f.jpg/) 12 (http://img85.imageshack.us/i/dsc0349f.jpg/) 13 (http://img710.imageshack.us/i/dsc0345f.jpg/)(quella vite è normale?) 14 (http://img85.imageshack.us/i/dsc0340u.jpg/) il bordo scudo come deve essere?? (la vespa è dell'82 reimmatricolata e [al 90%] cambiato telaio nell'86) 15 (http://img85.imageshack.us/i/dsc0337k.jpg/) 16 (http://img697.imageshack.us/i/dsc0162b.jpg/) 17 (http://img109.imageshack.us/i/dsc0161ej.jpg/) 18 (http://img718.imageshack.us/i/dsc0160.jpg/)
That's all folks!
aspetto news
grazie
Ma sono le foto che sono enormi o dipende dal fatto che il sito è laggato? Ci mette un ora ad aprirne una...
Ma sono le foto che sono enormi o dipende dal fatto che il sito è laggato? Ci mette un ora ad aprirne una...
no sono enormi perchè le ho fatte con una reflex ma non so come ridimensionarle :(
Dunque, per prima cosa ti chiederei fare qualche foto che riprenda tutta la Vespa, da più lati, magari alla luce del sole. Così si vedono tanti dettagli ma manca una visione d'insieme.
Detto questo, il telaio pare effettivamente sostituito. Dico questo vedendo l'impronta del pedale del freno, che su questi telaio all'origine era circolare. Quella quadrata è arrivata poi, coi telai Arconbaleno. Evidentemente questo telaio è stato prodotto durante l'epoca dell'Arcobaleno.
Altro dettaglio che suggerisce in qualche modo il cambio di telaio sono i due manettini dei cofani montati invertiti. E' un dettaglio che da solo non dice molto, ma in effetti li ho trovati così su altre Vespe cui era stato sostituito il telaio: distrazioni di chi rimontava :mrgreen:
Verifica, magari, un altro dettaglio: c'è il sigillante fra i lamierati del telaio, in particolare nel vano sotto al serbatoio?
Alla luce del cambio di telaio il discorso colore è un po' relativo; dico questo perchè il rosso è un colore raro sui 125, e potrebbe avere senso se questo fosse del 1978 circa, o al più attorno al 1982 (ma non dovrebbe avere i galletti ai cofani). A questo si aggiunge il dettaglio 'sospetto' del bullone che fissa il parafango alla forcella lateralmente: è verniciato, cosa che non avrebbe senso se la Vespa fosse stata verniciata da smontata, come è lecito credere in caso di telaio sostituito. Poi, magari, è solo il risultato di un ritocco frettoloso del parafango.
Altro particolare: il bordoscudo manca, è stato rimosso, ed ora si intravede il fondo. E' una cosa abbastanza strana, perchè significa che il bordo è stato montato prima della verniciatura. Anche questo conferma, e direi pure in modo inequivocabile, che il telaio è stato sostituito.
Bisognerebbe vedere su tutti i pezzi, ad eccezione del telaio, hanno lo stesso colore sotto, in tal caso si potrebbe ipotizzare che quello fosse il colore originale. E' anche vero che se il telaio è stato sostituito, allora forse anche gli altri pezzi sono di recupero e non necessariamente sono quelli originali della tua Vespa.
Insomma, è difficile capire bene se il colore è giusto...
Per il resto dei dettagli, mi sembra abbastanza in ordine. La sella è giusta. Il manubrio è ok, ma le due spie sono invertite di posizione e le leve non sono originali (quelle montate sono di plastica, le originali sono d'alluminio lucidato, forma stondata e pallino grande).
Fanaleria ok.
Detto questo.. buon lavoro!
no sono enormi perchè le ho fatte con una reflex ma non so come ridimensionarle :(
su ImageShack c'è la funzione automatica, "ridimensiona immagine" la riga sotto lo spazio per inserire la foto....
su ImageShack c'è la funzione automatica, "ridimensiona immagine" la riga sotto lo spazio per inserire la foto....
scusa non lo sapevo..
Dunque, per prima cosa ti chiederei fare qualche foto che riprenda tutta la Vespa, da più lati, magari alla luce del sole. Così si vedono tanti dettagli ma manca una visione d'insieme.
Detto questo, il telaio pare effettivamente sostituito. Dico questo vedendo l'impronta del pedale del freno, che su questi telaio all'origine era circolare. Quella quadrata è arrivata poi, coi telai Arconbaleno. Evidentemente questo telaio è stato prodotto durante l'epoca dell'Arcobaleno.
Altro dettaglio che suggerisce in qualche modo il cambio di telaio sono i due manettini dei cofani montati invertiti. E' un dettaglio che da solo non dice molto, ma in effetti li ho trovati così su altre Vespe cui era stato sostituito il telaio: distrazioni di chi rimontava :mrgreen:
Verifica, magari, un altro dettaglio: c'è il sigillante fra i lamierati del telaio, in particolare nel vano sotto al serbatoio?
Alla luce del cambio di telaio il discorso colore è un po' relativo; dico questo perchè il rosso è un colore raro sui 125, e potrebbe avere senso se questo fosse del 1978 circa, o al più attorno al 1982 (ma non dovrebbe avere i galletti ai cofani). A questo si aggiunge il dettaglio 'sospetto' del bullone che fissa il parafango alla forcella lateralmente: è verniciato, cosa che non avrebbe senso se la Vespa fosse stata verniciata da smontata, come è lecito credere in caso di telaio sostituito. Poi, magari, è solo il risultato di un ritocco frettoloso del parafango.
Altro particolare: il bordoscudo manca, è stato rimosso, ed ora si intravede il fondo. E' una cosa abbastanza strana, perchè significa che il bordo è stato montato prima della verniciatura. Anche questo conferma, e direi pure in modo inequivocabile, che il telaio è stato sostituito.
Bisognerebbe vedere su tutti i pezzi, ad eccezione del telaio, hanno lo stesso colore sotto, in tal caso si potrebbe ipotizzare che quello fosse il colore originale. E' anche vero che se il telaio è stato sostituito, allora forse anche gli altri pezzi sono di recupero e non necessariamente sono quelli originali della tua Vespa.
Insomma, è difficile capire bene se il colore è giusto...
Per il resto dei dettagli, mi sembra abbastanza in ordine. La sella è giusta. Il manubrio è ok, ma le due spie sono invertite di posizione e le leve non sono originali (quelle montate sono di plastica, le originali sono d'alluminio lucidato, forma stondata e pallino grande).
Fanaleria ok.
Detto questo.. buon lavoro!
è proprio questo il mio problema: la vernice è originale o no?
più che altro: esisteva quel colore a quel tempo?
il mio scopo è iscriverla al RS quindi la cosa che più mi interessa è che sia plausibile che abbia quel colore..poi se è stata riverniciata poco mi interessa (anche perchè non so dove trovare il colore originale, sul libretto non c'è)
in secundis: per riportala all'originalità a che data mi devo attenere?
1982 prima immatricolazione o 1986 data di cambio telaio??
scusa la mia ignoranza, ma come riconsco il sigillante fra i lamierati del telaio?
inoltre:le spie sono invertite...ma dalle foto che farei per l'fmi non si vedrebbe giusto?lo stesso per i pezzi che forse non sono necessariamente originali (a parte le leve in plastica)
ho chiesto un po' in giro e mi hanno detto che non riuscirei a "rattoppare" i punti dove non c'è vernice e dovrei verniciarla da capo.
altri mi hanno consigliato di farmi fare la vernice di quel colore e con un pennellino e molta attenzione portare i graffi profondi a livello della vernice.
vorrei evitare di riverniciarla completamente se possibile..
cosa mi consigli??
grazie
ho trovato questa lista qui (http://www.vespaservizio.it/officina/codici-colori-vespa/):
P125X
- biancospino 1.298.1715
- blu marine 1.298.7275
- chiaro di luna metallizzato 1.268.0108
Colori del 1980:
- biancospino 1.298.1715
- nero 9000M
- azzurro metallizzato 7002M
Colori del 1981:
- biancospino 1.298.1715
- nero 9000M
- azzurro metallizzato 7002M
Colori del 1982:
- biancospino 1.298.1715
- nero 9000M
- azzurro metallizzato 7002M
Colori del 1983:
- biancospino 1.298.1715
- nero 9000M
- azzurro metallizzato 7002M
Colori del 1984:
- biancospino 1.298.1715
- rosso fed 5000M
- azzurro metallizzato 7002M
Colori del 1985:
- bianco 1001M
- rosso fed 5000M
- blu cobalto 7003M
- metallizzato antracite 8004M
- azzurro metallizzato fjord 7004M
- nero 9000M
Colori del 1986:
- bianco dolomiti 1002M
- rosso corsa 1.298.5806
- blu spazio 7005M
- grigio titanio 8005M
- nero 9000M (a richiesta per lotti)
- antiruggine interno telaio: grigio 8012M
Rosso corsa dovrebbe essere il suo o sbaglio?
comunque vado a fare delle foto versione integrale e le posto!
Ecco le altre foto (scusate sono un po' sovraesposte :P)
http://img695.imageshack.us/img695/8220/dsc0384p.jpg (http://img695.imageshack.us/i/dsc0384p.jpg/)
http://img36.imageshack.us/img36/7192/dsc0382h.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dsc0382h.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/3351/dsc0381d.jpg (http://img202.imageshack.us/i/dsc0381d.jpg/)
http://img36.imageshack.us/img36/2797/dsc0380tl.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dsc0380tl.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/5230/dsc0379r.jpg (http://img17.imageshack.us/i/dsc0379r.jpg/)
http://img32.imageshack.us/img32/2501/dsc0377k.jpg (http://img32.imageshack.us/i/dsc0377k.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/7756/dsc0385o.jpg (http://img685.imageshack.us/i/dsc0385o.jpg/)
-EDIT-
non capisco perchè non le apre in imageshack cliccandoci sopra...
-EDIT-2
Le ho messe in versione integrale...spero ve le visualizzi bene
La situazione è certamente complessa, perchè il cambio di telaio non permette di risalire al colore originale, e tutto quello che c'è attorno può essere stato sostituito, anche con pezzi usati (specie se il telaio è stato sostituito perchè la Vespa ha subito un incidente).
La prima cosa da fare è controllare il numero telaio, che in primo luogo ci dice anno e versione. Se il numero di telaio ha prefisso VNX1T, si tratta di un P125X (PX a puntine), e sarebbero confermati molti dettagli in foto: targhetta, forcella con asse ruota da 16mm, ganci esterni ai cofani. Se invece il prefisso è VNX2T, questo sarebbe un PX125E riassemblato usando i pezzi di un più anziano P125X, a partire dal telaio (anche se comprato nuovo da punzonare). Questa seconda ipotesi è meno probabile, ma non si può ancora escludere. E dico questo perchè mi sembra che il serbatoio sia del tipo compatibile coi ganci sottosella, e lo si nota dalle due anse nella lamiera in prossimità della staffa della sella.
Diciamo che nel 1982 venivano prodotti i PX125E, quindi gli elettronici (e solo le prime migliaia avevano ancora la forcella vecchio tipo), per cui se i dettagli elencati sono giusti, il 1982 è l'anno di immatricolazione ma non di produzione. Sarebbe necessariamente più vecchia (1978-1981).
Riporta il numero di telaio, escludendo le ultime due cifre, così sapremo essere più precisi.
Per il rosso non mi sento di escluderlo, dipende dall'anno e sicuramente qualche 125 è uscito dalla Piaggio in quella colorazione. Certo, un colore raro quando c'è di mezzo un telaio sostituito non può essere una garanzia.
Il sigillante è un prodotto gommoso (pensa, per rendere l'idea, al silicone, ma in questo caso è un prodotto poliuretanico di colore biancastro) che veniva dato in fabbrica sulle giunzioni dei lamierati per prevenire eventuali infiltrazioni di acqua e di sporco. Sui telai nuovi venduti come ricambio tale sigillante non era applicato, andava dato dopo la verniciatura (come del resto si faceva a Pontedera).
Comunque, per quanto concerne il registro storico, tu devi rispettare le caratteristiche all'origine, non al rifacimento che si è reso necessario poi per cause varie. Quindi, levati dalla mente il 1986.
Resta da definire l'anno di produzione, che è il tuo vero riferimento.
Escludiamo di conseguenza il rosso corsa, che sui PX è stato usato solo sull'Arcobaleno. E comunque, se le foto non sono falsate, quello non è un rosso corsa, ma mi pare più verosimilmente un rosso Lacca o un rosso Cina.
Per fare le foto dell'iscrizione al registro storico non dovresti fare troppi lavori. Tassativa la sostituzione delle leve e la rimozione del portapacchi.
Per quanto riguarda la condizioni della carrozzeria, certamente sarebbe meglio mascherare quei segni che in foto 10x15 risulterebbero comunque evidenti (vedi parafango). Questo ovviamente alla condizione di capire qualcosa sul colore, da cui di nuovo l'invito a verificare su questo sito, anche solo con approssimazione, il numero di telaio.
Un consiglio, comunque: manda una mail al sig. Lari (fiorenzo.lari@piaggio.com) indicando con precisione il tuo numero di telaio, dovrebbe saperti dire con che colore è nata la tua Vespa.
Per il resto - accertato che il colore può andare - non vedo la necessità di grossi lavori di carrozzeria, e potresti procedere con vernice a campione, pennellino, ritoccando localmente e rendendo il tutto più omogeneo usando carta abrasiva molto fine (es. 2000). Infine lucidando il tutto.
Detto questo, anche se non necessario, avendo i mezzi, non disdegnerei un restauro completo. Questo perchè, visto il passato di questa Vespa, non ha senso l'intenzione di "conservare"... se non nella misura di preservare una buona verniciatura che non ha ancora lasciato spazio alla corrosione.
La prima cosa da fare è controllare il numero telaio
e qui casca l'asino!!:-(
il mio numero di telaio è "anormale"...ovvero è formato da 7 cifre tra due "P" e non ha nessun prefisso nè sigla di omologazione.
Sul libretto corrisponde e alla motorizzazione dicono che è tutto in regola!
Sul un foglio che era insieme al libretto (che ora non ho) era riportata questa modifica indicando il telaio vecchio che mi sembra fosse VNX1T.(però quello vecchio)
Il sigillante è un prodotto gommoso (pensa, per rendere l'idea, al silicone, ma in questo caso è un prodotto poliuretanico di colore biancastro) che veniva dato in fabbrica sulle giunzioni dei lamierati per prevenire eventuali infiltrazioni di acqua e di sporco. Sui telai nuovi venduti come ricambio tale sigillante non era applicato, andava dato dopo la verniciatura (come del resto si faceva a Pontedera).
dalla foto sotto la sella sul serbatoio non mi sembra che ci sia no?
(O visto che tu hai detto "vano sotto il serbatoio" ho capito male? :P
come faccio a vedere sto vano sotto serbatoio??)
Detto questo, anche se non necessario, avendo i mezzi, non disdegnerei un restauro completo. Questo perchè, visto il passato di questa Vespa, non ha senso l'intenzione di "conservare"... se non nella misura di preservare una buona verniciatura che non ha ancora lasciato spazio alla corrosione.
Sono d'accordo.purtroppo sono uno studente e non ho uno stipendio quindi per ora (che l'ho appena comprata) cerco di minimizzare i costi (devo iscriverla per poterla usare a Roma - motivo per cui l'ho comprata -).
Chiaramente mi piacerebbe vederla splendente e vorrei restaurarla per bene..
però ora il mio budget mi dice che non posso per cui in attesa di un restauro fatto a regola d'arte vorrei trovare un "escamotage" per poter legalmente circolare a Roma in breve tempo
se vuoi circolare subito puoi iscriverti a qualsiasi vespa club, poi senti la tua, o una assicurazione che ti accetta la vespa storica:ciao:
e qui casca l'asino!!:-(
il mio numero di telaio è "anormale"...ovvero è formato da 7 cifre tra due "P" e non ha nessun prefisso nè sigla di omologazione.
Sul libretto corrisponde e alla motorizzazione dicono che è tutto in regola!
Sul un foglio che era insieme al libretto (che ora non ho) era riportata questa modifica indicando il telaio vecchio che mi sembra fosse VNX1T.(però quello vecchio)
Proprio a quello originale mi riferisco. E in teoria dovrebbe essere iportato da qualche parte, se non sul libretto stesso.
Ripeto, lascia stare tutto quello che concerne il cambio di telaio. Nell'ottica dell'iscrizione ad un r.s. a noi interessa sapere com'era il veicolo all'origine.
dalla foto sotto la sella sul serbatoio non mi sembra che ci sia no?
(O visto che tu hai detto "vano sotto il serbatoio" ho capito male? :P
come faccio a vedere sto vano sotto serbatoio??)
Intendo proprio il vano sotto al serbatoio, quindi il serbatoio va rimosso.
Se il sigillante non c'è, sarebbe meglio applicarlo, altrimenti filtra acqua attraverso i lamierati ed potrebbe ristagnare poi nel telaio.
Sono d'accordo.purtroppo sono uno studente e non ho uno stipendio quindi per ora (che l'ho appena comprata) cerco di minimizzare i costi (devo iscriverla per poterla usare a Roma - motivo per cui l'ho comprata -).
Chiaramente mi piacerebbe vederla splendente e vorrei restaurarla per bene..
però ora il mio budget mi dice che non posso per cui in attesa di un restauro fatto a regola d'arte vorrei trovare un "escamotage" per poter legalmente circolare a Roma in breve tempo
Beh, allora giocati la carta registro storico da subito, fai qualche piccolo ritocco, cambia le leve e togli portapacchi ed altri accessori. Quindi fai le foto e procedi con l'iscrizione. Non mi sembra improbabile iscrivera al r.s. senza interventi importanti. Col colore non dovresti avere grossi problemi, ma al massimo sottoponi prima le foto all'esaminatore di zona.
In bocca al lupo ;-)
ultimamente sto dicendo un sacco di "fregnacce" :mrgreen::mrgreen:
il foglio di cui parlavo riporta il vecchio telaio (ma non parla di cambio telaio)
Comunque sul libretto ci sta la prima immatricolazione (82) e poi l'ultima (quando è stato rifatto il libretto: 86. non so perchè dovrei sentire l'ex padrone)
Il telaio d'origine è VNX1T 179XXX, prima immatricolazione '82 ed è un P125X (com'è scritto sulla targhetta sulla pancia sinistra, anche se un mio amico, che ci capisce un po' più di me, guardando il motore mi ha detto che è elettronico..mah...)
tra i colori non sembra riportato il rosso :(
dici che ce la faccio lo stesso??
per quanto riguarda la ruggine sui cerchioni e ammortizzatore/forcella?
è fattibile smontare il serbatoio? (ti ricordo che non ho mai messo le mani su una vespa :) )
@FLSTN: non sapevo di questa possibilità.preferirei iscriverla al rs però se non riesco prenderò in considerazione la possibilità.grazie mille!!
Abbiamo appurato che quello è il suo colore originale.
Sotto serbatoio è rosso!
ora vorrei passare ai ritocchi..
1)come e dove trovo una vernice della (più o meno) stessa tonalità di quella che c'è ora??
2)per verniciare cerchioni e ammortizzatore/forcella mi conviene smontare tutto?
o smontare i cerchioni e farli a parte e la forcella la vernicio da montata (solo la parte che si vede?).
3)devo scartavetrare il tutto prima di verniciare (scusate ma non sono per niente pratico)
4)per i ritocchi di vernice...non devo scartavetrare i punti in cui devo fare il ritocco...devo solo riempire i "buchi" con la vernice giusto??
5)prima di inziare mi conviene dare una bella lavata con acqua e sapone a tutta la vespa (e poi una lucidata con pasta poco abrasiva ma dopo verniciatura??)
aspetto notizie per iniziare.. :)
grazie
-EDIT-
ah dimenticavo...per Marben: il sigillante sotto il serbatoio non c'è, se intendi nel punto in cui il serbatoio tocca con i margini del "buco per il serbatoio"...
non l'ho tolto completamente ma mi sono limitato ad alzarlo per vedere il colore sotto...
se ti riferisci a qualcosa più sotto non ho visto..
Abbiamo appurato che quello è il suo colore originale.
Sotto serbatoio è rosso!
Questo, purtroppo, non significa nulla. Come ti avevo già fatto notare, il serbatoio non è il suo originale, perchè ha le sedi dei ganci sottosella dei cofani, mentre la tua PX è nata coi ganci esterni (salvo pasticci cambiando il telaio).
In tutto questo sarebbe assai utile il numero di telaio
ora vorrei passare ai ritocchi..
1)come e dove trovo una vernice della (più o meno) stessa tonalità di quella che c'è ora??
In un colorificio, portandoti dei pezzi della tua Vespa, rilevano 'a campione' la tonalità della vernice.
2)per verniciare cerchioni e ammortizzatore/forcella mi conviene smontare tutto?
o smontare i cerchioni e farli a parte e la forcella la vernicio da montata (solo la parte che si vede?).
3)devo scartavetrare il tutto prima di verniciare (scusate ma non sono per niente pratico)
Smontare tutto è sempre la soluzione migliore, volendo fare un buon lavoro.
E' sempre bene carteggiare, in maniera la rendere lisce le superfici e da rimuovere ogni traccia di ruggine.
4)per i ritocchi di vernice...non devo scartavetrare i punti in cui devo fare il ritocco...devo solo riempire i "buchi" con la vernice giusto??
5)prima di inziare mi conviene dare una bella lavata con acqua e sapone a tutta la vespa (e poi una lucidata con pasta poco abrasiva ma dopo verniciatura??)
Sì, devi riempire i buchi, senza carteggiare prima. Carteggia, piuttosto, a verniciatura ultimata e ben seccata, usando una carta 2000 fine in umido, in maniera da lisciare i ritocchi. Infine lucidi con pasta abrasiva.
-EDIT-
ah dimenticavo...per Marben: il sigillante sotto il serbatoio non c'è, se intendi nel punto in cui il serbatoio tocca con i margini del "buco per il serbatoio"...
non l'ho tolto completamente ma mi sono limitato ad alzarlo per vedere il colore sotto...
se ti riferisci a qualcosa più sotto non ho visto..
No, io mi riferivo proprio a "sotto", quando parlavo di "vano del serbatoio". Devi guardare i lamierati sotto al serbatoio, il fondo del telaio insomma. Sulle giunte fra i lamierati deve esserci una striscia di materiale gommoso.
ok per quanto riguarda la tecnica ci siamo.
ma per il colore??
non sono ancora riuscito a capire se sia il suo originale...
ma più che altro..
voglio sapere se può andare per l'iscrizione FMI.
se no che li faccio a fare i ritocchi?
Finchè tu non ci dai altri dettagli, vista la complessità della situazione, è molto difficile dire cosa è ok e cosa no.
Purtroppo capire il colore originale di una Vespa cui è stato cambiato il telaio è cosa assolutamente complicata. Specie se il colore che ha ora non è fra quelli solitamente elencati per il modello, anche se qualche 125 rosso è stato prodotto.
Un dettaglio essenziale è il numero di telaio, le prime cifre, insomma. Avendo questo, ti ho già detto come procedere. Contattando anche il sig. Lari della Piaggio.
Poi con ogni probabilità l'esaminatore FMI non farà grandi storie sul colore (anche se dovrebbe farle!), perchè comunque si è visto passare un po' di tutto.
La cosa migliore sarebbe in questi termini mandare qualche foto all'esaminatore di zona e chiedere se per lui la Vespa è iscrivibile o se richiede degli interventi e di che tipo. ;-)
Il telaio d'origine è VNX1T 179XXX, prima immatricolazione '82 ed è un P125X
avevo scritto il numero di telaio originario.
però se qualche px 125 è uscito rosso allora dovrebbero farmelo passare comunque (a prescindere dal suo colore reale originario) (a quanto ho capito basta un colore con il quale è uscita in quegli anni e non il suo proprio colore originario)
Disambiguazione:
Per sotto serbatoio intendo il telaio sotto il serbatoio, non le pareti inferiori del serbatoio.
Ah, scusami, mi era sfuggito il post col numero di telaio.
Sì risulta un P125X produzione 1981. Elettronico, il motore? Può essere che sia stato cambiato solo il gruppo d'accensione (volano, statore e centralina), modifica peraltro di facile attuazione. I motori dei P125X erano siglati VNL3M, verifica che corrisponda.
Il serbatoio, a questo punto, non è sicuramente il suo.
Per capire se il colore è originale dovresti guardare tutti gli altri lamierati. Non ti daranno comunque certezze (possono essere stati sostituiti) ma ti possono dare ragionevoli conferme.
gli altri lamierati..se non ho capito male..
Le pance laterali dentro sono rosse, il sotto-parafango sembrerebbe rosso (perchè è talmente sporco che si intravede un po' di rosso)..
che altri lamierati ci sono?
gli altri lamierati..se non ho capito male..
Le pance laterali dentro sono rosse, il sotto-parafango sembrerebbe rosso (perchè è talmente sporco che si intravede un po' di rosso)..
che altri lamierati ci sono?
Il bauletto retroscudo, e comunque in generale verifica tutte le parti verniciate.
Che i cofani siano rossi pure dentro non mi stupisce più di tanto, bisognerebbe vedere "sotto" lo strato di vernice più esterno cosa c'è.
Comunque io proverei a sentire l'esaminatore di zona, per vedere che ti dice.
Di 125 del 1981 non ho mai avuto notizia, del 1982 invece sì (l'utente Carbone, qui su VR, ne ha uno conservato, direi rosso Cina). Diversamente sui primi 125 (1978) c'era il rosso Lacca.
Ho cercato sul sito della federmoto qualcosa che mi dicesse gli esaminatori divisi per province...ma niente..
Sai come si fa a trovare l'esaminatore di zona??
P.S: ma secondo te la mia di che rosso è...cina, corsa e lacca mi sembrano tutti uguali..
sto facendo i ritocchi e mi è venuto un dubbio...
siccome la vernice, anche una volta asciutta, è un po' più "accesa" del rosso della vespa i punti "grandi" si notano...quelli intermedi un po'...quelli minuscoli no (ma non si notano[da lontano] neanche senza vernice)
ho fatto una foto al volo col cell e, nonostante a occhio nudo sembra un'obbrobrio, dalla foto sembra ok,sembra.
però mi chiedevo: devo riempire tutti i buchi o punti di diverso colore, o riempio solo quelli più grandi e visibili??
la mia paura è di creare una carrozzeria a "pois" che magari farebbe un effetto ancor peggiore di come è adesso...
help!!
grazie
questa è la prima pancia (quasi) completata, devo solo togliere le strisce bianche con abrasiva e passare la carta1000..come vi sembra??
http://img528.imageshack.us/img528/4055/dsc02704z.th.jpg (http://img528.imageshack.us/i/dsc02704z.jpg/) (http://img528.imageshack.us/i/dsc02704z.jpg/)
http://img341.imageshack.us/img341/8737/dsc02705p.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/dsc02705p.jpg/)
(Imageshack - dsc02705p.jpg - Uploaded by walrus87 (http://img341.imageshack.us/i/dsc02705p.jpg/))
il parafango aveva degli sfregi "grossi" però, almeno da questa distanza e con questa luce, sembra ok:
http://img528.imageshack.us/img528/9340/dsc02706v.th.jpg (http://img528.imageshack.us/i/dsc02706v.jpg/)
()
Queste viti sono originali o accroccate?
http://img443.imageshack.us/img443/222/dsc02713p.th.jpg (]http://img528.imageshack.us/i/dsc02706v.jpg/[/url)
([url]http://img443.imageshack.us/i/dsc02713p.jpg/)
http://img24.imageshack.us/img24/3505/dsc0372aa.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/dsc0372aa.jpg/)
(http://img24.imageshack.us/i/dsc0372aa.jpg/)
Un piccolo consiglio....non fare confusione tra prima immatricolazione e anno di produzione.
Quello che conta è l'anno di produzione e basta e come ha già scritto Marben manda il numero di telaio al Sig.Lari della Piaggio e chiedi quale fosse il suo colore originale.
Da alcune foto si vedono delle colature che difficilmente sono originali.....sommato al serbatoio sostituito è chiaro che qualcuno ci ha messo mano.....
Io della questione colore non mi preoccuperei più di tanto.....però ricordati di togliere le griglie al faro e alle frecce, il portapacchi e metti il bordoscudo in alluminio.....cambia le leve come già detto.
La forcella anteriore arrugginita non si può vedere e cambia la vite che fissa il parafango (oppure puliscila dalla vernice) così è proprio brutta.
Per il resto, a ritocchi secchi, fai come ti è stato detto.....leggerissima carteggiata umida (per raccordare i piani della vernice) e lucida con il polish.
Se ancora ti rimangono dei dubbi puoi sempre fare le foto e inviarle all'esaminatore di zona (l'elenco è sul sito FMI) e chiedi se vanno bene prima di pagare e istituire la pratica di iscrizione.
:ciao: e Buon Lavoro Riccardo
Un piccolo consiglio....non fare confusione tra prima immatricolazione e anno di produzione.
Quello che conta è l'anno di produzione e basta e come ha già scritto Marben manda il numero di telaio al Sig.Lari della Piaggio e chiedi quale fosse il suo colore originale.
Da alcune foto si vedono delle colature che difficilmente sono originali.....sommato al serbatoio sostituito è chiaro che qualcuno ci ha messo mano.....
Io della questione colore non mi preoccuperei più di tanto.....però ricordati di togliere le griglie al faro e alle frecce, il portapacchi e metti il bordoscudo in alluminio.....cambia le leve come già detto.
La forcella anteriore arrugginita non si può vedere e cambia la vite che fissa il parafango (oppure puliscila dalla vernice) così è proprio brutta.
Per il resto, a ritocchi secchi, fai come ti è stato detto.....leggerissima carteggiata umida (per raccordare i piani della vernice) e lucida con il polish.
Se ancora ti rimangono dei dubbi puoi sempre fare le foto e inviarle all'esaminatore di zona (l'elenco è sul sito FMI) e chiedi se vanno bene prima di pagare e istituire la pratica di iscrizione.
:ciao: e Buon Lavoro Riccardo
grazie.
in realtà ho scritto al sig.Lari ma non mi ha mai risposto.
comunque parte di quelle foto sono vecchie..la forcella (e i cerchi) sono riverniciati e "perfetti"..
ho già comprato tutti i ricambi..devo solo assemblare (dopo aver finito i ritocchi)...
la vite del parafango non sono sicuro sia giusta..
cioè in realtà quello è un bullone..da foto su internet ho visto che ci dovrebbe essere una vite a testa larga (non ricordo se a croce o a taglio)
quella della frizione è giusta così sporgente? (anche se poi in foto nn dovrebbe vedersi..)
altra cosa:
l'adesivo del posteriore sella è nero con scritta bianca o grigio e scritta nera?
Nero con scritte chiare.
Le viti delle leve freno/frizione sembrerebbero corrette.
oggi ho pulito un po' alcune parti del motore che (io non lo sapevo non avendolo mai visto prima d'ora) non sono nere ma alluminio :mrgreen:
secondo voi per la foto fmi del motore può andare così pulita quella cosa che gira quando dai di pedalina (:testate:) e la scatoletta dei rapporti?
http://img189.imageshack.us/img189/4310/dsc02731x.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/dsc02731x.jpg/)
Imageshack - dsc02731x.jpg - Uploaded by walrus87 (http://img189.imageshack.us/i/dsc02731x.jpg/)
ma se ho il numero di telaio in quel modo mi fanno storie??
http://img214.imageshack.us/img214/2501/dsc02733s.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/dsc02733s.jpg/)
Imageshack - dsc02733s.jpg - Uploaded by walrus87 (http://img214.imageshack.us/i/dsc02733s.jpg/)
come va il parafango (che in esordio aveva delle belle scrostature)??
http://img412.imageshack.us/img412/9352/dsc02729l.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/dsc02729l.jpg/)
Imageshack - dsc02729l.jpg - Uploaded by walrus87 (http://img412.imageshack.us/i/dsc02729l.jpg/)
-EDIT-
ma la ruota di scorta deve esserci nelle foto?? (perchè non ce l'ho)
nuove nuove, brutte nuove...devo cambiare il cavo della frizione!!
ho trovato un tutorial su internet e non sembra difficile...l'unica cosa che mi preoccupa è regolare la frizione dopo...
domande:
mi sono accorto di avere una ruota più grande dell'altra...
ora..
1)non mi ricordo quale era avanti (ma mi sembra la più grande)
2)è normale? (mi sembra di aver letto su qualche thread di no)
3)si nota molto dalle foto?? (mi sembra che una sia 30-10 l'altra 30.5-10[..mi sembra...])
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.