PDA

Visualizza Versione Completa : PX sotto i ferri del carrozziere



casca
01-02-10, 18:43
Ciao bella gente!

Siamo arrivati al dunque: trovato un accordo con l'assicurazione sono pronto a ridare smalto alla mia PX incidentata! :risata1:
Ora, la situazione è la seguente: verranno sostituiti manubrio, forcella e cofano sinistro, altri pezzi sono recuperabili o comunque facilmente sostituibili.
Il nodo della questione è il raddrizzamento di scudo e pedana. Per la riverniciatura il carrozziere mi ha posto di fronte ad un bivio: smontare e riverniciare tutto oppure verniciare solo la parte anteriore correndo il rischio di una lieve differenza di tonalità. Io ho scelto la seconda strada, non tanto per motivi economici, ma perché mi sembra uno stupro riverniciare in toto una Vespa di neanche 3 anni... già mi spiace perdere l'adesivo all'interno del bauletto! Dirò al carrozziere, del quale mi fido, di operare localmente e sfumare da par suo!
Siete d'accordo con la mia scelta?

Lo smontaggio è al punto mostrato in foto: dopo aver tolto strisce pedana e bordoscudo il carrozziere dice di poter lavorare. Posso lasciare così o devo per forza presentargli il telaio nudo? Il motore può andare nel forno? E le plastiche? :boh:

:ciao:

casca
01-02-10, 18:45
uhmm... qualcuno che sa come si fa mi dice come faccio a togliere la prima foto?

Vespista46
01-02-10, 19:17
Certo che il motore può andare nel forno!!! Mica sta a 500°, il forno è soltanto un locale ventilato (se ben ricordo dall'altro verso il basso) che serve per non far depositare in giro i vapori di vernice. Lavora a temperatura ambiente quindi puoi stare tranquillo, nessun problema ne per il motore ne per le plastiche. ;-)
Mi raccomando, falla curare per bene quella povera vespetta infortunata!! :mrgreen:

volumexit
01-02-10, 19:23
Lavora a temperatura ambiente


Non mi sembra che lavori a temperatura ambiente ma ad una temperato attorno a 70 gradi se non ricordo male.


Ciao,

Vol.

Vespista46
01-02-10, 19:25
Non mi sembra che lavori a temperatura ambiente ma ad una temperato attorno a 70 gradi se non ricordo male.


Ciao,

Vol.
Non credo proprio, quello forse è un forno di essiccaggio...
Altrimenti non si spiega il fatto che i verniciatori vernicino con vestiti normali, e alcuno con le magliettine a maniche corte.... ;-)
PS: io sono entrato in un forno mentre stavano verniciando e non c'erano affatto 70° ;-)

simonegsx
01-02-10, 19:25
Di solito si tiene a 20 gradi per la verniciatura e a 60 gradi in cottura,ma tanti per non consumare il gasolio aspettano che la vernice vada fuori polvere e poi la fanno asciugare all'aria.

Vespista46
01-02-10, 19:32
Di solito si tiene a 20 gradi per la verniciatura e a 60 gradi in cottura,ma tanti per non consumare il gasolio aspettano che la vernice vada fuori polvere e poi la fanno asciugare all'aria.

Ecco, anche mio padre mi ha confermato questo dato. Da quello che mi ha detto si vernicia da 20 a 25 max. ;-)
Altrimenti Simone sarebbe un tronchetto di carbone ormai!! :mrgreen:

simonegsx
01-02-10, 19:34
Ecco, anche mio padre mi ha confermato questo dato. Da quello che mi ha detto si vernicia da 20 a 25 max. ;-)
Altrimenti Simone sarebbe un tronchetto di carbone ormai!! :mrgreen:

L'inverno non c'è problema, il problema è l'estate quando entri a forno spento e la cabina stà gia a 32/33gradi.
Con la tuta in tivek non ti dico che goduria.
Praticamente è come fare la sauna.:azz:

volumexit
01-02-10, 19:45
60 gradi in cottura

Mi sembra piu vicino a 70 che a 20.

Vespista46 che ne dici? Avresti potuto evidenziare tutta la frase e non cercare di far fare la figura dello stupido agli altri.:rabbia::rabbia:

Ciao,

Vol.

casca
01-02-10, 20:06
Vabbuò un attimo. Di sicuro a temperatura ambiente non è.
Ad ogni modo, quindi, posso lasciare la vespa così com'è, a quanto pare.

ranapazza
01-02-10, 20:20
Per la plastica non c'è problema...se no come farebbero con le auto? :mrgreen: ...alla mia lasciano persino il bagagliaio pieno di roba (il materiale di lavoro) quando la porto in carrozzeria (una volta all'anno l'auto aziendale parcheggiata nei parcheggi degli ospedali è piena di bolli e righe di gentili utenti che aprono le portiere delle loro vetture vicino alla mia con estrema delicatezza...:mogli:)

FedeBO
01-02-10, 20:27
mia personalisima opinione, nessuna critica siaben chiaro... io visto che ha già l'avantreno smontao la smonterei tutta e la farei riverniciare completamente, così torna nuova in toto

Vespista46
01-02-10, 21:00
Mi sembra piu vicino a 70 che a 20.

Vespista46 che ne dici? Avresti potuto evidenziare tutta la frase e non cercare di far fare la figura dello stupido agli altri.:rabbia::rabbia:

Ciao,

Vol.

Volumetrix, non volevo affatto farti fare la figura dello scemo (lungi da me pensare ciò), il fatto è che si parlava di verniciatura, e nella verniciatura non ci sono tali temperature, anche perchè la vernice a quelle temperature non avrebbe neanche il tempo di distendersi bene sulla parte appena spruzzata.
E poi la cottura non la cottura non è usata da tutti!!
Con affetto, Dario :ciao: ;-)
PS: avevo anche messo le faccine!! :azz:;-)

volumexit
01-02-10, 21:10
Volumetrix, non volevo affatto farti fare la figura dello scemo (lungi da me pensare ciò), il fatto è che si parlava di verniciatura, e nella verniciatura non ci sono tali temperature, anche perchè la vernice a quelle temperature non avrebbe neanche il tempo di distendersi bene sulla parte appena spruzzata.
E poi la cottura non la cottura non è usata da tutti!!
Con affetto, Dario :ciao: ;-)
PS: avevo anche messo le faccine!! :azz:;-)

La cottura ormai e' d'obbligo con le vernici a base d'acqua. Se non ricordo male la temperatura con queste verrnici e' anche maggiore.

:ciao::ciao::ciao:

Vespista46
01-02-10, 21:23
La cottura ormai e' d'obbligo con le vernici a base d'acqua. Se non ricordo male la temperatura con queste verrnici e' anche maggiore.

:ciao::ciao::ciao:

Io ad esempio, non ho mai visto verniciare ad acqua, quindi davo per scontato che si parlasse di bicomponente.;-)
:ciao:

manuelito1979
01-02-10, 21:28
In effetti riverniciarla in toto mi pare una esagerazione.
Al limite, una volta riverniciata la puoi far lucidare tutta.
Vedrai che viene nuova! In bocca al lupo!

casca
02-02-10, 01:40
mia personalisima opinione, nessuna critica siaben chiaro... io visto che ha già l'avantreno smontao la smonterei tutta e la farei riverniciare completamente, così torna nuova in totoGuarda, per un attimo ci ho pensato anch'io. Ma poi mi sono convinto che non è giusto: la mia Matilda è stata forte nell'assorbire il colpo e avrà bisogno solo di qualche lavoretto locale :lol:! Non voglio intaccare l'integrità della vernice originale, non ce n'è proprio bisogno. Verrà rinfrescata la parte anteriore, andando via via a sfumare: verrà perfetta, te lo dico io! :lol:

Marben
02-02-10, 11:44
A vedere il danno, in effetti, direi anch'io che non è necessario rifarla tutta. L'importante è che il carrozziere sappia il fatto suo, non si devono vedere differenze.
Penso che un po' di vernice andrà data anche all'interno, nella parte bassa dello scudo, a sinistra. Raddrizzando la lamiera di sicuro la vernice sarà crepata.

Ovviamente se deve andare a sfumare è tassativo che i listelli non ci devono essere.

Forza, vedrai che torna come nuova. Tanti auguri e complimenti per la scelta del colore :mrgreen:

PS Cosa riporta quell'adesivo, all'interno dello scudo? Sulla mia (ottobre 2006) non c'era!

casca
02-02-10, 21:00
A vedere il danno, in effetti, direi anch'io che non è necessario rifarla tutta. L'importante è che il carrozziere sappia il fatto suo, non si devono vedere differenze.
Penso che un po' di vernice andrà data anche all'interno, nella parte bassa dello scudo, a sinistra. Raddrizzando la lamiera di sicuro la vernice sarà crepata.Sì, il carrozziere lavora bene. Lui mi ha proposto di rifare comunque tutto lo scudo e le pedane; vedrò se dirgli di operare soltanto in quella zona mirata.


Ovviamente se deve andare a sfumare è tassativo che i listelli non ci devono essere.Chiaro. Piccola parentesi... come si tolgono? :mrgreen:
Devo far saltare i rivetti col trapano?


Forza, vedrai che torna come nuova. Tanti auguri e complimenti per la scelta del colore :mrgreen:Grazie e... complimenti a te, per il colore! :lol:


PS Cosa riporta quell'adesivo, all'interno dello scudo? Sulla mia (ottobre 2006) non c'era!La mia è già 2007 e... adesso non ricordo, ma azzardo ci sia la tabella dei tagliandi. Appena ritorno da Matilda lo fotografo!

Marben
02-02-10, 21:14
Chiaro. Piccola parentesi... come si tolgono? :mrgreen:
Devo far saltare i rivetti col trapano?

I rivetti che fissano i puntali vanno trapanati, ovviamente sulla testa.
I chiodi ribattuti, invece, proverei a farli saltare con una punta, un cacciaspine. Peraltro su questi PX recenti non sono ribattuti come sui vecchi; questi hanno l'estremità cava e vengono bloccati facendo espandere l'estremità stessa, probabilmente con una punta conica. Tu prova a farli saltare con uno stelo cilindrico, altrimenti dai un colpettino di trapano con una punta di dimensioni simili al diametro del chiodo.




Grazie e... complimenti a te, per il colore! :lol:

Eh eh.. io però non ho il merito di aver scelto il colore... L'ho presa così, e l'ho apprezzata ;-)




La mia è già 2007 e... adesso non ricordo, ma azzardo ci sia la tabella dei tagliandi. Appena ritorno da Matilda lo fotografo!

Ok, grazie!

casca
02-02-10, 21:42
Vi aggiornerò. Grazie! :lol:

casca
06-03-10, 00:32
Ci sono importanti sviluppi!! :risata1:
Matilda è uscita dal salone di bellezza ed è quasi pronta a tornare a rombare più bella di prima! :lol:
Devo ammettere che il mio carrozziere è stato bravissimo. Pur essendo specializzato soprattutto in automobili mi aveva assicurato che sarebbe riuscito a fare un lavoro coi fiocchi. Conoscendo il suo perfezionismo mi sono fidato e ne sono soddisfattissimo!! :lol: :lol:

Certo, veder prendere a martellate furiose la propria Vespa fa sempre un po' impressione, ma alla fine il risultato è esaltante. Ha adottato pochissimo stucco e questo lo so per certo perché ho assistito ad alcune fasi della lavorazione.
La verniciatura, poi, pare impeccabile.

Insomma, ci siamo quasi... :sbav: :sbav: :sbav:

manuelito1979
06-03-10, 13:53
Ohhh, una bella storia a lieto fine! Davvero bellissima!
Aspettiamo solo le foto a fine lavori, quindi!
Complimenti e goditela, che la bella stagione sta per arrivare.

lospecial
06-03-10, 14:01
Bellissima, e bello anche il colore... ;-)

casca
14-03-10, 02:34
E ci siamo, la malinconia è ufficialmente alle spalle!!! :risata1::risata1:
Finito di montare le ultime cazzabubbole alle 17.00 di lunedì, nonostante facesse un freddo allucinante non ho resistito e sono andato a sfiammare!! Che sensazione meravigliosa! :lol:
Interpretando i pensieri di Matilda l'ho subita fatta rientrare nel pieno dell'attività: mezzo di trasporto quotidiano e compagna fedele d'avventure! Così, oltre a rituffarsi nel caos di Torino (agile e pimpante lei :mrgreen:), ci siamo concessi due gitarelle.

La prima, venerdì, in collina a Torino è stata all'insegna del "passeggiare senza fretta", anche perché le strade erano davvero impraticabili, coperte com'erano da uno strato di un centimetro (:shock:) di sabbia e sale antineve; per la serie "non cado per il ghiaccio ma per i rimedi per il ghiaccio".

Oggi, invece, sono andato a trovare il mio bel nipotino ad Alessandria: Poirino, Villanova, Baldichieri, Asti, Castello d'Annone, Felizzano, Solero, Alessandria. 1h 40min sotto il sole, ma alle prese con un gran freddo. Fortuna che avevo la giacca nuova, che è uno spettacolo.

Beh insomma, Matilda è tornata per le strade e, tutto sommato, adesso ha un'avventura in più da raccontare ;-)!

piero58
14-03-10, 07:29
Sono contento per te, e venuta veramente bene ;-)

:ciao: Pierluigi

bep
14-03-10, 08:05
Bellissima, bel colore ,sembra nuova.
Complimenti a te, e al tuo carrozziere.

Marben
14-03-10, 10:09
Spettacolo!

manuelito1979
14-03-10, 15:03
E come diceva il Colonnello John "Hannibal" Smith del famoso A-Team:
"Adoro i piani ben riusciti!"

casca
14-03-10, 15:26
E come diceva il Colonnello John "Hannibal" Smith del famoso A-Team:
"Adoro i piani ben riusciti!":applauso: :applauso: :applauso: :risata: :risata:

Grazie, ragazzi. Grazie!! :oops:

:ciao: :ciao:

Pier Silvio
16-03-10, 22:57
Complimenti,bel lavoro e bello il colore della vespa...una domanda,per il montaggio bordoscudo come hai operato? Anchio sono di Torino e vorrei sapere chi lo monta perfettamente senza rovinarlo...grazie e ciao
Pier Silvio

casca
16-03-10, 23:15
Complimenti,bel lavoro e bello il colore della vespa...una domanda,per il montaggio bordoscudo come hai operato? Anchio sono di Torino e vorrei sapere chi lo monta perfettamente senza rovinarlo...grazie e ciao
Pier SilvioCiao Pier Silvio.
Grazie per i complimenti a Matilda!
Per quanto riguarda il bordoscudo devo specificare che la mia Vespa monta il modello in plastica ("cromata"), non in alluminio. Per quest'ultimo tipo è necessario un apposito attrezzo, la pinza bordo scudo, che, a quanto so, in pochi hanno.

Se invece anche la tua Vespa monta il bordoscudo in plastica un qualunque carrozziere in gamba dovrebbe fartelo senza problemi. Il mio, però, mi ha riferito che il bordoscudo è stata la cosa che più di tutte l'ha fatto penare: l'ha scaldato per molto tempo con il phon da carrozziere, per ammorbidirlo. Ciononostante il montaggio ha richiesto tempo e pazienza, anche perché è un'operazione che si fa a Vespa fresca fresca di verniciatura e lo "sgarro" col cacciavite è dietro l'angolo...

Se posso darti un consiglio suggerisco il bordoscudo originale. Non che la qualità sia stratosferica, però devo ammettere che il mio, non originale (risparmio di 5 euro... :nono:), ha una resa un po' peggiore rispetto al precedente.

In bocca al lupo!

lolloet3
16-03-10, 23:34
è venuta veramente benissimo!!!non avrei potuto immaginare potesse venire meglio!!!complimenti al tuo carrozziere!!!:ciao: