Visualizza Versione Completa : Sicul-cumacca Factory...
....a breve il resoconto dei lavori eseguiti.
...direi che siamo a buon punto, purtroppo, causa ennesima dimenticanza, neanche oggi ho potuto fotografare il lavoro svolto, chiedo veramente venia di questo ad Emanuele che so che ci teneva, ma cercherò di essere altretanto...fotografico nella descrizione: fino a ieri abbiamo semplicemente(più Paoluzzo che io)raccordato il travaso ai pezzi pinasco e dopo sabbiato, poi allungata la valvola 2+2 mm, l'albero è stato l'ennesimo capolavoro di Paolo, tagliato di 16 mm come prescrive da bugiardino la Pinasco, riequilibrato con due fori dal lato opposto, indi lucidato a specchio....poi abbiamo chiuso il cosiddetto albero di natale con la primaria polini, cambiato le molle del parastrappi e richiuso ribadendo, indi oggi è stata la volta del pacco frizione, che è stato sostituito col 7 molle tradizionale, che è stato aperto e richiuso con il piattello a denti dritti polini....poi abbiamo fatto la modifica al paraolio del mozzo ruota, cioè abbiamo tolto il paraolio interno, chiuso il foro di scarico con l'acciaio liquido e montato quello tradizionale, infine pulizia totale, montaggio paraoli corteco e chiusura carter.......inoltre abbiamo montato il pacco frizione sull'albero ed il rinvio del mix....ormai non manca molto si deve solo salire il gruppo termico, statore, volano e carburatore e poi......se va meglio di rossella la prendo a martellate...te l'ho detto fratè che questo era il prezzo da pagare qualora avessi voluto il mio intervento....
poi abbiamo fatto la modifica al paraolio del mozzo ruota, cioè abbiamo tolto il paraolio interno, chiuso il foro di scarico con l'acciaio liquido e montato quello tradizionale,
ergo avete montato un cuscinetto aperto o meglio avete tolto i sigilli alle sfere di quello presente) e avete messo un paraolio tradizionale al posto del parapolvere, ho capito bene ?!? quindi trattavasi di modello carter MY con paraolio interno e cuscinetto sigillato, giusto, riconvertiti al modello classico?
da quanto tempo cercavo conferma sul fatto che si potesse fare.. :-)
se va meglio di rossella la prendo a martellate...te l'ho detto fratè che questo era il prezzo da pagare qualora avessi voluto il mio intervento....
scusa non fai prima ad invertire i blocchi... :-)
highlander
09-06-07, 09:47
sono curioso peggio di un gatto, riguardo sto motore :mrgreen:
.... chissà che un mio vnl3 non vada a finire a Catania!!!! :roll:
Esatto, Tormento, abbiamo tolto i sigilli nel cuscinetto che già c'era perchè devi sapere che questo "nuovo" sistema fa sì che non appena il grasso interno dei cuscinetti si deteriora con l'uso(20/30000 km) il cuscinetto prenda gioco, mentre il vecchio sistema garantiva un continuo raffreddamento e un'ottima lubrificazione assicurati dal bagno d'olio del carter;mi viene da pensare che la modifica sia stata fatta per far si che in caso di rottura del paraolio l'olio non arrivasse alle ganasce, ma....in effetti ciò sulla vespa non accade mai....comunque, come descritto nel testo, per far la modifica, occorre aprire il motore, ed è questa la vera rottura....comunque è fattibilissimo......anzi ci sono le officine piene di px my alle quali i meccanici tappano il foro alla bell'e meglio e aggiungono il paraolio esterno, lasciando il paraolio interno rotto, ma così il cuscinetto mantiene la sua lubrificazione sigillata....poi per quanto riguarda le martellate, tu sai che è una questione psicologica, in qualche maniera mi devo pur sfogare....per cicciuzzo dico che quando vuoi portare qualcosa a Catania non hai che da dirmelo.....
highlander
09-06-07, 12:40
....per cicciuzzo dico che quando vuoi portare qualcosa a Catania non hai che da dirmelo.....
il motore ce l'ho!!! poi al momento opportuno faremo la lista della spesa, credo mi manchi solo il 177, il carburatore 24/24 ce l'ho!!!
mancherebbe altro???
altretanto...fotografico
Lo sei stato senz'altro e meno male che ne ho fatta qualcuna io :azz: :ciapet:
Vesponauta
09-06-07, 16:00
abbiamo tolto i sigilli nel cuscinetto che già c'era perchè devi sapere che questo "nuovo" sistema fa sì che non appena il grasso interno dei cuscinetti si deteriora con l'uso(20/30000 km) il cuscinetto prenda gioco, mentre il vecchio sistema garantiva un continuo raffreddamento e un'ottima lubrificazione assicurati dal bagno d'olio del carter;mi viene da pensare che la modifica sia stata fatta per far si che in caso di rottura del paraolio l'olio non arrivasse alle ganasce, ma....in effetti ciò sulla vespa non accade mai
Com'è 'sta storia? :shock:
Com'è che io ad oltre 40.000 km ho un mozzo che sembra nuovo?
Credo che la modifica modifichi il carico sul cuscinetto e sul paraolio aiutandoli a sforzare di meno sul mozzo.
Oppure è per una semplice economia di produzione... non so...
ma come avete fatto a lucidare così la testa?? è veramente uno specchio, complimenti...e non solo per quello!
Quello che io mi chiedo, è quanto possa durare quella lucentezza, quanto cioè, passerà tra il primo scoppio e l'imbrattatura della camera di scoppio. Se lucidare a specchio la camera da dei vantaggi, quanto durano? Dopo occorre smontare nuovamente e pulire nuovamente e rilucidare? Ogni quanto?
Ma certamente socio,si sa che poi fara' l'incrostazione ma la fara' un po
piu tardi,poi alla fine puo' essere un vezzo dell'artista maneggione ;-) :applauso: :ciao: :ciao:
Mamma mia sono arrivato in ritardo...
Il reparto corse KRT (Katana Racing Team) è a disposizione...ih ih ih
Rispondo a Ranieri: La lucidatura di superifici e condotti caldi (testa, cielo, scarico) serve principalmente a non trattenere il calore e i residui carboniosi, che di solito si incrostano nelle porosità del materiale. l'obiettivo è quello di cedere quanto più calore possibile verso l'esterno, in modo da evitare surriscaldamenti della testa e soprattutto del pistone. "teoricamente" non si dovrebbero creare strati di residui. Quando ho smontato il motore, Emanuele aveva già provveduto a dare il trattamento sulla camera di scoppio e nel condotto di scarico, ma non sul cielo del pistone, e in effetti il cielo del pistone è stata l'unica parte che ho dovuto scrostare e lucidare, nella testa mi sono limitato a dare una rinfrescatina alla lucidatura, idem nel condotto di scarico. Se non sbaglio dalla chiusura della testa il motore ha percorso circa 4000km. dal punto di vista prestazionale forse è stato meglio così, adesso richiuso dovrebbe essere già sciolto e dare il massimo da subito.
Ps: la testa e il pistone in realtà sono più lucidi di quanto si vede, nel momento della foto erano un po' impolverati...
riguardo alla modifica del paraolio, sinceramente sento di consigliarla a tutti. riflettendoci bene col paraolio esterno ci sono solo vantaggi. Se quello interno si rompe si perderebbe l'olio senza neanche accorgersene, forse quando i denti iniziano a fischiare incandescenti è troppo tardi...immaginate cosa succederebbe in un viaggio...
L'unico vantaggio sarebbe quello che i freni non risentono della rottura...
Le soluzioni sono due, una peggio dell'altra. sostituire il paraolio aprendo il motore (credo che siate tutti d'accordo se dico che riaprire il motore per un paraolio è la cosa peggiore al mondo...) oppure mettere quello esterno lasciando morire dentro il vecchio, a mio avviso una trovata non troppo elegante e sicuramente non molto sicura...
Con quello esterno tutto questo non succede, se il freno inizia ad andare male o il tamburo "piange" olio si dà una controlaltina togliendo il tamburo ed è fatta...ci si mette 5 minuti contati a cambiarlo... :roll:
Vesponauta
09-06-07, 17:48
riguardo alla modifica del paraolio, sinceramente sento di consigliarla a tutti. riflettendoci bene col paraolio esterno ci sono solo vantaggi. Se quello interno si rompe si perderebbe l'olio senza neanche accorgersene, forse quando i denti iniziano a fischiare incandescenti è troppo tardi...immaginate cosa succederebbe in un viaggio...
L'unico vantaggio sarebbe quello che i freni non risentono della rottura...
Con quello esterno tutto questo non succede, se il freno inizia ad andare male o il tamburo "piange" olio si dà una controllatina togliendo il tamburo ed è fatta...ci si mette 5 minuti contati a cambiarlo... :roll:
Quindi la perdita dell'olio del cambio sarebbe visibile...
Comunque, ovviamente non bisogna aprire apposta apposta il motore per fare la modifica... :mah: :mrgreen:
Intanto tiro a campare così, se e quando capiterà ci penso! ;-)
Comunque ora smetto di fare domande... :offtopics: :offtopics: :offtopics:
:ciao: Ma che state combinando a Catania, prima avevate in "officina" un barese, adesso vengono dalla Calabria, ma per caso nascera' prossimamente
la scuderia corse "la 3 mari"? :D :D Salutoni
in pratica, senza saperlo, stiamo diventando internaziunaleeeeeeeee
highlander
10-06-07, 11:03
:ciao: Ma che state combinando a Catania, prima avevate in "officina" un barese, adesso vengono dalla Calabria, ma per caso nascera' prossimamente
la scuderia corse "la 3 mari"? :D :D Salutoni
e prima o poi ci passerà anche un motore calabro-romano :mrgreen:
:ciao: Ma che state combinando a Catania, prima avevate in "officina" un barese, adesso vengono dalla Calabria, ma per caso nascera' prossimamente
la scuderia corse "la 3 mari"? :D :D Salutoni
e prima o poi ci passerà anche un motore calabro-romano :mrgreen:
:D ah ah, speriamo allora che non ne venga fuori una ..."fregnaccia" :mrgreen: :ciao:
..."fregnaccia"
Compa Talu'...che il bruzioromanesco e' un tantinello permaloso ;-) :ciapet: :ciao: :ciao:
..."fregnaccia"
Compa Talu'...che il bruzioromanesco e' un tantinello permaloso ;-) :ciapet: :ciao: :ciao:
:D :D :D
highlander
10-06-07, 16:59
:D ah ah, speriamo allora che non ne venga fuori una ..."fregnaccia" :mrgreen: :ciao:
tutto dipende dalla volgia della premiata ditta sicul-cumaca ;-)
:D ah ah, speriamo allora che non ne venga fuori una ..."fregnaccia" :mrgreen: :ciao:
tutto dipende dalla volgia della premiata ditta sicul-cumaca ;-)
:D Dipende anche da quanti chili di "sasizza", soppressata, capecollo, ecc.ecc. porti :sbav: :sbav: :mrgreen:
highlander
10-06-07, 20:49
:D Dipende anche da quanti chili di "sasizza", soppressata, capecollo, ecc.ecc. porti :sbav: :sbav: :mrgreen:
azz come sei venale .... :rabbia:
in pratica, senza saperlo, stiamo diventando internaziunaleeeeeeeee
Mi prenoto anch'io allora.
Per il prossimo anno :mavieni:
Ciao che strumento si usa per lucidare a specchio in quel modo? io ho provaato con carta grana fine e pasta abrasiva ma non è venuto così...come avete fatto?
Esatto, Tormento, abbiamo tolto i sigilli nel cuscinetto che già c'era perchè devi sapere che questo "nuovo" sistema .....
riassumendo :
in effetti i vantaggi riscontrabili sono 3:
-l'olio non può colare nel tamburo cosa che in effetti può succedere anche se semplicemente si allenta il dado o si consuma il distanziale dietro alla battuta, o almeno così ho letto (la cosa è tipo MY da sempre).
- lo sporco tipico di quella zona non può arrivare al cuscinetto favorendo la sua distruzione, specie le polveri delle ganasce si infilano ovunque e fanno danno
- il paraolio è più vicino al lato dell'asse messo ad incastro nel carter destro e quindi c'è meno leva durante le oscillazioni e le sollecitazioni che si becca l'asse con l'uso
lo svantaggio principale è proprio il raffreddamento.. il mio motore ha 39400 km, spero che il cuscinetto duri qualcosa in più di quello detto altrimenti... cmq se alla piaggio non hanno fumato pesante e hanno scelto il cuscinetto giusto senza particolari problemi dovrebbe durare tranquillamente, mo si tratta di capire quanti km hanno "pronosticato" per quel cuscinetto e che margine si sono presi.
personalmente ho notato una cosa, non è tanto il deterioramento del grasso (che se non cede una tenuta problemi non ne porta, non so che cavolo di impasto sia ma promette quello che mantiene,almeno sugli skf) ma se si verifica che per sollecitazioni, tamburo lento, cerchio molto deformato, l'asse girando tende a flettere molto alla lunga si perde la tolleranza tra asse e ralla interna, si sviluppa un moto relativo tra asse e ralla interna che provoca attrito intenso anche per piccolissimi spostamenti, di conseguenza surriscaldamento e il cuscinetto ne risente tantissimo... montando cuscinetti sigillati su assi ad elevata flessione ho visto usare del frenafiletti o del sigillante tra ralla interna e asse proprio per scongiurare o ritardare l'insorgere del moto tra ralla e asse. da allora quando monto un cuscinetto sigillato una goccia spalmata nella ralla la metto sempre.
ciao
....per cicciuzzo dico che quando vuoi portare qualcosa a Catania non hai che da dirmelo.....
il motore ce l'ho!!! poi al momento opportuno faremo la lista della spesa, credo mi manchi solo il 177, il carburatore 24/24 ce l'ho!!!
mancherebbe altro???
lo dico o me la risparmio ?!? :-)
Vesponauta
12-06-07, 00:02
il mio motore ha 39400 km
Mille in meno circa di Scarrafone... :D
highlander
12-06-07, 10:08
....per cicciuzzo dico che quando vuoi portare qualcosa a Catania non hai che da dirmelo.....
il motore ce l'ho!!! poi al momento opportuno faremo la lista della spesa, credo mi manchi solo il 177, il carburatore 24/24 ce l'ho!!!
mancherebbe altro???
lo dico o me la risparmio ?!? :-)
dica-dica (anche perchè non l'ho capita ....)
mancherebbe altro???
lo dico o me la risparmio ?!? :-)
dica-dica (anche perchè non l'ho capita ....)
un pilota all'altezza e una paratia degna di tal valore.. :-)
Francè, però tu te le vai a cercare!
Francè, però tu te le vai a cercare!
Credimi gliel'avevo risparmiata....
highlander
12-06-07, 19:11
mancherebbe altro???
lo dico o me la risparmio ?!? :-)
dica-dica (anche perchè non l'ho capita ....)
un pilota all'altezza e una paratia degna di tal valore.. :-)
:mah: che c'entrano l'altezza e la paratia con il motore 177??? :boh:
mancherebbe altro???
lo dico o me la risparmio ?!? :-)
dica-dica (anche perchè non l'ho capita ....)
un pilota all'altezza e una paratia degna di tal valore.. :-)
:mah: che c'entrano l'altezza e la paratia con il motore 177??? :boh:
calabrone, senatore....
lo lascio a voi, finitelo voi.. :-)
highlander
12-06-07, 21:01
mha!!!
sono alto 1,80cm, di paratie ne ho da vendere, ma non capisco ancora cosa c'entra con un motore 177 .....
finitemi pure adesso (strappppppppppp, o appena strappato la camicia e vi mostro il petto .... )
France',di Santi ed eroi ne abbiamo a iosa e se ...finiamo pure te
con chi giochiamo?
ecco un breve aggiornamento sul motore di Emanuele, il diagramma di distribuzione...come da istruzioni Pinasco, valvola 2+2 e albero tagliato di 16mm. Con queste istruzioni la fase di aspirazione finisce ben 72° dopo il pms. La valvola ha raggiunto un'apertura di 55° (ovviamente misurati sulla fascia dell'albero) Evidentemente i limiti di chiusura sono ben più ampi di quanto pensavo, sapevo che già intorno ai 60/65° la fase era già abbastanza ampia per un'elaborazione turistica. Tuttavia anche su alcuni forum tedeschi leggevo spesso di motori turistici con 70/75° dopo il pms, ma pensavo che avessero esagerato...
buono a sapersi ;-)
a presto anche qualche altra foto, al momento purtroppo sono un po' impossibilitato per motivi di salute... :rabbia:
aggiornamento situazione....ieri abbiamo continuato col montaggio del motore calabro(ne). montaggio gruppo termico, frizione, miscelatore, carburo e ....paraolio esterno, ed è successa una cosa simpatica....avevamo a disposizione una signora chiave dinamometrica della usag, non bruscolini, e allora abbiamo fatto un esperimento, per vedere se la leggenda metropolitana della sensibilità umana è vera....cioè prima ho stretto i dadi della testata assolutamente a mano, e poi Paolo continuava con la dinamometrica....ebbene, il risultato ha sorpreso anche me...il manuale di officina dava come coppia di serraggio da 1,9 a 2,2, noi abbiamo settato la chiave a 2, ebbene, in tutti e quattro i dadi la chiave si muoveva per pochissimi gradi e poi staccava....ma la cosa strabiliante è che i dadi erano tutti serrati uniformemente....cioè, avrò serrato a mano all'incirca per 1,9 tutti e quattro i dadi.....mah, neanche io sapevo di avere un pentium 44 al posto della materia grigia(44 non sono sparati a caso...)capisciammmè.....
ciao a tutti,anchio ho il pinasco,ma senza lavori(che farò quest'inverno)
2 curiosità:sulle istruzioni del mio kit c'era sritto valvola 4+4 e albero 20 mm,come mai su quello di calabrone dice diversamente?
poi domanda per 21s: sullo schema da tè riportato hai scritto 170 gradi per lo scarico,ma è stato alzato da voi o è originale?ti chiedo questo perchè sul mio le fasi sono 120/160!!
semplice, tu riporti le misure del pinasco 177, mentree noi riportiamo le misure del pinasco 210....
a ecco che fesso che sono.... :doh:
a ecco che fesso che sono....
Noi non abbiamo utenti fessi ;-) ;-) :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
...cavoletti di bruxelles!!!!!dalle ultime notizie avute, mi sa che devo andare di martello......
...cavoletti di bruxelles!!!!!dalle ultime notizie avute, mi sa che devo andare di martello......
:quote: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Scusandomi per il ritardo, ecco un po' di altre fotine del motore in fase di completamento.
Adesso è già marciante, anzi, oserei dire....volante...
primo decollo avvenuto già qualche giorno fa, il BOEING 215 targato CS si lanciava in circonvallazione alla ricerca di un primo assaggio di performances...!!!
visto il rumorino da jet dei denti dritti sopra certi regimi, il confronto aeronautico mi pare più che azzeccato...
Però parlare di falsopiano è un po' un eufemismo, quella era proprio salita...3a e 4a, toccati i 100 subito dopo il cambio marcia, come giri ci siamo, ma mi sono fermato a 7000 (in terza). in quarta non era necessario arrivare a tanto, il rettilineo in questione non permette di prendere i 123 orari (regime di corrispondenza in 4a...), o meglio si può ma bisogna scegliere se cercare la velocità massima o continuare a vivere, e visto che i freni posteriori erano da rifare, ho optato per continuare a vivere... :mrgreen: :sbonk:
no no dai scherzo...Cmq davvero, a mio modesto avviso va molto bene. Magari con la Polini avrà perso qualcosina ai bassi, ma in alto è una goduria. Inoltre l'aspetto bellissimo di questo motore sono le vibrazioni praticamente assenti, riguardo alle prestazioni vi saprà dire di più Sergio, che può stabilire un confronto più diretto. io sono abituato a roba più piccola (anche se più nervosa, leggasi 177polini ) dunque non possiedo i parametri ottimali per giudicare.
le altre, della fase rimontaggio... :mavieni:
Posso permettermi di chiedere una cosa?
Avendo un motore 200, senza miscelatore, a disposizione.
Per creare un motore come quello di zio Calabrone cosa si spende?
Parlo di pezzi necessari + montaggio.
Grazie, il prossimo anno, se prendo l'altro 200 lo preparo * e mi diverto.
* lascio che venga preparato! :D
highlander
19-06-07, 19:08
2IS .... ma il brevetto da pilota aereonautico .... ce l'hai???
willieklacid
19-06-07, 20:03
Prima di tutto, un saluto a tutti gli amici di Vesparesources.... Per qualcuno sono nuovo per qualcuno no.....
2IS ma quanto sono tamarre le foto del pistone con le immagini riflesse :D
Comunque complimenti per lo splendido lavoro ;-)
highlander
19-06-07, 20:11
bentrovato Willie!!! :D
n.b. lasciami stare il mio pilota aereonautico-vespistico preferito, altrimenti vengo lì e ti metto lo zucchero nel serbatoio :mrgreen:
(cmq sono proprio tamarre :Lol_5: )
Herzlich willkommen willieklacid!
uh benvenuto Simone!! sono sicuro che ti troverai bene!! Grazie per i complimenti, che però vanno in parte anche all'amico MrOizo. Senza di lui alcuni aspetti di questo motore non sarebbero stati così intuitivi.
...eh eh eh, le foto col pistone le ho volute fare per mostrare il mio amico CROMAR... dopo tutto un po' di tamarreria ci vuole nelle elaborazioni, o no??? :mavieni:
purtroppo il cielo presenta un piccola fossetta per un incontro in passato con un bloccapistone un po' "malandrino", ma non è nulla di grave.
Rispondo ad Anton, avendo un motore 200 hai già pure il 24/24, dunque le uniche spese sarebbero una primaria allungata e il kit.
Il resto di cui parli tu secondo me non è quantificabile, sarebbe come dare un'unità di misura all'amicizia...
credo che queste cose si facciano soprattutto per passione, i meccanici di professione sono altre cose...
Se chi si DIVERTE nel proprio garage dovesse chiedere un tot l'ora stabilito per il montaggio e tutto il resto, allora secondo me smetterebbe di essere passione...
bentrovato Willie!!! :D
n.b. lasciami stare il mio pilota aereonautico-vespistico preferito, altrimenti vengo lì e ti metto lo zucchero nel serbatoio :mrgreen:
(cmq sono proprio tamarre :Lol_5: )
è buono lo sciroppo alla benzina?? quasi quasi lo propongo a qualche chioschetto locale, al posto dei soliti menta, mandarino, tamarindo etc... :Lol_5: :mrgreen:
willieklacid
19-06-07, 22:39
bentrovato Willie!!! :D
n.b. lasciami stare il mio pilota aereonautico-vespistico preferito, altrimenti vengo lì e ti metto lo zucchero nel serbatoio :mrgreen:
(cmq sono proprio tamarre :Lol_5: )
è buono lo sciroppo alla benzina?? quasi quasi lo propongo a qualche chioschetto locale, al posto dei soliti menta, mandarino, tamarindo etc... :Lol_5: :mrgreen:
E chissà magari ne esce anche un businessssss :sbav:
Cmq presto posterò anch'io un paio di modifiche sul motore 200... e 2IS sai già che avrò bisogno di 2 dritte..... ;-)
Rispondo ad Anton, avendo un motore 200 hai già pure il 24/24, dunque le uniche spese sarebbero una primaria allungata e il kit.
... e non il kilt, altrimenti pierino poi viene a reclamare i diritti d'autore! :ciao:
.....ah ah, il povero Emanuele non sa che sta scendendoo a ritirare un ammasso di lamiere contorte.....in effeti ieri, dopo aver provato l'incrociatore, ci siamo resi conto di aver creato un mostro!che cavolo di motore!nonostante la marmitta polini ed i copertoni oversize riesce a tirare le marce ugualmente e va davvero forte!se prima si beveva 500 km in un paio d'ore adesso nello stesso tempo se ne fa minimo 750!comunque, davvero, adesso ad Emanuele chi lo ferma più?forse un freno a disco anteriore?scherzi a parte, adesso c'è da lavorare sui freni......ah, per chi lo volesse sapere il motore di Emanuele è costato:10 granite con panna e doppia brioches da Alecci, una ventina di nodi di salsiccia alla brace, un kg circa di polpette di cavallo, 10 litri di quello buono, raviole di ricotta a volontà e...un consequenziale aumento di trigliceridi e colesterolo, che è l'aspetto più ....pericoloso della faccenda.....
Sergio, considera pure che eravamo noi due sulla vespa, non di certo due sardine, soprattutto nel mio caso...
Belli gli aspetti "pericolosi", quasi quasi... :sbav:
facciamo la tabella di corrispondenza cibo/servizi?? :Lol_5: pensavo di inaugurare il reparto corse Katana Racing Team, che ne dici? Se continua così presto vedremo molte vespe con l'adesivo....buahahahahahhahaha
Siete grandi, tutti.
Mi state facendo venir l'acquolina in bocca sia per aver sentito i costi del motore di Emanuele, sia per le elaborazioni.
La prossima stagione invernale credo sarà dedicata ad una bella elaborazione, prendo tutto quel che occorre e vengo a trovarvi nella fantsatica Sicilia dove, ahimè, non ci son mai stato.
Madòòòòòòòòò che brividi!!!
vengo a trovarvi
Passa da casa mia e andremo in ...semola okkeiiii?
Non vedo l'oraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
vengo a trovarvi
Passa da casa mia e andremo in ...semola okkeiiii?
Si ci mettiamo daccordo zio, ti raggiungo in Vespa a casa ed andiamo insieme.
Ma se ne parla la prossima stagione invernale/anno nuovo.
Ok.scendiamo con 2 vespe e risaliamo con la Nina2.Resti da me e poi
ci mettiamo d'accordo per il ritiro della tua.
E ma penso che ci vorrà un po di tempo sino a che non sarà pronta.
Quindi magari poi mi faccio Paola - Corato in treno e quando sarà pronta torno a prendermela in treno.
Vabbè, poi vediamo, deve passare qualche mese prima di prepararmi psicologicamente al motorazzo.
Grazie zio per la tua puntuale disponibilità.
Ultime news. Oggi ho provato la vespa con due passeggeri VERI, cioè con mio padre dietro, 190 e rotti Kg in due...Cavolo, gli è piaciuta...mi sa che prima o poi dovrò cercare un motore 200 e piazzarlo sotto la sua bajaj... :Lol_5:
comunque, rimasti imbottigliati nel traffico bestiale alle 18:30, optiamo per la tangenziale...!!!
Adesso, non per stare a dire le solite cose, però...PAURA!!!! L'assetto della Nina2 è talmente "piatto" e neutro che non ti fa sentire nulla, ci siamo ritrovati a 110 circa senza accorgercene, anche a quelle velocità vibrazioni ZERO e sensazione di velocità completamente assente. La velcotà in questione è stata mantenuta per circa 10 secondi, durante i quali la temperatura della testa si è stabilizzata intorno ai 58° (temperatura ambientale = 32°), contagiri oscillante tra 5800 e 6200 circa, non di più. il tutto assolutamente senza esagerare col gas...
Direi che l'assestamento può ritenersi concluso, il motore è ormai a prova di bomba!!
Spingendo a fondo sono sicuro che la 4a prenderebbe tutti i giri che prende in terza, ovvero 7300 circa...Volendo cercare la velocità massima, secondo me questa vespa con una sola persona a bordo e senza paravento potrebbe superare i 130...
Semplice osservazione, visto che l'obiettivo principale non erano di certo le prestazioni assolute...
con un'espansione dedicata (orientata l range e non al picco di potenza), fasature di circa 130/175° e testa a candela centrale con banda di squish ricalcolata, probabilmente la punta massima potrebbe salire ancora di più.
a questo punto sarebbe anche interessante capire cosa è in grado di offrire questo cilindro a corsa lunga, argomento di cui probabilmente scopriremo qualcosa a breve...
Ps: per i viaggi avrei anche un'altra chicca pronta, ma prima la devo testare...è qualcosa di elettrico... :Lol_5: :boxing:
...devo dire che l'adesivo mi piace.....per me lo possiamo fare.......
highlander
20-06-07, 21:58
calabrone con il missilone ... e mò chi lo ferma più, la prox volta si farà Ardea-Paola in 5h scarse
Prima di tutto, un saluto a tutti gli amici di Vesparesources.... Per qualcuno sono nuovo per qualcuno no.....
Benvenuto!!
attenzione! se vi fischiano le orecchie oggi, nel primo pomeriggio....
Grande ragazzi, siete forti! :rulez: :rulez:
A parte gli impegni lavorativi o di altra natura che mi hanno impedito
di scrivere,ne ho approfittato per farmi ...svaporare la delusione e la
rabbia per il trattamento ricevuto dai miei ex amici nelle persone
di 2IS e il suo degno compare MrOizo.No cari miei non ci si comporta cosi...
e dire che non mi considero talebano per certe scelte!!!!!!
:shock: :shock: :?: :?: :mah: :mah:
:mah: Ma che è successo???? :mah:
è una burla vero... ?!? :mah: :mah:
Sinceramente niente faceva presagire alcunche...
Sinceramente niente faceva presagire alcunche...
ne deduco quindi che davvero qualcosa è successo. non entro nel merito ma spero che alla fine tutto si possa risolvere per il meglio e scoprire che è stato solo un equivoco.
saluti
:mah: :mah: :mah: :mah: :cioe: :cioe: :cioe:
Aooooooooooooooooooo, se po' sapè quarchecosaaaaaaaaaaa?
Ma secondo voi...uno affida a quelli che crede degli amici della vespa
la sua vecchia compagna per un'operazione di...gerovitalizzazione,poi
va li a ritirarla con grande apprensione e curiosita' e si accorge durante
il viaggio di ritorno che quella non e' piu la SUA vespa,ma come dice
qualcuno un...simulacro di vespa.Ebbene si,la Nina 2 e' diventata una
FRULLVESPA........motore che apri e non finisce mai di tirare,cambio
che a parte gli scherzi e' qualcosa d'indescrivibile.curata in tutti i particolari
insomma il team Katana racing ha operato in maniera eccezionale e da
qui di fronte a tutti...G R A Z I E a 2IS e MrOizo.
Per i particolari ne parleremo in seguito.
Grande KRT!!!!!! :applauso: :applauso:
Ma secondo voi...uno affida a quelli che crede degli amici della vespa
la sua vecchia compagna per un'operazione di...gerovitalizzazione,poi
va li a ritirarla con grande apprensione e curiosita' e si accorge durante
il viaggio di ritorno che quella non e' piu la SUA vespa,ma come dice
qualcuno un...simulacro di vespa.Ebbene si,la Nina 2 e' diventata una
FRULLVESPA........motore che apri e non finisce mai di tirare,cambio
che a parte gli scherzi e' qualcosa d'indescrivibile.curata in tutti i particolari
insomma il team Katana racing ha operato in maniera eccezionale e da
qui di fronte a tutti...G R A Z I E a 2IS e MrOizo.
Per i particolari ne parleremo in seguito.
Fiuuuuuuuuuuuuuuuu!!!
Te possino caricàààààààààààààààà :rabbia: :rabbia: :rabbia:
mamma mia mi hai fatto prendere un colpo, Calabrone...!!!! A proposito, i ritocchini che fanno procedono???
tsè.. e io che ti stavo cominciando pure a prendere sul serio..
pensa che per un attimo stavo cominciando a credere che davvero MrOizo ci avesse dato di martello...
Prima cosa ho sostituito l'olio e lo consiglio anche a te.Domani al lavoro
se avro' un ritaglio sostituiro' la Polini con il padellino.Passeggiando sul
lungomare con Giovanna (Calabrona...)ho visto che anche a bassa andatura
non e' scorbutica,ma la Polini e' indecente in citta' ed anche i ragazzi ti
guardano perche fra la marmitta ed il...miagolio della primaria pensano
che il tardone su quella vespa e' di fuori come un balcone :oops: :rabbia: :quote: :quote:
Ad un certo punto l'ho posata e siamo usciti con la Super che ho appena
assicurata per 100 euro annui,revisione altre 40 e domani faro'anche il bollo.
Ritornando alla Nina2,sono sempre piu convinto di aver fatto bene a..pomparla
e mi spiace che non l'abbia fatto mamma Piaggio questo passo a suo tempo.
Altra cosa da guardare e seguire e' la carburazione e per i getti intermedi ci
sentiremo con il Capitanobaresedinatali :mavieni:
Urgente dovrei montare il disco,non la tieni piu'....
Rimarco la meraviglia di regolazione e funzionalita' del cambio che se non si prova
non si ha la cognizione della misura...bravo Paolo!!!!
Altri particolari quando li acquisiro'......
Ho preso un colpo anch'io invece fortunatamente è tutto uno scherzo..
Bravi ragazzi per il lavoro fatto a calabrone!!
Emanuele, i miei sentori che mi stavo dimenticando qualcosa al momento del viaggio erano giusti, me ne sono accorto solo oggi!!!: la scatoletta con il getto max di ricambio, il copridado del volano (che confesso di aver dimenticato in fase di montaggio...sigh...) e un sacchetto con un portaocchiali dentro!! Che faccio, te li metto da parte o spedisco???
Riguardo al cambio, mi fa piacere che lo trovi magnifico, ma ricordati che le guaine in teflon fanno il grosso, con quelle anche la regolazione è più facile... ;-) :ciao:
A proposito di regolazione, prima che qua credono che abbia fatto chissà che... :Lol_5:
ho semplicemente regolato il cambio a preselettore smontato. in questo modo non si perde la sensibilità della regolazione dovuta all'alberino della crocera (che in un certo senso è una palla al piede...) ma si può sentire un contatto più diretto tra preselettore e manubrio, viene così molto più facile eliminare il gioco presente nonchè comodo il tiraggio dei cavi. Però meglio essere in due, uno che tiene fermo a folle sopra e l'altro che tira da sotto. :ciao:
Emanuè, ma ad ogni viaggio ti dimentichi qualcosa? Io, ho ancora il tuo contenitore pieno di soldi spicci che hai lasciato ad Ardea.
Tutto veramente che ca.....!Grandioso!!Ciao
2IS in realtà sei un grande... Io ho visto camminnare (meglio dire volare) la vespa di Calabrone...
In realtà la coppia 2IS & MrOizo ha dato il meglio di se per la vespa di Calabrone, io purtroppo ho solo assistito al lavoro che ha fatto 2IS, ma anche MrOizo è un grande!!!
CapitanHarlock
24-06-07, 21:45
In realtà la coppia 2IS & MrOizo ha dato il meglio di se per la vespa di Calabrone, io purtroppo ho solo assistito al lavoro che ha fatto 2IS, ma anche MrOizo è un grande!!!
veramente l'unico grande l'unico mito SONO IO!!!
tiè :ciapet:
.sicennamascì, sciamanninn, sinuncennamascì sciamannimissccenn......
CapitanHarlock
25-06-07, 10:59
.sicennamascì, sciamanninn, sinuncennamascì sciamannimissccenn......
fai progressi!!
VIVA LA GRANITA! :ciao:
.sicennamascì, sciamanninn, sinuncennamascì sciamannimissccenn......
eeeeeeeehhh???????? :boh: :shock: :D :mah:
CapitanHarlock
25-06-07, 11:18
poi ti insigno!! ;-)
Benvenuto Fabio su VR.com
Da noi.............C nama scì sciamaninn, c mang na ma scì, mang c n sim scenn.
chiariamo una volta per tutte:
C n'amà scì, sciamanin; c nan ng' nama' scì, nan g n sim scènn!
oh!
urca, quanti baristi... :mrgreen: :Lol_5:
:ciao: Si e poi dicono che il dialetto siculo sia difficile :mrgreen:
urca, quanti baristi... :mrgreen: :Lol_5:
giovanotto che prende un crodino? o preferisce un bel calippo????!!
Vorrei una peroni gelata e un polipetto crudo, grasssieeeeee... :mavieni: :Lol_5:
Meno male che si disquisiva di elaborazioni,mo siamo ai gelati e alle bibite
e altro becchime.....
.sicennamascì, sciamanninn, sinuncennamascì , nunginnsimmscenn!!!
c'è l'ho fatta?
eee Attenzione, cari amici ascoltatori!
complimenti MrOizo!!!!
hai vinto un fantastico viaggio da catania a milano in 3 ore sulla Nina2!!!!!
...o se preferisci una bella Peroni calda!
ALLEGRIA!!!
zio, siamo un pò OT... però ogni tanto rilassiamoci, sto imparando a mie spese che le elaborazioni fanno un pò esaurire....
offro la traduzione in catanese: si ci n'ama gghiri, amuninni, su nun ci n'ama gghiri, unni ama gghiri iennu?
offro la traduzione in catanese: si ci n'ama gghiri, amuninni, su nun ci n'ama gghiri, unni ama gghiri iennu?
ah ecco... adesso è più chiaro! :D
giusto, giustissimo, scusate "l'offtopicità"... :oops: ma sempre elaborazioni sono, gastronomiche o linguistiche che siano....ih ih ih
sicuro che sia più chiaro??? :mah: :mah:
quello era arabo... ma questo è proprio giargianese!!!
sicuro che sia più chiaro??? .......
Certo!!
altrimenti avrei usato la faccina seguente: :mrgreen:
offro la traduzione in catanese: si ci n'ama gghiri, amuninni, su nun ci n'ama gghiri, unni ama gghiri iennu?
adesso si che ho capito :mrgreen:
offro la traduzione in catanese: si ci n'ama gghiri, amuninni, su nun ci n'ama gghiri, unni ama gghiri iennu?
adesso si che ho capito :mrgreen:
Uncato_Racing
04-07-07, 22:41
un saluto ai nuovi iscritti, sono stato un pò "distratto" e mi sono perso l'inizio di questo post.
Willie credo di conoscerlo già, forse anche Fabio.
Bel lavoro, KRT, vorrà dire che vi mando un mio 200 per farvici mettere le mani :D
Quindi si conferma che il Pinascone con albero tagliato, luce 2+2 e cambio originale va benissimo, tanto da reggere anche la primaria 23/64; per l'anticipo come avete agito (o mi sono perso una parte della descrizione)?
Uncato_Racing
04-07-07, 22:42
Emanuele, i miei sentori che mi stavo dimenticando qualcosa al momento del viaggio erano giusti, me ne sono accorto solo oggi!!!: la scatoletta con il getto max di ricambio, il copridado del volano (che confesso di aver dimenticato in fase di montaggio...sigh...) e un sacchetto con un portaocchiali dentro!! Che faccio, te li metto da parte o spedisco???
Riguardo al cambio, mi fa piacere che lo trovi magnifico, ma ricordati che le guaine in teflon fanno il grosso, con quelle anche la regolazione è più facile... ;-) :ciao:
A proposito di regolazione, prima che qua credono che abbia fatto chissà che... :Lol_5:
ho semplicemente regolato il cambio a preselettore smontato. in questo modo non si perde la sensibilità della regolazione dovuta all'alberino della crocera (che in un certo senso è una palla al piede...) ma si può sentire un contatto più diretto tra preselettore e manubrio, viene così molto più facile eliminare il gioco presente nonchè comodo il tiraggio dei cavi. Però meglio essere in due, uno che tiene fermo a folle sopra e l'altro che tira da sotto. :ciao:
Perchè non può venirseli a prendere? Tanto con la vespa è una passeggiata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dunque questa è la famosa elaborazione di cui abbiamo parlato la mattina del 12.06, quando ero a Civitavecchia? Bel motore, spero di avere occasione di vederlo presto di persona.
Anche se ho letto il problema sorto, nell'altro post, resta sempre qualcosa da vedere in funzione da vicino.
e prima o poi ci passerà anche un motore calabro-romano
Perchè non due??? ;-) Sono estasiato da quel che ho visto in foto. Magari potrebbero farci pure un corso di meccanica della vespa.
highlander
05-07-07, 13:36
e prima o poi ci passerà anche un motore calabro-romano
Perchè non due??? ;-) Sono estasiato da quel che ho visto in foto. Magari potrebbero farci pure un corso di meccanica della vespa.
1° perchè il tuo motore non è calabro-romano ma solo romano :mrgreen:
2° ti conviene mettere mani al tuo motore??? non ti conviene prima trovarne uno di scorta??? ;-)
un saluto ai nuovi iscritti, sono stato un pò "distratto" e mi sono perso l'inizio di questo post.
Willie credo di conoscerlo già, forse anche Fabio.
Bel lavoro, KRT, vorrà dire che vi mando un mio 200 per farvici mettere le mani :D
Quindi si conferma che il Pinascone con albero tagliato, luce 2+2 e cambio originale va benissimo, tanto da reggere anche la primaria 23/64; per l'anticipo come avete agito (o mi sono perso una parte della descrizione)?
Ciao Uncato, l'anticipo è a 20° circa. considera pure che c'è la marmitta polini, con un padellino si potrebbe scendere ancora un po', diciamo 19/18,5°.
Il tuo pinascone, intendi il 225?? secondo me non è un progetto da buttare via, anche se va riconosciuto che ti ha dato un bel po' di problemi...
se solo si riuscissero ad abbattare le vibrazioni una bella fetta di potenza la guadagneresti di sicuro!!! per me c'è da ragionare un po' con l'albero e con le fasi :mah:
ti confesso che un tentativo come il tuo volevo farlo con un polini, però senza pretese di chissà che affidabilità o prestazioni (il polini non è molto famoso per questo), giusto per esplorare nuove strade, ovviamente quando il portafogli me lo permetterà... intanto devo pensare al 177, che dopo 3 anni di onorato servizio sta iniziando a tirare le cuoia, piano piano sto scoprendo il brutto di assemblare un motore con componenti "di recupero" con già decine di migliaia di km alle spalle... :cry:
Uncato_Racing
05-07-07, 14:59
...
Il tuo pinascone, intendi il 225??
...
No, volevo sbolognarti un mio 200 da "bummiare" ... scherzo cmq, ci posso provare anche da solo, soltanto per le equilibrature ho qualche difficoltà :D .
:sbav: Complimenti per le lavorazioni! Bel lavoro davvero! E i travasi del cilindro? Lucidati anche quelli...vero?? Lucidata anche la biella??
offro la traduzione in catanese: si ci n'ama gghiri, amuninni, su nun ci n'ama gghiri, unni ama gghiri iennu?
ah ecco... adesso è più chiaro! :D
:ciao: Oh finalmente si capisce qualcosa qua, "ma allura ci emu o nun ci emu?" :D
Uncato_Racing
06-07-07, 02:00
meglio un sintetico "sciurtuma?"
...
Il tuo pinascone, intendi il 225??
...
No, volevo sbolognarti un mio 200 da "bummiare" ... scherzo cmq, ci posso provare anche da solo, soltanto per le equilibrature ho qualche difficoltà :D .
prego prego, tutto è ben accetto...hai ragione, al tour parlavamo proprio di un 200 piaggio da poter evolvere, quasi quasi...
:sbav:
a proposito di tour, il 5trv LML...è in preparazione un servizio misur-fotografico completo per VR :ciao:
dimenticavo...Emanuele, mentre ti "teniamo su" il topic (anche se in un modo non troppo lecito, cioè andando offtopic :Lol_5: ) dacci notizie del pinascone...
Ps: piccola osservazione, ma dei vecchi cilindri grippati che cambiano, che se ne fanno alla pinasco??? mica li butteranno via...che ne dite, li rifondono o semplicemente li ricromano e li vendono per nuovi cambiando pistone e testa?
Uncato_Racing
06-07-07, 02:42
...
a proposito di tour, il 5trv LML...è in preparazione un servizio misur-fotografico completo per VR
...
Ps: piccola osservazione, ma dei vecchi cilindri grippati che cambiano, che se ne fanno alla pinasco??? mica li butteranno via...che ne dite, li rifondono o semplicemente li ricromano e li vendono per nuovi cambiando pistone e testa?
...
Paolo, anche tu insonne? Sono le 4 -20 di notte ...
Aspetto con ansia il servizio LML.
Per me la Pinasco i vecchi cilindri li frantuma, non avrebbe senso ripristinarli, costerebbe troppo tempo col rischio di avere problemi, bisognerebbe controllare tutto, vedere se ci sono modifiche o rotture di luci e travasi, e chi glielo fa fare? E' più semplice gettarli e farne altri nuovi.
Per me la Pinasco i vecchi cilindri li frantuma,
Io penso che dato che sul cilindro c'e' scritto Gilardoni,andranno li
quanto meno a chiedere spiegazioni.Sperando che altri acquirenti
non ravvisino nei loro GT lo stesso mio difetto...dopodik avranno da
pensare!!!!
1° perchè il tuo motore non è calabro-romano ma solo romano
2° ti conviene mettere mani al tuo motore??? non ti conviene prima trovarne uno di scorta???
Giusto! Sono romano anche se di origine sicula, catanese per la precisione, da parte di padre. Quindi sarebbe un viaggio alla scoperta delle radici. Pigro, disorganizzato e disorganizzato come nella mia natura devo confessare di non essere mai stato nell'isola.
Anche in questo caso hai ragione. Effettivamente pensavo ad un secondo motore. Certo trovare un altro 200 non sarà facile.
calabrone il tuo pinascone l'hai comprato recentemente?
highlander
06-07-07, 15:43
1° perchè il tuo motore non è calabro-romano ma solo romano
2° ti conviene mettere mani al tuo motore??? non ti conviene prima trovarne uno di scorta???
Giusto! Sono romano anche se di origine sicula, catanese per la precisione, da parte di padre. Quindi sarebbe un viaggio alla scoperta delle radici. Pigro, disorganizzato e disorganizzato come nella mia natura devo confessare di non essere mai stato nell'isola.
Anche in questo caso hai ragione. Effettivamente pensavo ad un secondo motore. Certo trovare un altro 200 non sarà facile.
:mah: mi sa che allora hai lo stesso diritto!!! bhe!!! a sto punto non ti resta che decidere il da farsi, trovare un altro motore, oppure farlo sul tuo (sconsigliatissimo anche a causa dei tempi)
ooooooooooooppure, prendi il toro per le corna, quest'estate unisci l'utile al dilettevole, vacanza in vespa in sicilia, parti con il tuo 200 e torni con un "aereo" firmato KTR ;-)
calabrone il tuo pinascone l'hai comprato recentemente?
Si a gennaio 2007
Perchè non due??? ;-) Sono estasiato da quel che ho visto in foto. Magari potrebbero farci pure un corso di meccanica della vespa.
2° ti conviene mettere mani al tuo motore??? non ti conviene prima trovarne uno di scorta??? ;-)
veramente conviene che si faccia prima chiudere la crepa al telaio altrimenti con il 210 lo apre del tutto.. scherzi a parte, Fabrì fatti sistemate quelle crepe quanto prima..
Fabrì fatti sistemate quelle crepe quanto prima..
:offtopics: Qui a Roma, pare incredibile, ma non saprei proprio a chi rivolgermi. Inoltre, non so se la cosa mi era sfuggita prima ma in zona attacco ammortizzatore è comparsa un altra forzatura. Una cosa assurda sembra un bernoccolino come una martellata dall'interno. Non mi spiego proprio proprio come possa arrivare un colpo in quella zona. Da pischelli agli amici che esageravano in fuoristrada con la Vespa si crepava in alto sfondandosi l'attacco dell'ammortizzatore. Ma di lato? :boh: A presto le foto.
Purtroppo prima di poterci metter mano devo rimediare un due ruote alternativo dove lavoro adesso non c'è verso di andare in macchina. Magari un PX 150 MY nuovo :sbav:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.