Visualizza Versione Completa : 180 SS o no?
Mi confermate che questa batteria e questa sella appartengono ad una 180 SS?
Grazie
Si, potrebbe essere.
Ma la coperura originale non ha nessuna scritta dietro, se non la targhetta.
Li ho avuti regalati, e chi me li ha dati sostiene che siano gli orginali montati all'acquisto della Vespa.
Bhooo, non saprei.
Grazie come sempre senatò.
signorhood
06-06-07, 10:27
La copertura non è originale e il telaio dubito.
SStartaruga
06-06-07, 11:31
mi pare di ricordarlo diverso il traverso della sella...
Io non lo so, da dove lo possiamo evincere?
La batteria comunque è sua e più che un soprammobile non posso farci.
E vabbè.......
Mo sta sella???????????????????????? :mah:
Sarà VBB, VNB, GL? Mi pare di no!!! Allora? :boh:
Allora la sella non è quella della SS. Ne per la copertura, ne per il telaio. Il traversino che vedi sotto le molle andrebbe ad ammaccare sicuramente il serbatoio maggiorato
Penso che sia per VBB, VNB etc etc. Una sella aftermarket probabilmente non originale
Ma la sella è tua? La venderesti?
Se proprio ci tieni, alla batteria, c'era una ditta di Bari che ricondizionava le batterie al piombo. Le svuotava e le rifaceva nuove. Ma non riesco a ricordare come si chiamasse! :boh: :mah:
Ciao, Gino
P.S.: forse "Marchitelli"?
La Marchitelli era a Monopoli, ora però ha chiuso i "battenti". Non so se erano loro comunque a fare anche questo tipo di rigenerazione batterie....
Sì, erano proprio loro, sulle batterie c'era la scritta "Marchitelli Monopoli"! Pensavo avessero chiuso solo il negozio di Lecce. Mi dispiace, ma sicuramente ci saranno altri che fanno lo stesso lavoro.
Ciao, Gino
eleboronero
06-06-07, 13:45
io le batterie esauste (dato che mi sono rotto i coglioni di continuare a ricaricarle) le svuoto e dentro ci metto 1 o 2 tipo al gel (dipende dagli ampere che servono) che non perdono acido e non si scaricano cos'ì velocemente e in piu' si ricaricano con un carica batteria da 18 euro che li tiene sempre monitorate.............bella cosa il progresso!!!!
SStartaruga
06-06-07, 15:59
quoto in pieno eleboronero
Anch'io faccio così! :mrgreen:
Ma tutti i gusti sono gusti!
Ciao, Gino
Ciao, se ti puo' essere utile posto la foto della sella del mio 180SS conservato, tutto originale.
signorhood
06-06-07, 18:09
Ragazzi la sella di un 180 SS è identica a quella di un TS o Sprint, con l'unica variante della staffa portamolle saldata più in alto di oltre 1 cm per non poggiare sul serbatoio.
altra foto sella parte esterna con targhetta
Grazie infinite V98T.
Sei stato molto gentile.
E complimenti per la Vespa.
..dalle foto, la sella sembrerebbe originale Piaggio, del tipo montato sui primissimi 160 gs....perchè dico ciò?perchè tutte le selle di concorrenza da me incontrate finora hanno tutte una placchetta forata al centro, al posto del filo di molla ad esse che caratterizza le selle originali piaggio...d'altronde è anche vero che le selle 160 gs hanno il profilo a "c" che questa non ha, dove si ripiegano le alette del coprisella, quindi non saprei....di sicuro, però non è del 180 ss, anche se negli anni ho scoperto che più di una volta alla piaggio facevano accrocchi fra 160 gs e 180 ss, addirittura ci sono in giro 180 ss col telaio del 160 gs prima serie e i cofani ed il manubrio del 180 ss (vista coi miei occhi da un tizio di viterbo e, credetemi, so riconoscere se i numeri del telaio sono originali o meno...)a quanto pare ciò è dovuto all'alluvione che distrusse i magazzini piaggio e al fatto che dall'inghilterra ritornarono molti ricambi invenduti....(l'ho letto su un sito inglese dedicato alla 180 ss)...quindi non stupiamoci di nulla...a parte questo , complimentoni per il 180 ss, che sarà uno dei miei prossimi restauri....
addirittura ci sono in giro 180 ss col telaio del 160 gs prima serie e i cofani ed il manubrio del 180 ss
In spagna la motovespa faceva simili frankestein. Quella che hai visto tu probabilmente potrebbe essere una motovespa 150S, ma non metto in dubbio la tua parola:se il numero di telaio ti sembrava OK, allora era effettivamente una 180SS
Piuttosto non ho capito bene cosa intendi per "filo di molla ad esse" che caratterizza le selle originali: hai una foto?
Per la sella invece, ritorno a ribadire che non è ne del 160 ne del 180. La struttura di una sella del genere, (parlo per esperienza personale) andrebbe a toccare e rovinare il serbatoio maggiorato
No, no, Gaetano, non c'entra nulla motovespa, sono dei montaggi fatti dalla piaggio nel '66, anno dell'alluvione di Firenze e dintorni, infatti tutte quelle che ho visto sono del '66 e sono tutte montate con telaio 160 gs prima serie, con sportellino dietro, finora ne ho viste due con i miei occhi, e ti assicuro che le ho spulciate così tanto che i rispettivi proprietari quasi si sono incavolati...una è rimasta così, è di un tizio molto conosciuto del vc viterbo, mi pare che sia il padre del ragazzino che ha vinto nel 2006 la categoria turistica, l'ho conosciuto perchè è venuto da noi l'anno scorso proprio con la sua vespa, e l'altro, purtroppo, è stato "corretto" da un mio amico collezionista, che non si fidava della mia storia, e la mia 180 ss ha fatto da stampo per risistemare lo scudo, nel senso che è venuto un mio amico, bravissimo nel mio garage, e ha fatto delle forme col cartoncino per riprendere la curvatura dello scudo, sbalordendomi...poi ha fatto saldare lo sportellino, ha sabbiato e riverniciato blu pavone, ma in tutti e due i casi i numeri erano assolutamente quelli della piaggio, così come il dgm e tutto.....fidati...
Sergio non ho messo assolutamente in dubbio la tua parola! ;-) ;-)
Piuttosto queste SS avevano anche il bauletto anteriore? Devo dire che una vespa così particolare l'ho sempre sognata:bauletto anteriore e dietro la sella
Vedo molte GS prima serie con lo sportellino dietro con montato anche il bauletto avanti.
Vuoi per comodità ma a me non piace affatto sto bauletto dove non c'entra. Prima lo avrei messo ma ora come ora, se mai l'amico Mimmo mi da il suo GS prima serie, non lo metto proprio davanti e lo lascio originale com'è.
Pare che per montare il bauletto bisogna anche bucare il telaio.
Non ci stò :noncisiamo: :noncisiamo:
Pasquà la cosa bella è che si parlava di 180SS! Sono proprio curioso di vederlo questo particolare esemplare :sbav: :sbav:
...si, avevano anche il bauletto anteriore: tu immagina una 180 ss prima serie montata su telaio 160 gs prima serie: telaio arrotondato con sportellino dietro, cofani laterali 180 ss, manubrio 180 ss e bauletto anteriore...il motore ha la sigla vsc ed è da 181 cc con batteria, il dgm è quello della 180 ss, la sigla telaio vsc: per la cronaca, quella di viterbo era blu pavone un pò pasticciato, mentre quella dell'amico collezionista era bianca...
ora che ci penso, ho le foto da qualche parte di quella di viterbo, dovrei semplicemente trovare uno scanner, il che è difficile, visto che per ora non ho neanche il pc....
Per Pascqualon El Meringon
signorhood
11-06-07, 21:21
Sergio lo straripamento dell'Arno c'è stato il 4 novembre, per oltre 3 mesi tutta la Toscana interessata dall'evento è stata bloccata dal fango, misto a nafta, residui e altre amenità.
Come fai a parlare di produzione 66? Novembre? Dicembre? In mezzo al fango alto un metro?
O l'alluvione non c'entra niente o saranno per forza del 67 e nel 1967 non credo proprio che riciclassero telai del VSB su un modello di punta come il VSC, anche se alluvionati.
Dubito . . .
Per Pascqualon El Meringon
Con bauletto avanti e dicesti che era uscita così di fabbrica giusto?
Quant'è bella, grazie zio Calabrò.
Egregio, dubitatore della foresta di sherwood, ti posso assicurare che tale cosa raccontata risponde al vero....ora non ricordo esattamente le date, ma posso assicurarti che entrambe le ss 180 incriminate erano del '66 o inizio '67, e allora ricollegai il tutto dopo aver letto in questo sito dedicato alla 180 ss il fattaccio, che pare sia legato all'importatore dell'epoca in inghilterra che restituì una enorme quantità di ricambi non venduti...il tutto è scritto in inglese, non appena trovo il sito ti posto il link...inoltre ho una foto, ripeto, del mezzo di viterbo, devo solo passarla allo scanner e postarla...mentre l'altro 180 ss è stato ripristinato dall'attuale proprietario....comunque Vi invito a guardare attentamente la foto postata da Emanuele, riguardante l'ultimo restauro dell'amico Maurizio, compare di Max Lambretta, che Gianni conosce....si tratta di un 160 gs uniproprietario, prima serie, che è uscito dalla piaggio anche col bauletto anteriore....si dirà, nulla di nuovo, ne avevamo parlato, era un accessorio che a richiesta veniva montato pure sulla prima serie.....ora notate bene l'alloggiamento della targa.....c'è il portatarga integrato al telaio!!!!!!nonostante ci sia lo sportellino in coda.....ecco, questo è un altro esempio....avevo sempre pensato che il portatarga integrato fosse uscito con la seconda serie, ed invece....insomma alla Piaggio si passavano il tempo.....saludos
signorhood
12-06-07, 15:12
Attendiamo link.
San Tommaso da Sherwood. ;-)
che cu°ooo, il link era questo: http://www.scooterstop.co.uk/ss180/default1.htm ,non è più attivo, ma ho stampato la pagina, devo trovarla e "scannare" anche quella...
:shock: Ho separato il link da quello che hai scritto dopo la virgola ed esce uno strano sito, tipo quelli per cuori solitari.
Mi confermate che questa batteria e questa sella appartengono ad una 180 SS?
Grazie
io ho una sella molto molto simile a quella e la montavo sulla rally prima che la modette me ne regalasse una nuova, ho dei dubbi sulla traversa che tiene le molle, cmq la copertura praticamente è identica
Confermo, ma non ricordo la fonte, che c'è stato un periodo di transizione in cui il GS160 prima serie aveva il portatarga integrato
Scavando e riscavando tra le cose che avevo salvate e.....UDITE UDITE:
Nel manuale di ricambi per GS e SS, il portarga per VSB1, codice 24667, è per i telai da 001001 a 0013584.
Di conseguenza.......
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.