Accedi

Visualizza Versione Completa : GT...........originale o DR?



s7400dp21957
05-02-10, 14:16
Ciao a tutti,
potevo inserire questo post in "piazzetta" ma ho preferito inserirlo in "oficina large" perchè potrebbe essere visto come una scelta tecnica oltre che economica.
Dovrei rettificare il cilindro del mio P 150 X e, se non erro, la rettifica implica la fornitura di un nuovo pistone e relative fasce.
Non conoscendo il costo di tale operazione e l'ffidabilità del DR mi chiedo:

è più conviente acquistare un GT dr177, più economico degli altri, oppure far rettificare il GT originale?
a parità di costo il dr177 è più - uguale - o meno affidabile del gruppo originale?
a parità di affidabilità, il DR, montato P&P, è più performante dell'originale oppure no?
Chiedo lumi agli esperti e poi, in base alle risposte, prenderò una decisione.
Grazie a tutti.

Vespa30
05-02-10, 15:01
Premesso che sono un estimatore dei DR, posso dirti che almeno per esperienza personale risultano robustissimi ed ultra affidabili;
come prestazioni rispetto ad un 150 originale non ti aspettare grandi cose in P&P, ma comunque un pò di coppia in più te la danno.
Come costi di preciso non saprei, ma credo che siamo più o meno agli stessi livelli.
Personalmente sarei per il GT originale.
;-)

fabris78
05-02-10, 15:41
a parità di costo il dr177 è più - uguale - o meno affidabile del gruppo originale?

l'affidabilità del gt originale è impareggiabile.


a parità di affidabilità, il DR, montato P&P, è più performante dell'originale oppure no?

come detto sopra, scordati l'affidabilità del gt originale. Detto questo, il dr dà sicuramente un pò di vivacità in piu', ma non aspettarti prestazioni esagerate.

iena
06-02-10, 00:24
l'affidabilità del gt originale è impareggiabile.

Sempre se chi fa la rettifica sa quello che fa e dà la giusta tolleranza al cilindro :azz:

domy
06-02-10, 00:34
originale assolutamente

s7400dp21957
06-02-10, 12:28
Grazie a tutti per le risposte.
Allora, gt originale. Speriamo che il rettificatore faccia un buon lavoro.

fabris78
06-02-10, 12:59
Allora, gt originale. Speriamo che il rettificatore faccia un buon lavoro.

a volte rettificare non conviene per due motivi: il primo è che può capitare che il costo della rettifica sia pari o di poco inferiore al prezzo del gt nuovo.
Il secondo è che non è detto che chi esegue la rettifica tenga conto delle giuste tolleranze. Quindi il mio consiglio è quello di acquistare il gt nuovo, (cilindro e pistone), che trovi tranquillamente sui 90 euro.

FranKesco
06-02-10, 13:02
Senza voler contraddire nessuno, ma io non ci starei neanche a pensare e monterei subito un bel DR 177.
Avresti un motore un pò più brillante mantenendo una ottima affidabilità.
Certo il GT originale è ancora più affidabile, ma se non hai intenzione di farci Milano-Napoli sempre a manetta il DR va altrettanto bene.
:mrgreen::ciao:

vader.t7
06-02-10, 13:39
Senza voler contraddire nessuno, ma io non ci starei neanche a pensare e monterei subito un bel DR 177.

Quoto e stra-quoto! :mavieni::mavieni::mavieni:

s7400dp21957
07-02-10, 12:17
Ragazzi, adesso mi avete bello che confuso.
Avevo optato per la rettifica ma alla luce dei nuovi interventi fatti dagli amici Fabris 78, FranKesco e vader.t7 la musica cambia.
Mi sembra però che l'amico Fabris 78, inizialmente, mi consigliava di far rettificare il gt originale ma poi successivamente consiglia di montare un DR.
Credo di aver capito che la sua scelta ricada sul DR solo perchè la rettifica potrebbe non rispettare le tolleranze giuste.
Ma se la rettifica fosse fatta da un'officina specializzata, credo che questo problema non ci dovrebbe essere.
Fabris dimmi se sbaglio.

vader.t7
07-02-10, 12:29
Scusa ma a me pare una cosa logica...

Ti compri un DR, che costa sui 90-100 euro e hai un bel cilindro plug & play con qualche cv in più! :lol:


:ciao:

Vespista46
07-02-10, 13:00
Scusa ma a me pare una cosa logica...

Ti compri un DR, che costa sui 90-100 euro e hai un bel cilindro plug & play con qualche cv in più! :lol:


:ciao:

Eccomiiiiiiiiiii!!
Anche io ho un DR, e posso parlarne solo bene!!!
Gran bel GT, tanta coppia, qualche giro in più rispetto all'originale 150 (più di qualche giro, visto che ho un paio di amici con i PX 150 e al semaforo e nel tiro me li divoro di brutto, anche se monto i rapporti originali 125 e nient'altro).
Ottima affidabilità secondo me, fai conto che fin'ora, senza problemi sono riuscito a farmi 6km a manetta a 110 di tachimetro fisso senza alcun problema o segno di cedimento, mi sono limitato a 6km perchè dovevo prendere lo svincolo, altrimenti avrebbe continuato senza problemi...;-)
Ovviamente devi carburare, vai da un 105 a un 108 di getto max, in base al colore della candela, e andrai senza problemi!!! ;-)
PS: non mi limito mai col gas ne tanto meno nel stirare le marce al limite, e mai dico mai, una scaldata, una grippata, niente di niente!! Voto 10+ come affidabilita!! :risata1:

fabris78
07-02-10, 13:12
Mi sembra però che l'amico Fabris 78, inizialmente, mi consigliava di far rettificare il gt originale ma poi successivamente consiglia di montare un DR.
Credo di aver capito che la sua scelta ricada sul DR solo perchè la rettifica potrebbe non rispettare le tolleranze giuste.
Ma se la rettifica fosse fatta da un'officina specializzata, credo che questo problema non ci dovrebbe essere.
Fabris dimmi se sbaglio.

eh no amico mio! non ho detto di acquistare il dr, tantomeno di rettificare il gt originale. Ho detto questo:




Quindi il mio consiglio è quello di acquistare il gt nuovo, (cilindro e pistone), che trovi tranquillamente sui 90 euro.

per gt nuovo intendo il 150 tre travasi che puoi trovare da vari ricambisti alla suddetta cifra.
è un pò diverso!;-)

s7400dp21957
07-02-10, 16:16
eh no amico mio! non ho detto di acquistare il dr, tantomeno di rettificare il gt originale. Ho detto questo:





per gt nuovo intendo il 150 tre travasi che puoi trovare da vari ricambisti alla suddetta cifra.
è un pò diverso!;-)

Scusami Fabris,
avevo inteso male. Siccome si parlava di gt DR e tu mi consigliavi di comprarne uno nuovo, per associazione ho pensato che ti riferissi al DR.


Allora, Vespista46 mi ha convinto e a questo punto la scelta ricade sul DR.
Casomai il gt originale me lo rivendo come usato e recupero qualche cosa.
Grazie

iena
07-02-10, 20:54
Io sinceramente non capisco come mai tutti siano così tanto fan dl DR .. è vero che è molto economico ma è anche vero che va come un cilindro originale solo con un pelo di coppia in più... A sto punto io prenderei un cilindro originale, almeno sono in regola con CdS.

Diverso è il discorso col Polini: costa quasi il doppio (anche se lo si trova a cifre paragonabili al prezzo pieno del DR) però è un altro mondo e una volta montato bene, anche P&P, e soprattutto con una carburazione adeguata è affidabile come un cilindro originale o quasi ...

antovnb4
07-02-10, 23:17
Diverso è il discorso col Polini: costa quasi il doppio (anche se lo si trova a cifre paragonabili al prezzo pieno del DR) però è un altro mondo e una volta montato bene, anche P&P, e soprattutto con una carburazione adeguata è affidabile come un cilindro originale o quasi ...
Quoto in pieno. Se devi trasgredire il cds, fallo come si deve. Monta un bel polinazzo, giri bello ricco (110- 112) e hai affidabilità come un normale gt. E' pur sempre in ghisa, non ti stò parlando di Pinasco..

Con questo sposto in Tuning, poichè mi sembra la sezione più adatta.

Vespista46
07-02-10, 23:29
Io sinceramente non capisco come mai tutti siano così tanto fan dl DR .. è vero che è molto economico ma è anche vero che va come un cilindro originale solo con un pelo di coppia in più... A sto punto io prenderei un cilindro originale, almeno sono in regola con CdS.

Diverso è il discorso col Polini: costa quasi il doppio (anche se lo si trova a cifre paragonabili al prezzo pieno del DR) però è un altro mondo e una volta montato bene, anche P&P, e soprattutto con una carburazione adeguata è affidabile come un cilindro originale o quasi ...

Scusa, il Polini è affidabile come l'originale; il DR con tolleranze maggiori, che prende meno giri, GT meno spinto è un cesso e non è affidabile??? :mah:
Mi suona strano, visto che ho un paio di amici polinizzati che hanno grippato più volte, cilindri originali e rettificati, e io ed un'altro col DR mai una scaldata.
Concordo invece sul fatto che vada di più, ma se si cerca un pò di coppia in più e qualche giro in più sicuramente il DR va bene.
Ovviamente se si cerca un motore da 15mila giri si passa a qualcos'altro!! Da noi si usa dire "Quanto spendi mangi"!!
:ciao: Dario

vader.t7
08-02-10, 00:00
Io sinceramente non capisco come mai tutti siano così tanto fan dl DR .. è vero che è molto economico ma è anche vero che va come un cilindro originale solo con un pelo di coppia in più...


Ma chi lo dice che va come un cilindro originale? Probabilmente o non lo hai mai provato per bene oppure non ne hai mai provato uno carburato in maniera ottimale.

Chiaro, non è un polini ma è anche un altra categoria. È un cilindro da "turismo" non da corsa, ma ha un costo decisamente basso per quello che offre.

Il DR è un ottimo cilindro, affidabilissimo e un vero mulo e come detto IMHO se uno deve comprare un cilindro originale, per quel prezzo conviene decisamente prendere un DR.

iena
08-02-10, 09:56
Ho provato un PX con un DR 177 ad un raduno. Il proprietario diceva che andava da dio ed era un "mostro" anche in confronto ad altri PX con DR perchè, diceva, al suo aveva fatto anche dei lavoretti.
Il mio Pinasco in ghisa montato P&P andava molto di più, sia in coppia che in allungo, e il mio Pinasco non va una cippa.

Che sia affidabile e costi poco non lo metto in dubbio.

Alla fine sono scuole di pensiero: io sono ovviamente d'accordo con antovnb4

iena
08-02-10, 10:00
Scusa, il Polini è affidabile come l'originale; il DR con tolleranze maggiori, che prende meno giri, GT meno spinto è un cesso e non è affidabile??? :mah:
No no, intendo che è affidabile, per forza di cose, ma che non va una cippa! Il mio pensiero è: giro con una vespa irregolare pur avendo semplicemente un po' di coppia in più rispetto all'originale .. ne vale la pena? Almeno monto un Polini che per lo meno mi dà qualche soddisfazione in più con gli stessi identici rischi.

Che poi il Polini necessiti di una carburazione più precisa non lo metto in dubbio, ma nel dubbio basta stare un po' grassi, soprattutto al minimo, e ti fai il giro del mondo a manetta: prima del cilindro cede il resto del motore.

vader.t7
08-02-10, 10:04
Il mio Pinasco in ghisa montato P&P andava molto di più, sia in coppia che in allungo, e il mio Pinasco non va una cippa.


Grazie tante! Sono due cose completamente differenti!!!
Come si fa a fare un confronto tra DR e Pinasco!?!?!?!
:roll:


No no, intendo che è affidabile, per forza di cose, ma che non va una cippa! Il mio pensiero è: giro con una vespa irregolare pur avendo semplicemente un po' di coppia in più rispetto all'originale .. ne vale la pena? Almeno monto un Polini che per lo meno mi dà qualche soddisfazione in più con gli stessi identici rischi.

Ma che discorsi sono? Dipende da cosa uno va a cercare!
Se uno vuole un cilindro P&P affidabile, senza aver bisogno di fare chissà che tipo di elaborazione, dovendo solo cambiare i getti, il DR è la scelta migliore.
Se uno vuole farsi un motore da corsa andrà a fare una scelta differente. Si prende un Polini un Pinasco un Quattrini e ci mette anche su le mani.

iena
08-02-10, 10:15
Il Pinasco IN GHISA è un cilindro che ha SOLO coppia e quasi zero allungo, il mio aveva anche più di 30.000Km sul groppone (è stato montato nell'85) e di suo non andava proprio, poi l'ho rettificato ed è cambiato totalmente.

iena
08-02-10, 10:20
Ma che discorsi sono? Dipende da cosa uno va a cercare!
Se uno vuole un cilindro P&P affidabile, senza aver bisogno di fare chissà che tipo di elaborazione, dovendo solo cambiare i getti, il DR è la scelta migliore.
Se uno vuole farsi un motore da corsa andrà a fare una scelta differente. Si prende un Polini un Pinasco un Quattrini e ci mette anche su le mani.

Forse mi sono spiegato male, ma lo ho anche scritto: sono scuole di pensiero.

IO se devo montare qualcosa di non originale, qualcosa che mi fa rischiare la Vespa, monto qualcosa che per lo meno mi dia delle soddisfazioni.

Il Polini preso di scatola è un cilindro che più turistico non si può, lo monti, cambi i getti e ci fai 10.000 Km senza problemi.

Se poi ci metti le mani (ma non solo al cilindro, anche a carter, albero, carburatore, marmitta ...) diventa anche un cilindro da corsa.

babbylavespa
08-02-10, 10:21
DR 177 li monto e mai un problema! Prendi questi e non sbalgi! Anche perchè se non sbaglio la tua domanda originale non era come fare correre di più la vespa, ma come avere affidabilità con dei pezzi nuovi anzichè rettificare i vecchi? Quindi come tu stesso dicevi monta un bel DR!

vader.t7
08-02-10, 10:22
Il Pinasco IN GHISA è un cilindro che ha SOLO coppia e quasi zero allungo, il mio aveva anche più di 30.000Km sul groppone (è stato montato nell'85) e di suo non andava proprio, poi l'ho rettificato ed è cambiato totalmente.

Non so che dirti, il mio DR p&p più che bene. Cambiato i getti, due fori sul filtro e basta. Io abito in montagna e con il DR è tutta un altra musica. In due viaggi benissimo e le salite le fai senza problemi.

Di certo vado non vado a dire che è un "mostro"; Polini & co. sono un altro paio di maniche, ma come detto è un ottimo cilindro per il prezzo che ha. Lo monti senza modifiche e non ci pensi più anche strapazzandolo per bene (...e ci fai BEN OLTRE 10.000 km)

Ma dire che è come "un cilindro originale solo con un pelo di coppia in più" mi sembra alquanto azzardato. Quello si potrebbe dire di un LML 150 a 5 travasi in confronto a un 150 originale piaggio.

iena
08-02-10, 10:34
Uff ... non sto dicendo che il DR non va bene! Sto solo dicendo che IO se (ed evidenzio il se perché è una cosa che non si fa mai) devo "trasgredire" al CDS lo faccio con qualcosa che, a parità di rischi, mi dia qualche soddisfazione che probabilmente il DR non mi darebbe.

Poi invece tutti a dire che col Polini si grippa, cosa assolutamente non vera se lo si monta con cognizione di causa e si fa una bella carburazione.

Il DR è sicuramente molto più a prova di errore, perchè con le tolleranze che ha puoi anche andare in giro magro e senza olio che probabilmente non grippi, ma tutto ciò lo paghi con delle prestazioni degne di un 150cc quasi originale

vader.t7
08-02-10, 10:38
(...)ma tutto ciò lo paghi con delle prestazioni degne di un 150cc quasi originale

Uff! :mrgreen: e io (e non solo io) sto dicendo che non è affatto vero che le prestazioni sono quelle di un 150 "quasi originale".
:ciao:

s7400dp21957
08-02-10, 11:00
Allora ragazzi, ho seguito attentamente il vostro dibattito e tutti, a mio avviso e dalla pochissima esperienza che ho in fatto di tuning, dite cose giuste e sacrosante.
Il mio problema lo hanno centrato gli amici babbylavespa e vader.t7.
Io volevo solo evitare di portare il mio gt originale in rettifica con il rischio che magari me la sbagliano pure e spendere gli stessi soldi di un gt nuovo.
Allora spendere gli stessi soldi di una rettifica, avere un gt nuovo e non stare li a raccordare carter e fare lavorazioni particolari, erano i motivi che mi avevano fatto pensare ad un DR.
Inoltre l'amico vader.t7, in base alla sua esperienza, mi conforta quando dice che è azzardato dire che il DR dia solo un pò di coppia in più rispetto all'originale. Questo mi fa pensare ad un incremento delle prestazioni soddisfacente. Ripeto, non vado in cerca di prestazioni oltre a quelle che il PX avrebbe con cilindro originale nuovo, ma visto che devo inevitabilmente spendere dei soldi volevo avere qualche cosa in più, spendendo la stessa cifra ed avere la stessa affidabilità.
Quindi il DR credo faccia al mio caso

vader.t7
08-02-10, 11:03
Quindi il DR credo faccia al mio caso

Secondo me non te ne pentirai.
Siamo in molti "DRizzati" qui dentro e non ho mai sentito nessuno lamentarsi delle prestazioni di questo cilindro turistico.

:ciao:

iena
08-02-10, 11:12
Abbiamo evidentemente esperienze diverse ;-)

vader.t7
08-02-10, 11:17
Abbiamo evidentemente esperienze diverse ;-)

E ben vengano! Facendo discorsi costruttivi come questi potranno essere d'aiuto a molti vespisti che hanno intenzione di cambiare cilindro. ;-)

:ciao:

Marben
08-02-10, 11:21
Quindi il mio consiglio è quello di acquistare il gt nuovo, (cilindro e pistone), che trovi tranquillamente sui 90 euro.


Purtroppo il gruppo termico originale del PX costa molto di più, devi mettere in conto almeno 150€. A prezzi inferiori trovi solo gruppi non originali (anche se sulle specifiche degli originali), più i vari cinque travasi pseudo-lml che si è scoperto essere cilindracci prodotti in Cina.

s7400dp21957
08-02-10, 11:28
Purtroppo il gruppo termico originale del PX costa molto di più, devi mettere in conto almeno 150€. A prezzi inferiori trovi solo gruppi non originali (anche se sulle specifiche degli originali), più i vari cinque travasi pseudo-lml che si è scoperto essere cilindracci prodotti in Cina.

Grazie Marben,
quanto dici avvalora ancora di più la mia scelta. Che ne pensate di questo?
GRUPPO TERMICO DR 177 cc PIAGGIO VESPA PX 125/150 NUOVO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160398757348&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
Grazie

iena
08-02-10, 11:31
A 90 euro lo trovi dai ricambisti e risparmi le spese di spedizione ;-)

s7400dp21957
08-02-10, 11:38
A 90 euro lo trovi dai ricambisti e risparmi le spese di spedizione ;-)

Dai ricambisti piaggio oppure ci sono i rivenditori DR?
Io sono a cisterna di latina. C'è qualch'uno che sa dove acquistarlo in questa zona?

Marben
08-02-10, 11:43
Grazie Marben,
quanto dici avvalora ancora di più la mia scelta. Che ne pensate di questo?
GRUPPO TERMICO DR 177 cc PIAGGIO VESPA PX 125/150 NUOVO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160398757348&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
Grazie

Guarda, non so se è il venditore che diede problemi a Vader (forse il nome era un altro, ma penso l'abbia cambiato). Vedi qui: http://www.vesparesources.com/tuning/7573-la-telenovela-cilindro-dr-rotto.html

Ad ogni modo un DR è una buona scelta, non avendo grandi pretese in termini di prestazioni.
Personalmente ho restaurato due vecchi PX ed ho preferito rettificare i cilindri. Ma perchè non cercavo più prestazioni.. (unica cosa, al 125 ho messo un g.t. 150).
Io con 60€ faccio rettifica e pistone nuovo Asso. Ovviamente presso rettifiche che sanno il fatto loro...

vader.t7
08-02-10, 11:45
Grazie Marben,
quanto dici avvalora ancora di più la mia scelta. Che ne pensate di questo?
GRUPPO TERMICO DR 177 cc PIAGGIO VESPA PX 125/150 NUOVO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160398757348&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
Grazie

Se lo prendi su ebay ti consiglio di contattare il venditore e di dirgli chiaramente di farti fare un bel pacco imbottito e protetto.

A me lo hanno spedito dalla bellissima Sicilia lungo tutto lo stivale fino a casa mia senza un minimo di protezione…dalla serie preso dallo scaffale e spedito...

Chiaramente me ne sono fatto spedire un altro, però sono rogne che si possono anche evitare...

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/13728d1208799688-la-telenovela-cilindro-dr-rotto-immagine_1_964.png

vader.t7
08-02-10, 11:48
Guarda, non so se è il venditore che diede problemi a Vader (forse il nome era un altro, ma penso l'abbia cambiato). Vedi qui: http://www.vesparesources.com/tuning/7573-la-telenovela-cilindro-dr-rotto.html

Ad ogni modo un DR è una buona scelta, non avendo grandi pretese in termini di prestazioni.
Personalmente ho restaurato due vecchi PX ed ho preferito rettificare i cilindri. Ma perchè non cercavo più prestazioni.. (unica cosa, al 125 ho messo un g.t. 150).
Io con 60€ faccio rettifica e pistone nuovo Asso. Ovviamente presso rettifiche che sanno il fatto loro...

Dove lo presi io il venditore su ebay si chiamava "tgr-racingparts" che a quanto pare non esiste più...che sia lui?

Vespista46
08-02-10, 21:12
Forse mi sono spiegato male, ma lo ho anche scritto: sono scuole di pensiero.

IO se devo montare qualcosa di non originale, qualcosa che mi fa rischiare la Vespa, monto qualcosa che per lo meno mi dia delle soddisfazioni.

Il Polini preso di scatola è un cilindro che più turistico non si può, lo monti, cambi i getti e ci fai 10.000 Km senza problemi.

Se poi ci metti le mani (ma non solo al cilindro, anche a carter, albero, carburatore, marmitta ...) diventa anche un cilindro da corsa.

Cavolo che affidabilità e che durata nel tempo!!! :orrore: Proprio come l'originale!! :orrore::mrgreen:
PS: posso solo dire che un vecchio DR montato da mio padre nella sua Vespa PX 125 dell'80 circa ha percorso fedelmente 70mila km e poi è regalato ad un amico che lo ha usato ancora per un bel pò di chilometri, e successivamente venduta la Vespa è stato ancora usato... Credo che in totale abbia percorso più di 100mila km con onore!!!:mavieni::mavieni: Per me questa è affidabilità e durata nel tempo!!!;-);-)
:ciao: Dario ;-)

iena
09-02-10, 00:21
Pensavo che fosse scontato: intendevo 10.000 Km a gas spalancato senza fermarsi se non per fare il pieno :mrgreen:

Ho visto cilindri Polini fare Vicenza - Salisburgo, andata e ritorno, in autostrada con velocità costante di 100Km/h (c'è anche chi l'ha fatto con la MEDIA dei 100Km/h, ma quelli sono motori un po' particolari :mrgreen: ). Con annessa salita e discesa dal Gross ...

Penso che un cilindro che dura 10.000Km possa essere considerato da accelerazione e basta...

mime
10-02-10, 01:31
per chi ritiene che un DR vada poco più di un originale questi sono due gsfDyno fatti in condizioni simili (peso,cx ecc....lo si nota dal valore del coefficiente correttivo K riportato nella didascalia che coincide nelle varie prove) il primo è un 200 originale

http://img62.imageshack.us/img62/92/302ospu.jpg

questo invece è un DR p&p

http://img651.imageshack.us/img651/7963/confronto2.jpg

come potete notare nel lancio migliore ha segnato quasi 3 cv in più rispetto ad un 200 originale (il modello con 12 cv da libretto)
altro che 150 originale......:ciao:

s7400dp21957
10-02-10, 08:43
per chi ritiene che un DR vada poco più di un originale questi sono due gsfDyno fatti in condizioni simili (peso,cx ecc....lo si nota dal valore del coefficiente correttivo K riportato nella didascalia che coincide nelle varie prove) il primo è un 200 originale

http://img62.imageshack.us/img62/92/302ospu.jpg

questo invece è un DR p&p

http://img651.imageshack.us/img651/7963/confronto2.jpg

come potete notare nel lancio migliore ha segnato quasi 3 cv in più rispetto ad un 200 originale (il modello con 12 cv da libretto)
altro che 150 originale......:ciao:

Questo significa avvalorare le sensazioni con prove tecniche.
E da quello che vedo, non è neanche tanto vero che il dr ha coppia solo ai bassi ma riesce a mantenere i suoi 12 Nm fino a 7000 giri/min.
Sono convinto convinto convinto, vai con DR.
Ciao

iena
10-02-10, 12:53
boh, non ci capisco molto di grafici, di solito mi baso sul mio fondoschiena per capire se una Vespa va bene o no :mrgreen: .. poi oh, magari sono stato io sfortunato che ho provato solo DR spompi :D

babbylavespa
10-02-10, 14:44
Qui andiamo sul tecnico spinto! Complimenti per il tracciato, ora so che la mia vespa ha 3cv in più di un 200! :risata1:

casca
10-02-10, 14:55
Uhmmm... Dr... quasi quasi...

iena
10-02-10, 14:58
Non è che hai anche lo stesso grafico ma con un Polini P&P? Così, per curiosità mia ...

Vespista46
10-02-10, 15:35
Qui andiamo sul tecnico spinto! Complimenti per il tracciato, ora so che la mia vespa ha 3cv in più di un 200! :risata1:

Infatti!!!:orrore: Evvai!!! :risata1::risata1::risata1:
PS: Iena come puoi notare, non siamo stati fessi noi che lo abbiamo montato, visto che ha 3 cv in più di un 200 (quindi 15 cv totali contro i 9 del 150), e parliamo di 6 e dico 6 cavalluzzi in più, quindi la differenza si sente e come!!
E come affidabilità è meglio del Polini P&P, visto che come da te detto dura 10.000 km!!
:ciao: Dario
PS: Autore del 3D (non ricordo più chi è:oops:!!) vai di DR senza problemi!!! :mrgreen:;-)

casca
10-02-10, 16:02
per chi ritiene che un DR vada poco più di un originale questi sono due gsfDyno fatti in condizioni simili (peso,cx ecc....lo si nota dal valore del coefficiente correttivo K riportato nella didascalia che coincide nelle varie prove) il primo è un 200 originale

http://img62.imageshack.us/img62/92/302ospu.jpg

questo invece è un DR p&p

http://img651.imageshack.us/img651/7963/confronto2.jpg

come potete notare nel lancio migliore ha segnato quasi 3 cv in più rispetto ad un 200 originale (il modello con 12 cv da libretto)
altro che 150 originale......:ciao:No, un attimo. C'è qualcosa che non mi torna.
Quei "PS", unità di misura della potenza in ordinata, sono cavalli, giusto?
Beh allora non vedo i 3 cv di scarto col 200.

Io vedo che il 200 arriva a sviluppare 10,6 cv a 6500 giri/min e che il DR migliore (quello verde) tocca gli 11,2 cv a 6500 giri/min.
Interessante, poi, guardare le curve di coppia: il 200 ai bassi è imbattibile, ma poi il DR lo raggiunge a 4000 giri/min e gli tiene testa.

Ad ogni modo non volevo sminuire il DR 177: se questi dati sono attendibili (mime, li hai presi tu o li hai trovati?) l'incremento rispetto al 125/150 è notevole, tanto da avvicinarlo alle prestazioni del 200! :lol:

Ps: Sì, ma... a consumi come siamo messi? :-(

iena
10-02-10, 16:12
PS: Iena come puoi notare, non siamo stati fessi noi che lo abbiamo montato, visto che ha 3 cv in più di un 200 (quindi 15 cv totali contro i 9 del 150), e parliamo di 6 e dico 6 cavalluzzi in più, quindi la differenza si sente e come!!
E come affidabilità è meglio del Polini P&P, visto che come da te detto dura 10.000 km!!
Non ho mai detto a nessuno che è un fesso perchè monta un DR :mrgreen: ho sempre e solo detto che SECONDO ME non vale la pena montarlo per quello che dà come rapporto rischi col CDS/emozioni, e parlo di sensazioni alla guida, non di freddi e (per me) incomprensibili grafici!!

E se hai letto bene la mia specifica i 10.000Km indicati prima col Polini P&P li intendevo senza mai mollare il gas! Mi sa che almeno 10.000Km senza problemi li fa anche un M1X tirato da lancio!

s7400dp21957
10-02-10, 16:24
No, un attimo. C'è qualcosa che non mi torna. Quei "PS", unità di misura della potenza in ordinata, sono cavalli, giusto? Beh allora non vedo i 3 cv di scarto col 200. Io vedo che il 200 arriva a sviluppare 10,6 cv a 6500 giri/min e che il DR migliore (quello verde) tocca gli 11,2 cv a 6500 giri/min. Interessante, poi, guardare le curve di coppia: il 200 ai bassi è imbattibile, ma poi il DR lo raggiunge a 4000 giri/min e gli tiene testa. Ad ogni modo non volevo sminuire il DR 177: se questi dati sono attendibili (mime, li hai presi tu o li hai trovati?) l'incremento rispetto al 125/150 è notevole, tanto da avvicinarlo alle prestazioni del 200! Ps: Sì, ma... a consumi come siamo messi?

Ciao casca,
credo che tu abbia letto male il grafico. In ordinata a destra ci sono i cavalli a sinistra la coppia in Nm.
Il 200 a 6000 giri svluppa una potenza di 8,5 cavalli con una coppia di 10 Nm mentre il DR a 6000 giri una potenza di 11 cavalli circa con una coppia di 12 Nm.
Se non sono 3 cavalli di differnza poco ci manca.

mime
10-02-10, 16:30
casca ti sbagli, se ingrandisci i grafici cliccandoci sopra vedrai che il px 200 segna 8,6 cv e non 10,6 cv (per inciso si tratta della potenza effettiva alla ruota del modello che a libretto riporta 12 cv all'albero) e anche come coppia il DR è superiore su tutto l'arco di giri anzi qui il vantaggio direi che è ancora più netto.

Non ho i grafici di un polini ma secondo me montato p&p sarà sicuramente più potente del DR ma non di molto.

ps: i grafici del DR li ho registrati io personalmente (motore a puntine e cambio a denti piccoli) quelli del 200li puoi trovare su racinglargeframes.

casca
10-02-10, 16:39
Ciao casca,
credo che tu abbia letto male il grafico. In ordinata a destra ci sono i cavalli a sinistra la coppia in Nm.
Il 200 a 6000 giri svluppa una potenza di 8,5 cavalli con una coppia di 10 Nm mentre il DR a 6000 giri una potenza di 11 cavalli circa con una coppia di 12 Nm.
Se non sono 3 cavalli di differnza poco ci manca.Boh, sarò gnugno, ma io a destra leggo "Torque [Nm]" e a sinistra "Power [PS]". Oltretutto pure in alto a sinistra sono riportati i valori di picco di coppia e potenza per il 200 (blu) e i due DR (verde e rosso).

Oltretutto mi sembra poco verosimile che il DR abbia il 30% (!) di potenza in più rispetto al 200... Piuttosto dai grafici mi sembra che le prestazioni siano allineate (e non è mica male la cosa! :applauso:)

mime
10-02-10, 16:48
scusa ma basta leggere le didascalie a sinistra dei grafici

dati per il 200:

8,63 PS / 6058,11 rpm
12,32 Nm / 3878,94 rpm

dati per il DR:

11,2 PS / 6678,5 rpm
13,99 Nm / 4084,35 rpm

iena
10-02-10, 16:48
ps: i grafici del DR li ho registrati io personalmente (motore a puntine e cambio a denti piccoli) quelli del 200li puoi trovare su racinglargeframes.

Come hai fatto a registrare i valori? Hai a disposizione un banco prova? :Ave_2:

casca
10-02-10, 16:49
casca ti sbagli, se ingrandisci i grafici cliccandoci sopra vedrai che il px 200 segna 8,6 cv e non 10,6 cv (per inciso si tratta della potenza effettiva alla ruota del modello che a libretto riporta 12 cv all'albero) e anche come coppia il DR è superiore su tutto l'arco di giri anzi qui il vantaggio direi che è ancora più netto.

Non ho i grafici di un polini ma secondo me montato p&p sarà sicuramente più potente del DR ma non di molto.

ps: i grafici del DR li ho registrati io personalmente (motore a puntine e cambio a denti piccoli) quelli del 200li puoi trovare su racinglargeframes.Ah, che pollo! Ho capito!
Io davo per scontato, non so perché, che il blu del secondo grafico fosse lo stesso blu del primo e quindi i dati li ho presi dal secondo: stavo confrontando un DR con un DR! :azz:
Invece nel primo c'è solo il 200 e nel secondo tre diversi DR 177! Ora ci siamo!

Quindi un attimo: vuol dire 8,6 cv contro 11 cv? 'Sta cippa! :shock:

Oltretutto anche la curva di coppia è molto più piatta... Ri-'sta cippa!

L'unica altra cosa che obietto è che non si può sapere se sono tarati allo stesso modo gli strumenti tuoi e quelli trovati sul web, quindi le valutazioni sono da considerare indicative.
Ad ogni modo grazie per averle condivise! :lol:

iena
10-02-10, 17:02
Come hai fatto a registrare i valori? Hai a disposizione un banco prova? :Ave_2:

Vedo solo ora la scritta GSF_Dyno sul grafico ... devo provare col mio Pinasco .. è da un tot che non lo uso, da quando sulla special con il Polini 130 a doppia alimentazione mi aveva dato come potenza massima quasi 35CV :roll: Però magari ora l'hanno sistemato ed è diventato più accurato

Hai usato un microfono o magari un voltage divider (non ricordo il nome italiano :azz: ) ?

casca
10-02-10, 17:09
Vedo solo ora la scritta GSF_Dyno sul grafico ... devo provare col mio Pinasco .. è da un tot che non lo uso, da quando sulla special con il Polini 130 a doppia alimentazione mi aveva dato come potenza massima quasi 35CV :roll: Però magari ora l'hanno sistemato ed è diventato più accurato

Hai usato un microfono o magari un voltage divider (non ricordo il nome italiano :azz: ) ?Quantomeno bisognerebbe prendere i dati con la stessa strumentazione, e sul DR e sul 200. Solo così ha senso un confronto.

Vespista46
10-02-10, 18:05
No, un attimo. C'è qualcosa che non mi torna.
Quei "PS", unità di misura della potenza in ordinata, sono cavalli, giusto?
Beh allora non vedo i 3 cv di scarto col 200.

Io vedo che il 200 arriva a sviluppare 10,6 cv a 6500 giri/min e che il DR migliore (quello verde) tocca gli 11,2 cv a 6500 giri/min.
Interessante, poi, guardare le curve di coppia: il 200 ai bassi è imbattibile, ma poi il DR lo raggiunge a 4000 giri/min e gli tiene testa.

Ad ogni modo non volevo sminuire il DR 177: se questi dati sono attendibili (mime, li hai presi tu o li hai trovati?) l'incremento rispetto al 125/150 è notevole, tanto da avvicinarlo alle prestazioni del 200! :lol:

Ps: Sì, ma... a consumi come siamo messi? :-(

Come consumi non posso paragonarlo al 150 visto che non l'ho mai provato, ma camminandocci in città con traffico intenso, col polso pesante (molto) sotto i 18/20 a litro non si scende, ma io ho i rapporti originali 125, quindi risulta corto e lavora sempre ad alti giri.
Quando (raramente) mi è capitato di fare lunghe tratte a velocità costante 80/85 con un filo di gas... Bhe, credo che superavamo i 25/28 a litro (ma nulla di testato, ah!) ;-)
:ciao:;-)

iena
10-02-10, 18:14
Quantomeno bisognerebbe prendere i dati con la stessa strumentazione, e sul DR e sul 200. Solo così ha senso un confronto.

In effetti ... è una cosa alla quale non avevo pensato ...

Se riesco a trovare qualcuno che mi fa le basette (a proposito, se c'è qualche volenteroso :mrgreen: ) faccio un paio di test con un PX125E Pinascato (il mio) e un P200E, giusto per avere un confronto tra i due... Poi al primo DR che mi capita sotto mano lo butto dentro e vedo che mi dice con le stesse tarature

Vespista46
10-02-10, 18:15
Non ho mai detto a nessuno che è un fesso perchè monta un DR :mrgreen: ho sempre e solo detto che SECONDO ME non vale la pena montarlo per quello che dà come rapporto rischi col CDS/emozioni, e parlo di sensazioni alla guida, non di freddi e (per me) incomprensibili grafici!!

E se hai letto bene la mia specifica i 10.000Km indicati prima col Polini P&P li intendevo senza mai mollare il gas! Mi sa che almeno 10.000Km senza problemi li fa anche un M1X tirato da lancio!

Mha, secondo me non ci sono tanti rischi nel montare il DR, visto che non prende 10mila giri orecchiabili anche da un neofita, e ne mi è mai capitato di vedere, sentire o provare in prima persona che ad un posto di blocco la FDO di turno viene con la serie di chiavi beta, calibro alla mano e si mette a smontare il GT e a misurare l'alesaggio :Lol_5::mrgreen:
Secondo me qualsiasi GT di elaborazione di fascia turistica/leggermente spinta se montato con marmitta originali o simil padellini sono poco sgamabili (apparte per le velocità raggiunta) ;-)
:ciao::ciao:

iena
10-02-10, 18:20
Secondo me qualsiasi GT di elaborazione di fascia turistica/leggermente spinta se montato con marmitta originali o simil padellini sono poco sgamabili (apparte per le velocità raggiunta) ;-)
:ciao::ciao:

E non hai detto esattamente la stessa cosa che ho detto io? Ovvero che a montare un DR o un Polini si corrono gli stessi rischi? :mrgreen:

Vespista46
10-02-10, 18:50
E non hai detto esattamente la stessa cosa che ho detto io? Ovvero che a montare un DR o un Polini si corrono gli stessi rischi? :mrgreen:

Si ma se il nostro amico cerca prestazioni simili al GT originale 150 senza spendere tantissimo, il Polini è fuori luogo. :mrgreen:;-) E poi tutta questa affidabilità del Quattrini o di un Polini lavorato paragonabile ad un DR la vorrei proprio vedere... ;-)
:ciao:

mime
10-02-10, 19:36
Vedo solo ora la scritta GSF_Dyno sul grafico ... devo provare col mio Pinasco .. è da un tot che non lo uso, da quando sulla special con il Polini 130 a doppia alimentazione mi aveva dato come potenza massima quasi 35CV :roll: Però magari ora l'hanno sistemato ed è diventato più accurato

Hai usato un microfono o magari un voltage divider (non ricordo il nome italiano :azz: ) ?

Il gsfDyno è stato verificato confrontandolo con il banco prova (quello di Lauro Caforio alias FalcRacing) da alcuni utenti di racinglargeframes e praticamente i valori di potenza che tira fuori sono uguali al banco se settato bene. Se il tuo polini tirava fuori 35 cv la prima cosa che mi viene in mente è un errore nel settare i poli dell'accensione infatti di default nel programma cè un valore che và bene per le large (accensione a 6 poli) e non per le small (accensione a 4 poli).

Il confronto è stato fatto nelle medesime condizioni, vedi il valore del coefficiente correttivo K nella didascalia, con un divisore di voltaggio ed un registratore dotato di line-in quindi nelle migliori condizioni possibili. Anche se quindi vogliamo ritenere approssimati i valori assoluti di potenza e coppia (e non credo in quanto tutti quelli che hanno provato un 200 originale hanno ottenuto gli stessi risultati), resta valido il confronto diretto con il 200.

iena
11-02-10, 00:26
Sinceramente non ricordo come era stato settato sulla Special ...

Solo una cosa: il coefficente correttivo K non viene settato in base anche al coefficiente Cx, al peso totale, e all'area frontale? In questo caso fare due prove differenti tra loro con lo stesso K porterebbe inevitabilmente ad avere degli errori.

Preciso che sto facendo domande per capire come funziona, non perchè sia scettico a priori, anzi, la cosa mi interessa molto.

Potresti spiegarmi come hai fatto la misurazione del CX e quella dell'area frontale? Per quanto riguarda il peso immagino che avrete avuto a disposizione una bilancia di quelle interrate tipo quelle che si trovano ai mercati della frutta dove pesano le cassette, o comunque una piccola pesa.

iena
11-02-10, 00:32
Si ma se il nostro amico cerca prestazioni simili al GT originale 150 senza spendere tantissimo, il Polini è fuori luogo. :mrgreen:;-)
Beh, su questo siamo d'accordo ;-)

E poi tutta questa affidabilità del Quattrini o di un Polini lavorato paragonabile ad un DR la vorrei proprio vedere... ;-)
:ciao:
Per quanto riguarda il Quattrini non te lo so dire che non ne ho mai avuti tra le mani, ma per il Polini non ci sono dubbi. L'unica differenza con il DR è che il Polini deve essere messo in condizione di lavorare bene, quindi con carburazione ottimale e olio quantomeno discreto ma soprattutto va montato con cognizione di causa, mente il DR, a quanto ho visto e letto, lo puoi montare anche con 3 prigionieri che va lo stesso e rimane affidabile :-)

s7400dp21957
11-02-10, 09:43
Buongiorno a tutti,
questa discussione è diventata molto interessante e convencente per quelli che come me avevano dubbi sul DR dovendo sostituire un gt originale.
Credo, a questo punto, che gli amici che hanno il DR siano restii a sostituirlo o eventualmente a venderlo.
Comunque io ci provo, al massimo mi mandate a quel paese.
Non è che qualch'uno di voi avendolo e non utilizzandolo sarebbe disposto a venderlo? Naturalmente in buone condizioni da montare senza bisogno di rettifica e a prezzo accettabile.
Avrei dovuto postare questa richiesta nell'area mercatino ma intanto chiedo quì.
Grazie in anticipo.

iena
11-02-10, 10:59
C'è però poi da dire che leggendo altrove chi qua consiglia il DR poi cerca info su come lavorarlo per tirargli fuori qualche CV in più cercando di renderlo quantomeno simile al Polini :mrgreen:

Però ripeto: per uno che vuole un'elaborazione molto soft e soprattutto senza dover conoscere praticamente niente di motori a 2 tempi il DR è senza dubbio il cilindro più consigliato ;-)

s7400dp21957
11-02-10, 11:36
Però ripeto: per uno che vuole un'elaborazione molto soft e soprattutto senza dover conoscere praticamente niente di motori a 2 tempi il DR è senza dubbio il cilindro più consigliato

E questo è il mio caso nel senso che se devo smontare, sostituire cuscinetti e quant'altro e rimontare ci arrivo ma se devo modificare carter valvole albieri motore ecc ecc, mi fermo e riconosco i miei limiti.
Il DR mi permette appunto di modificare ma non modificare nel senso che la modifica è semplicemente fine alla sostituzione del gt senza fare altri lavori.

Vespista46
12-02-10, 14:20
Beh, su questo siamo d'accordo ;-)
Mi fa piacere! :mrgreen:;-)

Per quanto riguarda il Quattrini non te lo so dire che non ne ho mai avuti tra le mani, ma per il Polini non ci sono dubbi. L'unica differenza con il DR è che il Polini deve essere messo in condizione di lavorare bene, quindi con carburazione ottimale e olio quantomeno discreto ma soprattutto va montato con cognizione di causa, mente il DR, a quanto ho visto e letto, lo puoi montare anche con 3 prigionieri che va lo stesso e rimane affidabile :-)

Più o meno... :lol:;-)
:ciao:

lineagotica1945
16-02-10, 23:56
ragazzi ma quando le portate a revisione che fate, rimontate tutto originale? (naturalmente parlo per chi è immatricolato euro2)