Accedi

Visualizza Versione Completa : Tuono blu: la preparazione del motore



Alext5
05-02-10, 18:48
Siamo arrivati alla preparazione del motore della 180SS "Tuono Blu".

Innanzi tutto devo dire che sono stato e sono ancora un po' incerto se usare il motore del mio T5 (160 pinasco in alluminio e aspirazione lamellare al carter, ancora da sviluppare parecchio) oppure utilizzare un blocco 200 con GT 215 pinasco in alluminio con aspirazione lamellare al cilindro e albero a spalle piene. Per certi aspetti preferisco il T5, per la sua conformazione offre davvero tante possibilità di sviluppo. Chi conosce il mio T5 potrebbe dire che basta così come è ma vi garantisco che quel motore oltre al collettore lamellare fatto da me ed alcuni lavori all'aspirazione ed alla testa non ha altre modifiche ed ha ancora tante cosette da migliorare.

Il 215 invece ha pochi travasi, piccoli, scarico e travasi disposti in maniera asimmetrica causa prigionieri, gira basso, l'ammissione è parecchio strozzata ed ha altri particolari che non mi piacciono; c'è da lavorare. La curiosità di preparare un 200 con quel GT è davvero tanta e quindi salvo clamorosi cambiamenti procederò così.

Quindi la configurazione dovrebbe essere la seguente:

GT: pinasco 215 pistone monofascia mahle, ammissione lamellare al cilindro (ex doppio carburatore)
Pacco lamellare: Honda NS/MTX125 + lamelle boyesen
Albero motore: spalle piene corsa 57
Collettore di aspirazione: da realizzare artigianalmente
Primaria: 20/65
Carburatore: 30 o 34 da scegliere in base agli ingombri del collettore
Cambio: 4 marce T5/arcob.

Domani o domenica dovrei iniziare per prima cosa a misurare le fasi del cilindro ed a segnare le modifiche da apportare.

Stasera un po' di foto degli ingredienti, poi a seguire tutte le fasi della preparazione.

Consigli e critiche sono benvenuti/e.

A presto!

:ciao:

Alext5
05-02-10, 22:19
Qualche foto dei carter e del GT. La testa, era stata modificata in passato da me e utilizzata sulla vespa di un amico. Ora è tornata a casa.

Alle prossime foto :ciao:

Babila
05-02-10, 22:38
e questo è tutto?!

niente turbo...?!?

:lol:

antovnb4
06-02-10, 00:27
Sono incuriosito da questa elaborazione. Essendo pinascato.
Perchè non un corsalunga ?

Alext5
06-02-10, 11:30
Sono incuriosito da questa elaborazione. Essendo pinascato.
Perchè non un corsalunga ?

Hai perfettamente ragione, ma l'albero spalle piene corsa 57 lo avevo già, (nuovo mai montato) quello corsa 60 avrei dovuto comprarlo.

:ciao:

Alext5
07-02-10, 18:00
Bene, ieri i primi passi che non hanno fatto altro che confermare le mie perplessità. Ho montato l'albero nei carter e poi il GT con la guarnizione di base standard 0,1 mm ma il pistone a pmi impedisce la completa apertura dei travasi e dello scarico per 1,2 mm circa.

Ho realizzato una guarnizione da 1,2 mm ed ho recuperato ma il problema si è spostato al pms dove al pistone mancherebbero 3mm a raggiungere il bordo superiore del cilindro. Con l'albero corsa 60 e guarnizione da 1,2 avrei il problema del pistone a pmi più basso di 1,5 mm del bordo inferiore dei travasi, che non va bene, oltre a ritrovarmi a pms con testata "a zero" 1,5 mm di squish, troppo per i miei gusti.

Con corsa 60 e guarnizione da 0,1 avrei pmi più basso di 0,4 mm dal bordo inferiore delle luci e squish di 0,4 che è un valore troppo basso.

A questo punto preferisco spianare la parte superiore del cilindro, tengo l'albero c57 e per il pmi recupero con la guarnizione.

Montato il goniometro, grazie anche all'assistente/fotografo TommyET3 ho misurato le fasi: 172° di scarico e 122° di travaso, davvero pochi per un motore che vorrei far girare intorno ai 9000 giri.

Ho poi verificato con il pistone a pmi il passaggio di miscela nei travasi e devo dire che anche quì la situazione non è delle migliori: oltre all'eccessiva occlusione del pistone, bisognerebbe togliere tanto dal cilindro e dal pistone con il rischio poi di un suo eccessivo indebolimento.

Diciamo che c'è tutto per abbandonare e passare al motore T5 ma la voglio prendere come sfida e quindi ci provo, salvo parere negativo del rettificatore per la spianatura superiore del cilindro che ha una forma bastarda, camicia sottile e da mettere nel tornio è davvero impossibile. Andrebbe rettificato come si fa per le testate ma è a rischio la cormatura della canna che in alcuni punti potrebbe saltare. Avevo pensato anche di tornire il bordo della testa rendendo la camera di scoppio incassata nella canna (come la gilera 125 SP01) ma quella testa a forma di melanzana come la metti nel tornio???

:testate::testate:

tekko
07-02-10, 23:56
c'è qualcosa nei conti che non torna
se in c57 al mpi i travasi stan coperti per 1.2mm, passando in c60 al pmi scopritutto,al pmsstai a filo, se hai 1.5 di squish non è troppo, va bene, dipende poi dalla testa.

le fasi van benesono quelle del pinasco anche attuale.

con l'albero spalle piene, secondo me hai una % di bilanciamento ridicola, secondo me entrambe le spalle andrebbero lavorate stile mannaia, simmetriche, per aumentare la %. inolter con lo spalle piene il cuscinetto volano no viene lubrificato, c'è da fare una modifica.

poi in prima pagina hai scritto primaria 20-65, spero sia un errore di digitazione.

cmq un pinascon a 9000 giri.... non va bene, è violentato.
io punterei sulla coppia, rc alti, e rapporti lunghi

se vuoi i giri, passa al t5 e ti diverti!


ciao

Alext5
08-02-10, 09:58
c'è qualcosa nei conti che non torna
se in c57 al mpi i travasi stan coperti per 1.2mm, passando in c60 al pmi scopritutto,al pmsstai a filo, se hai 1.5 di squish non è troppo, va bene, dipende poi dalla testa.

le fasi van benesono quelle del pinasco anche attuale.

con l'albero spalle piene, secondo me hai una % di bilanciamento ridicola, secondo me entrambe le spalle andrebbero lavorate stile mannaia, simmetriche, per aumentare la %. inolter con lo spalle piene il cuscinetto volano no viene lubrificato, c'è da fare una modifica.

poi in prima pagina hai scritto primaria 20-65, spero sia un errore di digitazione.

cmq un pinascon a 9000 giri.... non va bene, è violentato.
io punterei sulla coppia, rc alti, e rapporti lunghi

se vuoi i giri, passa al t5 e ti diverti!


ciao

Dunque, andiamo con ordine. in corsa 60 il pistone scende a pmi oltre il bordo inferiore di 0,3 mm saranno una nullità ma se non ci sono è meglio mentre a pms si ferma 1,5 mm prima del bordo e nonostante la mia testata sia già stata lavorata ed ha la banda di squish che all'esterno parte da zero rispetto al piano di tenuta significa che avrò uno squish di 1,5 mm, troppi per quello che voglio realizzare.

Le fasi del pinasco originale sono giuste per girare a 7000 giri +/- mentre a me interessa salire intorno ai 9000.

Per la lubrificazione del cuscinetto lato volano, essendo la prima volta che monto un albero a spalle piene, non sapevo che ci fosse questo problema, ora che me lo hai detto verifico.

La primaria 20/65 esiste (vedi DRT) ed è un rapporto che è più corto dell'originale 200. In velocità finale dovrei essere su 9000 giri in 4^ a a 133 kmh che sono troppi per i miei gusti. o meglio viaggierei a 90 KMH con il motore a 6000 che significa anche pieno regime di coppia, apri e vai, senza scalare.

La scelta di una rapportatura più corta è anche per compensare un po di perdita in basso che dovrei avere alzando la luce di scarico ma con l'aumento di giri recupero anche la velocità di punta.

I motori tutta coppia che girano solo in basso, i diesel per intenderci, non mi piacciono. Fra l'altro non sono un grande viaggiatore faccio si e no un viaggio all'anno in vespa (togliendo gli ultimi due di letargo) e fino ad ora quelli che ho fatto con il mio T5 (che monta la primaria originale) sono stati un puro divertimento. L'ultimo è stato Bari-S.Marino in compagnia di due px200 uno originale ed uno polini: non c'era storia in salita o quando si doveva sorpassare, la mia di quarta schizzava via, gli altri o scalavano o aprivano di quarta venivano lasciati sul posto. Lo stesso motore che vorrei realizzare con il pinascone.

:ciao:

tekko
08-02-10, 10:14
20-65 esiste si drt, ma ottieni lo stesso rapporto con 21-68 piaggio, con roba di recupero a basso costo (se ti interessa tra l'altro ho proprio una corona 68 e pignone 21 denti 7 molle se ti servono!!)

per fare 9000 giri, serve portata! il piansco, normale o lamellare, ha un solo misero travaso sul carter e 2 piston ported. di ridicole dimensioni, che mai avranno la giusta portata per i 9000 giri.
inoltre il pistone pinasco pesa 300 grammi, con un albero spalle piene avrai una % di bilanciamento del 25% si e no. e quindi non va bene. in piu il problema della lubrificazione.inoltre il volume del carter sarebbe poco per quei giri.
se vuoi i giri fai bene a scegliere la corsa 57, ma non il pinasco.

se vuoi i giri, ti compri il malossi, ci metti il lamellare, un 30 e l'espansione, volano leggero e sei a posto.

se ti va di sperimantare comunque fai bene a voler provare questa cosa con il pinasco, ma devi alzarli le fasi, lavorare per bene il pistone e l'imbocco del pacco per aumentare la portata, e mettere un albero adatto!!

ciao ciao

Alext5
08-02-10, 10:34
Dimenticavo un particolare: il necessario per questa trasformazione ce l'ho già (mi sono costati quasi nulla), il malossi, un altro albero ed altre cose dovrei comprarle e certo non si trovano a quattro soldi. Per la tua primaria sarei interessato, mandami via mp i dettagli e vediamo di concludere, altrimenti da drt eventualmente prenderei solo la corona 65, il pignone resta l'originale.

Le tue perplessità sul bilanciamento sono giuste anche se effettivamente le spalle dell'albero in due punti per lato sono forate e riempite di resina, ma la domanda mi sorge spontanea: se lo fanno così questo albero, sono pazzi o incompetenti?

Lamellare al carter signfica distruggere dei carter, l'ho fatto al T5 per non buttarli visto che avevano la valvola distrutta, ma non lo farei mai su una coppia di carter nuovi. Inoltre il passaggio dal carter per quanto puoi allargarlo rimane sempre stretto e impedito dalla spalla dell'albero. Al pinascone invece, dopo aver ampliato l'ammissione al cilindro, realizzato un altro travaso di fronte allo scarico e migliorati i passaggi dei travasi laterali dovrei essere a posto.

:ciao:

tekko
08-02-10, 10:53
Dimenticavo un particolare: il necessario per questa trasformazione ce l'ho già (mi sono costati quasi nulla), il malossi, un altro albero ed altre cose dovrei comprarle e certo non si trovano a quattro soldi. Per la tua primaria sarei interessato, mandami via mp i dettagli e vediamo di concludere, altrimenti da drt eventualmente prenderei solo la corona 65, il pignone resta l'originale.

si pero il tuo cilindro che misembra nuovo è molto ricercato, quindi secondo me lo vendi e ci prendi paripari il malossi....
per la 65 denti drt, non lo so ma non sono proprio sicuro che si abbini ai pigno piaggio




Le tue perplessità sul bilanciamento sono giuste anche se effettivamente le spalle dell'albero in due punti per lato sono forate e riempite di resina, ma la domanda mi sorge spontanea: se lo fanno così questo albero, sono pazzi o incompetenti?

di cose fatte male sul mercato ce ne sono tante..... sicuro poi che i fori siano riempiti in resina?
il discorso è poi che il px200 è un motoe adattato sulla base del 125.
l'albero piaggio + pistone 125 ti da una % di bilanciamento del 45, che ci puo anche stare.
l'albero dle 200, praticamente identico al 125, col pistone 200 ti da una %del 32, che è poco davvero!
lo spalle piene avra una % ancora piu bassa....

l'albero non devi cambiarlo, ma puoi farlo come sotto, magari anche un po meno estremo.....

http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/45041000/Reed+valve+crankshaft+SERIEPRO.aspx



Lamellare al carter signfica distruggere dei carter, l'ho fatto al T5 per buttarli visto che avevano la valvola distrutta, ma non lo farei mai su una coppia di carter nuovi. Inoltre il passaggio dal carter per quanto puoi allargarlo rimane sempre stretto e impedito dalla spalla dell'albero. Al pinascone invece, dopo aver ampliato l'ammissione al cilindro, realizzato un altro travaso di fronte allo scarico e migliorati i passaggi dei travasi laterali dovrei essere a posto.

:ciao:


beh di sacrificare carter nuovi o buoni, non se ne parla......hairagione

per il resto pm.

comunque tieni di volta in volta il post vivo, che è molto interessante :applauso:

Alext5
08-02-10, 11:19
I post li aggiorno man mano che procedo, poi tenerlo vivo sta anche a chi è interessato.

:ciao:

Alext5
08-02-10, 12:29
si pero il tuo cilindro che misembra nuovo è molto ricercato, quindi secondo me lo vendi e ci prendi paripari il malossi....
per la 65 denti drt, non lo so ma non sono proprio sicuro che si abbini ai pigno piaggio

di cose fatte male sul mercato ce ne sono tante..... sicuro poi che i fori siano riempiti in resina?

l'albero non devi cambiarlo, ma puoi farlo come sotto, magari anche un po meno estremo............



Dunque, qualche dubbio: perchè il mio cilindro è assai ricercato tanto da pagarmelo eventualmente quanto un malossi?

E poi hai mai visto gli alberi motore di moto da GP-cross-enduro (2 tempi in genere)? sono quasi sempre con le spalle tonde, difficilmente li ho mai visti come quello linkato da te su sip. In passato ho messo le mani su KTM e yamaha enduro-cross, TM da kart e tanto altro ma mai ho trovato un albero così.

Lo stesso pinasco sugli alberi anticipati per small applicava degli inserti in resina per chiudere spazi inutili e rendere tonda la spalla lato volano dell'albero. Ci sarà un motivo, anzi mi sa più di uno (rapporto volumetrico, turbolenze, etc).

Il mio albero ha come ti dicevo per ogni spalla due fori occlusi con dei tasselli in resina, e se hanno chiuso i fori piuttosto che lasciarli liberi anche quì un motivo c'è.

:ciao:

tekko
08-02-10, 13:27
Dunque, qualche dubbio: perchè il mio cilindro è assai ricercato tanto da pagarmelo eventualmente quanto un malossi?

perche è furi prduzine e qualche feticista del pinasc c'è....




E poi hai mai visto gli alberi motore di moto da GP-cross-enduro (2 tempi in genere)? sono quasi sempre con le spalle tonde, difficilmente li ho mai visti come quello linkato da te su sip. In passato ho messo le mani su KTM e yamaha enduro-cross, TM da kart e tanto altro ma mai ho trovato un albero così.

si ma in genere sono contrappesati con inserti,i pistoni in proporzione non pesano come il pinasco, il volume del carte è nato con l idea dell albero spalle piene, fanno 15-18-20.000 giri e sono imparagonabili ad una vespa.....



Lo stesso pinasco sugli alberi anticipati per small applicava degli inserti in resina per chiudere spazi inutili e rendere tonda la spalla lato volano dell'albero. Ci sarà un motivo, anzi mi sa più di uno (rapporto volumetrico, turbolenze, etc).

Il mio albero ha come ti dicevo per ogni spalla due fori occlusi con dei tasselli in resina, e se hanno chiuso i fori piuttosto che lasciarli liberi anche quì un motivo c'è.

:ciao:


sul px200 hanno gia in originale montato una biella da 110 in luogo della 105 per dare piu volume al carter-pompa per adeguare il rapporto di precompressione alla cilindrata 200.
tu aumenti ancora la cilindrata e con lo spalle piene riduci il volume del carter, andando quinndi a peggiorare la situazione, se vuoi ottenere giri...

l'lbero che ti ho lincato non l'avrai mai visto, ma per fare un motore vespa da giri va bene.

inoltre se vuoi misura la % di massa alterna controbilanciata dal tuo albero, cosi vediamo se è in un range accettabile.

un paio di mesi fa ho richiuso un motore scooter 70, quindi non c'entra nulal col vespa, che aveva la tendenza di murare a 14.000 giri.
è bastato barenare la camera di manovella di un paio di mm e si è guadagnato 1000 giri.

:ciao:

Alext5
08-02-10, 15:28
Grazie per le risposte. Quindi tu dici che ad esempio togliendo gli inserti in resina dalle spalle dell'albero potrei migliorare la situazione?

Più tardi andrò dal tornitore per capire la fattibilità dell'asportazione dalla parte superiore del cilindro. Stasera vi aggiorno e metto qualche foto dell'albero.

:ciao:

tekko
08-02-10, 15:46
si potresti migliorare, ma non si puo adare a caso. prima bisogna pesare la massa alterna attualmente bilanciata.

per asportare la parte superiore del cilindro, di solito hanno un cilindro in legno o plastica e lo piantano dentro al foro del cilindro, cosi sul tornio ci prendono la parte in legno

Alext5
08-02-10, 15:53
si potresti migliorare, ma non si puo adare a caso. prima bisogna pesare la massa alterna attualmente bilanciata...............

Certo che non si fa a caso, non sono il tipo, la mia domanda era in senso generico.

tekko
08-02-10, 16:00
Certo che non si fa a caso, non sono il tipo visto, la mia doomanda era in senso generico.

bisogna vedere che resina è.
se ha un peso specifico molto basso non è che togli tanto peso, quindi magari ci vai a guadagnare poco e nulla

Alext5
08-02-10, 18:37
Dunque tu dai per scontato che quell'albero non va bene principalmente per problemi di bilanciatura.

Ho sempre utilizzato alberi originali o già anticipati ritenendoli già bilanciati, gli aumenti delle fasature quando necessari oltre quelli dell'albero stesso li ho presi lavorando sulla valvola, ho sempre evitato di tagliarli e non ho mai avuto problemi di vibrazioni.

Anche in questo caso non me lo sono posto il problema perchè davo per scontato che un albero del genere fosse già ok e non creato in una nottata insonne dopo aver mangiato a cena la peperonata con le uova.

Comunque, non si finisce mai di imparare e appena ho notizie del cilindro e posso procedere, misuro la bilanciatura dell'albero non prima però di aver lavorato il pistone altrimenti faccio un lavoro inutile.

:ciao:

beardrake
08-02-10, 19:05
GT: pinasco 215 pistone monofascia mahle, ammissione lamellare al cilindro

(scusate l'ot)...esiste un pistone monofascia per cilindri 177?grazie

Vespista46
08-02-10, 21:24
(scusate l'ot)...esiste un pistone monofascia per cilindri 177?grazie

Parla di un 215 non di un 177!! :mrgreen:

beardrake
09-02-10, 12:11
Parla di un 215 non di un 177!! :mrgreen:

grazie per la precisazione ma l'havevo capito anche io....
:mrgreen:
io voglio proprio sapere se esiste o se qualcuno monta un pistone monofascia per un 177(che sia polini, dr, pinasco, zirri, malossi)....

P.S: scusate l'OT

Alext5
09-02-10, 12:18
(scusate l'ot)...esiste un pistone monofascia per cilindri 177?grazie

A trovarlo!

Di preciso non so dirti, in passato alcuni come Malossi o il "signor Pinasco" utilizzavano pistoni di buona qualità anche monofascia.

:ciao:

2IS
09-02-10, 13:49
Tuono blu, questo nome mi ricorda qualcosa...anche da queste parti alcuni motori venivano chiamati così...

Alex, ti faccio i miei complimenti per il progetto, ma raggiungere i 9000 giri con un pinasco mi pare un traguardo inutilmente alto, nonchè impossibile da raggiungere con al travaseria originale. Aspirazione al cilindro non sempre è sinonimo di prestazioni, men che meno se parliamo di pinasco. Per raggiungere regimi così elevati e con una cilindrata così grossa devi orientarti almeno sui 200° di scarico, che vanno "lavati" da una dose massiccia di miscela, che i 4 travasini originali del pinasco non potrebbero garantire nemmeno con 135/140° di travaso. Inoltre per avere 215cc che tirano così in alto non solo abbandonerei la compressione del carter in luogo del volume, ma inizierei a pensare anche e soprattutto ad una biella migliore e più lunga e lubrificata, che possa sopportarne le sollecitazioni. Per girare alti bisogna far respirare il motore e dargli da bere, ma allo stato attuale hai i travais chiusi sul basamento e un albero a spalle piene, dunque gli spazi nocivi sono pochissimi, montato così avresti solo dei gran bassi, ma in alto non salirebbe oltre i 6800/7000, specialmente con le fasi e i travasi standard, e parlo sia di time-area, sia di angolazione. A tal proposito, visti i regimi, è quasi obbligatorio bilanciare l'albero per il pistone nonchè equilibrare dinamicamente frizione e volano, altrimenti le vibrazioni saranno tali che non raggiungeresti i regimi che ti sei imposto più per le perdite meccaniche che non per il moore che non ci arriva. D'obbligo anche una marmitta calcolata per quei regimi e per una determinata fase di scarico...Al tutto va sommato anche un RC di almeno 12,5:1, che mette ancora più in crisi l'imbiellaggio. Insomma, volendolo fare si può, ma devi essere pronto a fare qualche saldatura e stravolgere la distribuzione del cilindro.
Questa è la mia idea per ragigungere l'obiettivo, ma a mio avviso non è necessaria una primaria così corta. Se il motore spinge davvero tira anche una 22/67 senza problemi. Detto questo, resto comunque più convinto da un mtoore che gira più basso e che riesca a tirare rapporti più lunghi.

voglio dire che se risulta va, però con molto meno lavoro potresti tirare bene una 23/64 a regimi inferiori, avendo un motore ugualmente prestazionale, più affidabile e con più coppia ai bassi e medi regimi.
il cilindro per girare alti è il malossi, quoto tekko, ma anche per quello 9000 sono tanti, intendiamoci, i malossi da 35cv e oltre girano poco sopra gli 8000 quando girano altissimi, altrimenti si fermano comunque sui 7500.
Infine, La tornitura del cilindro è possibile con una pinza elastica che prenda il cilindro dall'interno della canna, senza forzare sulla camicia. La lavorazione va fatta con placchette in widia, in modo da non far sfogliare la cromatura. La testa si tornisce utilizzando una maschera, che faccia presa sui fori dei prigionieri e che abbia una flangia centrata rispetto alla camera di scoppio.

tornando al motore, ti direi intanto di pesare pistone, piede di biella, spinotto etc...per avere una stima delle masse alterne. Da lì poi si può fare qualche stima più precisa sulla fattibilità o meno del lavoro.

luca70
09-02-10, 16:32
Tuono blu, questo nome mi ricorda qualcosa...anche da queste parti alcuni motori venivano chiamati così...

Alex, ti faccio i miei complimenti per il progetto, ma raggiungere i 9000 giri con un pinasco mi pare un traguardo inutilmente alto, nonchè impossibile da raggiungere con al travaseria originale. Aspirazione al cilindro non sempre è sinonimo di prestazioni, men che meno se parliamo di pinasco. Per raggiungere regimi così elevati e con una cilindrata così grossa devi orientarti almeno sui 200° di scarico, che vanno "lavati" da una dose massiccia di miscela, che i 4 travasini originali del pinasco non potrebbero garantire nemmeno con 135/140° di travaso. Inoltre per avere 215cc che tirano così in alto non solo abbandonerei la compressione del carter in luogo del volume, ma inizierei a pensare anche e soprattutto ad una biella migliore e più lunga e lubrificata, che possa sopportarne le sollecitazioni. Per girare alti bisogna far respirare il motore e dargli da bere, ma allo stato attuale hai i travais chiusi sul basamento e un albero a spalle piene, dunque gli spazi nocivi sono pochissimi, montato così avresti solo dei gran bassi, ma in alto non salirebbe oltre i 6800/7000, specialmente con le fasi e i travasi standard, e parlo sia di time-area, sia di angolazione. A tal proposito, visti i regimi, è quasi obbligatorio bilanciare l'albero per il pistone nonchè equilibrare dinamicamente frizione e volano, altrimenti le vibrazioni saranno tali che non raggiungeresti i regimi che ti sei imposto più per le perdite meccaniche che non per il moore che non ci arriva. D'obbligo anche una marmitta calcolata per quei regimi e per una determinata fase di scarico...Al tutto va sommato anche un RC di almeno 12,5:1, che mette ancora più in crisi l'imbiellaggio. Insomma, volendolo fare si può, ma devi essere pronto a fare qualche saldatura e stravolgere la distribuzione del cilindro.
Questa è la mia idea per ragigungere l'obiettivo, ma a mio avviso non è necessaria una primaria così corta. Se il motore spinge davvero tira anche una 22/67 senza problemi. Detto questo, resto comunque più convinto da un mtoore che gira più basso e che riesca a tirare rapporti più lunghi.

voglio dire che se risulta va, però con molto meno lavoro potresti tirare bene una 23/64 a regimi inferiori, avendo un motore ugualmente prestazionale, più affidabile e con più coppia ai bassi e medi regimi.
il cilindro per girare alti è il malossi, quoto tekko, ma anche per quello 9000 sono tanti, intendiamoci, i malossi da 35cv e oltre girano poco sopra gli 8000 quando girano altissimi, altrimenti si fermano comunque sui 7500.
Infine, La tornitura del cilindro è possibile con una pinza elastica che prenda il cilindro dall'interno della canna, senza forzare sulla camicia. La lavorazione va fatta con placchette in widia, in modo da non far sfogliare la cromatura. La testa si tornisce utilizzando una maschera, che faccia presa sui fori dei prigionieri e che abbia una flangia centrata rispetto alla camera di scoppio.

tornando al motore, ti direi intanto di pesare pistone, piede di biella, spinotto etc...per avere una stima delle masse alterne. Da lì poi si può fare qualche stima più precisa sulla fattibilità o meno del lavoro.
:applauso::applauso:...ormai c'hai preso gusto ai motori che girano alti, eh??:ciao:

Alext5
09-02-10, 17:35
Ti ringrazio della risposta che non fa altro che confermare i miei dubbi che sicuramente avrai letto nei primi post.

Comunque aggiornamento: il tornitore, (Mest Cicc) ritenuto in zona uno dei migliori mi ha sconsigliato di tornire/rettificare la parte superiore del cilindro in quanto si aprirebbe la cromatura nel senso che la stessa ora va a sfinire verso il bordo superiore del cilindro così come al bordo inferiore. Tagliando si porterebbe via la "chiusura" con la probabile perdita di parti di cromatura, è un rischio che non vuole correre e neanche io. A questo punto le soluzioni sono due: passo al corsa 60 e vendo l'albero che ho oppure mando affanzum sto pinascone diesel e mi rifaccio il motore del mio T5 rivedendo ancora l'aspirazione, lavorando lo scarico e qualche altro praticolare.

Riguardo l'alimentazione del pinascone effettivamente i travasi laterali sono piccoli e di accesso sacrificato, ma qualcosa per migliorare si può fare e quelli di fronte allo scarico sono ampliabili molto facilmente; c'è spazio poi per aprirne un terzo direttamente dall'ammissione, come gli altri. L'ammissione sembra parecchio ampliabile quindi non la vedrei poi così nera. Certo 9000 giri sono tanti e nulla deve essere lasciato al caso e non per niente sono quì a condividere con voi questa avventura o pazzia.

Oggi non ho proprio la testa alla vespa, mi girano a 18.000 tipo kart 100 parilla a disco rotante. A presto aggiornamenti.

:ciao:

Uno
09-02-10, 17:45
alex consiglio spassionato...
passa ad un 220 senza litigare col pinasco ma usa un buon polini o pinasco normale...

Puoi anche sistemare il T5 ma è un motore diverso.. più giri e meno coppia..
Purtroppo i 200 hanno dalla loro molti cc in più ed è dura stargli dietro se ben fatti

Alext5
10-02-10, 22:07
alex consiglio spassionato...
passa ad un 220 senza litigare col pinasco ma usa un buon polini o pinasco normale...

Puoi anche sistemare il T5 ma è un motore diverso.. più giri e meno coppia..
Purtroppo i 200 hanno dalla loro molti cc in più ed è dura stargli dietro se ben fatti

Ciao carissimo, che piacere risentirti! Ti ringrazio del consiglio, probabilmente cambierò configurazione, aspetto ancora delle risposte per l'albero corsa 60, mi riguardo per la settecentocinquantasettesima volta il cilindro e prendo una decisione. A quel cilindro ci sono un po affezionato e da anni che pensavo di farmi prima o poi un bel 200 alla "famolo strano". Mi era capitato già di preparare un 200 pinasco, niente di particolare ma girava bene; già da allora iniziai ad avere perplessità sulle effettive potenzialità di quel motore.

Il T5 è un motore diverso, lo so, io aggiungerei molto diverso, molto migliore e più predisposto ad alte potenze ed alti giri, il mio tu dovresti ricordarlo a Gavorrano, girava e gira niente male, ma con qualche accorgimento, un ampliamento all'ammissione, una toccatina allo scarico, una primaria un pelino più lunga (ricordo che ora ho l'originale) ed una bella espansione a misura non ce ne sarebbe per nessun 200. Un'altra chicca sarebbe al T5 l'albero corsa 54 (DRT).

Ora sono in una fase un po confusa, fra qualche giorno spero di avere tutto più chiaro; di sicuro il motore di tuono blu non sarà un motore comune, e su questo ci potete scommettere.

Alla prossima

:ciao:

Uno
11-02-10, 09:45
dipende..
io ora giro con un polini, 28 a valvola e sip performance ( o scootrs, o pat, altre in base a come gira alla municipale :-) ) e il motore va molto di più di quello che provai sulla tua...
Ma un 200 fatto bene è nettamente davanti.. è inutile i 70 cc in più li sconti tutti.
PS: butta il pinasco e monta un polini o malossi.. fidati

SStartaruga
11-02-10, 14:56
Ciao, mi intrometto nel post

a me quel cilindro mi ha sempre affascinato, se potessi lo prenderei subito

quello che vorrei sapere è se i cilindri per 200 montano sul SS mi pare di aver letto che un prigioniero non corrisponda o sbaglio?

Alext5
11-02-10, 17:41
Ciao, mi intrometto nel post

a me quel cilindro mi ha sempre affascinato, se potessi lo prenderei subito

quello che vorrei sapere è se i cilindri per 200 montano sul SS mi pare di aver letto che un prigioniero non corrisponda o sbaglio?

Non mi tentare pure tu, altrimenti lo vendo:mrgreen:

Avevo pensato pure io di montarlo ma sul motore 180SS quel cilindro non monta per tre motivi:

- un prigioniero andrebbe spostato di pochi mm riempiendo il foro di quello esistente, forando a cavallo fra foro e riempimento e rifilettando;
- il foro nei carter è più piccolo di pochi mm quindi andrebbe rialesato
- il piano di appoggio sul carter del cilindro è praticamente tondo e lascierebbe scoperto il travaso di fronte allo scarico quindi andrebbe aggiunto materiale e poi rettificato nuovamente il piano di tenuta sotto il cilindro.

Teoricamente fattibile ma a che prezzo?

:ciao:

ONLYET3
12-02-10, 19:43
ma il motore originale dell'ss lo hai completo? poi dipende da cio' che vuoi ottenere ! comunque io non mi azzarderei a lavorare dei carters dell ss;-);-), ... e dove li ritrovi!! se hai i caRTERS DEL 200 TE LA butto li un bel corsa 62 by drt ecc ecc, per la cronaca onde evitare di aprire altro post oltre il 208 la polini produce pur il 225cc per l'ape se non sbaglio , un vespaista" eccentrico" si sta ' cimentando con questo gt lavorandolo per un px 200 con albero in corsa 62 e carburatore 34 ( io sono in osservazione ) per vedere come va a finire!

Alext5
12-02-10, 21:14
Il motore originale non si tocca, ne ho uno da assemblare ma resta li dove è. I carter 200 sono nuovi di magazzino e anche a quelli non faccio modifiche irreversibili.

Non adoro i motori che girano in basso, figuriamoci se vado in corsa 62, che sarà mai un trattore?

ONLYET3
13-02-10, 11:16
certo è solo una questione di gusti;-) pero' se gira alto abitualmente è vuoto sotto , percui ognuno si fa il motore a propia misura!

SStartaruga
13-02-10, 15:19
io invece i trattori li adoro!

Alext5
13-02-10, 18:31
Mi sta venendo una idea.

il cilindro non si può fresare quindi la testa avrebbe poco squish e RC.

Allora se maometto non va alla montagna.............:Lol_5:

tommyet3
13-02-10, 18:37
.......... ma smettila con questo motore!!!!! :Lol_5:



Piuttosto, vai a comprare un regalo per San Valentino alla "Signora moglie" !!!:mogli: :quote: :quote: :quote:

Alext5
13-02-10, 18:40
Sto andando......................



































..........................a pesare il pistone

:risata:

Alext5
13-02-10, 19:12
eccomi:

Pistone completo di spinotto, fermi, fascia el. e gabbietta: 275 gr (dopo eventuali lavorazioni peserà sicuramente meno)
piede di biella pesato con la biella montata, orizzontale: 64 gr

ora mi devo costruire un supporto per vedere il bilancamento dell'albero.

A presto

iena
13-02-10, 23:41
Non adoro i motori che girano in basso,

Peccato, avresti grosse soddisfazioni dai motori PX ;-)

gigler
21-02-10, 17:26
A trovarlo!

Di preciso non so dirti, in passato alcuni come Malossi o il "signor Pinasco" utilizzavano pistoni di buona qualità anche monofascia.

:ciao:

Alain dovrebbe avere un pinasco 177 in ghisa con pistone monofascia

Alext5
02-03-10, 17:12
Mi sta venendo una idea.

il cilindro non si può fresare quindi la testa avrebbe poco squish e RC.

Allora se maometto non va alla montagna.............:Lol_5:

:risata1:La montagna è andata da maometto!:risata1:

Ero stato dal tornitore per fresare la parte di sopra del cilindro ma come sapete si era rifiutato di farlo causa rischi per la cromatura. L'alternativa era di lavorare la testa in modo da farla entrare nel cilindro ma c'era il problema di come metterla nel tornio. Allora pensando alla testa del T5 che ha la candela centrale e perpendicolare e si mette nel tornio in tre secondi e avendo una testa piaggio su cui fare delle prove mi è venuta l'idea della montagna cha va da maometto.

Così la settimana scorsa ho portato una testata piaggio da mest Cicc (il tornitore) che con tanta maestria e pazienza ha chiuso la sede candela esistente, ha realizzato una nuova sede candela centrale e perpendicolare alla camera di combustione e con l'aiuto di un attrezzo detto anche falsa candela ha potuto poi fissare la testata nel mandrino del tornio e quindi eseguire le altre lavorazioni necessarie, ovvero aggiustamento del diametro a 69mm, creazione della banda di squish e sopratutto ha fresato il piano di tenuta in modo che la testa entra nel cilindro avvicinandosi al cielo del pistone a PMS.

Stasera metto qualche foto e se riesco faccio qualche misura di RC e squish, se necessario ritornerò dal tornitore ma adesso in 3 secondi quello sgorbio di testa sarà nel mandrino per effettuare le eventuali modifiche.

:ciao:

Alext5
02-03-10, 21:36
Ed ecco la foto della testa dopo la lavorazione. E' ancora grezza, le rifiniture le farò alla fine dopo aver fatto tutte le misurazioni ed altre eventuali lavorazioni.

:ciao:

TommyRally
02-03-10, 22:15
Tuono blu, questo nome mi ricorda qualcosa...anche da queste parti alcuni motori venivano chiamati così...

Alex, ti faccio i miei complimenti per il progetto, ma raggiungere i 9000 giri con un pinasco mi pare un traguardo inutilmente alto, nonchè impossibile da raggiungere con al travaseria originale. Aspirazione al cilindro non sempre è sinonimo di prestazioni, men che meno se parliamo di pinasco. Per raggiungere regimi così elevati e con una cilindrata così grossa devi orientarti almeno sui 200° di scarico, che vanno "lavati" da una dose massiccia di miscela, che i 4 travasini originali del pinasco non potrebbero garantire nemmeno con 135/140° di travaso. Inoltre per avere 215cc che tirano così in alto non solo abbandonerei la compressione del carter in luogo del volume, ma inizierei a pensare anche e soprattutto ad una biella migliore e più lunga e lubrificata, che possa sopportarne le sollecitazioni. Per girare alti bisogna far respirare il motore e dargli da bere, ma allo stato attuale hai i travais chiusi sul basamento e un albero a spalle piene, dunque gli spazi nocivi sono pochissimi, montato così avresti solo dei gran bassi, ma in alto non salirebbe oltre i 6800/7000, specialmente con le fasi e i travasi standard, e parlo sia di time-area, sia di angolazione. A tal proposito, visti i regimi, è quasi obbligatorio bilanciare l'albero per il pistone nonchè equilibrare dinamicamente frizione e volano, altrimenti le vibrazioni saranno tali che non raggiungeresti i regimi che ti sei imposto più per le perdite meccaniche che non per il moore che non ci arriva. D'obbligo anche una marmitta calcolata per quei regimi e per una determinata fase di scarico...Al tutto va sommato anche un RC di almeno 12,5:1, che mette ancora più in crisi l'imbiellaggio. Insomma, volendolo fare si può, ma devi essere pronto a fare qualche saldatura e stravolgere la distribuzione del cilindro.
Questa è la mia idea per ragigungere l'obiettivo, ma a mio avviso non è necessaria una primaria così corta. Se il motore spinge davvero tira anche una 22/67 senza problemi. Detto questo, resto comunque più convinto da un mtoore che gira più basso e che riesca a tirare rapporti più lunghi.

voglio dire che se risulta va, però con molto meno lavoro potresti tirare bene una 23/64 a regimi inferiori, avendo un motore ugualmente prestazionale, più affidabile e con più coppia ai bassi e medi regimi.
il cilindro per girare alti è il malossi, quoto tekko, ma anche per quello 9000 sono tanti, intendiamoci, i malossi da 35cv e oltre girano poco sopra gli 8000 quando girano altissimi, altrimenti si fermano comunque sui 7500.
Infine, La tornitura del cilindro è possibile con una pinza elastica che prenda il cilindro dall'interno della canna, senza forzare sulla camicia. La lavorazione va fatta con placchette in widia, in modo da non far sfogliare la cromatura. La testa si tornisce utilizzando una maschera, che faccia presa sui fori dei prigionieri e che abbia una flangia centrata rispetto alla camera di scoppio.

tornando al motore, ti direi intanto di pesare pistone, piede di biella, spinotto etc...per avere una stima delle masse alterne. Da lì poi si può fare qualche stima più precisa sulla fattibilità o meno del lavoro.

grande Paolo :applauso:

prima o poi ti porto due kit doppia alimentazione pinasco uno 215 in alluminio e uno 177 in ghisa nuovi e completi e ti faccio sbizzarrire un pò...vediamo che ne viene fuori....... tanto li ho doppi... :mrgreen:
magari il 215 si può montare su un motore rally prima serie che ho di ricambio anche se è privo di accensione femsa... il 177 in ghisa sarebbe bello poterlo adattare su un motore gs 150..
Tommy

Alext5
07-03-10, 17:15
grande Paolo :applauso:

prima o poi ti porto due kit doppia alimentazione pinasco uno 215 in alluminio e uno 177 in ghisa nuovi e completi e ti faccio sbizzarrire un pò...vediamo che ne viene fuori....... tanto li ho doppi...


Allora non sono l'unico feticista!

:risata:

FranKesco
07-03-10, 18:51
Leggo solo ora: bravissimo alex!
Eppoi il motore 200, che fascino!
Aspetto con molto interesse gli sviluppi.

Vespista46
07-03-10, 19:07
Leggo solo ora: bravissimo alex!
Eppoi il motore 200, che fascino!
Aspetto con molto interesse gli sviluppi.

:mavieni::mavieni:

Fabio66
07-03-10, 19:30
Piacere di averti conosciuto di persona Alex ;-)

Anch'io aspetto con moooooolto interesse. Eddai faccè vedè!!! :mrgreen:


:ciao:

Alext5
07-03-10, 22:46
Dovete avere pazienza, ormai sono partito e quel motore lo devo portare a termine. Ci vorrà sicuramente tempo (e me ne resta sempre meno), ma per questa estate devo riuscire a completare tutto di tuono blu.

Certo le prestazioni che ho ipotizzato saranno molto difficili da raggiungere, come sottolineato da altri esperti, ma facendo tesoro anche dei loro consigli e considerando che alla fine i pezzi li ho quasi tutti e non mi sono costati quasi niente, mi metto al lavoro e ci provo, di sicuro sarà un motore molto particolare, poi se avrò anche le prestazioni che spero ma anche qualcosina meno, allora sarà davvero una vittoria.

A proposito, come se non bastasse, oltre ad avere poco tempo, devo anche fare i conti con alcuni visitatori (uno a caso, tommyet3) che invadono il mio banco da lavoro con i panzerotti, tanto da fare sparire anche il pistone.:risata:

gigler
08-03-10, 20:51
Dovete avere pazienza, ormai sono partito e quel motore lo devo portare a termine. Ci vorrà sicuramente tempo (e me ne resta sempre meno), ma per questa estate devo riuscire a completare tutto di tuono blu.

Certo le prestazioni che ho ipotizzato saranno molto difficili da raggiungere, come sottolineato da altri esperti, ma facendo tesoro anche dei loro consigli e considerando che alla fine i pezzi li ho quasi tutti e non mi sono costati quasi niente, mi metto al lavoro e ci provo, di sicuro sarà un motore molto particolare, poi se avrò anche le prestazioni che spero ma anche qualcosina meno, allora sarà davvero una vittoria.

A proposito, come se non bastasse, oltre ad avere poco tempo, devo anche fare i conti con alcuni visitatori (uno a caso, tommyet3) che invadono il mio banco da lavoro con i panzerotti, tanto da fare sparire anche il pistone.:risata:


Moooocccc!!! l' panzarottt!!!!

Tommy, allora??? Io porto la massa, la friggitrice e la ricotta mrzotica e venerdì si frigge in officina da Alex??

:risata::Lol_5::risata::crazy:

tommyet3
09-03-10, 08:27
Moooocccc!!! l' panzarottt!!!!

Tommy, allora??? Io porto la massa, la friggitrice e la ricotta mrzotica e venerdì si frigge in officina da Alex??

:risata::Lol_5::risata::crazy:


:mavieni: Gianni, a disposizione. :quote: :quote:

Vespista90
09-03-10, 12:56
Come procedono i lavori anche io sono molto interessato all' esito:mrgreen:

Alext5
09-03-10, 13:01
Come procedono i lavori anche io sono molto interessato all' esito:mrgreen:

Dopo la testa che hai visto qualche messaggio più su, niente altro.

Il prossimo passo sarà la lavorazione del travaso nel carter.

A presto

:ciao:

Vespista90
09-03-10, 13:22
Dopo la testa che hai visto qualche messaggio più su, niente altro.

Il prossimo passo sarà la lavorazione del travaso nel carter.

A presto

:ciao:

Secondo me partendo da una base malossi veniva un risultato migliore:mrgreen:

Alext5
09-03-10, 15:17
Secondo me partendo da una base malossi veniva un risultato migliore:mrgreen:

Non ho dubbi.

Se me ne trovi uno nuovo a zero euro con un albero anticipato anche c57 in omaggio, avvisami :mrgreen:.

Quel Pinasco e l'albero a spalle piene all'epoca mi sono costati zero e non ho nessuna intenzione di farli morire sullo scaffale, ho un desiderio di sentirlo in moto quel motore che neanche immagini.

Poi magari alla fine verrà fuori che non sarà niente di eccezionale ma almeno mi sono tolto lo sfizio.

:ciao:

Vespista90
09-03-10, 19:43
Non ho dubbi.

Se me ne trovi uno nuovo a zero euro con un albero anticipato anche c57 in omaggio, avvisami :mrgreen:.

Quel Pinasco e l'albero a spalle piene all'epoca mi sono costati zero e non ho nessuna intenzione di farli morire sullo scaffale, ho un desiderio di sentirlo in moto quel motore che neanche immagini.

Poi magari alla fine verrà fuori che non sarà niente di eccezionale ma almeno mi sono tolto lo sfizio.

:ciao:

Questo è lo spirito giusto anche io agisco così minima spesa massima resa;-)

Alext5
28-03-10, 19:35
Ieri e oggi ho iniziato i lavori al cilindro.

L'aspirazione è stata ampliata in altezza e larghezza, e i travasi non sono più quattro, :risata1:ora c'è ne uno in più :mavieni::Lol_5::mrgreen:

Ai due di fronte allo scarico ne ho aggiunto uno uguale, oltre ad averli tutti alzati leggermente sia per uniformare la loro altezza ai travasi laterali, sia per rimuovere un dentino ai due originali che ne disturbava sicuramente la corretta direzione.

Per oggi niente foto causa batterie scariche:rabbia:

:ciao:

Alext5
29-03-10, 14:26
Signore e signori ecco a voi il Pinasco 215 5 travasi! :mrgreen:

:risata1:

Vespista90
29-03-10, 19:13
Signore e signori ecco a voi il Pinasco 215 T5:mrgreen:

:risata1:

interessante :roll: seguirò i lavori :mrgreen:

gigler
30-03-10, 21:00
Accia d'ù chezz!!

TommyRally
30-03-10, 22:47
Signore e signori ecco a voi il Pinasco 215 T5:mrgreen:

:risata1:

ottimo lavoro...aspetto di vedere le soluzioni che adotterai per il pacco lamellare ed il collettore...
Tommy

Alext5
31-03-10, 09:26
ottimo lavoro...aspetto di vedere le soluzioni che adotterai per il pacco lamellare ed il collettore...
Tommy

Come per il mio T5 il collettore lo costruirò artigianalmente.

Sarà una delle ultime cose che farò, devo fare anche i conti con gli spazi disponibili quando il motore sarà sulla scocca.

Al T5 per fare andare il mio collettore, ben diverso da quello malossi, dovetti modificarle leggermente la scocca per evitare che il carburatore causa molleggio del motore strisciasse sulla scocca, quì non posso certo permettermelo, Simone mi squaglierebbe vivo.

Probabilmente farò due soluzioni, una con carburatore phbh-phbe e pacco lamellare tradizionale 4-6 petali, una invece con pacco lamellare piatto 2 petali e carburatore+filtro GS-SS, diciamo una versione più civile, esteticamente simile al motore originale.

Vespista90
31-03-10, 19:16
con tutto il rispetto ma se non apri i travasi laterali del Pinascone secondo me un Phbe è abbastanza inutile un 28 o un 30 basta ed avanza aumentando di più la portata del diffusore potresti avere solo un risultato controproducente;-)

Alext5
31-03-10, 19:22
con tutto il rispetto ma se non apri i travasi laterali del Pinascone secondo me un Phbe è abbastanza inutile un 28 o un 30 basta ed avanza aumentando di più la portata del diffusore potresti avere solo un risultato controproducente;-)


Con tutto il rispetto, aspetta che finisco il cilindro e poi ne riparliamo.;-)

:ciao:

Vespista90
31-03-10, 19:29
Con tutto il rispetto, aspetta che finisco il cilindro e poi ne riparliamo.;-)

:ciao:

hai perfettamente ragione ma i problema lo aggire senza superarlo
ho visto che sta venendo bene il cilindro ma se non apri anche i travasi laterali è inutile alimentarlo con carburatori giganti...avrai consumi alti e prestazioni di poco superioriper come la vedo io...

spero che mi smentirai dati alla mano

:ciao:

Alext5
31-03-10, 19:50
hai perfettamente ragione ma i problema lo aggire senza superarlo
ho visto che sta venendo bene il cilindro ma se non apri anche i travasi laterali è inutile alimentarlo con carburatori giganti...avrai consumi alti e prestazioni di poco superioriper come la vedo io...

spero che mi smentirai dati alla mano

:ciao:

Non ho mai parlato di lasciare i travasi laterali come sono, anzi ho subito detto che sono piccoli e nascosti e che hanno bisogno di lavori, ti ho detto anche di aspettare che finisco i lavori al cilindro e tu nuovamente mi dici che devo aprire i travasi laterali.

Come posso spiegarti a parole tue che non ho ancora finito di lavorare il cilindro?

Vespista90
31-03-10, 19:54
Non ho mai parlato di lasciare i travasi laterali come sono, anzi ho subito detto che sono piccoli e nascosti e che hanno bisogno di lavori, ti ho detto anche di aspettare che finisco i lavori al cilindro e tu nuovamente mi dici che devo aprire i travasi laterali.

Come posso spiegarti a parole tue che non ho ancora finito di lavorare il cilindro?

così: sfsdfgksd gfkjdfhgoidugoierjtglkd fglifdghoir tjhnyglkrt jhofigjhlk fgjhfyporth òlkmf lkghjfoyghjuportiyèrf jdbvkjxcbiuvhdoifglkfblk:mrgreen:

Alext5
10-04-10, 20:48
Oggi qualche altro passo avanti. Ho lavorato l'imbocco dei travasi, quel tanto che basta a migliorare il passaggio della miscela dal carter. Non sono stati aperti fino giù, non serve vista la forma che hanno è bastato smussare 3-4 mm verso il basso per agevolare tantissimo il passaggio. Ai lati invece è stato rimosso un bordino che avrebbe creato sicuramente dannose turbolenze.

Domani passo alla lavorazione del pistone, dal cui interno devono essere alimentati i travasi del cilindro, oltre a creare un idoneo passaggio per l'ingresso dall'ammissione.

A domani per le foto.

:ciao:

Alext5
16-04-10, 14:18
Qualche foto durante la lavorazione. Più di tanto non serve andare, modificare la sezione interna del travaso sarebbe difficile e sopratutto eventuali imperfezioni porterebbero solo a peggioramenti del flusso. I lavori eseguiti consentono ora più "visibilità" del travaso rispetto all'origine e sicuramente un percorso meno tortuoso.

A presto per i lavori al pistone.

:ciao:

iena
16-04-10, 14:35
Bravo, bel lavoro :-)

Vespista90
16-04-10, 18:15
a quanto ho capito dalle tue intenzioni (sempre che non sono cambiate) volevi fare un motore da giri...la mia domanda è si possono alzare abbastanza travasi e scarico? oppure si cozza da qualche parte io per il Polinone in C.60 ho avuto un pò di problemi per alzare i travasi

gigler
16-04-10, 20:42
Qualche foto durante la lavorazione. Più di tanto non serve andare, modificare la sezione interna del travaso sarebbe difficile e sopratutto eventuali imperfezioni porterebbero solo a peggioramenti del flusso. I lavori eseguiti consentono ora più "visibilità" del travaso rispetto all'origine e sicuramente un percorso meno tortuoso.

A presto per i lavori al pistone.

:ciao:

Azz, secondo me escono almeno 12 tazze!!

Alext5
17-04-10, 18:50
pistone lavorato, (da rifinire) peso completo di fascia, spinotto e gabbia, 265 grammi, persi 10 grammi.

:ciao:

Alext5
18-04-10, 17:38
a quanto ho capito dalle tue intenzioni (sempre che non sono cambiate) volevi fare un motore da giri...la mia domanda è si possono alzare abbastanza travasi e scarico? oppure si cozza da qualche parte io per il Polinone in C.60 ho avuto un pò di problemi per alzare i travasi

Si, le mie intenzioni sono sempre quelle, forse sono più coscente che non prenderò tutti quelli che pensavo di prendere ma cercherò di avvicinarmi.

Alzare la luce di scarico non è mai un problema, anche perchè si parla di millimetri e decimi e quindi difficilmente si va fuori.

Per i travasi invece il discorso cambia nella forma ma non nella sostanza, nel senso che si parla sempre di millimetri quindi teoricamente ci sono sempre, ma c'è un problema comune a tutti i gt: la forma del travaso viene data dagli stampi che bene o male sono stati realizzati sulla base di un progetto e di un disegno, le varie sezioni sono state studiate e calcolate e se hanno quella forma ci sarà un perchè. Andare a variarne l'altezza significa immancabilmente variarne anche la forma, proprio nella parte più delicata e sopratutto varia poi la superficie della luce in rapporto alle sue sezioni interne e questo potrebbe portare a forti perdite nel passaggio dei gas.

Il sistema più semplice invece è quello di spessorare sotto al cilindro, in questo modo non si varia ne la forma ne la sezione del travaso, si alzano contemporaneamente tutte le fasature (travaso e scarico) ed eventualmente ci sarebbe da lavorare la parte bassa delle luci, sicuramente più accessibili e lavorabili senza fare danni.

Ovviamente poi per recuperare RC e squish devi togliere alla testa tanto quanto hai aggiunto sotto. Nel mio caso, con la testata che ho fatto, che ha la camera di combustione che scende nel cilindro in teoria potrei alzare quello che voglio :mrgreen:.

Il problema della luce di scarico nel 200 è la larghezza che non può essere aumentata più di tanto a causa di due prigionieri che passano proprio accanto.

:ciao:

Vespista90
18-04-10, 19:38
Il problema della luce di scarico nel 200 è la larghezza che non può essere aumentata più di tanto a causa di due prigionieri che passano proprio accanto.

:ciao:

il problema della larghezza è anche un' altro, bisogna stare anche attenti perchè se si allarga troppo c'è il rischio di rompere le fasce

per quello che riguarda la forma dei travasi hai pienamente ragione però siccome che non avevo ne tempo ne voglia di modificare la testa abbassandola ri-modificando lo squish etc... ho preferito alzare di 0.5mm i travasi (non tutti, chi ha visto il polinone sà di cosa parlo) e di 1-1.5mm lo scarico allargandolo anche di 1mm circa per parte:mavieni:

Uncato_Racing
18-04-10, 20:54
Ieri e oggi ho iniziato i lavori al cilindro.

L'aspirazione è stata ampliata in altezza e larghezza, e i travasi non sono più quattro, :risata1:ora c'è ne uno in più :mavieni::Lol_5::mrgreen:

Ai due di fronte allo scarico ne ho aggiunto uno uguale, oltre ad averli tutti alzati leggermente sia per uniformare la loro altezza ai travasi laterali, sia per rimuovere un dentino ai due originali che ne disturbava sicuramente la corretta direzione.

Per oggi niente foto causa batterie scariche:rabbia:

:ciao:

quello aggiunto nel terzo travaso è quello più a dx dei tre nella foto?

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/51373d1269869151-tuono-blu-la-preparazione-del-motore-img_0221.jpg

Alext5
18-04-10, 21:22
quello aggiunto nel terzo travaso è quello più a dx dei tre nella foto?

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/51373d1269869151-tuono-blu-la-preparazione-del-motore-img_0221.jpg

Si


http://www.tonioworld.net/immagini2/images/497346IMG_0102.jpg

Alext5
12-05-10, 10:12
Anche se a piccoli passi i lavori procedono. Ho allargato il travaso nel carter e rifinito il pistone, vi risparmio le foto di uno perchè non è niente di particolare, dell'altro idem, lo avete visto più sopra. In questi giorni rifinisco il cilindro e inizio a dare qualche ritoccata ai lati dello scarico, per la fasatura invece procederò a carter chiusi e basetta posizionata.

Oggi è arrivato un bel pacchettino piuttosto leggero :Lol_5: con la basetta da 1,5 mm ed il volano.

Nel prossimo weekend probabilmente chiudo i carter sperando sempre di sciogliere i miei dubbi sulla percentuale di bilanciamento dell'albero motore. Sarei orientato su 36%, ma anche quì se avete suggerimenti sono ben accetti.

Appena chiuso passo alle verifiche definitive delle misure della testa e fasatura di scarico che, sicuramente necessiteranno di ulteriori lavorazioni.

:ciao:

gigler
12-05-10, 21:08
Panzerotti niente pi???

Che io vengo eh??

nitropx
12-05-10, 21:18
..........ooooooh per i panzerotti avvisatemi che ci sono anche io, Gianni il mio numero lo conosci!!!

Vespista46
10-06-10, 01:01
Embè??? Alex ci lasci così??? :orrore::orrore:

Alext5
10-06-10, 08:06
Tranquilli, non vi abbandono.

Certo di tempo ne è passato, i lavori procedono a piccoli passi e vi ho risparmiato la chiusura dei parastrappi, della frizione e di altri particolari che non hanno importanza sulla particolarità di questo motore.

Il prossimo lavoro degno di nota, sarà il bilanciamento dell'albero motore che farò non appena realizzo un buon supporto per l'albero.

Stay tuned!

:ciao:

tommyet3
10-06-10, 08:37
Ma finiscila!!!!:Lol_5:

Questo lavoro durerà almeno un anno, da 39 a 40.............. :quote: :ciapet: :quote: :risata:

Alext5
18-02-12, 15:46
Ma finiscila!!!!:Lol_5:

Questo lavoro durerà almeno un anno, da 39 a 40.............. :quote: :ciapet: :quote: :risata:

Un anno? fra un po' arriviamo a 42 :azz:

Mamma mia come passa il tempo! E per giunta i carter che erano praticamente pronti per essere chiusi (mancava e manca da definire l'albero :testate:) non li ho più :roll:

Una delle cose che proprio non sopportavo di quei carter era quel cuscinetto di banco lato volano, non lo ritengo assolutamente adeguato ad un motore spinto. E non mi andava ne di rischiare ne di abbandonare questo progetto, considerato sempre che i pezzi li ho e voglio utilizzarli.

L'alternativa era trovare una coppia di carter che potessero montare quel gt e un cuscinetto di banco serio ma a questi requisiti corrisponde solo un tipo di carter: quelli del rally 200 prima serie. :orrore:

Ma pensate che sia facile trovarne una coppia in buono stato? e magari pagarli a prezzi umani? e magari nuovi? :roll::orrore::mrgreen::Lol_5:

Ebbene non ci crederete ma ho trovato da un amico una coppia di carter rally prima serie nuovi e imbustati. Lui cercava una coppia di carter px 200 mix per fare un motore e invece aveva trovato questi di rally, gli ho detto che "casualmente" avevo giusto quello che faceva al caso suo e ce li siamo scambiati :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

E mo ricominciano i problemi quindi considerato che motori rally prima serie non ne ho mai maneggiati, chi può mi aiuti:

1) che cambio si può montare in quei carter?
2) montano le primarie solite o ci va necessariamente la sua?
3) riuscirò ad adattare l'accensione arcobaleno su quei carter?

:mah::Ave_2:

TommyRally
18-02-12, 16:22
Ciao Alex,
il motore Rally all'interno è quasi come il PE pre-arcobaleno, quindi nessun problema.
Ovviamente, se monterai il pedale avviamento tipo rally /ss ricordati di non utilizzare il settore avviamento del px.
Discorso diverso per lo statore PX: per le maggiori dimensioni del cuscinetto lato volano, il carter rally all'esterno del cuscinetto stesso ha un maggiore ingombro per cui lo statore non va giù in sede. Credo che il problema sia risolvibile limando lo statore all'interno. Comunque è da provare.
Io per problemi di tempo non l'ho ancora fatto.
Un'alternativa sarebbe quella di utilizzare un albero motore Rally con accensione parmakit specifica per Rally / SS, però ripeto è un'alternativa da valutare bene, non sono molto convinto da quel tipo di accensioni.

Tommy

tekko
18-02-12, 16:53
si c'è il problema dello statore, ma credo che limando il piatto bobine pianopiano si riesca a metterlo senza indebolire troppo il piatto stesso.

inoltre se non sbaglio questi carter hanno la sede per l'alberino del quadruplo (lato volano) piccola, come il cambio a denti piccoli.
quindi per montare il quadruplo con alberino "normale" montato normalmente sui px devi far tornire l'estremita dell'alberino stesso.
non credo sia troppo complicato farlo fare in officina di rettifica, anche se forse la difficolta deriva dall acciaio cementato. in alternativa su sip lo vendono gia fatto. caro ma gia fatto....

ps: complimneti e un po di invidia per il motorone.....

gigler
18-02-12, 21:33
Un anno? fra un po' arriviamo a 42 :azz:

Mamma mia come passa il tempo! E per giunta i carter che erano praticamente pronti per essere chiusi (mancava e manca da definire l'albero :testate:) non li ho più :roll:

Una delle cose che proprio non sopportavo di quei carter era quel cuscinetto di banco lato volano, non lo ritengo assolutamente adeguato ad un motore spinto. E non mi andava ne di rischiare ne di abbandonare questo progetto, considerato sempre che i pezzi li ho e voglio utilizzarli.

L'alternativa era trovare una coppia di carter che potessero montare quel gt e un cuscinetto di banco serio ma a questi requisiti corrisponde solo un tipo di carter: quelli del rally 200 prima serie. :orrore:

Ma pensate che sia facile trovarne una coppia in buono stato? e magari pagarli a prezzi umani? e magari nuovi? :roll::orrore::mrgreen::Lol_5:

Ebbene non ci crederete ma ho trovato da un amico una coppia di carter rally prima serie nuovi e imbustati. Lui cercava una coppia di carter px 200 mix per fare un motore e invece aveva trovato questi di rally, gli ho detto che "casualmente" avevo giusto quello che faceva al caso suo e ce li siamo scambiati :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

E mo ricominciano i problemi quindi considerato che motori rally prima serie non ne ho mai maneggiati, chi può mi aiuti:

1) che cambio si può montare in quei carter?
2) montano le primarie solite o ci va necessariamente la sua?
3) riuscirò ad adattare l'accensione arcobaleno su quei carter?

:mah::Ave_2:


NON toccare quei carter!!!! Essere sacrilego.

C'è chi piangerebbe in aramaico per averli.

:ciao:

Alext5
18-02-12, 22:05
NON toccare quei carter!!!! Essere sacrilego.

C'è chi piangerebbe in aramaico per averli.

:ciao:

:risata: sapevo che prima o poi arrivava qualcuno debole di cuore :risata::risata::risata::risata:

Tranquillo, quei carter resteranno quasi :roll: sani. Sarà raccordato solo l'unico travaso. La valvola non sarà toccata, l'ammissione al carter sarà chiusa da un lamierino.:ok:

Un domani se necessario torneranno dei normali carter rally 200 ma pronti per ricevere un gt pinasco :Lol_5:

:ciao:

@ tommyrally: grazie delle info, per la pedivella monterò quella della 180 SS ed ovviamente il settore sarà quello della 180SS e simili. Per lo statore farò qualche prova, anche io sono poco propenso a certe accensioni.

Altra domanda: ma il coprivolano della 200 Rally prima serie è uguale ad altri (quali?) oppure è unico?

@tekko: grazie delle info anche a te, appena possibile controllo la sede del quadruplo, se serve qualche tornita so da chi andare.:ok:

:ciao:

gigler
19-02-12, 18:50
Ma tu sei sicuro che il cuscinetto lato volano del Rally sia più affidabile di quello del 200?

:crazy::crazy::crazy: Non toccare quei carter ..... :crazy::crazy::crazy:

tommyet3
19-02-12, 19:18
Per la sede piccola del quadruplo, non ci sono problemi.

Basta scomporlo e inserire al suo interno l'albero col finale piccolo, facendo attenzione ai rullini: l'ho fatto al mio blocco. :mavieni:

volumexit
20-02-12, 14:27
Alex, ma il volano PE monta sull'albero della Rally prima serie?
Io ricordavo un cono un po diverso rispetto a quello del PX.

:ciao:
Vol.

Alext5
20-02-12, 15:38
Alex, ma il volano PE monta sull'albero della Rally prima serie?
Io ricordavo un cono un po diverso rispetto a quello del PX.

:ciao:
Vol.

Ciao Luca, su questo motore monterò un albero a spalle piene per px 200

:ciao:

volumexit
20-02-12, 15:58
Ciao Luca, su questo motore monterò un albero a spalle piene per px 200

:ciao:
Come sede del cuscinetto sull'albero va bene?


:ciao:

Alext5
20-02-12, 16:12
Come sede del cuscinetto sull'albero va bene?


:ciao:

si, come diametro va bene.

:ciao:

volumexit
20-02-12, 16:22
si, come diametro va bene.

:ciao:

:ok:

hondafour
21-02-12, 22:02
Proprio un bel progetto, mi sono letto le pagine tutte d'un fiato, i motori che frullano alti mi sono sempre piaciuti anche se per motivi di praticità e facilità di realizzazione mi sono sempre accontentato del contrario (coppia e rapporti lunghi).

Volevo chiederti perchè eri così scettico ad utilizzare i carter del px, cioè capisco che il cuscinetto sia più piccolo ma non credo che venga stressato così tanto da pregiudicarne la resa (se non veramente a lungo termine, dopo decine e decine di migliaia di km)

Alext5
07-03-12, 17:02
Proprio un bel progetto, mi sono letto le pagine tutte d'un fiato, i motori che frullano alti mi sono sempre piaciuti anche se per motivi di praticità e facilità di realizzazione mi sono sempre accontentato del contrario (coppia e rapporti lunghi).

Volevo chiederti perchè eri così scettico ad utilizzare i carter del px, cioè capisco che il cuscinetto sia più piccolo ma non credo che venga stressato così tanto da pregiudicarne la resa (se non veramente a lungo termine, dopo decine e decine di migliaia di km)

Perchè secondo il mio punto di vista non sono adatti per un motore per un motore che "potrebbe" girare più alto del solito.

E se non ci fossero certe necessità non si spiegherebbe perchè la piaggio sul T5 ha modificato tanti particolari per poter utilizzare quel cuscinetto.

:ciao:

TommyRally
07-03-12, 17:16
Perchè secondo il mio punto di vista non sono adatti per un motore per un motore che "potrebbe" girare più alto del solito.

E se non ci fossero certe necessità non si spiegherebbe perchè la piaggio sul T5 ha modificato tanti particolari per poter utilizzare quel cuscinetto.

:ciao:

Alex, mi ha fatto piacere che sei riuscito a trovare i carter Rally, anche io ne ho un paio nuovi e un motore Rally Femsa, privo di accensione, quindi vedi di far "girare" al più presto il tuo motore che poi ti spedisco un cilindro Pinasco D.A. così lo "lavori" come il tuo. :mrgreen:
Tommy

Uno
07-03-12, 17:22
il cuscinetto lato volano del px basta un minimo di elaborazione e prende gioco...
raramente dura molto...

Quello T5 ( per esperienza) dopo 40.000 km aveva lo stesso gioco del nuovo nonostante l'avessi stressato a dovere

Alext5
25-03-12, 18:56
NON toccare quei carter!!!! Essere sacrilego.

C'è chi piangerebbe in aramaico per averli.

:ciao:

Caro Gianni devo darti una notizia buona ed una cattiva. La buona è che quei carter rally sono stati archiviati, richiusi nella busta e riposti sullo scaffale. Chissà un domani capita una rallozza senza motore...........



Veniamo alla cattiva. Ho deciso finalmente che sto motore lo farò sui carter 180 ss opportunamente modificati per accogliere il pinascone lamellare. Ci giro intorno a sta trasformazione da quando dovevo chiudere il motore della 180 SS rossa ma allora dopo un paio di mesi di tira e molla alla fine ho desistito.

Questo motore lamellare al cilindro l'ho iniziato da anni ormai, solo che nel frattempo la mia vita è cambiata grazie all'arrivo della bimba. In questo periodo nel box ho passato solo poche ore e il pensiero era sempre a sto benedetto motore.

Prima coi carter px 200 avevo troppa sfiducia nel cuscinetto, poi sono arrivati i carter rally ma li ci va solo l'accensione sua o il v tronic ma non mi sarei trovato con l'albero che avrebbe dovuto essere anche lui rally mentre io ho un albero px200 spalle piene e sopratutto di difficile bilanciatura con quel pistonazzo. Alla fine avrei dovuto stravolgere tutto solo per avere un buon cuscinetto di banco lato volano. Ma restava il problema dell'albero, con quelle spallucce così esili, con il perno di biella piantato in poco più di 10 mm :nono:

E gira che ti rigira sto tarlo di fare tutto sul motore 180SS ieri si è ripresentato in maniera dirompente, guardando l'albero del 180ss così massiccio, guardando quei bei carter lisci a cui abbinare quel bel tamburo e sopratutto con la giusta sigla: VSC1M .....

Alla fine dopo aver fatto qualche misura ho deciso:

- carter 180 SS
- albero 180 SS (corsa 60)
- primaria e frizione 180 SS
- cambio misto, primario 160gs-180ss secondario 160gs
- accensione vespatronic

Per carburatore e scarico ci saranno due varianti: una prima "civile" con una lamella piatta, carburatore e scatola filtro originale abbinata a padella originale 180 SS con collettore modificato, ed una versione "da sparo" con carburatore 30 o 34 (vediamo quello che entra sotto la chiappa) pacco lamellare 4 o 6 petali ed una bella espansione cromata.

Per il momento sto completando un motore originale che devo necessariamente montare alla vespa per motivi burocratici ma parallelamente cercherò di iniziare su degli altri carter le modifiche necessarie.

La prima sarà riportare materiale per poi poter scavare l'unico travaso e poi allargare l'imbocco del cilindro. Poi ci sarà da risolvere il problema di un prigioniero ma forse riesco con delle piccole modifiche al cilindro a lasciare i prigionieri dove sono.

:ciao:

gigler
25-03-12, 20:25
Illuminato sulla via di Damasco!!!

Per il cuscinetto del 200, io ritengo ce non sia poi così male, perchè ti ostini?

Ma il GT lamellare è 210? e che fai ... sposti i prigionieri?


Fai il lavoro con i carter 200, non ti troverai male.

Attendiamo foto.

Saluti a tutta la famiglia.

Ciao

Gianni

TommyRally
25-03-12, 21:31
E gira che ti rigira sto tarlo di fare tutto sul motore 180SS ieri si è ripresentato in maniera dirompente, guardando l'albero del 180ss così massiccio, guardando quei bei carter lisci a cui abbinare quel bel tamburo e sopratutto con la giusta sigla: VSC1M .....

Alla fine dopo aver fatto qualche misura ho deciso:

- carter 180 SS
- albero 180 SS (corsa 60)
- primaria e frizione 180 SS
- cambio misto, primario 160gs-180ss secondario 160gs
- accensione vespatronic

Per carburatore e scarico ci saranno due varianti: una prima "civile" con una lamella piatta, carburatore e scatola filtro originale abbinata a padella originale 180 SS con collettore modificato, ed una versione "da sparo" con carburatore 30 o 34 (vediamo quello che entra sotto la chiappa) pacco lamellare 4 o 6 petali ed una bella espansione cromata.

Per il momento sto completando un motore originale che devo necessariamente montare alla vespa per motivi burocratici ma parallelamente cercherò di iniziare su degli altri carter le modifiche necessarie.

La prima sarà riportare materiale per poi poter scavare l'unico travaso e poi allargare l'imbocco del cilindro. Poi ci sarà da risolvere il problema di un prigioniero ma forse riesco con delle piccole modifiche al cilindro a lasciare i prigionieri dove sono.

:ciao:

Ciao Alex,

con il cambio e la primaria GS/SS ti ritroverai molto corto di rapporti, valuta una primaria lunga, con opportune modifiche è possibile montarla, un mio amico ha da diversi anni la 23/65..
:ciao:
Tommy

Gt 1968
25-03-12, 23:25
Dai alex inizia che mi servono spunti per il motore GL che sto per violentare senza pietà.
Io vorrei fare un lamellare al carter con albero a volani tondi , per il GT sono indeciso se mettere u gruppo per T5 o per 200...... tutti lavoretti un pò impegnativi:mrgreen: o più semplicemente metter su un 177

SStartaruga
26-03-12, 07:33
Ho deciso finalmente che sto motore lo farò sui carter 180 ss opportunamente modificati per accogliere il pinascone lamellare. Ci giro intorno a sta trasformazione da quando dovevo chiudere il motore della 180 SS rossa ma allora dopo un paio di mesi di tira e molla alla fine ho desistito.

Questo motore lamellare al cilindro l'ho iniziato da anni ormai, solo che nel frattempo la mia vita è cambiata grazie all'arrivo della bimba. In questo periodo nel box ho passato solo poche ore e il pensiero era sempre a sto benedetto motore.
...

Per carburatore e scarico ci saranno due varianti: una prima "civile" con una lamella piatta, carburatore e scatola filtro originale abbinata a padella originale 180 SS con collettore modificato



:Ave_2: è la stessa cosa che vorrei fare io, e pensa che ho anche il secondo motore completo e smontato, ma la vespa è inutilizzata da più di un anno per mancanza di tempo (un bellissimo pargoletto di 6 mesi :mrgreen: )

Diegovespone
26-03-12, 08:10
Caro Gianni devo darti una notizia buona ed una cattiva. La buona è che quei carter rally sono stati archiviati, richiusi nella busta e riposti sullo scaffale. Chissà un domani capita una rallozza senza motore...........



Veniamo alla cattiva. Ho deciso finalmente che sto motore lo farò sui carter 180 ss opportunamente modificati per accogliere il pinascone lamellare. Ci giro intorno a sta trasformazione da quando dovevo chiudere il motore della 180 SS rossa ma allora dopo un paio di mesi di tira e molla alla fine ho desistito.

Questo motore lamellare al cilindro l'ho iniziato da anni ormai, solo che nel frattempo la mia vita è cambiata grazie all'arrivo della bimba. In questo periodo nel box ho passato solo poche ore e il pensiero era sempre a sto benedetto motore.

Prima coi carter px 200 avevo troppa sfiducia nel cuscinetto, poi sono arrivati i carter rally ma li ci va solo l'accensione sua o il v tronic ma non mi sarei trovato con l'albero che avrebbe dovuto essere anche lui rally mentre io ho un albero px200 spalle piene e sopratutto di difficile bilanciatura con quel pistonazzo. Alla fine avrei dovuto stravolgere tutto solo per avere un buon cuscinetto di banco lato volano. Ma restava il problema dell'albero, con quelle spallucce così esili, con il perno di biella piantato in poco più di 10 mm :nono:

E gira che ti rigira sto tarlo di fare tutto sul motore 180SS ieri si è ripresentato in maniera dirompente, guardando l'albero del 180ss così massiccio, guardando quei bei carter lisci a cui abbinare quel bel tamburo e sopratutto con la giusta sigla: VSC1M .....

Alla fine dopo aver fatto qualche misura ho deciso:

- carter 180 SS
- albero 180 SS (corsa 60)
- primaria e frizione 180 SS
- cambio misto, primario 160gs-180ss secondario 160gs
- accensione vespatronic

Per carburatore e scarico ci saranno due varianti: una prima "civile" con una lamella piatta, carburatore e scatola filtro originale abbinata a padella originale 180 SS con collettore modificato, ed una versione "da sparo" con carburatore 30 o 34 (vediamo quello che entra sotto la chiappa) pacco lamellare 4 o 6 petali ed una bella espansione cromata.

Per il momento sto completando un motore originale che devo necessariamente montare alla vespa per motivi burocratici ma parallelamente cercherò di iniziare su degli altri carter le modifiche necessarie.

La prima sarà riportare materiale per poi poter scavare l'unico travaso e poi allargare l'imbocco del cilindro. Poi ci sarà da risolvere il problema di un prigioniero ma forse riesco con delle piccole modifiche al cilindro a lasciare i prigionieri dove sono.

:ciao:

Ciao Alex complimenti per l'inventiva e per la voglia di osare su un motore particolare come quello del SS.
Leggendo le modifiche che vuoi fare ci sono due cose che a mio parere stonano, la primaria originale secondo il mio punto di vista per un motore elaborato sara troppo corta già sul originale e troppo giusta, la seconda cosa che non va e l'accensione vespatronic che e pessima io anni fa lo montata sulla mia SS per avere i 12 V e posso dirti che e pessima se fossi in te mi orienterei sul kit di conversione di ScootRS http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2389 che è basato sulla accensione PX riadattata.

Alext5
26-03-12, 09:33
Illuminato sulla via di Damasco!!!

Per il cuscinetto del 200, io ritengo ce non sia poi così male, perchè ti ostini?

Ma il GT lamellare è 210? e che fai ... sposti i prigionieri?


Fai il lavoro con i carter 200, non ti troverai male.

Attendiamo foto.

Saluti a tutta la famiglia.

Ciao

Gianni

Si è il 210 e forse riesco a non spostare neanche un prigioniero..... forse..


Ciao Alex,

con il cambio e la primaria GS/SS ti ritroverai molto corto di rapporti, valuta una primaria lunga, con opportune modifiche è possibile montarla, un mio amico ha da diversi anni la 23/65..
:ciao:
Tommy

Tommy adoro le primarie corte e i giri, ho scelto il secondario del cambio 160 GS proprio perchè ogni marcia ha un dente in meno rispetto al 180 SS


Dai alex inizia che mi servono spunti per il motore GL che sto per violentare senza pietà.
Io vorrei fare un lamellare al carter con albero a volani tondi , per il GT sono indeciso se mettere u gruppo per T5 o per 200...... tutti lavoretti un pò impegnativi:mrgreen: o più semplicemente metter su un 177

Che forse è meglio :ok:




:Ave_2: è la stessa cosa che vorrei fare io, e pensa che ho anche il secondo motore completo e smontato, ma la vespa è inutilizzata da più di un anno per mancanza di tempo (un bellissimo pargoletto di 6 mesi :mrgreen: )

ehehehe come ti capisco! :mrgreen::mavieni:


Ciao Alex complimenti per l'inventiva e per la voglia di osare su un motore particolare come quello del SS.
Leggendo le modifiche che vuoi fare ci sono due cose che a mio parere stonano, la primaria originale secondo il mio punto di vista per un motore elaborato sara troppo corta già sul originale e troppo giusta, la seconda cosa che non va e l'accensione vespatronic che e pessima io anni fa lo montata sulla mia SS per avere i 12 V e posso dirti che e pessima se fossi in te mi orienterei sul kit di conversione di ScootRS http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2389 che è basato sulla accensione PX riadattata.

Se non fosse per l'accensione a punte e che il volano SS è un macigno lascerei l'accensione originale :risata:

Scherzi a parte ho visto quel kit che dici ma il volano anche lì è bello pesante, si parla di 2,35 kg, io non vorrei superare 1,5 kg. Ma tu che problemi hai avuto con quella accensione? elettrici o di accensione? Oppure di rendimento visto che rispetto all'originale il peso del volano viene quasi dimezzato?

:ciao:

Diegovespone
26-03-12, 10:48
Scherzi a parte ho visto quel kit che dici ma il volano anche lì è bello pesante, si parla di 2,35 kg, io non vorrei superare 1,5 kg. Ma tu che problemi hai avuto con quella accensione? elettrici o di accensione? Oppure di rendimento visto che rispetto all'originale il peso del volano viene quasi dimezzato?

:ciao:

Di problemi ne ho avuti diversi, si è bruciato dopo poco il regolatore che è fornito con il kit (l'originale è il stesso di un frullino Kimco) che ho sostituito con un altro simile sempre proveniente da un scooter 50, al minimo fa pochissima luce visto che il statore ha poche bobine (sempre pezzi provenienti da scooter 50 riadattati) inoltre il motore con il volano da 1,6 kg non andava molto bene (poca massa volanica) e la ventola non raffredda una cippa visto che ha delle alette che fanno ridere. Per risolvere il problema dello scarso raffreddamento e del peso scarso ho dovuto farmi fare una nuova ventola in alluminio con le alette uguali a quelle del PX 200 cosi da avere una portata d'aria buona e un peso di circa 2,1 kg.
In sostanza questa accensione che è assemblata con pezzi vari di scooter 50 ed adattata al motore vespa non vale i soldi che costa.

Se vuoi sapere come va l'accensione di ScootRS domanda a GT 1968 che ha montato di recente la versione per motore GT-Sprint.

SStartaruga
26-03-12, 10:48
io pensavo di provare a far alleggerire il 2* volano e provarlo così sul puntine per iniziare

Alext5
26-03-12, 14:22
Di problemi ne ho avuti diversi, si è bruciato dopo poco il regolatore che è fornito con il kit (l'originale è il stesso di un frullino Kimco) che ho sostituito con un altro simile sempre proveniente da un scooter 50, al minimo fa pochissima luce visto che il statore ha poche bobine (sempre pezzi provenienti da scooter 50 riadattati) inoltre il motore con il volano da 1,6 kg non andava molto bene (poca massa volanica) e la ventola non raffredda una cippa visto che ha delle alette che fanno ridere. Per risolvere il problema dello scarso raffreddamento e del peso scarso ho dovuto farmi fare una nuova ventola in alluminio con le alette uguali a quelle del PX 200 cosi da avere una portata d'aria buona e un peso di circa 2,1 kg.
In sostanza questa accensione che è assemblata con pezzi vari di scooter 50 ed adattata al motore vespa non vale i soldi che costa.

Se vuoi sapere come va l'accensione di ScootRS domanda a GT 1968 che ha montato di recente la versione per motore GT-Sprint.

Beh riguardo al peso ci siamo con quello che cerco, 1,6 kg, per il resto un buon regolatore si potrebbe anche trovare. Con la ventola pesante ed il nuovo regolatore, hai avuto ancora problemi?

:ciao:



io pensavo di provare a far alleggerire il 2* volano e provarlo così sul puntine per iniziare

potresti provare con un volano 160 GS, è molto più leggero, se non ricordo male sta sotto i 2.0 kg (senza mozzetto). Ha solo tre fori di fissaggio ma si trovano con tre dei sei presenti sul mozzetto 180SS. L'unico problema è che andrebbe tornita anzi "pelata" la sede del mozzetto nel volano, fra i due mozzetti (180SS e 160 GS) c'è una piccola differenza. Stasera se ho un minuto te li misuro.

Gt 1968
26-03-12, 16:00
Che forse è meglio :ok:

:ciao:
Montare un GT 177 e troppo semplice...... non mi diverto:mrgreen:




Se vuoi sapere come va l'accensione di ScootRS domanda a GT 1968 che ha montato di recente la versione per motore GT-Sprint.

per quanto riguarda il kit scootrs lo potresti montare p&p ma non è il massimo, io ho rifatto tutto l'impianto trasformandolo in un NA, il volano pesa 2Kg e secondo me è un ottimo peso , l'unica cosa ho dovuto allungare le asole dello statore per avere 18* d'anticipo.
Potresti comunque mettere il volano che preferisci però dovresti sostituire la camma ..... non so se sia facile, poi con una fresatina qua e la si riesce a far entrare lo statore stellare PX.
ciao

Diegovespone
26-03-12, 17:04
Beh riguardo al peso ci siamo con quello che cerco, 1,6 kg, per il resto un buon regolatore si potrebbe anche trovare. Con la ventola pesante ed il nuovo regolatore, hai avuto ancora problemi?

Ora il motore risponde bene e va come dovrebbe l'unica cosa e che al minimo le la luce anabbagliante è davvero molto fioca visto che lo statore a bassi giri produce veramente poca energia nonostante abbia tutte le altre luci sono a led per risparmiare più energia possibile.

gigler
26-03-12, 19:44
Ale, Antonio ha un vespatronic, è la robaccia che vuoi muntare tu?

Poi .. come fai a non spostare i prigionieri?

Non credo ssia posssibile fare nemmeno 1 buco passaggio prigioniero sul cilindro ma .... conoscendoti ........
Se arrivi a fare questo .... bah!

Ma i carter 180 vanno barenati per imboccare il cilindrone?

Ciao Matto.

Alext5
26-03-12, 21:17
io pensavo di provare a far alleggerire il 2* volano e provarlo così sul puntine per iniziare

Oggi ho fatto due misure. Il volano GS senza mozzetto pesa 1,45 kg e si innesta sul mozzetto 180ss. Si trova anche con i fori, l'accensione è sostanzialmente uguale, la camma resta quella che hai quindi se conosci qualcuno che ne ha uno da prestarti per fare delle prove sarebbe l'ottimale. Se fossimo vicini te ne presterei uno per provare.


Ale, Antonio ha un vespatronic, è la robaccia che vuoi muntare tu?

Poi .. come fai a non spostare i prigionieri?

Non credo ssia posssibile fare nemmeno 1 buco passaggio prigioniero sul cilindro ma .... conoscendoti ........
Se arrivi a fare questo .... bah!

Ma i carter 180 vanno barenati per imboccare il cilindrone?

Ciao Matto.

Si, so che antonio ha una accensione vtronic ma per montarla sul carter 180 ss ci vuole un volano con cono apposito ed un apposito supporto per lo statore. Con una accensione e volano 160 GS ripiegherei senza spese, anche se mi restano le punte. Comunque l'accensione è al momento uno degli ultimi problemi, ora la priorità è "presentare" il cilindro ai carter.

L'imbocco del carter va allargato di circa un mm.

:ciao:

MUNTURIELLO
29-03-12, 21:56
scusa l'intromissione se nn erro tuono blu e la vespa fatta da simonegsx portata in auto ke nevicava?

SStartaruga
24-09-12, 09:33
Oggi ho fatto due misure. Il volano GS senza mozzetto pesa 1,45 kg e si innesta sul mozzetto 180ss. Si trova anche con i fori, l'accensione è sostanzialmente uguale, la camma resta quella che hai quindi se conosci qualcuno che ne ha uno da prestarti per fare delle prove sarebbe l'ottimale. Se fossimo vicini te ne presterei uno per provare.




fatto! ho alleggerito il volano dell'SS, ora ne ho uno originale 2570g e uno alleggerito 2130g, certo non è un peso piuma ma avendo ancora il resto del motore totalmente originale non mi serviva di più

dalla prova fatta sembra un po' più veloce a salire di giri e ne sono soddisfatto, nei prossimi anni (perchè sono molto lento a fare i lavori mi dedicherò al carburatore e poi al cilindro, e se va tutto bene mi dedicherò ad allungare i rapporti