Accedi

Visualizza Versione Completa : Discussione su collezione targa e documenti



ninovnb
06-02-10, 10:38
Ciao ragazzi volevo sapere se la pensate come me, nel senso che secondo me il collezionismo di targa e documenti vespa è un ''grande male'' per noi appassionati....

penso che il collezionismo di documenti non dovrebbe esserci in quanto ci sono persone senza scrupoli che ''tolgono'' questi dalle vespe per guadagnare qualche soldo in più.

personalmente nn compro più vespe senza documenti, è diventato troppo difficile reimmatricolare.

volevo sapere qualche opinione in merito a questo argomento, che reputo importantissimo

grazie ragazzi :ciao:

FedeBO
06-02-10, 10:47
ciao nino, che dire ... i collezionisti di targhe collezionano targhe e basta credo, poco importa del mezzo alle quli erano attaccate ... i collezionisti di documenti di vespa credo che non esistano, nel senso che tutti quegli annunci "ad uso collezionistico" poi si tramutano in ripunzonatura di un telaio per far sì che i numeri corrispondano ... Comunque sono d'accordo con te, è una brutta faccenda

DeXoLo
06-02-10, 11:38
Sono daccordo, chi collezziona targe in quanto tali non ha fini di lucro.

Giusto ieri sera guardavo quest'asta. VESPA 125 PRIMAVERA ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140381033852&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Il venditore dice "Per il gruppo di controllo ebay - come da vostro regolamento: ''targhe per autoveicoli - e'tuttavia permessa la compravendita di targhe da collezione che non possono piu'essere utilizzate per l'identificazione di autoveicoli in quanto scadute o annullate'' -la targa e' regolarmente annullata in quanto cancellata d'ufficio con d.l. 30/12/1982 n.963 conv. in l. 28/2/1985 n.53 e successive modificazioni."
Però sta vendendo anche il documeneto, e vendere i documenti non è vietato?
Quasi quasi faccio la segnalazione ad Ebay :mrgreen:

Alext5
06-02-10, 11:38
Per me vendere/comprare targhe e documenti "vivi" significa nel 99,9% dei casi tarocco.

Se è vero che ci sono i collezionisti di questi oggetti, gli stessi dovrebbero provvedere all'annullamento della validità e la conservazione per vero uso collezionistico, altrimenti sono dei commercianti di documenti e targhe a scopo di lucro e/o conseguente tarocco.

Non si può collezionare targhe e libretti di mezzi teoricamente marcianti, non crederò mai che lo si fa per collezionismo.

Parere personale: questa discussione finirà prima di quanto pensiamo.

:ciao:

Black Baron
06-02-10, 11:48
Per me vendere/comprare targhe e documenti "vivi" significa nel 99,9% dei casi tarocco.

Se è vero che ci sono i collezionisti di questi oggetti, gli stessi dovrebbero provvedere all'annullamento della validità e la conservazione per vero uso collezionistico, altrimenti sono dei commercianti di documenti e targhe a scopo di lucro e/o conseguente tarocco.

Non si può collezionare targhe e libretti di mezzi teoricamente marcianti, non crederò mai che lo si fa per collezionismo.

Parere personale: questa discussione finirà prima di quanto pensiamo.

:ciao:

Come non darti ragione !! trovatemeli questi collezzionisti di doc !!!

vespinogt
06-02-10, 13:11
Si infatti questi fantomatici collezzionisti di documenti fanno dei grossi danni a noi appassionati di vespa, ora nn si trovano più vespe a poco prezzo neanke se sono senza documenti, xchè di facile reimmatricolazione(qst diventa facile solo se si fa un bel copia incolla di documenti di altra vespa ed è illegale)...
Il problema è che nn li trovano mai e ora è difficile comprare vespa se nn si ha una grande esperienza x riconoscere i tarocchi, che a volte sono difficli da controllare

ninovnb
06-02-10, 13:26
scusate ma la ripunzonatura del telaio non si vede anche con un occhio non esperto?

Ale15
06-02-10, 15:05
Mah.... :mah:

Nel Forum c'è un collezionista di targhe e la trovo una collezione interessante...



C'è da dire che nel 99% dei casi chi cerca targhe e documenti non lo fa' per hobby, ma per lucro... ecco questi sono puniti dalla legge ed è giustissimo che sia così...

Vietare di collezionare qualcosa è praticamente impossibile... c'è chi usa questa parola come gabola per aggirare la legge... ma sinceramente sono facilmente individuabili... se tizio mi compa una targa di ET3 a 500€ non lo fa' per collezione... :frustate:

DeXoLo
06-02-10, 16:12
Nel Forum c'è un collezionista di targhe e la trovo una collezione interessante...

Non mi pare che raccolga anche i documenti, ne tantomeno che li paghi 500 euro :mrgreen: . Ed oltretutto le targhe che recupera e restaura se le tiene ben strette ;-)

cesco
06-02-10, 16:38
Concordo anch'io!
"collezzionare" targhe con relativi documenti,fa capire che uso se ne potrebbe fare!
Personalmente anche io ho una piccola collezione di targhe canadesi, una per ogni provincia; ma cmq si tratta di targhe scadute.

Zena
06-02-10, 16:48
Io colleziono sia targhe che documenti,ma per un mio hobby.E non solo di vespa,anche di altri mezzi.E di quelli vivi ci pago pure il bollo per non avere problemi in futuro.

DeXoLo
06-02-10, 16:50
Giusto ieri sera guardavo quest'asta. VESPA 125 PRIMAVERA ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140381033852&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Quasi quasi faccio la segnalazione ad Ebay :mrgreen:

Che peccato, è stata chiusa :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

eleboronero
06-02-10, 16:54
http://www.vesparesources.com/off-topics/1228-la-cantina-del-tesoro.html?highlight=cantina+del+tesoro
;-)

DeXoLo
06-02-10, 17:01
Mannaggiattè, ho mangiato coniglio con le cozze per 6 mesi e non ho trovato nemmeno un tagliando d'assicurazione scaduto... :rabbia::risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

guabixx
07-02-10, 00:00
Eccolo il collezionista di targhe ...
Ho iniziato questa collezione , che so bene essere particolare , perche' secondo me ogni targa racchiude una storia , e ogni storia ha diritto di essere conservata ...
Eppoi ogni targa e' un pezzo unico ....
Ovviamente della maggior parte delle mie targhe non conosco neanche il mezzo su cui erano montate , e non mi interessa conoscerlo .

Ribadisco quello che ho gia' detto in un' altro post : a parte targhe particolarmente rare ( se qualcuno ha una targa AU Apuania , CG Castrogiovanni , FM Fiume , PL Pola , ZA Zara , GI Girgenti , PU Perugia dal 27 al 33 , CU Cuneo dal 27 al 32 faccia un fischio .... ) che raggiungono cifre elevate anche per i VERI collezionisti , tutte le altre vendute a piu' di 40/50 Euro servono per usi pesantemente illegali .
Specialmente se sono abbinate a libretti o visure .
Io , da VERO collezionista , non mi sono MAI separato da nessuna delle mie targhe , e sto aspettando con trepidazione il giorno in cui verra' approvata la legge che permettera' di reimmatricolare i demoliti , giorno in cui sicuramente i prezzi delle targhe "ad uso collezionistico" crolleranno , chissa' perche' .....

Allego foto dei miei ultimi restauri , e di una targa su cui sto lavorando in questi giorni , che necessita di un "leggero" restauro ...

ciao
Guabix

duecentorally
07-02-10, 09:33
Bellissime, Guabixx, poi quel 56400 è stupendo..!! :applauso:

Ale15
07-02-10, 11:23
Non mi pare che raccolga anche i documenti, ne tantomeno che li paghi 500 euro :mrgreen: . Ed oltretutto le targhe che recupera e restaura se le tiene ben strette ;-)


Appunto :mrgreen:



Lo citavo proprio come esempio buono.... cioè... ESISTE!


cito ninovnb

...secondo me il collezionismo di targa e documenti vespa è un ''grande male'' per noi appassionati....

penso che il collezionismo di documenti non dovrebbe esserci in quanto ci sono persone senza scrupoli......



Ci tenevo solo a precisare che non sempre è così, i VERI collezionisti esistono e ci mancherebbe diventasse vietato collezionare targhe o documenti....
Chi lo fà per lucro è già punito dalla legge, esiste già una regolamentazione a riguardo ed è giustissimo che sia così...

guabixx
07-02-10, 13:47
Lavori in corso ....

Poi naturalmente le mettero' su Ebay a 100000000000000000 di Euro .....:-):-):-):-)

ciao
Guabix

Marben
08-02-10, 00:58
Non c'è nulla di male nel collezionare targhe, come per qualsiasi altra cosa.

E' ovvio che il valore della targa di una Vespa (pezzo banalissimo, non raro!) non può avere il valore economico che spesso le si vede attribuito. Chiaro che ci sono altre ragioni, se targa e documenti di una Vespa valgono centinaia di euro!

E' evidente che il termine 'collezionismo' è un puro alibi per coprire attività illecite. Ben inteso che molti illeciti (non giustificabili in quanto tali) nascono dalle assurde restrizioni del nostro Paese, che vietando la reimmatricolazione dei mezzi demoliti ha alimentato terribili dinamiche che stanno letteralmente esasperando il mercato dei mezzi d'epoca.
Un pasticcio che si dice verrà risolto a breve. Anche se a dirla tutta questo "a breve" è già scaduto da un pezzo :roll:

GiPiRat
08-02-10, 18:33
Io colleziono sia targhe che documenti,ma per un mio hobby.E non solo di vespa,anche di altri mezzi.E di quelli vivi ci pago pure il bollo per non avere problemi in futuro.

E perchè dovresti avere problemi in futuro? Oppure i veicoli associati a quelle targhe sono intestati a te? :mah:

Ciao, Gino

Zena
08-02-10, 18:43
E perchè dovresti avere problemi in futuro? Oppure i veicoli associati a quelle targhe sono intestati a te? :mah:

Ciao, Gino


I documenti vivi di cui pago i bolli sono tutti intestati a me,gli altri sono radiati e quindi no problem

volumexit
08-02-10, 19:12
I documenti vivi di cui pago i bolli sono tutti intestati a me,gli altri sono radiati e quindi no problem

Ma se hai solo i documenti, che serve tenerli vivi e pagare il bollo?

Vol.

Zena
08-02-10, 19:14
Ma se hai solo i documenti, che serve tenerli vivi e pagare il bollo?

Vol.

Non lo so,io preferisco fare cosi'.Gli altri che facciano pure diversamente :ciao:

volumexit
08-02-10, 19:22
Non lo so,io preferisco fare cosi'.Gli altri che facciano pure diversamente :ciao:

Mi sembra uno spreco di soldi. Tanto quei documenti non potranna mia tornare a circolare.
Pero anche tu sei libero di fare come vuoi.

Vol.

Marben
08-02-10, 19:25
In teoria bisogna denunciare la perdita di possesso del veicolo. Pagare il bollo di un mezzo di cui non si è in possesso è cosa anomala, e, forse, illegale.
Non a caso il bollo è una tassa di possesso del veicolo.

Zena
08-02-10, 19:34
Ne ho 5 da pagare e 150 euro all'anno non mi cambiano la vita :noncisiamo:
E comunque ho ancora 2 telai dei 5 in garage ma sono marci.Pero' volendo,un domani,potrei metterli a posto.Peccato che sono tutti PX:testate:

Ale15
08-02-10, 19:37
Non lo so,io preferisco fare cosi'.Gli altri che facciano pure diversamente :ciao:


Se hai solo i documenti non si può fare :orrore:


Se venissero a chiederti dei mezzi che gli rispondi?
Che paghi la tassa di proprietà su un mezzo che non hai? :mah:


E' poco credibile come cosa, inutile, costosa e probabilmente illegale...

Non ti conviene sprecare i soldi in questo modo, non ha senso...
Piuttosto ti mando l' IBAN e mi cedi la stessa quota annuale :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Zena
08-02-10, 19:45
Se hai solo i documenti non si può fare :orrore:


Se venissero a chiederti dei mezzi che gli rispondi?
Che paghi la tassa di proprietà su un mezzo che non hai? :mah:


E' poco credibile come cosa, inutile, costosa e probabilmente illegale...

Non ti conviene sprecare i soldi in questo modo, non ha senso...
Piuttosto ti mando l' IBAN e mi cedi la stessa quota annuale :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Mi piace il rischio:ciapet:
:mrgreen:

guabixx
11-02-10, 23:11
Questo li batte tutti , e di gran lunga ....................

NUMERI TARGA ITALY LICENSE PLATE TARGHE A112 UNO telaio su eBay.it Ulteriori collezioni, Collezioni diverse, Collezionismo (http://cgi.ebay.it/NUMERI-TARGA-ITALY-LICENSE-PLATE-TARGHE-A112-UNO-telaio_W0QQitemZ150412220692QQcmdZViewItemQQptZCol lezioni_diverse?hash=item2305445914#ht_1199wt_907)

ciao
Guabix

ninovnb
12-02-10, 17:06
cos'era non c'è più??

guabixx
13-02-10, 00:15
cos'era non c'è più??

Chissa' perche' l' hanno rimossa .............................
Un tizio vendeva un paio di fogli ( non documenti , se non ricordo male uno era un contratto ) , su cui erano riportati numero di targa e dati vari di una A112 e di una UNO .
Chissa' a chi cercava di venderli ....

Ciao
Guabix

Vespajonica.
13-02-10, 18:35
Avete pienamente ragione , più delle volte le vespe sono state private dei loro documenti per guadagnare di più , a me è capitato di voler acquistare una vespa vbb distrutta con sola targa , dalla visura risultava circolante sono andato dal tizio ultimo intestatario e ho spiegato il tutto dopo di chè ha riflettutto dicendomi che la vespa era in garage e che l'aveva acquistata ad agosto restaurata . Quindi hanno usato libretto e fc per ripunzonare una altra vbb.
Fine della storia

GiPiRat
13-02-10, 19:25
In provincia di Lecce, diversi anni fa, un carabiniere acquistò una vespa 50 in buone condizioni e con libretto, ma volle restaurarla completamente, quindi la portò a sabbiare e . . . sorpresa! Il pezzo di telaio che contiene la punzonatura risultava saldato al resto del telaio! :orrore: Insomma, un lavoro di copia-incolla era venuto alla luce. :nono:

Inutile dire che il venditore passò dei brutti quarti d'ora! ;-)

Ciao, Gino

guabixx
13-02-10, 19:44
In provincia di Lecce, diversi anni fa, un carabiniere acquistò una vespa 50 in buone condizioni e con libretto, ma volle restaurarla completamente, quindi la portò a sabbiare e . . . sorpresa! Il pezzo di telaio che contiene la punzonatura risultava saldato al resto del telaio! :orrore: Insomma, un lavoro di copia-incolla era venuto alla luce. :nono:

Inutile dire che il venditore passò dei brutti quarti d'ora! ;-)

Ciao, Gino

Dalle mie parti qualche anno fa hanno arrestato un tizio che aveva un modus operandi quantomeno singolare : prendeva una 50 "pulita" , denunciava lo smarrimento del libretto ( senza averlo mai perso , lo teneva e lo usava sulla Vespa "pulita") e si faceva fare un duplicato .
Poi "trovava" un' altra 50 , ci ripunzonava i numeri del libretto e la vendeva .
Poi faceva un' altra denuncia di smarrimento ( cambiando ovviamente caserma dei Carabinieri ) , si faceva fare un' altro duplicato e cosi' via .....

Praticamente nel Biellese giravano chissa' quante Vespe con numero di telaio uguale , e tutte con regolare libretto ....
In quel periodo non c'era la targhina , e sopratutto non c'erano i computer , per cui il "giochetto" ando' avanti a lungo prima di essere scoperto ...

Ciao
Guabix

ninovnb
13-02-10, 19:52
che mente geniale