PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vbn5



momolecce
07-02-10, 19:49
Ho cominciato il resturo della mia vbn5 di cui allego foto e vorrei sapere come e sopratutto cosa verniciare.....quale sella montare e di che colore............il bordo scudo in alluminio o in acc. cromato con viti..............le ruote con o senza fascia bianca???????!!!!!!!!!!!

Babila
07-02-10, 20:02
Ciao momo, benvenuto. Complimenti per la vespa ed in bocca al lupo per il restauro. Con un pò di pazienza qui troverai le risposte di cui hai bisogno. Nel frattempo che ne dici di fare un salto nella sezione 'in piazzetta' e aprire untuo post di presentazione? Due semplici righe, qualcosa come 'ciao mi chiamo xxx e scrivo da lecce...', o poco più..
(sarai ben accolto da tutti)

Ciao, Alberto

momolecce
07-02-10, 20:07
scusa ma non sono molto pratico....cmq ci proverò

Babila
07-02-10, 20:12
non preoccuparti, và bene, qui usa una minipresentazione in piazzetta...
(non è d'obbligo ma è gradita)

saluti da Gallipoli :ciao:

momolecce
07-02-10, 20:20
ho cercato ma non la sto trovando "sta piazzetta"

Babila
07-02-10, 20:26
guarda in alto a sinistra

sotto il simbolo di VR, quello con la vespa in 'impennata'...
ci sono alcune scritte su una fascia color rosso:
home - forum - download - database telai - eccetera...

clicca su forum

da lì ti ritrovi nella pagina generale del forum

scorrendo la pagina noterai la sezione 'in piazzetta': cliccaci sù

poi clicca su 'nuova discussione'

prova... ;-)

antovnb4
07-02-10, 23:56
Ho cominciato il resturo della mia vbn5 di cui allego foto e vorrei sapere come e sopratutto cosa verniciare.....quale sella montare e di che colore............il bordo scudo in alluminio o in acc. cromato con viti..............le ruote con o senza fascia bianca???????!!!!!!!!!!!

Ciao, e benvenuto...
Le foto non le vedo!
La sella è rigoriosamente monoposto. Dietro ci va il portapacchi in lamiera verniciato in tinta (grigio)
Il bordoscudo ovviamente è in alluminio. Le gomme a fascia bianca erano un accessorio aftermarket, quindi no se devi iscriverla FMI.
cerchi e tamburi in tinta carrozzeria, piantone manubrio in tinta.
Ruota di scorta opzionale, in origine era nuda.
Scritta Vespa sullo scudo adesiva, ma c'è chi sostiene di avere quella in metallo verniciato blu scuro, e ribattinata.
Ora non posso allegarti delle foto, ma ne ho fatta una due anni fa, eventualmente posso cercarle. Le ho su l'altro PC.

Buon lavoro.

momolecce
11-02-10, 12:58
ciao, le foto finalmente sono riuscito ad allegarle, sai non sono molto pratico, cmq gradirei avere delle foto di una vespa restaurata perchè ho dei dubbi sui tamburi che sulla mia sembrano essere stati sempre alluminio.
grazie della collaborazione, Tony

luca82
11-02-10, 14:38
parere personale...? io non la restaurerei.. comprerei solo il portapacchi posteriore ,i fregi sulle scocche, i freni e le gomme al max le serrature se non hai le chiavi guarnizioni carburatore pulita al serbatoio cordine e guaine nuove ...per il resto la lascerei cosi.. insomma manutenzione straordinaria e non +
una bella lavata , per vedere le condizioni, poi passata di polish poi pasta abrasiva se persiste qualche graffio e metodo CIF se c'è qualche scrostatura..! poi di nuovo polish finale!
a meno che non sia un radiato/demolito..
xke tanto l'fmi te la passa anche con un colore non previsto purche sia della gamma piaggio e questo mi pare l'azzurro dell sprint veloce!

momolecce
11-02-10, 17:58
è radiata e non d'ufficio.
io ho un negozio e tratto tutti gli art. da regalo vespa, quindi la vespa serve da "vetrina" non per circolare e deve essere perfetta in tutto.
ciao, Tony

fabris78
11-02-10, 18:56
xke tanto l'fmi te la passa anche con un colore non previsto purche sia della gamma piaggio

stai scherzando, vero? se la vespa non è del suo colore originale, previsto per quel modello, non viene iscritta.

duecentorally
11-02-10, 19:22
Ho cominciato il resturo della mia vbn5 di cui allego foto e vorrei sapere come e sopratutto cosa verniciare.....quale sella montare e di che colore............il bordo scudo in alluminio o in acc. cromato con viti..............le ruote con o senza fascia bianca???????!!!!!!!!!!!

Ehi Tony, anche tu nel covo dei matti, eh?.....

Bordo scudo alluminio in unico pezzo, sella blu notte, ruote senza fascia bianca (comunque è una questione di gusto personale), cerchi colore carrozzeria (l'ho detto anche a maestro Franco).

Tranquillo, che alla fine uscirà bene.....

....e sbrigati, che primavera arriva...!!!;-)

Enrico

duecentorally
11-02-10, 19:50
A proposito, questa è la foto di una VNB5, che ho preso dal web.

Parrebbe carina, però la sella anteriore non è originale, la marmitta è rossa....

luca82
11-02-10, 22:00
stai scherzando, vero? se la vespa non è del suo colore originale, previsto per quel modello, non viene iscritta.

non scherzo affatto...anche io credevo fosse cosi...invece no... chiaro che il valore in se della vespa è inferiore perche non rispetta le caratteristiche standard di quel mezzo pero è possibile farlo...ENON POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI!! basta che sia di un colore della gamma piaggio poichè potenzialmente tu potevi chiedere la vespa anche in colori non previsti pagando un sovrappiù e aspettando il giusto tempo ,(quindi se tu incappassi una di queste in perfette condizioni non ti si potrebbe certo dire che tu non sia di fronte ad un perfetto conservato!!) non erano certo veicoli in pronta consegna!!
cmq credo tutto questo sia valido solo dal 1960 circa in poi cioè da quando piaggio ha cominciato a modernizzare un po le tinte e ad ampliare la gamma colori per andare incontro alle nuove richieste e alle nuove tendenze

antovnb4
11-02-10, 22:22
tanto l'fmi te la passa anche con un colore non previsto purche sia della gamma piaggio
Non diciamo corbellerie!
Prescindendo che quel colore non è della sprint veloce, non è affatto vero che FMI passa i colori della gamma, questo vale solo se nello stesso anno erano disponibili più colori. In certi casi, diversi, il colore caratterizzava il modello nell'anno di produzione.
Nel caso VNB5 deve essere grigio ametista.1.298.8710.antiruggine nocciola 3000M,ventola colore alluminio 1.268.0983 Cuffia cilindro fosfatata. Cavalletto zincato.

antovnb4
11-02-10, 22:28
non scherzo affatto...anche io credevo fosse cosi...invece no... chiaro che il valore in se della vespa è inferiore perche non rispetta le caratteristiche standard di quel mezzo pero è possibile farlo...ENON POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI!! basta che sia di un colore della gamma piaggio poichè potenzialmente tu potevi chiedere la vespa anche in colori non previsti pagando un sovrappiù e aspettando il giusto tempo ,(quindi se tu incappassi una di queste in perfette condizioni non ti si potrebbe certo dire che tu non sia di fronte ad un perfetto conservato!!) non erano certo veicoli in pronta consegna!!
cmq credo tutto questo sia valido solo dal 1960 circa in poi cioè da quando piaggio ha cominciato a modernizzare un po le tinte e ad ampliare la gamma colori per andare incontro alle nuove richieste e alle nuove tendenze

Se il registro storico, dovesse tenere conto di queste "improbabili eccezzioni" non ne uscirebbe più.
Il conservato o restauroato, deve avere un colore classico per l'anno e il modello. Non posso pensare che la Piaggio prevedesse dei colori differenti prima degli anni 70.

beppe2004
12-02-10, 10:07
Ciao Tony anche io ho una VNB5T, chissà che il carrozziere si smuova...
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16237-restauro-vespa-vnb5t-del-1964-a.html?highlight=vnb5t :ciao:

momolecce
13-02-10, 10:17
Ehi Tony, anche tu nel covo dei matti, eh?.....

Bordo scudo alluminio in unico pezzo, sella blu notte, ruote senza fascia bianca (comunque è una questione di gusto personale), cerchi colore carrozzeria (l'ho detto anche a maestro Franco).

Tranquillo, che alla fine uscirà bene.....

....e sbrigati, che primavera arriva...!!!;-)

Enrico

ciao, mi state facendo spendere un sacco di soldi.............ma perchè vi ho conosciuti???!!!!!!

scherzo! cmq vada per i cerchi in tinta ma i tamburi e le parti in alluminio della forcella?
su vespa tecnica non specifica ma da varie foto sembra alluminio a vista....tu cosa mi consigli??
a risentirci.

duecentorally
13-02-10, 10:21
ciao, mi state facendo spendere un sacco di soldi.............ma perchè vi ho conosciuti???!!!!!!

scherzo! cmq vada per i cerchi in tinta ma i tamburi e le parti in alluminio della forcella?
su vespa tecnica non specifica ma da varie foto sembra alluminio a vista....tu cosa mi consigli??
a risentirci.

Tony, i tamburi sono in tinta carrozzeria,, e le parti in alluminio della forcella sono in color alluminio (io sulla mia VBB1 sono riuscito a grattare per bene....).

Casomai ci vediamo domani mattina, se il tempo tiene, prendo la Vespa (con capitano Nemo) e ne parliamo bevendo un caffè....

Enrico :ciao:

A proposito.....
vai a vedere qui......http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/21779-giretto-con-2-vespe.html

NicolA84
19-10-10, 13:23
Non diciamo corbellerie!
Prescindendo che quel colore non è della sprint veloce, non è affatto vero che FMI passa i colori della gamma, questo vale solo se nello stesso anno erano disponibili più colori. In certi casi, diversi, il colore caratterizzava il modello nell'anno di produzione.
Nel caso VNB5 deve essere grigio ametista.1.298.8710.antiruggine nocciola 3000M,ventola colore alluminio 1.268.0983 Cuffia cilindro fosfatata. Cavalletto zincato.

ciao !!!
vedo che sei molto afferato in materia di colori! volevo chiederti un consiglio: una VNB5 del 1965 di che colore la faresti??? AZZURO CHIARO 1.298.7400???Grazie in anticipo! :roll:

teach67
19-10-10, 13:43
nicola quello è il colore per il modello sucessivo, la vnb6 appunto. la "5" monta appunto il grigio ametista che è l'unico per quel modello.
Scooter d Epoca - Vespa 125 VNB3-4-5-6 1962-1965 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=215)
:ciao::ciao::ciao:

NicolA84
19-10-10, 15:53
grazie per la risposta e per il suggerimento!