Accedi

Visualizza Versione Completa : Prefisso numero telaio errato



appino
10-02-10, 00:16
Mi sono accorto di un'incongruenza nel prefisso del numero di telaio sul libretto........
UMB1T12345 :mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah:

Strano! Mi pareva fosse VMB1T.....V iniziale come tutte le Vespa, controllo bene il telaio ed infatti risulta VMB1T!!!!!

Controllo anche il certificato di proprietà e mi accorgo che è registrato con l'errore.
Chiedo spiegazioni all'ACI e mi dicono che risulta giusto così....UMB1T!
E' stato un errore di trascrizione alla motorizzazione :azz:
Che si fa in questo caso?

GiPiRat
10-02-10, 13:15
Mi sono accorto di un'incongruenza nel prefisso del numero di telaio sul libretto........
UMB1T12345 :mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah:

Strano! Mi pareva fosse VMB1T.....V iniziale come tutte le Vespa, controllo bene il telaio ed infatti risulta VMB1T!!!!!

Controllo anche il certificato di proprietà e mi accorgo che è registrato con l'errore.
Chiedo spiegazioni all'ACI e mi dicono che risulta giusto così....UMB1T!
E' stato un errore di trascrizione alla motorizzazione :azz:
Che si fa in questo caso?

Si va in motorizzazione e si fa correggere l'errore sul libretto, e poi si va al PRA e si faccorreggere sul CdP. Spera di trovare un impiegato preparato, che conosce le vespe, così saprà che non esistono vespe con la sigla che comincia con "U", ma solo con la "V" (come Vespa, appunto!), altrimenti dovrai chiedere alla Piaggio che ti facciano una dichiarazione in tal senso. :roll:

Ciao, Gino

sartana1969
10-02-10, 13:18
o la tieni così e hai una cosa unica.......

colibri50
12-02-10, 00:18
Allora io ho avuto lo stesso problema, l' asino di turno del PRA a sbagliato, ho dovuto farmi mandare un attestato dalla piaggio dove si dice che non esistono telai con la Y ma solo con la V, e mi hanno ripunzonato la vespa sulla canna del manubrio

GiPiRat
12-02-10, 10:38
Allora io ho avuto lo stesso problema, l' asino di turno del PRA a sbagliato, ho dovuto farmi mandare un attestato dalla piaggio dove si dice che non esistono telai con la Y ma solo con la V, e mi hanno ripunzonato la vespa sulla canna del manubrio

Non ho capito: cosa ti hanno punzonato sull'asse dello sterzo? E perché l'hanno punzonato lì, qualunque cosa fosse, visto che NON fa parte del telaio? :mah:

Ciao, Gino

appino
16-02-10, 21:05
Mi sa tanto che andrò alla motorizzazione a chiedere spiegazioni oppure lo faccio fare all'aci che mi conoscono e gliele chiedono loro a tempo perso che magari hanno più agganci......dopotutto nel Belpaese funziona così!!!!!:testate: :nono:

bep
18-02-10, 21:17
Senti un pò questa!!!
Quattro anni fa mi hanno regalato una px150.
Era del suocero di un mio collega,deceduto ,e la moglie se ne voleva disfare.
Una volta portata a casa e ripulita mi accorsi che il n° di telaio sul libretto era sbagliato ,cioè la prima cifra il 3 sul telaio era giusta ,ma sul libretto c'era uno 0 .AZZZZ!!
Vado in motorizzazione dove ho amici giusti e comincio ad indagare!!!
Vengo a scoprire che l'errore è stato fatto dalla motorizzazione nel momento della trascrizione dei numeri di telaio dai doc della piaggio ,perchè il mio amico (che ringrazio ancora)inseri' nel computer 3 -4 numeri di telaio prima del mio 3-4 numeri dopo il mio e ne risultò che erano tutti px 150 dell'81 ,quindi l'errore era imputabile all motorizzazione.
CHE FARE ADESSO?????
Parlo con il direttore (un tipo giusto ) spiego il tutto ,lui guarda il libretto e poi dice: ma scusi questa vespa è dell81 ha avuto 5 proprietari ,ha fatto 2 revisioni , e solo lei si accorge dei numeri sbagliati??
Come Mai??
No sapevo che dire!!
Va be me la porti domani mattina che la voglio vedere!
L'indomani ore 8.30 puntuale alla motorizzazione.
IL direttore stesso con un ingeniere controlla il numero sul telaio :no ,non e stato taroccato dice ,controlla anche il numero di motore, che discostava di poco da quello del telaio , tutto a posto adesso faccio una annotazione sul libretto:SI RETTIFICA N DI TELAIO 0373738 data ,firma ,e mi dice :adesso vada dal suo amico di sopra ,faccia mettere il timbro qui e faccia aggiornare il terminale.GRAZIE
Appena salito e raccontato l'accaduto al mio amico lui mi risponde :ma tu credi in dio? NOn so chi altri ti avrebbe fatto tutto questo !!!
Tutto e bene quel che finisce bene !!!

luca82
18-02-10, 21:37
Senti un pò questa!!!

Vado in motorizzazione dove ho amici giusti e comincio ad indagare!!!
Vengo a scoprire che l'errore è stato fatto dalla motorizzazione nel momento della trascrizione dei numeri di telaio dai doc della piaggio ,perchè il mio amico (che ringrazio ancora)inseri' nel computer 3 -4 numeri di telaio prima del mio 3-4 numeri dopo il mio e ne risultò che erano tutti px 150 dell'81 ,quindi l'errore era imputabile all motorizzazione.

non vorrei aver capito male ma il tuo amico coi soli numeri di telaio antecedenti e successivi al tuo è riuscito a sapere di che veicolo si trattasse??
perche non ti fai dire come ha fatto visto che in tanti vorrebbero avere info a partire dal numero di telaio della vespa di cui non hanno targhe e doc??

appino
18-02-10, 23:31
non vorrei aver capito male ma il tuo amico coi soli numeri di telaio antecedenti e successivi al tuo è riuscito a sapere di che veicolo si trattasse??
perche non ti fai dire come ha fatto visto che in tanti vorrebbero avere info a partire dal numero di telaio della vespa di cui non hanno targhe e doc??



Se il suo amico lavora in motorizzazione può vedere quello che vuole....dopotutto il prefisso indica il tipo di mezzo mentre i numeri di solito sono tutti consecutivi dal primo della serie all'ultimo.

bep
18-02-10, 23:53
Inserendo il numero di telaio nel computer della mtct si riesce a sapere tutto del veicolo in questione .
Nello specifico lui ha messo come detto già prima 3-4 numeri di telaio prima del mio e 3-4 numeri di telaio dopo con la cifra iniziale 3 e poi con lo 0
In questo modo si è scoperto che i numeri sul telaio erano giusti perchè iniziavano con la cifra 3 mentre sul libretto la prima cifra era lo 0(l'errore era proprio li)
Abbiamo visto che i numeri si riferivano a px dell'81 immatricolati in varie provincie d'italia.
Per concludere se hai le conoscenze puoi arrivare a sapere tutto altrimenti la cosa diventa un pò problematica!!

GiPiRat
19-02-10, 10:37
Inserendo il numero di telaio nel computer della mtct si riesce a sapere tutto del veicolo in questione .
Nello specifico lui ha messo come detto già prima 3-4 numeri di telaio prima del mio e 3-4 numeri di telaio dopo con la cifra iniziale 3 e poi con lo 0
In questo modo si è scoperto che i numeri sul telaio erano giusti perchè iniziavano con la cifra 3 mentre sul libretto la prima cifra era lo 0(l'errore era proprio li)
Abbiamo visto che i numeri si riferivano a px dell'81 immatricolati in varie provincie d'italia.
Per concludere se hai le conoscenze puoi arrivare a sapere tutto altrimenti la cosa diventa un pò problematica!!

Gli errori di trascrizione, come quello del tuo caso, si chiamano "errori materiali" (un modo gentile per non dire "l'impiegato ha fatto una cappellata!") e, se scoperti subito (ecco perché c'è un avviso in tutti gli uffici che dice di controllare bene i documenti al ritiro!), non creano problemi, altra cosa è quando li si scopre a distanza di anni, com'è accaduto in migliaia di casi quando hanno introdotta la revisione obbligatoria anche per le moto! :orrore:

Perché difficilmente qualcuno controlla la corrispondenza del numero di telaio con quello scritto sul libretto, oppure il tipo di copertone, oppure la corrispondenza della sigla del motore (tutti casi reali, scoperti a migliaia solo per le vespe!).

Ma non ci piove che, se si dimostra che non c'è contraffazione (e non è difficile), l'errore dev'essere corretto dall'ufficio che l'ha commesso e senza spesa da parte del proprietario. :mavieni:

Ciao, Gino

appino
14-05-11, 09:42
Riprendo questa discussione dopo parecchio tempo perchè proprio questa mattina ho portato l'ET3 a fare la revisione.
Purtroppo per vari impegni non ho fatto nulla per sistemare l'errore ed ovviamente il revisionatore me lo ha fatto notare e la revisione l'ho rimandata a data da definire dopo che la cosa sarà sistemata.
Mi ha anche fatto notare che invece i revisionatori precedenti hanno commesso l'errore di non controllare l'esattezza dei dati e che dopo che sistemerò le cose subiranno un richiamo.

giaggio
14-05-11, 12:26
io ho avuto lo stesso problema col t5 al posto di vnx5t c era vnx6t...prima poi era targata diversamente la vespa e probabilmente l errore è stato commesso nella ritargazione avvenuta nel 92...fatto stà che sono andato in alcune agenzie dove mi hanno detto o di rottamarla (tanto era vecchia) o mi han chiesto circa 150 euro dicendomi che non erano poi sicuri del buon fine della pratica..
alla fine dopo essere andato 3 volte in motorizzazione sono riuscito a parlare col direttore che controllando il certificato di omologazione l ha corretto li per li e poi sul terminale.
quindi il mio consiglio è di andare in motorizzazione (non ti fermare allo sportello e vai direttamente agli uffici) e rompergli i coglion* finchè non te lo correggono!
e non ho tirato fuori nemmeno un euro come è giusto che sia!
in bocca al lupo!
sono con te in questa battaglia!:boxing:

appino
14-05-11, 14:41
io ho avuto lo stesso problema col t5 al posto di vnx5t c era vnx6t...prima poi era targata diversamente la vespa e probabilmente l errore è stato commesso nella ritargazione avvenuta nel 92...fatto stà che sono andato in alcune agenzie dove mi hanno detto o di rottamarla (tanto era vecchia) o mi han chiesto circa 150 euro dicendomi che non erano poi sicuri del buon fine della pratica..
alla fine dopo essere andato 3 volte in motorizzazione sono riuscito a parlare col direttore che controllando il certificato di omologazione l ha corretto li per li e poi sul terminale.
quindi il mio consiglio è di andare in motorizzazione (non ti fermare allo sportello e vai direttamente agli uffici) e rompergli i coglion* finchè non te lo correggono!
e non ho tirato fuori nemmeno un euro come è giusto che sia!
in bocca al lupo!
sono con te in questa battaglia!:boxing:

Si l'immensa burocrazia che abbiamo è un ostacolo immenso per il buon andamento di qualsiasi cosa.
La prox settimana mi muoverò di conseguenza.
:ok:

GiPiRat
14-05-11, 18:10
io ho avuto lo stesso problema col t5 al posto di vnx5t c era vnx6t...prima poi era targata diversamente la vespa e probabilmente l errore è stato commesso nella ritargazione avvenuta nel 92...fatto stà che sono andato in alcune agenzie dove mi hanno detto o di rottamarla (tanto era vecchia) o mi han chiesto circa 150 euro dicendomi che non erano poi sicuri del buon fine della pratica..
alla fine dopo essere andato 3 volte in motorizzazione sono riuscito a parlare col direttore che controllando il certificato di omologazione l ha corretto li per li e poi sul terminale.
quindi il mio consiglio è di andare in motorizzazione (non ti fermare allo sportello e vai direttamente agli uffici) e rompergli i coglion* finchè non te lo correggono!
e non ho tirato fuori nemmeno un euro come è giusto che sia!
in bocca al lupo!
sono con te in questa battaglia!:boxing:
Infatti, rivolgersi direttamente in motorizzazione (a volte è il caso di rivolgersi a quella che ha fatto l'errore, se diversa da qella attuale di residenza) è l'unico modo per risolvere queste cose!

Oltretutto, tutto quello che esula dalla norma è "ostico" (nel senso che non lo sanno fare e che non si vogliono cimentare in questi "fastidi") sia per gli impiegati che per le agenzie! :roll:

Ciao, Gino

volumexit
14-05-11, 18:25
Sulla mia GL manca proprio la sigla telaio, sia sul libretto che in motorizzazione.
Quando l'ho fatta inserire negli elenchi per poter fare la revisione, m'han detto che se volevo far correggere l'errore dovevo prenotare la revisione in motorizzazione e contestualmente chiedere la modifica dei dati.

Vol.

GiPiRat
14-05-11, 18:48
Sulla mia GL manca proprio la sigla telaio, sia sul libretto che in motorizzazione.
Quando l'ho fatta inserire negli elenchi per poter fare la revisione, m'han detto che se volevo far correggere l'errore dovevo prenotare la revisione in motorizzazione e contestualmente chiedere la modifica dei dati.

Vol.
Sì, se un dato è sbagliato od omesso anche nei loro archivi, è questa la procedura.

Ciao, Gino

appino
14-05-11, 22:49
Sì, se un dato è sbagliato od omesso anche nei loro archivi, è questa la procedura.

Ciao, Gino


Quindi dovrei fare la revisione alla motorizzazione?

GiPiRat
16-05-11, 09:16
Quindi dovrei fare la revisione alla motorizzazione?
Sì, e procurati i documenti per correggere i dati errati.

Ciao, Gino

appino
16-05-11, 12:25
Sì, e procurati i documenti per correggere i dati errati.

Ciao, Gino

documenti? Oltre al libretto ed al cdp cos'altro?

GiPiRat
16-05-11, 12:30
documenti? Oltre al libretto ed al cdp cos'altro?
Non so se hanno sbagliato a scrivere anche la scheda d'immatricolazione, e quindi non possono correggerti il libretto con una semplice verifica, in quel caso devi portargli una copia della scheda tecnica d'omologazione (sperando che te la prendano per buona! :roll: ).

La puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 125 Primavera ET3 - VMB1T (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=114)

Ciao, Gino

appino
16-05-11, 12:56
Non so se hanno sbagliato a scrivere anche la scheda d'immatricolazione, e quindi non possono correggerti il libretto con una semplice verifica, in quel caso devi portargli una copia della scheda tecnica d'omologazione (sperando che te la prendano per buona! :roll: ).

La puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 125 Primavera ET3 - VMB1T (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=114)

Ciao, Gino

Ok grazie

jonnycage
17-05-11, 18:53
CIAO A TUTTI HO UN PROBLEMA , SE POTRESTE AIUTARMI VE NE SAREI GRATI .
HO ACQUISTATO UNA VESPA RALLY DEL '76 E MI SONO ACCORTO CHE SUL LIBRETTO HANNO SBAGLIATO A TRASCRIVERE IL NUMERO DI TELAIO POICHE' NEL 2004 C'E STATO UNA DUPLICAZIONE DEL LIBRETTO PER SMARRIMENTO , COMUNQUE ANZICHE RIPORTARE IL NUMERO : 00 DOPO LA SIGLA VSE1T , HANNO MESSO : 06 . COME POSSO FARE PER SISTEMARE LA FACCENDA E GRAVE OPPURE MI SONO COMPRATO UNA COSA A CUI NON NE VERRO' PIU' A CAPO ?? AIUTATEMI VI PREGO ! :azz:

GiPiRat
17-05-11, 19:39
CIAO A TUTTI HO UN PROBLEMA , SE POTRESTE AIUTARMI VE NE SAREI GRATI .
HO ACQUISTATO UNA VESPA RALLY DEL '76 E MI SONO ACCORTO CHE SUL LIBRETTO HANNO SBAGLIATO A TRASCRIVERE IL NUMERO DI TELAIO POICHE' NEL 2004 C'E STATO UNA DUPLICAZIONE DEL LIBRETTO PER SMARRIMENTO , COMUNQUE ANZICHE RIPORTARE IL NUMERO : 00 DOPO LA SIGLA VSE1T , HANNO MESSO : 06 . COME POSSO FARE PER SISTEMARE LA FACCENDA E GRAVE OPPURE MI SONO COMPRATO UNA COSA A CUI NON NE VERRO' PIU' A CAPO ?? AIUTATEMI VI PREGO ! :azz:
Prima di tutto ti pregherei di non scrivere in stampatello, perché, sui forum, equivale ad urlare.

Devi rivolgerti alla motorizzazione di prima immatricolazione ed a quella che ha fatto il duplicato (se è la stessa sede, meglio!). Fatti fare copia della scheda di prima immatricolazione e verifica che riporti il giusto numero di telaio, quindi lo fai correggere.

Se anche quello dovesse risultare sbagliato, scrivi alla Piaggio e fatti fare una dichiarazione del tipo: "Non esiste un numero di telaio xxxxx per quel modello di vespa del 1976 (o "non esiste in assoluto una Vespa Rally con quel numero di telaio"), in quell'anno sono state prodotte Vespa Rally dal numero XXXX al numero xxxx. Inoltre, sigla e numero di motore corrispondono alla vespa con telaio numero VSE1T-xxxxx".

Ciao, Gino

colibri50
17-05-11, 20:57
Non ho capito: cosa ti hanno punzonato sull'asse dello sterzo? E perché l'hanno punzonato lì, qualunque cosa fosse, visto che NON fa parte del telaio? :mah:

Ciao, Gino

Gino, hanno ripunzonato, un nuovo numero, sul pezzo, di vespa dove va inserita il tubo della forcella.
Credo sia più chiaro adesso!

GiPiRat
18-05-11, 08:50
Gino, hanno ripunzonato, un nuovo numero, sul pezzo, di vespa dove va inserita il tubo della forcella.
Credo sia più chiaro adesso!
Sì, infatti! ;-)

Ciao, Gino

appino
27-05-11, 16:15
Questa mattina sono stato alla motorizzazione, ho caricato la Vespa sul furgone ed alle 8:30 all'apertura ero già davanti allo sportello :ok: dietro a 16 persone :-(.......40 minutini di attesa :-( e finalmente è il mio turno:risata1:.
Spiego il problema all'impiegata che guarda il libretto e capisce immediatamente che si tratta di un errore di battitura :mavieni::mavieni::mavieni:, e mi dice che con una semplice annotazione sul libretto con tanto di timbro si risolve il problema............ma..............serve una lettera accompagnatoria di un'officina autorizzata Piaggio in cui si dichiara che non può esistere un prefisso che comincia per U :mah::mah::mah:.
Allora sfodero la scheda tecnica dell'ET3..........nulla da fare!!!!
Chiedo che venga visionata la Vespa che attendeva sul furgone ma guardacaso non ci sono tecnici che possono fare ciò :testate::testate::testate:.
Non c'è storia, devo tornare con la dichiarazione e perdere altro tempo.......e per fortuna che proprio in questi giorni sono da quelle parti per lavoro!!!!!!
Non ci siamo nemmeno un pò :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Gioweb
27-05-11, 16:22
anche a me è successo, ho dovuto chiedere il documento alla piaggio...
http://www.vesparesources.com/pratiche/10297-numeri-di-telaio-vespa-sbagliati-sul-libretto.html

GiPiRat
27-05-11, 16:41
Questa mattina sono stato alla motorizzazione, ho caricato la Vespa sul furgone ed alle 8:30 all'apertura ero già davanti allo sportello :ok: dietro a 16 persone :-(.......40 minutini di attesa :-( e finalmente è il mio turno:risata1:.
Spiego il problema all'impiegata che guarda il libretto e capisce immediatamente che si tratta di un errore di battitura :mavieni::mavieni::mavieni:, e mi dice che con una semplice annotazione sul libretto con tanto di timbro si risolve il problema............ma..............serve una lettera accompagnatoria di un'officina autorizzata Piaggio in cui si dichiara che non può esistere un prefisso che comincia per U :mah::mah::mah:.
Allora sfodero la scheda tecnica dell'ET3..........nulla da fare!!!!
Chiedo che venga visionata la Vespa che attendeva sul furgone ma guardacaso non ci sono tecnici che possono fare ciò :testate::testate::testate:.
Non c'è storia, devo tornare con la dichiarazione e perdere altro tempo.......e per fortuna che proprio in questi giorni sono da quelle parti per lavoro!!!!!!
Non ci siamo nemmeno un pò :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
Appino, è inutile che ti lamenti, è stata una delle prime cose che ti ho scritto che dovevi fare! :roll:

Ciao, Gino

appino
27-05-11, 16:51
anche a me è successo, ho dovuto chiedere il documento alla piaggio...
http://www.vesparesources.com/pratiche/10297-numeri-di-telaio-vespa-sbagliati-sul-libretto.html

Loro mi hanno detto che basta un'officina autorizzata Piaggio

GiPiRat
27-05-11, 17:19
Loro mi hanno detto che basta un'officina autorizzata Piaggio
E allora fattela fare da loro, se te la fanno, ma io ti avevo avvisato più di 3 mesi fa!

Ciao, Gino

appino
27-05-11, 17:50
E allora fattela fare da loro, se te la fanno, ma io ti avevo avvisato più di 3 mesi fa!

Ciao, Gino

Si è vero mi hai detto di scrivere alla Piaggio.
Resta comunque il fatto che c'è una burocrazia lenta e spesso inutile come in questo caso, dove l'impiegata ha capito subito e bastavano due righe per sistemare un problema ed invece viene richiesta carta carta e ricarta e tempo perso per errori commessi da loro......la mia lamentela era solo per questo.
In ogni caso le tue info sono state corrette :ok:

GiPiRat
27-05-11, 17:57
Si è vero mi hai detto di scrivere alla Piaggio.
Resta comunque il fatto che c'è una burocrazia lenta e spesso inutile come in questo caso, dove l'impiegata ha capito subito e bastavano due righe per sistemare un problema ed invece viene richiesta carta carta e ricarta e tempo perso per errori commessi da loro......la mia lamentela era solo per questo.
In ogni caso le tue info sono state corrette :ok:
Purtroppo l'impiegata è stata corretta, la prassi è quella, anche se io ho sempre saputo che questo tipo di dichiarazioni deve farle la ditta costruttrice o, in assenza di questa, un registro storico nazionale, che le accettino anche da parte di un meccanico mi giunge nuova! Il fatto è che, impiegati meno ligi alla norma, se a conoscenza dell'errore, avrebbero potuto fare la modifica con decisione autonoma. Ma non gliene si può fare una colpa! ;-)

Ciao, Gino

appino
31-05-11, 11:53
Problema risolto, è bastata la dichiarazione dell'officina autorizzata Piaggio. La motorizzazione ha fatto un appunto con tanto di timbri.