Visualizza Versione Completa : Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore
Ciao a tutti
Ho iniziato a revisionare completamente il motore.
Nelle prime foto il motore è appena stato tirato giù dalla vespa e montato su un supporto autocostruito (fatto con pezzi di ferro recuperi in garage).
A seguire foto delle varie fasi di smontaggio.
Lo sò non è sporco è qualcosa di più!!!!!!
Un saluto dalla riviera ligure
Ecco le foto delle fasi di smontaggio:
Cosa ne dite del Gruppo termico?
prima di smontarlo ho provato la pedivella e mi è sembrato che ci fosse compressione.
un saluto dalla riviera ligure
Ciao a tutti
Oggi è venuto mio figlio (3 anni) con me in garage ad "aiutare",
vedendomi con il martello di gomma a battere sul perno del freno per farlo uscire, a pensato bene di prendere la mazzetta ed, appunto, "aiutarmi" martellando la ventola :testate::testate::testate::testate:
Risultao è saltato via un pezzo, il primo istinto è stato: :frustate:
ma poi non ho resitito alla sua faccia compiaciuta di avermi aiutato che mi sono sciolto :oops:
Da questa esperienza ho capito che se voglio rimettere su strada la Vecchia GLoria non posso portare più mio figlio in garage :risata1:
Domani posto le foto del lavoro svolto dal mio piccolo
un saluto dalla riviera ligure
Ecco le foto delle fasi di smontaggio:
Cosa ne dite del Gruppo termico?
prima di smontarlo ho provato la pedivella e mi è sembrato che ci fosse compressione.
un saluto dalla riviera ligure
Secondo me è il caso di fare una rettifica.
Buon lavoro e buon divertimento! (E' meglio che dai al piccolo un martello di gomma, visto che siamo a carnevale, non vorrai privarti di un valido aiuto, vero? :mrgreen: ).
Ciao, Gino
GiPiRat
grazie del consiglio cercherò qua in giro qualcuno che le fa.
No sicuramente il mio piccolo assistente tornerà con me in garage ma i martelli finiranno sopra l'armadio ;-)
un saluto dalla riviera ligure
Sicuramente una rettifica gli farà bene, ma non solo, è necessario aprire il carter è fare una revisione in toto, e pulire bene il carter dai residui di olio. Diciamo che per la prima volta vedo un motore sporco, anche dentro :mrgreen:
ciao anto
aprire il motore è sottointeso, ho già il tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni.
Si il motore fa veramente scifo da quanto è sporco, ma tornerà come nuovo.
Un consiglio, il prossimo motore prima di metterci mano dagli una bella pulita,si lavora meglio:lol:
Vespazza sicuramente hai ragione e l'intenzione c'era,
ma ho iniziato a smontare per mandare dal sabbiatore il copriventola e il convogliatore, poi una vite tira l'altra e non mi sono fermato :azz::azz:.
Ovviamente il motore finirà nel gasolio per qualche mese :mah:, sperando che basti, ma per fare un lavoro come si comanda che "atrezzatura" mi consigliate?
Io avevo pensato:
per la parte esterna,
alla lana di ferro, quella per le pentole per intenderci, pennello e spazzola in ferro.
per quella interna invece solo pennello
ovviamamente tutto allagato di gasolio.:boxing:
fatemi sapere.
P.s. Sabato mia moglie parte per 10 gg, finalmente mi posso dedicare al motore :risata1:
Vespazza sicuramente hai ragione e l'intenzione c'era,
ma ho iniziato a smontare per mandare dal sabbiatore il copriventola e il convogliatore, poi una vite tira l'altra e non mi sono fermato :azz::azz:.
Ovviamente il motore finirà nel gasolio per qualche mese :mah:, sperando che basti, ma per fare un lavoro come si comanda che "atrezzatura" mi consigliate?
Io avevo pensato:
per la parte esterna,
alla lana di ferro, quella per le pentole per intenderci, pennello e spazzola in ferro.
per quella interna invece solo pennello
ovviamamente tutto allagato di gasolio.:boxing:
fatemi sapere.
P.s. Sabato mia moglie parte per 10 gg, finalmente mi posso dedicare al motore :risata1:
Quando ho pulito il motore della mia GL, ho usato 2 pennelli (uno con le setole accorciate) e una spazzola di ottone piccola(del tipo che si usa per spazzolare le scarpe scamosciate).
I carter della GL sono abbastanza lucidi, quindi con la paglietta non vanno molto d'accordo. Potersti usare la paglietta in ottone, ma non quella ottonata.
Ciao,
Vol
Ciao Vol io per paglietta di metallo intendenvo quella nell'immagine.
solo per conferma la seconda immagine è la spazzola che indicavi te?
cosa intendi per Ottonata?
Per ottonata intendo quelle spazzole con il fili in ferro ma color ottone.
Il fili devono essere di ottone.
Ciao,
Volumexit.
Ecco alcune foto del proseguimento dello smontaggio, l'ultima foto è dell'"aiuto" di mio figlio!!
Ecco alcune foto del proseguimento dello smontaggio, l'ultima foto è dell'"aiuto" di mio figlio!!
Il ragazzo dimostra un buon polso! :mrgreen:
Comunque, se trovi uno bravo a saldare l'alluminio, te la rimette a nuovo (prova da quelli che fanno rettifiche).
Ciao, Gino
Alby la lana metallica che dici tu tende a lucidare i pezzi ;-)
Io mi sono trovato bene a pulire il motore con gasolio, pennello a setole accorciate ed un paio di fogli di scotch brite.
Ciao a tutti,
volevo un consiglio, ma devo fare una premessa:
Come ben sapete sto restaurando la Gl, ho intenzione di riportarla al suo splendore ma.... ho intenzione di fare alcune piccole modifiche, in quando non voglio una Gl del 63 ma voglio la mia .GL del 63.
So gli che i cultori dell'originalità probabilmente se mi beccano mi :frustate:, comunque le modifiche saranno il motore in tinta e in un secondo momento tutte le parti in gomma color crema (comprese le striscie pedane) e il sellino sempre crema.
Fatta la premessa (e pronto ad incassare le mazzate che arriveranno :boxing:) i miei dubbi sono due:
Il convogliatore dell'aria deve avere un trattamento particolare per il calore, per evitare che la vernice si rovini
Vi sono problemi per l'iscrizione al registro storico? (le parti in gomme e il sellino come ho anticipato le monterei in un secondo tempo)
Il convogliatore dell'aria deve avere un trattamento particolare per il calore, per evitare che la vernice si rovini
Se parli solo di quello del volano, no. Se intendi anche quello che copre il silindro allora si.
Vi sono problemi per l'iscrizione al registro storico? (le parti in gomme e il sellino come ho anticipato le monterei in un secondo tempo)
Se parliamo di FMI, si perche la vespa deve essere come mamma piaggio l'ha fatta.
Ciao,
Vol.
Se parli solo di quello del volano, no. Se intendi anche quello che copre il silindro allora si.
Ma c'è la possibilità? e se si mi potresti spiegare come?
ti ringrazio
Ma c'è la possibilità? e se si mi potresti spiegare come?
ti ringrazio
La cuffia del motore era fosfatata, un procedimento che non si usa più ma che realizza ancora qualche vecchio laboratorio di cromatura/zincatura (un effetto similare si ottiene spennellando il ferox sul metallo leggermente arrugginito, ma si tendono a vedere le spennellate).
Visto che la cuffia sarà sottoposta a calore anche intenso, dovresti usare una vernice termica, lucida od opaca, tipo quelle per le marmitte. Ma, di sicuro, l'FMI non approverà.
Ciao, Gino
Ciao a tutti
Oggi è venuto mio figlio (3 anni) con me in garage ad "aiutare",
vedendomi con il martello di gomma a battere sul perno del freno per farlo uscire, a pensato bene di prendere la mazzetta ed, appunto, "aiutarmi" martellando la ventola :testate::testate::testate::testate:
Risultao è saltato via un pezzo, il primo istinto è stato: :frustate:
ma poi non ho resitito alla sua faccia compiaciuta di avermi aiutato che mi sono sciolto :oops:
Da questa esperienza ho capito che se voglio rimettere su strada la Vecchia GLoria non posso portare più mio figlio in garage :risata1:
Domani posto le foto del lavoro svolto dal mio piccolo
un saluto dalla riviera ligure
non sei l'unico... mia figlia (3 anni all'epoca) vedendomi carteggiare il telaio della mia 50 r ha pensato bene di prendere un pezzo di carta vetro da terra e di carteggiarmi il parafango posteriore dell'auto... così dal carrozziere avevo due cose da verniciare...
non sei l'unico... mia figlia (3 anni all'epoca) vedendomi carteggiare il telaio della mia 50 r ha pensato bene di prendere un pezzo di carta vetro da terra e di carteggiarmi il parafango posteriore dell'auto... così dal carrozziere avevo due cose da verniciare...
Mio figlio quando aveva 2 anni, mi prese a martellate il parafango del mio px:azz: Io ero intento a fare altro con il martello da 400, meno male che ha preso quello leggero.
Cioa a tutti
Eccomi a voi con gli ultimi aggiornamenti
Ho finito di aprire il motore, l'interno non è messo malissimo.
Mi sono messo diligentemente a pulirlo, come mi avete consigliato, con un pennello a setole accorciate e gasolio, e...
QUASI SI VEDE L'ALLUMIO SOTTO!!!!! :risata1::risata1::risata1:
mi sono dedicato principalmente al carter sinistro (quello della ventola) e si iniziano a vedere i risultati.
dopo 2 ore che sfregavo non so perchè ma mi è venuto mal di testa:mah:, e ho dovuto mollare.
domani mi ci rimetto un'oretta sperando che il gasolio intanto abbia ammorbidito la morchia
Scusate la qualità delle foto ma le ho fatte con il cell.
ciao a tutti,
ritornando un'attimo al discorso verniciatura, da quanto ho capito per l'iscrizione al registro storico la moto deve essere mome mamma piaggio l'ha fatta, e fino a qui non ci sono dubbi, anche se secondo me può essere opinabile in quanto la vespa è storica a prescindere dal suo stato e se vi sono state fatte delle modifiche a livello estetico senza intaccare in qualsiasi modo il telaio o le parti meccaniche, ma cosa succede se io la rivernicio dopo aver avuto l'iscrizione?
in fondo erano molte le persone che compravano la vespa e poi le modificavano in base ai propri gusti!
Se la rivernici dopo potresti vederti revocata l'iscrizione a RS :roll:
per non appesantire il post e per non fare casini, il discorso sul RS lo sposto in Pratiche
http://www.vesparesources.com/pratiche/24647-iscrizione-registro-storico-vespa-con-piccole-modifiche-estetiche.html
Se la rivernici dopo potresti vederti revocata l'iscrizione a RS :roll:
Quoto! L'unico motivo per cui è previsto l'annullamento dell'iscrizione al R.S. FMI, è proprio la modifica del veicolo rispetto a quando sono state scattate le foto per l'iscrizione stessa.
Ciao, Gino
Vedo solo ora quanto fatto dall'erede.
Fossi stato + vicino te l'avrei saldata io senza problemi, va beh...:roll:
In ogni caso, se non hai gia' risolto, che saldano l'alluminio ci sono anche quelli che riparano i radiatori! ;-)
Ciao a tutti ecco gli ultimi aggiornamenti sul motore dopo altre 2 ore di fregatura con pennello e mi sono procurato uno spazzolino per unghie (funzona a meraviglia)
Unica cosa che mi preoccupa sono delle piccole "crepe" sul carter si notano sulla terza foto, è normale? e solo lo stampaggio del carter?
Se intendi quelle piccole venature vicino alla scritta, mi sembrano normali e presenti anche sul mio.
Sono in rilievo, vero?
Ciao,
Vol.
Se intendi quelle piccole venature vicino alla scritta, mi sembrano normali e presenti anche sul mio.
Sono in rilievo, vero?
Ciao,
Vol.
Secondo me intende quelle venature che si intravedono all'interno del carter nella terza foto, che da quanto ricordo dovrebbero essere leggermente in rilievo.
Sembrano piccole crepe, ma non lo sono! Le ho anche io nella VBA che bene o male ha gli stessi carter. Come dici giustamente alby77 derivano dallo stampo.
Sta venendo piuttosto bene! Dove rimane qualcosa, come ti dicevo, puoi usare la scotch brite, ossia la parte verde delle spugne da cucina.
Tutto ok direi ;-)
con i guanti non sono riuscito a capire se sono in rilievo,
grazie a tutti del sostegno!
Ho riguardato le foto che hai postato del cilindro.
La valvola com'e' messa?:mah:
Secondo me intende quelle venature che si intravedono all'interno del carter nella terza foto, che da quanto ricordo dovrebbero essere leggermente in rilievo.
Sembrano piccole crepe, ma non lo sono! Le ho anche io nella VBA che bene o male ha gli stessi carter. Come dici giustamente alby77 derivano dallo stampo.
Sta venendo piuttosto bene! Dove rimane qualcosa, come ti dicevo, puoi usare la scotch brite, ossia la parte verde delle spugne da cucina.
Tutto ok direi ;-)
:oops::oops:
Non so perche ma ero convinto che ci fosse scritto seconda foto.
:boh::boh:
:oops::oops:
Non so perche ma ero convinto che ci fosse scritto seconda foto.
:boh::boh:
;-)
Ho riguardato le foto che hai postato del cilindro.
La valvola com'e' messa?:mah:
scusa ma cosa intendi per valvola?
L'interno dell'asola da dove entra la benzina, vista dal lato interno dove ruota la biella. E' rigata?
vediamo se ho ho capito: intendi la luce di lavaggio?
praticamente il foro all'interno del cilindro dove passo la miscela aria benzina verso la camera di scoppio?
vediamo se ho ho capito: intendi la luce di lavaggio?
praticamente il foro all'interno del cilindro dove passo la miscela aria benzina verso la camera di scoppio?
:mah:
Forse mi sono spiegato male io: in buona sintesi e' quell'asola che hai visto appena hai smontato il carburatore, quella che rivela uno scorcio dell'interno del motore.
La parte interna com'e' messa?
la parte indicata dalla freccia quindi,
per il momento è ancora sporco di olio bruciato incrostato:orrore:, appena lo pulisco ti tico
la parte indicata dalla freccia quindi,
per il momento è ancora sporco di olio bruciato incrostato:orrore:, appena lo pulisco ti tico
Esattamente! ;-)
Ciao a tutti,
Cosa avreste fatto voi se:
1: avete un motore con 2 dita di morchia da pulire ?
2: la casa vuota, in quanto vostra moglie è in crociera con sua madre fino a mercoledì?
3: avete appena comprato una lavastoviglie nuova che la publicità reclamizza come quella che pulisce qualsiasi cosa?
4: avete passato 5 ore sul suddetto motore e siete a 3/4 del primo carter?
le immagini parlano da sole!!!!
mi ero dimenticato la foto della parte interna.
Devo dire che la parte che era sotto, quella nella foto, è venuta molto bene, anche negli angoli è pulito bene.
Mentre la parte sopra presenta dei pezzi dove non si è pulito, credoche sia dovuto alla posizione rispetto alle "lame" che spruzzano.
:nono::nono::nono:
Un consiglio, controlla che non siano rimaste tracce in giro, senno' la :mogli: fara' di te un ex vespista!!!! :rabbia::rabbia:
:risata::risata:
Per la morchia che e' rimasta hai provato a toglierla (il grosso almeno) con una spatola di plastica?
mi ero dimenticato la foto della parte interna.
Devo dire che la parte che era sotto, quella nella foto, è venuta molto bene, anche negli angoli è pulito bene.
Mentre la parte sopra presenta dei pezzi dove non si è pulito, credoche sia dovuto alla posizione rispetto alle "lame" che spruzzano.
Io gli farei fare un altro "giro"! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: ;-)
Ciao, Gino
gino ci ho pensato ma rischio la fustigazione se mia moglie se ne accorge!!!! un giro basta e avanza mi ha levato più della metà del lavoro!!!!
Ciao a tutti
La fase di pulizia è quasi conclusa, manca un bagnetto nel petrolio bianco pulito per levare le ultime tracce di sporco, (l'avio va bene uguale??) e penso che domani inizio il montaggio.
Unico mio probblema sono gli oring "piccoli" che nel kit non vi erano se potete darmi le misure:
1- Albero del comando della frizione
2- Albero della pedivella di avviamento
3- Tra il motore e il parapolvere del mozzo posteriore
4- leveraggio freno posteriore
Avevo pensato di comprare un scatola con dentro un 500 oring di varie misure, può essere valido o ...?
Due cose:
1 - la valvola e' perfetta, nessuna rigatura profonda :mavieni:
2 - per gli o-ring prova ad andare in una ferramente che faccia anche da utensileria e tenga qualcosa per oleodinamica coi vecchi o-ring, di sicuro ce li hanno ;-)
dalle foto vedo che non hai smontato il cuscinetto componibile. Pensi di non cambiarlo? :mah:
per cuscinetto componibile intendi quello lato selettore marce?
nel kit che ho comprato non c'era e per evitare danni non l'ho smontato, non ho ancora deciso se cambiaro o meno facendolo girare a mano ruota senza nessun probblema.
averli i vecchi oring si sono disintegrati quando li ho tirati fuori
Adesso il mio problema è sfilare il cuscinetto di banco che è rimasto attaccato all'albero, l'estrattore che ho i ganci troppo grossi e non entrano tra il cuscinetto e la manovella. Vedro da un meccanico piaggio cosa mi dice
per cuscinetto componibile intendi quello lato selettore marce?
nel kit che ho comprato non c'era e per evitare danni non l'ho smontato, non ho ancora deciso se cambiaro o meno facendolo girare a mano ruota senza nessun probblema.
averli i vecchi oring si sono disintegrati quando li ho tirati fuori
Adesso il mio problema è sfilare il cuscinetto di banco che è rimasto attaccato all'albero, l'estrattore che ho i ganci troppo grossi e non entrano tra il cuscinetto e la manovella. Vedro da un meccanico piaggio cosa mi dice
Se devi cambiarli, usa due leva gomme, se non hai i leva gomme usa due cacciaviti grossi ma stai attento a non rovinare l'albero con le punte.
Una domada, ma nelle sedi dei cuscinetti di banco, non c'erano le due boccole in ottone?
Vol.
Ciao Vol domani provo per il cuscinetto, per il momento è in frizeer sperando che l'albero si ritiri più del cuscinetto!!!
si ci sono le boccole in ottone, nelle foto non si notano tanto per il flash.
Vol mi puoi aiutare per gli O'ring? i tuoi dove li hai comprati?
Gli OR sono uguali a quelli del PX. Prova in un piaggio center, nella peggiore delle ipotesi, ti compri una serie guarnizioni originale del PX o una serie paraoli completa per PX dovrebbero essere inclusi tuti tranne quello dell'alberino della frizione che vendono saparatamente.
Guarda anche su SIP.
Ciao,
Vol.
Grazie Vol domani vado a fare spese,
Ultima domanda te hai cambiato i silentblock? dove li hai presi?
Grazie ancora a tutti
per cuscinetto componibile intendi quello lato selettore marce?
nel kit che ho comprato non c'era e per evitare danni non l'ho smontato, non ho ancora deciso se cambiaro o meno facendolo girare a mano ruota senza nessun probblema.
Io penso che se sei arrivato fino a questo punto converrebbe cambiare tutto il cambiabile...:roll:
Poi ognuno ragiona a suo modo
ciao a tutti
Oggi porterò a saldare il volano e volevo sapere se dopo devo equilibrarlo o non è necessario.
appena lo ritiro metterò le foto.
ciao a tutti
Oggi porterò a saldare il volano e volevo sapere se dopo devo equilibrarlo o non è necessario.
appena lo ritiro metterò le foto.
Credo proprio che sia consigliabile!
Ciao, Gino
ciao a tutti
Il tipo non è riuscito a saldarmi il pezzo, dicendo che non è alluminio e non sa come fare, ho messo l'annuncio anche sul mercatino, se qualcuno mi può dare delle informazioni sono ben gradite!!!!
http://www.vesparesources.com/mercatino-compro/24900-cerco-ventola-per-gl.html
Grazie a tutti
ciao a tutti
eccomi di nuovo a voi dopo un periodo di inattività causa lavoro,
il motore al momento è come l'ho lascito, sto aspettando i dischi frizione e i silentblock
per la retiofica del gruppo termico mi sono informato e come sempre dalle mie parti hanno dei prezzi da far invidia agli usurai.
Ho trovato questo:
https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643548736&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLA1T&category2=CAT%3ACAT_ZYLINDER
mi costerebbe meno della retifica, cosa ne dite è valito? da quello che ho capito è la copia dell'originale giusto?
allego foto
ciao a tutti
eccomi di nuovo a voi dopo un periodo di inattività causa lavoro,
il motore al momento è come l'ho lascito, sto aspettando i dischi frizione e i silentblock
per la retiofica del gruppo termico mi sono informato e come sempre dalle mie parti hanno dei prezzi da far invidia agli usurai.
Ho trovato questo:
https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643548736&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLA1T&category2=CAT%3ACAT_ZYLINDER
mi costerebbe meno della retifica, cosa ne dite è valito? da quello che ho capito è la copia dell'originale giusto?
allego foto
Non mi posso esprimere su questo cilindro ma ti racconto cosa e' successo ad un mio collega. L'anno scorso ha restuarato una 150 super. Anche lui ha preferito comprare un cilindro nuovo. Montato alla prima uscita dopo 10 chilometri gli si e' bloccata la ruota posteriore. Una scaldata:rabbia:.
Ho chiesto un po in giro, sembra che ci siano in giro dei cilindri nuovi per vespe 2 travasi di pessima qualita. Io ho preferito spendere un po di piu' ma mantenere il cilindro originale. Poi non e' detto che lo devi rettificare. Potrebbero bastare solo le fasce nuove.
Ciao.
Vol.
Ciao guarda non vorrei sbagliarmi ma l'inverno scorso a lecco ho fatto rettificare un cilindro di un motore 180ss ,poi mi ha dato il pistone e fasce nuove il tutto per 70 euro . ti sembra molto? ciao
Ciao a tutti
Scusate per l'assenza ma è stata forzata,
Sto per richiudere il motore e mi serviva un consiglio sul grasso da mettere, avevo pensato al molibdeno (quello nero per intenderci) che resiste alle alte temperature,
i particolari da ingrassare sono:
- Selettore marce
- cusinetti interni
- Asta avviamento
- rullini primario
a presto spero con foto della chiusura
Sui cuscinetti metti solo dell'olio.
ricevuto vol ma per il tipo di grasso va bene?
Il grasso nero dovrebbe essere grafittato. Per i rullini e il selettore (solo sulla parte esterna) va bene, non capisco cosa intendi per asta avviamento. Se intendi il perno della pedivella, allora anche li metti solo un po d'olio.
piccolissimo aggiornamento
Carburtatore fini to e rimontato, chiedo scusa ma non ho fatto le foto, me ne sono ricordato solo dopo che l'ho chiuso.....:Ave_2:
Salve , a proposito di motore della gl il cuscinetto mozzo ruota posteriore, quello dietro il dado dentellato, da quale lato esce ????
E se è valido il sistema di picchiarvi sopra con una bussula di diametro leggermente inferiore.
Ovviamento tutto ciò dopo che avrò smontato il dado, toloto prima il fermo, e svitando in senso orario ???
grazie.
ciao orlandogl
Il cuscinetto, (per essere sicuro quello a sinistra in foto?) si smonta dopo aver levato la ghiera, se non mi ricordo male è sinistrorsa, dallo stesso lato (quindi verso l'esterno del motore).
Io per levarlo ho usato il metodo da te desctritto:
bussola appena più piccola del foro del carte e giu di martello di gomma, una scaldata al carter con una pistola ad aria calda aiuta.
se hai intenzione di riutilizzare il coscinetto ti raccomando di appoggiare la bussola sulla circonferenza esterna del cuscinetto per non rovinarlo
ciao
Rieccomi a voi!!!
Finalmente ho chiuso il motore:risata1::risata1:, purtroppo per lavoro ho dovuto rimandare di alcuni mesi,
sono molto soddisfatto di come sia venuto, non sono a livelli di alcuni utenti qui sul forum (che sono dei MOSTRI) ma penso di aver fatto un buon lavoro.
purtroppo mentre andavo via mi sono accorto di non aver messo la rondella dietro la frizione :azz::azz: appena posso smonto il pacco e la metto.
come sempre sono graditi commenti di qualsiasi tipo
Ciao Alby77, sto leggendo ora per la prima volta il tuo post e......ho visto le foto in lavastoviglie. Sei grande! Ho riso per mezz´ora, cosa che no mi succede spesso quando sono al lavoro!
Ma tua moglie poi se n´e´accorta?
Salutissimi dalla Svezia.
Si se ne accorta!!!!!!!!!!!:mogli::mogli::mogli::mogli::mog li::mogli::mogli:
Non mi ha parlato per una settimana
e quella dopo non ha fatto altro che insultarmi!!!!!!!!!!
Ciao
Ma allora ti ama! Se no avrebbe fatto subito le valigie!
Scherzi a parte hai comunque avuto un´idea geniale per me con la storia della lavatrice, e funzionante pure!
Ho letto che ti lamenti di abitare in un posto dove stai facendo fatica a trovare "collaboratori" e pezzi di ricambio con prezzi non stellari, be magari ti puo´consolare sapere che io abito in una citta´chiamata Sundsvall in Svezia dove la gente chiama per Vespa tutti gli scooter del mondo. M´incazzo ogni volta che me lo fanno ricordare.
Sto restaurando da un mese una rally 180 acquistata tutto sommato in buono stato a 2100 eur pero´sto´facendo i salti mortali per trovare artigiani locali e no che sono disposti a sabbiare/verniciare la mia vespa.
Si trovano ma non hanno mai fatto lavori del genere e tentenno a fiduciarmi!
Saluti e buon restauro, Davide
Vedrai che ci riesci!
In questa avventura ho capito una cosa: per restaurare una vespa la cosa più importante è avere pazzienza!!! Per fortuna io ne ho molta
Alberto
ciao alby77..per il gruppo termico cosa hai comprato...se non hai ancora comprato niente io ti consiglierei un MECEUR 150 che è identico all'originale..io mi sono trovato benissimo spendendo solo 105 euro!!!!:ok:
Gradirei sapere, se avete notizie, dove comperare i silent block traversa e la boccola in gomma attacco ammortizzatore inferiore.
Grazie
Gradirei sapere, se avete notizie, dove comperare i silent block traversa e la boccola in gomma attacco ammortizzatore inferiore.
Grazie
Sono uguali a quelli del PX125/150. Penso che li puoi trovare da SIP o alla piaggio.
Ciao,
Vol.
Rieccomi a voi!!!
Finalmente ho chiuso il motore:risata1::risata1:, purtroppo per lavoro ho dovuto rimandare di alcuni mesi,
sono molto soddisfatto di come sia venuto, non sono a livelli di alcuni utenti qui sul forum (che sono dei MOSTRI) ma penso di aver fatto un buon lavoro.
purtroppo mentre andavo via mi sono accorto di non aver messo la rondella dietro la frizione :azz::azz: appena posso smonto il pacco e la metto.
come sempre sono graditi commenti di qualsiasi tipo
complimenti:applauso::applauso::applauso:
lavoro pulito e ordinato:mavieni::mavieni:
alby complimenti per il lavoro eseguito seguendo le dritte si impara in fretta come avrai capito...... come hai risolto il problema creato dal novello allievo del genio guastatori?????? (tuo figlio)
potresti dirmi che getti monta il tuo carburatore??? giusto perchè ho la mia vbb (che sostanzialmente ha lo stesso motore e carburatore della tua) ha dei problemi di ingolfamento..... devo sostiuirli ma non so i valori esatti..... :ciao::ciao::ciao:
Sono uguali a quelli del PX125/150. Penso che li puoi trovare da SIP o alla piaggio.
Ciao,
Vol.
Devo cambiare silent su un VBA1, pero cercando in giro, montare i normali sembra molto difficile (da fare con la pressa), dunque penso predere quelli imboccolati, pero non trovo molte informazioni da chi li ha già montati. Quali pensi di prendre e cosa ci consigliate voi piu esperti?
grazie.
Ciao a tutti
Rieccomi a voi!
per prima cosa rispondiamo a un po di domande che sono rimasto indietro:
giusep46 alla fine ho preso quello nuovo postato nella discussione, su consiglio di un'amico che ce l'ha sulla sua vespa e si trova bene (lo puoi vedere in foto)
ORLANDOGL io li ho presi da scooter-center
link: https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642112512&target=productdetail&category1=C&category2=CAT
non avendo ancora il motore montato non so dirti come siano, ma la qualità della gomma mi sembra buona.
Sempre sullo stesso sito c'è anche quello posteriore
teach67 ho trovato un volano "nuovo" da montare.
purtroppo non mi ricordo che getti montail carburatore, la prossima volta che vado in garage li guardo, comunque credo che siano quelli originali.
Nella foto 1 e 2 si vede lo stato di avanzamento dei lavori, rimontata correttamente la frizione e inseriti cilindro e pistone
nella foto 3 la cuffia motore trattata con il prodotto tipo ferox, a detta del negoziante migliore e più economico, il liquido e bianco lattiginoso, ma come lo passi diventa violaceo e le zone di ruggine nere. Bisogna lasciarlo agire almeno 12 ore poi è sopraverniciabile.
nell'ultima foto il parapolvere posteriore dopo la verniciatura con bonboletta color alluminio.
ciao a tutti
ORLANDOGL io li ho presi da scooter-center
link: https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642112512&target=productdetail&category1=C&category2=CAT
non avendo ancora il motore montato non so dirti come siano, ma la qualità della gomma mi sembra buona.
Sempre sullo stesso sito c'è anche quello posteriore
Grazie, ma non sono imboccolati? Perche ne ho visto su sip ma con un anello attorno, ancora grazie per le info.
Grazie, ma non sono imboccolati? Perche ne ho visto su sip ma con un anello attorno, ancora grazie per le info.
Alby, mi puoi dare un po di info sul prodotto? Come hai fatto per inseririli?
Grazie.
per inserirli mi sono rivolto ad un'amico meccanico con la pressa, ma con barra filettata e rondelle entrano facilmente.
per il discorso boccole non so cosa dirti, credo che le boccole servno per tenere centrato il perno, nel nostro caso essendo la parte di gomma fusa insieme "potrebbero" non servire, ma aspettiamo risposte da chi ne sa di più!!!!
ciao
Ciao a tutti
Sono andato avanti con i lavori, ho rimontato lo statore, ho controllato con il tester e le bobine e non sono ne interrotte ne in corto (il valore mi sembra di qualche centinaia di ohm) è solo da sostituire il cavo nero di massa un po spellato.
Ho inoltre bisogno di un consiglio:
di che colore faccio la cuffia?????
ho a disposizione o il classino nero alta tmperatura o il colore alluminio smpre alta tempeatura (il parapolvere è fatto con quella) non ho trovato nessuno che mi fa lafosfatizzazione ne un colore marroncino che vada bene.
Avevo pensato alluminio, ma non vorrei avvere problemi con il registo.
appena posso metto le foto dei lavori.
Grazie
Alberto
Ciao a tutti
Sono andato avanti con i lavori, ho rimontato lo statore, ho controllato con il tester e le bobine e non sono ne interrotte ne in corto (il valore mi sembra di qualche centinaia di ohm) è solo da sostituire il cavo nero di massa un po spellato.
Ho inoltre bisogno di un consiglio:
di che colore faccio la cuffia?????
ho a disposizione o il classino nero alta tmperatura o il colore alluminio smpre alta tempeatura (il parapolvere è fatto con quella) non ho trovato nessuno che mi fa lafosfatizzazione ne un colore marroncino che vada bene.
Avevo pensato alluminio, ma non vorrei avvere problemi con il registo.
appena posso metto le foto dei lavori.
Grazie
Alberto
La cuffia scartavetrala bene e poi bagnala e lasciala arruginire. Poi applichi 2 o 3 mani di ferox e, quando sarà asciugato, avrai lo stesso effetto della fosfatizzazione dopo un annetto che è stata fatta! ;-)
Ciao, Gino
Ciao a tutti
teach67 non mi sono dimenticato di te i getti sono 100 e 42
Alla fine ho deciso di farlo nero il copriventola, il procedimento di gipirat mi allettava, ma siccome non riesco a essere costante in garage c'è il rischio che non ci vada per una settimana e al posto della cuffia trovo solo un'ammasso di ruggine non più recuperabile!!!!!!
Ciao
Alberto
Vedrai che ci riesci!
In questa avventura ho capito una cosa: per restaurare una vespa la cosa più importante è avere pazzienza!!! Per fortuna io ne ho molta
Alberto
Chi ha pazienza è sopratutto tua moglie!!!!!!!!!!!!!!
622090 (http://www.vesparesources.com/members/622090.html) sicuramente anche lei ne ha!!!!!!!!
Ciao a tutti
Piccolo avanzamento lavori
Rimontato lo statore:
Foto 1: piatto sttore montato e pulito, puntine nuove già montate, in basso a destra si puo notare la condizione del filo del condensatore :orrore: stranamente l'unico in quella condizione
Foto 2: Particolare del filo della bobina dopo averlo pulito, sono rimasto impressionato da come si sia conservato!!!
Foto 3: lavoro completato, il filo nero a massa non ho ancora avuto tempo di sostituirlo.
Vorrei fare una precisazione, le bobine le ho controllate (come scritto precedentemente) e mi sembrano buone, non ho voluto esagerare nel "ripurirle" per paura di fare qualche danno all'isolamento del filo, in fondo hanno la veneranda età di 47 anni!!!!! Non si sa mai!!!:mrgreen:
notare la condizione del filo del condensatore stranamente l'unico in quella condizione
Probabilmente, usavano un'isolante di pessima qualita', tanto si cambiava con il condensatore. Sulla mia invece anche quel filo era perfetto.
Vol.
Vol la differenza era impressionante, come si vede dalle foto i fili delle bobine dopo una passata leggera di glasez si leggeva di nuovo le scritte, quello del condensatore come lo toccavi veniva via a pezzetti completamente secco!!!!
Che dire, il motore in lavastoviglie... sei un eroe :-)
Detto questo, avanti perché ci stai mettendo tanto amore e meriti il giusto successo!
PS: ma dopo, i piatti e i bicchieri... avevano più sprint quando uscivano dalla macchina?
Ciao a tutti
Sto iniziando a vedere la luce alla fine del tunnel!!!!!:risata1::risata1::risata1: (almeno per il motore:rabbia::rabbia:)
ultimi lavori svolti:
Foto 1: Testata montata, è stata sabbiata da un'amico di mio padre (ma non me lo poteva dire prima che aveva la sabbiatrice!!!!:azz:) sono rimasti alcuni rimasugli di morchia che ho visto solo mentre facevo le foto (pulizia a breve)
Foto 2: Statore rimontato. ho due domande:
_ Come faccio la fasatura??? (domanda semplice semplice:roll:)
- All'altezza delle vite di sinistra dello statore c'è un foro sul carter, quando ho preso il motore non vi era niente, ci vuole un tappino in gomma???
Foto 3: Particolare Bobina AT, comprata nuova in quanto quella originale completamente spaccata, e Scatoletta BT, sua originale solo pulita
Foto 4 & 5: vediamo l'effetto generale con la ventola e il convogliatore montati (nella quarta anche il selettore cambio)
Come sempre aspetto consigli e critiche.
Ciao a tutti
Ciao a tutti
teach67 non mi sono dimenticato di te i getti sono 100 e 42
Alla fine ho deciso di farlo nero il copriventola, il procedimento di gipirat mi allettava, ma siccome non riesco a essere costante in garage c'è il rischio che non ci vada per una settimana e al posto della cuffia trovo solo un'ammasso di ruggine non più recuperabile!!!!!!
Ciao
Albertoanche se in ritardo, ti ringrazio e ti faccio i complimenti, stai procedendo alla grande...... un'altra gl torna al suo giusto splendore..... :ciao::ciao::ciao:
Per la fasatura guarda qui:
Scooter Help - Timing (http://www.scooterhelp.com/tips/timing/timing.main.html)
Se non ti trovi mandami un messaggio con una tua e-mail e ti mando un file apposito.
Claudio
622090
Ti ringrazio molto ben fatto il sito, vedo se riesco a fare un servizio fatto bene da fare una guida per VR.
Grazie ancora
Ciao
- All'altezza delle vite di sinistra dello statore c'è un foro sul carter, quando ho preso il motore non vi era niente, ci vuole un tappino in gomma???
Sulle versioni con bobina AT interna(125cc), da questo foro esce il cavo alta tensione. Sulla GL, ci va un aposito tappo in gomma. Io l'ho comprato dal pecoraio.
Ciao,
Vol.
Come faccio la fasatura??? (domanda semplice semplice)
Per la messa in fase, prova anche a guardare pagina 104 del manuale d'officina dal '55 al '65 che trovi in nella sezione download.
L'unica cosa poco chiara e' dove si deve trovare il pistone durante questa verifica. Penso al PMS.
Vol.
Gazie vol per le dritte, non è che per caso hai una foto del tappino?
Si, la fasatura è sempre riferita al PMS, quando vi è l'accensione, teoricamente la scintilla dovrebbe essere infatti nel PMS se la combustine della miscela fosse istantanea, siccome questo non avviene viene fatta scoccare prima (appunto l'anticipo), in questo modo i gas sono completamente "incendiati" al PMS per poter sfruttare al massimo l'espansione.
La teoria me la ricordo ancora (nautico sezione macchinisti) ma quello che mi serve è la parte pratica riferita allo specifico motore.
622090
Ti ringrazio molto ben fatto il sito, vedo se riesco a fare un servizio fatto bene da fare una guida per VR.
Grazie ancora
Ciao
Se mi mandi il tuo riferimento e-mail ho un file in italiano che ho scaricato, non mi ricordo dove, che spiega bene tutto.
Claudio
ciao 62090
il sito va più che bene, il mio probblema erano quandi gradi di ancipo e come fare per il "goniometro" e ho risolto grazie a voi. Comunque hai MP con L'indirizzo
Il discorso guida è per chi ne potrebbe avere bisogno in futuro, descrivendo passo passo la procedura.
ciao
Alberto
Stò seguendo la discussione , in quanto dovrò iniziare anche io il restauro del motore della mia GL, e solo per il fatto della pulizia dei carter in lavastoviglie ti dico ............sei un grande........:lol::lol::lol:
Immagino mia moglie :mogli:, che solo per entrare in casa dopo il lavoro passa i raggi X alla ricerca del minimo granello di polvere che osa entrare in casa:azz::azz: o che dopo il lavaggio con la lavastoviglie , la asciuga internamente con panno e mi cazzia se ho messo un piatto sporco :mrgreen::mrgreen:
Comunque bel lavoro e auguri alla tua GL:applauso::applauso:
Ciao,
Hai un ritorno di info da fare sui silentblock che hai montati? Non hai una foto montati sulla vespa?
Grazie.
Max.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.