PDA

Visualizza Versione Completa : sto iniziandooooooo restauro p125x



robyfrosinone66
13-02-10, 00:15
ciao a tutti.
eccomi qui deciso ad iniziare seriamente il restauro del mio p125x dell'80
dopo aver litigato un po con la "corrente" come avevo anticipato gia' in un altro post sono riuscito a farla partire.
ora considerando che i lavori vorrei farli totalmente io un po' per passione ed un po per il CASH inizio con un po' di domande.
vorrei inziare con il motore ho provato a sgrassare con benzina e diluente nitro e dopo tanto "olio di gomito" è riapparso di un colore abbastanza grigio ora ho visto su VR alcune foto di volani splendenti cosa potrei utilizzare da collegare eventualmente ad un trapano? se possibile postatemi una foto grazie.
altra domanda il coperchio del carburo è di colore grigio potrei avere il codice perfetto del colore cosi' come anche del grigio della forca dei tamburi e del copriventola.
per ultimo e' cosa buona verniciare anche eventualmente il volano?
sempre grazie mille per l'aiuto che vorrete darmi
Roby

FLSTN
13-02-10, 10:12
ciao, leggiti questa discussione, la paglietta è quella della foto e ricordati l'olio di gomito:mrgreen::ciao:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/909-storia-di-abbandonata-4.html

robyfrosinone66
13-02-10, 19:25
ok grazie mille per le informazioni di pulizia motore ma per quanto riguarda i codici dei colori mi potete aiutare????
ciao

robyfrosinone66
15-02-10, 21:24
ciao ragazzi c'è qualcuno che mi aiuta non posso credere che mi abbandonate cosi'!!!!
ora ho anche un altro problema dopo aver svitato il bullone che tiene il manubrio non riesco a toglierlo definitivamente con la conseguenza di non riuscire a togliere neanche il manubrio stesso.
vi prego aiutatemi non posso andare avanti.

antovnb4
15-02-10, 23:13
altra domanda il coperchio del carburo è di colore grigio potrei avere il codice perfetto del colore cosi' come anche del grigio della forca dei tamburi e del copriventola.
Att.ne Il grigio della forca, non è grigio, bensì alluminio, lo stesso per tamburi, e copriventola, 1.268.0983 Max mayer.
Per il colore del carburo, non so aiutarti, aspettiamo qualcuno più esperto. Sinceramente non mi torna che su un p125x sia grigio, ma non ne ho mai restaurata una, quindi..

Per smontare il manubrio, tolto il bullone, se guardi bene, trovi una feritoia che permette il restringimento della sede del manubrio sul piantone, bene, pianta un cacciavite di dimensioni generose, con qualche colpetto di martello per favorire la dilatazione, ed il conseguente sblocco. a quel punto fai ruotare il manubrio cercando di tenere la forcella ferma, vedrai che verrà su. Ovviamente dovrai staccare tutti i comandi e cavi, per poi sfilare il tutto.
Buon lavoro.

robyfrosinone66
15-02-10, 23:24
ok grazie per le informazioni; ancora un chiarimento:
ma il bullone una volta svitato totalmente non deve uscire quindi restarti " in mano"?????

antovnb4
15-02-10, 23:28
ok grazie per le informazioni; ancora un chiarimento:
ma il bullone una volta svitato totalmente non deve uscire quindi restarti " in mano"?????

Esatto, devi anche togliere il dado, il bullone è studiato in maniera che se non estratto, in posizine di manubrio dritto rispetto al piantone, non esce. Questo dovuto dal fatto che il piantone ha una sede che ospita il bullone e funge da sicura. Ovvero anche se si dovesse sitare il dado, il manubrio non girerà, se non di qualche grado, bloccandosi. Verifica che sia tutto dritto, e riprova.

robyfrosinone66
16-02-10, 00:27
Esatto, devi anche togliere il dado, il bullone è studiato in maniera che se non estratto, in posizine di manubrio dritto rispetto al piantone, non esce. Questo dovuto dal fatto che il piantone ha una sede che ospita il bullone e funge da sicura. Ovvero anche se si dovesse sitare il dado, il manubrio non girerà, se non di qualche grado, bloccandosi. Verifica che sia tutto dritto, e riprova.
quindi se ho ben capito sia manubrio che forca\ruota anteriore devono essere dritti e ben allineati. giusto?
roby

robyfrosinone66
16-02-10, 23:58
eccomi di nuovo qui oggi dopo vari tentativi e smado.....ti usando la tecnica del ragionamento ossia " se lo hanno messo qui prima o poi deve togliersi" son riuscito a smontare totalmente il manubrio.
Non vi nascondo che ogni volta che tolgo una parte nonostante cerco di prendere appunti a iosa e foto a piu' non posso mi assale il dubbio ma riusciro' a rimontarla????
ma sono certo che con il vostro aiuto andra' benone.
ora se qualcuno mi spiega come postare le foto vi rendero' ancora piu' partecipi dell'operazione chirurgica in corso e non sorprendetevi del luogo dove ho ricavato l'officina:mogli:.
a presto ciao
Roby

antovnb4
21-02-10, 00:35
Per inserire foto devi scendere giù nelle opzioni, ALLEGA FILE e trovi un tasto "gestione allegati" lo clicchi, e ti appare sfoglia. Più semplice di così.

Zedisdead
21-02-10, 16:00
Ciao Roberto,
Anch'io sono di Frosinone e anch'io sto restaurando un P125X del 1980 :lol:

Sicuramente gia lo sai però...se ti può interessare il 27-28(il prossimo week-end) c'è la mostra scambio auto e moto d'epoca alle Fiere di sora.

Saluti

robyfrosinone66
21-02-10, 18:10
ciao zedis no non sapevo che c'era la mostra/scambio a sora anche se SIGH! avrei voluto essereci ma per ora mi tocca stare qui a casa.
cmq sono contento di sapere che c'è un'altro ciociaro con la mia stessa passione e poi non siamo cosi lontani anzi!!!!
saluti roberto

P.S. in bocca al lupo per il restauro

Zedisdead
22-02-10, 00:59
ciao zedis no non sapevo che c'era la mostra/scambio a sora anche se SIGH! avrei voluto essereci ma per ora mi tocca stare qui a casa.
cmq sono contento di sapere che c'è un'altro ciociaro con la mia stessa passione e poi non siamo cosi lontani anzi!!!!
saluti roberto

P.S. in bocca al lupo per il restauro
Stessa passione e stessa vespa :mrgreen:

Ma l'hai già verniciata la carrozzeria? se si, di che colore?
è un peccato che non puoi venire alla mostra, io ho trovato parecchi ricambi l'anno scorso.
Quando faranno qualche altra mostra qua vicino ti faccio sapere ;-)
Per quanto riguarda il lupo...ci vorrà un po di tempo prima che crepi :mrgreen:

Saluti Giuliano

robyfrosinone66
23-02-10, 01:54
ciao giuliano, no non ho ancora verniciato,per ora ho smontato totalmente la vespa sto raddrizzando il parafango anteriore e parte della pedana nel lato sx finale e sto pulendo "la morchia dal motore" vorrei fare il piu' possibile da solo tanto il tempo non manca (purtroppo) ma i neuri si! e quindi se domani smette de piove! faccio qualche foto e posto e allora saranno in tanti a ridere se vedi dove sto lavorando!ciao roberto

Zedisdead
23-02-10, 02:12
ciao giuliano, no non ho ancora verniciato,per ora ho smontato totalmente la vespa sto raddrizzando il parafango anteriore e parte della pedana nel lato sx finale e sto pulendo "la morchia dal motore" vorrei fare il piu' possibile da solo tanto il tempo non manca (purtroppo) ma i neuri si! e quindi se domani smette de piove! faccio qualche foto e posto e allora saranno in tanti a ridere se vedi dove sto lavorando!ciao roberto
vai con le foto ;-)
Colore della carrozzeria dopo il restauro?

robyfrosinone66
05-03-10, 23:27
come promesso ecco a voi un po' di foto per farvi vedere a che punto sono con il lavoro e DOVE LO STO FACENDO:mogli:

robyfrosinone66
05-03-10, 23:39
ed ora il lavoro vero e proprio

Babila
05-03-10, 23:47
bella la ''location'', belle foto, ingegnoso il traliccio motore... ;-)

yasu75
05-03-10, 23:48
Ma...la restauri in balcone???? :orrore::orrore::orrore:
Io se faccio una cosa del genere mi ritrovo col vicinato che mi butta i sassolini dalla strada..!! :azz:

Comunque per il restauro, la cosa importante e' catalogare tutto (io mi trovo bene con scatole e sacchetti trasparenti tipo cuki) e fare tante foto, poi se hai dei dubbi chiedi pure qui sul forum che vedrai qualcuno ti sapra' aiutare! ;-)

robyfrosinone66
05-03-10, 23:49
quasi dimenticavo approfittando dell'assenza di familiari :mogli:a casa:risata:
ieri ho seguito i consigli dei GURU del sito ed allora ho prima fatto un bel padellino flambe' e poi oggi ho verniciato come si puo' vedere dalla foto la buonanima dello zione (dal quale ho ereditato la vespa) aveva gia provveduto a fare qualche lavoretto sulla marmitta.
l'unica cosa che nonostante sia uscita diversa materia estranea dalla marmitta si sente all'interno ancora materiale che vaga ma non riesco a farlo uscire avute un consiglio da dare?

ricmusic
05-03-10, 23:53
Ciao e Bravo, bel lavoro....

Intanto complimenti, non se ne vedono tanti di restauri fatti sul balcone di casa......
Domanda sui tamburi....ma hai verniciato anche l'interno ?

Bellissimo il cavalletto porta motore....sicuramente la versione più economica ed essenziale mai vista.....ottima idea. Che hai deciso per il motore ? A parte pulirlo pensi di revisionarlo ?

:ciao: e Buon Lavoro Riccardo

robyfrosinone66
05-03-10, 23:58
Ma...la restauri in balcone???? :orrore::orrore::orrore:
Io se faccio una cosa del genere mi ritrovo col vicinato che mi butta i sassolini dalla strada..!! :azz:

Comunque per il restauro, la cosa importante e' catalogare tutto (io mi trovo bene con scatole e sacchetti trasparenti tipo cuki) e fare tante foto, poi se hai dei dubbi chiedi pure qui sul forum che vedrai qualcuno ti sapra' aiutare! ;-)
e' l'unico posto che ho se i coinquilini si lamentano peggio per loro allora mi trasferisco nell'atrio del palazzo.
scerzo basta stare attenti ed avvisare quando uso la vernice la cosa bella sara' quando la dovro' verniciare totalmente a quel punto si trasferira' il tutto dal carrozza. per la catalogazione ho fatto incetta di contenitori tasparenti quelli che si usano anche per i cibi al supermarket e poi foto a volonta' ed appunti.

Babila
06-03-10, 00:07
e' l'unico posto che ho se i coinquilini si lamentano peggio per loro allora mi trasferisco nell'atrio del palazzo.
scerzo ...


ahahah... ;-)

robyfrosinone66
06-03-10, 00:09
Ciao e Bravo, bel lavoro....

Intanto complimenti, non se ne vedono tanti di restauri fatti sul balcone di casa......
Domanda sui tamburi....ma hai verniciato anche l'interno ?

Bellissimo il cavalletto porta motore....sicuramente la versione più economica ed essenziale mai vista.....ottima idea. Che hai deciso per il motore ? A parte pulirlo pensi di revisionarlo ?

:ciao: e Buon Lavoro Riccardo

per i tamburi ho prima incartato per bene i fori dei cuscinetti e anche la pista dove battono le ganasce dei freni e poi una leggera passatina anche all'interno. il motore inizialmente quando e' arrivata sul balcone neanche partiva ne corrente ne segni di vita poi con tanta buona volonta', pazienza e lettura del anzi ripassato a memoria il calendario finalmente una domenica pomeriggio e' partita e non immagini che soddisfazione!
cmq ( motore) per ora ho solo dato una smorchiata al piu' grosso durante la verniciatura' decidero' bene se smontarlo tutto o meno

p.s.
qualche anno fa ho smontato cambiato carena verniciata e rimintato sempre sullo stesso balcone una mitica cbr 900 rr

Babila
06-03-10, 00:30
p.s.
qualche anno fa ho smontato cambiato carena verniciata e rimintato sempre sullo stesso balcone una mitica cbr 900 rr

andata per il balcone...
inizia a metter via i soldini, monta degli infissi economici, chiudi tutto e avrai la tua ''carrozzeria pensile''... :lol:

Black Baron
06-03-10, 09:54
Roby complimenti per la tua intraprendenza, per quanto riguarda il luogo, dove eseguire lavori , non sei l'unico che utilizza spazi domestici .
buon lavoro e tienici aggiornati:ciao:

yasu75
06-03-10, 13:07
e' l'unico posto che ho se i coinquilini si lamentano peggio per loro allora mi trasferisco nell'atrio del palazzo.
scerzo basta stare attenti ed avvisare quando uso la vernice la cosa bella sara' quando la dovro' verniciare totalmente a quel punto si trasferira' il tutto dal carrozza. per la catalogazione ho fatto incetta di contenitori tasparenti quelli che si usano anche per i cibi al supermarket e poi foto a volonta' ed appunti.

:applauso::applauso::applauso:
Hai lo spirito giusto, avanti cosi'!! :mavieni:

robyfrosinone66
07-03-10, 01:34
Roby complimenti per la tua intraprendenza, per quanto riguarda il luogo, dove eseguire lavori , non sei l'unico che utilizza spazi domestici .
buon lavoro e tienici aggiornati:ciao:
dopo aver visto arrivare 44 primavere qualcosa avro' anche imparato no!!!
grazie per i complimenti non vi nascondo che aiutano il mio morale e quindi il lavoro ad andare avanti.
oggi con una temperatura esterna di 5/6° c.:orrore: ho provato di nuovo a SMORCHIARE il motore con il risultato che si è fatto buio e non ho potuto fotografare ma cosa piu' importante ho usato benza gasolio diluente spugna spontex ma sto' motore non viene proprio bene l'unica cosa che si e consumata e la pelle delle mie povere mani.di questo passo dovro' andare urgentemente da dermatologo.

robyfrosinone66
07-03-10, 18:55
Il lavoro va avanti anche di domenica,ma sto benedetto motore non ne vuole sapere proprio di pulirsi, voi che ne dite?
avete consigli????

robyfrosinone66
07-03-10, 19:04
altri lavori domenicali scatola carburo e coperchio carburo

robyfrosinone66
07-03-10, 19:13
ultimo consiglio cose ne pensate va bene???? considerate che totalmente incidentato

yasu75
07-03-10, 21:41
Allora, con ordine:
- per pulire il motore puoi usare un pennello a setole accorciate (quindi indurite) con gasolio e paglietta scotch brite verde.
- per il parafango e' difficile dirti con una foto se va bene oppure no :roll:. Potresti provare a dare un velo di vernice e vedere se ti fa qualche riflesso strano controluce.

robyfrosinone66
09-03-10, 16:40
Allora ragazzi eccomi ancora qui. oggi c'è di nuovo la neve quindi l'officina e carrozzeria pensile:risata: è impraticabile quindi sono di nuovo a studiare a tavolino le prossime operazioni.
i miei dubbi sono ancora questi cosa ne pensate di questo motore? ho usato pennelli corti; spugnetta verde scotch; benza;gasolio; diluente e tantissimo olio di gomito ma meglio di cosi niente DOMANDA:

- una leggerissima passata di vernice alluminio tipo scatola carburo?

- il volano di colore nero opaco come lo vedete con coprivolano colore alluminio?

aspetto un vostro consiglio grazie

lospecial
09-03-10, 16:54
Il motore va benissimo cosi, sconsiglio assolutamente di verniciarlo, è una cosa orribile da vede e col tempo si ottiene il motore più brutto di quando era prima, quindi una buona pulizia e via, anzi ti consiglio di ripulire anche la scatola carburo, soprattutto se l'hai verniciata anche all'interno.. potrebbero staccarsi parti di vernice da un momento all'altro... Lo stesso vale per il volano, va benissimo cosi, anche se è accettabile anche nero opaco, ma assolutamente non verniciare il motore ;-)

robyfrosinone66
09-03-10, 21:26
no la scatola carburo non è stata verniciata all'interno, ed all'esterno ti garantisco che è stata data una passata leggeressima solo per togliere quelle odiose macchie nere che non andavano via neanche con le MINE.
cmq grazie per i consigli sono sempre ben accetti in particolar modo se dati senza interesse e da persone competenti.
ciao

robyfrosinone66
12-03-10, 23:22
aggiornamento lavori in corso, nonstante la neve di ieri ed il freddo di oggi ho dato una bella mano di fondo epossidico a telaio bauletto e parafango

robyfrosinone66
12-03-10, 23:26
domani ancora qualche piccolo ritocco con lo stuuco e spatola alle piccole magagne che usciranno e poi tocca al cavalletto anzi:
secondo voi con che cosa posso pulire il cavalletto???
grazie roby

yasu75
12-03-10, 23:45
ma vuoi collaudarla a pasqua?????

Scherzo, vai benissimo!!!:applauso:
Per il cavalletto, ora non ricordo se va zincato o verniciato, ma potresti provare a vedere se trovi qualcuno che ti ci da una sabbiata...:roll:

robyfrosinone66
13-03-10, 23:50
ma vuoi collaudarla a pasqua?????

Scherzo, vai benissimo!!!:applauso:
Per il cavalletto, ora non ricordo se va zincato o verniciato, ma potresti provare a vedere se trovi qualcuno che ti ci da una sabbiata...:roll:
oggi dopo essermi cimentato ancora con spatola e stucco con il vicinato che mi faceva un tifo da stadio (la classica battuta vai vai che sta venendo una meraviglia è solo l'invidia che li fa parlare) ho provato prima a sgrassare il cavalletto e poi a dare una leggera carteggiata con carta p500 e gia' i primi risultati,domani ulteriore carteggiata e vediamo un po' cosa ne esce fuori.
ciao

robyfrosinone66
17-03-10, 22:14
eccoci qui, allora il cavalletto a furia di lavarlo e passare un acarta molto fine è venuto piu' che bene ho solo dato una leggera mano di alluminionella parte bassa dove vanno inserite le scarpette pero' mi sono dimenticato di fotografarlo quindi le foto a breve, PERO' ho fotografato la sella quardate in che stato si trova; immaginate il resto della vespa come l'ho trovato.
a breve le foto dopo averla grattata per bene , riverniciata, e sopratutto averla FATTA rifoderare a meno che non abbiate suggerimenti in merito.
Ciao roby

robyfrosinone66
18-03-10, 23:37
dopo aver sverniciato il telaietto della sella ed avergli dato una mano di vernice nera in attesa che la vernice asciughi bene ho deciso di smontare il GT secondo VOI questo pistone con che cosa posso provare a togliere le scaldate? la testa lo pulita con benzina e una leggera passata di carta da 500. inoltre sul cilindro è il caso di dare una lucidata ai travsi ed alla luce di scarico? se si che cosa utlizzare considerando che non ho il classico dremmel??? aspetto vostri consigli.

yasu75
18-03-10, 23:44
Piu che scaldate mi sembrano grippate, anche il cilindro mi sembra rigato all'interno. Se e' cosi dovresti rettificare

Black Baron
19-03-10, 00:07
aggiornamento lavori in corso, nonstante la neve di ieri ed il freddo di oggi ho dato una bella mano di fondo epossidico a telaio bauletto e parafango

roby ,una domanda , utilizzi bombolette spray per il fondo ? o utilizzi pistola a spruzzo ,
ritieniti fortunato ad avere un vicinato che fa il tifo, a me diverso tempo fa chiamarono i vigili urbani :testate:

robyfrosinone66
19-03-10, 00:20
roby ,una domanda , utilizzi bombolette spray per il fondo ? o utilizzi pistola a spruzzo ,
ritieniti fortunato ad avere un vicinato che fa il tifo, a me diverso tempo fa chiamarono i vigili urbani :testate:
inizialmente usavo una bomboletta spray dal costo di € 5.00 ma non mi piaceva allora ho nuovamente carteggiato ed ora uso sempre una bomboletta spray ma con getto regolabile e del costo di € 11.50 cad per 400 ml. per i vicini ormai si sono abituati quindi gli conviene tifare cosi mi gaso e finisco prima se poi venissero i vigili peggio per loro li munisco di carta vetrata e mi faccio aiutare a spianare la vespa o in caso di verniciatura gia' eseguita gliela faccio lucidare:sbonk:.
come sempre scherzo avviso tutti e faccio ritirare il bucato steso.
ciao

P.S. tu dove li fai i lavoretti sulla vespa????

robyfrosinone66
19-03-10, 00:25
Piu che scaldate mi sembrano grippate, anche il cilindro mi sembra rigato all'interno. Se e' cosi dovresti rettificare
la vespa parte al primo colpo dopo 5/6 anni di fermo ed ha anche una buona compressione. per ora vorrei solo fare qualche lavoretto semplice in quanto piu' in la (causa neuri) vorrei comprare un 175 per dargli un po' di brio in quanto non mi sembra di ricordare che il 125 sia un fulmine sulla strada.
:risata:

robyfrosinone66
20-03-10, 21:58
dopo aver sverniciato il telaietto della sella ed avergli dato una mano di vernice nera in attesa che la vernice asciughi bene ho deciso di smontare il GT secondo VOI questo pistone con che cosa posso provare a togliere le scaldate? la testa lo pulita con benzina e una leggera passata di carta da 500. inoltre sul cilindro è il caso di dare una lucidata ai travsi ed alla luce di scarico? se si che cosa utlizzare considerando che non ho il classico dremmel??? aspetto vostri consigli.
Ragazzi sono ancora in attesa di risposte non c'è proprio nessuno che mi dia lumi?????
Ho anche un altro problema
- il verso in cui si rimonta il pistone è questo??? mi riferisco alla posizione luci dei travasi
- Come si smonta questa frizione????

robyfrosinone66
22-03-10, 18:26
ho ancora una domanda da porvi:
rimontando lo statore per rimettere in fase perfettamente ho visto che sia sullo statore che sul semicarter ci sono due tacche la domanda è questa le tacche devono coincidere perfettamente considerate che stiamo parlando di un p125x dell'80 con frecce.
aiutatemi PLEASE.

leopoldo
22-03-10, 18:48
mettilo tra A e IT

robyfrosinone66
22-03-10, 19:52
mettilo tra A e IT
ciao leo, purtroppo come dicevo prima di tacche sul carter c'è ne una soltanto:crazy: quindi non so come fare ciao

robyfrosinone66
28-03-10, 16:58
Ragazzi sono ancora in attesa di risposte non c'è proprio nessuno che mi dia lumi?????
Ho anche un altro problema
- il verso in cui si rimonta il pistone è questo??? mi riferisco alla posizione luci dei travasi
- Come si smonta questa frizione????
RAGAZZIIIIIIII C'E' NESSUNOOOOOOOOOOO
sicuramente con questa bella giornata siete tutti in giro con le vostre belle vespozze:ciapet: ed io invece ho voluto provare a farla ripartire visto che ho rimontato il motore ( il motore sta sempre sul cavalletto porta motore) ma aime' delusione NON NE HA VOLUTO SAPERE :orrore:
aiutatemi please
la corrente alla candela arriva
la benzina arriva al carburo e quindi anche nel cilindro
cosa puo' essere?????
a me rimane il dubbio del pistone se è stato rimontato correttamente
per questo ho rimesso il post di prima mi dite qualcosa ion merito
grazie come sempre a tutti. roby

Vespista46
28-03-10, 21:03
RAGAZZIIIIIIII C'E' NESSUNOOOOOOOOOOO
sicuramente con questa bella giornata siete tutti in giro con le vostre belle vespozze:ciapet: ed io invece ho voluto provare a farla ripartire visto che ho rimontato il motore ( il motore sta sempre sul cavalletto porta motore) ma aime' delusione NON NE HA VOLUTO SAPERE :orrore:
aiutatemi please
la corrente alla candela arriva
la benzina arriva al carburo e quindi anche nel cilindro
cosa puo' essere?????
a me rimane il dubbio del pistone se è stato rimontato correttamente
per questo ho rimesso il post di prima mi dite qualcosa ion merito
grazie come sempre a tutti. roby

Il pistone va montato con la freccia verso lo scarico, non puoi sbagliare... ;-)

robyfrosinone66
28-03-10, 21:45
Il pistone va montato con la freccia verso lo scarico, non puoi sbagliare... ;-)
scusa ma puoi spiegarmi meglio cosa significa con la freccia verso lo scarico ? dove è stampata questa freccia ? grazie Roby

antovnb4
28-03-10, 22:08
A volte i pistoni non presentano nessuna freccia, l'unico modo inequivocabile per montarlo correttamente è osservare la posizione dei segmenti di tenuta, le fascie, l'apertura degli stessi deve risultare dal lato opposto alla luce di scarico. Questo per evitare che passando sulla luce di scarico si possano rompere.
Aggiungo, secondo la mia esperienza, con un pistone motato a rovescio non dovrebbe nemmeno partire...comunque :mah:

antovnb4
28-03-10, 22:10
dove è stampata questa freccia ?
Generalmente è sul cielo dl pistone, quando è pulito si vede, trovi anche le iniziali SC che sta per scarico. Se per caso il pistone è ricoperto di residui carboinosoi, non si vede, quindi sei costretto a ripulirlo.

Vespista46
28-03-10, 22:16
A volte i pistoni non presentano nessuna freccia, l'unico modo inequivocabile per montarlo correttamente è osservare la posizione dei segmenti di tenuta, le fascie, l'apertura degli stessi deve risultare dal lato opposto alla luce di scarico. Questo per evitare che passando sulla luce di scarico si possano rompere.
Aggiungo, secondo la mia esperienza, con un pistone motato a rovescio non dovrebbe nemmeno partire...comunque :mah:

E infatti dice che non gli parte! ;-)

robyfrosinone66
28-03-10, 22:24
Generalmente è sul cielo dl pistone, quando è pulito si vede, trovi anche le iniziali SC che sta per scarico. Se per caso il pistone è ricoperto di residui carboinosoi, non si vede, quindi sei costretto a ripulirlo.
Se vedi qualche post indietro vedi che ho provveduto a "scartavetrarlo" ed è proprio per questo che nonostante fosse cosi lucido non ho visto nessuna freccia cmq domani rismonto il gruppo termico e verifico le fasce di tenuta.
Grazie

robyfrosinone66
28-03-10, 22:30
A volte i pistoni non presentano nessuna freccia, l'unico modo inequivocabile per montarlo correttamente è osservare la posizione dei segmenti di tenuta, le fascie, l'apertura degli stessi deve risultare dal lato opposto alla luce di scarico. Questo per evitare che passando sulla luce di scarico si possano rompere.
Aggiungo, secondo la mia esperienza, con un pistone motato a rovescio non dovrebbe nemmeno partire...comunque :mah:
volevo anche precisare un'altra cosa:
io nel rimontaggio del pistone ho preso come riferimento le luci sul pistone facendole combaciare con i tre travasi sul cilindro (c'è sempre la realtiva foto nei post precedenti ) era giusta la mia supposizione?:mah:
Ciao

robyfrosinone66
30-03-10, 18:17
Dopo un giorno di riposo oggi ho voluto riprovare a far partire questo benedetto motore e dopo una,due tre spedivellate A MANO eccolo li che
E' PARTITOOOOOOOOOO
ragazzi non poptete immaginare la soddisfazione di sentire quello scoppiettio nonstante fosse senza marmitta:orrore: sempre con il vicinato che secondo me non vede l'ora che finisco il lavoro.
Vorrei comunque ringraziare tutti coloro che mi sopportano ogni volta che ho un problema e li sfiato di domande.
A titolo di cronaca cmq il pistone era montato bene l'unica cosa che ho fatto ho ricontrollato che lo statore fosse in fase (vedi foto allegata) e secondo me non era partita perche' la benza che arrivava dalla bottiglia con apposita modifica al tappo era troppa e quindi si ingolfava
Ragazzi saluti a tutti ed alla puntata.

robyfrosinone66
30-03-10, 18:22
ragazzi ecco la foto dello statore secondo voi è giusta cosi la fase in riferimento all'unica tacca che ha??????

s7400dp21957
30-03-10, 18:52
ciao robyfrosinone66,
stai facendo un ottimo lavoro, bravo.
Se posso darti un consiglio prima di rimontare il motore smonta la scatola delcarburo e il carburo stesso altrimenti, quando lo ruoti intorno al perno
principale per agganciare l'ammo posteriore, rovini la vernice in quanto la scatola struscia sul telaio.
Continua così, bravo.

s7400dp21957
30-03-10, 18:55
ragazzi ecco la foto dello statore secondo voi è giusta cosi la fase in riferimento all'unica tacca che ha??????

potrebbe essere giusta come potrebbe essere anticipata o ritardata.
Tutto dipende da come hai registrato l'apertura delle puntine.
Dovresti, alla fine del lavoro, farla controllare con la strobose gnando sul carter i 21° di anticipo giusto.

robyfrosinone66
03-04-10, 00:31
Ciao ragazzi mentre il lavoro va avanti iniziano a servire sempre piu' cose,
vorrei acquistare se possibile SOLO il rivestimento per la sella visto che telaietto molle e spugna son in ottime condizioni, c'è qualcuno che sa indicarmi un sito dove sia possibile il cio'?????
grazie mille in anticipo a tutti voi ed auguri di una serena e felice Paqua
Roby

leopoldo
05-04-10, 02:49
calò non ce l'ha?

robyfrosinone66
05-04-10, 15:17
calò non ce l'ha?
Ciao leo spero tu abbaia fatto una buona pasqua anche se il tempo qui da noi non è stato affatto clemente,cmq ho cercato sul sito di calo' e non mi è sembrato di trovarla ora cerco di nuovo ma perche' che tu sappia loro le hanno???? grazie Roby

robyfrosinone66
06-04-10, 12:12
calò non ce l'ha?
Confermo il precedente post Mr Calo' purtroppo non la possiede come ricambio qualcuno sa dirmi dove posso provare?
Saluti Roby

blu
06-04-10, 15:29
qui c'è, Ricambi Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=PC8061)

robyfrosinone66
06-04-10, 21:24
qui c'è, Ricambi Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=PC8061)
Ok grazie mille ancora una domanda conosci il sito nel senso se hai mai acquistato da loro?
Grazie roby

robyfrosinone66
09-04-10, 20:55
dopo aver passato qualche giorno a pensare e pensare oggi ho proceduto alla verniciatura della vespa due belle mani di vernice a distanza di circa 40 minuti l'una dall'altra ed alla fine una mano di trasparente pero' penso che domani dovro' ricarteggiare lo scudo frontale perche' mi è sembrato di vedere qualcosa che non va'!
ecco a voi la carrozzeria pensile con tanto di cabina per la verniciatura front/off all'officina pensile:risata:

blu
10-04-10, 07:41
Ok grazie mille ancora una domanda conosci il sito nel senso se hai mai acquistato da loro?
Grazie roby

Si, più di una volta e sono stati molto precisi :ciao:

cbr600f98
14-04-10, 18:17
dopo aver passato qualche giorno a pensare e pensare oggi ho proceduto alla verniciatura della vespa due belle mani di vernice a distanza di circa 40 minuti l'una dall'altra ed alla fine una mano di trasparente pero' penso che domani dovro' ricarteggiare lo scudo frontale perche' mi è sembrato di vedere qualcosa che non va'!
ecco a voi la carrozzeria pensile con tanto di cabina per la verniciatura front/off all'officina pensile:risata:

anzitutto complimenti per l'ingegno.
volevo sapere la stai facendo a bomboletta o con una pistola e compressore?

robyfrosinone66
15-04-10, 13:26
anzitutto complimenti per l'ingegno.
volevo sapere la stai facendo a bomboletta o con una pistola e compressore?
compressore , pistola e tanta ma tanta buona volonta', e quando si fanno di questi lavori ed in queste condizioni da non dimenticare il calendario a portata di mano.
Cmq ora mi sto cimentando nel rimontaggio del bordoscudo in plastica cromato e vi assicuro una vera goduria :orrore: che in confronto a tutto il lavoro svolto sino ad ora è stata una vera passeggiata di salute. apresto qualche nuova fotina ciao

cbr600f98
16-04-10, 14:42
compressore , pistola e tanta ma tanta buona volonta', e quando si fanno di questi lavori ed in queste condizioni da non dimenticare il calendario a portata di mano.
Cmq ora mi sto cimentando nel rimontaggio del bordoscudo in plastica cromato e vi assicuro una vera goduria :orrore: che in confronto a tutto il lavoro svolto sino ad ora è stata una vera passeggiata di salute. apresto qualche nuova fotina ciao

complimenti ancora...e curiosità mia...da quanti Lt. il compressore...giusto da regolarmi col mio.

per il resto sono curioso di questo bordoscudo in plastica cromata :D

robyfrosinone66
17-04-10, 00:34
complimenti ancora...e curiosità mia...da quanti Lt. il compressore...giusto da regolarmi col mio.

per il resto sono curioso di questo bordoscudo in plastica cromata :D
Il compressore è un classico FINI da 25 lt per uso obbistico , per il bordo scudo proprio ieri ho visto presso un conc. di terracina una px appena restaurata di col. nero con bordoscudo cromato alla mia richiesta di come l'avevano montato il meccanico di turno mi diceva "se la vespa e dritta il bordoscudo entra molto facilmente" allora gli ho detto ridendo ti porto anche la mia cosi me lo monti al volo
allorche' ha cambiato musica di cendo " be ma per montarlo ci vogliono mminimo 5/6 ore"( automaticamente tanti euroni)
Come sempre il mondo è pieno di ciarlatani che dimenticano di mettere in moto il cervello prima della lingua
ti garantisco che è una grande rottura di p....e montarlo ma con l'aiuto di un phon e la solita tanta buona volonta' in un paio di ore lo monti tranquillamente
Ciao

robyfrosinone66
22-04-10, 23:16
ragazzi ancora un blocco lavori :
dopo aver smadonnato abbondantemente con bordo scudo e strisce pedana pensavo che il peggio fosse finito ed invece non c'è mai FINE al peggio :orrore:.
Dopo aver rimontato tutti i vari fari faretti e devioluci vado a fare la prova del nove ed ecco che come per incanto :
Luce posizione posteriore FUNGE
stop posteriore FUNGE
Luce posizione anteriore FUNGE
Luce anabbagliante FUNGE
Luce abbagliante FUNGE
Luce contakm FUNGE
Luce spia verde luci accese FUNGE
Freccia lato SX :orrore: LAMPEGGIANO pos. anterior. e poster. ed anabbaggliante o abbagliante
Freccia lato DX :orrore: LAMPEGGIANO pos. anterior. e poster. ed anabbaggliante o abbagliante
Sono stato un'intero pomeriggio a controllare e ricontrollare tutti collegamenti ora se chiudo gli occhi ho ancora il tester o multimetro davanti
qualcuno puo' aiutarmi ecco come ho rifatto i collegamenti
non posso allegare la foto perche' usata per adre un aiuto ad un altro utente cmq i collegamenti sono giusti cosa pensate che sia??
Ciao roby

skaloppa
01-05-10, 20:10
Ciao Roby,

complimenti per il restauro! Anch'io sto restaurando un P150X del 1980, anche se molto meno minuziosamente e attento ai dettagli di te, una volta rimessa in sesto la userò nuovamente nella quotidianità della città, diciamo stile scooter.

Per quanto riguarda la sella, ti consiglio di portarla da un tappezziere. A me è costato circa 50 euro senza contare la bellezza del lavoro e la possibilità di scegliere personalmente la "pelle" con cui farla rivestire.

Ti chiedo invece una cosa. Perdonami la stupidità della domanda, ma perché dici che bisogna sempre guardare il calendario? Tanto per capirci, calendario 2010?
O forse non ho ben inteso di che calendario tu stia parlando? A un certo punto della lettura mi è parso di capire che per te sia una sorta di bibbia, nel caso remoto fosse così, mi piacerebbe averla anche a me!!!! :)

robyfrosinone66
12-05-10, 23:50
Ciao Roby,

complimenti per il restauro! Anch'io sto restaurando un P150X del 1980, anche se molto meno minuziosamente e attento ai dettagli di te, una volta rimessa in sesto la userò nuovamente nella quotidianità della città, diciamo stile scooter.

Per quanto riguarda la sella, ti consiglio di portarla da un tappezziere. A me è costato circa 50 euro senza contare la bellezza del lavoro e la possibilità di scegliere personalmente la "pelle" con cui farla rivestire.

Ti chiedo invece una cosa. Perdonami la stupidità della domanda, ma perché dici che bisogna sempre guardare il calendario? Tanto per capirci, calendario 2010?
O forse non ho ben inteso di che calendario tu stia parlando? A un certo punto della lettura mi è parso di capire che per te sia una sorta di bibbia, nel caso remoto fosse così, mi piacerebbe averla anche a me!!!! :)
Ciao skaloppa per primo scusa il ritardo con cui ti rispondo ma a volte il lavoro non mi permette di dedicarmi al sito poi in bocca al lupo per il restauro (hai aperto un post anche tu? Sai da buon restauratore HOME MADE quando dopo ore ed ore passate a sistemare qualcosa che non ne vuole sapere di funzionare chiedo aiuto ai SANTI e cosi' per non dimenticarne nessuno all'appello faccio ricorso all'uso del calendario:risata:
cmq per la sella mi sono rivolto ad un artigiano del luogo che per la modica cifra di 40 euri ha provveduto al rivestimento anche se non sono rimasto proprio soddisfatto ora devo solo ordinare due particolari parafango in plastica poster. e cresta parafango anteriore e postero' le foto del lavoro FINITO!!!!!!
Ciao a tutti