Visualizza Versione Completa : riproduciamo il sottopedana della cosa?
ragazzi visto che questo particolare è introvabile, e che io per fortuna ne ho uno sano e uno qusi completo cui manca solo un pezzettino avrei un amico che mi fa il calco e lo stampo in vetroresina per riprodurli.
ovvio che non ho certezze riguardo il risultato finale, ma so che il tipo è davvero bravo e alla resina le da del "TU"
lui mi ha detto che i primi 5/6 pezzi avrebbero un costo di una 50ina di euro l'uno, poi via via a calare.
che ne pensate? ci provo?
chi di voi sarebbe interessato?
Stefano1964
17-02-10, 17:30
Beh, non è male come idea, contando che il ricambio nuovo l'ho pagato proprio una cinquantina di euro, si potrebbe provare. Ma la vetroresina non si sfalderebbe dove andrebbero a d inserirsi le viti che tengono il sottopedana? E la superficie sarebbe abbastanza liscia da non creare irregolarità con la verniciatura?
Tienimi informato degli sviluppi.
Io partecipo.
Non mi interessa il pezzo, però mi ero un po studiato il sistema per riprodurre altre cose che non centrano nulla con la vespa.
Tornando in tema, per evitare che si sfaldi basta inglobare tra le fibre una boccolina magari in alluminio od in bronzo. ;-)
La vetroresina quando è asciutta e formata si può carteggiare fino a farla diventare uno specchio, quindi non ci sarà nessun problema con la verniciatura :ciao:
stefano io modificherei il sistema di attacco e ci metterei dei bulloncini passanti (eccezion fatta per gli attacchi davanti proprio sotto lo scudo.
Stefano1964
17-02-10, 17:52
Si può fare anche come suggerisce dexolo, e annegare dei dadi nella vetroresina... almeno davanti.
io mi attivo.... cerco di far fare un calco a uno dei miei...
oggi mi sono preso il sottopedana da cui partiremo per il calco, è un esemplare qusi integro, rotto solo nella parte alta a destra. la ripareremo e poi faremo il calco.
la parte mancante la prenderemo dal sottopedana della mia cosa (quello è rotto dietro)
i primi esemplari avranno un costo di una 50ina d'euro, (saranno per me a "ricarico 0" senza contare l'acquisto dell'originale) che darò direttamente a chi mi fa il calco.
stasera metterò le foto del pezzo cui faremo il calco
bravo Leopoldo, è un'ottima idea, e mi raccomando tieniti lo stampo, così se un giorno dovesse servirmi so a chi rivolgermi...per ora il mio è tutto integro, però davvero una buona idea, forse è l'unico pezzo quasi irreperibile:ciao:
simepie1984
16-03-10, 23:32
Grande leopoldo:risata1:
Sono interessato al sottopedana (INTROVABILE!!!) della cosa. Come posso fare? L'hai prodotto? Hai detto che costa 50 €? Aspetto tue notizie!
l'esemplare per il calco è pronto( nel senso che è in mio possesso, l'ho lavato ed è in attesa di essere calcato:mrgreen: ) ma un lavoro più grande tiene impegnato il signore che mi fa il calco... come detto sopra è un esperimento e non so bene cosa verrà fuori, portate un po' di pazienza, come si libera vi aggiorno
Stefano1964
17-03-10, 12:19
Attendiamo
oggi mi è tornato indietro il sottopedana riparato, Adolfo (così si chiama il tipo che mi fa il lavoro) me lo ha riportato per dirmi che per esigenze tecniche di stampo non riesce a riprodurmi i dentini che tengono il sottopedana in sede nella parte anbteriore come da foto allegata.
prima avevo parlato con Adolfo per telefono, adesso ci ho parlato di persona in pratica mi ha spiegato che tutto l'interno verrà liscio.
la resina è estremamente più robusta della plastica, quindi non necessita di rinforzi interni a traliccio come l'originale, ma il problema è che andrebbe fissato con viti passanti e si dovrebbe rinunciare alle viti che tengono la parte davanti.... (quelle passanti si vedrebbero) non so bene che fare, per adesso mi fa uno stampo di prova, e vedo se si regge con 6 delle 8 viti che ha in origine....
la questione si complica
Secondo me, se non se ne fa uno di prova, non si potrà mai dare un giudizio sereno sulla realizzazione e sulla sua estetica.
Stefano1964
24-03-10, 14:19
Ma va bene anche usare viti passanti per la parte anteriore, usando un bulloncino con testa a vite non sarà troppo visibile... Spero mi sia spiegato.
Ho paura che senza viti anteriori si avrebbero dei problemi, quanto peserà la versione in resina?
quanto peserà la versione in resina?
Guarda che la resina è leggera, eh?!
io ho dato l'ok per il primo esemplare... credo che senza le viti anteriori non dovrebbero esserci particolari problemi in quanto comunque ce ne sono due all'altezza del pedale del freno e se sono montate con viti passanti avranno una buona tenuta. la resina è molto più rigida della plastica e un po' più pesante
maurizio58
24-03-10, 19:46
io ho dato l'ok per il primo esemplare... credo che senza le viti anteriori non dovrebbero esserci particolari problemi in quanto comunque ce ne sono due all'altezza del pedale del freno e se sono montate con viti passanti avranno una buona tenuta. la resina è molto più rigida della plastica e un po' più pesante
......vai Leo.....siamo tutti con Te.:mavieni:
ed ecco il primo bozzetto, adolfo ha pure annegato delle boccole per fissarlo al telaio questo esemplòare è il calco di quello originale quindi qualche millimetro più grande, poi i successivi verranno stampati su questo.
credo che ne verrà fuori una Cosa decente
ovviamente devo tagliare lo spazio per il freno, ma l'ultimo disco del dremel mi ha abbamdonato
questo esemplare è molto più leggero dell'originale, ma i fututi saranno più robusti
la resina è molto leggera e secondo me appesantirlo troppo non conviene visto che è sospeso se è leggero è meglio, voi che dite?
Io dico che se è troppo leggero corri il rischio che si buchi al primo sasso che alza la ruota anteriore.
Meglio farlo di uno strato in più che uno in meno, se fosse anche di peso superiore all'originale non è che la cosa va più piano ;-) :ciao:
vero non ci avevo pensato....
ok allora un apio di strati in più andranno bene
maurizio58
26-03-10, 12:42
vero non ci avevo pensato....
ok allora un apio di strati in più andranno bene
...giusta riflessione
pronto il primo esemplare....
all'esterno è molto liscio e le nervature sono ben accentuate
ecco le foto
Sembrerebbe ok.
Prova a montarlo sulla tua Cosa, così tutti potranno meglio rendersi conto.
il montaggio l'ho fatto, ma come u npirla non ho fatto le foto!!!
devo procurarmi delle viti adatte per fissarlo come si deve ma sembrerebbe proprio che calzi alla perfezione
il montaggio l'ho fatto, ma come u npirla non ho fatto le foto!!!
:azz: :roll: :nono: :testate: :noncisiamo:
Mo me tocca pijà a frusta!
il montaggio l'ho fatto, ma come u npirla non ho fatto le foto!!!
devo procurarmi delle viti adatte per fissarlo come si deve ma sembrerebbe proprio che calzi alla perfezione
:azz: :roll: :nono: :testate: :noncisiamo:
Mo me tocca pijà a frusta!
Ma rotfl... Leo sei unico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
il montaggio l'ho fatto, ma come u npirla non ho fatto le foto!!!
devo procurarmi delle viti adatte per fissarlo come si deve ma sembrerebbe proprio che calzi alla perfezione
ciao.ma poi alla fine l hai fatto???si puo' comprare???grazie
alle 16.00 posterò le foto del sottopedana montato
spero
comunque dopo le foto potete cominciare a farmi sapere quanti ve ne servono
aspettiamo te.sei la nostra UNICA speranza :D
ecco l'esemplare montato, la forma c'è ed è perfetta, il problema adesso è trovare delle boccole filettate m4 perchè quelle che ci sono adesso, m6 sono troppo grandi e il bullone passa nei buchi del telaio solo avvitandocelo dentro.
queste boccole m4 sembrano introvabili
il problema adesso è trovare delle boccole filettate m4 perchè quelle che ci sono adesso, m6 sono troppo grandi e il bullone passa nei buchi del telaio solo avvitandocelo dentro. queste boccole m4 sembrano introvabili
Ciao Leopoldo,posso dare un'occhiata se ci sono le boccole ilettate m4 (ho dei dubbi) da un rappresentante di prodotti e minuteria per carrozzeria.
Quelle da 5 ci sono, ma come fai a inserirle se il foro è per m6? quindi più largo di diametro,
quelle da 5 potrebbero andare bene, sono annegate nella resina
addesso le cerco anche qui
Se ti interessa, ho le boccole filettate da 4, però non so se possono fare al caso tuo, magari faccio una foto e la inserisco.
Eccomi, ho fatto un paio di foto proprio adesso, ho messo le tre misure piccole, 4-5-6, il problema secondo me, è che non avrebbero una buona tenuta, a meno che di non "affogarle" completamente nella vetroresina l'ideale sarebbe quella più grossa (m6) poichè è esagonale, le altre essendo lisce e rotonde potrebbero creare dei problemi.
Cmq, fammi sapere, se non le trovi e pensi che possano fare al caso tuo,te le posso mandare per posta.
Salve ragazzi,
ho appena preso una Cosa e sono interessato.
Se non le trovate fatemi sapere vedo in officina dove lavoro e tra le altre cose si producono inserti filettati per stampi. Ci sono dall' M2 all'M24, se mi dite bene le misure max e min (di altezza) vedo cosa trovo.
Ciao,
Canister.
Eccomi, ho fatto un paio di foto proprio adesso, ho messo le tre misure piccole, 4-5-6, il problema secondo me, è che non avrebbero una buona tenuta, a meno che di non "affogarle" completamente nella vetroresina l'ideale sarebbe quella più grossa (m6) poichè è esagonale, le altre essendo lisce e rotonde potrebbero creare dei problemi.
Cmq, fammi sapere, se non le trovi e pensi che possano fare al caso tuo,te le posso mandare per posta.
Questi fra l'altro sono inserti filettati a strappo, per cui per applicazioni diverse. Bisognerebbe trovare le boccole di ottone specifiche, che hanno bordature che impediscono la loro uscita o la rotazione nella sede. ;-)
Ciao Marben, effettivamente sono inserti che vengono usati in carrozzeria, da inserire negli scatolati, normalmente li uso con una pinza tipo rivettatrice.
per questo ho chiesto a Leo se possono fare al caso suo, altrimenti, potrebbero andare bene quelli che ha proposto Canister, provabilmente più adatti allo scopo.
Secondo me, quelle boccole inserite nei coprimanubrio, sono ottime.
Per cui, tutti a caccia di coprimanubrio rotti, da cui poter togliere le boccole.
Io, ne ho giusto uno.
Leo, ti mando le boccolette?
sembra che adolfo abbia trovato le boccole
ne ha stampati 5 deve solo imboccolarli
Ho visto nel manubrio anch'io e di quel tipo in officina ce ne sono a manciate :-)
A proposito di manubrio, sto cercando la strumentazione completa per la mia Cosa, qualcuno può aiutarmi?
Ciao,
Canister.
ecco l'esemplare montato, la forma c'è ed è perfetta, il problema adesso è trovare delle boccole filettate m4 perchè quelle che ci sono adesso, m6 sono troppo grandi e il bullone passa nei buchi del telaio solo avvitandocelo dentro.
queste boccole m4 sembrano introvabili
Mi ero perso questo post gran bel lavoro, complimenti al tuo amico Adolfo e a te ;-)
.........A proposito di manubrio, sto cercando la strumentazione completa per la mia Cosa, qualcuno può aiutarmi?
Ciao,
Canister.
Prova a vedere questa: Contachilometri per Piaggio Vespa Cosa - Accessori Moto In vendita Torino (http://www.subito.it/contachilometri-per-piaggio-vespa-cosa-torino-10505135.htm?last=1)
:ciao: Pierluigi
grazie per i complimenti, Piero, per canister tieni presente che le strumentazioni per cosa 1 e2 sono differenti e non compatibili tra loro.
quelle dellas cosa 1 hanno le lancette rosse e le spie nascoste (nere) quelle della cosa2 hanno le laancette gialle e sono più difficili da reperire in buone condizioni
antonino mac hì
22-07-10, 19:41
ragazzi visto che questo particolare è introvabile, e che io per fortuna ne ho uno sano e uno qusi completo cui manca solo un pezzettino avrei un amico che mi fa il calco e lo stampo in vetroresina per riprodurli.
ovvio che non ho certezze riguardo il risultato finale, ma so che il tipo è davvero bravo e alla resina le da del "TU"
lui mi ha detto che i primi 5/6 pezzi avrebbero un costo di una 50ina di euro l'uno, poi via via a calare.
che ne pensate? ci provo?
chi di voi sarebbe interessato? ciao mi chiamo nino ho letto il tuo annuncio io sarei interessato pero mi interesserebbe sapere il costo certo e il tempo di consegna.
antonino mac hì
22-07-10, 19:45
ciao mi chiamo nino ho letto il tuo annuncio io sarei interessato pero mi interesserebbe sapere il costo certo e il tempo di consegna.
ciao mi chiamo machi' antonino ho appena letto il tuo annuncio e sarei interessato ,ma mi interesserebe il costo totale e il tempo di consegna
Ciao il sottopedana di Leo lo trovi in vendita qui: http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/28518-spoiler-sottopedana-per-vespa-cosa.html ...e benvenuto su VR, ti consiglio di andare in piazzetta per le presentazioni ;-)
:ciao: Pierluigi
antonino mac hì
30-07-10, 20:32
ciao scusami se non mi sono fatto piu sentire per il sottopedana io attualmente posso pagarti con paypall o con posta pay fammi sapere se e possibile il pagamento cosi e fammi sapere il prezzo il mio email e ninomachi@live.it
LilloVespa
04-04-13, 19:20
è una discussione un po vecchiotta, ma non è che produce ancora queste sottopedane?
Mi accodo, ne servono un paio anche a me...
carmelo90127
19-05-13, 18:20
Anche io ne vorrei uno, fatemi sapere. CIAO A TUTTI I COSISTI!!!!!
Perdonami, ma non parlo italiano.:cry:
Anche io ne vorrei uno, fatemi sapere. CIAO A TUTTI I COSISTI!!!!!
Mi associo, ne occorre una anche a me per una Cosa 2
Attendo un riscontro, spero positivo
Grazie
Giancarlo
Leopoldo è in ferie. Chissà se avrà voglia di riprendere la produzione?
Smirsiév!
Una persona mi ha chiesto una pedana-spoiler per una cosa 2. Vorrei sapere se è possibile averne una ed il costo, grazie, ciao Oliver
Una persona mi ha chiesto una pedana-spoiler per una cosa 2. Vorrei sapere se è possibile averne una ed il costo, grazie, ciao Oliver
ciao purtroppo la persona che era riuscita a duplicare i sotto pedana ci ha lasciato :cry:
non credo che ci siano altri disponibili a fare le repliche
ciao
gianluca
Ciao.
Ti avviso che per le compravendite è possibile usare l' apposito mercatino.
Grazie per la comprensione e collaborazione.
Qarlo
Io ho preso il sottopedana dal seguente link
Annunci privati: auto, casa, lavoro, tempo libero - Annunci usato, affitto, lavoro - Subito.it (http://www.subito.it/vi/59073305.htm). Ancora devo montarlo ma a prima vista penso vada bene
Scusa Qarlo ;) ho scritto di impulso senza ragionarci
Ciao a tutti,
sapreste indicarmi dove poter acquistare il sottopedana della PIAGGIO COSA 2?
Qualche tempo fa, su E-bay Annunci, c'era qualcuno che ne vendeva in vetroresina nei pressi di Palermo ma non mi ritrovo più l'annuncio.
FrancoRinaldi
30-09-14, 11:30
http://www.ebay.it/itm/Unterboden-Unterbodenverkleidung-Unterbodenschutz-Spoiler-Vespa-Cosa-/171479847748?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item27ecfed344
Sembrerebbe ok.
Prova a montarlo sulla tua Cosa, così tutti potranno meglio rendersi conto.
Bello, anche al mio manca un pezzo !!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.