Accedi

Visualizza Versione Completa : sarà la frizione??



tyson
17-02-10, 20:36
ciao a tutti

sono andato a fare un girettino con la mia px 125 però quando stavo andando alla massima velocità a cominciato a strappare come se tirassi e mollassi la frizione..qulcuno ha già avuto questo problema?..:mah:

Calabrone
17-02-10, 20:39
Avevi controllato il livello dell'olio o se ce n'era?

tyson
17-02-10, 20:53
si si c'era e era a posto...

Donmanolo
17-02-10, 21:08
si si c'era e era a posto...

Non per dare le brutte notizie....ma conosco bene questi sintomi, avevo aperto anch'io un post uguale qualche settimana fa.

Cambiando prima l'olio poi l'intera frizione la cosa non migliorava..in conclusione ho risolto aprendo il motore e cambiando la Crocera.



Già che c'ero ho cambiato anche tutto quello che c'era da cambiare per non dover più aprire i carter per i prossimi 24 anni. (graat)

Tuttavia quanto detto è sempre la peggiore delle ipotesi, potrebbe anche essere (anche se lo dubito) che si tratti dell'olio....prova a mettere un buon SAE 30 minerale e vedi se cambia qualcosa..

tyson
17-02-10, 21:28
Non per dare le brutte notizie....ma conosco bene questi sintomi, avevo aperto anch'io un post uguale qualche settimana fa.

Cambiando prima l'olio poi l'intera frizione la cosa non migliorava..in conclusione ho risolto aprendo il motore e cambiando la Crocera.



Già che c'ero ho cambiato anche tutto quello che c'era da cambiare per non dover più aprire i carter per i prossimi 24 anni. (graat)

Tuttavia quanto detto è sempre la peggiore delle ipotesi, potrebbe anche essere (anche se lo dubito) che si tratti dell'olio....prova a mettere un buon SAE 30 minerale e vedi se cambia qualcosa..

scusa la mia ignoranza ma per crocera che intendi?

Donmanolo
17-02-10, 21:35
scusa la mia ignoranza ma per crocera che intendi?

Scusa l'inglese...ma forse qui puoi avere un'idea: Scooter Help - Vespa Shift Cross (http://www.scooterhelp.com/tips/engine/shift.cross.lf.vespa.html)

La crocera è quella cosa a forma di croce, appunto nella penultima foto.

A proposito, quanti km ha la tua Vespa?

Donmanolo
17-02-10, 21:41
scusa la mia ignoranza ma per crocera che intendi?
Ps, non farti nessun problema per quanto riguarda l' "ignoranza"....fino a 2 settimane fa non avevo la più pallida idea di cosa fosse una crocera, e tantomeno di come si apriva un motore!

tyson
17-02-10, 21:57
Ps, non farti nessun problema per quanto riguarda l' "ignoranza"....fino a 2 settimane fa non avevo la più pallida idea di cosa fosse una crocera, e tantomeno di come si apriva un motore!

ha 20.000 km originali fatti da mio nonno per andare a pesca , cavoli ma non è possibile la teneva da dio ,mi sai dire il costo più o meno?

antovnb4
18-02-10, 00:22
ha 20.000 km originali fatti da mio nonno per andare a pesca , cavoli ma non è possibile la teneva da dio ,mi sai dire il costo più o meno?

LA crociera non ha precisamente una durata kilometrica, ma, dipende molto da come e quanto la usi , se quando scali tiri bene la frizione, ecc. insomma dipende da che utilizzo ne fai, soprattutto per chi come me la usa in città, 5000 km valgono per tre volte rispetto chi fa tanta strada in statale. Non so se ho reso l'idea, ma la crociera è sempre sato il punto debole delle vespa.
Per il ricambio in se, l'originale proposto da Piaggio costa da 18-a 22 neuri, dipende da dove lo acquisti, il porblema è che per accedervi devi aprire il carter. Valuta se è il caso di sostituire almeno il paraolio lato frizione, quello del volano è accessibile dall'esterno. Per il discorso revisione completa mi riservo, ventimila km non sono tanti, conosco chi ne ha percorsi il triplo senza aprire... Io ho aperto il mio blocco tre volte in 6 mesi, ecco perchè ti suggerisco di verificare il tutto. Aprire e chiudere un carter poco che ti chiedono sono dai 200 a 300 euro.ricambi esclusi.

tyson
18-02-10, 00:57
LA crociera non ha precisamente una durata kilometrica, ma, dipende molto da come e quanto la usi , se quando scali tiri bene la frizione, ecc. insomma dipende da che utilizzo ne fai, soprattutto per chi come me la usa in città, 5000 km valgono per tre volte rispetto chi fa tanta strada in statale. Non so se ho reso l'idea, ma la crociera è sempre sato il punto debole delle vespa.
Per il ricambio in se, l'originale proposto da Piaggio costa da 18-a 22 neuri, dipende da dove lo acquisti, il porblema è che per accedervi devi aprire il carter. Valuta se è il caso di sostituire almeno il paraolio lato frizione, quello del volano è accessibile dall'esterno. Per il discorso revisione completa mi riservo, ventimila km non sono tanti, conosco chi ne ha percorsi il triplo senza aprire... Io ho aperto il mio blocco tre volte in 6 mesi, ecco perchè ti suggerisco di verificare il tutto. Aprire e chiudere un carter poco che ti chiedono sono dai 200 a 300 euro.ricambi esclusi.

la farò vedere subito cavoli non ci voleva, ma perdona la mia ignoranza la crocera esattamente in che posizione si trova e che funzione ha?

iena
18-02-10, 13:16
.. quando stavo andando alla massima velocità a cominciato a strappare come se tirassi e mollassi la frizione..qulcuno ha già avuto questo problema?..:mah:

Quindi sentivi la vespa che a scatti prendeva tanti giri però rallentando? Magari semplicemente ci sono i dischi consumati e iniziano a slittare. Una cosa del genere mi era capitata sulla Special

tyson
18-02-10, 19:10
Quindi sentivi la vespa che a scatti prendeva tanti giri però rallentando? Magari semplicemente ci sono i dischi consumati e iniziano a slittare. Una cosa del genere mi era capitata sulla Special

quando rallento non me lo fa più solo a velocità massima..

ale100x100
18-02-10, 19:26
bene allora fai una cosa prima prova a mettere una frizione nuova e se ti fa ancora così apri il motore e cambia la crociera, pero ora che ci penso potrebbe essere anche il carburatore che non fa bene il suo lavoro

tyson
18-02-10, 19:39
bene allora fai una cosa prima prova a mettere una frizione nuova e se ti fa ancora così apri il motore e cambia la crociera, pero ora che ci penso potrebbe essere anche il carburatore che non fa bene il suo lavoro

già proverò a fare un cambio olio e cambiare la frizione speriamo!

ale100x100
18-02-10, 20:24
poi mi raccomnado tienici informati:-D

tommyet3
18-02-10, 21:06
Tyson, dai un'occhiata al mozzo posteriore.

Controlla che non ci siano giochi assiali.

Controlla il serraggio del dado e la coppiglia.

Non vorrei che stia "partendo" il millerighi del mozzo.

Se così fosse, fra poco ti ritroverai con la vespa a folle. :mavieni:


Ciao Tommy :ciao:

tyson
18-02-10, 21:22
oh mamma povera la mia vespa!!!:orrore:

volumexit
18-02-10, 21:57
oh mamma povera la mia vespa!!!:orrore:

Io voto per la crocera. Se fosse la frizione lo farebbe sempre, cioe' intebdo che la frizione slitta e basta ma non strappa. Comunque un modo per capire se e' la crocera e quello di tenere in tiro il filo della quarta quando inizia a strappare. Se senti i colpi sulla manopola allora e' la crocera.

Ciao,

Vol.

tyson
18-02-10, 22:12
Io voto per la crocera. Se fosse la frizione lo farebbe sempre, cioe' intebdo che la frizione slitta e basta ma non strappa. Comunque un modo per capire se e' la crocera e quello di tenere in tiro il filo della quarta quando inizia a strappare. Se senti i colpi sulla manopola allora e' la crocera.

Ciao,

Vol.

proverò ma più o meno un lavoro del genere quanto mi costa?

tyson
18-02-10, 22:20
chiedo gentilmente se qualcuno conosce un meccanico di vespe nella zona di crema e dintorni,tutti i meccanici che ho sentito si rifiutano di sistemare vecchie vespe ... mi domando se si devono chiamare meccanici quelli..

iena
18-02-10, 22:40
.. magari è giunto il momento di imparare a sistemarsela da soli ;-)

tyson
18-02-10, 23:03
.. magari è giunto il momento di imparare a sistemarsela da soli ;-)

già ma avrei bisogno di un maestro vespista:lol:

antovnb4
18-02-10, 23:52
bene allora fai una cosa prima prova a mettere una frizione nuova e se ti fa ancora così apri il motore e cambia la crociera, pero ora che ci penso potrebbe essere anche il carburatore che non fa bene il suo lavoro

Mi pare molto discordante come diagnosi :mah:
Non credo che il problema possa dipendere da entrambe le tue supposizioni.

antovnb4
19-02-10, 00:01
proverò ma più o meno un lavoro del genere quanto mi costa?
Ti avevo già risposto" Aprire e chiudere un carter poco che ti chiedono sono dai 200 a 300 euro.ricambi esclusi." La crociera originale costa dai 18 a 22 euro

La crociera si trova nell'albero del cambio (che è costituito da una serie di 4 ingranaggi), essa è azionata mediante il preselettore, che è montato estearnamente, li dove arrivano i due cavi della manopola sx. Appunto, per accedervi è necessario sezionare il motore, molto spesso in quest'occasione, si revisionano anche altri organi molto sollecitati, frizione e parastrappo. Qualcuno preferisce anche sostituire i 4 cuscinetti principali, e sono: Cuscinetti di banco, cuscinetto della primaria, cuscinetto dell' albero di trasmissione. Ovvimamente è necessario sostituire tutti i paraolio, tre in totale. Se consideri la spesa irrisoria dei ricambi rispetto quello che costerebbe riaprire i carter, sai già come devi comportarti in questo caso .

luxinterior
19-02-10, 00:28
chiedo gentilmente se qualcuno conosce un meccanico di vespe nella zona di crema e dintorni,tutti i meccanici che ho sentito si rifiutano di sistemare vecchie vespe ... mi domando se si devono chiamare meccanici quelli..
Te ne consiglio uno.....
Messaggio editato by antovnb4

Per queste comunicazioni devi usare i messaggi privati. Grazie

Ciao Lux

Donmanolo
19-02-10, 00:34
Visto che (da quel che ho capito) devi portare la vespa fino in spagna, non sarebbe una cosa molto ma molto utile ed educativa seguire tutte le istruzioni ed informazioni disponibili su questo sito.....ed imparare a fare le riparazioni da solo...? :)

Tutto quello che hai bisogno di sapere è qui su questo forum, basta cercarlo....ed i consigli riguardo all'apertura carter non ti mancheranno di certo se ce li chiedi...

iena
19-02-10, 00:39
Come non quotare :)

Vespista46
19-02-10, 00:46
Visto che (da quel che ho capito) devi portare la vespa fino in spagna, non sarebbe una cosa molto ma molto utile ed educativa seguire tutte le istruzioni ed informazioni disponibili su questo sito.....ed imparare a fare le riparazioni da solo...? :)

Tutto quello che hai bisogno di sapere è qui su questo forum, basta cercarlo....ed i consigli riguardo all'apertura carter non ti mancheranno di certo se ce li chiedi...
Esattamente...
Tanto la Vespa è facile da imparare a riparare, non è mica un v8 biturbo... ;-)
:ciao:

vespinogt
19-02-10, 13:32
Visto che (da quel che ho capito) devi portare la vespa fino in spagna, non sarebbe una cosa molto ma molto utile ed educativa seguire tutte le istruzioni ed informazioni disponibili su questo sito.....ed imparare a fare le riparazioni da solo...? :)

Tutto quello che hai bisogno di sapere è qui su questo forum, basta cercarlo....ed i consigli riguardo all'apertura carter non ti mancheranno di certo se ce li chiedi...

Anke io nn ho mai aperto un motore, e sinceramente ho paura di fare danni, ma se mi dite così allora proverò da solo a smontare e rimontare completamente un motore, tanto uno ce l'ho di una vespa smontata...

iena
19-02-10, 15:50
Beh, se hai un motore "in più" direi che è l'ideale ;)

tyson
21-02-10, 23:05
Te ne consiglio uno, a mio avviso molto bravo, di cui sono cliente, nemmeno io ce l'ho sotto casa. E' ad una trentina di chilometri da Crema, ma se decidi di portarla da un meccanico ne vale la pena:


Ciao Lux

ti ringrazio...

tyson
21-02-10, 23:06
vi ringrazio tutti se avrò qualche problema vi chiederò..

luxinterior
21-02-10, 23:39
Non mi ero accorto che sei di Pandino, meglio ancora, Mediglia dista solo una ventina di chilometri. Ciao Lux